2 minute read

Notizie flash Lettere alla Redazione

Il Nuovo Vicesindaco

In data 4 luglio Mauro Illesi è stato nominato dal sindaco Luca Ferazzoli come vicesindaco, per la durata di un anno. Da parte nostra giungano i migliori auguri di buon lavoro.

Advertisement

Passaggio Di Testimone Alla Presidenza Del Gruppo Alppini

Lo scorso 9 maggio, dopo tanti anni, Patrizio Vialetto ha passato il testimone, come capogruppo degli Alpini, a David Vialetto; come vicecapogruppo è stato eletto GioMaria Todesco.

David è figlio di Tiziano e Patrizia e nipote di Stefano (Germano) Vialetto. Risiede a Paderno del Grappa ma è rimasto sempre legato alla nostra comunità. Tra l’altro è l’autore del pannello nel quale è stato impresso il “Bollettino della vittoria”, e che si trova affisso presso il monumento ai Caduti, di fronte al cimitero. Mentre ringraziamo Patrizio per l’impegno e la proficua attività svolta auguriamo a David di continuare a tenere alta la bandiera del gruppo.

LA CLASSE ‘72

L'otto ottobre scorso gli amici della classe 1972 si sono ritrovati assieme a cena per festeggiare il loro cinquantesimo anno di età. A tutti loro vada il nostro augurio perché raggiungano, almeno, i cento!

Buon giorno, mi chiamo Enrico Pellizzari e volevo fare un ringraziamento a tutta la redazione de "IL VENTO DEL BRENTA" per il lavoro che state svolgendo nel continuare a perseguire questa lodevole, importante e utilissima iniziativa. Ho deciso di scrivere queste righe, per segnalare la grande felicità di mio padre quando riceve il vostro periodico. Mio padre si chiama Pellizzari Sebastiano classe 1931 nativo di Campolongo, la mamma (cioè mia nonna, Giovanna Bonato) era conosciuta come la Nea Scandea, mentre il papà (cioè mio nonno Giovanni Pellizzari) era conosciuto come Nani de a Tina.

Mio padre aveva anche una sorella Bertilla, scomparsa il 6 gennaio 2015 all'età di 77 anni. Alla fine degli anni 30, mio nonno, complice la crisi economica, portò la famiglia in Piemonte e precisamente a Chivasso dove trovò lavoro prima nella costruzione di un importante canale d'irrigazione della zona e poi alla Fiat come sorvegliante. Con la conclusione della seconda guerra mondiale, si trasferirono a Torino, dove rimasero fino al 1966, anno che segnò il ritorno dei miei nonni e di mia zia al paese di origine.

Mio padre nel frattempo aveva trovato lavoro in una fabbrica di biciclette, e successivamente entrò alle Poste come fattorino e successivamente come portalettere.

Nel 1957 incontrò mia madre (anche lei di origine venete, nata in un paesino tra Conegliano e Vittorio Veneto) , si sposarono e nel maggio del 1960 nacqui io. In tutti questi anni i miei genitori non hanno mai dimenticato le loro radici, andando a trovare sia i nonni paterni che i nonni materni, trascorrendo i periodi di vacanze nei loro luoghi d'origine. Ed anch'io frequento questi luoghi da sempre, che oltre ad essere meravigliosi, mi ricordano gli anni passati Purtroppo a gennaio di quest'anno il Covid ha portato via la mia mamma e la compagna di una vita a mio padre. La mia mamma si chiamava Dalla Libera Natalina e se potete menzionarla nelle vostre rubriche farebbe piacere a mio padre, che nel leggere le notizie del suo paese lo riporta indietro nel tempo. Grazie ancora, e scusate questa digressione. ma volevo portare una piccola testimonianza di vita passata.... a presto.

Enrico Pellizzari

Le Elezioni Politiche Del 25 Settembre 2022

All’interno del comune di Valbrenta la Comunità di Campolongo sul Brenta ha votato al seggio numero 4.

I risultati rispecchiano i risultati ottenuti dalle varie liste a livello nazionale, con un più accentuato voto a favore dei partiti del centro-destra. L’affluenza per la Camera è stata per comune di Valbrenta del 66,41%, per Campolongo sul Brenta del 71,39%; stesse percentuali per il Senato. Per una dettagliata descrizione dei voti per le liste e i singoli candidati si rimanda al sito internet del comune di Valbrenta: https://www.comune.valbrenta.vi.it

Saluto tutti coloro che, indistintamente, si dedicano alla realizzazione del "Vento del Brenta" e ringrazio della meritevole opera che, vi assicuro, è una boccata di ossigeno rigenerante per chi (ormai sconosciuto ai più) sta lontano e nei suoi ricordi va a frugare fra i suoi anni verdi.....!!! (…) Grazie ancora e una montagna di saluti.

This article is from: