7 minute read

VOLONTA' DI REALIZZARE AZIONI BILANCIO I MEMBRI CONCRETE ELETTORALE ELETTI

Il cambiamento della scuola - Collaborazione tra genitori e insegnanti

Alla vigilia delle elezioni per gli Organi collegiali avevamo scritto, su questo giorna'e, che esse dovevano rappresentare non un punto di partenza, ma una autentica espressione di democrazia «partecipata» da tutte le componenti della scuola italiana. Oggi, ad elezioni avvenute, dopo una prova confortante di maturità e di responsabilità manifestata da larghi strati di cittadini interessati ai problemi della scuola, confermiamo la nostra opinione: se è vero che i Decreti Delegati costituiscono una prima e parziale possibilità di trasformare in parte dei genitori i quali hanno senso più democratico l'attuale ge- afferrato pienamente il rea'e sistione del:a scuola, consentendo gnificato del loro ruolo nel prodotutti: di prendere parte in mo- cesso di cambiamento della scuo- do diretto al processo educativo. la e de:la società. L'interesse per I decreti delegati: li abbiamo i problemi scolastici dei loro figli fortemente criticati in questi me- li ha portati finalmente ad una si di intensa e faticosa prepara- positiva apertura sula realtà lozione, ma ne abbiamo anche po- cale: del quartiere, della zona, sto in risalto gli aspetti positivi; dell'intera città. per questo abbiamo sollecitato La spinta dunque viene dalla la partecipazione seria e la rea- scuola, ma non si ferma alla le conoscenza dei problemi che scuola, se è vero che i genitori tormentano la nostra scuola e, stanno comprendendo che la vita in particolare, quelle della nostra dei loro figli non si esaurisce nelle zona. Non sono mancate le dilli- aule — spesso insufficienti — o colta tecniche dovute sia al siste- nei discussi locali scolastici, ma ma elettorale, sia alla imprepara- risente della mancanza di una dizione di non pochi genitori, chic- dattica adeguata ai tempi nuovi, mati per la prima volta al ruolo alla carenza degli spazi verdi, di di protagonisti di una svolta vile- una edilizia scolastica funzionale, vante nella vita della scuola. Tut- di un tempo libero che deve es- tavia possiamo affermare che an- sere occupato én modo sano e coche nella nostra zona una parte struttivo con iniziative socializ- notevole di genitori e di studenti, zanti, di medicina preventiva e di di docenti e di non docenti, ha assistenza. Ecco perchè diciamo espresso con il voto la volontà di che Decreti Delegati hanno spaoperare decisamente e cosciente- lancato una porta ed hanno apermente per un profondo rinnova- to una strada. mento della scuola.

Advertisement

la nella vita quotidiana, attraverso i mezzi didattici e le iniziative proposte dai: vari programmi elettorali con i quali i genitori si sono presentati per riscuotere le adesioni ed i consensi nelle elezion: appena concluse. Questo processo di adeguamento della scuola italiana alla realtà della vita deve avere, come scopo, la crescita culturale e quindi il bene dei nostri ragazzi, dai piccolissimi della materna agli adolescenti

La partecipazione dei genitori alla elezione degli organi collegiali nelle scuole della zona 3 ha raggiunto, per quanto riguarda a fascia dell'obbligo, il 75%. Quella degli insegnanti e del personale non docente è stata quasi totale.

Questo quadro, senz'altro soddisfacente, considerata la novità dell'appello elettorale, si inserisce in un quadro cittadino e naziona'e di larghissima risposta da parte degli elettori; risposta che ha dimostrato come l'esigenza di giungere a un rinnovamento della scuola e, in primo luogo, di intervenire nella sua gestione non è di pochi ma che, al contrario, è profondamente sentita dai cittadini. Alcune liste proponevano una più netta linea di rifornia, altre una linea più sfumata. In ogni programma, tuttavia, erano presenti richieste di rinnovamento.

In parte, a distinguerli hanno giocato elementi abbastanza superficiali, come diffidenze e incomprensioni, inevitabili nel breve periodo.

