
15 minute read
NELLA VALLE DEI TEMPLI FRA STORIA E BELLEZZA
CON LE SUE TEMPERATURE MITI E PIACEVOLI, LA LUCE TIPICA DELLA STAGIONE, I COLORI CANGIANTI E LA QUIETE CHE PORTA CON SÉ, L’INVERNO NELL’ISOLA È IL PERIODO PERFETTO PER
REGALARSI UNA VACANZA E PER ESPLORARE IN MODO SLOW IL TERRITORIO. A PARTIRE DA AGRIGENTO PER UN PIENO DI EMOZIONI SENZA PARI.
[LIDIA PREGNOLATO]
In The Valley Of The Temples Between History And Beauty
WITH MILD AND PLEASANT TEMPERATURES, TYPICAL LIGHT OF THE SEASON, CHANGING COLORS AND THE TRANQUILITY IT BRINGS, WINTER ON THE ISLAND IS THE PERFECT TIME TO TREAT YOURSELF TO A HOLIDAY AND TO SLOWLY EXPLORE THE AREA. STARTING FROM AGRIGENTO FOR FULL UNPARALLELED EMOTIONS.
Ovviamente l’isola è vasta e meriterebbe di essere visitata tutta – e sicuramente lo si può fare avendone il tempo e le possibilità –ma c’è una parte di questo affascinante territorio di cui vogliamo parlarvi in modo più approfondito: l’agrigentino.
Partiamo, quindi, con la città che dà il nome a questa zona: Agrigento, città collinare sulla costa sudoccidentale. Fondata intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell’isola. È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell’antica città greca posti nella cosiddetta Valle dei Templi, inserita, nel 1997, tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO. Il tour a piedi della valle dei Templi – che non potete non fareha una durata di circa due ore e trenta, contando il tragitto da un’estremità della valle all’altra e per coloro che lo desiderano o che hanno problemi di deambulazione, è disponibile anche un servizio navetta.
Già che siete in zona, vale la pena visitare anche il Giardino della Kolymbethra con il Tempio di Efesto e gli antichi ipogei, un’area archeologica dove storia e natura si fondono. Prende il nome dalla kolymbethra, una piscina creata convogliando l’acqua che trasudava dalla pietra porosa. Lo spazio nacque come luogo di vacanza per i tiranni di Akgragas e punto di incontro dei cittadini. Oggi è curato dal FAI e ospita un giardino mediterraneo con alberi di agrumi, pistacchi e mandorle. Una volta giunti in città potete visitare il monastero del Santo Spirito, Costruito durante il medioevo, nel XIII secolo, il monastero è stato la dimora delle suore benedettine fino a metà dell’Ottocento. In seguito, ebbe anche altre funzioni, dapprima come mensa per i pover e in seguito come deposito d’armi nel corso della seconda guerra mondiale. Dal dopoguerra ad oggi il monastero è diventato un museo civico, sotto la guida delle stesse suore benedettine. Non mancate di assaggiare i dolci di mandorle di produzione propria, fatti direttamente dalle suore: saranno anche un ottimo souvenir. Sempre in tema di chiese, c’è la cattedrale di San Gerlando dedicata al patrono di Agrigento. Come spesso accade, l’edificio fu costruito sui resti di precedenti luoghi di culto: in questo caso del tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios, di epoca greca. Successivamente vi sono tracce di catacombe di epoca romana tra il II e il III secolo, fino alla costruzione della chiesa in epoca bizantina con la caratteristica pianta a forma di croce latina. Visitando la chiesa fate caso a un particolare fenomeno acustico: parlando a bassa voce all’ingresso della cattedrale, infatti, la voce viene trasmessa fino all’abside. A pochi passi dalla cattedrale troverete anche la Scalinata degli Artisti: si tratta della scalinata più colorata di Agrigento, in cui gli scalini sono stati dipinti e decorati con scritte e disegni. Questa piccola opera d’arte è stata anche inserita tra le scale più colorate al mondo. Prima di lasciare il cuore della città un’altra tappa è d’obbligo visto che la città è stata la patria di Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi e poeti italiani, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1934. A pochi chilometri dal centro storico è possibile visitare la sua casa natale, oggi riconvertita in museo. La struttura risale alla fine del Settecento, e subì gravi danni durante il secondo conflitto mondiale a causa dell’esplosione di un vicino deposito di munizioni. Il piano terra della casamuseo ospita periodicamente mostre temporanee dedicate a Pirandello, mentre al piano superiore sono