LA TORE 24

Page 14

SETTIMANA CULTURA FIUMANA

Eccezionale affluenza alla presentazione de “La Tore”

Tutti fiumani, senza distinzioni

A 24

16

Ad ogni presentazione di un nuovo numero de “La Tore” il Salone delle feste di Palazzo Modello s’affolla dei suoi affezionati lettori; quest’anno, per la presenza delle centinaia di esuli accorsi a Fiume all’Incontro mondiale “Sempre fiumani” si è registrato uno straordinario pienone con i posti a sedere presi d’assalto un’ora prima dell’inizio della serata. I ritardatari hanno dovuto ripiegare nelle due ali del salone, molti sono rimasti addirittura in piedi. E hanno fatto benissimo coloro che hanno anticipato l’arrivo perché hanno avuto la fortuna di assistere al concerto fuori programma della Fanfara dell’Associazione nazionale dei Bersaglieri in congedo di Trieste. Un’ora di sana allegria condita di buona musica e canti, arie note cui i fiumani hanno dato voce con brio ed è stato un divertimento eccezionale per pubblico e esecutori. La Fanfara triestina, composta da 23 elementi, cura un repertorio di musica classica, popolare, sinfonica e operistica adat-

tata agli strumenti della famiglia delle trombe. La presentazione del n.23 de “La Tore” ha dato praticamente il via alla tre giorni dell’Incontro mondiale Sempre fiumani. Accolti con calda amicizia e spirito di fraternità dai rimasti, gli esuli sono accorsi nella città amata praticamente da tutto il mondo. Alla presentazione del n.23 de “La Tore”, illustrata da Bruno Bontempo, affiancato dalla caporedattrice Rosi Gasparini e dalle proff. Maria Schiavato e Erna Toncinich, hanno dato lustro il console generale d’Italia a Fiume, Renato Cianfarani, Furio Radin presidente dell’Unione Italiana e deputato italiano al Parlamento di Zagabria, i più autorevoli rappresentanti del Libero Comune di Fiume in Esilio con a capo il sindaco, Guido Brazzoduro. I saluti di benvenuto sono stati pronunciati da Agnese Superina, presidente della Comunità degli Italiani e da Guido Brazzoduro. Parole di benvenuto sono state espresse dal conso-

le Renato Cianfarani e dall’onorevole Furio Radin. Simpatico l’intervento di mons. Egidio Crisman. Quella sera a Palazzo Modello eravamo tutti fiumani senza distinzioni, molti con ricordi comuni, gli altri con la sincera volontà di conoscersi e confermare il riavvicinamento tra esuli e rimasti, queste due anime di uno stesso popolo che origini, cultura e tradizioni accomunano in un’identità particolarissima di cui tutti vanno orgogliosamente fieri. La serata è proseguita con un concerto letterario messo in piedi dal Dramma Italiano del Teatro “Ivan de Zajc” per la regia della direttrice, Laura Marchig. Protagonisti gli attori Bruno e Elvia Nacinovich, Alida Delcaro e Elena Brumini che ha dato prova del suo talento di ballerina moderna. Sono state lette poesie dei fiumani stanziali, i compianti Egidio Milinovich e Osvaldo Ramous, e di quelli esuli, in particolare di Gino Brazzoduro e Diego Bastianutti, quest’ultimo giunto dal Canada e resosi lui


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.