Altro risultato da segnare all'attivo è il fatto stesso che i genitori si sono confrontati su un tema di così grande importanza civile, della didattica, del collegamento che i problemi: dell'educazione, scuola-società sono usciti dal campo ristretto degli specialisti per essere oggetto di riflessione da parte di tutti i genitori. Il dibattito che si è iniziato continuerà nelle assemblee e negli organi collegiali, articolandosi e verificandosi nel concreto delle iniziative e delle singole situazioni. Ciò sarà occasione per conoscersi meglio, per superare divisioni che possono essersi create per motivi non pertinenti o non sostanziali. Prenderà, questo dibattito, un più ampio respiro, quando si dovrà andare all'elezione del Consiglio di distretto, oltre che al rinnovo dei Consigli di classe e, per le medie, di disciplina. Per quanto riguarda il liceo soâentifico Volta, la partecipazione dei genitori è stata del 71%,, quella degli studenti del 51,2%.

Quest'ultimo risultato è di grande rilievo, tenuto conto dell'atteggiamento critico degli studenti noi confronti dei decreti Malfatti, per Io scarso peso che ad essi, protagonisti primi della scuola, è stato riconosciuto. Tuttavia, a nostro parere, la risposta giusta non poteva essere quella di lasciare aperti degli spazi che altri avrebbero occupato, come in parte è avvenuto, bensì di utilizzarli per portare avanti le loro richieste, tra cui quella di essere rappresentati dai delegati d'assemblea. Anche al Volta, come in tutte le nostre scuole, si è votato in un clima civile e democratico.

Indichiamo qui di seguito i nominativi degli eletti nei nuovi or. gani collegiali previsti dai Decreti De'egati, in seguito ai risultati della consultazione elettorale che ha avuto luogo rispettivamente nei giorni 9, 16 e 23 febbraio: SCUOLA ELEM. STOPPANI

Consiglio di Circolo — Genitori: Bennati Angela, Castellaneta Tina, Decio Mariangela, Fontanelli Anna, Imberti, Mend:ni Francesco, Moretti Vito, Volterrani Fabio. Insegnanti: Crico Piera, Meroni Edda, Taschera Liliana, Gallia Giovanni, Mancini Mario, Guzzetti Carla Lucia, Lami Starnuti Enrico, Scorfò Espedito. Non docenti: Craccolici Antonio, Saitta Emilia. E' stata eletta Presidente Fontanelli Anna.

SCUOLA ELEM. CASATI

Consiglio di Circolo — Genitori: Barteselli Giulio, Botta Giuseppe, Bevilacqua Giuseppe, Ghidoli Donatella, Muggia Ida, Nasò Nino, Picker Carlo, Vandoni Angela. Insegnanti: Cecchini, Re Lina, Morea, Re Rosa, Sedici, Magaldi, Lastico, Fabbri. Non docenti: Turri, Vetrano. E' stato eletto Presidente Picker Carlo.

SCUOLA ELEM. PISACANE

Consiglio di Circolo — Genitori: Andicasi Alfredo, Belluschi Aldo, Brusa Erminio, Caputo Livio, Carofiglio Vito, Mazzotti Silvana, Moneta Maria Grazia, Parvino Franco. Insegnanti: Gallessi Antonietta Tritello Maria Gicchino, Rossi Graziella, Sciac-

Il consiglio di zona proseguendo Où nelle proposte di assetto delle poche aree verdi presenti in zona 3, ha affrontato il complesso problema della via B. Marcello per conseguire: ricupero di verde pubblico effettivo. regoliamentaziOne contenimento delmercato ett'manale e dei parcheggi, assetto

F; Gioco

Nei missione urbanistica, è frutto di ia ii he,

, anno avuto luogo nel periodo fontana

C ere-elettorhle, si è cercato soprat- si riesami ne hanno confermato tutto di stabilire un dialogo — la validità; è molto impegnativo, anzichè uno scontro tra parti infatti, trovare il giusto equili- r brio fra esigenze pratiche diver- I -±ltrili-L se e spesso contrastanti, in uno spazio limitato. Solo una buona regolamentazione e un'adeguata sorveglianza possono consentire la migliore utilizzazione, evitando sprechi.

00 _Pg , --i pista _ ci clatitte, _

5.001 delle superiori, che da anni con- 500 zi pedonali e viari in base alla

V i H piirchd,Å,giS r'â ââ contrapposte offrisse la possibilità di scelte operative a breve ed a lungo termine, nell'ambito della scuola dell'obbligo. Sono problemi che impegnano tutti noi in una azione che esige concreta volontà di rinnovamento, se non si vuole rendere vano questo avvio di riforma della scuola; se si vuole celebrare questo trentesimo anniversario della Resistenza con una crescita dei scienza civile dei cittadini. elezioni, marzo (con l'appendice dei primi giorni di aprile) dovrebbe essere iil mese dell'insediamento ufficiale degli organi collegiali della scuola. Nella prima convocazione del Consigio di Circolo e di Istituto sarà eletto il Presidente — che dovrà essere un genitore — e saranno presentati iniziative e programmi operativi. Gli e'etti non hanno atteso tuttavia le convocazioni ufficiali per riunirsi; incontri informali, per una reciproca conoscenza ed una utile premessa ai lavori, avvengono già in questi giorni, specie da

La proposta approvata si compendia nella sistemazione delle 4 aiuole a verde con aumento della piantumazione e attrezzature specifiche. ordine, procedendo dal centro la prima aiuola a giochi per bambini con buca sabbia tipo spiaggetta di circa mq. 480, scivoli, tralicci, fontanella, panchina a corona tutto intorno; gioco per ragazzi pallone, tennis, circondato da alta rete metallica; inoltre una pista bitumata larga mt. 3 circostante i giochi A, B, fontana sottostazione A, E. M., per b1ciclettine e schettini; parcheggio vetture a pettine lungo i lati lunghi contenuto da barriere. La seconda aiuola a verde pubblico effettivo per adulti con giardini e fiori, panchine stilli-

Ada, Spada Tiziana, Ricci Rosauna. Non docenti: Massaro, ca E' stato eletto Presidente Brusa di Istituto — Genitori:

3 00 M Art7t..LLn Erminio.

Felice, Bevilacqua Giuseppe, Del Giudice Giuseppe, To-

600 1 berto. Insegnanti: Boer Parolini Anna, Salotti Fiaschi Silvana, Stucchi Don Carlo, Gervasini Giuseppina, Repetti Maria Teresa, Gelassi Giorgio, Pancaldi Serio Aida. Non docenti: Piccioni Fiorino, Ferri Riccardo. SCUOLA MEDIA LOCATELLI Consiglio di Istituto — Genitori: Azzollini Francesco, Capella Sergio, Gaia Renato, Galli Mario, Govalori democratici e della co. La destinazione è precisata zin / soita i t L1/2,2,0; St03 Piero, Grippa Carlo, Mora

,,,///// ./j7/

--n-I, 60Å]

— la terza aiuola, completamente pavimentata, è destinata al mercato settimanale con parcheggio specifico a liberazione della carreggiata dai mezzi degli ambulanti; nei giorni e nelle ore non di mercato, a parcheggio libero, regolamentato con strisce a vernice per circa 600 vetture a sollievo di tutta la zona circostante.

C0f$111 clienti 5.00

6 00 bancaro Ile LZ72/::: 4.007T . /,<;; Pier Giorgio, Ribotta Pinuccia. Insegnanti: Lombardo Mirella, Rita, Bellini Stefania, Testori Carla, Vismara Giovanna, Civica Salvatore, Ilacqua Francesco. Non docenti: Guarinello Franca, Moruzzi Elvia.

— La quarta aiuo:a ripete la destinaz:one della prima con giochi

A e B in modo da raddoppiare la capacità ricettiva e l'area di influenza nel quartiere.

Ci si augura che una tanto minuziosa sistemazione trovi riscontro nell'educazione dei cittadini e nel senso di responsabilità della Vigilanza per scoraggiare l'indisciplina e reprimere ogni tipo di vandalismo,

LICEO SCIENT. VOLTA Consiglio di Istituto — Genitori: Betti Franco, D'Ambrosio Francesco, Levi Giampaolo, Moioli Gian Carlo. Studenti: Bolognini Paolo, Cavallari Giorgio, Fazzi Alberto, Rossi Roberto. Insegnanti: Bonvini Luigia, Buffoni Giovanna, Cappelli Ugo, Fassina Maria, La Rosa Filippo, Guzzon Carla, Re Don Piero, Vona Silvano,

This article is from: