Amministrazione Comunale di Gallio. Notiziario di metà mandato. Natale 2011

Page 1

2009

Amministrazione Comunale

2014

Comune di Gallio Altopiano di Asiago

NATALE 2011

RELIQUIA2.indd 1

19/12/11 11:42


2

RELIQUIA2.indd 2-3

3

19/12/11 11:42


CAPITOLO 1

Amministrazione Comunale 2009-2014

AMMINISTRAZIONE COMUNALE 2009-2014 Pino Rossi SINDACO

L’impegno che mi è stato assegnato dai cittadini è gravoso e importante; devo ammettere che non mi rendevo conto di quanto esso fosse pregno di responsabilità. Cionondimeno, per affrontare il ruolo che ho assunto, ho messo il massimo impegno, puntando soprattutto nella collaborazione e nella sinergia fra i collaboratori e i volontari, con i quali abbiamo fatto molto del programma presentato ai cittadini, collaboratori che colgo l’occasione per ringraziare di cuore. Tuttavia, molto ci rimane ancora da fare, e in questi primi due anni e mezzo, con l’esperienza maturata, abbiamo anche delineato nuovi e forse più ambiziosi obiettivi. Natale Pompele VICE SINDACO e ASSESSORE AL BILANCIO

L’aver accettato l’incarico di assessore al Bilancio e al Patrimonio e di Vicesindaco è stata una scelta

4

RELIQUIA2.indd 4-5

maturata con entusiasmo, ma anche con la consapevolezza di una grande responsabilità a fronte di una ancora parziale conoscenza delle numerose problematiche che coinvolgono un Comune sicuramente piccolo, ma indubbiamente dinamico. La gestione contabile e patrimoniale influisce sulla vita quotidiana dei cittadini, ne delinea e stabilisce le priorità in molti settori diversi: i sussidi in ambito sociale, la scuola, le opere pubbliche, le opportunità economiche e culturali. Si deve mantenere un rigore costante nei criteri di chiarezza, trasparenza e comunicazione con i quali l’Amministrazione dialoga costantemente con i cittadini. “Le scelte di ieri” hanno significativi riflessi sulla “gestione di oggi”, così come le scelte che si fanno attualmente hanno ineludibili implicazioni sul futuro. Dopo questo periodo di attività amministrativa non posso che ringraziare coloro che hanno collaborato con me e che mi hanno aiutato in questo percorso, in particolare i dipendenti comunali dei miei settori di riferimento, il cui lavoro silenzioso e concreto è una risorsa insostituibile per questo paese. Giorgio Dalla Bona ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, ALL’URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Siamo giunti alla metà di un percorso ricco di soddisfazioni che abbiamo condivise con un gruppo sempre

presente e carico di energia positiva, nonostante la scarsa esperienza che spesso ha posto difficili ostacoli. Voglio ringraziare le persone che hanno creduto in noi: una squadra costituita non da facoltosi laureati, ma da gente semplice e piena di buona volontà, il cui senso di responsabilità travalica ogni ostacolo. In questi due anni e mezzo sono state poche le giornate in cui non mi sia fermato in municipio, in particolare presso l’ufficio tecnico, ma non ho trascurato neppure gli altri uffici. Spero che questo percorso continui con lo stesso entusiasmo di quando abbiamo iniziato il mandato. Quale assessore in carica presso la Comunità Montana Spettabile Reggenza Sette Comuni colgo l’occasione per ringraziare i collaboratori di questa istituzione, perché la loro buona volontà non è stata indebolita dal difficile momento di crisi ed incertezza politica e finanziaria che noi tutti stiamo vivendo. Ed ancora, è mio desiderio rivolgere un appello alle amministrazioni comunali altopianesi affinché sostengano la nostra Comunità Montana in virtù di quanto essa ha realizzato nel passato per l’Altopiano di Asiago. Mariano Baù ASSESSORE ALL’AMBIENTE E MANUTENZIONI

In qualità di assessore ai Servizi Manutentivi sono stato sollecitato dai colleghi e dai collaboratori a realizzare piccole opere su tutto il territorio comunale. Pertanto il mio impegno è stato gravoso, seppur unicamente incentrato su esigui interventi, che mi hanno dato tuttavia soddisfazione. Ho collaborato a fianco dell’incaricato per la mia frazione e con l’intero gruppo amministrativo e mi sono prefisso un obiettivo principale: la piazza centrale di Stoccareddo. Sono consapevole che si tratta di un investimento ingente, poiché la situazione strutturale si è rivelata estremamente labile ai test tecnici. L’opera di consolidamento, quindi, risulterebbe più impegnativa del rifacimento della piazza stessa. Con la realizzazione di questa opera la mia azione politica giungerà al termine e sarà un piacere per me dare spazio e voce a volonterosi amministratori di nuova generazione.

Patrizia Lunardi ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI

Ho accettato l’impegno di occuparmi della fascia più debole e bisognosa del nostro paese con la responsabilità e l’energia di chi ha a cuore il proprio ruolo civile più che la propria carica politica. Spesso mi sono sentita personalmente molto coinvolta dai problemi delle persone, e ben presto mi sono resa conto della ragione per cui generalmente la popolazione femminile sceglie di non impegnarsi politicamente. Infatti, il tempo che si deve dedicare è tanto, ma è altrettanto grande la soddisfazione quando si riesce ad aiutare le persone in difficoltà. Spero che nel tempo aumenti il volontariato nella nostra piccola comunità; ho avuto la fortuna di potermi avvalere dell’apporto incondizionato di tante persone animate da grande altruismo. In questa sede voglio ringraziarle e sottolineare che offrire aiuto è più gratificante che ricevere benefici di natura materiale. Il volontariato è un’inestimabile risorsa soprattutto in questo momento. Grazie a tutti. Giorgio Tagliaro CONSIGLIERE - Referente per le società sportive e responsabile delle politiche giovanili Referente per la Contrada Ronchi Davanti

Impegno e Responsabilità. E’ con queste semplici ma veritiere parole che posso definire il mio personale

5

19/12/11 11:43


CAPITOLO 1

impegno nei confronti dei cittadini. Nel corso del mandato, infatti, e con il sostegno di validi collaboratori, ho svolto il mio lavoro quotidianamente con l’impegno e la serietà con cui si devono affrontare le numerose difficoltà e con cui è necessario dare delle risposte concrete ai nostri concittadini. Avverto una responsabilità maggiore nei confronti dei giovani e delle società sportive che rappresento, perché è stata riposta in me una grande fiducia. Voglio poter credere, inoltre, che ognuno di noi può dedicare le proprie qualità e il proprio senso civico alla società, al fine che essa possa divenire migliore soprattutto in funzione delle generazioni future. Nicola Pertile CONSIGLIERE - Incaricato a seguire la promozione turistica - Referente per le Contrade Bertigo e Sisemol

Amministrazione Comunale 2009-2014

Fiorello Baù CONSIGLIERE - Referente per il paese di Stoccareddo e la Contrada Zaibena

Arone Schivo GRUPPO CONSILIARE “VIVIAMO GALLIO“

6

RELIQUIA2.indd 6-7

dalla maggioranza in carica e di cooperare nell’ambito delle proposte comuni illustrate in fase di elezione. Ho messo a disposizione della commissione tecnica e dei progettisti incaricati le mie conoscenze in campo urbanistico per la stesura finale del P.A.T., tenendo conto sia delle difficoltà intrinseche del nuovo strumento (fattori ambientale, economici, sociali...), sia del valore ambientale e paesaggistico che il nostro territorio rappresenta. Domenico Tura GRUPPO CONSILIARE “GALLIO RINASCE”

Questa è la mia prima esperienza amministrativa: mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto fino a metà mandato, tenendo anche in considerazione il difficile periodo economico nazionale e internazionale che ha colpito soprattutto piccole realtà comunali come la nostra. Dopo una vita di lavoro nel campo dell’edilizia, oggi aiuto i figli occupandomi dei miei nipotini. Abbiamo avviato numerosi lavori come da programma elettorale: sicuramente entro il termine del nostro mandato essi saranno ultimati. Thomas Baù CONSIGLIERE - Referente per le attività commerciali

Con la carica di consigliere comunale di Gallio mi è stato affidato il ruolo di capo-contrada di Bertigo e Sisemol. Successivamente il Sindaco mi ha assegnato anche l’incarico di seguire il turismo con l’obiettivo di dare un impulso a questo settore fortemente in crisi. Questo comportava per me un forte impegno, soprattutto in considerazione del fatto che mi addentravo in un settore a me poco conosciuto. Giorno dopo giorno, direttamente e con l’aiuto dei miei collaboratori, numerosi obiettivi sono stati raggiunti: ho cercato di approfondire le mie conoscenze e di collaborare con altri responsabili del turismo dei comuni limitrofi, con i quali collaboro anche nell’ambito del Consorzio Turistico Asiago 7 C., che rappresenta da sempre uno strumento fondamentale per la promozione turistica del territorio. La mia esperienza non è stata, quindi, sempre facile, ma posso affermare con soddisfazione che essa è in continua crescita.

umiltà e attenzione per cercare di accrescere le mie conoscenze nell’ottica di fare esperienza.

Ho affrontato il ruolo che compete alla minoranza con responsabilità e ho accettato anche il ruolo di consigliere della Comunità Montana, per cui ho lavorato attivamente nell’interesse della collettività galliese. Di concerto con l’arch. Fabio Gloder appartenente al mio gruppo consiliare abbiamo deciso di fare una opposizione costruttiva, per cui abbiamo suggerito all’amministrazione comunale alcuni indirizzi; ci siamo battuti e abbiamo dato il voto contrario a deliberazioni che non condividevamo, anche in considerazione del fatto che i programmi elettorali delle due liste coincidevano nelle linee generali. Fabio Gloder GRUPPO CONSILIARE “VIVIAMO GALLIO“

Alla mia prima esperienza da giovane amministratore mi sono messo a completa disposizione del gruppo e dei cittadini. Mi sono occupato del commercio e delle attività produttive, delle problematiche della mia contrada e ho partecipato al Consiglio della Comunità Montana locale in veste di giovane amministratore. Sono stato presente a tutte le riunioni con

In qualità di giovane consigliere di minoranza ho cercato di affrontare con il massimo impegno il ruolo che mi è stato conferito dai cittadini, cercando di evitare l’opposizione distruttiva alle idee presentate

Dopo le elezioni del 2009 mi sono ritrovato tra i “banchi” della minoranza: per me è stato un periodo molto proficuo perché ho potuto apprendere e maturare una discreta conoscenza amministrativa del nostro Comune e, soprattutto ho potuto rendermi conto di persona di modi e ingranaggi dell’amministrazione pubblica. Come azione principale del Gruppo Galliorinasce! ci siamo proposti sia di segnalare all’Amministrazione le situazioni carenti, come ad esempio lo stato disastroso in cui versa la struttura del nuovo ampliamento del cimitero, sia di informare costantemente la Cittadinanza, obiettivo quest’ultimo raggiunto in pieno grazie alla realizzazione di un sito internet (www.galliorinasce.it) dove vengono pubblicate le notizie relative al ns. Paese, quelle inviateci dai Cittadini ed uno spazio di discussione dove ciascuno può liberamente manifestare il proprio pensiero o esprimere propria opinione. Il sito ha avuto un successo inaspettato, registrando più di 32.000 visite e più di 3500 interventi in un solo anno di attività! E’ evidente, dato soprattutto l’antagonismo diretto con il sito comunale, che in questo spazio si concentrino principalmente opinioni critiche nei confronti della maggioranza amministrativa e del suo capolista, ma credo che oggi possiamo affermare che il nostro sito è un SITO AL SERVIZIO DI TUTTI. Ne danno ampia prova i numerosi documenti e comunicati che ci sono pervenuti dall’Amministrazione Comunale e che

7

19/12/11 11:43


CAPITOLO 1

Amministrazione Comunale 2009-2014

ben volentieri abbiamo pubblicato. Invitiamo, pertanto, tutti i Cittadini a farci visita sul sito, a dire liberamente la loro opinione. A nome mio e del Gruppo Galliorinasce! auguriamo a tutti un Felice Natale ed un Sereno Anno Nuovo.

Fabrizio Stella Referente per le Contrade Leghen e Stella

Ermenegildo Sambugaro detto Gildo Referente per i rapporti con gli anziani - Referente per le Contrade Sambugari e Campanella

E’ la prima volta che dedico il mio impegno per la comunità. Conformemente ai miei impegni di lavoro ho sempre preso parte alle riunioni della maggioranza, cercando di dare il mio contributo fattivo e mettendomi a disposizione della collettività. Per le mie contrade finora abbiamo fatto poco, anche per motivi non dipendenti dall’amministrazione, però sono certo che, entro la fine del mandato, potremo avere certe soddisfazioni.

Pur non essendo stato eletto con il gruppo di maggioranza, ho tuttavia scelto di partecipare alla vita del Comune, assumendo un atteggiamento di collaborazione con il gruppo in carica. Da sempre appassionato di sport e di salto con gli sci, ho contribuito all’organizzazione di una gara internazionale di salto con gli sci che storicamente aveva luogo a Gallio, ma che da dieci anni non vi aveva più luogo. Continuerò con impegno a collaborare con l’amministrazione e a prestare ascolto alle istanze dei cittadini per migliorare le contrade di Campanella e Sambugari; mi impegnerò per il rilancio del salto con gli sci, sport che amo e cui mi dedico da una vita.

Danillo Finco GRUPPO CONSILIARE “GALLIO INSIEME” Danillo Finco ha rinunciato al proprio spazio a favore del gruppo consiliare “GALLIO RINASCE”.

COLLABORATORI Bruno Salvagno e l’ass. Lunardi

Nonni vigili

Massimo Sambugaro Referente per i rapporti con le società calcistiche - Referente per Via Campo e Via Tura

Emilio Dalla Bona Mariano Menegoni e l’ass. Lunardi

Bernardo Plebs e l’ass. Lunardi

Dariano Lunardi e l’ass. Lunardi

8

RELIQUIA2.indd 8-9

Foto di gruppo

Quale incaricato dal Sindaco per il settore Calcio, ho organizzato eventi come il Milan Camp e il Vicenza Camp, ho collaborato per l’organizzazione del ritiro estivo del Vicenza Calcio e continuerò ad organizzare questi eventi in collaborazione con le società sportive. Per quanto riguarda il programma elettorale per via Campo e via Tura, posso essere soddisfatto di ciò che l’amministrazione ha realizzato fino ad ora e di quello che ha in programma.

Sono un membro della commissione edilizia cui partecipo con assiduità. Esprimo il mio parere sia sotto il profilo estetico che da un punto di vista tecnico-edilizio ed urbanistico in conformità alla vigente normativa. Le mie valutazioni volgono agli aspetti migliorativi relativi alla qualità progettuale e all’inserimento armonico degli interventi nel

9

19/12/11 11:43


CAPITOLO 1

contesto ambientale. Inoltre, sono un componente della commissione consuntiva per la ripartizione del contributo a fondo perduto per gli interventi di tinteggiatura dei fabbricati . Partecipo alle riunioni preconsigliari prestando particolare attenzione alle tematiche tecnico-edilizie ed urbanistiche; in special modo, per quanto riguarda la perequazione, è mia cura verificare la concreta fattibilità affinché siano evitate alterazioni del territorio o composizioni architettoniche non omogenee con le esistenti caratteristiche ambientali esistenti.

Amministrazione Comunale 2009-2014

mettendo a disposizione le mie foto naturalistiche e la mia esperienza per far conoscere al meglio le bellezze naturali del nostro territorio. Graziano Meneguzzo Referente per l’immagine

e tutti coloro che ci permettono di realizzare un evento che all’inizio rappresentava una sfida, mentre all’ora attuale è divenuto il fiore all’occhiello nel tour estivo ed invernale dei migliori autori italiani. Silvia Cenci Responsabile della scuola per l’infanzia

Stefano Sartori Incaricato rappresentante del Comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Aeroporto di Asiago s.p.a.

Gian Domenico Stella Referente per la cultura

La mia professione è quella di curare il design e la comunicazione delle aziende. Sto collaborando con il Comune e l’ufficio Turistico per cercare di dare una identità “grafica” al paese, fornendolo degli elementi figurativi e di “immagine” affinché possa essere maggiormente identificato come località turistica. In qualità di collaboratore esterno dell’amministrazione comunale con delega alla Cultura, auguro a tutti i Galliesi di trascorrere un sereno Natale e di iniziare un anno nuovo con speranza e positività. Considerato il successo della trascorsa edizione dell’evento e in vista del centenario della Prima Guerra Mondiale, stiamo lavorando per rendere possibile la rievocazione della Seconda Battaglia delle Melette (estate 2012), oltre che altre iniziative come gli Incontri con l’Autore, divenuti oramai proposta consolidata di alto valore culturale per Gallio e per l’intero Altopiano. Spero e mi auguro che i Galliesi continuino a sostenere moralmente il nostro operato, così da offrire un’immagine di “Comunità viva” a ospiti e residenti. Denis Lunardi Naturalista Ho collaborato con l’Ufficio Turistico per vari eventi,

10

RELIQUIA2.indd 10-11

LED, ho avuto modo di testare alcuni punti luce presenti nel Comune, constatando un effettivo abbattimento dei consumi a parità di flusso luminoso con l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Mi stò impegnando perciò per sostituire i punti luce presenti nel paese al fine di ridurre il consumo di energia elettrica. Sto collaborando infine per riuscire nel progetto di installare un parco fotovoltaico in loc. Sambugari (Castellana).

Paola Brazzale Responsabile per la rassegna “Incontri con l’autore“

Ho accettato l’incarico dell’amministrazione non solo perché sono mamma di tre bambini in tenera età, ma anche perché priorità fondamentale dell’amministrazione comunale è la realizzazione dell’asilo nido. Ho tenuto, quindi, i rapporti con le suore e con i genitori e ho cercato di migliorare il servizio. Di concerto con l’amministrazione comunale è stato approvato il progetto per l’apertura del nido integrato di complessivi € 67.000,00 e stiamo lavorando sul progetto di ampliamento della struttura. Ho collaborato nell’organizzazione della pesca di beneficienza: colgo l’occasione per ringraziare tutti i collaboratori. Stefano Marini Incaricato a seguire la modernizzazione del Comune

Da diversi anni collaboro con l’amministrazione comunale del Comune di Gallio. Il nuovo Auditorium, inaugurato dalla precedente amministrazione, è una struttura versatile, facilmente raggiungibile, adatta ad organizzare eventi importanti. Esso ci permette di invitare autori che richiamano un folto pubblico, grazie agli oltre 400 posti a sedere. Colgo l’occasione di ringraziare l’amministrazione comunale di Gallio, l’Ufficio Turistico

Per conto dell’Amministrazione mi sono impegnato a garantire uno sconto nell’abbonamento internet per i residenti, portare la banda larga nelle scuole ed introdurre degli accessi gratuiti alla rete nelle piazze. Questi ultimi non sempre hanno funzionato nel modo migliore, ma nel futuro saranno sicuramente potenziati e migliorati. Con l’introduzione dei sistemi di illuminazione a

Ho partecipato ad circa 15 tra Consigli di Amministrazione e assemblee ordinarie per la gestione dell’Aeroporto di Asiago s.p.a.. La situazione attuale dell’aeroporto si presenta con un importante investimento da parte dell’E.N.A.C., che ha già provveduto all’asfaltatura della pista di atterraggio. Risultano, invece, ancora in fase di inizio i lavori di asfaltatura dei piazzali per un importo complessivo di circa € 500.000,00. Sono approvati e appaltati anche i lavori di completamento della palazzina che includerà un bar-ristorante per gli utenti della struttura. A seguito dei lavori e dell’investimento effettuato la Federazione Italiana Volo a Vela (F.I.V.V.) ha chiesto il proprio inserimento in società per garantire ai propri inscritti l’utilizzo della struttura. Considerando che la struttura aeroportuale è rimasta chiusa per lavori per 5 mesi nel 2010, e che non sono stati erogati gli aiuti economici promessi dalla Regione e dalla Provincia, il bilancio per l’anno 2010 è stato comunque chiuso con una gestione accurata delle spese, ossia con perdita di circa € 67.000,00. La prospettiva è in crescita, considerato l’interesse di E.N.A.C., che ha in programma ulteriori finanziamenti, e il completamento dei lavori della palazzina

11

19/12/11 11:43


CAPITOLO 1

Amministrazione Comunale 2009-2014

operativa, che insieme agli interventi sulle infrastrutture vedrà un potenziamento dell’attività di volo e una generale riqualifica dell’aeroporto di Asiago. L’interesse da parte dei sportivi lascia presagire un rilancio in ascesa dell’intera area in termini turistico-economici. Amerigo Baù e Livio Baù - Addetti alla valorizzazione del paese di Stoccareddo

Vogliamo menzionare in particolare Lidio Baù, che in modo encomiabile tiene pulito il paese in ogni suo angolo da anni. Infine, ci permettiamo di ricordare all’Amministrazione che la frazione di Stoccareddo abbisogna di un decespugliatore e di una piccola fresa per pulire la neve dove non arrivano i mezzi di sgombero (accessi alla scuola, alla chiesa, all’ex asilo, al cimitero, ecc.). Cesare Pivotto Rapporti con la parrocchia di Gallio

Siamo due fra i volontari che si impegnano per rendere più gradevole il loro paese. Siamo impegnati a mantenere percorribili gli antichi sentieri e a recuperare le 3 fontane storiche di Stoccareddo e della Zaibena, che erano funzionanti solo fino a 50 anni fa. Incoraggiamo ogni nuovo volontario, che sarà naturalmente benvenuto.

In qualità di vice-presidente del Consiglio Parrocchiale di Gallio ho partecipato assieme al parroco don Lauderio alle riunioni ed agli incontri che hanno avuto come oggetto i rapporti e le problematiche che hanno riguardato e riguardano sia l’amministrazione comunale che la parrocchia.

ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE (dati al 28. 11. 2011) N. sedute: N. deliberazioni:

ANNO 2009 6 47

ANNO 2010 10 55

ANNO 2011 7 59

TOTALI 23 161

ANNO 2010 29 187

ANNO 2011 28 159

TOTALI 76 449

ATTIVITÀ DELLA GIUNTA COMUNALE (dati al 28. 11. 2011) N. sedute: N. deliberazioni:

12

RELIQUIA2.indd 12-13

ANNO 2009 19 101

13

19/12/11 11:43


CAPITOLO 2

Un segno di continuità dell’operato con le precedenti amministrazioni

UN SEGNO DI CONTINUITÀ DELL’OPERATO CON LE PRECEDENTI AMMINISTRAZIONI Riteniamo prima di tutto indispensabile far capire quali sono stati gli effetti della crisi economica del 2008 e delle conseguenti restrizioni subite alle casse comunali. TRASFERIMENTI STATO REGIONE

2008 239.231,72 55.869,85

2009 235.869,31 85.845,81

PROVINCIA E ALTRI ONERI DI URBANIZZAZIONE

56.077,12 296.637,62

59.344,11 140.723,93

TOTALI

647.816

521.783

2010 218.013,64 13.730,04

2011 STABILI SICURAMENTE IN DIMINUZIONE 27.247,72 IN DIMINUZIONE 153.672,68 86.405,85 412.664

LAVORI PUBBLICI

altresì, illuminare con cinque punti luce la strada di accesso alla contrada Xebbo, la cui linea di alimentazione sarà sistemata nell’alveo a destra prima dell’asfaltatura definitiva, mentre è già in funzione la messa in sicurezza.

SCALINATA CHIESA

MESSA IN SICUREZZA STRADA MELETTE

Non sono ancora state realizzate le luci di calpestio predisposte a livello delle due sedute laterali della scalinata della chiesa.

PIAZZALE MUNICIPIO È stata rifatta la parte centrale della pavimentazione d’ingresso, non con granito rosa ma con quarzite indiana, che rappresenta al momento uno dei materiali più sicuri in commercio per la durezza antigelività e antiscivolo.

Strada Melette

PALASPORT-AUDITORIUM Non è stato ancora possibile provvedere all’acquisto delle sedute per rendere più confortevoli le tribune, perché al momento non sono disponibili in bilancio gli oltre € 30.000,00 necessari allo scopo.

345.937 ipotesi Vista del Municipio di Gallio

14

RELIQUIA2.indd 14-15

relazione, l’ex Sindaco diceva testualmente che “Nell’interesse del nostro Paese riteniamo necessario ed opportuno fare una relazione al Consiglio Comunale e, soprattutto, alla futura Amministrazione sulle opere e le problematiche in itinere alla data odierna, così da favorire una rapida presa in carico delle stesse”.

SISTEMAZIONE VIA COL FUSTE

Non sono ancora state posizionate le bacheche per gli annunci funebri, mentre i posacenere sono già stati posizionati.

Non è stata ancora demolita la parte del manufatto abusivamente costruito sul territorio comunale: la demolizione avrà luogo contemporaneamente alla sistemazione dell’intera area. Questo accadrà entro breve termine per motivi di sicurezza.

3° STRALCIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAMPIONE FOTOVOLTAICO RONCHI

ARREDO URBANO

L’Amministrazione uscente aveva approvato una delibera (la n. 35 del 29.05.2009 ad oggetto “Comunicazioni di fine mandato da parte del gruppo di maggioranza uscente” e scaricabile sul sito internet del Comune) con la quale l’ex Sindaco relazionava sulle opere e le problematiche in itinere nel Comune di Gallio alla data del 29.05.2009. All’inizio della

Sono stati ultimati i lavori di sistemazione della strada delle Melette come da appalto. Inoltre, sono stati iniziati i lavori di allargamento del primo tratto da via F. Tura a Malga Spill.

Scorcio di via Rotz

L’illuminazione di via Rotz e via Manzoni sarà mantenuta come da situazione attuale. Si intende,

Particolare del lampione fotovoltaico

Causa malfunzionamento, il lampione fotovoltaico ai Ronchi è stato sostituito con un lampione ad

15

19/12/11 11:43


CAPITOLO 2

Un segno di continuità dell’operato con le precedenti amministrazioni

BONIFICA DISCARICA COVOLA

finalmente una destinazione. Oltre alla Power & Work S.r.l., il Sig. Panozzo Michele ha potuto usufruire della struttura per realizzare una propria attività imprenditoriale (apertura del bar).

Non sono ancora stati erogati i finanziamenti necessari per poter realizzare la bonifica dell’area.

PALAZZINA DEL PAKSTALL E ANNESSI

energia elettrica, per il quale è stata costituita la linea di alimentazione.

IMPIANTO POLISPORTIVO STOCCAREDDO (CONTRIBUTO) Sono stati completati gli interventi, il cui importo è stato superiore a quello previsto (non era stata considerata l’I.V.A.). In collaborazione con il parroco è stato redatto un piano per la copertura dei costi aggiuntivi.

BUSAFONDA VECIA

STRADA RONCHI FOSS

Abbiamo approvato il progetto per lo chalet del Corpo Forestale dello Stato e consegnato il legname necessario. Il bando di gara per la pista è stato revocato ed è stato anche cambiato il materiale per la realizzazione della pista di pattinaggio che non sarà più in cemento ma in un tipo bitume resinato di nuova concezione. Realizzeremo inoltre anche i parcheggi, la recinzione, il cancello d’ingresso e sistemeremo la strada di accesso. Il progetto definitivo è in fase di approvazione e i lavori probabilmente inizieranno il prossimo anno.

Il progetto ha subìto una modifica. Non è stato contratto il mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. La frana ai Foss è stata arginata con l’asfaltatura della strada che dai Ronchi sale ai Sambugari. Inoltre la strada dei Ronchi è stata ampliata, le cunette sono state pulite, etc..

Scorcio dei campi da gioco

CAMPI DA GIOCO

Scorcio della strada Ronchi Foss

La ditta appaltatrice dei lavori ha dichiarato fallimento, mettendo in grave difficoltà anche alcune imprese artigianali locali. L’amministrazione comunale sta cercando un accordo con il curatore fallimentare per risolvere la questione; nel frattempo sono stati realizzati i due campi da tennis in terra rossa e un campo in sintetico. Particolare dell’Impianto Polisportivo Staccareddo

PALAZZINA CAMPO DA CALCIO L’Associazione Hockey Club Asiago non ha rinnovato la convenzione finale. L’impresa Power & Work S.r.l. di Vicenza ha realizzato la “PMA – PoliMedicaAltopiano”. In questo modo la struttura costruita nel 2005 quale avancorpo dello stadio di calcio e fino ad oggi inutilizzata, ha potuto trovare

AULA PER ELEMENTARI GALLIO L’amministrazione ha provveduto ad assegnare alla scuola elementare un’ulteriore aula grazie allo spostamento al piano superiore dell’aula multimediale della scuola media.

CANONICA E’ stata conclusa la trattativa con la curia sulla questione della canonica e dell’alloggio del parroco. E’ stata sottoscritta una convenzione sia per la canonica di Gallio sia per quella di Stoccareddo. I lavori di primo stralcio per la ristrutturazione della canonica di Gallio sono stati appaltati.

Particolare del bitume resinato di nuova concezione

CONTENZIOSO MARCIAPIEDE VIA ROMA Il contenzioso è stato portato a termine e la ditta è stata obbligata a rinnovare l’intervento.

LIQUIDAZIONE INDENNIZZI LAVORI PUBBLICI Prosegue l’attività di liquidazione di vari indennizzi. A tale scopo, e per l’acquisizione delle aree necessarie per le prossime opere pubbliche, è stato creato l’Ufficio di Piano.

COMPLETAMENTO RETE METANIZZAZIONE I lavori sono stati eseguiti in contrada Sambugari, in via Campo, in via F. Caldogno e in via Pakstall.

Poliambulatorio medico

Il Sindaco di Gallio Pino Rossi con Don Lauderio

16

RELIQUIA2.indd 16-17

Dettaglio del marcipiede di Via Roma

Lavori in via Caldogno

17

19/12/11 11:43


CAPITOLO 2

Un segno di continuità dell’operato con le precedenti amministrazioni

RIPRISTINO CAVA BATTALL II Nel mese di novembre alcuni rappresentanti dell’amministrazione sono stati ricevuti nel palazzo della Provincia di Vicenza per un incontro incentrato sul mancato ripristino della cava. E’ stato ribadito alle autorità provinciali che è espressa volontà dell’amministrazione che la cava venga ripristinata come previsto.

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS L’amministrazione comunale non ritiene conveniente proseguire con la certificazione EMAS.

CONCESSIONI RILASCIATE ALLA SOCIETA’ MELETTE

CONTENZIOSO TERRENI CURIA A STOCCAREDDO

Sono stati applicati gli oneri di urbanizzazione indicati con la delibera di Consiglio di riferimento.

L’incarico viene puntualmente svolto.

CONVENZIONE CAMPOMULO RETE WI MAX Oltre a quanto previsto dalla trascorsa amministrazione è stata realizzata la rete wifi per alcune zone del paese (Piazza Italia, campi gioco parrocchiali, parcheggio Ghelpack, Parco della Fratellanza, piazza Stoccareddo). Purtroppo la gestione ed il funzionamento dell’infrastruttura hanno evidenziato numerosi problemi.

ALLACCIAMENTI ENEL ZONA NORD L’allacciamento per Campomulo è stato ottenuto, ma ENEL non ha ancora avviato i lavori. Sono stati inviati più solleciti, tuttavia è presumibile che sia presto necessario incaricare un legale.

PATRIMONIO ACQUISIZIONE TERRENO SCUOLA CAMPANELLA

UTC ERP Con estrema difficoltà sono state concluse le opere di urbanizzazione della lottizzazione E.R.P. in via Ech. Sono stati stipulati quattro contratti di compravendita dei lotti, dove 12 famiglie residenti potranno costruire la propria abitazione.

APPARTAMENTO EX CASERMETTA FORESTALI L’appartamento è stato sgomberato ed disponibile. Non sussiste intenzione alcuna di stipulare nuovi contratti di locazione, poiché l’immobile deve essere posto all’asta per finanziare la casa alloggio per anziani.

TURISMO E CULTURA

ROCCOLO MELETTA

SALA VERDE E UFFICIO TURISTICO

A parere dell’amministrazione la demolizione di tutti i roccoli sul terreno soggetto ad uso civico è stato un grosso errore dal punto di vista culturale e della tradizione. Per il roccolo di Meletta Lemerle esiste un’ordinanza della Regione finalizzata alla sua demolizione. L’amministrazione sta preparando una richiesta alla Regione stessa per evitarne l’abbattimento e accorpare il manufatto al patrimonio comunale soggetto ad uso civico.

SENTIERO DEL SILENZIO, PORTA DELLA MEMORIA Il Sentiero del Silenzio è stato valorizzato con numerosi interventi ed è in primo piano in seno alla promozione turistica, anche grazie alla collaborazione del rifugio Campomuletto. E’ prevista la realizzazione di un parcheggio nelle immediate adiacenze dell’area.

VICENZA CALCIO

Non sono ancora stati conclusi gli accordi. L’amministrazione avrà cura di raggiungere l’obiettivo.

Roccolo Meletta Lemerle Lottizzazione Via Ech

L’amministrazione comunale ha avviato un rapporto collaborativo con il gestore. Campomulo è un punto nevralgico per il turismo a Gallio e in tutto il territorio altopianese e rappresenta il fiore all’occhiello per tutto il territorio altopianese.

il Comune dalle procedure organizzative di tutta l’attività turistico e culturale messa in atto. Al fine di proseguire senza soluzione di continuità, i soci del COL (nomi) hanno nominato il nuovo consiglio direttivo così composto: Mario Schivo (Presidente), Claudio Cuoco, Nicola Pertile, Stefano Sartori. A Mario Schivo è stato assegnato anche il compito di responsabile del comitato di gemellaggio Gallio – Ugine.

Sono stati ultimati i lavori e si è ricavato un locale per le associazioni degli anziani. L’Ufficio turistico rimarrà nella propria usuale collocazione. La Biblioteca Bepi Boccardo troverà collocazione nel futuro Centro Culturale in località Ech, sull’area della ex colonia Antonio Cadore, già acquistata dal Comune.

PROGRAMMAZIONE TURISTICA ESTIVA L’intenso lavoro di programmazione dell’Ufficio Turistico ha avuto regolare svolgimento, come negli anni passati.

In ottemperanza alla volontà della trascorsa amministrazione, si è scelto di ospitare nuovamente a Gallio il ritiro precampionato del Vicenza Calcio. I costi assorbiti dall’amministrazione ammontano a € 10.000,00 per il 2010, mentre nel 2011 il costo si è rivelato pari a € 0,00. Si ricorda che nelle edizioni antecedenti la spesa complessiva ammontava a € 35.000,00 l’anno.

SERVIZIO DI VIGILANZA ESTIVO L’amministrazione ha dato seguito alla collaborazione con gli altri Comuni per l’utilizzo del personale di vigilanza. Si è dato avvio alla cooperazione con i “Nonni Vigili” e con alcune associazioni di vigilanza private.

REPERIBILITA’ OPERAI COMUNALI Al fine di garantire gli interventi di emergenza dei week-end e nelle festività è stato mantenuto il servizio di reperibilità degli operai comunali.

COL (Comitato Organizzatore Locale) PIANO DEGLI INTERVENTI E’ prossima l’approvazione del Piano degli Interventi dell’A.T.O. 1. E’ importante ricordare che dal punto di vista urbanistico l’amministrazione non ha intrapreso alcuna iniziativa sino ad ora. La prima azione sarà l’approvazione del Piano degli Interventi.

18

RELIQUIA2.indd 18-19

Il COL insieme all’Ufficio Turistico e agli Assessori competenti, in questi anni ha di fatto sgravato

È POSSIBILE SCARICARE DAL SITO DEL COMUNE DI GALLIO COPIA DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO N. 35/2009

19

19/12/11 11:43


CAPITOLO 3

I principali obiettivi dell’amministrazione

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELL’AMMINISTRAZIONE Due sono gli obiettivi considerati irrinunciabili.

1

SCUOLA MATERNA S. GIUSEPPE E CREAZIONE ASILO NIDO INTEGRATO

Vista lato nord

2 Vista attuale della scuola materna

Particolare giardino d’Inverno

Vista lato sud-ovest

20

RELIQUIA2.indd 20-21

E’ stato approvato dalla giunta municipale un progetto di minima che prevede la risistemazione interna dei locali per una spesa di circa 70.000 euro per poter realizzare quanto necessario per ospitare oltre che alla scuola materna anche l’asilo nido. La relativa autorizzazione regionale non ci è ancora pervenuta. Siamo in fase di trattativa, ma i nostri obiettivi sono più ambiziosi; vorremmo realizzare per i nostri bambini un’ampliamento ed un ammodernamento dell’intera struttura con la realizzazione di un giardino d’inverno (una veranda, per poter garantire ai nostri bimbi di poter giocare fra l’erba e le piante in tutte le stagioni). Lo studio di massima di questo progetto è in fase di realizzazione.

CASA ALLOGGIO PER ANZIANI

Per quanto riguarda la realizzazione della casa servizi e alloggio per i nostri anziani, con deliberazione n. 47 del 12.11.2010 il Consiglio Comunale ha deliberato l’acquisto del fabbricato di proprietà del Comune di Sandrigo denominato “Colonia Montana Antonio Cadore” in via Ech. Successivamente, anche a seguito di una riunione pubblica, l’amministrazione ha deciso di individuare un altro fabbricato in zona più centrale da adibire a tale fine. E’ stato pertanto redatto uno studio di fattibilità e di sostenibilità dell’investimento. Con deliberazione n. 45 del 12.10.2011 il Consiglio Comunale ha espresso anche il proprio indirizzo in merito. Pertanto, si procederà ora con la pubblicazione di un bando per verificare se vi siano edifici in prossimità del centro storico con le necessarie caratteristiche e di un ulteriore bando per trovare un soggetto gestore della struttura.

COMUNITÀ ALLOGGIO “NICO FRIGO” Abbiamo recentemente visitato la comunità alloggio per diversamente abili “Nico Frigo” di Cesuna di Roana, modello da considerarsi esempio per la gestione della futura casa alloggio di Gallio

21

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

Programma generale

PROGRAMMA GENERALE Programma elettorale in dieci punti La nostra compagine, composta da gente comune che vive ed opera in paese con il proprio lavoro e con il proprio impegno, ha voluto dare la possibilità ai cittadini di poter votare persone nuove, giovani, coraggiose e decise a migliorare il futuro dei nostri anziani, delle nostre famiglie, dei nostri giovani e delle nostre imprese. Estratto dal programma elettorale

Relazione punto per punto sui temi affrontati dal programma elettorale

1) ATTENZIONE AI PROBLEMI SOCIALI SERVIZIO DOMICILIARE E’ proseguita la politica della precedente amministrazione con la fornitura di un servizio che consiste nell’opportunità di avvalersi di un aiuto domestico per pulizie, piccole commissioni, accompagnamenti a visite mediche, qualora non vi sia nessun familiare in grado di provvedere; se la persona si trova in una situazione anche temporanea di difficoltà, ad esempio reduce da un ricovero ospedaliero o per altri motivi di salute, operatori qualificati possono recarsi a domicilio per fornire assistenza nell’igiene personale e per effettuare medicazioni durante le terapie. Anche nel caso in cui la famiglia si avvalga della collaborazione di un assistente familiare, mentre i parenti sono fuori città o impossibilitati per motivi di lavoro, può essere attivato il servizio con funzioni di indirizzo e supporto alla persona che si occupa dell’assistenza. La finalità consiste nel garantire la corretta esecuzione di alcune procedure. Tale servizio può essere gratuito, a parziale pagamento o a totale pagamento (max € 8,00 orarie), conformemente al reddito di cui dispone il nucleo familiare della persona in questione.

22

RELIQUIA2.indd 22-23

PASTI CALDI A DOMICILIO Dal lunedì al sabato compreso possono essere consegnati pasti caldi racchiusi in contenitori termici monouso a chi ne faccia richiesta. Il menù, vario e abbondante, comprende un primo e un secondo piatto, due contorni, frutta fresca o cotta, pane. Il costo di un singolo pasto è di € 5.50. Coloro che dispongono di un reddito inferiore a quello previsto da Regolamento Comunale vigente, possono chiedere l’esonero dal pagamento. E’ possibile usufruire del servizio pasti anche per periodi limitati in situazioni di bisogno particolare. E’ garantito il rispetto dell’apporto calorico necessario per una corretta alimentazione. SERVIZIO DI TELECONTROLLO-TELESOCCORSO E’ riservato alle persone anziane che vivono sole o trascorrono da sole parte della giornata. Consiste in un piccolo apparecchio che la persona deve portare sempre con sé. Il dispositivo è dotato di un pulsante che, premuto in caso di bisogno (malessere, cadute, stati di ansia di preoccupazione, etc.), attiva immediatamente l’aiuto necessario. ASSEGNI “SOLLIEVO” E “BUONO SERVIZIO” Si tratta di interventi attivati in collaborazione con l’Azienda Sanitaria. L’assegno “sollievo” permette di usufruire di un’assistenza privata a domicilio che aiuti la famiglia ad assistere in casa una persona in grave condizione di salute senza dover ricorrere al ricovero in struttura protetta. L’assegno “buono servizio”, invece, assicura un contributo unatantum qualora si debba ricorrere ad un ricovero della persona che necessita dell’assistenza per un periodo limitato nel tempo, quando i familiari si trovino in un momento di difficoltà.

CONTRIBUTI PER PERSONE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO - “BADANTI” La Regione del Veneto eroga contributi a persone non-autosufficienti assistite dai familiari o da “badanti”, se il reddito I.S.E.E. del nucleo familiare non supera € 15.738,28 lordi annui. La richiesta deve essere inoltrata presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di residenza. CONSULENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO E’ attivo un servizio di supporto e consulenza psicologica rivolto a coloro che stanno attraversando un particolare momento di difficoltà e sentono il bisogno di confrontarsi con chi può aiutarli a sentirsi più sereni. ATTIVITÀ ANIMATIVE E RICREATIVE E’ disponibile uno spazio dove le persone possono incontrarsi per stare insieme, svolgere varie attività e divertirsi; l’accesso è gratuito e molto gradito. Per informazioni contattare l’assistente sociale del comune. SOGGIORNI CLIMATICI MARINI Si svolgono in collaborazione con la Comunità Montana nei mesi di giugno e settembre di ogni anno. CORSI DI GINNASTICA Si svolgono due volte la settimana presso la palestra comunale della scuola elementare. • Sono state sostenute tutte la attività parrocchiali e le associazioni di volontariato; • E’ stato approvato un protocollo d’intesa tra la Comunità Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni e tutti i Comuni dell’Altopiano per la gestione associata dei Servizi Sociali Comunali; • Di concerto con i Comuni dell’Altopiano e con la Comunità Montana è stato avviato il progetto “Vesta”, che consiste nell’apertura di uno sportello presso la Comunità Montana dove si incontrano la domanda di assistenza e la domanda di lavoro; • In data 03.06.2011 è stato accolto nel nostro Comune un profugo proveniente dal Nord Africa, che è stato adeguatamente inserito nella nostra comunità dove tuttora soggiorna.

POLITICHE GIOVANILI È stata creata la consulta giovanile per dare spazio alla voce dei giovani galliesi. Il gruppo, di cui fanno parte una ottantina di ragazzi, ha scelto di essere rappresentato in seno all’amministrazione comunale dal consigliere Giorgio Tagliaro, che avrà il compito di mediare tra l’amministrazione e il gruppo, cercando di stimolare l’attuazione di progetti concreti. Obiettivi raggiunti: • Creazione del blog “Gallio Giovani” per una tempestiva informazione on line sui temi delle politiche giovanili e dello sport; • Iniziativa “Bus navetta” nell’inverno 2009/2010 con la collaborazione di Massimo Sambugaro; • Organizzazione di corsi di canto, pianoforte e chitarra con l’Associazione Stranamusica; • In collaborazione con il Comune di Asiago organizzazione di viaggi culturali per studenti (Berlino nel dicembre 2009, San Pietroburgo e Mosca nel 2011); • Stipula protocollo d’intesa con la Provincia di Vicenza con lo scopo di avviare progetti a favore dei giovani; • Organizzazione di incontri dibattito sui temi del disagio giovanile in territori montani con l’U.L.S.S. di Feltre e pubblicazione di un libro; • Continuazione dell’iniziativa promossa dalle precedenti amministrazioni con l’erogazione di borse di studio in memoria di Antonio Pertile e Sonia Sartori; • Progetto “Conoscere le nostre Montagne” (dall’estate 2010): escursioni guidate sul territorio con l’intento di divulgare e valorizzare il patrimonio silvo-pastorale altopianese, spesso sottovalutato, e di stimolare la formazione di nuove figure professionali con funzione di guida per offrire agli ospiti una motivazione aggiuntiva per visitare l’Altopiano; • Collaborazione attiva con le associazioni onlus “Amici di Antonio Pertile e Sonia Sartori” e “Amici di Silvia, Lisa e Roberta” per l’organizzazione di eventi ed iniziative; • Collaborazione attiva con il gruppo del patronato per la progettazione di iniziative comuni (Torneo Ekkele, incontri e dibattiti, camminata mariana); • Avvio ai lavori al Parco Crocetta in collaborazione con l’Associazione “Amici di Silvia, Lisa e Roberta

23

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

Onlus”: idee giovani per la realizzazione di un parco dedicato all’amicizia; • Progetto “Sport a Scuola”: iniziato nel 2009 in collaborazione con il Comune di Asiago con lo scopo di avvicinare i bambini alla pratica di varie discipline sportive. Enorme successo con il coinvolgimento di tutti i ragazzi delle scuole elementari di Gallio, Stoccareddo e Sasso: i bambini hanno potuto iniziare la pratica del pattinaggio su ghiaccio, dello sci nordico e alpino, del nuoto e dell’atletica. L’iniziativa è stata completamente gratuita per le famiglie; • Creazione occupazione stagionale (allestimento gonfiabili) e occasionale (piccoli lavori di manutenzione, steward) di una decina di giovani remunerati con il sistema dei buoni lavoro (voucher). • Acquisto materiali sportivi per lo svolgimento dell’attività di educazione fisica all’interno delle scuole elementari e medie di Gallio, Stoccareddo, Sasso.

Obiettivi futuri: • Proseguiremo nella ricerca di un appartamento a Trento per i nostri studenti cercando possibilmente una buona occasione; • Valuteremo un futuro impegno di collaborazione con gli altri Comuni per l’organizzazione di corsi serali; • Organizzazione di corsi specialistici in vari settori e temi che possono essere fonte di nuove competenze e nuove possibilità di lavoro.

