Giugno 2012
n. 49
LA FILARMONICA È… Informatore musicale del COMPLESSO BANDISTICO LA FILARMONICA
La Filarmonica e la grande musica Dopo La Traviata nel Concerto di Novembre, la Filarmonica propone un altro incontro con l’opera. L’idea di Rigoletto nasce innanzitutto da una richiesta per un concerto a Giarole in provincia di Alessandria che anticipa il nostro tradizionale appuntamento del Concerto di Giugno; entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con la Scuola Musicale di Milano. Credo che sia una bella esperienza poter affrontare alcune pagine di quest’opera. Per quanto riguarda la parte strumentale, con la commissione artistica si è scelto di proporre una prima parte importante, riprendendo dopo tanti anni i Carmina Burana, Finlandia e la marcia dal Tannhäuser con una Filarmonica, da allora, per gran parte rinnovata nell’organico. Mi piace anche questa combinazione Verdi-Wagner, i due colossi della scena operistica dell’‘800, entrambi nati nel 1813. Quella di Orff, poi, è una partitura che considero particolarmente interessante sia perché varia come tempi e carattere, sia perché dà soddisfazione a chi suona e a chi ascolta. Ecco un’altra grande serata che la Filarmonica offre al suo amato pubblico. Carlo Zappa
www.bandafilarmonica.it
Frontespizio della partitura completa di Rigoletto pubblicata a Milano dalla casa editrice Ricordi
Domenica 17 giugno 2012 - ore 21 CONCERTO VOCALE-STRUMENTALE Quadriportico Basilica S. Maria Nuova - Abbiategrasso (MI)