ILLECITO INTERNAZIONALE e CONTROLIMITI

Page 1

[In Studium Iuris, 2015/3 p. 267-276]

LA SENTENZA COSTITUZIONALE 238/2014: TRA ILLECITO INTERNAZIONALE E CONTROLIMITI di PIETRO FARAGUNA SOMMARIO: 1. Tra illecito e tutela dei diritti inviolabili. – 2. L’antefatto: Roma-Berlino-L’AiaRoma. – 3. “C’è ancora un giudice a firenze”: la sfida costituzionale all’immunità. – 4. La questione di legittimità costituzionale. – 5. Principi supremi e bilanciamento. – 6. E ora?

1. TRA ILLECITO E TUTELA DEI DIRITTI INVIOLABILI La sentenza n. 238 del 2014 sull’immunità degli agenti degli Stati esteri per crimini contro l’umanità farà certamente assai discutere e ha tutte le carte in regola per consolidarsi come una pietra miliare della giurisprudenza della Corte costituzionale. La portata dirompente della sentenza è nascosta dietro a una formula piuttosto ermetica. Con la pronuncia in questione la Corte infatti dichiara che la norma internazionale a cui l’ordinamento italiano si conforma, ai sensi dell’art. 10, comma 1, Cost., «non comprende l’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile in relazione ad azioni di danni derivanti da crimini di guerra e contro l’umanità, lesivi di diritti inviolabili della persona, i quali risultano per ciò stesso non privi della necessaria tutela giurisdizionale effettiva»1. Con questa lunga perifrasi la Corte costituzionale spara per la seconda volta nella sua storia un colpo dalla pistola dei controlimiti, l’arma più potente del suo arsenale decisionale2. I cd. controlimiti sono 1

2

Corte cost., sent. n. 238 del 2014, punto 3.5 c.i.d. Per ritrovare l’unico precedente in cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una norma di legge riscontrando la violazione dei principi supremi dell’ordinamento bisogna risalire a Corte cost. sent. 18 del 1982, sulla quale vedi ex multis, R. NANIA, Il Concordato, i giudici, la Corte, in G. cost., 1982, 147 ss.; L. SPINELLI, Regime matrimoniale concordatario e principi della nostra Costituzione, in AA. VV. Dalle decisioni della Corte costituzionale alla revisione del Concordato, Milano 1986, 11 ss.; F.E. ADAMI, Considerazioni sulla sentenza 18 della Corte costituzionale, ivi, 23 ss.; A.

una categoria di fattura giurisprudenziale, sulla quale la dottrina si è abbondantemente soffermata, che rappresenta una sorta di ultimo baluardo giurisdizionale di tutela della Costituzione. Si tratta infatti di quei principi che non sono modificabili nemmeno mediante la procedura di revisione costituzionale e non possono essere derogati per dare applicazione a quelle norme che, in virtù della speciale copertura costituzionale offerta rispettivamente dagli artt. 7, 10 e 11 Cost. al diritto concordatario, internazionale consuetudinario e dell’Unione Europea, possono normalmente comportare la non applicazione delle norme interne, finanche costituzionali. La decisione in commento, con cui la Corte costituzionale sostanzialmente disobbedisce a una recente sentenza della Corte internazionale di giustizia (CIG) sul medesimo tema, è destinata ad avere larga ALBISETTI, Qualche considerazione sulla recente giurisprudenza costituzionale, Ivi, 50 ss.; G. DALLA TORRE, Principi supremi e ordine pubblico, in D. ecc., 1982, 401 ss.; P. BELLINI, Matrimonio concordatario e principio di eguaglianza, Ivi, 360 ss.; A. FINOCCHIARO, La competenza della Corte costituzionale rispetto alle leggi costituzionali e alle leggi di esecuzione dei trattati internazionali, in AA. VV., Scritti in onore di V. Crisafulli, Padova, vol. I, 345 ss. e ID., Ancora in tema di competenza della Corte costituzionale, di “principi supremi dell'ordinamento costituzionale”, di ordine pubblico italiano in rapporto alla giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio concordatario, in D. ecc., 429 ss.; S. LARICCIA, Qualcosa di nuovo, anzi d'antico nella giurisprudenza costituzionale sul matrimonio concordatario, in F. it., 1982, 1882 ss.; M. MANETTI, I principi costituzionali come principi supremi, in G.. cost., 1983, 1130 ss.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.