

GUSTAV KLIMT
LA BELLEZZA ASSOLUTA
















0TT0 GAB0S
GUSTAV KLIMT
LA BELLEZZA ASSOLUTA
GRAPHIC BIOGRAPHY
A Marc e Miranda. Luce e cuore.
Otto Gabos
Gustav Klimt. La bellezza assoluta
Publisher
Balthazar Pagani – BesideBooks
Graphic design
Studio RAM
© Mario Rivelli/Otto Gabos
Edizione in accordo con Agenzia Letteraria Kalama
ISBN 979-12-221-1016-5
Nuova edizione luglio 2025
ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Gallucci è un marchio registrato
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it C107574
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
0TT0 GAB0S
GUSTAV KLIMT
LA BELLEZZA ASSOLUTA
GRAPHIC BIOGRAPHY

nota alla nuova edizione
Quando un volume ritorna in libreria in una nuova edizione è sempre un momento di gioia. Un po’ come il ritorno di un caro amico. Questa mia incursione nel mondo e nell’opera di Gustav Klimt ha per me poi un valore davvero speciale. È anche a causa (o magari per merito) della mia ossessione per la Secessione viennese che, ormai parecchi anni fa, ho deciso di abbandonarmi sul serio con tutto me stesso ai fumetti. Ero affascinato dalla potenza tagliente di Schiele e dall’eleganza irraggiungibile di Klimt e così, con la tutta la supponenza di ogni adolescenza, mi sono trasformato in Otto Gabos.
Ogni ritorno è diverso dalla prima volta e così, condividendo una suggestione dell’editore Carlo Gallucci, ho pensato a una nuova copertina. In punta di piedi e a mio modo ho disegnato un modesto ma doveroso tributo al grande pittore. È stato divertente lavorare alla creazione di pattern e di texture grafiche, scegliere la modella adatta che potesse indossare un abito sontuoso (assolutamente glamour com’è di fatto gran parte della produzione di Klimt) e che nello sguardo e nel trucco degli occhi ricordasse Siouxsie Sioux, regina del dark e altro mio mito di gioventù. La realtà è che siamo immersi nei miti e ogni tanto è bello anche condividerli con generosità entusiastica con il pubblico.
Buona lettura!
Otto Gabos
DIPINGO TUTTO IL GIORNO
PERCHÉ QUESTO È CIÒ CHE UN PITTORE DEVE FARE.

NON CHIEDETEMI PERÒ DI DESCRIVERE LE MIE OPERE. NON NE SONO CAPACE.
NON MI PIACE PARLARE DI ME, MI IMBARAZZO E PENSO CHE SAREI ANCHE NOIOSO.
IO SONO LORO.
QUELLO CHE C’È DA CAPIRE È NEI SEGNI E NEI COLORI.

IO

RACCOLGO I FRAMMENTI ABBANDONATI.

CELLULE,

NON POSSO. NON CI RIESCO.
LA VERITÀ È CHE TI DIPINGO PERCHÉ MI PIACE FARLO. NON MI PAGHI E NON ME L’HAI NEMMENO CHIESTO.

SE CONTINUI A FARMI LE SMORFIE NON POSSO FARE A MENO DI RIDERE.
E QUANDO RIDO MI CONTORCO. SEI TU CHE LA DEVI SMETTERE, PERCHÉ LO FAI APPOSTA!
È IL MIO PASSATEMPO PREFERITO.
LA VERITÀ È CHE SONO BRUTTA.
QUI CI SIAMO NOI E BASTA. NON CI SONO SIGNORE RICCHE E AMMICCANTI O MODELLE CHE SI SPOGLIANO ANNOIATE.

LA VERITÀ È, CARISSIMA EMILIE, CHE DA QUESTA CASA E DA QUESTO LAGO NON ME NE ANDREI PIÙ VIA.


ver sacrum


NON TI RICORDI PROPRIO COM’È SUCCESSO, VERO GUSTAV?

FORSE STAVI PER ANDARE AL CAFFÈ COME OGNI MATTINA.
FORSE STAVI PER FINIRE UN ENNESIMO DIPINTO.
È BASTATO UN ATTIMO. AL MASSIMO QUALCHE SECONDO.
POI MAGARI HAI APERTO UN TUBETTO DI COLORE A OLIO. OPPURE TI SEI CHINATO PER ALLACCIARTI UNA SCARPA.
ED È STATO ALLORA CHE È ARRIVATO.
QUEL BUIO PERÒ TE LO RICORDI, LO SENTIVI SUL CORPO. A TRATTI UN LIQUIDO DENSO COME CATRAME, A TRATTI VAPORE BOLLENTE.
NON ERA BELLO, NON ERA BRUTTO. ERA SOLO UN VIAGGIO IMPREVISTO.

