
2 minute read
El postier dela Tore
from LA TORE 24
by Foxstudio
e R to dela R e I t S po el
In memoriam
Advertisement
Volevo comunicarvi che in data 19 febbraio 2013 mia mamma, Amedea Mengotti Iovanovich è mancata.
Ho purtroppo tardato a comunicare la notizia ma, comunque ci tenevo a farlo, poiché lei era estremamente orgogliosa di essere Fiumana e di appartenere alla vostra Comunità.
Vi chiedo cortesemente di dare notizia del decesso agli amici Fiumani affinché, chi la conosceva, possa pregare per lei.
Cordiali saluti Edoardo Iovanovich
Gioventù spensierata della RoMSa
ringraziamo l'anonimo lettore de la Tore che ci ha fatto omaggio di questa istantanea con l'augurio che le giovani atlete che si riconosceranno nella foto contattino la redazione. Le giovani maratonete della romsa sono fotografate a mattuglie intorno al 1930.
Gli auguri di Reneo lenski
Gentilissimi Signori, con immenso piacere oggi ho ricevuto la copia della Vostra applauditissima rivista La Tore, N. 23.
Ringrazio sentitamente l'onore che, ancora una volta, avete voluto concedermi pubblicando una mia modesta poesia dedicata ad un amico scomparso, un amico che mi è stato caro, una persona di cui non dimenticherò mai l'insuperabile simpatia e giovialità con cui sapeva essere e rendersi nient'altro che AMICO. GRANDE RUDI.
Caramente a tutti un saluto espresso con la grande nostalgia e profondo rammarico per NON AVER POTUTO ASSOLUTAMENTE presenziare allo storico raduno.
Credetemi, non c'ero, ma ero là, con tutti voi
Reneo Lenski
alla ricerca delle origini
I cento anni di Sandro Marceglia
Signora Gasparini, vorrei ringraziarla per l’accoglienza di domenica 16 giugno a Fiume. Ho consegnato a mia madre le riviste La Tore e il souvenir in omaggio. Mi ripresento: mi chiamo Nadia Tomasini-Bentz, 12 rue Neuve Sausheim 68390 - France.
Sono figlia di Liliana Tomasini, nata a Fiume il 15 dicembre 1927; lei è figlia di Bruno Tomasini e di Irene Woreck di Fiume. Mio bisnonno era PietroTomasini, maestro di scuola a Fiume, scomparso nel 1946.
Sto cercando di ottenere notizie precise sulla storia della mia famiglia tramite i registri di stato civile della città di Fiume. Potrebbe farmi sapere le coordinate dei servizi o segnalarmi qualcuno che potrebbe aiutarmi?
Rinnovo i miei ringraziamenti per l'accoglienza e per tutto ciò che fate per mantenere il ricordo di Fiume.
I miei più cordiali saluti
n@dia bentz
Alla signora Bentz, intervenuto all'Incontro in vece della madre, abbiamo risposto via e-mail. Qui aggiungiamo che sarebbe opportuno publicasse il suo appello su Facebook all’indirizzo Comunità degli Italiani di Fiume e in qualche altra rete sociale così da allargare la cerchia dei possibili fruitori della rete internet che potrebbero avere qualche comunicazione utile da farle pervenire.

Il signor Sergio Csar ci fa partecipi di un bellissimo avvenimento: A Melbourne, in Australia, Sandro Marceglia ha spento le sue 100 candeline con accanto la moglie Albina (Zora), familiari e amici.
Dalla Biblioteca Statale Stelio Crise Trieste abbiamo ricevuto il seguente messaggio:
Spett. Comunità degli Italiani di Fiume si ringrazia per l’invio del numero 23 (2013) di La Tore e si comunica che la pubblicazione è inserita nelle raccolte del nostro Istituto e messa a disposizione per la consultazione del pubblico.
Distinti saluti,