Nidi di note. Un cammino in dieci passi verso la musica

Page 1


Contiene i codici per l’ascolto di 21 brani

un cammino in dieci passi verso la musica

Bruno Tognolini
Alessandro Sanna
Paolo Fresu
Sonia Peana

Bruno Tognolini, Paolo Fresu, Sonia Peana

Nidi di note

Un cammino in dieci passi verso la musica disegni di Alessandro Sanna

ISBN 979-12-221-0747-9

Prima edizione con CD marzo 2012

Prima ristampa giugno 2012

Seconda ristampa agosto 2013

Terza ristampa aprile 2015

Quarta ristampa aprile 2019

Seconda edizione con CD luglio 2021

Terza edizione con QR code giugno 2025

ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

anno 2029 2028 2027 2026 2025

© 2012 Carlo Gallucci editore srl - Roma

p er i testi: © 2012 Bruno Tognolini per le illustrazioni: © 2012 Alessandro Sanna

Progetto grafico e impaginazione Chialab / Beppe Chia.

Un grazie a: Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli, Michele Palmas, Paola Riga e Vittorina Compagno.

Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso BALTO print, Utenos g. 41B, Vilnius LT-08217, Lituania nel mese di giugno 2025

Gallucci e il logo g sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com

C107574

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

01 Iniziò 3'14"

02 Tiritera di tutti gli inizi 44"

03 Forsecè 3'44"

04 Tiritera delle cose intorno 35"

05 Machiè 1'45"

06 Tiritera delle cose diverse 42"

07 Fanonfà 3'48"

08 Tiritera delle cose in altalena 39"

09 Fortepià 3'14"

10 Tiritera delle cose sottovoce 51"

11 Suegiù 4'11"

12 Tiritera delle cose sottosopra 38"

13 Menopiù 3'38"

14 Tiritera delle cose poche molte 51"

15 Maconché 6'01"

16 Tiritera delle cose per fare 43"

17 Suonoquì 3'30"

18 Tiritera dei corpi suonatori 43"

19 Poifinì 3'58"

20 Tiritera fine fine 1'05"

21 Alla ricerca di che? 28"

Playlist YouTube Playlist Spotify

Musiche di: Sonia Peana e Paolo Fresu Eseguite da:

Sonia Peana (violino, percussioni e voce), Paolo Fresu (tromba, flicorno, pocket trumpet, cornetta, multieffetti, percussioni), Bebo Ferra (chitarre acustiche), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria e percussioni).

Filastrocche recitate da: Bruno Tognolini.

(p) 2012 Carlo Gallucci editore s.r.l. © 2012 Tǔuˇk Music

Produttori esecutivi Sonia Peana e Paolo Fresu

Registrato e mixato il 10, 11 e 15 gennaio 2012 da Stefano Amerio presso lo studio ArteSuono di Cavalicco (Udine)

La voce di Bruno Tognolini è stata registrata il 3 gennaio 2012 da Michele Palmas presso lo studio S’ardMusic di Cagliari.

Mastering di Stefano Amerio.

un cammino in dieci passi verso la musica

Alessandro Sanna

Paolo Fresu

Sonia Peana

Bruno Tognolini

I DUE CERCATORI

era una volta un paese, nel regno di Quandomai, che era grande, ricco e sonoro. Il Re si chiamava Muso, la Regina Cante, e il paese si chiamava Musocante. Re Muso e Regina Cante però non erano sovrani benigni, ma re stregoni avidi e prepotenti. Ogni mattina dalla torre della reggia cantavano e suonavano al paese un canto d’incanto, che teneva i loro sudditi quieti e storditi, e schiavi di ogni loro volontà.

Tutti, tranne due.

Nel paese vivevano infatti due sposi, molto poveri, che non avevano mai sentito quel canto, perché erano nati sordi. Questi sposi avevano due figli di nome Cirino e Coretta, che nella lingua degli antichi vuol dire ragazzino e ragazzetta.

Cirino e Coretta erano cresciuti, benché in povertà, sani e belli: lei sapiente e affettuosa, lui allegro e avventuroso, ma pronti a scambiarsi il posto e le virtù. Insomma, malgrado fossero figli di genitori sordi, o chissà forse proprio per questo, due vere perle nella paglia.

Un bel giorno Re Muso e Regina Cante appresero da uno straniero di passaggio che in un reame lontano il sole spandeva nell’aria una bellissima musica, e la luna un dolcissimo canto. Da quel giorno non ebbero pace: curiosi e invidiosi del Sole Suonatore e della Luna Cantante, volevano a tutti i costi invitarli a pranzo, per poi catturarli e strappargli i segreti della loro musica. Emisero un bando: chi, fra i loro sudditi, li avesse trovati e convinti a venire a pranzo alla reggia sarebbe stato coperto d’oro fin sopra i capelli.

A Cirino e Coretta dispiaceva vedere i cari genitori rattristati dalla sordità e dalla miseria.

Pensarono che trovando il Sole Suonatore e la Luna Cantante forse li avrebbero guariti da entrambi i mali, e decisero di tentare l’avventura. Scrissero un biglietto, in cui dicevano che sarebbero tornati presto, sani e salvi e molto ricchi, e si misero in viaggio. Cammina e cammina, passarono monti e valli, boschi e fiumi, e incontrarono dieci paesi.

Il Paese di Iniziò

Il Paese di Forsecè

Il Paese di Machiè

Il Paese di Fanonfà

Il Paese di Fortepià

Il Paese di Suegiù

Il Paese di Menopiù

Il Paese di Maconché

Il Paese di Suonoquì

Il Paese di Poifinì

Forma e formaggio, forza e coraggio

Qui si racconta la storia del viaggio

Comincia il viaggio

IL PAESE

CHE SI CHIAMAVA

l primo paese che Cirino e Coretta incontrarono si chiamava Iniziò ed era fatto di niente.

Il cielo era un niente più chiaro, la terra un niente più scuro. Le case erano costruite con niente, con giardini di piante di niente e muri e tetti e finestre color niente. Alle pareti c’erano quadri dipinti di niente: trasparenti. Per le strade c’erano musiche fatte di niente: silenzio. A pranzo si cucinavano spaghetti di niente conditi con sugo che non aveva sapore di niente. Ma agli abitanti piaceva lo stesso, perché anche loro erano fatti di niente.

Cirino e Coretta si guardavano intorno perplessi.

«Tu vedi qualcosa?» chiese Cirino.

«Niente» rispose Coretta. «Però… qui c’è, un paese! È il posto giusto per un paese!»

«È vero» disse Cirino grattandosi la zucca. «Ma allora… perché non c’è niente?»

«Forse…» disse lei pensierosa «forse non c’è… ancora niente!»

«Hai ragione!» disse lui ammirato. «C’è un paese, ma non è ancora cominciato!»

«E prima di cominciare non c’è niente!» concluse lei convinta.

Infatti era proprio così: quel paese era lì, tutt’intorno, che aspettava di cominciare.

I due fratelli ci pensarono un po’, poi si guardarono, sorrisero e dissero:

«Va bene, cominciamo?»

Presero a tirar su le loro mani, dal basso all’alto, una volta, due volte, tre volte, per tirare su il paese, e cominciare.

«Su, su, su!» dicevano insieme. «Vieni su, paese di niente, avanti, comincia!»

E il paese piano piano veniva su. Mano a mano apparivano le case, le strade, i giardini, le persone e i cani. Ma se ne stavano tutti lì, fermi impalati, come se non capissero cosa dovevano fare. Allora a Cirino e a Coretta venne in mente come si fa a cominciare i giochi, e dissero insieme:

«Uno, due, tre… VIA!»

A quella parola «Via!» gli abitanti si misero tutti a camminare indaffarati, ognuno per le sue commissioni. Gli uomini andarono al lavoro, le donne ci andarono anche loro, i bambini si misero a giocare, i cani corsero negli angoli a fare pipì: e poverini, chissà da quanto la tenevano, quand’era pipì di niente che non si poteva fare! Il sole si arrampicò pian piano nel cielo, i sughi presero a cuocere nelle cucine spandendo profumo, le campane suonarono, i galli cantarono e il paese che si chiamava Iniziò finalmente iniziò.

Tanto felici furono quei paesani, e tanto grati a Cirino e a Coretta di averli fatti iniziare, che li festeggiarono per due lunghi giorni, riempiendoli di ogni ben di Dio, e solo il terzo li lasciarono partire.

Felici e contenti anche loro, Cirino e Coretta ringraziarono, salutarono, e si misero in cammino in cerca del Sole Suonatore e della Luna Cantante.

E sulla strada, camminando a saltelloni, dicevano e cantavano questa…

Tiritera di tutti gli inizi

Uno, due, tre, via…

BUONGIORNO!

Esci sole, esci mondo, esci giorno!

Parte la musica

Narra la favola

Volta la pagina

Pronta la tavola

VIAAA!

Il mondo nasce

Il giorno cresce

Ecco che esce FUORI!

Fuori il sole dai suoi monti

Fuori l’acqua dalle fonti

Fuori il fiore dall’aiola

Fuori il fiato dalla gola

Fuori il bimbo dalla pancia

Uno, due, tre… COMINCIA!

Nididinoteprende il titolo da un progetto didattico nato dal mio incontro, come mamma e come educatrice musicale, con Silvia Cappelletti e Sandro Bastia, del Servizio educativo del Quartiere Savena di Bologna.

Tutto ha avuto inizio nel maggio del 2010, con un concerto organizzato in collaborazione col “Circolo Arci Container” di Bologna, il cui scopo era raccogliere fondi per la formazione musicale degli educatori e finanziare percorsi di introduzione alla musica nei nidi. Il nostro intento era portare all’attenzione delle famiglie, delle istituzioni e delle scuole la grande importanza dell’esperienza sonora fin dalla prima infanzia.

Grazie a quel concerto, e a tre successivi spettacoli, grazie alla generosità dei musicisti e degli artisti che vi hanno preso parte (Paolo Fresu e il suo gruppo Devil, il Quartetto d’archi Alborada, Roberto Cipelli, Chiara Sintoni, Paolo Somigli, Milena Vukotic, Stefano Nosei, Ada Grifoni), grazie a questi aiuti preziosi, nell’arco di due anni siamo riusciti a finanziare corsi di formazione per educatrici dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Bologna e provincia, insieme a percorsi di musica e movimento coi bambini in quattro nidi del Quartiere Savena.

Mentre i “Nidi di note” crescevano col contributo dei genitori, del pubblico e di alcune generose donazioni, abbiamo pensato a una nuova forma per sostenerli. Una forma che fosse un ulteriore strumento di promozione del progetto, e al tempo stesso una via dolce ed efficace per avvicinare piccoli e grandi lettori all’esperienza musicale.

Così è nato questo libro. Un’opera preziosa, per noi, perché è frutto di una comunione di gusti, piaceri e intenti, risultato di un legame felice tra musica, parole e immagini.

La mia idea era descrivere, con parole non tecniche, ma narrative e poetiche, ciò che faccio nella pratica dei miei laboratori di musica coi più piccoli. Ho chiamato all’opera Bruno Tognolini, che conosco e leggo con piacere da anni, gli ho consegnato una scheda in dieci punti dei miei incontri, i dieci passi per me fondamentali per la formazione musicale del bambino. Gli ho chiesto di sentirsi libero di raccontare quel cammino come voleva. Bruno ha chiamato queste mie tracce “i dieci cassetti di Sonia”, e ha cominciato a frugarci dentro per trovare i materiali da cucire col filo di un possibile racconto. Quei cassetti si sono trasformati in paesaggi fantastici, dieci paesetti di fiaba che scandiscono un cammino di formazione, di conquista e conoscenza: nella musica, di certo, nelle sue percezioni, emozioni e invenzioni, ma anche in altri e più vasti regni del crescere.

La sinuosità e la forza vivente del tratto pittorico di Alessandro Sanna, che abbiamo deciso di chiamare all’impresa, si è rivelata vicina alla nostra musica e ai racconti e alle rime di Bruno: con Paolo siamo davvero felici che Alessandro ci abbia accompagnato in questo viaggio. Beppe Chia dal canto suo, insieme all’editore Carlo Gallucci, ha saputo accogliere e comporre in pagina con sensibilità e gusto questi diversi apporti.

Voglio personalmente ringraziare i musicisti che con me e Paolo hanno registrato le musiche e hanno voluto dedicare ai bambini la loro arte. Il chitarrista Bebo Ferra, il contrabbassista Paolino dalla Porta e il batterista Stefano Bagnoli sono riusciti a interpretare con semplicità e poesia il nostro pensiero. Ringrazio anche Stefano Amerio, che ci ha registrato con la sua maestria.

