
9 minute read
VI SPIEGO PERCHÉ MI CHIAMANO INDOMABILE
ROMA E NEW YORK CELEBRANO CON UNA RASSEGNA DEI SUOI FILM CLAUDIA
CARDINALE, CHE A 84 ANNI SENTE ANCORA
TUTTA L’EMOZIONE PROVATA NEL GIRARE
“LA RAGAZZA DI BUBE”. E LA FIGLIA LE REGALA ANCHE UN LIBRO CHE RIPERCORRE
TUTTA LA SUA VITA CINEMATOGRAFICA E PERSONALE.
I’LL EXPLAIN WHY THEY CALL ME INDOMITABLE
CLAUDIA CARDINALE, AT THE AGE OF 84 STILL FEELS THE SAME EMOTION SHE FELT WHEN FILMING “THE GIRL FROM BUBE” AS ROME AND NEW YORK CELEBRATE HER WITH LIFETIME FILM SERIES SCREENINGS. HER DAUGHTER ALSO WROTE A BOOK ABOUT HER, THAT RECOUNTS HER ENTIRE FILM AND PERSONAL LIFE.
[Paola Medori]
«Cinecittà e il MoMA di New York mi hanno dedicato uno splendido omaggio: sentire che sono ancora nei pensieri degli spettatori di tutto il mondo, mi emoziona e mi dona gioia e energia. Non c’è un film preferito, tra i tantissimi che ho girato, sarebbe come scegliere tra i propri figli, ma di certo La Ragazza di Bube rappresenta in maniera evidente quel lato “indomabile” del mio carattere a cui ho sempre voluto dare ascolto e che mi ha permesso di vivere emozioni grandissime».
Non nasconde l’emozione Claudia Cardinale, la diva nata a Tunisi nel 1938 di origini siciliane, protagonista di una retrospettiva che si terrà dal 3 al 21 febbraio al MoMA di New York in collaborazione con il Film Department. Al centro anche di un libro, “Claudia Cardinale L’Indomabile” (edito da Cinecittà ed Electa), curato da Claudia Squitieri, figlia dell’attrice e del regista Pasquale Squitieri. La retrospettiva è composta di 20 titoli, e tra restauri realizzati da Cinecittà per l’occasione: “La ragazza di Bube”, il film di Luigi Comencini, prodotto da Franco Cristaldi nel 1963 con una Cardinale dalla voce graffiante, in un ruolo che le valse il suo primo importante riconoscimento, il Nastro d’Argento come Migliore Attrice, “L’Udienza” di Marco Ferreri e “Atto di dolore” di Pasquale Squitieri. E poi ci sono “Il gattopardo”, “C’era una volta il West”, “La ragazza con la valigia”, “Rocco e i suoi fratelli”, “8 e ½” e “Il giorno della civetta”. Sguardo fiero su un viso magnetico, Claudia Cardinale ha incarnato una sensualità selvaggia, come le donne che ha fatto vivere al cinema per grandi e visionari registi come Fellini, Visconti, Leone, Damiani, Monicelli, Comencini, Zurlini, Bolognini e Ferreri. E ancora Blake Edwards e Manoel de Oliveira.
Un volume, che racconta la donna e il personaggio attraverso memorabili scatti in bianco e nero, impreziosito da testimonianze, testi e ricordi: da Giorgio Armani che l’ha vestita definendo il suo stile libero, a Caterina d’Amico passando per René de Ceccatty e Jean A. Gili. «Per me è stato un lavoro a tantissimi livelli - spiega Claudia Squitieri che ha accompagnato e indirizzato la narrazione dai molti risvolti - c’è una parte intima ma c’è anche una parte da spettatrice». Il tema dell’indomabilità, una caratteristica che raccontava la sua vita intera quanto la sua carriera, «questa versatilità mi ha aiutato a capire meglio mia madre - continua -. L’indomabilità è stata una forma di intuito, un fil rouge che può essere rintracciato nel corso di tutta la sua vita, a volte è filo sottile – cucito nei rivestimenti interni dei suoi abiti su misura – altre volte è dirompente come la risata di Angelica in “Il gattopardo”.
Lo si può ritrovare nelle scelte della sua vita come nei suoi personaggi, quasi un gioco di rimbalzo. Infatti, pur non mescolandosi del tutto, Claudia attrice e Claudia donna si anticipano, si rincorrono, si sovrappongono e si sorreggono a vicenda. A seconda delle possibilità di espressione». Nelle pagine, che immortalano oltre sessant’anni di straordinaria carriera, anche l’apporto fondamentale del produttore Franco Cristaldi che l’ha creata. «Ci tenevo in questo libro a fargli onore e a non approdarlo dal punto di vista della figlia di Squinteri», ma omaggia anche il lavoro di Pasquale Squinteri inserendo aspetti intimi e privati. «Papà nelle ultime ora di vita, in un momento di piccole forze - ricorda - mi ha consegnato un messaggio per mia madre: “Dì a Claudia che noi veniamo dal Sud”. Per lui il Sud era questa scioltezza, quel senso di libertà che hanno le persone cresciute per la strada. Mamma ha attraversato la vita sempre sul vento caldo con grande adattabilità. Papà mi voleva dire: “Noi abbiamo questa cosa in comune: le stesse radici. Una dignità che appartiene ai popoli calpestati”.
Era una visione che condividevano. Si sono influenzati a vicenda ma erano come l’acqua e l’olio. Il modo in cui sono ispirati è stato molto sottile.» Si porta sempre dietro un clima caldo l’iconica Angelica, come quando in una storica foto danza sorridente e scalza sui tetti di Roma, nel 1959. «Oggi mamma è ancora indomabile, quella parte non si è mai spenta - sottolinea -. E’ legata a tutto, ai racconti di quando era in Tunisia, con mia nonna Jolanda e nonno Francesco: lì accadde la coincidenza temporale per cui il cinema ‘chiamò’ mamma nel momento in cui ci fu la liberazione e quindi bisognava andarsene, ma noi portiamo sempre nel cuore quella terra, in cui lei era già una donna abbastanza libera e indipendente. Nonna faceva il couscous, piantava i fichi d’India. Continuava le tradizioni.» Il prossimo progetto dell’attrice, condiviso con i figli Claudia e Patrick, è la Fondazione Claudia Cardinale che vuole dedicarsi agli artisti provenienti da tutto il mondo: «Mamma ha sempre difeso i diritti degli omosessuali, è contro la pena di morte, ha prestato la sua immagine di attrice per sensibilizzare anche i diritti delle donne e delle bambine. Più tardi è subentrata anche l’attenzione all’ecologia. Così è nata spontanea questa Associazione, diretta a continuare le sue battaglie: un modo, attraverso l’arte, per continuare a contribuire a grandi tematiche». Oggi che vive in campagna fuori Parigi, e compirà 85 anni il prossimo 15 aprile, Claudia Cardinale resta ancora una ragazza libera, che ha consegnato la sua personalità e il suo destino solo a se stessa. E ha attraversato la settima arte con una grinta fuori dal comune.
«Cinecittà and the MoMA in New York have dedicated a splendid tribute to me: knowing that I am still in the thoughts of spectators from all over the world moves me and gives me joy and energy. There isn’t a favorite film among the many that I’ve shot. That would be like choosing between your own children but certainly “The Girl From Bube” clearly represents that “unconquerable” side of my character that I’ve always wanted to listen to, and which has allowed me to experience enormous emotions».
Claudia Cardinale does not hide her emotions. The diva born in Tunisia in 1938 of Sicilian origins, and the protagonist of a film series to be presented at the MoMA in New York from Feb 3rd through the 21st in collaboration with the Film Department. She i salso at the center of a book, “Claudia Cardinale L’Indomabile” (published by Cinecittà and Electa), edited by Claudia Squitieri, daughter of the actress and director Pasquale Squitieri. The film series is made up of 20 titles, including restorations made by Cinecittà for the
Venti Titoli Da Rivedere
La rassegna è composta di 20 titoli filmici, tra cui altri due importanti restauri realizzati da Cinecittà: https:// www.moma.org/calendar/film/5550; è curata da Paola Ruggiero e Camilla Cormanni, per Cinecittà, e da Joshua Siegel, curator del Department of Film - The Museum of Modern Art, New York. Per l’occasione Cinecittà ed Electa hanno editato il sopracitato volume “Claudia Cardinale. L’indomabile”, a cura di Claudia Squitieri con testi di Giorgio Armani, Barbara Corsi, Caterina d’Amico, Masolino d’Amico, Silvia d’Amico Bendicò, René de Ceccatty, Jean A. Gili, Julia Guillon, Cristina Jandelli, Sergio Toffetti, corredato da immagini rare selezionate da vari archivi (Archivio Luce, Archivio del Museo del Cinema di Torino, Reporters Associati & Archivi).
Twenty Titles To Review
The film series is made up of 20 film titles, including two other important restorations made by Cinecittà: https://www.moma.org/calendar/film/5550; is curated by Paola Ruggiero and Camilla Cormanni, for Cinecittà, and by Joshua Siegel, curator of the Department of Film - The Museum of Modern Art, New York. For the occasion, Cinecittà and Electa have edited the aforementioned volume “Claudia Cardinale. The Indomitable”, edited by Claudia Squitieri with texts by Giorgio Armani, Barbara Corsi, Caterina d’Amico, Masolino d’Amico, Silvia d’Amico Bendicò, René de Ceccatty, Jean A. Gili, Julia Guillon, Cristina Jandelli, Sergio Toffetti, accompanied by rare images selected from various archives (Archivio Luce, Turin Cinema Museum Archive, Reporters Associati & Archives).
occasion: “The Girl From Bube”, the film by Luigi Comencini and produced by Franco Cristaldi in 1963 featuring Cardinale with a scratchy voice in a role that earned her first important recognition, the Silver Ribbon for Best Actress, “L’udienza” by Marco Ferreri and “Atto di Dolore” by Pasquale Squitieri. In addition, there are; “The Leopard”, “Once Upon a Time in the West”, “The Girl with the Suitcase”, “Rocco and his Brothers”, “8 and ½” and “The Day of the Owl”. Proud gaze on a magnetic face, Claudia Cardinale embodied a wild sensuality like the women she brought to life in the cinema for great visionary directors such as Fellini, Visconti, Leone, Damiani, Monicelli, Comencini, Zurlini, Bolognini and Ferreri. As well as Blake Edwards and Manoel de Oliveira. A volume tells the story of a woman and a character through memorable black and white shots, embellished with testimonials, texts and memories: from Giorgio Armani who dressed her while defining his free style, to Caterina d’Amico passing through René de Ceccatty and Jean A. Gili. «For me it was a job on many levels - explains Claudia Squitieri who accompanied and directed the narration with many implications - there is an intimate part but there is also a spectator part». The theme of indominability, a feature that speaks to her life as much as to her career, «this versatility helped me better understand my mother-she continues-. Undominability has been a form of intuition, a common thread that can be traced throughout his life, sometimes it is a thin thread –sewn into the internal linings of his bespoke suits – other times it is disruptive like Angelica’s laugh in “The Leopard”. This can be found in her life choices as well as in her characters, as almost a game of bouncing around. In fact, even if they don’t mix completely, Claudia actress and Claudia woman anticipate, chase each other, overlap and support each other. Depending on the possibilities of expression». In the pages, which immortalize her over sixty years of an extraordinary career, there is also the fundamental contribution of the producer Franco Cristaldi who created it. «I wanted to honor him in this book and not approach it from the point of view of Squinteri’s daughter», but it also pays homage to Pasquale Squinteri’s work by inserting intimate and private aspects. «Dad in the last hours of his life, in a moment of little strength - he remembersgave me a message for my mother: “Tell Claudia that we come from the South”. For him, the South was this ease, that sense of freedom that people who grew up on the street have. Mom has always gone through life on a warm wind with great adaptability. Dad wanted to tell me: “We have this thing in common: the same roots. A dignity that belongs to downtrodden peoples”.


It was a vision they shared. They influenced each other but were like oil and water. The way they were inspired was very subtle.” The iconic Angelica always carried with her a warm climate, as when in a historic photo she dances smiling barefoot on the roofs of Rome, in 1959. «Today, mum is still indomitable, that part has never faded away - she underlines -. It is linked to everything, to the stories of when she was in Tunisia, with my grandmother Jolanda and grandfather Francesco: there was the coincidence in time that the cinema ‘called’ mother at the moment in which there was liberation and therefore we had to leave, but we we always carry that land in our hearts, in which she was already a fairly free and independent woman. Grandma made couscous, she planted prickly pears. She continued the traditions.” The next project by the actress, shared with her children Claudia and Patrick, is the Claudia Cardinale Foundation which devotes itself to artists from all over the world: «Mamma has always defended the rights of homosexuals, she is against the death penalty, she has lent her image as an actress to raise awareness of the rights of women and girls as well. Later she also took over the focus on ecology. That is how this Association was born spontaneously, aimed at continuing its battles: a way, through art, to continue to contribute to major issues”. Now that she lives in the countryside outside Paris, and she will be 85 on April 15th, Claudia Cardinale is still a free girl, who has handed over her personality and her destiny only to herself. And she crossed the seventh art with an uncommon grit.