Programma generale

2) LAVORO APPALTI ESCLUSIVAMENTE CON DITTE LOCALI Sono stati conferiti i seguenti lavori ad alcune ditte locali con assegnazione diretta: • Sistemazione del fondo del piazzale antistante la palazzina del campo da calcio in via Ech; • Sistemazione del piazzale del municipio; • Sistemazione della scalinata del cimitero di Gallio; • Sistemazione muro di contenimento della ex scuola materna di Stoccareddo. Consulta giovanile: primo incontro

Progetto “Conoscere le nostre montagne”: uscita a Castelgomberto

SPORTELLO UNICO PER I CITTADINI E’ ferma intenzione avviare le procedure per istituire uno sportello unico per tutti i problemi dei cittadini, in particolare giovani, coppie, artigiani, agricoltori etc.. Si sta valutando di introdurre anche questo servizio nel progetto di unificazione in corso e previsto per legge nei confronti dei Comuni presso la Comunità Montana, anche se fino ad ora non c’è niente di concreto. Riteniamo con questo di aver perseguito quanto espresso con il Programma Elettorale. Progetto lavori parco in loc. Crocetta

24

RELIQUIA2.indd 24-25

LA FILIERA DEL MARMO Al fine di incentivare la lavorazione del marmo locale sono stati adottati importanti atti per la costituzione di un consorzio per l’estrazione e la lavorazione del marmo. Di seguito le tappe raggiunte sino ad oggi: • con deliberazione n. 59 del 21.09.2009 il Consiglio Comunale conferiva mandato alla giunta per “l’attivazione di tutte le procedure necessarie per incentivare la realizzazione di due aziende per la lavorazione del legno e del marmo, con l’occupazione di 10/12 lavoratori per ciascuna unità produttiva”; • con successiva deliberazione n. 27 del 02.07.2010 e a seguito dell’avviso pubblico del 03.11.2009, il Consiglio autorizzava l’impresa a presentare il progetto di coltivazione di massimo numero tre cave, dando contestualmente atto che il Consiglio stesso avrebbe dovuto esprimersi nuovamente sul progetto; • con deliberazione n. 118 del 06.09.2011 la giunta comunale affidava l’incarico ad un professionista esterno per la redazione di uno studio di fattibilità e di una bozza di statuto del costituendo consorzio; • con deliberazione n. 124 del 16.09.2011, la Giunta Comunale approvava il progetto di massima per la costituzione del consorzio. Pertanto, si tratta di tradurre nel concreto quanto è stato ipotizzato al fine di procedere con la creazione di una struttura che consenta la gestione dell’intera filiera lapidea presente nel

Comune. L’obiettivo è promuovere la costituzione di un consorzio tra imprese al fine di gestire le concessioni delle cave site nel territorio, principalmente dei tipi denominati “Biancone”, “Lumachella”, “Rosso”, “Rosa”, “Verdello” e “Piombino”, tramite il consorzio stesso che, in cambio della gestione, potrà fornire una perequazione da sviluppare nei punti di seguito riportati. VOUCHER (BUONI LAVORO) A partire dal 2009 l’amministrazione comunale ha attivato il sistema dei buoni lavoro, comunemente denominati “voucher”. Si tratta di una particolare modalità di prestazione lavorativa con la finalità di regolamentare le prestazioni occasionali, definite accessorie, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, e quindi di tutelare al contempo situazioni non regolamentate. Per il committente il ricorso al sistema dei buoni ha il vantaggio di beneficiare di prestazioni nella completa legalità con copertura assicurativa INAIL per eventuali incidenti sul lavoro, senza rischiare vertenze sulla natura della prestazione e senza dover stipulare alcun tipo di contratto; il prestatore, invece, può integrare le sue entrate attraverso queste prestazioni occasionali, il cui compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupazione. Dal 2009 sono stati acquistati buoni lavoro per complessivi €12.750,00 che hanno consentito la realizzazione di numerose iniziative sia di natura turistica sia di manutenzione nell’ambito patrimonio comunale. PMA – POLI MEDICA ALTOPIANO Sabato 18 giugno 2011 è stato inaugurato il nuovo Poliambulatorio medico di Via Ech a Gallio. Grazie ad un accordo tra il Comune di Gallio e l’impresa Power & Work di Vicenza la struttura, costruita nel 2005 quale avancorpo dello stadio di calcio e mai utilizzata, ha potuto trovare finalmente una destinazione. Questo importante traguardo è il primo

25

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

Programma generale

e migliore esempio per rappresentare le linee guida che caratterizzano l’azione dell’amministrazione comunale di Gallio, ovvero “Passare da un turismo del bene (basato sull’incremento dei valori immobiliari della seconda casa) ad un turismo di servizi (basato su uno sviluppo delle attività turistico–ricettive e sull’offerta di nuovi opportunità, servizi e creazione di posti di lavoro)”, oltre ad essere un chiaro esempio di collaborazione tra pubblico e privato, che in momenti di crisi rappresenta forse l’unico modo per il rilancio economico del territorio.

la cessione dei crediti con interessi a carico delle imprese che hanno ceduto il credito. Incentiveremo inoltre la creazione di nuovi posti di lavoro cercando di promuovere la costituzione di una cooperativa di servizi. Obiettivi futuri: • Cercheremo di costituire una cooperativa di lavoro che offra servizi alle amministrazioni e anche alle aziende per poter agevolare l’inserimento nel lavoro dei nostri giovani e creare opportunità anche part-time alle persone in difficoltà; • Daremo il nostro massimo impegno per sostenere le iniziative imprenditoriali, con particolare riferimento a quelle che possono realmente creare dei posti di lavoro stabili, e ci impegneremo nel sostegno affinché quelle in difficoltà non vengano chiuse.

vacanze dei propri sacerdoti in via Corà e si è contestualmente impegnato a riservarci 4/5 appartamenti da concedere in locazione a famiglie galliesi a prezzi calmierati secondo i seguenti canoni: • Zona giorno con camera da mq. 14 e bagno: € 250,00/mese • Zona giorno con 2 camere da mq. 14 e mq. 9 e bagno: € 290,00/mese • Zona giorno con 2 camere da mq. 14 e 2 bagni: € 340,00/mese • Zona giorno con 3 camere da mq. 14, mq. 14 e mq. 9 e due bagni: € 390,00/mese • Con il piano degli interventi abbiamo accolto le istanze per 5 nuove “Prime case“. In seguito, attraverso la modifica del PAT, accoglieremo anche altre richieste che siano compatibili con i veincoli imposti dalla legge.

3) CASA Inaugurazione della PoliMedica Altopiano

PRESTITI D’ONORE PER L’APERTURA DI NUOVE ATTIVITA’ COMMERCIALI E ARTIGIANALI Con deliberazione n. 120 del 27.07.2009 la giunta comunale ha approvato l’avvio della sperimentazione dei cosiddetti “Prestiti d’onore”. Si tratta di finanziamenti di importo massimo di €10.000,00 in favore di commercianti ed artigiani per l’apertura di nuove attività. Alla data attuale n. 7 nuove realtà imprenditoriali hanno beneficiato del contributo per un totale di €58.000,00 oggetto di prestito. CONCESSIONE ANTICIPO CREDITI ALLE IMPRESE Con deliberazione n. 126 del 01.10.2010 la giunta comunale ha disciplinato la concessione di finanziamenti ai fornitori mediante il sistema dell’anticipo su fatture o factoring assistito da certificazione, al fine di sostenere il lavoro delle imprese e dell’economia locale. In pratica, i titolari di crediti maturati nei confronti del Comune di Gallio per somministrazioni, forniture e appalti, entro il 31.12.2011 possono presentare istanza per

26

RELIQUIA2.indd 26-27

• E’ stata conclusa la trattativa con la curia sulla questione della canonica e dell’alloggio del parroco. E’ stata sottoscritta una convenzione sia per la canonica di Gallio sia per quella di Stoccareddo. I lavori di primo stralcio per la ristrutturazione della canonica di Gallio sono stati appaltati. • Con grandissima difficoltà abbiamo portato a termine la realizzazione delle opere di urbanizzazione della lottizzazione E.R.P. in via Ech. Sono stati stipulati quattro contratti di compravendita dei lotti dove 12 famiglie di Gallio potranno costruire la propria abitazione. Qualche famiglia ha già iniziato i lavori. • Abbiamo dato avvio ad una serie di iniziative (questionario prima casa) per verificare la reale necessità della prima casa da parte della famiglie, con la possibilità di segnalare al Comune le proprie esigenze suddivise come segue: edificazione su terreno di proprietà, acquisto terreni comunali, locazione di appartamenti a riscatto o a prezzo agevolato. • Abbiamo raggiunto un accordo con l’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Padova che costruirà appartamenti per le

Progetto di ristrutturazione della canonica di Gallio, 1° stralcio

4) SVILUPPO TURISTICO • Siamo sempre più convinti che l’imprenditore agricolo è il vero funzionario ambientale. Pertanto siamo impegnati a sostenere al massimo l’agricoltura; • A breve sarà pubblicato l’appalto rivolto a tutti gli agricoltori per il servizio di trasporto legna di quanti si occuperanno della pulizia del bosco; • Abbiamo erogato i previsti contributi per lo smaltimento delle carcasse degli animali morti; • Con gli strumenti necessari avvieremo al massimo lo sviluppo delle aziende; • Abbiamo deliberato che i campetti poco produttivi saranno concessi gratuitamente con i prossimi contratti da stipularsi; • Il 18 ottobre 2011, presso la sala consiliare del municipio, si è tenuta un’importante riunione con tutti gli operatori turistici di Gallio. Il fine della riunione era il raggiungimento di un accordo tra le parti per un miglioramento dell’offerta turistica del paese. Dopo quasi due ore di dibattito ciascun partecipante ha dichiarato di impegnarsi e di collaborare sinergicamente affinché Gallio possa implementare le proprie risorse turistiche e divenire, in tal modo, maggiormente competitivo a livello territoriale e nazionale.

Opere di urbanizzazione zona E.R.P. in via Ech Un momento della riunione del 18 ottobre 2011

Obiettivi futuri: • Cercheremo di portare a termine gli accordi già stipulati con l’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero per l’affitto calmierato di appartamenti di varie metrature; • Siamo in grado di garantire terreno edificabile per chi ha la necessità di costruire la prima casa, per altre 6/8 famiglie; • Approveremo tutte le varianti necessarie per rendere edificabile come prima casa per i nostri cittadini che avessero a disposizione un appezzamento di terreno.

PARCHEGGI L’amministrazione intende realizzare 1.000 nuovi parcheggi (maggiori informazioni a pagina 60) Nuovi parcheggi e Centro Mountain Bike

27

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

MELETTE

VALLE DEL PAKSTALL Ipotesi di sviluppo della valle del Pakstall

Comprensorio Asiago-Gallio-Foza-Enego da Google Maps

Gli impianti sportivi di loc. Pakstall

Asfaltatura della strada Particolare del ponte di attraversamento del progetto definitivo

Ipotesi di sviluppo della nuova seggiovia dal centro.

Vista dalla baita del progetto definitivo

Planimetria generale del comprensorio Asigo-Gallio-Foza-Enego Trampolini k20, K30, K60

Percorsi turistici nella Valle del Pakstall

28

RELIQUIA2.indd 28-29

Il progetto di valorizzazione del trampolino grande con la creazione di una palestra di roccia h. 42 metri che risulterebbe la piÚ alta d’Europa.

Il progetto Skiweg e il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di Melette e Val Maron a Foza

29

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

Programma generale

CENTRO FONDO GALLIO

MULINI

PISTA CICLABILE Il progetto per la creazione della pista ciclabile Asiago-Gallio

PISTA CICLABILE

Progetto per nuovi servizi Centro Fondo Gallio

Area di rivalutazione turistico-ambientale della Valle dei Mulini

VAL DI NOS

CAMPO DA CALCIO Area individuata per il nuovo campo da calcio

Studio di massima per la valorizzazione

BUSA FONDA VECIA

INIZIATIVE TURISTICHE (Vedi pag. 52)

1.

2.

2.

30

RELIQUIA2.indd 30-31

PUNTO INFORMAZIONI PER MOTOCICLISTI Nato grazie alla collaborazione tra il Comune di Gallio e un gestore privato, il servizio è completamente gratuito, compresa la stampa di mappe o di altro materiale scaricabile da internet. Esso intende fornire ai motociclisti di passaggio un valido punto di riferimento con lo scopo di: • fornire mappe ed informazioni dettagliate, eventualmente scaricabili da internet, suggerendo anche indicazioni e consigliando; • fornire informazioni sugli alloggi specializzati per motociclisti, i punti vendita dei pezzi di ricambio e le officine di riparazione.

1. Manifesto di presentazione del progetto di massima del nuovo impianto di arroccamento sul Monte Longara; 2. Gadget e articoli promozionali; 3. Pulmann. 3.

