5 minute read

DA ROMA A TORINO FROM ROME TO TURIN

Quante Curiosit E

STRANEZZE SOTTO LA MOLE!

CURIOSITIES AND ODDITIES UNDER THE MOLE!

La città di Torino è ricca di attrazioni turistiche da poter visitare: i musei, le chiese, le piazze e tanto altro. Se siete però alla ricerca di qualcosa di più particolare da scoprire, oltre ai grandi classici, abbiamo stilato una lista delle cose più curiose e completamente gratuite da poter vedere nella città sabauda Alcune di queste curiosità sono legate a storie, aneddoti e leggende su Torino e su alcuni importanti personaggi che vi hanno abitato. Quindi, se volete fare un tour un po’ diverso della città, non perdete queste piccole chicche nascoste nel capoluogo piemontese.

LA FETTA DI POLENTA

Casa Scaccabarozzi, questo il vero nome dell’edificio, è meglio conosciuto dai torinesi con il nome di “Fetta di Polenta” per la sua strana struttura ed il caratteristico colore giallo. Lo strano edificio ideato da Alessandro

Antonelli misura nel suo lato più stretto solo 54 centimetri. Si trattò di una vera e propria scommessa dell’architetto della Mole Antonelliana, il quale, per dimostrare la sicurezza dell’edificio, vi abitò con la moglie per alcuni anni.

Il Toro Che Esce Dal Muro

Si tratta di un’opera d’arte contemporanea dell’artista Richi Ferrero posizionata sul muro di Quadrato, il Relais Urbano realizzato dal Gruppo Building nel complesso dell’antico convento di Sant’Agostino. L’opera, che ritrae il simbolo cittadino, ritrae l’animale nell’atto di sfondare la parete quasi a voler uscire da un momento all’altro per conquistarsi piazzetta Visitazione su cui l’immobile si affaccia.

Il Sottomarino Nel Parco

Non tutti sanno che all’interno del Parco del Valentino si trova uno dei pochi reperti storiconavali di importanti dimensioni rimasti in Italia. Si tratta del sottomarino Andrea Provana, così chiamato in onore dell’Ammiraglio piemontese che partecipò alla battaglia di Lepanto nel 1571. Potete osservarlo dall’esterno oppure provare a prenotare telefonicamente una visita guidata con un socio dell’Associazione Marinai.

Il Palazzo Col Piercing

Ebbene sì, avete capito bene si tratta proprio di un palazzo con un piercing. Si trova nel centro di Torino e si tratta di una installazione artistica che doveva essere temporanea e che invece, amata dal pubblico, è diventata permanente. L’opera, che si chiama in realtà “Baci Urbani”, è stata ideata dall’architetto Corrado Levi in collaborazione con il gruppo di artisti Cliostraat.

IL PORTONE DEL DIAVOLO

Torino è una città magica, per le sue bellezze architettoniche, artistiche e culinarie secondo alcuni, perché è al centro dei due triangoli della magia nera e magia bianca secondo altri. Se siete appassionati di esoterismo o se solo volete vedere qualcosa di particolare in città, vi consigliamo la porta di Palazzo Trucchi di Levaldigi, detto anche Portone del Diavolo per tutte le storie e le leggende ad esso legate.

IL DITO DI COLOMBO

Se siete alla ricerca di un po’ di fortuna potete passare da Piazza Castello per sfregare la mano sul dito di Cristoforo Colombo. Gli studenti torinesi lo fanno prima di un esame. L’Altorilievo, inaugurato nel 1923, che raffigura il celebre navigatore è opera dell’artista Dino Somà. Nel corso degli anni, il dito si è assottigliato talmente tanto a causa di questa tradizione, che è stato necessario sostituirlo.

La Panchina Degli Innamorati

Il Giardino Roccioso, splendida area verde nel Parco del Valentino, ospita la Panchina Innamorata, una scultura raffigurante una panchina su cui sono seduti due lampioni che sembrano abbracciati. L’opera è stata realizzata da Rodolfo Marasciuolo, il giardiniere-artista che da anni rende ancora più belli giardini e aree verdi del capoluogo piemontese con le sue opere. Oltre alla panchina, nel giardino troverete numerose altre sculture assolutamente da scoprire.

The city of Turin is full of tourist attractions to visit: museums, churches, squares and much more. However, if you are looking for something more particular to discover, in addition to the great classics, we have compiled a list of the most curious and completely free things to see in the Savoyard city. Some of these curiosities are linked to stories, anecdotes and legends about Turin and some to important characters who lived there. So, if you want to take a slightly different tour of the city, don’t miss these little gems hidden in the Piedmontese capital.

A Slice Of Polenta

Casa Scaccabarozzi, the real name of the building, is better known to the Turinese by the name of “Fetta di Polenta” due to its strange structure and characteristic yellow colour. The strange building designed by Alessandro Antonelli measures only 54 centimeters on its narrowest side. It was an actual bet by the architect of the Mole Antonelliana, who, to demonstrate the safety of the building, lived there with his wife for a few years.

The Bull Coming Out Of The Wall

A contemporary work of art by the artist Richi Ferrero positioned on the wall of Quadrato, the Relais Urbano created by Gruppo Building in the complex of the ancient convent of Sant’Agostino. The work, which portrays the city symbol, features the animal in the act of breaking through the wall as if it wants to leave at any moment to conquer the little square Visitazione, which the building overlooks.

The Submarine In The Park

Not everyone knows that inside the Parco del Valentino there is one of few historical-naval relics of important dimensions left in Italy. The Andrea Provana submarine, named in honor of the Piedmontese admiral who participated in the battle of Lepanto in 1571. You can observe it from the outside or book a guided tour by telephone with a member of the Sailors’ Association.

The Palace With A Piercing

Well yes, you read right, it is really a building with a piercing. It is located in the center of Turin and it is an art installation that was supposed to be temporary but instead, loved by the public, has become permanent. The work, which is actually called “Baci Urbani”, was conceived by architect Corrado Levi in collaboration with the Cliostraat group of artists.

THE DEVIL’S DOOR

Turin is a magical city, for its architectural, artistic and culinary beauty according to some since it is at the center of the two triangles of black magic and white magic, according to many. If you are passionate about esotericism or if you just want to see something special in the city, we recommend the gate of Palazzo Trucchi in Levaldigi, also known as the Devil’s Gate for all the stories and legends associated with it.

COLUMBUS’ FINGER

If you are looking for a little luck you can go to Piazza Castello to rub your hand on the finger of Christopher Columbus. Turin students do it before an exam. The high relief, inaugurated in 1923, which depicts the famous navigator is the work of the artist Dino Somà. Over the years, the finger has shrunk so much due to this tradition that it has had to be replaced.

The Bench Of Lovers

The Rocky Garden, a splendid green area in the Valentino Park, houses the Panchina Innamorata, a sculpture depicting a bench on which two lampposts are sitting, seemingly to embrace each other. The work was created by Rodolfo Marasciuolo, the gardener-artist who for years has been making the gardens and green areas of the Piedmontese capital even more beautiful with his works. In addition to the bench, in the garden you will find numerous other sculptures that are absolutely worth discovering.

This article is from: