Brochure manifestazioni estate 2014

Page 1

Gallio

Estate 2014 Eventi da non perdere Il mondo dei bambini Centenario Grande Guerra Sport e Natura Festival del fungo e della natura Luglio Agosto


Carissimi, come neo primo cittadino sono onorato di accogliere i numerosi visitatori che come ogni anno scelgono il paese di Gallio quale meta delle proprie vacanze. Ăˆ con enorme impegno e dedizione che io ed il mio gruppo di collaboratori ci siamo attivati e prodigati, fin da subito, per poter rendere questa stagione estiva soddisfacente e ricca di appuntamenti di ogni genere. Auguro a tutti una gradevole permanenza nel nostro paese, ricco di storia, di tradizione e di posti incontaminati nei quali rifugiarsi dalla routine quotidiana della cittĂ . Auspico che la scoperta di questo bellissimo paese e del suo territorio sia da stimolo per un futuro ritorno. Il Sindaco Emanuele Munari


incontri con l’autore mercoledì 13 agosto Auditorium ore 21:00

DOMENICA 17 agosto

APERITIVI IN MUSICA

Gianantonio Stella e Natalino Balasso per Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli.

Pomeriggi in musica: dal rock al jazz, dagli anni ‘80 alle hit del momento.

Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico al costo di € 2,00.

Piazza Italia

Corrado Passera presenta il suo libro Io siamo. AGO

Auditorium ore 17:30

PAOLO ED ELISA

AGO

SABATO 23 agosto Piazza Italia* ore 17:30

venerdì ore 17:30

Don Mazzi presenta il suo libro è severamente proibito fare figli. * In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in Sala Consiliare.

SABATO ore 17:00

la dolce fabiana

AGO

LUNEdì ore 17:30

UNIDIVERSI

AGO

SABATO ore 17:00

LA DOLCE FABIANA

AGO

venerdì ore 17:30

DJ MIRCO

AGO

venerdì ore 17:30

I KELLeR

lug

venerdì ore 17:30

four mistake

AGO

venerdì ore 17:30

BLU MUDE

AGO

SABATO ore 17:00

LA DOLCE FABIANA

AGO

DOMENICA ore 17:30

LA DOLCE FABIANA


Sipario Medievale Rievocazione storica degli antichi mestieri mercoledĂŹ

Un tuffo nel passato con la Compagnia del Sipario Medievale alla scoperta degli antichi mestieri e manufatti di un tempo.

13 agosto

dalle ore 10:00 Parco della Fratellanza

Vota le voci

Finale del concorso musicale del nord-est e del concorso di bellezza Miss Alpe Adria

agosto

ore 21:00

auditorium


FAVOLANDIA Laboratori creativi per bambini

ORE 16:00

LUGLIO GIOVEdì

SALA VERDE VIA IV NOVEMBRE

AGOSTO LUNEdì

IL GUFO

LA VIPERA TINA

LUNEdì

GIOVEdì

PICCOLO RICCIO

PESCI MANGIATUTTO

GIOVEdì

LUNEdì

STAMPINI

MAGICI UCCELLINI

LUNEdì

GIOVEdì

ORSO DINO

PUPAZZI MARINI

GIOVEdì

LUNEdì

BOSCO MAGICO

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PRESSO L’UFFICIO TURISTICO

BOULE DE NEIGE GIOVEdì

METTICI LA FACCIA: RITRATTO LUNEdì

SACCHETTO O ANIMALETTO?

PER BAMBINI FINO AI 12 ANNI 11 Luglio - 11 Settembre

9:30 - 12:00 15:00 - 19:00

PARCO DELLA FRATELLANZA

SPETTACOLI DI MAGIA ore 16:30 MARTEdì

MAGO G

Piazzetta giardini MERCOLEdì

MAGO LUCAS

MERCOLEDì

MAGO G

FESTA DEGLI AQUILONI Laboratorio di costruzione e volo di aquiloni

MERCOLEDì 6 AGOSTO

ORE 15:30-17:30

PARCO DELLA FRATELLANZA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO L’UFFICIO TURISTICO


SPORT E NATURA

CENTENARIO GRANDE GUERRA

VERSO IL CENTENARIO Mercoledì 23 luglio

Auditorium - ore 20:45

Mercoledì 30 luglio

Martedì 12 Agosto

Sala Consiliare - ore 20:45

Visione del documentario “Asolone 19171918 - L’inferno su quel brullo monte dove morirono migliaia di soldati”. A cura di Davide Pegoraro e Natalino Meneghin.