esposte prime edizioni delle sue opere, fotografie, manoscritti e oggetti personali dell’autore. Ma ora spostiamoci dalla città vera e propria per esplorare un monumento naturale conosciuto in tutto il mondo: la Scala dei Turchi. Situata a circa 13 km da Agrigento, a Realmonte, la Scala dei Turchi è uno dei luoghi più fotografati di tutta la Sicilia, grazie alla sua incredibile conformazione dalle linee morbide e al suo colore bianco candido. Si tratta di una enorme falesia in marna bianca che digrada come una grande scala verso il mare blu, splendendo sotto i sole grazie al suo colore bianco. È composta da roccia sedimentaria argillosa e calcarea, e tra i gradoni di questa scala ci si accomoda per prendere il sole e scattare incredibili foto. Il suo nome deriva delle scorribande dei pirati saraceni (apostrofati come “Turchi”) che, approdati in questi lidi, approfittavano della conformazione a scala per salire fino al centro e saccheggiare. Negli ultimi anni la Scala è diventata un’attrazione turistica anche per la popolarità ottenuta in seguito ai romanzi dell’ispettore Montalbano scritti da Andrea Camilleri che la fa diventare protagonista in una scena de “La prima indagine di Montalbano”. Nella via principale del vicino paese Porto Empedocle (via Roma) campeggia inoltre anche un murales intitolato
“la via verso casa” realizzato dall’artista Salvo Ligama che rappresenta lo sguardo magnetico di Camilleri che sporge la testa da una persiana. E già che vi trovate presso Realmonte, vi consigliamo di far visita a Capo Rosso, una spiaggia sabbiosa molto bella. Sulla parte destra, potrete fare una camminata che vi porterà presso un piccolo porto con delle formazioni rocciose perfette per essere oggetto di una veloce sessione fotografica. Sicuramente meno affollata della Scala dei Turchi, è anche un luogo ideale per nuotare e riposarsi, oltre che per ammirare uno splendido tramonto. Altro luogo dell’agrigentino che affascinerà soprattutto gli amanti del mare, della natura e del birdwatching è la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, che si trova tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa. Una costa incontaminata dove le falesie di gesso si alternano alle marne calcaree ricoperte talvolta da strati di argilla. Il territorio della Riserva, esteso per 761,62 ettari, è caratterizzato da una vegetazione erbacea e cespugliosa che ricopre l’ambiente e talvolta consente l’accesso alla splendida spiaggia dove il mare è limpidissimo, i fondali rigogliosi di flora e ricchi di fauna. La Torre Salsa, antica torre di avvistamento, si trova nel cuore di questa oasi e domina la sommità di un piccolo promontorio d’argilla. Sul mare un frastagliato tavolato roccioso crea una miriade di sentieri, dove i pesciolini guizzano veloci tra le alghe e i crostacei trovano rifugio. In questo bellissimo tratto di costa siciliana, è inoltre possibile scorgere l’alternarsi di ripide falesie, immense dune di sabbia e solitarie spiagge, meta degli amanti del mare limpido e delle aree poco affollate. Già che siete in zona, se vi avanzano un paio d’ore, non perdetevi la pittoresca cittadina di Siculiana dove visitare il Castello Chiaramonte, il Santuario del Santissimo Crocefisso, la Torre dell’Orologio e il Museo della Memoria e del Territorio con le sue installazioni a cielo aperto.
Obviously the island is vast and deserves to be visited in its entirety - and certainly, it can be done if you have the time and the possibilities - but there is a part of this fascinating area that we want to tell you about in more detail: the Agrigento area.
So let’s start with the city that gives its name to this area: Agrigento, a hilly city on the southwest coast. Founded around 581 BC. C., Agrigento rises in an area where various peoples who left traces on the island settled. It is known as the City of Temples for its expanse of ancient Greek Doric temples located in the so-called Valley of the Temples, deemed a UNESCO World Heritage Site in 1997. The walking tour of the valley of the Temples - which you must not miss - lasts about two and a half hours, counting the journey from one end of the valley to the other. A shuttle service is also available for those who desire, or who have walking problems.
