Ag portfolio 17

Page 1


LA RUINE _ MORGEX

L’appartamento si divide in tre differenti ambienti: la camera da letto, il bagno e l’ampia area living, a sua volta suddivisa tra cucina e salotto. La palette colori che completa l’intervento è costituita da toni caldi che variano dal bordeaux al tabacco passando attraverso i rossi e gli arancioni. Le tinte si inseriscono in un ambiente dal carattere montano, con soffitti a volta in pietra spaccata, muri perimetrali bianchi e pavimento in parquet di pino. Il salotto si può facilmente trasformare in una camera per ospiti grazie alle tende che scorrono sui bastoni i quali seguono l’andamento delle volte. Questo sistema assicura la privacy necessaria anche in un piccolo ambiente, senza che se ne riduca la vivibilità. Il motivo verticale, fil rouge dell’intervento, ha l’obbiettivo di slanciare l’ambiente caratterizzato da soffitti bassi.


NICA

NICA è un’abitazione temporanea che accoglie da 1 a 4 persone. Realizzata con moduli composti da struttura in alluminio e tamponature in legno, che possono essere assemblati, dissasemblati e spostati più volte. L’utilizzo combinato di un tetto su due livelli e delle mashrabiye garantisce areazione, illuminazione ed equilibrio tra temperatura ed umicità durante le 24h. L’interno di NICA è ottimizzato dai mobili a scomparsa quali: letti superiori e ripiani a ribalta, piani d’appoggio, contenitori con lucchetto, scrivania e sedute impilabili, appendini, reti porta oggetti, camerino per cambiarsi in totale privacy.


TEMPORARY HOUSE

Progetto realizzato con Laila Palliccia e Nathalia Lena, come integrazione del Master Plan per il parco Michelotti di Torino. L’idea proposta sono dei mini alloggi inseriti in due specifiche aree del parco, una affacciata sul fiume e l’altra all’interno. Ci siamo domandati in he modo portare vita nel parco 24 ore su 24. Da qui l’idea di una piccola unità abitativa temporanea per uso temporaneo. Concepite per un target vario, lavoratori in trasferta, studenti stranieri, turisti, ed infine una categoria emergente, individui con disagi familiari o sociali che temporaneamente non godono di fissa dimora. Le abitazioni sono costruite a secco, con elementi prefabbricati, montabili e smontabili velocemente, motivo per cui Temporary House. I differenti target e le differenti permanenze sono legate al guadagno economico che produrranno le casette, necessario per sostenere i costi di manutenzione e gestione del parco.


LES REVES DEUX

Les Reves Deux è il progetto di una cioccolateria, pasticceria, tisaneria e caffetteria, con la mission di offrire una pausa dolce, come un piccolo sogno, dalla vita frenetica, realizzato con C. Cassinera e V. Sannio. Il locale si compone di tre sale interne ed un’area coperta esterna. La prima sala è dedicata al bancone per le ordinazione e l’esposizione e le consumazioni al bancone. La seconda sala e dedicata al consumo al tavolino, mentre la terza ad un consumo seduti su poltrone e con a disposizione una libreria con libri da leggere. Infine l’area esterna è coperta con una struttura per permetterne l’uso durante tutto l’anno.


25MQ PER 5 CITTÁ

Il Pied-à-terre di Lisbona si ispira alla Casa Portuguesa, studio che coinvolse architetti portoghesi per oltre 50 anni. Questa si compone di veranda, bordi, azulejos, camino, tetto ed imbiancatura. Ulteriori ispirazioni sono stati l’alternano di magnifici panorami e spazi angusti che si alternano ovunque nella città, dando origine ad un interessantissimo gioco di espansione e concentrazione. Il progetto ruota attorno a controsoffitti, piccole finestre, una grande veranda con vista panoramica, ed una parete mobile che muti la casa a seconda dell’occorrenza. Per gli oggetti ci si è ispirati alla Feira da Ladra, mercatino storico dell’usato. Il Pied-à-terre per Venezia deriva dal classicismo, quindi damaschi, boiserie, laguna, carnevale, con l’interpretazione moderna ed attuale. Nell’appartamento un’ambiente neutro, dominato dal colore bianco, esaltato dal pavimento verde laguna. Gli arredi si ispirano per forme al barocco veneziano, con materiali e realizzazioni moderne in tinta unita. A livello architettonico, la distribuzione spaziale si ispira alla città, con un ingresso stretto tra mura, che invita a farsi avanti nella sala, trovando l’ostacolo del tavolo da dover aggirare per poter andare oltre.


LEONARDO DA VINCI

Progetto della mostra “Leonardo il genio il mito”, tenutasi nella scuderia Juvarrina della Reggia di Venaria. L’ispirazione per la mostra deriva dai disegni di Leonardo, realizzati con la sanguigna, che caratterizza tutta la pallette colori, e dai tratti sinuosi ed irregolari. Queste caratteristiche sono state tradotte in allestimento, con un percorso sinuoso, L’inseguimento di forme morbide, e una sfumatura cromatica che impercettibilmente ti accompagna per tutta la mostra. Nella prima e terza sezione negli spazi chiusi verranno inseriti dei contenuti multimediali inerenti alla mostra. Nel grande volume centrale, sul soppalco, vi sarà situato il ritratto di Leonardo, di cui si capisce l’importanza grazie al percorso in salita e alle dimensione del volume. Successivamente si passa attraverso le altre sezioni per arrivare alla grande parete curva on le video proiezioni con il quale interagire grazie alle postazioni. Infine il percorso si conclude con l’ultima sezione sotto il soppalco.


BEDIZZOLE _ CASA DI RIPOSO

Progetto realizzato in collaborazione con Studio AGILE e l’Arch. F.Fieno, si tratta di una residenza per anziani a sviluppo orrizontale, diffusa sul territorio. Inoltre è prevista un’area dedicata alla permanenza di malati di Alzhaimer, studiata specificatamente per le loro esigenze. Ogni anziano ha a disposizone una unità abitativa studiata per trasformarsi a seconda della tipologia di residente, variabile a seconda dell’indipendenza di quest’ultimo e del numero di occupanti.


BAGNO _ ARIANNA

Ristrutturazione di un bagno per una casa privata. Il nuovo progetto si compone di un ampliamento del mobile bagno rispetto alla composizione originale e dell’inserimento di una vasca da bagno sotto finestra in sostituzione di una doccia angolare.


RISRUTTURAZIONE APPARTAMENTO _GIULIA

Ristrutturazione di un appartemento. Progetto ispirato ai loft ed allo stile industrial, apliamento della zona giorno con l’unificazione delle due stanze per un’unica grande area living. Rifacimento del bagno con l’inserimento di una doccia dalle grandi dimensioni.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.