Lunedì 04 agosto

Auditorium - ore 20:45

Racconti degli avvenimenti della 1°Guerra Mondiale da parte degli storici Luca Girotto e Ruggero Dal Molin e canti del Coro “La voce del Tesena” di Sandrigo. Con la collaborazione di Loris Pasquale.

Mercoledì 06 Agosto

Auditorium - ore 20:45

“1915-1918 impressioni dalla trincea: La guerra raccontata da chi l’ha vissuta”. A cura di Ruggero Dal Molin - letture di Elena Sartori.

Visione del documentario girato sull’Altopiano “Scemi di Guerra”. A cura di Enrico Verra.

Auditorium - ore 20:45

orari: 10:30-12:30 / 16:30-19:30 Sab e DOM: 10:30-12:30 / 16:30-22:00

ore 9:15

Venerdì 18 Luglio

Val Frenzela - L’acqua in Altopiano

Presentazione del libro “Dalla Libia all’Ortigara - in guerra con il 6° Reggimento Alpini”. A cura di Paolo Pozzato e Ruggero Dal Molin.

Cima Caldiera - Linea Italiana

Mercoledì 20 Agosto

Monte Fior - Un anno sull’Altipiano

“L’Altopiano e i preparativi per il 1° Conflitto Mondiale”. A cura dell’Associazione Guide Altopiano.

Monte Ortigara - La linea austriaca

Sala Consiliare - ore 20:45

Giovedì 21 Agosto

Sala Consiliare - ore 20:30

Presentazione del libro: “La partenza per il profugato” di Sergio Bonato e Nico Lobbia con accompagnamento musicale e proiezioni di diapositive.

Da Sabato 2 Agosto a Domenica 10 Agosto

Sala Consiliare

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE GUIDE ALTOPIANO

Venerdì 08 Agosto

Sala Consiliare - ore 20:45

Visione del filmato “L’Altopiano dei 7 Comuni oggi ad un bivio: verso un inesorabile declino o l’ora della svolta”. A cura di Ruggero Dal Molin.

ESCURSIONI GUIDATE

Esposizione cimeli bellici in collaborazione con l’Associazione Storico Culturale 7C.

Sabato 26 Luglio

Domenica 27 Luglio Domenica 3 Agosto

Domenica 10 Agosto

Greggi al pascolo e la vita in malga Slapeur di Foza

Lunedì 11 Agosto

Monte Chiesa - Gli Sloveni del 17° Kronprinz

Giovedì 14 Agosto

Partenza Ufficio Turistico

Domenica 17 Agosto

Valle dei Mulini di Gallio

Lunedì 18 Agosto

Le antiche contrade di Foza

Mercoledì 20 Agosto

Forte Lisser - Sulla piana di Marcesina

Mercoledì 20 Agosto*

Le malghe del Longara al tramonto

*Serale - Ufficio Turistico Gallio ore 18:15

Martedì 26 Agosto

Cima XII - Sulla vetta più alta

Venerdì 29 Agosto

Cima Caldiera - Monte Ortigara Passarono dalla Valle

Sabato 30 Agosto

Castelloni di San Marco La controffensiva del ‘16

Il bosco ai margini della Marcesina

Sabato 16 Agosto

Forte Lisser - Sentinella ad est

Monte Ortigara - Il calvario degli alpini

Domenica 7 Settembre

prenoTAzione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico


FESTIVAL DEL FUNGO E DELLA NATURA

AUDITORIUM VIA ROMA

giovedì 21 agosto

venerdì 22 agosto

Ore 16.00

Apertura della 9° edizione del Festival del Fungo e della Natura.