While you are in the area, it is also worth visiting the Garden of Kolymbethra with the Temple of Hephaestus and the ancient hypogea, an archaeological area where history and nature merge. It takes its name from the kolymbethra, a pool created by channeling water that oozed from the porous stone. The space was born as a vacation spot for the tyrants of Akgragas and a meeting point for the citizens. Today it is looked after by the FAI and hosts a Mediterranean garden with citrus, pistachio and almond trees. Once in the city you can visit the monastery of the Holy Spirit. Built during the Middle Ages, in the thirteenth century, the monastery was home to the Benedictine nuns until the midnineteenth century. Later, it had other functions; first as a soup kitchen and later as an arms depot during the Second World War. Since the post-war period, the monastery has become a civic museum under the guidance of the Benedictine nuns themselves. Do not miss the homemade almond sweets, made directly by the nuns: they are also an excellent souvenir. Keeping on the subject of churches, there is the cathedral of San Gerlando dedicated to the patron saint of Agrigento. As often happens, the building was built on the remains of previous places of worship: in this case the temple of Athena Lindia and Zeus Atabyrios, from the Greek era. Subsequently there are traces of catacombs from the Roman era between the 2nd and 3rd century, up to the construction of the church in the Byzantine era with the characteristic plan in the shape of a Latin cross. When visiting the church, notice a particular acoustic phenomenon: speaking in a low voice at the entrance to the cathedral, in fact, the voice is transmitted up to the apse. A few steps from the cathedral you will also find the Scalinata degli Artisti: it is the most colorful staircase in Agrigento, where the steps have been painted and decorated with writing and drawings. This little work of art has also been listed among the most colorful stairs in the world. Before leaving the heart of the city, another stop is a must since the city was the birthplace of Luigi Pirandello, one of the greatest Italian playwrights and poets, and winner of the Nobel Prize for literature in 1934. A few kilometers from historic center it is possible to visit his birthplace, now converted into a museum. The structure dates back to the end of the eighteenth century, and suffered serious damage during the Second World War due to the explosion of a nearby ammunition depot. The ground floor of the house-museum periodically hosts temporary exhibitions dedicated to Pirandello, while the first editions of his works, photographs, manuscripts and the author’s personal objects are exhibited on the upper floor. But now let’s move from the city itself to explore a natural monument known throughout the world: the Scala dei Turchi. Located about 13 km from Agrigento, in Realmonte, the Scala dei Turchi is one of the most photographed places in all of Sicily, thanks to its incredible conformation with soft lines and its pure white color. It is a huge white marl cliff that slopes down like a large staircase towards the blue sea, shining under the sun thanks to its white color. It is composed of clay and limestone sedimentary rock, and among the steps of this staircase you can sit down to sunbathe and take incredible photos. Its name derives from the raids of the Saracen pirates (apostrophes as “Turks”) who, having landed on these shores, took advantage of the ladder conformation to climb up to the center and plunder. In recent years, the Scala has become a tourist attraction also due to its popularity following
A Tavola Un Appuntamento Indimenticabile
La cucina della zona di Agrigento è il risultato delle numerose influenze delle diverse dominazioni straniere che hanno avuto un peso differente nelle varie zone dell’isola. Sia costiera che montana, come il suo territorio, la cucina di Agrigento condivide infatti alcuni piatti dei dintorni di Enna e Caltanissetta che si trovano nell’entroterra siciliano e piatti a base di pesce delle altre zone costiere dell’isola. Un piatto tipico di origine contadina è Il maccu di fave. Si tratta di una minestra di fave che durante la cottura vengono schiacciate fino a farle diventare una golosa crema. Da provare poi i cavatelli al cartoccio che ricordano la famosa pasta alla Norma e vengono preparati con melanzane, pomodoro, basilico, ricotta salata e caciocavallo e messi al forno all’interno di un foglio di alluminio. Tra le cose da mangiare ad Agrigento e dintorni non possiamo non citare i dolci, molti dei quali a base di pasta di mandorle e pistacchi. Uno di questi è il cciarduni, dolce tipico farcito con crema di ricotta e ricoperto di mandorle tritate, e il couscous dolce, inventato dalle monache cistercensi del convento di Santo Spirito di Agrigento.
Tutt’oggi lo preparano in grandi pentole di terracotta con pistacchi, frutta candita e cioccolato. Dove assaggiare queste e altre specialità della tradizione? Una sosta è consigliata da Kalos, piccolo ristorante in piazzetta San Calogero nel cuore di Agrigento. Carciofi ripieni, tortino di patate e baccalà o spaghetti con gambero rosso e pistacchi vi trasmetteranno il cuore della Sicilia. Con un panorama mozzafiato sulla Valle dei Templi, c’è poi Nuovo Rustichello, dove potrete gustare ottimi primi piatti e un menù di pesce freschissimo con un ottimo rapporto qualità/prezzo. D’obbligo, poi, una sosta all’Aguglia Persa, famosissimo ristorante che propone una cucina tradizionale in un ambiente accogliente con un piccolo giardino interno ricco di profumi della Sicilia.
At The Table An Unforgettable Appointment
The cuisine of the Agrigento area is the result of the numerous influences of the various foreign dominations which have had a different weight in the various areas of the island. Both coastal and mountainous, like its territory, the cuisine of Agrigento in fact shares some dishes from the surroundings of Enna and Caltanissetta which are found in the Sicilian hinterland and fish-based dishes from the other coastal areas of the island. A typical dish of peasant origin is the maccu di fave. It is a soup of broad beans which are crushed during cooking until they become a delicious cream. Then try the cavatelli al cartoccio which recall the famous pasta alla Norma and are prepared with aubergines, tomatoes, basil, salted ricotta and caciocavallo and baked in the oven inside an aluminum sheet. Among the things to eat in Agrigento and its surroundings we cannot fail to mention the desserts, many of which are based on almond paste and pistachios. One of these is the cciarduni, a typical dessert filled with ricotta cream and covered with ground almonds, and the sweet couscous, invented by the Cistercian nuns of the convent of Santo Spirito in Agrigento. Even today they prepare it in large terracotta pots with pistachios, candied fruit and chocolate. Where to taste these and other traditional specialties? A stop is recommended by Kalos, a small restaurant in Piazzetta San Calogero in the heart of Agrigento. Stuffed artichokes, potato and cod pie or spaghetti with red prawns and pistachios will convey the heart of Sicily. With a breathtaking view over the Valley of the Temples, there is then Nuovo Rustichello, where you can enjoy excellent first courses and a menu of very fresh fish with an excellent quality/price ratio. A stop at the Aguglia Persa, a very famous restaurant that offers traditional cuisine in a welcoming environment with a small internal garden full of Sicilian scents, is a must.

the Inspector Montalbano novels written by Andrea Camilleri who makes her the protagonist in a scene of “Montalbano’s first investigation”. In the main street of the nearby village of Porto Empedocle (via Roma) there is also a mural entitled “the way home” created by the artist Salvo Ligama which represents the magnetic gaze of Camilleri who protrudes his head from a shutter. And while you are in Realmonte, we suggest you visit Capo Rosso, a very beautiful sandy beach. On the right side, you can take a walk that will take you to a small port with rock formations perfect for a quick photo session. Certainly less crowded than the Scala dei Turchi, it is also an ideal place for swimming and resting, as well as for admiring a splendid sunset. Another place in the Agrigento area that will especially fascinate
Come Arrivare In Aereo
Agrigento è equidistante dai tre aeroporti principali. Dista infatti 2 ore dal Falcone Borsellino di Palermo, da quello di Trapani e dal Fontanarossa di Catania. Dall’aeroporto è raggiungibile in bus o con auto a noleggio, consigliata soprattutto se volete esplorare la città e i dintorni in autonomia.
How To Get There By Plane
Agrigento is equidistant from the three main airports. It is 2 hours from Falcone Borsellino of Palermo, from Trapani and from Fontanarossa of Catania. From the airport it can be reached by bus or especially recommended rental car if you want to explore the city and its surroundings independently.
lovers of the sea, nature and birdwatching is the Torre Salsa Oriented Nature Reserve, which is located between Siculiana Marina and Eraclea Minoa. An uncontaminated coast where chalk cliffs alternate with calcareous marl sometimes covered by layers of clay. The territory of the Reserve, extending for 761.62 hectares, is characterized by herbaceous and bushy vegetation that covers the environment and sometimes allows access to the splendid beach where the sea is crystal clear, and the seabed is lush with flora and rich in fauna. The Torre Salsa, an ancient watchtower, is located in the heart of this oasis and dominates the top of a small clay promontory. On the sea, a jagged rocky plateau creates a myriad of paths, where small fish dart fast among the algae and crustaceans find refuge. In this beautiful stretch of Sicilian coast, it is also possible to see the alternation of steep cliffs, immense sand dunes and solitary beaches, a destination for lovers of the clear sea and uncrowded areas. While you are in the area, if you have a couple of hours left, do not miss the picturesque town of Siculiana where you can visit the Chiaramonte Castle, the Sanctuary of the Santissimo Crocefisso, the Clock Tower and the Museum of Memory and the Territory with its open-air installations.
Dove Soggiornare
La città di Agrigento è ricca di hotel e B&B per tutte le esigenze. Tra i più consigliati per una vacanza o un weekend c’è l’Agrigentum Breakfast con tre stanze e un terrazzino all’ultimo piano dove vengono servite le colazioni o il Baciato dal Sole, un B&B situato nel centro storico della città a soli tre minuti a piedi dalla via principale di Agrigento. Spostato di pochi chilometri dalla Valle dei Templi, si trova invece l’Alba Palace di Favara, un antico palazzo ottocentesco costruito attorno a un’abside del ‘700, recuperato in chiave contemporanea. Qui si trova anche il Farm Cultural Park, una galleria d’arte a cielo aperto, nonché vivace cantiere artistico, nato con l’intento di valorizzare il centro storico e di dare nuova vita ai Sette Cortili, all’epoca in stato di abbandono. (www.albapalace.com)
Se invece volete stare a contatto la natura più autentica e concedervi un lusso discreto, informale e genuino, non potete che scegliere il nuovo ADLER SPA Resort Sicilia, perla di ospitalità situata sulla costa di Siculiana che offre un ambiente raffinato e accogliente in cui prendersi del tempo prezioso per rilassare e rigenerare mente e corpo e sperimentare i benefici della talassoterapia nell’incantevole piscina con vista panoramica tra mare e cielo. Inoltre, grazie alla particolare posizione limitrofa alla Riserva Naturale di Torre Salsa, l’ecoresort consente un rapporto diretto e totale con un paesaggio unico, dove la terra incontra il mare più blu, divenendo punto di partenza strategico per esplorare la bellezza della natura locale, a piedi, in bicicletta o in e-bike. Qui la vista spazia libera su aranceti, macchia mediterranea, sabbie dorate e ancora oltre, verso l’orizzonte, dove il sole al tramonto si immerge nel mare dai riflessi turchesi e smeraldini. Numerose le escursioni e le degustazioni nelle aziende del territorio che il resort può organizzare così come le attività previste per chi vuole prendersi del tempo da dedicare a se stesso. (www.adler-resorts.com)
Where To Stay
The city of Agrigento is full of hotels and B&Bs for all needs. Among the most recommended for a holiday or a weekend is the Agrigentum Breakfast with three rooms and a small terrace on the top floor where breakfast is served or the Baciato dal Sole, a B&B located in the historic center of the city just three minutes walk from the main street of Agrigento. A few kilometers away from the Valley of the Temples is the Alba Palace in Favara, an ancient 19th-century palace built around an 18th-century apse, recovered in a contemporary key. There is also the Farm Cultural Park, an open-air art gallery, as well as a lively artistic workshop, born with the intention of enhancing the value of the historic center and give new life to the Seven Courtyards, during a time in a state of abandonment. (www.albapalace. com) If on the other hand you want to be in contact with the most authentic nature and indulge in discreet, informal and genuine luxury, you can only choose the new ADLER SPA Resort Sicilia. A pearl of hospitality located on the Siculiana coast, it offers a refined and welcoming environment with precious time to relax and regenerate mind and body and experience the benefits of thalassotherapy in the enchanting swimming pool with panoramic views between sea and sky. Furthermore, thanks to its particular position adjacent to the Torre Salsa Nature Reserve, the eco-resort allows for a direct and total relationship with a unique landscape, where the land meets the bluest sea, becoming a strategic starting point for exploring the beauty of nature local, on foot, by bicycle or by e-bike. Here, the view sweeps freely over orange groves, Mediterranean scrub, golden sands and even beyond towards the horizon where the setting sun plunges into the sea with its turquoise and emerald reflections. Numerous excursions and tastings in local companies can be organized by the resort as well as activities planned for those who want to take time out for themselves.
(www.adler-resorts.com)