GALLEGGIAVI, FLUTTUAVI, TI LASCIAVI TRASPORTARE DALLA CORRENTE.
HAI SEMPRE ODIATO VIAGGIARE. TI METTE L’ANSIA. ORA TI SEI FERMATO E FA FREDDO. SI GELA.
E NON SAI DOVE SEI ARRIVATO, COSA DEVI FARE. NON SAI PIÙ NIENTE PERCHÉ NON SEI PIÙ NIENTE.
PENSACI BENE, GUSTAV. MORIRE ADESSO IN FONDO NON È POI COSÌ MALE. AVRAI LA FORTUNA DI NON ASSISTERE AL CROLLO DELL’IMPERO, CHE SARÀ INELUTTABILE. UN TONFO CLAMOROSO CHE SPAZZERÀ VIA SECOLI DI STORIA. FAI FATICA A CREDERCI MA SAI BENE CHE SARÀ COSÌ. TI RICORDI QUANDO RODIN ERA QUI A VIENNA E DOPO AVER VISTO IL FREGIO DI BEETHOVEN, TI CHIESE DA DOVE
SCATURISSE TUTTA QUELLA GIOIA FANCIULLESCA, QUELL’ALLEGRIA CHE SI RESPIRAVA IN CITTÀ? GLI AVEVI RISPOSTO CON UNA SOLA PAROLA CHE RACCONTAVA UN MONDO: AUSTRIA. TE NE STAI ANDANDO SENZA L’UMILIAZIONE DI PERDERE TUTTO.

SONO RICCO, MI CONOSCONO TUTTI E FORSE SONO IL PIÙ GRANDE PITTORE DELLA CAPITALE E DELL’IMPERO. EPPURE STO MORENDO.
ANZI MEZZO CORPO È GIÀ MORTO E NON LO SENTO PIÙ, MENTRE LE PAROLE LE POSSO SOLO PENSARE. ARRIVANO ALL’IMPROVVISO COME DISEGNI APPENA ABBOZZATI IN FORME CONFUSE. HO PERSO IL TALENTO E CERCO DI AGGRAPPARMI A QUALCHE PEZZETTO DI RICORDO. NON LI SCELGO IO, FANNO TUTTO LORO PERCHÉ HANNO UN PERCORSO DA SEGUIRE CHE IO IGNORO E SUBISCO.
SENTO ABBAIARE IL CANE DEI VICINI CHE STAVANO DI FRONTE A CASA MIA DA PICCOLO. CUCINAVANO SOLO CAVOLI E AMMORBAVANO L’ARIA. ORA QUELLA PUZZA ALL’IMPROVVISO MI SEMBRA PROFUMO E MI COMMUOVE.
SI CHIAMA NOSTALGIA, GUSTAV. AIUTA TANTO IN QUESTI MOMENTI. QUINDI SEI DI NUOVO A BAUMGARTEN DOVE SEI NATO E FREQUENTI LISETTA, IL SUO LETTO, LE SUE LENZUOLA.
QUANDO DIVENTERAI FAMOSO, IL
RITRATTO CHE MI STAI
FACENDO VARRÀ UN SACCO
DI SOLDI. LO SAI CHE È
SOLO PER QUESTO CHE NON MI FACCIO PAGARE?

BUGIARDA. AMMETTILO CHE SEI INNAMORATA! INNAMORATA DI UN FUTURO GRANDE ARTISTA!
SAI CHE PRESTO CON MIO FRATELLO CI TRASFERIAMO IN CITTÀ?
LO DICI
SEMPRE MA SEI ANCORA QUI. FAI IN FRETTA, GUSTERL, ALTRIMENTI NON MI FARAI MAI DIVENTARE RICCA!
MI HAI FATTO TROPPO BELLA E TROPPO GIOVANE, SEI UN VERO RUFFIANO, RAGAZZINO.

VA’ LÀ E CONTINUA A FARE IL FURBETTO. NON CAMBIARE MAI, GUSTERL!
I CLIENTI VANNO SEMPRE ACCONTENTATI. ME LO RIPETI SEMPRE.
AVEVATE GRANDI PROGETTI CON TUO FRATELLO ERNST E A VIENNA IL VOSTRO TALENTO SIMBIOTICO AVREBBE APERTO LE PORTE DEL SUCCESSO. A IMPARARE I SEGRETI DELLE TECNICHE PITTORICHE ALLA KUNSTEGEWERBESCHULE CON LA GUIDA DEL PROFESSOR LAUFBERGER C’ERA ANCHE FRANZ MATSCH, UN VOSTRO AMICO. SOGNAVATE IN GRANDE.