Ore 16.00

Laboratorio naturalistico per bambini con la Fata Clorofilla.*

Ore 18.00

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

Ore 18.00

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

Ore 20.45

Parliamo di funghi: serata di diapositive sul regno dei funghi a cura di Fabrizio Boccardo.

Ore 20.45

Serata di diapositive “I grandi mammiferi delle Alpi” a cura di Giancarlo Ferron.

SABATO 23 agosto

DOMENICA 24 agosto

Ore 9.00

Ore 9.00

Escursione micologica guidata. Con la collaborazione delle Guide Altopiano.*

Ore 16.00

Laboratorio per bambini sulla pittura di funghi e animali.*

Ore 18.00

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

Ore 20.45

Serata naturalistica: visione di documentari naturalistici a cura del regista Enrico Costanzo.

Ore 17.00

Ore 18.00

Escursione micologica guidata. Con la collaborazione delle Guide Altopiano.* Pomeriggio naturalistico: alla scoperta del misterioso mondo degli insetti e delle farfalle a cura di Nicola Roncen. Premiazione Concorso fotografico “Funghi: Meraviglie del bosco”.

orari: 10:30-12:30 / 15:30-19:00

LunEDì 21

Mostra micologica e rassegna naturalistica sul mondo dei funghi e della natura.

da VenERDì 25 a DomENICA 27

Piazzetta Giardini tutto il dì MOSTRA MERCATO ITALIA IN FESTA: vendita di prodotti alimentari.

VenERDì 25

Palatenda Stoccareddo dalle 21.00 SERATA DANZANTE: 24°Festa del Villeggiante a Stoccareddo ed intrattenimento musicale con l’orchestra SILVIA URBANI.

LunEDì 28

Sala Verde 16.00 FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Piccolo Riccio”.*

Piazza Italia 17.30 APERITIVI ROCK con i FOUR MISTAKE.

Sala Verde 16.00 FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Orso Dino”.*

Sala Consiliare 20.45 SERATA DI DIAPOSITIVE NATURALISTICHE del territorio Galliese a cura di Massimo Ferraresi.

Sala Consiliare 20.45 SERATA NATURALISTICA: “Ad ogni animale la sua traccia” a cura dell’Associazione Guide Altopiano.

Sala Consiliare 20.45 SERATA DI DIAPOSITIVE NATURALISTICHE del territorio galliese a cura di Diego Lunardi.

SabATO 26

Piazzetta Giardini 9.30 Dolce Risveglio con Silvia. Un’ora di ginnastica dolce per tutte le età in collaborazione con l’Auser Gallio.

MartEDì 22

Piazzetta Giardini 9.30 Dolce Risveglio con Silvia. Un’ora di ginnastica dolce per tutte le età in collaborazione con l’Auser Gallio. Piazzetta Giardini 16.30 SPETTACOLO DI MAGIA: pomeriggio di magia con il MAGO G.

MercOLEDì 23

Sala Consiliare 20.45 SERATA SULLA GRANDE GUERRA: visione del filmato “L’Altopiano dei 7 Comuni oggi ad un bivio: verso un inesorabile declino o l’ora della svolta” a cura di Ruggero Dal Molin.

GiovEDì 24

Sala Verde 16.00 FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Stampini”.*

Da giovedì 21 Agosto a Domenica 24 Agosto Auditorium

DA 11 LUGLIO A 11 SETTEMBRE

Parco della Fratellanza 9.30-12.00/15.00-19.00 GIOCHI GONFIABILI: per bambini fino ai 12 anni.

Chiesa Arcipretale 20.45 CONCERTO con il coro SPELONCA di Roana.

Loc. Gianesini/Buso 20.30 PROCESSIONE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUSO: voto religioso dei fedeli al Santuario. Sala Consiliare 20.30 COS’è LA PET THERAPY? Dottori a quattro zampe entrano in ospedale. Serata a cura di Stefania Acquesta in collaborazione con l’Enpa Asiago. Palatenda Stoccareddo 21.00 SERATA DANZANTE: 24°Festa del Villeggiante a Stoccareddo ed intrattenimento musicale con l’orchestra PIETRO GALASSI.

