4 minute read

tta forma

3> Definizione di piani di aggiornamento professionale secondo quanto esposto per i la bora tori.

ai-Effettuazione dèlla situazione periodica sulle necessità tecniche della fabbrica.

Advertisement

3> Studio collettivo sulla opportunità di effettuare lavoro all'esterno compilando spe cifiche relazioni nelle quali si definiscono i motivi in riferimento aì costi,alle disponibilità tecniche aziendali ed alla possibilità di realizzare comunque laprogettazione in azienda.

m-Costituzione di un fondo di piccola cassa annuo per le spese correnti.

1K ESIGENZE SPECIFICHE

UFFICIO TEMPI E METODI > L'aggiornamento professionale deve puntare come fatto immedia to al recupero della conoscenza di parte dell'attuale parco macchine resa necessaria dall'esodo del personale che direttamente lo conosceva. Necessità di conoscere le tecniche più moderne sull'organizzazione del lavoro in Italia e all'estero 0. Istituzione di un piccolo laboratorio per sperimentazioni 0- Mantenimento di un maggiore rapporto di collaborazione con il progetto in fase di realizzazione dei campioni per tenere mact giormente in considerazione la economicità e la facilità di produzione.'

UFFICIO ATTREZZATURE > Necessità di conoscere it livello tecnologico delle produzioni e delle attrezzature esistenti sul mercato > Seguire direttamente la produzione special mente esterna affinché avvenga secondo le esigenze della progettazione e quindi della qualità.

UFFICIO IMPIANTI 0- Studio e progettazione aziendale delle linee le Situazione periodica dello stato degli impianti e degli stabili per effettuare una manutenzione preventiva.

UFFICIO ACQUISTI E PROGRAMMAZIONE'

Individuazione di momenti di collaborazione a tutti i livelli di responsabilità tra i due settori he La programmazione deve tener maggiormente conto delle disponibilità del mercato della componentistica e nel materiale esterno adeguandosi alle sue condizioni 0- Riunificazione delle mansioni di acquisitore e sollecitatore.

REPARTI PRODUZIONE

W Possibilità di istituire aree omogenee di lavoro sulle linee di inserimento superan.:. do l'attuale divisione per mansioni > Definizione delle nuove mansioni elettriche e le capacità professionali che saranno richieste ai lavoratori dellClinee TVC modula ri > Definizione delle nuove mansioni conseguenti all'entrata in Funzione delle insti ritrici automatiche > Unificazione delle mansioni di controlla,riparatrice e ripresa saldatura > Istituzione di una unica mansione di linea mediante rotazione tra la man sione di cui sopra,l'inserimento e il cablaggio e qualificazione teorica mediante la conoscenza dei componenti >Unificazione delle mansioni di operatore e sostitutore di linea fissando il rapporto operatori/n° lavoratori dí linea. Per quanto riguarda il MM tale nuova figura dovrà ruotare col riparatore meccanico. Possibilità per i la voratori interessati di dare indicazioni su chi dovrà ricoprire tale incarico > Meccanizzazione delle mansioni pesanti in lineapistituzione di una unica figura di montatore in mobile,assegnazione dei lavori fuori linea e meno faticosa. ai lavoratori invalidi o anziani > Fissazione dei tempi minimi di fase di linea ed individuali > Unificazione delle mansioni elettriche (esclusi i riparatori) attraverso la rotazione in linea e fuori linea e qualificazione professionale attraverso corsi di formazione teorica > Qualificazione dei riparatori elettrici sul piano teorico e pratico (rotazione,corsi di aggiornamento,posti di lavoro,attrgzzature e strumentazione ade.: guata). Estensione del "Rapporto collettivo" ed esame periodico sui problemi della qualità e delle necessità tecniche e formative > Fissazione di criteri oggettivi per permettere il passaggio da mansioni di 3° a mansioni di 4° livello (sia di reparto che di laboratorio). Tali criteri potrebbero essere l'anzianità e la volontarietà.

> Rivedere la collocazione della "Sezione controllo qualità" nella organizzazione aziendale é istituzione al suo interno di un servizio tecnico di controllo di qualità in grado di intervenire tempestivamente Sulla produzione.

Attrezzeria E Campionatura

ma-Costruzione aziendale degli stampi indipendentemente dalla produzione in azienda o fuori (esclusi stampi di mobili,frontali e schienali). >Programmazione periodica del lavoro coinvolgendo il reparto nel suo complesso. Il quale si dovrà esprimere sulle esigenze tecniche e di qualificazione > Sostituzione del personale specializzato che ha lasciato l'azienda attraverso anche una qualificazione dei lavoratori già in forza.

KANUTENZIONE

Programmazione periodica del lavoro per permettere una manutenzione preventiva 0. Uni ficazione della manutenzione meccanica e di falegnameria e addestramento dei carpentieri nella manutenzione meccanica 0. Riorganizzazione dei turni e superamento degli straordinari attraverso il riposo compensativo.

MAGAZZINI lk MATERIALI 3

* PRODOTTI FINITI *

211. Unificazione dei due oggi esistenti in una unica area vicino allo scarico linee > Ca pienza necessaria a contenere una dècina di giornate di produzione ► Meccanizzazione ulteriore dello scarico linee e futuro aumento dell'organico in rapporto alla produzione.

Riorganizzazione rispetto alla collocazione del magazzino centrale e delle aree di accumulo,con rifacimento delle strutture di immagazzinaggio h Necessità di lavorare di concerto con il centro elettronico per avere la situazione permanente di magazzino.

MENSA

11-Istituzione di un "polmone" di riserva costituito da un gruppo di lavoratori volonta ri da utilizzare in caso di necessità > Sostituzione graduale dei lavoratori invalidi w Rifornimento al personale di indumenti adatti (stivali,vestiario,ecc.) > Riorga nizzazione dei turni secondo il seguente orario: 12,20-12,40-13,00 o- Riqualificazione del personale per una migliore qualità e maggiore varietà dei cibi 0, Commissione congiunta.C.diF. e Direzione,per la definizione del menù mensile e delle forniture. In questo ambito deve essere inteso che le ore utilizzate nella commissione (e nel controllo giornaliero della mensa)sono al di fuori del monte ore del C.diF.

Ambiente E Servizi Sociali

A) CONTRIBUZIONI SOCIALI E AMBIENTE

Modificazione dell'accordo '74 sulle contribuzioni sociali,agganciando le stesse allo 0,05% del fatturato,fermo restando che tale contribuzione non può scendere al di sotto degli attuali 10 milioni annui P, Riconoscimento dello SMAL per permettere un suo organico esame sull'ambiente di lworo.E, inteso che le eventuali assemblee devo no rientrare nelle spese a carico dell'e,zienda previste dal C.C.N.L. I> Eliminazione eccessivo rumore nel réparto trance ,:on intervento se necessario di ditte specializ zate 10. Risanamento dell'ambiente nei sotterranei della mensa e disinfestazione periodica I> Migliore illuminazione in alcuni reparti »-Ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento e aereazione neí reparti.

B) PATRONATO

3.- Applicazione Statuto dei lavoratori riconoscendo i patronati CGIL-CISL-UIL attribuen do loro un monte ore ed un locale per l'espletamento delle pratiche. Permettere ai mandatari del patronato di prendere 'visione della documentazione sullo stato contributivo e normativo dei lavoratori interessati.

Salario

zer.Aumento del premio di produzione di 11.500 lire mensili per 13 mensilità.

2lowAumento del 3° elemento aziendale secondo i seguenti vàlori:

1° livello 8115

2° n 8574

3° n 9405

Assorbimento dei superminimi individuali nella formazione del

• 10856 nuovo 3° elemento, con esclusione di quella parte derivante

5° 13032 dal residuo 5% contrattuale e della quota scatti, facendo data n

5s

• 15420 dai passaggi di categoria conseguenti e successivi all'inqua-

6° 18314 dramento unico (novembre '73).

7° n 20956

Milano 4 gennaio 1977

This article is from: