Premio Civitas Vitae 2012 - I comunicato

Page 1

NON E'... UN CINEMA PER VECCHI! ALLA 69. MOSTRA DI VENEZIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO “CIVITAS VITAE” Il 2012 è l’Anno Europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni: poteva dimenticarlo la 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica? Ovviamente no, ed ecco il Premio “Civitas Vitae - Rendere la longevità risorsa di coesione sociale” che verrà assegnato a un regista o interprete del Concorso Venezia 69 capace di veicolare un'immagine al di fuori degli schemi di una persona longeva. Promosso dalla Fondazione OIC Onlus insieme a Banca Prossima, il neonato premio, inserito tra i riconoscimenti collaterali della 69. Mostra, prende il nome dalla principale realtà operativa della Fondazione, un’innovativa esperienza di social-lab intergenerazionale che occupa un'area di circa 12 ettari a Padova, la prima infrastruttura di coesione sociale in Italia, citata come riferimento a livello nazionale ed internazionale, dove convivono in modo sistemico strutture socioassistenziali, educative, sanitarie e di relazione, tutte caratterizzate dal rendere sempre la persona longeva risorsa per la comunità civile. L’idea del Premio nasce nella convinzione che la cultura (ed il cinema in particolare) sia un eccellente strumento per aiutare l’evoluzione sociale e per meglio comprendere e vivere le sfide sociodemografiche dei prossimi anni, quando il progressivo allungamento della vita e la denatalità trasformeranno l’Europa in una società di “patriarchi di massa”, rendendo i longevi il centro attivo della comunità sociale. La Giuria del “Civitas Vitae” è composta dalla scrittrice Antonia Arslan (presidente); il sociologo e presidente del Censis Giuseppe De Rita; il musicista e direttore dei Solisti Veneti Claudio Scimone; l'ex Direttore del Sole 24Ore e direttore generale RAI Gianni Locatelli; l'amministatore delegato di Banca Prossima Marco Morganti; i registi Gianluca e Massimiliano De Serio e il critico cinematografico Federico Pontiggia. La cerimonia di consegna del Premio si terrà l’8 settembre alle ore 11.00 presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana 1) all’Hotel Excelsior. La Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus da oltre 50 anni si occupa di dare assistenza alle persone anziane ed a chi si trova in situazione di fragilità. Opera sulla base di una vision che considera la longevità non un peso, ma una risorsa per la società, una fase della vita che può essere vissuta in pienezza, rifuggendo derive giovanilistiche e ghettizzazioni. La Fondazione è presente in Veneto con 10 residenze nelle quali operano oltre 1.500 dipendenti di 28 nazionalità diverse. Per informazioni: www.oiconlus.it 049 6683000 Guido Masnata guido.masnata@oiconlus.it 335 6474058


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.