MarTEDì 29

Sala Consiliare 20.45 SERATA DI LETTURE: letture dei brani di Mauro Corona e canti con il canzoniere letterario.

MerCOLEDì 30

Sala Consiliare 20.45 SERATA SULLA GRANDE GUERRA: visione documentario “Asolone 1917-1918 - L’inferno su quel brullo monte dove morirono migliaia di soldati”. A cura di Davide Pegoraro e Natalino Meneghin.

GioVEDì 31

DomENICA 27

Sala Verde 16.00 FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Bosco Magico”.*

Palatenda Stoccareddo dalle 9.30 4°RADUNO INTERREGIONALE sull’Altopiano dei 7 Comuni della Vespa Club.

Auditorium 20.45 INCONTRO CON IL CANTAUTORE: Massimo Bubola interpreta il suo nuovo album “Il testamento del capitano” con la partecipazione di Danillo Finco.

Piazzetta Giardini tutto il dì MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DEI MESTIERI IN PIAZZA.

* Iscrizione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico.

* Iscrizione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico.

9° festival del fungo e della natura


MERCATINO DELLA SOLIDARIETà: lavori fatti a mano in collaborazione con la Caritas Gallio.

Ven 1/MAR 5/MAR 12/VEN 15/ MAR 19/VEN 22 Piazzetta Giardini 9.30

Dolce Risveglio con Silvia. Un’ora di ginnastica dolce per tutte le età in collaborazione con l’Auser Gallio.

Piazza Italia 17.30

APERITIVI ROCK con PAOLO ED ELISA.

Piazza Italia 20.45

Lunedì 4 Sala Verde 16.00

INAUGURAZIONE MOSTRA MUSEO DELLA BICICLETTA: saranno presenti numerosi campioni del ciclismo ed ex professionisti su strada e pista.

Venerdì 15 Loc. Perch 5.30-7.00

Auditorium 20.45

Sala Consiliare 17.00

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “La Vipera Tina”.*

Auditorium 20.45

Racconti degli avvenimenti della 1° Guerra Mondiale da parte degli storici Luca Girotto e Ruggero Dal Molin e canti del coro La voce del Tesena di Sandrigo. Con la collaborazione di Loris Pasquale.

Martedì 5 Piazzetta Giardini tutto il dì

Palatenda Stoccareddo 21.00

Auditorium 21.00

da SABATO 2 a DomENICA 10 Sala Consiliare 10.30-12.30/16.30-19.30 Sab e Dom 10.30-12.30/16.30-22.00

MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA: esposizione cimeli bellici in collaborazione con l’Associazione Storico Culturale 7C.

Sabato 2 e Domenica 3 Piazzetta Giardini tutto il dì

BONTà & BENESSERE 2014 – Mostra mercato itinerante di prodotti alimentari tipici e biologici, erboristici e di artigianato naturale.

Sab 2/SAB 9/SAB 16/DOM 24 Piazza Italia 17.00

CONCERTO CON LA DOLCE FABIANA.

* Iscrizione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico.

Sabato 9 Piazza Stoccareddo 16.30

YOGA INSIEME: lezioni di yoga secondo gli insegnamenti di S. Satyananda Sarasvati. Max 20 persone.*

ACROBATI SOTTO LE STELLE: spettacolo di giocolieri e mangiafuoco con la partecipazione di Peppa Pig. A cura della compagnia teatrale Errani. SERATA DI MUSICA: 24° Festa del Villeggiante a Stoccareddo. Serata giovani con cover band.

MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DEI MESTIERI IN PIAZZA. VOTA LE VOCI: finale del concorso musicale del nord-est e del concorso di bellezza Miss Alpe Adria.

Mercoledì 6 Parco della Fratellanza 15.30

FESTA DEGLI AQUILONI: laboratorio per bambini di costruzione e volo dell’aquilone.*

Auditorium 20.45

SERATA SULLA GRANDE GUERRA: “1915-1918 impressioni dalla trincea: La guerra raccontata da chi l’ha vissuta”. A cura di Ruggero Dal Molin - letture di Elena Sartori.

Giovedì 7 Sala Verde 16.00

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Pesci Mangiatutto”.*

Auditorium 20.30

Sabato 2 Chiesa Arcipretale 20.45

SPETTACOLO TEATRALE: “Al 24 Maggio canti e storia della Grande Guerra”. A cura di RetEventi Cultura 2014 Progetto Teatro Incontri 2014 Glossa Teatro.

Palatenda Stoccareddo 21.00

da Venerdì 8 a Domenica 10 Piazzetta Giardini tutto il dì

SERATA DI CANTI con il CORO ASIAGO. SERATA DANZANTE: 24° Festa del Villeggiante a Stoccareddo ed intrattenimento musicale con l’orchestra ANDREA SPILLO.

DomENICA 3 Palatenda Stoccareddo 9.30

MOSTRA MERCATO ITALIA IN FESTA: vendita di prodotti alimentari.

Venerdì 8 Piazza Italia 17.30

GARA NAZIONALE CACCIATORI SEGUGISTI.

APERITIVI ROCK con i BLU MUDE. Durante l’esibizione verrà presentata la Nazionale Italiana di pattinaggio veloce.

Loc. Campomuletto 14.00

Auditorium 20.45

MI RIFUGIO IN TOUR con il cantautore Davide Peron. Ospite della giornata Anna Grendene musicista.

Palatenda Stoccareddo 21.00

SERATA DANZANTE: 24° Festa del Villeggiante a Stoccareddo ed intrattenimento musicale con l’orchestra SERGIO CREMONESE. Estrazione premi lotteria.

Piazza Italia 21.00

da Lunedì 4 a Venerdì 29 Scuole elementari 18.00-19.30

VERSO IL CENTENARIO: visione del documentario girato sull’Altopiano “Scemi di Guerra” a cura di Enrico Verra.

Da SabATO 9 a DomENICA 17 Scuole elementari 9.00-12.00 / 15.00-18.00

MOSTRA MUSEO DELLA BICICLETTA: esposizione di biciclette d’epoca a cura del collezionista Loris Pasquale.

SPETTACOLO DI MAGIA con il MAGO G.

Scuole elementari 17.00

CONCERTO MUSICALE: Per non dimenticare: testimonianze, canti e immagini dal campo di battaglia. A cura del coro TRE PINI di Padova.

Domenica 10 Auditorium 20.45

ARCHEOFILM FESTIVAL 2014: rassegna del Cinema Archeologico dell’Altopiano di Asiago - Premio Olivo Fioravanti.

Lunedì 11 Piazzale Ghelpack tutto il dì

FESTA DEL VILLEGGIANTE con mega tombola e spettacolo pirotecnico. (in caso di maltempo: venerdi 15.) SALUTO AL SOLE: esercizi di yoga al sorgere del sole. Max 20 persone.* Presentazione del libro “Una luce nel buio” di Evelina Alberti.

Piazza Italia 17.30

APERITIVI ROCK con DJ MIRCO.

Sabato 16 Parco della Fratellanza* 16.00

UN POMERIGGIO PER PEDIATRIA DI ASIAGO: attività creative per bambini. (*in caso di maltempo: in Auditorium.)

Sala Consiliare 17.30

Sala Verde 16.00

INCONTRO CON L’AUTORE: Alberto Espen presenta il suo libro “Storia di Antonia Masanello la guerriera di Garibaldi”. Rievocazione Garibaldina a cura del Plotone Storico Ippolito Nievo.

Piazza Italia 21.15

Domenica 17 Loc. Pakstall dalle 10.00

MERCATO DEL FORTE.

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Magici Uccellini”.* ARLECCHINO ON THE ROAD: spettacolo teatrale a cura della compagnia Pantakin di Venezia.

Martedì 12 Auditorium 17.00

INCONTRO CON IL CAMPIONE: Francesco Moser racconta la sua vita, le vittorie e i suoi record. Presenterà l’incontro Giacomo Santini.

MINI GP GALLIO: gara di mini automobili telecomandate.

Auditorium 17.30

INCONTRO CON L’AUTORE: Corrado Passera presenta il suo libro “Io siamo”.

Piazza Italia 20.45

Mercoledì 20 Piazzetta Giardini 16.30

POMERIGGIO DI MAGIA con il MAGO G.

Sala Consiliare 20.45

GRANDE GUERRA: “L’Altopiano e i preparativi per il 1° Conflitto Mondiale” a cura dell’Associazione Guide Altopiano.

DA GIOVEDì 21 A DOMENICA 24 Auditorium 10.30-12.30/15.30-19.00 9° FESTIVAL DEL FUNGO E DELLA NATURA: mostra micologica e rassegna naturalistica sul mondo dei funghi e della natura.

Giovedì 21 Sala Verde 16.00

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Mettici la faccia: ritratto”.*

Auditorium 16.00

Sala Consiliare 20.30

Presentazione del libro: “La partenza per il profugato” di Sergio Bonato e Nico Lobbia con accompagnamento musicale e proiezioni di diapositive.

Auditorium 20.45

Parliamo di funghi: serata di diapositive sul regno dei funghi a cura di Fabrizio Boccardo.

Auditorium 16.00

Mercoledì 13 Parco della Fratellanza dalle 10.00

POMERIGGIO IN MUSICA con il gruppo UNIDIVERSI.

Sala Consiliare 20.45

Piazzetta Giardini 16.30

SERATA DI DIAPOSITIVE NATURALISTICHE del territorio galliese a cura di Matteo Munari.

Auditorium 21:00

Martedì 19 Piazzetta Giardini tutto il dì

SPETTACOLO DI MAGIA con il MAGO Lucas. INCONTRO CON L’AUTORE: Gianantonio Stella e Natalino Balasso. *prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico al costo di € 2,00.

da Giovedì 14 a Sabato 16 Piazzetta Giardini tutto il dì

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO.

Giovedì 14 Sala Verde 16.00

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Pupazzi Marini”.*

MERCATINO DELL’ARTIGIANATO E DEI MESTIERI IN PIAZZA.

Chiesa Arcipretrale 20.45

SERATA DI CANTI con il coro parrocchiale di Gallio.

da mercoledì 20 a domenica 31 Scuole elementari 16.00-19.00 Mostra di sculture in legno a cura di Giorgio Munari.

Auditorium 20.45

Serata naturalistica: visione di documentari naturalistici a cura del regista Enrico Costanzo.

Domenica 24 Vie del Centro, tutto il di

FESTA DEL PATRONO SAN BARTOLOMEO: mostra-mercato.

Auditorium 17.00

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

LunEDì 18 Sala Verde 16.00

SIPARIO MEDIEVALE: rievocazione storica degli antichi mestieri.

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

Auditorium 18.00

SERATA SULLA GRANDE GUERRA: presentazione del libro “Dalla Libia all’Ortigara - in guerra con il 6° Reggimento Alpini”. A cura di Paolo Pozzato e Ruggero Dal Molin.

Piazza Italia 17.30

Auditorium 18.00

Auditorium 9.00

Venerdì 22 Piazzale Ghelpack tutto il dì

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Boule de Neige”.*

INCONTRO CON L’AUTORE: Don Mazzi presenta il suo libro “è severamente proibito fare figli”. (*in caso di maltempo in Sala Consiliare.)

Apertura della 9° edizione del Festival del Fungo e della Natura.

GRAN GALà DI MAGIA: spettacolo di magia e di illusionismo.

Auditorium 20.45

Piazza Italia* 17.30

MERCATO DEL FORTE.

Laboratorio naturalistico per bambini con la Fata Clorofilla.*

Piazza Italia 17.30

Escursione micologica guidata. Con la collaborazione delle Guide Altopiano.* POMERIGGIO NATURALISTICO: alla scoperta del misterioso mondo degli insetti e delle farfalle a cura di Nicola Roncen.

Auditorium 18.00

Premiazione Concorso fotografico “Funghi: Meraviglie del bosco”.

Lunedì 25 Sala Verde 16.00

FAVOLANDIA: laboratorio creativo per bambini “Sacchetto o Animaletto?”*

Martedì 26 Sala Consiliare 20.30

SERATA ENPA dal titolo “Fiori di Bach: rimedi semplici per i nostri amici animali” a cura di Francesca Munaretto.

Da Mercoledì 27 a Sabato 30 Palatenda Stoccareddo 21.00

APERITIVI ROCK con I KELLER.

FESTA DEL PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA a Stoccareddo: serata di ballo liscio.

Auditorium 18.00

Mercoledì 27 Sala Consiliare 17.30

Visita guidata all’interno del Festival con esperti micologi e naturalisti.

Auditorium 20.45

Serata di diapositive “I grandi mammiferi delle Alpi” a cura di Giancarlo Ferron.

Sabato 23 Auditorium 9.00

Escursione micologica guidata. Con la collaborazione delle Guide Altopiano.*

Loc. Longara di dietro 15.30

S. MESSA all’Altare di Papa Giovanni Paolo II, celebrata dal Vescovo di Padova Antonio Matiazzo.

Auditorium 16.00

Laboratorio per bambini sulla pittura di funghi e animali.*

Presentazione del libro “Cuori nel Pozzo” di Gabriella Zanardi.

Da Venerdì 29 a Domenica 31 Piazzetta Giardini 9.00 PARTENZA DEL 36° DOLOMITI MOTO INTERNATIONAL 2014. Motoraid nell’Altopiano dei Sette Comuni.

Domenica 31 Loc. Cima Valbella 9.00

PELLEGRINAGGIO CREMISI ai Cippi della 1° Guerra Mondiale a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Piazza Italia 15.00

36° DOLOMITI MOTO INTERNATIONAL 2014: esposizione classifiche, premiazione e saluto dei partecipanti.

* Iscrizione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico.

da Venerdì 01 a Domenica 31 Via XI Febbraio 9.30 - 12.00 / 16.00 - 19.00


UFFICIO TURISTICO

ALBERGHI • B&B

Si trova in centro a Gallio, vicino a Piazzetta Giardini. Ogni giorno troverete gentilezza e disponibilità, un consiglio su come passare le vostre giornate, informazioni e indicazioni sugli eventi e i servizi per gli ospiti. Dispone di internet point con servizio stampa e fax e di una fornita biblioteca dove potrete attingere cultura e divertimento.

HOTEL GAARTEN**** Via Kanotele, 13/15 0424/65568

Da Lunedì al Sabato 9:00-12:30 / 15:30-19:00 Domenica 9:00-12:30 Tel. 0424/447919

informazionituristiche@comune.gallio.vi.it

HOTEL VALBELLA*** Via Valbella, 38 0424/445006 HOTEL CONCORDIA** Via Roma, 3 0424/445017 B&B PRUKAREN Via M.te Sisemol, 6 347/1653499 B&B I COLORI DEL BOSCO Via Camona, 24 348/9849546

NUMERI UTILI Cinema 0424/658937 Corpo Forestale dello Stato 0424/462675 Enpa 349/1954795 Etra (rifiuti) 800/247842

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, Asse 4 - Leader Organismo responsabile dell’informazione: Comune di Gallio Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione Veneto - Direzione Piani e Programmi Settore Primario Progettazione e coordinamento: Gruppo Operatori Locali 7 Comuni Ideazione grafica: MAGNET officina creativa Fotografie: Denis Lunardi

Farmacia di Gallio 0424/658304 Ospedale di Asiago 0424/604111 Polizia Municipale 0424/447921 Ufficio postale Gallio 0424/445031 Unità operativa Veterinaria 0424/604151


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.