Baumgarten
PERCHÉ È LA MISERIA CHE NUTRE I SOGNI. ERAVATE IN TANTI A CASA, SETTE FRATELLI CON UN PADRE ORAFO, CESELLATORE E BEVITORE E UNA MADRE CHE SI SPACCAVA LA SCHIENA A PULIRE LE SCALE E I BALLATOI DELLE ZINSKASERNEN, QUEGLI ORRIBILI CASERMONI PER IL POPOLO DELLE PERIFERIE.
MALEDETTO
IL GIORNO CHE VI HO PARTORITO... MALEDETTO!
ANNA AVREBBE VOLUTO FARE LA CANTANTE ED ESIBIRSI SU GRANDI PALCOSCENICI. INVECE ERA SEMPRE INCINTA DI TUTTI VOI CHE SIETE STATI IL PESO DELLA SUA RINUNCIA. FORSE È STATO PER UN INVINCIBILE SENSO DI COLPA CHE HAI VISSUTO CON LEI FINO ALLA SUA SCOMPARSA. O FORSE LA TUA ERA SOLO UNA CRUDELTÀ SOTTILE. CONTINUARE A ESSERE FIGLIO A OLTRANZA.
ERNST LAVORAVA DI FINO CON LE DECORAZIONI IN ORO. TU E TUO FRATELLO IN QUALCHE MODO AVETE IMPARATO DA LUI. POTEVA ESSERE UN MAESTRO, UN PADRE MEMORABILE MA BEVEVA TANTO E DI LUI VI RICORDATE SOPRATTUTTO LE URLA E LE BOTTE.

CLARA, PER NASCITA È LA SORELLA MAGGIORE, MA È SEMPRE STATA QUELLA DA PROTEGGERE, PERCHÉ FRAGILE.
QUANTE PENE E TORMENTI TI HA DATO. EPPURE A SUO MODO C’È SEMPRE STATA E ALLA MORTE DI QUEL PADRE DISGRAZIATO IL SUO DOLORE ERA SINCERO.
È bensì una sommossa per affermare la superiorità degli artisti sui mercanti ambulanti che si spacciano per artisti.

Costoro hanno interesse a impedire la fioritura dell’arte.
Voi siete commercianti, noi vogliamo essere pittori! È questo il conflitto: affari o arte, questa è la domanda della nostra Secessione. Vogliamo conquistare il diritto di essere artisti.

Il testo veemente di Hermann Bahr in apertura del primo numero della rivista Ver Sacrum è la dichiarazione di intenti perfetta per aprire il nuovo corso. Nel gennaio 1898 nasce la Secessione Viennese e niente sarebbe stato più come prima. Specialmente Klimt che dopo aver chiuso la KünstlerCompagnie sta attraversando un periodo di dubbi e sconforto.
L’incontro e la frequentazione con altri artisti che come lui sentono l’urgenza di andare oltre le regole del mercato e del buon gusto ormai obsoleto diventano il catalizzatore per creare un movimento di rottura. Gli architetti Otto Wagner, Joseph Maria Olbrich, Josef Hoffmann, i pittori Gustav Klimt, Carl Moll, Koloman Moser e Alfred Roller sono l’audacia della modernità alla conquista di Vienna.
SIAMO SICURI CHE NON CI COPRIREMO DI RIDICOLO? ADDIRITTURA UN PALAZZO LONTANO DAL CENTRO E IN MEZZO A UNO STRADONE...

AMICO MIO, PRESTO IL GRANDE TRAFFICO PASSERÀ QUI PER IL RING E SARÀ VIENNA A VENIRCI A VISITARE.
PER ARTISTI
CORAGGIOSI CI VUOLE UNA SEDE CORAGGIOSA!
IL CORAGGIO PROPRIO NON CI MANCA. ANZI LO CHIAMEREI INCOSCIENZA.
Il critico Ludwig Hevesi ha già pensato cosa scrivere sulla porta d’ingresso: A ogni tempo la sua arte, all’arte la sua libertà.
















Gustav Klimt ha raggiunto la fama suprema mentre tutt’attorno infuriava l’apocalisse della Prima guerra mondiale.
Il contrasto tra il luccichio dorato delle sue opere e la nera catastrofe del tempo è il simbolo di un sistema imploso, consapevole della crisi ma incapace di reagire.
Queste pagine raccontano un grande artista, creatore di eleganza carnale e irresistibile bellezza, libero ma profondamente immerso nella propria epoca, tra le influenze della psicanalisi e le nevrosi della società, la fine delle avanguardie e l’inizio di una nuova era.

“Quello che c’è da capire è nei segni e nei colori.
Io sono loro. Io sono il flusso che scorre inarrestabile.
Il caos delle emozioni, il cuore che pulsa”
OTTO GABOS vive e lavora a Bologna, dove insegna al Corso di Fumetto e illustrazione dell’Accademia di Belle Arti. Ha pubblicato molti graphic novel e ricevuto importanti riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Micheluzzi, il Premio Caran d’Ache, due Premi Boscarato e il Premio Andersen.
NUOVA EDIZIONE