
10 minute read
ON THE EDGE OF THE WORLD ON TWO WHEELS
There are places on Earth, less and less in truth, that are real natural time machines. Because if a contemporary westerner, projected towards the future, ventures into it, he finds himself inside grandiose prehistoric scenarios. Only the dinosaurs are missing. This is certainly the case in Patagonia. The place simultaneously witnesses the beginning and the end of the world, in the physical sense, marked by an indicator sign. And inhabited by the last human beings of those latitudes, holed up in the mythical city of Ushuaia. Documentaries, films and books, above all, have made it a real and at the same time fantastic destination. In fact, it is difficult to tempo reale i centomila followers che sul suo profilo istagram @flaviohikes condividono la sua passione per la montagna, la natura e gli animali. La parte argentina gli ha schiuso i silenzi e le fantasmagorie verdi azzurre del Perrito Moreno, l’immenso ghiacciaio dove dominano il vento impetuoso e i tonfi dei seracchi che sciogliendosi piombano in acqua. E la vetta quasi inaccessibile del Cerro Torre. Le tappe cilene, lasciate alle spalle pampas e i silenzi primitivi dei deserti, gli hanno regalato una natura più varia e rigogliosa e colorata grazie alla tanta luce dell’estate dell’altro emisfero. E l’emozione di pedalare in direzione della Terra e del Fuoco , sulle tracce dell’immancabile Charles Darwin, tra puma, condor e pinguini. say whether the volume that Bruce Chatwin named after him in 1977 is a diary or a novel. Like the story that Che Guevara made earlier, in fact, in his Motorcycle Diaries, after having crossed it all aboard his Norton Poderosa .GA TE this month decided instead to point out an Italian cyclist explorer, Flavio Valabrega (in the photo) who in 30 days cycled 3000 kilometers between deserts and glaciers. Along Route 40 in Argentina, and the Carrettera Austral in Chile. He was followed in real time by the one hundred thousand followers who shared his passion for the mountains, nature and animals on his Instagram profile @flaviohikes. The Argentine side has opened up to him the silences and blue-green phantasmagoria of the Perrito Moreno, the immense glacier dominated by the impetuous wind and the thuds of the seracs which, melting, plunge into the water. And the almost inaccessible peak of Cerro Torre. The Chilean stops, left behind the pampas and the primitive silences of the deserts, have given him a more varied and luxuriant and colorful nature thanks to the so much light of the summer of the other hemisphere. And the thrill of pedaling in the direction of Earth and Fire, following in the footsteps of the ever-present Charles Darwin, among pumas, condors and penguins.
SETTIMANA BIANCA?
Qui Scendono I Campioni
Febbraio è il mese migliore per passare un po’ di tempo sulla neve. Ecco secondo il sito più specialistico del web, www.dovesciare.it, quali sono le dieci piste al top in Italia, da Nord a Sud, su cui mettere alla prova le tue capacità



[Lidia Pregnolato]
WEEKS OF WHITE SNOW? WHERE THE CHAMPIONS SKI
February is the best month to spend time in the snow. According to the most specialized site on the web, www.dovesciare.it, here are the top ten slopes in Italy, from North to South, where you can test your skills
VALLE D’AOSTA CERVINIA: LA VENTINA
Una pista che vale una giornata intera sugli sci. La pista Ventina è il gioiello di Cervinia, un interminabile tracciato con neve sempre impeccabile e che metterà alla prova la vostra resistenza. Qualche numero? 11 km di lunghezza dalla straordinaria quota di 3476 metri del Plateau Rosà giù fino al paese a 2026 metri. Un dislivello impressionante per una pista tutta in campo aperto, ampia, con vari tratti con pendenze severe, curvoni, vari tipi di terreno. Tutto quello che uno sciatore esperto può volere da una giornata sugli sci.
LOMBARDIA STELVIO, IL GIOIELLO DI BORMIO
Una pista unica, varia, tecnica, estenuante. Per rendersi conto di cosa sia la pista Stelvio di Bormio basta andare ad assistere alla discesa di Coppa del mondo di fine anno e vedere le smorfie di fatica dei campioni che arrivano al traguardo dopo una gara estenuante. 1000 metri di dislivello e oltre 3 chilometri di emozioni allo stato puro su un tracciato largo, con cambi di pendenza, dossi, curve che sembrano essere stati disegnati a tavolino per creare la pista perfetta.
LOMBARDIA
PONTE DI LEGNO: LA PISTA PARADISO
Sul versante esposto a nord del Passo del Tonale la pista Paradiso è uno degli highligts del comprensorio sciistico che comprende anche Ponte di Legno. 4 chilometri di lunghezza e una caratteristica particolare, un muro pendente ma non eccessivo ma lunghissimo e a pendenza costante che sembra voglia regalarti confidenza ma in realtà va gestito. Perché gli sci prendono progressivamente velocità e preso l’acido lattico indolenzisce le game. Un tornante a sinistra e si tira il fiato allungando le curve giù fino al Passo che si raggiunge dopo aver coperto un dislivello di oltre 700 metri.
VENETO
CORTINA: L’OLIMPIA DELLE TOFANE
La spina dorsale del comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo. L’Olympia delle Tofane è una pista che ha fatto la storia dello sci e che lo farà nei prossimi anni visto che ospiterà i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021 e le gare femminili delle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026. Partenza a quota 2350 metri, un salto iconico nel bel mezzo di due faraglioni dolomitici con un muro vertiginoso e 700 metri di dislivello con pendenze che vanno addolcendosi man mano che si scivola verso valle. Il panorama è impagabile, oltre 2,6 chilometri di curve in velocità lo sono altrettanto.
Veneto
MALGA CIAPELA, SULLA MARMOLADA
Una pista entusiasmante in uno degli angoli più affascinanti delle Dolomiti ovvero sulla Marmolada. Prima di partire non perdere una foto dalla terrazza panoramica della stazione della funivia a Punta Rocca, una vista indimenticabile. Poi preparati a goderti la neve croccante (si parte da 3269 metri di quota) su un tracciato che discende la montagna tra muri, alcuni davvero impegnativi, e tratti più stretti e dolci che seguono la morfologia della montagna. Dopo 12 chilometri e dopo aver superato il Passo Fedaia potrete riposarvi sul lungo falsopiano che riporta al primo tronco della Funivia della Marmolda.
ALTO ADIGE
SANTA CRISTINA, IL SASLONG
La celebre pista di Coppa del mondo della Val Gardena è uno dei tracciati da fare almeno una volta nella vita. Più volte è meglio, mai, non lo si può perdonare a uno sci addicted. Il tracciato sovrasta Santa Cristina, si parte in campo aperto con una pendenza docile e poi si fa sul serio quando ci si incunea nel bosco. I salti che si vedono fare agli atleti in tv a velocità umane sono divertenti cambi di pendenza che portano in picchiata da 2246 metri fino ai 1400 dell’arrivo.
ALTO ADIGE
ALTA BADIA: LA GRAN RISA
Una classicissima del circuito di Coppa del mondo. La pista Gran Risa è la pista da gigante praticamente per antonomasia. Muri vertiginosi, cambi di pendenza, zero tregua dall’inizio alla fine. Una pista nera comunque sciabile e praticamente tarata su misura sugli sciatori esperti che vogliono difficoltà tecniche ma pur collegando una curva all’altra. Emozioni per oltre 600 metri di dislivello giù fino a La Villa. Vi sentirete campioni.
ALTO ADIGE
PLAN DE CORONES: LA TERRIBILE NERA
Quasi 5 chilometri di sviluppo per più di 1200 metri di dislivello. La pista Sylvester di Plan de Corones è una delle black 5, le “terribili” piste nere del comprensorio di Kronplatz. Un tracciato “spaccagambe” con muri a ripetizione e un lungo falsopiano finale in cui si può - finalmente - prendere fiato. La partenza è in campo aperto, poi ci si tuffa nei boschi e si finisce a Brunico al di sotto dei 1000 metri ma non preoccupatevi, esposizione e cura maniacale dei tracciati rendono la neve sulla Sylvester (quasi) sempre compatta e aggressiva.
TOSCANA ABETONE: LE CURVE DI ZENO COLÒ
La Zeno 3 è una delle tre varianti della pista disegnata da Zeno Colò che scende dal Monte Gomito all’Abetone. Si parte in campo aperto a 2000 metri di quota, il pendio è largo, di difficoltà intermedia e con neve perfetta fino a stagione inoltrata. Si entra nel bosco e si possono apprezzare cambi di pendenza e curve che portano fino alla stazione di partenza della cabinovia, cuore del comprensorio pistoiese. Da fare e rifare apprezzandone le varianti ed entrando nello spirito di questo luogo magico per lo sci italiano.
Abruzzo
ROCCARASO: IL MONTE PRATELLO
La pista Direttissima del Monte Pratello è una delle più tecniche del comprensorio dell’Alto Sangro, un must di chi si reca a sciare a Roccaraso - Rivisondoli, il più importante comprensorio sciistico dell’Abruzzo e di tutto il centro sud Italia. E’ una pista omologata per le competizioni Fis, 1,7 chilometri di lunghezza per 600 metri di dislivello, numeri importanti, soprattutto per le ski area appenniniche. Un tracciato da intenditori che si incunea in un anfiteatro naturale partendo in campo aperto con un muro imponente per poi continuare nel bosco fino al fondovalle.
VALLE D’AOSTA
CERVINIA: LA VENTINA
A slope that is worth a whole day on skis. La Ventina slope is the jewel of Cervinia, an endless track that always has impeccable snow willing to test your endurance. The numbers? 11 km long of extraordinary altitude with 3476 meters at the Plateau Rosà down to the village at 2026 meters. An impressive difference in altitude for a track entirely in an open field, wide with various sections of severe slopes, big corners and various types of terrain. Everything an expert skier could want from a day of skiing.

Lombardy
STELVIO, THE JEWEL OF BORMIO
A unique, varied, technical and exhausting track. In order to understand what the Stelvio slope in Bormio is all about, just go watch the World Cup downhill at the end of the year and see the fatigued grimaces of the champions who reach the finish line after an exhausting race. It’s 1,000 meters in altitude and over 3 kilometers of pure emotion on a wide track, with gradient changes, and bumps and curves that seem to have been designed to create the perfect slope.
Lombardy
WOODEN BRIDGE: THE PARADISE TRACK
On the north-facing side of Passo del Tonale, the Paradiso slope is one of the highlights of the ski area which also includes Ponte di Legno. 4 kilometers long and particularly featuring a slightly leaning and very long wall with a constant slope that seems to beg to give you confidence while in reality it must be finessed. Skis gradually pick up speed and lactic acid makes your game sore. A hairpin bend to the left while you catch your breath as you lengthen the curves down to the Pass which you reach after covering a difference in height of over 700 metres.
VENETO CORTINA: THE OLYMPIA OF THE TOFANE
The backbone of the Cortina d’Ampezzo ski area, the Olympia delle Tofane is a slope that has made history in skiing and will continue to do so in the coming years as it will host the Cortina 2021 Alpine Ski World Championships and the women’s competitions of the Milan Cortina 2026 Olympics. Departing at an altitude of 2350 meters , experience an iconic leap in the middle of two Dolomite stacks with a vertiginous wall and 700 meters in altitude with slopes that gradually soften as you slide towards the valley. The view is priceless and over 2.6 kilometers of fast bends are just as good.
VENETO
MALGA
CIAPELA, ON THE MARMOLADA
An exciting slope in one of the most fascinating corners of the Dolomites, or on the Marmolada. Before leaving, don’t miss a photo op from the panoramic terrace of the Punta Rocca cable car station, an unforgettable view.
Then get ready to enjoy the crunchy snow (starting from 3269 meters above sea level) on a route that descends the mountain between walls, some of which are really demanding, with narrower and gentler sections that follow the morphology of the mountain.
After 12 kilometers and after having passed the Fedaia Pass, you can rest on the long slight slope that takes you back to the first section of the Marmolda cableway.
SOUTH TYROL SANTA CRISTINA, THE SASLONG
The famous Val Gardena World Cup slope is one of the must do paths at least once in a lifetime. Even more than once is better, you can’t forgive a ski addict. The route overlooks Santa Cristina where it starts in an open field with a gentle slope and then gets serious when wedged into the woods. The jumps that you see athletes doing on TV at human speeds are amusing changes that lead from 2246 meters up to the 1400 of the finish line.

SOUTH TYROL
ALTA BADIA: THE GRAN RISA
A very classic on the World Cup circuit, the Gran Risa slope is practically the giant slope for excellence. Dizzying walls, changes in slope and zero respite from start to finish. A skiable black run and practically tailor-made for expert skiers who want technical difficulties but still like connecting one curve to another. Excitement for over 600 meters in altitude down to La Villa. You will feel like a champion.
SOUTH TYROL
PLAN DE CORONES: THE TERRIBLE BLACK
Almost 5 kilometers of development for more than 1200 meters in altitude, the Sylvester slope at Plan de Corones is one of the black 5, the “terrible” black slopes in the Kronplatz area. A “leg-breaking” track with repeating walls and a long final slight slope where you can - finally - catch your breath. The start is in an open field, then you dive into the woods and end up in Brunico below 1000 meters but don’t worry, exposure and maniacal care of the tracks make the snow on Sylvester (almost) always compact and aggressive.
TUSCANY
ABETONE: THE CURVES OF ZENO COLÒ
The Zeno 3 is one of the three variants of the track designed by Zeno Colò which descends from Monte Gomito to Abetone. It starts in an open field at 2000 meters above sea level, the slope is wide and of intermediate difficulty with perfect snow until late in the season. You enter the woods and you can appreciate slope changes and curves that lead up to the departure station of the cable car, the heart of the Pistoia area. You will do it and do it again, appreciating the variations and entering the spirit of this magical place for Italian skiing.
Abruzzo
ROCCARASO: MONTE PRATELLO
The Direttissima slope of Monte Pratello is one of the most technical in the Alto Sangro area, a must for those who go skiing in Roccaraso - Rivisondoli, the most important ski area in Abruzzo and throughout central and southern Italy. It is slope approved for FIS competitions, with 1.7 kilometers long and 600 meters in altitude, important numbers, especially for the Apennine ski areas. A route for connoisseurs that wedges itself in a natural amphitheater starting in an open field with an imposing wall and then continues in the woods up to the valley floor