Il progetto per la creazione della pista ciclabile Asiago-Gallio

Obiettivi futuri: • Cercheremo di dare il massimo sostegno principalmente all’agricoltura, meglio di come abbiamo fatto fino ad ora, sostenendo tutte le iniziative che la categoria ci proporrà, consci come siamo che gli imprenditori agricoli rppresentano i veri manutentori dell’ambiente che è la risorsa più importante che abbiamo; • Porteremo a termine quanto sarà finanziato dalla legge Brancher per le aree di confine in seguito abbiamo richiesto un finanziamento di 17 milioni di euro per iniziare il primo stralcio dei lavori per la realizzazione del comprensorio sciistico Asiago-

Gallio-Foza-Enego. Siamo ancora in attesa di risposta. • Collaboreremo con gli uffici turistici dei Comuni di Asiago e Roana su tutti i programmi di promozione turistica. • Cercheremo di riorganizzare l’accoglienza e la promozione turistica, attraverso una collaborazione attiva tra Pro Loco, GOL, COL e operatori turistici di Gallio eventualmente riorganizzando il tutto in una più moderna e ampia organizzazione che potrebbe chiamarsi “Gallio Sviluppo”.

31

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

5) CASA SERVIZI PER ANZIANI (Vedi pag. 21)

6) STOP ALLA SPECULAZIONE EDILIZIA E’ stato adottato il secondo piano degli interventi e affidato l’incarico per la redazione di una variante al PAT ai medesimi tecnici individuati dalla precedente amministrazione. L’obiettivo è “Passare da un turismo del bene (basato sull’incremento dei valori immobiliari della seconda casa) ad un turismo di servizi (basato su uno sviluppo delle attività turistico–ricettive e sull’offerta di nuovi opportunità, servizi e posti di lavoro). Gli obiettivi generali della variante sono: • Tutela e valorizzazione del paesaggio montano, delle risorse naturalistiche e ambientali, difesa del suolo, unica risorsa primaria presente nel nostro territorio; • Sostegno della politica sulla prima casa in quattro punti: - possibilità di edificazione su terreno di proprietà - possibilità di acquisto terreno comunale su cui edificare - locazione di appartamenti comunali con la formula del riscatto - locazione di appartamenti comunali a prezzo agevolato. • Sviluppare la multifunzionalità delle aziende agricole considerando l’operatore agricolo come un funzionario ambientale; • Individuazione di tutte le opere pubbliche indispensabili indicandole puntualmente (individuare l’area e individuare l’opera); • Individuare le aree ricettive sulle quali sarà applicata una perequazione residenziale che il Comune di Asiago ha stabilito al 20% e che per il nostro P.A.T. dovrà essere senza dubbio superiore; • Utilizzo degli strumenti della perequazione e del credito edilizio; • Valorizzazione del patrimonio pubblico trasformando le aree del Comune in aree edificabili; • Sostegno agli interventi di recupero edilizio nelle contrade; • Revisione e aggiornamento delle zone di tutela

32

RELIQUIA2.indd 32-33

Programma generale

non soggette a vincoli di legge; • Revisione e controllo dei parametri del consolidato volti a razionalizzare la residenza, la ricettività e le attività artigianali compatibili con il tessuto insediativo esistente; • Revisione degli ambiti territoriali omogenei (gli ATO) in due specie: gli ambiti soggetti a perequazione e gli ambiti non soggetti a perequazione.

Tipologia di abitazione

La linea generale sarà costruire seconde case di qualità con volumetria di massimo 1200 metri cubi disposti su tre piani compreso il sottotetto.

Obiettivi futuri: • Disincentiveremo l’economia basata sulla seconda casa avviando un processo di transizione verso la costruzione di alloggi per la ricettività incentivando la realizzazione degli stessi anche con metodi perequativi. Siamo consapevoli che sarà difficile passare dall’attuale economia basata sulla seconda casa a un turismo di servizi, ci vorrà qualche lustro, però noi faremo ogni sforzo per attivarlo. • Incentiveremo al massimo sia la prima casa che le attività ricettive, imprenditoriali e agricole.

comunale ha espresso il proprio indirizzo favorevole in merito alla costituzione della cosiddetta “Vicinìa” di Gallio. La linea generale dell’operato dell’amministrazione è l’incremento del patrimonio agro-silvo-pastorale con l’acquisto di nuovi terreni da privati... fino ad ora abbiamo acquistato metri quadrati e fabbricati come meglio esplicitato a pagina 46.

Obiettivi futuri: • Valutaremo assieme ai cittadini che hanno a cuore la gestione del patrimonio silvo-pastorale la possibilità di integrare lo stesso con delle aree già acquisite dal Comune ed eventulamente scambiare qualche altra area che nel prossimo futuro può perdere la sua attività silvo-pastorale per acquisirne una più moderna di sviluppo turistico e naturalistico, sempre ricordando che il saldo dovrà essere a favore del patrimonio di proprietà degli antichi abitatori.

8) AUTONOMIA GESTIONALE A STOCCAREDDO Con atto sindacale dell’8 luglio 2009 il Consigliere comunale Baù Fiorello è stato nominato quale referente dell’amministrazione comunale per la frazione di Stoccareddo, con funzioni di collegamento tra il Comune e i cittadini di Stoccareddo. Il Consigliere è portavoce delle problematiche della frazione portando all’attenzione del Sindaco e degli Assessori le problematiche, le proposte e le idee degli abitanti della contrada più popolosa di Gallio; Abbiamo inoltre costituito il consiglio di paese di cui fanno parte sei rapresentanti di Stoccareddo e due della Zaibena con il compito di curarsi della gestione della frazione di Stoccareddo e dlla contrada Zaibena.

9) ENERGIE ALTERNATIVE, MODERNIZZAZIONE E SICUREZZA Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica sono state installate lampadine a led - che consentono un risparmio energetico del 50% - nella nuova lottizzazione E.R.P. di via Ech, lungo via Camona, ossia nel tratto interessato dai recenti lavori di realizzazione del marciapiede, e per alcuni punti luce in piazza Italia.

Illuminazione urbana al led

Inoltre sono stati installati dei contatori per monitorare i consumi e rilevarne le differenze rispetto alle lampadine tradizionali. Infine, è in fase di valutazione l’opportunità di conferire ad un’impresa la gestione dell’illuminazione pubblica; Abbiamo avviato i procedimenti per l’acquisizione delle aree per la costruzione di un parco fotovoltaico in loc. Castellana, dove i pannelli per la produzione dell’energia elettrica troverebbero adeguata collocazione; In linea con la scelta operata dall’amministrazione precedente e aderendo al Consorzio CEV in qualità di soci, stiamo utilizzando il 100% di energia verde proveniente da fonti rinnovabili; Cablaggio del paese: la realizzazione del cablaggio è già in fase di trattativa; Rete wifi: abbiamo realizzato la rete wifi per alcune zone del paese (piazza Italia, campi gioco parrocchiali,

7) USI CIVICI E PROPRIETÀ COLLETTIVE Con deliberazione n. 190 dell’11.12.2009 la giunta comunale ha approvato l’elenco degli antichi abitatori, predisposto ai sensi dell’art. 2 del regolamento comunale sul diritto di godimento della proprietà collettiva e ai sensi dell’art. 66 dello Statuto comunale; Con deliberazione n. 6 del 17.02.2010 il consiglio

Obiettivi futuri: • Sempre più convinti che in futuro il Comune di Gallio aggregherà non solo il paese di Stoccareddo ma anche il Comune di Foza, risulterà importante creare un gruppo di lavoro locale che porti le istanze in sede amministrativa.

Antenna per collegamento wireless

33

19/12/11 11:43


CAPITOLO 4

parcheggio Ghelpack, parco della fratellanza, piazza Stoccareddo). Purtroppo, la gestione ed il funzionamento dell’infrastruttura hanno evidenziato numerosi problemi; Abbiamo intenzione di realizzare dei portali con telecamere e display informativi nelle tre vie di accesso al paese (strada Gallio-Asiago, strada verso Foza e strada Gallio-Bsssano).

Esempio di portale di accesso al paese

Obiettivi futuri: • Migliorare in futuro la connettività wireless perché la ditta che attualmente fornisce il servizio non è all’altezza; • Abbiamo in programma la sostituzione delle lampadine con luci a led, dopo i riusultati degli espertimenti volti a calcolare il consumo (alcune lampade in centro e lottizzazione in via Ech); • Speriamo anche di riuscire a realizzare il parco fotovoltaico in località Castellana; • Tenteremo di realizzare all’entrata del paese un portale, non solo per scambiare notizie, ma anche per la registrazione delle vetture che transitano così da controllare ed eventualmente disincentivare la presenza di persone non gradite. • Impegno per sostenere i nostri cittadini e i nostri imprenditori nelle controversie che ahnno o potranno avere con la società Etra.

Programma generale

del referendum al quale abbiamo contribuito con la raccolta di oltre un centinaio di firme. E’ nostro impegno sostenere la cessazione del rapporto affinché la decisione divenga effettivamente oggetto di consultazione popolare. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il contratto in essere con E.T.R.A. è valido fino al 31.12.2011. La precedente amministrazione aveva rinnovato il contratto fino al 31.12.2016. Con deliberazione n. 68 del 19.10.2009 abbiamo revocato la precedente deliberazione di rinnovo contrattuale. Stiamo valutando una proposta di uno studio specializzato per una migliore gestione della raccolta differenziata, valutando il risultato dello studio sulla raccolta porta a porta che consentirebbe l’eliminazione dei cassonetti. Vedremo adesso con le nuove normative come sarà regolamentata la gestione unitaria dei servizi. Stiamo infine cercando di rientrare in possesso del depuratore di via Monte Zomo oggi utilizzato da Etra, ai fini di adibirlo ad ecocentro.

Obiettivi futuri: • Cercheremo di risolvere il contratto per la raccolta dei rifiuti con il metodo attuale e approvare lo schema che ci è stato da poco conseganto; • Vedremo nel contempo la possibilità di gestirlo in house, cercando di far risparmiare i cittadini.

Gli obiettivi futuri indicati in giallo rappresentano il nostro programma e il nostro impegno per i prossimi 2 anni e mezzo

10) USCITA DALL’ETRA Per quanto riguarda la gestione del servizio idrico, al momento attuale è legislativamente impossibile dissociarsi dalla Società E.T.R.A.. Si deve attendere che venga cambiata la legge anche grazie all’esito

34

RELIQUIA2.indd 34-35

35

19/12/11 11:43


CAPITOLO 5

STOCCAREDDO e CONTRADE

Stoccareddo e contrade

• Piazza San Giovanni Battista: avviamento dei lavori per la riqualificazione della piazza con il taglio delle piante e il consolidamento delle mura esistenti

• Asfaltatura della strada da piazza San Giovanni Battista a via dell’Artigianato;

• Canonica: con l’unificazione delle unità pastorali di Gallio, Foza, Stoccareddo e Sasso, l’edificio si è reso disponibile per altri usi

• Lavori di riqualificazione dell’area parrocchiale destinata ad impianti sportivi: sono stati completati i lavori il cui importo è stato superiore a quello previsto. Di concerto con il parroco è stato eleaborato un piano per la copertura dei costi aggiuntivi; • Nei due anni e sei mesi di mandato l’amministrazione ha continuato sulla linea della precedente amministrazione erogando contributi per interventi di tinteggiatura dei fronti edilizi; • Abbiamo, inoltre, costituito un gruppo di lavoro con alcuni rappresentanti delle famiglie di Stoccareddo e Zaibena, già in varie occasioni riuniti, per effettuare scelte condivise sui problemi delle contrade.

Frazione di Stoccareddo COSA È STATO REALIZZATO: • Conferimento dell’incarico ad un tecnico per l’acquisto dell’area e del capannone adiacente al cimitero e successiva costruzione di nuovi loculi e/o tombe di famiglia

• Parcheggi: conferimento dell’incarico ad un tecnico per il progetto di realizzazione di un parcheggio nelle adiacenze della scuola elementare e dell’ex asilo

• Conferimento dell’incarico a un tecnico per il progetto preliminare della strada che dalla Contrà Alta si collega con la strada della Zaibena (strada acquedotto)

•Scalinata in Contrà Alta: lavori per il rifacimento della scalinata

• Sistemazione del muro di contenimento ex scuola materna

36

RELIQUIA2.indd 36-37

Obiettivi futuri: • Ci impegneremo a concretizzare l’importante, difficile ed ambizioso obiettivo di sistemare la Piazza di Stoccareddo, con la messa in sicurezza definitiva delle mura di sostegno (dai sondaggi effettuati risulta che il sottosuolo è composto da meteriale di riporto). In merito abbiamo già approvato il progetto preliminare per una spesa complessiva prevista di Euro 350.000,00 solo per il rivestimento esclusi tutti i lavori di consolidamento (non ancora quantificati) e i lavori per la realizzazione del tratto di strada previsto. • Progetto della canonica con la creazione di una sala per associazioni con annesso un locale adibito a centro di ritrovo e di svago per gli anziani e nuova sistemazione dell’ambulatorio medico e il dispensario farmaceutico; • Studio progettuale e di fattibilità per la realizzazione di nuovi alloggi nell’ex-asilo, con particolare attenzione al problema della casa per giovani coppie; • Sostegno per il mantenimento della scuola elementare; • Realizzazione di una piazzetta in Contrà Alta, previa demolizione dei ruderi esistenti e progetto di ammodernamento della strada fino al collegamemento con la strada per la Zaibena; • Messa in sicurezza dell’impianto di illuminazione esistente e installazione di nuovi punti luce ove necessario; • Studio di fattibilità della strada dal Buso a Valstagna; • Sistemazione del parco giochi per bambini; • Rifacimento della scalinata principale della Contrà Alta.

37

19/12/11 11:43


CAPITOLO 5

Contrada Zaibena

Stoccareddo e contrade

Ronchi di dietro, Buso Referente: DALLA BONA Giorgio

CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Alfaltatura della strada Foss – Sambugari e sistemazione del tratto interessato da smottamento

CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Ordinaria manutenzione e ripristino dei sentieri dei mulini grazie anche alla preziosa collaborazione di Antonio Segafredo

• Lavori di allargamento strada Marini – Dalla Bona

• Chiesetta della Campanella: sostituzione di alcune tegole della copertura ed erogazione di un contributo alla parrocchia per la sostituzione del portone di ingresso.

• Asfaltatura tratto centro contrada

Obiettivi futuri: • Ripristino strada silvo-pastorale tratto Col Zaibena – Stenfle – Ronco Carbon; • Realizzazione nuovo raccordo strada silvopastorale Col Zaibena – Holl; • Messa in sicurezza dell’impianto di illuminazione esistente; • Collegamento strada comunale con area verde e attrezzature varie; • Nuova piazzola adeguata per i cassonetti r.s.u. (rifiuti) con aggiunta di cassonetti per la raccolta differenziata; • Collegamento pedonale fra le strade comunali all’entrata della Zaibena con creazione di un’eventuale area di sosta e gioco.

38

RELIQUIA2.indd 38-39

Referente: TAGLIARO Giorgio CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Pulizia della strada Stoccareddo – Zaibena

• Abbiamo incaricato la falegnameria Oro di Foza per la realizzazione della tabella da collocare a inizio paese. • Abbiamo, inoltre, costituito un gruppo di lavoro con alcuni rappresentanti delle famiglie di Stoccareddo e Zaibena, già in varie occasioni riuniti, per effettuare scelte condivise sui problemi delle contrade.

Ronchi davanti

• Strada Schivi: asfaltatura completa con pulizia di cunette e tombini, taglio piante

Obiettivi futuri: • Realizzazione di tettoie per la sosta dello scuola bus ove necessario; • Sistemazione guard-rail nella strada Lunardi Dalla Bona; • Servizi wireless per un migliore collegamento internet e cellulari; • Spazio informativo su bacheca pubblica; • Eventuale analisi per l’installazioni di colonne idranti sopra suolo per incendi.

Sambugari, Campanella Referente: SAMBUGARO Ermenegildo detto Gildo CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Strada Gallio-Ronchi: taglio delle piante lungo il ciglio della strada e pulizia delle cunette

• Abbiamo sistemato e sostituito i guard-rail della strada Fossa-Sambugari • Ampliamento della rete di distribuzione del gas metano.

• Realizzazione della piazzola rifiuti Obiettivi futuri: • Tinteggiatura esterna della chiesa; • Asfaltatura di tratti di strada dove necessario; • Continuare nell’iniziativa già in fase avanzata, iniziata dalla precedente amministrazione per l’acquisizione del terreno delle scuole della Campanella; • Sistemazione della fognatura in contrada; • Asfaltatura di tratti di strada dove necessario

• Fontanella “Trink”: pulizia generale con sbancamento

39

19/12/11 11:43


CAPITOLO 5

• Messa in sicurezza della strada in contrada Hoss

Stoccareddo e contrade

• Strada Gallio-Ronchi: allargamento ed asfaltatura tratto di strada zona Grogni con rifacimento guard-rail e parziale messa in sicurezza dei punti pericolosi

Leghen, Stellar

Costa Camona e Xebbo

Referente: STELLA Fabrizio

Referenti: POMPELE Natale, LUNARDI Patrizia

CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Studio di fattibilità del marciapiede da Leghen verso Gallio e Stella

• Progetto preliminare per la sistemazione della strada vicinale che collega Costa al Xebbo e per l’abbellimento del centro della contrada Costa

• Riscoperta e sistemazione delle antiche briglie per il contenimento delle acque di scolo • Nella variante al P.A.T. abbiamo inserito la contrada Hausar quale modello di esempio storico, incentivando la ristrutturazione degli edifici con materiali orginari in accordo con i privati.

• Manutenzione della strada di accesso al depuratore • Conferito l’incarico a un tecnico per l’acquisto dell’area da adibire a parco giochi in loc. Pakstall

• Abbiamo incaricato la falegnameria Oro di Foza per la realizzazione della tabella da collocare a inizio paese. • Abbiamo, inoltre, costituito un gruppo di lavoro con alcuni rappresentanti delle famiglie di Stoccareddo e Zaibena, già in varie occasioni riuniti, per effettuare scelte condivise sui problemi delle contrade. • Messa in sicurezza dell’intero tratto di strada Gallio – Valderonchi con installazione di guard rail

40

RELIQUIA2.indd 40-41

Obiettivi futuri: • Mantenere la memoria della ricca storia della contrada e delle sue genti con la realizzazione di un’area dove troverà sede un monumento alla memoria, che fungerà anche da luogo di incontro e di riflessione; • Ristrutturazione del fontanello della “Trink” e dell’antico fontanello della “Castellana”, sepolto dall’alluvione del 1966; • Ripristino del decoro delle aree di collocazione dei cassonetti dei rifiuti attraverso una copertura esterna in legno; • Valorizzazione turistica della contrada col passaggio di manifestazioni sportive e con iniziative di carattere naturalistico.

Obiettivi futuri: • Asfaltatura della strada dei Stella a seguito dell’esecuzione di tutti gli allacciamenti necessari; • Installazione di alcuni punti luce in contrada Leghen verso Stella; • Sistemazione ed illuminazione di Via Sacello con abbellimento estetico in prossimità del Sacello; • Impegno dell’Amministrazione a sostenere e contribuire finanziariamente alla realizzazione di un capitello in contrada Leghen.

41

19/12/11 11:44


CAPITOLO 5

• Sistemazione del marciapiede Camona e collegamento con il marciapiede al confine con Asiago

Stoccareddo e contrade

• Illuminazione di strada Xebbo: conferimento della delega alla Comunità Montana per la sistemazione del greto del torrente, successivi lavori di asfaltatura ed installazione dell’illuminazione

• Asfaltatura della strada e del parcheggio in loc. Pakstall, sito di rilevante importanza turisticosportiva

Acquedotto della contrada Xebbbo

• Raccolta rifiuti: individuazione dell’area dove collocare i cassonetti

• Allargamento strada verso Xebbo • Taglio delle piante sulla strada del Pakstall

Bertigo e Sisemol Referente: PERTILE Nicola CIÒ CHE È STATO REALIZZATO: • Gazebo in contrada Bertigo

• Asfaltatura del tratto finale della strada comunale di via Costa e del sentiero centrale di accesso alla contrada

• Sistemazione della scalinata di accesso al cimitero Obiettivi futuri: • Realizzazione della Croce della contrada • Sistemazione dell’acquedotto della contrada Xebbo • Allargamento del tornante di accesso a contrada Costa • Acquisto dei terreni per la realizzazione di un parcheggio in prossimità del capitello

• Manutenzione ordinaria della strada Xebbo

• Sistemazione del manto stradale dell’accesso a Via Rotz con eliminazione del problema del deflusso dell’acqua

• Asfaltatura della strada e del parcheggio in loc. Pakstall, sito di rilevante importanza turisticosportiva • Allargamento strada verso Xebbo Croce della contrada

42

RELIQUIA2.indd 42-43

43

19/12/11 11:44


CAPITOLO 5

• Asfaltatura in via Laben

Stoccareddo e contrade

• Asfaltatura tratti di strada Sisemol

Campo e Via Tura Referente: SAMBUGARO Massimo CIÒ CHE È STATO REALIZZATO:

• Inizio dei lavori per la realizzazione del Parco Crocetta da parte dei volontari della Onlus Amici di Silvia , Lisa e Roberta. Un progetto offerto dalla Comunità Montana e con il contributo del Comune.

• Rifacimento del marciapiede di via Roma

• Asfaltatura in via Bertigo verso fam. Mosele

• Installazione guard rail fine contrada Bertigo

• Realizzazione del marciapiede da fine via Roma a parco Crocetta (in fase di attuazione)

• Sistemazione area pozza promiscua

• Sistemazione delle strade bianche che portano a Cima Valbella e Bosco dell’Impero

• Asfaltatura marciapiede esistente sul lato della chiesetta dell’Emigrante • Ammodernamento del parco giochi: sono iniziati i lavori per lo spostamento del parco su terreno già acquistato

• Incremento delle opere di sfalcio dell’erba in prossimità della strada Bertigo-Laben.

Obiettivi futuri: • Realizzazione del marciapiede in contrada; • Illuminazione della contrada alta di Bertigo, Laben e Kemplen; • Sistemazione del centro della contrada Sisemol.

44

RELIQUIA2.indd 44-45

Obiettivi futuri: • Sistemazione dei pali di illuminazione di via Tura fortemente danneggiati, non saranno oggetto di manutenzione bensì di sostituzione.

Gli obiettivi futuri indicati in giallo rappresentano il nostro programma e il nostro impegno per i prossimi 2 anni e mezzo

45

19/12/11 11:44


CAPITOLO 6

Lavori sul patrimonio

LAVORI SUL PATRIMONIO

Colonia Montana Antonio Cadore in via Ech

640.000,00

Immobile in Piazza del Popolo

35.000,00

Alla data odierna, abbiamo acquisito al patrimonio comunale terreni per:

Capannoni in loc. Buso per il futuro stabilimento per la lavorazione del marmo

PREZZO €

OPERA

con perequazione

MQ. ACQUISITI

Parco fotovoltaico in loc. Sambugari (Castellana)

7.046

Nuovo campo da calcio in via Ech

15.908

Circonvallazione sud in loc. Hove

6.773

Parco giochi zona Ech

5.099

Futura area per insiedamenti produttivi in loc. Buso

4.993

Parcheggio, parco della memoria e parco ambientale presso il cimitero di Gallio

5.171

Parcheggio area municipio

1.427

Valorizzazione trampolini (zona Spill)

12.865

Allargamento strada e sistemazione contrada alta (Stoccareddo – via Col Fuste)

210

Parco giochi loc. Pakstall (versante ovest)

954

Area servizi loc. Kemplen

1.271

Parcheggio loc. Bertigo

454

Strada di collegamento con colonia Buoni Fanciulli dalla provinciale 128

216

TOTALE

Testo ........

Colonia Montana Antonio Cadore

Sostituzione del manto di copertura della casera di Malga Longara Davanti

Immobile in piazza del Popolo

Lavori sullo stallone di Malga Meletta Davanti

Capannoni in loc. Buso

Strada Meletta Davanti

62.387

Aree cedute al comune attraverso l’istituto della perequazione LOCALIZZAZIONE / FINALITA’

MQ. ACQUISITI

Loc. Sacello – sentiero di collegamento via Rodolo – via Sacello

90

Loc. Bertigo – area verde

1.075

Loc. Sisemol – area verde

160

Loc. Ech (box auto), loc. Camona e loc. Sacello

3.000

Loc. Costa – allargamento strada Xebbo

130

Loc. Spill

1.000

Loc. Gastagh - bosco

7.114

Loc. Strada per le Melette - percorso pedonale

100

Loc. Sacello - parcheggio

400

Loc. Sisemol e loc. Hove

11.429

TOTALE

46

RELIQUIA2.indd 46-47

24.498

47

19/12/11 11:44


CAPITOLO 6

Pozza in località Bertigo

Monumento a Eugenio Niccolai

Sostituzione del manto di copertura del magazzino di Malga Meletta di Mezzo

Completamento dei lavori della pista forestale in località Holl

Malga Melaghetto

Sistemazione del tratturo in località Pozza Rossa

Completamento dei lavori di Malga Melaghetto

Inizio lavori al parco in località Crocetta

Nuova pista forestale in località Holl

Manutenzione del sentiero delle “Puche”

Recupero della pozza di abbeveraggio in contrada Leghen

Ripristino del fontanello in località Fasciner

Strada Val Fonda in località Stoccareddo

Nuova pozza di abbeveraggio in località Meletta Davanti

Completamento dei lavori di ristrutturazione della chiesetta in località Meletta

Lavori di fresatura strada Longara

48

RELIQUIA2.indd 48-49

49

19/12/11 11:44


CAPITOLO 6

Malga Longara Davanti

Piantumazione del Parco della Fratellanza

Ripristino del trattorabile Tombe

Sostituzione del manto di copertura di Malga Meletta Lemerle

Lavori di contenimento delle vasche in Malga Busafonda

Rifacimento degli intonaci nella casera di Malga Longara Davanti

Sistemazione della strada silvo-pastorale del Salto degli Alpini

Sistemazione della strada Longara di Dietro

Lavori di completamento Malga Longara Davanti

Rifacimento delle facciate di Malga Campomanderiolo

Sistemazione della strada Busafonda Vecia

Progetto dell’area servizi in località Kemplen.

La pratica di acquisizione delle aree è in fase avanzata (per parte dell’area il Consiglio Comunale si è già espresso favorevolmente in merito all’acquisto, per la rimanente parte la proprietà ha già sottoscritto l’atto di assenso alla cessione).

Completamento della porcilaia di Malga Busafonda

50

RELIQUIA2.indd 50-51

Recupero delle pozze

Tracciato della nuova strada in località Spill

51

19/12/11 11:44


CAPITOLO 7

INIZIATIVE NELL’AMBITO DELLO SPORT a cura del consigliere Giorgio Tagliaro con la collaborazione di Ermenegildo Sambugaro e Massimo Sambugaro. • Con deliberazione n. 75 del 23.11.2009, ai fini di una maggiore trasparenza amministrativa, è stato modificato il regolamento per la concessione dei contributi con l’introduzione dell’obbligo di presentazione della documentazione giustificativa di spesa da parte dei soggetti beneficiari (es. società sportive); • Erogazione dei contributi ordinari alle società sportive; • E’ intenzione dell’Amministrazione per l’immediato futuro contribuire alle attività ordinarie delle società sportive esclusivamente tramite l’erogazione di contributi finalizzati all’attività giovanile; • Contributo allo Sci Club Gallio per l’acquisto di un pullmino e contestuale convenzionamento con deliberazione della Giunta n. 27 del 08.03.2010 per estendere il suo impiego anche alle altre società sportive (es. A.C. Calcio Gallio); • Contributo all’Associazione Calcio Gallio per l’acquisto di un trattorino tagliaerba; • In linea con la trascorsa amministrazione è stato nuovamente ospitato a Gallio il ritiro precampionato di Vicenza Calcio. A fronte di € 35.000,00 spesi nelle trascorse stagioni, nel 2010 e nel 2011 sono stati erogati rispettivamente € 10.000,00 ed € 0,00; • Abbiamo ospitato il Milan Junir Camp; • Gallio, unico paese nella Regione a poter disporre di strutture attive per il salto con gli sci, ha allacciato contatti importanti con i responsabili federali e con i dirigenti della nazionale di salto. L’obiettivo è il rilancio delle strutture e i ritiri della nazionale; • Utilizzo delle strutture sportive comunali per sedi di ritiri (es. calcio, rugby, karate).

medesimo ambito, riteniamo inopportuno creare un doppione. Pertanto individueremo presto un’area per realizzare un circuito di motocross nei mesi estivi e di motoslitte nei mesi invernali.

Nel programma elettorale avevamo previsto la creazione di una pista da motocross, ma considerata la progettazione avanzata dal Comune di Asiago nel

Progetto per la riqualificazione e l’ampliamento dell’offerta turistico-sportiva del trampolino K90 con la creazione di una parete di arrampicata e di un parco acrobatico

52

RELIQUIA2.indd 52-53

Ritiro Vicenza Calcio: la presentazione della squadra nell’estate 2011

Presentazione dell’Unione Calcistica Asiago – Gallio – Lusiana – Conco con la collaborazione dell’A.C. Gallio

Festa dello sci vicentino 2011 con la collaborazione dello Sci Club Gallio

Bassano Rugby ha scelto Gallio per il ritiro nell’ ottobre 2011

Alcune foto delle iniziative

Gara Internazionale di Salto Femminile del 2011 (dopo dieci anni di inattività della struttura)

Rifacimento temporaneo del trampolino HS21 per opera dei volontari dello Sci Club Gallio

In futuro ci impegneremo per: • Creazione di un ufficio comunale delegato all’attività sportiva e alla promozione logistica; allestimento di un portale web dedicato allo sport altopianese e agli atleti (iniziative finora mai intraprese); • Promozione delle strutture sportive e del territorio attraverso pacchetti sportivo-turistici ad hoc vòlti all’ampliamento dell’ offerta turistica in tutti i periodi dell’ anno, in collaborazione con le società sportive e gli esercizi presenti nel territorio; • Creazione di una polisportiva con il compito di promuovere e sviluppare le attività sportive dilettantistiche, in particolare nell’ambito delle discipline sciistiche e calcistiche. Particolare

rilievo sarà dato alla promozione delle attività didattiche finalizzate all’avvio, all’aggiornamento e al perfezionamento delle attività sportive. L’attenzione sarà rivolta anche alla gestione degli impianti e soprattutto al sostegno di giovani atleti in condizioni di disagio economico. • Creazione di una parete di arrampicata da roccia con un parco acrobatico presso la parete del trampolino K90. E’ previsto anche l’ampliamento della parete di arrampicata in palestra; • Miglioramento della tabellonistica e ampliamento della sentieristica nel territorio comunale con nuovi sentieri e collegamenti dedicati alle escursioni e alla viabilità ciclo-pedonale nell’ambito della mobilità dolce per ogni fascia di età; • Individuazione di un’area per la creazione di uno spazio polivalente dove sia possibile la pratica dello skateboard, del rollerblade, della pallacanestro nei mesi estivi e dello snowboard nei mesi invernali.

53

19/12/11 11:44


CAPITOLO 8

Iniziative turistiche e manifestazioni

INIZIATIVE TURISTICHE E MANIFESTAZIONI Concorso Fotografico sui funghi 2009: foto vincitrice

2 agosto 2009: Arti per Via

2 agosto 2009: Arti per Via

2010: 3째 Palio di Scacchi Giganti

8 aprile 2011: Finale Campionato Regionale Scacchi

Mercatini di Natale 2010

Favolandia 2011

54

RELIQUIA2.indd 54-55

Agosto 2011: Mostra di bossoli e di stufe da guerra.

31 luglio 2010: manifestazione di freestyle

19-21 agosto 2011: Weekend del Fungo

55

19/12/11 11:44


CAPITOLO 8

Iniziative turistiche e manifestazioni

4 gennaio 2010: presentazione del libro di Mauro Corona 26 luglio 2009: Simultanea di Scacchi

Luglio-Agosto 2010: Mostra “Gallio ieri e oggi�

8 agosto 2009: conferenza del giornalista Magdi Cristiano Allam

25 luglio 2009: conferenza del regista Ermanno Olmi

56

RELIQUIA2.indd 56-57

16 agosto 2009: conferenza del giornalista Antonio Caprarica

Agosto 2011: Mostra fotografica di Robertino Lunardi

16 ottobre 2011: Motocavalcata dei Forti

57

19/12/11 11:45


CAPITOLO 9

I Capitelli

Sono stati recentemente ristrutturati i capitelli di Contrada Fontane e di Contrada Marini e in Contrada Fradarini.

I CAPITELLI Il capitello dedicato alla Madonna Immacolata di Contrada Fontane.

Il capitello dedicato alla Madonna Immacolata di Contrada Marini

Si ringraziano per le opere: fam. Gianesini Nocolò, Finco Loredano e Donato, Corà Caterino e Costanza, il gruppo calciatori circuito Nord-Est.

Cercheremo di sistemare anche gli altri. 58

RELIQUIA2.indd 58-59

59

19/12/11 11:45


CAPITOLO 10

Progetto 1000 parcheggi

PROGETTO 1000 PARCHEGGI

OBIETTIVO DELL’AMMINISTRAZIONE È LA REALIZZAZIONE DI MILLE NUOVI PARCHEGGI Nuovi parcheggi loc. Pakstall

Nuovo parcheggio via Tiftelle

Progetto parcheggio di via Roma

Nuovo parcheggio Poli Medica Altopiano in via Ech e zona ERP

Progetto nuovi parcheggi area Parco della Fratellanza

Progetto nuovi parcheggi attorno alla Chiesa di Gallio

Stoccareddo: nuovi parcheggi ex asilo e scuole elementari

Nuovo parcheggio patronato

Nuovi parcheggi in via Roma

Nuovi parcheggi in via Ortigara

Progetto sistemazione Piazzale Chiesa Arcipetrale di Gallio

Progetto nuovi parcheggi zona Spill

60

RELIQUIA2.indd 60-61

Progetto nuovi parcheggi zona cimitero

61 61

19/12/11 11:45


CAPITOLO 11

Associazioni galliesi e gruppi di volontariato

ASSOCIAZIONI GALLIESI E GRUPPI DI VOLONTARIATO

Gruppo Alpini Gallio

Ass.ne Italiana Soccorritori Nella foto un momento di un corso in Sala Consiliare

Sci Club Gallio

Les Etoiles de la Danse

Caritas Parrocchiale

Auser – Arca Gallio

Coro Gallio

Gruppo Cineghel

Avis Gruppo di Gallio Nella foto il gagliardetto

Associazione Pro Loco Gallio

Circolo Scacchistico Altopiano dei Sette Comuni Nella foto, una partita con scacchi giganti

62

RELIQUIA2.indd 62-63

63

19/12/11 11:45


CAPITOLO 11

A.C. Imm. Neve Gallio

Associazioni galliesi e gruppi di volontariato

Polisportiva Stoccaredo 2000

Mutuo Soccorso “San Giuseppe“

Associazione Amici di Antonio Pertile e Sonia Sartori

A.G.E. - Associazione Galliesi Emigranti

Gruppo Alpini Stoccareddo

A.S. Fuji - Yama Karate-DO 7 C.

Associazione Gruppo Operatori Locali 7 Comuni Sezione Cacciatori Gallio

Centro Culturale Pentagym

Azienda Faunistico Venatoria

64

RELIQUIA2.indd 64-65

Associazione Cacciatori di Montagna

Associazione Amici di Silvia, Lisa e Roberta

AUGURI E GRAZIE A VOI VOLONTARI CHE CON IL VOSTRO PREZIOSO IMPEGNO E PASSIONE FATE PULSARE I NOSTRI PAESI

65

19/12/11 11:45


Un ringraziamento particolare a:

Roberta Forte Denis Lunardi Eric Finco Graziano Meneguzzo Ufficio Turistico ...e a tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo resoconto di metĂ mandato.

RELIQUIA2.indd 66-67

19/12/11 11:45


.

RELIQUIA2.indd 68

19/12/11 11:45


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.