Trieste ITALIANA a tutti i costi.

Page 1

ITALIANA A TUTTI I COSTI. I FINANZIAMENTI DEL GOVERNO ITALIANO A SOSTEGNO DELLA PROPAGANDA NAZIONALE NELLA ZONA B DEL TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE 1945-1954 di Irene Bolzon

Introduzione […] devo dire, per mia convinzione, […] e per raccomandazione e mandato dei miei concittadini, che questo accordo ci ha profondamente delusi, ci ha indignati, ci ha mortalmente offesi. […] È un’Italia provvisoria che torna a Trieste, in pantofole, quale amministratrice per conto di quell’ibrido che è l’Organizzazione delle nazioni unite di cui a Londra si è consacrata la provocatoria e ridicola sovranità su Trieste ed a prezzo di un troppo grande sacrificio, a prezzo di un inaudito abbandono della generosa terra istriana nelle grinfie ancora insanguinate del maresciallo balcanico. […] Sono con me gli esuli disperati. Io so che la battaglia continua1.

A tuonare nell’aula parlamentare con queste parole fu Carlo Colognatti, deputato del MSI, nell’ambito delle discussioni aperte il 12 ottobre 1954 con la presentazione al Parlamento da parte di Gaetano Martino, allora ministro per gli affari esteri, del testo del Memorandum di Londra siglato nella giornata del 5 e che, con l’assegnazione della Zona A del Territorio Libero di Trieste all’Italia e della Zona B alla Jugoslavia, poneva fine all’annosa «questione di Trieste»2. A fare da eco alle parole di Colognatti furono anche gli onorevoli Lucifero, Cantalupo e Delcroix del Partito Nazionale Monarchico che nell’ambito dello stesso dibattito bollarono come irricevibile la cessione della Zona B e dei territori istriani in essa inglobati, imputandola alle inettitudini della politica degasperiana, la cui arrendevolezza, a loro dire, si era già ampiamente palesata con il Trattato di Pace del 10 febbraio del 1947, un diktat imposto dalle grandi potenze all’Italia che aveva compromesso irreparabilmente i destini delle popolazioni istriane3. 1. Camera dei Deputati, atti parlamentari, seduta pomeridiana del 15 ottobre 1954. 2. Per una panoramica generale sulle vicende del confine orientale italiano cfr. Wörsdörfer (2009); Troha (2008); Cattaruzza (2007); Catalan et al. (2007); Parlato (2007); Pupo (2007); Spazzali (2006); Valdevit, (2004); Verrocchio (2004); Cattaruzza et al. (2003); Finzi et al. (2002); Kacin Wohinz, Pirjevec (1998); Purini (1995); Apih (1988); Valussi (1972). 3. Per i testi completi dei loro interventi vedere Camera dei Deputati, atti parlamentari, seduta pomeridiana del 13 e del 18 ottobre 1954. Società e storia n. 148, 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.