1 minute read

I nostri ArtigianiedEsercenti

I servizi sociali (scuole, asili, giardini, centri civici, ecc.) sono ancora un grave problema per la città: vi si è fatto fronte con il piano dei servizi, che punta al recupero di strutture già esistenti e di tutti gli spazi liberi disponibili. Un censimento dunque delle necessità della città e delle possibilità concrete di farvi fronte. La giunta si muove, nei limiti stessi di una legislazione assai carente e contradditoria, in una città già devastata da decenni di speculazione, ricercando la collaborazione critica di tutti i cittadini. Tra i provvedimenti della nuova amministrazione democratica va ricordata la revoca "per caducazione" di 64 convenzione di lottizzazione di carattere speculativo, stipulato prima del 1968 con privati, non realizzate o realizzate solo in parte. È. il segno di un nuovo modo di concepire la città e insieme della volontà di fare del piano regolatore, sgombrato il campo da tutta una serie di vincoli assunti dalle precedenti amministrazioni, uno strumento di pianificazione dello sviluppo della città veramente efficace.

Nell'eventualità di una eccedenza, la libertà di scelta troverà il suolimite nella necessità di ridistribuire le eccedenze secondo un criterio che prevede spostamenti da Est a Ovest per le eccedenze dalla Media di via Crespi alle altre due di via Catone e via Maffucci; secondo un criterio da Sud a Nord per spostamenti tra le due scuole sperimentali.

Advertisement

Fermo restando che i ripetenti restano nella stessa scuola, al criterio della ri- distribuzione delle eventuali eccedenze sono consentite due sole eccezioni: 1) che una famiglia voglia iscrivere il proprio figlio nella scuola dove già sia iscritto un fratello, o anche sia stato iscritto nell'anno precedente ( 19751976), questo per favorire quei rapporti che i genitori hanno già instaurato con la scuola stessa: 2) per i figli del personale della scuola. Le tre scuole si impegnano d'altra parte a non ricevere iscrizioni al di fuori della zona 7, salvo che per la scuola di via Crespi, la cui circoscrizione copre una parte della zona 2. L'elenco delle vie sulla base della quale verranno distribuite le eventuali eccedenze sarà reso pubblico mediante esposizione nell'atrio delle scuole. Le iscrizioni si apriranno nelle tre scuole alle ore 9 del giorno 23 giugno (salvo conferma delle scuole elementari) e resteranno aperte sino al 3 luglio.

ELENCO DEI DOCUMENTI OCCORRENTI PER LE ISCRIZIONI

- Pagella e diploma di licenza elementare;

2 - Certificato di nascita;

3 - Stato di famiglia o dichiarazione su modello consegnato dalla scuola;

4 - Certificati di vaccinazione.

This article is from: