C’era una volta un topo, che bevve il latte destinato a un bambino. Ma subito se ne pentì e corse dalla capra per risarcire il piccolo. Ma quella, per dare il latte, aveva bisogno dell’erba. E la campagna dell’acqua. E la fontana delle pietre. E le pietre della montagna. E la montagna degli alberi…
Antonio Gramsci (Ales 1891 -
Marco Lorenzetti è nato a Senigallia nel 1970. Vive e lavora ad Ancona, dove ha frequentato l’Istituto d’Arte. Si è laureato in Sociologia dell’Arte a Urbino. Dopodiché ha dipinto murales e scenografie negli Stati Uniti, si è occupato di moda in Giappone e ha realizzato mille disegni su commissione in Italia prima di riuscire a trovare una sua personale strada artistica. Dalla passione per i libri, l’arte, la storia e le storie, e dalla collaborazione con Gallucci nel corso del Master per l’Illustrazione e l’Editoria “Ars in Fabula” di Macerata, è nato tra l’altro questo suo primo albo illustrato. ISBN 978-88-6145-368-5
Consigliato dai ai anni
99
3
€ 13,50
disegni di Marco Lorenzetti
Roma 1937) è stato un formidabile intellettuale e politico italiano. Dalla sua Sardegna, malgrado i problemi di salute e le modeste disponibilità, riuscì a trasferirsi a Torino per gli studi universitari. Fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia nel 1921 e scrisse centinaia di articoli e lettere memorabili: molte dal carcere, dove il regime lo internò per la sua attività antifascista. Proprio in una di queste, indirizzata alla moglie russa Giulia, ricorda la favola del topo e della montagna, perché la mamma poi la racconti al primogenito Delio.
Antonio Gramsci
Il topo e la montagna
Il topo e la montagna
Dalle lettere dal carcere del grande filosofo, un’attualissima favola morale della tradizione sarda.
Antonio Gramsci
Il topo e la montagna
disegni di
Marco Lorenzetti