Dedico questo libro ad Andrea, e a tutti gli altri bambini che negli anni mi hanno insegnato questo lavoro: dei nostri “Nidi di note” sono a un tempo destinatari e ispiratori.

Sonia Peana

Ideatrice del Progetto “Nidi di note”, educatrice musicale, violinista.

Bruno Tognolini

È nato a Cagliari nel 1951. Da bambino gli piacevano due cose: leggere, e costruire di tutto raccogliendo intorno legnetti, chiodini e spaghi. Le storie stupende che leggeva nei libri, però, nella vita lì intorno non accadevano mai. Peccato, cosa si poteva fare? Il segreto ce l’aveva già in mano: le storie erano come quei giocattoli, bastava chinarsi a raccogliere ciò che serviva, e farsele da sé. Così è diventato scrittore per bambini, neanche lui sa perché: per caso, per raccontare storie alla figlia Angela, perché così poteva scrivere in rima… chissà. Ha scritto libri, Tv, teatro, ha vinto premi importanti e ne è contento: ma è ancora lì, chino sui suoi legnetti di parole, perché la storia più bella, ne è convinto, la deve ancora costruire.

Alessandro Sanna

È nato nel 1975 nella pianura tra Mantova, Verona e Modena, ma suo papà gli ha messo nel sangue il mare e il vento della Sardegna. Da piccolo era convinto di saper volare, prevedere il futuro e imitare tutti i suoni del creato. Ha giocato sempre tantissimo, con gli altri all’aria aperta o da solo con mozziconi di supereroi e macchinine. A undici anni questa passione per il gioco si è trasformata in disegno: disegnare, disegnare e ancora disegnare, dimenticando che nella vita ci sono altre cose. Adesso che disegna per lavoro, le altre cose può riscoprirle e apprezzarle, perché sono loro che gli permettono di continuare a giocare con pennelli, matite, mani sporche e gocce d’acqua indomabili.

Paolo Fresu

È nato nel 1961 a Berchidda, nella bella collina solare della Sardegna del Nord. E chissà come quel sole scintillava, sulla tromba del fratello che suonava nella banda del paese, quando Paolo bambino andava a frugarla. Quello scintillio d’oro, odoroso d'olio metallico, gli ha segnato la via. Quando a dieci anni è entrato nella banda anche lui, sapeva fare già molto. Quando ha cominciato a suonare pop e salsa col complessino, ha imparato il resto. Ma quando un giorno ha ascoltato una cassetta di Miles Davis, ha sbarrato gli occhi: “E cos’è questa cosa bellissima?” Eh sì, c’era altro, molto altro da suonare, bisognava mettersi sotto. Così quando a Sassari, per i bei voti della maturità industriale, la SIP lo ha chiamato al lavoro, lui era già via: aveva altro da fare. E lo sta facendo.

Sonia Peana

È nata nel 1968, ad Alghero, la città più spagnola della Sardegna. Suo papà, veterinario amante dell’opera, cantava le arie radendosi prima di scappare a curar bestie tutto il giorno. E ascolta ascolta, Tv e dischi d’opera e babbi che cantano, anche Sonia bambina ha cominciato a cantare, a danzare, e poi dai sei anni a suonare il aa sorbirsi i primi noiosi esercizi come se fosse la cosa più bella del mondo. La mamma, e altri parenti e zii, erano invece tutti maestri di scuola. Ed ecco che Sonia, come una bella melodia che chiude il suo cerchio, è diventata violinista concertista, come sognava suo padre, ma anche portatrice dei doni dei grandi ai bambini, come faceva sua madre.

Raffaella Cavalieri
Nico
Marziali
Lorenzo Palmieri

L’uccello di fuoco Luzzati

I paladini di Francia Luzzati

I tre fratelli Luzzati (serie Creste d’oro)

La ragazza cigno Luzzati (serie Creste d’oro)

La gazza ladra Luzzati

Piccoli Budda Campo, Noia

Laguna l’invidiosa Scarpa, Gianola (due edizioni)

Ernest e Celestine Vincent (due edizioni)

Ernest e Celestine hanno perduto Simeone Vincent (due edizioni)

Ernest e Celestine musicisti di strada Vincent

Ernest e Celestine - Ernest ha l’influenza Vincent

Cantastorie Luzzati (serie Creste d’Oro)

Il principe Siddharta Mariniello (due edizioni)

Ernest e Celestine al circo Vincent

The Beatles Granström, Manning (due edizioni)

L’Isola del Tesoro Stevenson, Innocenti, Rauch (tre edizioni)

La Creazione Fruttero, Làstrego & Testa (serie Creste d’oro)

La Giovanna nel bosco Làstrego & Testa (due edizioni)

I fantastici cinque Blake (due edizioni)

I cigni selvatici Kochka, Gastaut

Il sentiero e altre filastrocche Testa, Berruti

La cameretta di van Gogh Margherita e Rosetta Loy (quattro edizioni)

Pop al pomodoro Margherita e Rosetta Loy (due edizioni)

Di che colore è il vento Herbauts (due edizioni)

Il flauto magico Gastaut (tre edizioni)

Lev Vagnozzi (due edizioni)

Ma... in che libro siamo finiti!? Byrne (due edizioni)

Stella, babbo e papà Schiffer, Brown (due edizioni)

Un amico spaventoso Scarpa, Gianola (due edizioni)

Cenerentola Gastaut (due edizioni)

Il flauto magico Luzzati (serie Creste d’Oro - due edizioni)

Il giardiniere notturno The Fan Brothers (tre edizioni)

Favole Pazienza (tre edizioni)

Il canto della Felicità Chabas, Sala (due edizioni)

Lo scrigno incantato Chabas, Sala (due edizioni)

L’orsetto di Fred Argaman, Ofer (due edizioni)

La nave cervo The Fan Brothers (quattro edizioni)

Papà, non sono stata io! Brenman, Cantone (due edizioni)

Papà, chi l’ha inventato? Brenman, Cantone (due edizioni)

La furia di Banshee Chabas, Sala (serie Creste d’oro tre edizioni)

Le dodici principesse danzanti Barrager (serie Creste d’oro quattro edizioni)

Bambi Kochka, Lebot (due edizioni)

Walden. Un anno nei boschi Thoreau, Manna (due edizioni)

Magritte. Questo non è un libro Margherita e Rosetta Loy (tre edizioni)

Ma le principesse fanno le puzzette? Brenman, Zilberman (ventuno edizioni)

Lo zodiaco dei gatti Costa (due edizioni)

Imagine Lennon, Jullien (due edizioni)

Storie da Il Milione di Marco Polo Rosen, Pritelli

A proposito dei dinosauri Teckentrup (due edizioni)

Giulia e il Leone Barnes

Ernest e Celestine al museo Vincent

Il libro segreto degli orchi e delle fattucchiere Brenman, Zilberman (due edizioni)

Accendi la notte Bradbury, Ferrari (tre edizioni)

E le farfalle, fanno le puzzette? Brenman, Zilberman

Il gelataio Tirelli Meir, Albert (sette edizioni)

Una storia grande come la mano Herbauts

Dove il mare incontra il cielo The Fan Brothers (quattro edizioni)

Sta per piovere Herbauts

Terraneo Amodio, Del Vecchio (tre edizioni)

Pandamonio Owen, Nixon

Il mio gatto Cicciabomba Roussey

Il Grande Muro Rosso Teckentrup (due edizioni)

Cucù! Un libro cerca e trova Arhoj

L’albero dei ricordi Teckentrup (sette edizioni)

Lo sconcertante caso del ladro di disegni! Byrne

Il giardino dell’elefante Ray (due edizioni)

Yellow Submarine The Beatles, Edelmann

Aleph Coat (due edizioni)

Cosa fanno i grandi tutto il giorno? Morgand (due edizioni)

Cosa fanno gli animali tutto il giorno? Hunt, Studio Muti (due edizioni)

Il mago delle rotelle Pelon (due edizioni)

Nonno Mandela Zindzi, Zazi e Ziwelene Mandela, Qualls (due edizioni)

Il naso di Cyrano Rostand, Maincent, Baas

Il mio cane puzzolone Roussey

Barchetta gialla Laden, Castrillon (due edizioni)

Ecco il lupo Rampazo (due edizioni)

Il barbaro Moriconi (tre edizioni)

Chi ha spento le candeline? Brenman, Le Huche

Il grande viaggio della piccola Angelica Gastaut (due edizioni)

L’albero meraviglioso Herbauts (due edizioni)

La compagnia delle stelle Teckentrup

La musica più bella del mondo Wume (due edizioni)

Color collera Trédez, Piu

Il grrrande Grrr Chabbert, Guridi (due edizioni)

Tutta la verità sugli anziani Ellis (due edizioni)

Bobo Jazz Voigt (due edizioni)

Quanto è grande il nostro piccolo Teckentrup (due edizioni)

Mai portare un orso in classe Sperring, Teckentrup (due edizioni)

La grande orchestra Laffon, Stella

Gli alberi e le loro storie Benoist, Gastaut (tre edizioni)

L’albero che doveva essere proprio così Zommer (tre edizioni)

L’eroe Love

Rifugiati Brenman

C’è qualcuno al gabinetto? Van Straaten (due edizioni)

Gli abitanti delle nuvole Amodio, Del Vecchio (due edizioni)

Qui accanto a me Rampazo (due edizioni)

La fiorita Castrillon

Greta e i giganti Tucker, Persico (due edizioni)

Il girotondo del soldino McGough

Madame Badobedà Dahl

C’è un leone in biblioteca! Skinner, Guillerey

Mano nella mano Teckentrup

Serenata al chiaro di luna Preston-Gannon (due edizioni)

Il divano perfetto Kuo

Tino non è una medusa Roberts, Peck

Ehi, ranocchietto! Gray, Field

Blu Teckentrup

I tre gatti Hachimi Alaoui, Fidawi (due edizioni)

Una cosa chiamata neve Zommer

Barnabus The Fan Brothers (cinque edizioni)

Emma libera tutti Cattelan (sette edizioni)

Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri Cardini, Mariniello (quattro edizioni)

Ehi, cagnetto! Gray, Field

Telefono senza fili Moriconi, Brenman (due edizioni)

Qua! Qua! Papa? Scobie

La vita segreta delle puzzette Klingenberg, Mander

Ma quanto siamo fichi! No? Taylor, Jullien

I bulli sciocchi (e il ranocchio furbo) Brenman, Aparicio Català

Strega ricca strega povera Bently, Field

La via del saggio Patti

Gaspard nella notte Ratanavanh

Questa mamma che ti ama così tanto Lewalle, Legrand

Tu sei importante! Robinson (due edizioni)

Questo tesoro che amo così tanto Lewalle, Legrand

La bella addormentata nel bosco Gastaut

Siamo le luci che danzano di notte Zommer (due edizioni)

Emma detective Cattelan

Caro nonno che non tornerai più Tognolini, Tozzi, Mulazzani

Colapesce La Capria, Del Vecchio (due edizioni)

Alva che rubò le stelle Amodio, Del Vecchio

È tutto da scoprire Lacet, Goldewijk

Il capanno Dorléans

Il lupo... buono! Bouquet, Lambert (due edizioni)

L’uccellino azzurro Porta, Ferri

La meraviglia caduta dal cielo The Fan Brothers (due edizioni)

Il lupo cattivo della casa Fontaine, Dion Cavaliera Michelotto, Begon

Il lupo... sempre più buono! Bouquet, Lambert (due edizioni)

L’albero di lillà Andruetto, Cerri

Un giorno speciale Smith, Gravier

Emma e la fantasia Cattelan

Lo sbadiglio Moriconi, Brenman

La Giovanna sogna un drago Lastrego&Testa

Gerda Kavecký, Macho (due edizioni)

Come arrivare sulla Luna Schuff, Sender

La ruota panoramica Kozikog˘lu, Sönmezay

Il lupo buono... e quello cattivo Titus, Lambert

Gerda. La balena coraggiosa Macho

Ernest e Celestine. L’avventura delle 7 note Vincent

Canti di Luna Wittner, Bruno

Tutta la verità sui bebè Ellis

Vito. Pel di carota Angelini, Lewalle, Guitart

Vito. La bocca che puzzicchia Angelini, Lewalle, Guitart

La Natura è bella Zephaniah

Il canto del mondo Doyle, Teckentrup

Amica Terra Cabrera

Il bimbo stella Nivola

Cominciare Castrillon

Stasera a nanna non si va Van Straaten

Vito. Una grande sluuur... presa Angelini, Lewalle, Guitart

Il segreto del Lupo Dahman, Digard, Sardà

Rime Rimbambine Tognolini, Terranerai

Il trenino delle nuvole Ko, Su-Jin

Lupo Astolfo salva le api Lorenzoni, Vignaga (tre edizioni)

Il mondo è un’orchestra! Giovannone, Nocentini

La palla Panarello, Vignaga

Lo spaventapasseri The Fan Brothers

La natura Zommer

Hänsel e Gretel Sala

Leina e il signore dei rospi Dahman, Digard, Sardà

L’opera liquida Moriconi

Lupo Astolfo Lorenzoni, Vignaga (quattro edizioni)

I tatuaggi di papà Schuff, Sender

Il giardino segreto Hodgson Burnet, Koechlin, Multier

C’è magia nell’aria Colin, Mangournet

Il gomitolo azzurro Vecchini, Trukhan

Puzza e verdura Marsi, Bonatti

L’orso che non aveva mai voglia di fare nulla Calì, Lalalimola

Pirata Graffio e Capitan Losco Carminati, Alistar

Orso e Lupo Rolfe

Ninna nanna dei sogni con QR Testa, Altan

Papà non sa dire ti voglio bene Guigue, Lozano

La porta aperta Pacifici

Le favole di La Fontaine La Fontaine, Boutavant

Bella ciao Cardoni

Avventura da casa a scuola Cobb

Il giorno della luna Moriconi

Il giorno del sole Moriconi

Ehi, gattino! Gray, Field

Nella collana “Illustrati” Gallucci

“Con i suoi 45 acquerelli e 18 minuti di sound, Crescendo è una sinfonia di emozioni e un bel modo di disegnare l’attesa come il luogo di un dolcissimo divenire”

Enrica Carretta, Marie Claire

“Cullati dal rumore del vento, del mare e delle note si segue il crescere della vita dal concepimento fino alla nascita. Nove mesi di attesa, diciotto minuti di musica. E infine la vita”

Cecilia Bressanelli, la Lettura - Corriere della Sera

“Saltafossi è un albo poetico che affida ai colori del tramonto e ai toni aranciati dell’autunno la ricerca di sé”

Arianna di Genova, Il Manifesto

“Un’introduzione semplice e armoniosa all’arte di Vincent van Gogh”

libro bilingue Italiano-English

“Straordinario Flauto magico dove Emanuele Luzzati reinterpreta la musica mozartiana in chiave fiabesca”

“Non si finisce di gustare la fantasia di Emanuele Luzzati, sempre vivo tra l’entusiasmo dei bambini con le inconfondibili illustrazioni”

Lara Crinò, il Venerdì - la Repubblica

“Tra i libri che cercano di appassionare anche i più piccoli al mondo dell’arte, questo racconto limpido e garbato è uno dei più originali”

Cecilia Bertoldi, Insieme

“Una storia che, attraverso la riproduzione dei quadri più famosi di René Magritte, racconta l’arte di un uomo che dipingeva sogni, pensando che quelli non fossero meno reali della realtà”

Rossana Sisti, Popotus - Avvenire

“In Ninna nanna dei sogni il gallo pigro di Altan, la sua pulce con il fez e la sua ghira con cuffietta sono il controcampo perfetto di una canzone bellissima”

L’Indice dei Libri del Mese

“ Gallo Galileo è un potente, limpidissimo elogio alla disobbedienza” la Repubblica

“ Gallo Galileo è una lettura piacevole e ricca di stimoli, in grado di spiegare cose nuove divertendo” Zebuk

Famiglia Cristiana

Questa è la storia di Cirino e Coretta, due fratelli che partirono alla ricerca del Sole Suonatore e della Luna Cantante.

È un libro che racconta fiabe, mostra figure, suona musiche e recita filastrocche.

Si può leggere e ascoltare come un percorso di educazione musicale per i bambini.

O come un cammino di scoperta di sé e del mondo per tutti. O come una fiaba incantevole e basta.

Usa i codici QR, YT o Spotify nascosti in questo nido di note per ascoltare un’ora di musica e poesia: scoprirai i dieci brani originali suonati da Paolo Fresu, Sonia Peana e il Devil Quartet, e le undici tiritere del libro recitate da Bruno Tognolini.

Contiene i codici per l’ascolto di 21 brani

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.