FIRST CLASS MAG N°4

Page 25

L

istening to music, taking a walk, drinking a cup of tea. None of these alleviates the tensions in your heart or muscles like reading a good book. In a period where everyone, or almost, needs an escape, losing oneself in a book helps keep the worries and demands of the outside world at a distance, while you instead spend a little time exploring the world of imagination. In fact reading is not simply a distraction, but actively engages the mind, as the words on the printed page stimulate your creativity and compels you to enter - without device - into what is essentially an altered state of consciousness. We, today’s readers, can and should learn what reading is all about. “Whoever doesn’t read will reach 70 having lived only one life: their own. Those who read will have lived 5,000 years: they were there when Cain killed Abel, when Renzo married Lucia, when Leopardi marveled at the infinite. Because reading is immortality in reverse,” said Umberto Eco. As Bradbury claims in Fahrenheit 451: books are not fixed on the page but in the mind. The world reveals itself through a book and the book itself is absolutely indivisible. Like a book, and its content, its world is palpable, you can touch it with your hand. And Orphan Pamuk adds: “but with a book in your hand, no matter how confusing and perplexing it might be, once you've finished it, you can always go back to the beginning; if you like, you can read it through again, in order to figure out what you couldn't understand before, in order to understand life.”

A

scoltare musica, fare una passeggiata, bere una tazza di tè. Niente di tutto ciò allevia le tensioni dei muscoli e nel cuore come leggere un buon libro. In un periodo in cui tutti, o quasi, abbiamo bisogno di una “fuga”, perdersi in un libro potrà aiutare ad allontanare le preoccupazioni e le sollecitazioni del mondo quotidiano e trascorrere un po' di tempo a esplorare il mondo dell’immaginazione. Leggere infatti non è semplicemente una distrazione, ma un attivo impegno delle mente, poiché le parole sulla pagina stampata stimolano la creatività e costringono ad entrare - senza l’uso di nessun artificio - in ciò che è essenzialmente uno stato alterato della coscienza. Noi lettori di oggi, dobbiamo e possiamo imparare cosa sia la lettura. “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è una immortalità all’indietro”, diceva Umberto Eco. Come sostiene Bradbury in Fahrenheit 451: “i libri non sono fissati sulla carta ma nella mente”. “Il mondo che si rivela nel libro e il libro stesso sono assolutamente indivisibili. Come il libro, anche il suo contenuto, il suo mondo è palpabile, si può toccare con mano”, scrive Benjamin. E Orhan Pamuk aggiunge: “Se hai in mano un libro, non importa quanto sia complesso o difficile da capire, quando lo hai finito, se vuoi puoi ricominciare da capo, sciogliere le difficoltà, e con ciò capire meglio anche la vita”. Leggere è passare il tempo. Assaporare l'esistenza del tempo per fuggire da noi stessi nel mondo di qualcun altro. Oppure per trovarsi nelle parole di qualcun altro.

In un libro ogni pagina nasconde un universo da scoprire: anche il secondo o il terzo o il decimo giorno che lo leggete, un libro può sorprendervi. Scoprire un nuovo scrittore è come scoprire un paese completamente nuovo. Se dovessimo dare una sola risposta alla domanda del perché leggiamo, quella parola dovrebbe essere sempre la stessa: per il piacere. Leggere è un piacere già di per sé, ma sappiamo bene che possiamo trarne gioia maggiore se oltre a un ottimo libro, scegliamo anche la location giusta. Quali sono i migliori posti dove leggere? C’è l’imbarazzo della scelta, certo, c’è chi ama farlo in casa, magari sul divano, chi all’aperto, chi vorrebbe leggere a letto, ma è troppo alto il rischio di addormentarsi, quindi meglio stare meno comodi, ma sicuri di restare con gli occhi aperti. I libri sono parte integrante della vita dell’uomo, ne preservano la fantasia e ne accrescono la cultura, alimentano sogni e speranze, tramandano saperi di epoche passate e aprono la mente alla capacità di ragionare e immaginare il futuro. Il tempo impiegato a leggere a volte può essere leggero, senza le pressioni talvolta opprimenti della vita quotidiana, in altri casi emozionante, e persino stancante. Non tutti però amano leggere, questo è un dato di fatto, ma è importante che tutti riconoscano il ruolo fondamentale che la lettura ha nella nostra società a prescindere dai gusti personali. La lettura non può e non deve essere vista come un accessorio, ma come un elemento necessario al buon vivere, a cui il nostro corpo non può fare a meno. Un libro ci permette di andare al di là del tempo e dello spazio ed è una delle cose più preziose che possiamo avere dalla vita, perché ci rende liberi.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FIRST CLASS MAG N°4 by FIRST CLASS MAGAZINE - Issuu