6 minute read

Assemblea alla Croce Viola: assistenza si, speculazione no!

teotti. È una gara regionale di 512 coppie che la Bocciofila Ottini svolge ogni anno con l'apporto dei PSI che mette in palio il trofeo. Si sono già svolte diverse partite di eliminazione e continueranno pertutto il mese di giugno. Nella prima decade di luglio seguiranno le semifinali e finali. Nella serata di finalissima interverranno autorità sportive e cittadine, tra cui il sindaco di Milano dott. Tognoli il quale ha già dato la propria adesione. Si porta a conoscenza tra l'altro, che l'eccesso ai campi di gioco per assistere alle partite, è libero a tutti.

U. Stoppa

Advertisement

O .d.G. del Consiglio di Zona

Approvata a maggioranza con voto contrario del rappresentante del PLI e l'astensione di un consigliere DC.

Un altro feroce assassinio è venuto ad aggiungersi ieri alla serie di delitti e atti terroristici che già hanno funestato questa campagna elettorale.

Sono atti di banditismo che si legano ai tanto dolorosi quanto pericolosi episodi che ormai da anni si vanno verificando in Italia e che chiaramente tendono a provocare caos e smarrimento, a colpire e indebolire le istituzioni dello Stato, a vanificare l'opera moralizzatrice dei partiti democratici, il loro impegno ad un civile confronto, ad un dialogo certamente vivace, ma che vuole essere contenuto in un ambito di democrazia e di rispetto della pluralità delle idee e degli ideali.

Non è difficile vedere in questi episodi criminali il filo conduttore di un chiaro disegno eversivo, il disegno preordinato di chi si schiera contro la democrazia e la libertà, per il sopruso autoritario di marca fascista.

Noi consiglieri di zona che rappresentiamo qui i partiti democratici e che abbiamo tutti come nostro ideale la libertà, il progresso, l'attiva partecipazione popolare alle scelte politiche, certi di interpretare il pensiero della stragrande maggioranza dei cittadini, mentre condanniamo nel modo più esplicito ogni forma di violenza, mentre esprimiamo la nostra indignazione contro quanti si prestano a fomentare l'odio, chiediamo in pari tempo al Governo, alle forze di polizia, a tutto l'apparato dello stato, sull operato dei quali, almeno per alcuni settori, di fronte a molti avvenimenti di questi ultimi giorni, grava una luce carica di molti gravi interrogativi, il massimo sforzo per colpire autori e mandanti e per garantire -l'ordinato e civile svolgimento della campagna elettorale.

Chiamiamo infine tutti i cittadini e prima di tutti i militanti dei partiti democratici ad esercitare la più ferma vigilanza, a strindersi tutti, al di là e al di sopra delle opinioni politiche di parte, in una unitaria difesa dei valori di libertà e di civile convivenza che sono garantiti dalla Costituzione repubblicana, democratica e antifascista.

Assemblea dei soci alla Cooperativa Edificatrice

In occasione del trentennale della Resistenza si è svolta la consueta assemblea ordinaria dei soci della Cooperativa Edificatrice di Dergano. Ricordato l'importante evento storico, il Consiglio di Amministrazione ha svolto la sua relazione incentrata su tre aspetti fondamentali, l'andamento gestionale, il ruolo e a dinamica del deposito sociale, la prossima realizzazione della ristrutturazione di via Conte Verde, 17.

L'assemblea ha preso atto ed approvato all'unanimità l'esito del 72° esercizio della Cooperativa, conseguito in una situazione economica generale estremamente variabile, dove l'inflazione da costi ha costituito l'elemento maggiormente negativo.

Gli effetti più palesi di questa caratteristica variabile della ns. economia sono: la riduzione sensibile delle capacità di risparnio dei soci lavoratori, pensionati, artigiani, ecc. la difficoltà sempre maggiore di programmare investimenti completamente autogeni per le nuove realizzazioni o risanamenti.

Nonostante questa situazione, l'economia interna del ns. organismo ha confermato la vitalità e volontà necessarie per dare esecuzione, in tempi brevi, alla ristrutturazione di via Conte Verde. Il progetto della suddetta ristrut-

Domenica 23 maggio si è tenuta l'Asserriblea ordinaria annuale della Croce Viola che ha visto la partecipazione attiva di almeno 30 soci.

Relazionedel Presente del Consiglio di Amministrazione Franco Gelati, il quale inizia delineando il quadro drammatico in cui si trovano ad operare le cooperative democratiche del Pronto Soccorso su autoambulanza.

Da una parte le croci speculative legate a doppio filo con le imprese di pompe funebri, dall'altra gli organi statali competenti, completamente assenti nel formulare norme precise onde valorizzare un'attività sociale così essenziale per la collettività.

In questo quadro negativo ci sono però da registrare fatti e prospettive che delineano una realtà in movimento e suscettibile di profonde trasformazioni.

Dal maggio 1975 le Croci Federate, in cui siannovereranno quelle democratiche e riformatrici si sono collegate direttamente tramite citofono, questo è il primo piccolo passo per coordinare l'attività a livello territoriale.

La nuova Giunta Comunale sta elaborando un piano per l'attuazione del servizio medico ed ha giustamente scelto di utilizzare allo scopo le croci aderenti all'Unione, le sole che diano garanzia di serietà. La Giunta comunale milanese assicurerà poi il suo pieno appoggio a far sì che la Regione riconosca le Croci dell'Unione.

In questo contesto la Cooperativa Croce Viola, grazie ai suoi organi democraticamente eletti ed ai Volontari, ha svolto un ruolo importante.

Il nuovo quadro politico milanese fa sperare che il 1976 sarà per l'Unione delle Croci e per il servizio del Pronto Soccorso a Milano, l'anno di una svolta radicale.

A.N.P.I. trentennale della Repubblica

Nella ricorrenza del TRENTENNALE della Repubblica l'A.N.P.L SEZ. MARTIRI di DERGANO, ha indetto nei locali del D.c.z. 7 (BOVISA DERGANO) il 2 Giugno 1976, una manifestazione con la consegna ai Partiti dell'ARCO Costituzionale, al CIRCOLO RINASCIMENTO, alla COOP. EDIFICATRICE, all'ASS. COMBATTENTI e REDUCI, di DERGANO, alla P.A. CROCE VIOLA e all'U.D.I. un Attestato di Benemerenza con Medaglia ricordo del TRENTENNALE della RESISTENZA.

La manifestazione si è svolta con la partecipazione dei Partiti e delle ASS. e vasta rappresentanza di Cittadini Dopo la lettura e consegna degli Attestati sono intervenuti con le loro commosse parole: Barbieri per il P.S.I. di DERGANO, Molteni per il CIRCOLO RINASCIMENTO, CARERA per l'Ass. NAZ. COM. e REDUCI, MARIA POZZI per l'U.D.I., PLIAMO

Croce Viola

turazione sarà presentato in questi giorni alla Ripartizione competente con la quale sono stati discussi, in via preliminare, gli aspetti urbanistici, economici e sociali dell'intervento.

PENNECCHI per l'A.N.P.L di CHIUSI e BRESSANELLI per la F.G.CL

Dopo il discorso conclusivo della MEDAGLIA d'ORO LINO SASSI dell'A.1V.P.L Provinciale la manifestazione è terminata con un rinfresco offerto dall' A.N.P.I. di DERGANO, sono state fatte fotografie, filmino e registrazioni

La manifestazione si è svolta nella più democratica, civile e fraterna cordialità.

Fran ha

Alla redazione Dergano-Bovisa

Gli interventi sono numerosi e permettono di tirare le conclusioni dell'Assemblea formulando quattro obiettivi da raggiungere sui quali si chiede l'impegno di tutti: miglioramento dei mezzi per l'effettuazione del soccorso: ambulanze ed installazione del ponte radio; sviluppo dei rapporti con i cittadini del Quartiere e con gli organismi della Zona; partecipazione unitaria nell'ambito dell'Unione delle Pubbliche Assistenze per la realizzazione di una nuova politica del pronto soccorso a Milano; una sede adatta alle esigenze del nostro lavoro e che di una nuova politica del soccorso è parte qualificante. Si tratta ovviamente di impegni non indifferenti che rappresentano strade obbligate per effettuare un servizio valido che possa soddisfare esigenze importanti della collettività.

Il quartiere ed i servizi sportivi

Sono laffaldand Giuseppe e gioco nell'Unione Sportiva Larest.

Il mio ruolo è quello di portiere. Abbiamo partecipato ad un campionato A.C.S. a 7 ed abbiamo vinto il torneo per il secondo anno consecutivo. Si tratta di un torneo provinciale.

In quest'ultimo torneo abbiamo perso solo due partite.

Questa è la formazione: Alfano, Iaffaldano, Chiarini, Marcello, De Ambrosi, Ripamonti, Lo Russo, Villa Raddrizzani. Massaggiatore Fusco Mimmo ed allenatore Chiarini

Presidente è il sig. Tosi.

Naturalmente, siamo molto soddisfatti per i risultati conseguiti nei due tornei. Siamo giovani di questo quartiere, appassionati del gioco del calcio; ed utilizziamo questa occasione per stare insieme. Questo ci ha permesso di superare alcuni problemi.

Con questo investimento riteniamo di assolvere degnamente ad un ns. preciso compito e dovere non solo nei confronti dei ns. soci ma anche nei confronti del quartiere, dove il problema delle case fatiscienti, aggravato da gestioni non sempre sensibili ai problemi socio-economici esistenti, si presenta in tutta la sua drammaticità. per Coop. Ed.

La Croce Viola a nome dei terremotati del Friuli ringrazia quanti, come la Parrocchia della Bovisa, ed altri hanno indirizzati aiuti concreti presso la propria Sede di Via Guerzoni, 42 — ed informa che la sottoscrizione in denaro raccolto è già inviato ammonta a Lit. 482.000 e che il materiale raccolto è già stato inviato con una colonna di camions dell'Unione Provinciale Pubbliche Assistenze.

Il personale dipendente del rep. Tempra della della Soc. Franisa di Via Manzotti 10, ha contribuito ad alleviare i disagi delle popolazioni colpite dal terremoto, inviando il proprio contributo di Lit. 60.000 tramite vaglia postale intestato alla Cassa di Risparmio di Trieste - Tesoreria Regionale.

Lucia Alsano

Dergano

Franzini Luciano

E' NATO PROGETTO

Il Comitato provinciale dell'ARCI-UISP di Milano ha dato vita alla nuova rivista mensile "progetto" per contribuire alla ricerca e al dibattito sui temi del movimento e dell'organizzazione della vita culturale e associativa. Quest'iniziativa, che rappresenta un notevole impegno, è un nuovo strumento di lavoro culturale ai:e va sostenuto e diffuso. Alla redazione di progetto il "Dergano-Bovisa" augura il massimo successo.

Premiata Macelleria e Polleria

Piazza Dergano, 2 Tel. 6084262

Ciò che voglio osservare tuttavia è che, pur essenso del quartiere di Dergano, dobbiamo recarci lontano dalla zona per giocare.

Infatti nella zona 7 non esistono strutture; ed il solo campo praticabile è tuttora assegnato ad una società sportiva privata.

Perchè non deve poter servire ai cittadini ed alle squadre del rione?

La Croce Viola informa che nei giorni delle elezioni effettuerà servizio trasporto gratuito per gli elettori della Zona 7 che si trovassero in difficoltà a recarsi al seggio.

"DERGANO BOVISA" mensile della zona 7 Numero unico in attesa di autorizzazione Direttore Responsabile : Carlo Fantini.

Stampa: Coop. di lavoro "Il Guado" Robecchetto con Induno

This article is from: