

il 2024 è stato un anno di crescita e consolidamento per RFK Human Rights Italia. In un contesto sociale
ed economico complesso, la nostra Associazione ha saputo rafforzare il proprio impegno nella tutela dei diritti umani, nella promozione della giustizia sociale e nella lotta alle disuguaglianze.
Abbiamo ampliato la nostra presenza sul territorio nazionale, inaugurando un nuovo ufficio a Napoli presso la sede di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli, a testimonianza della volontà di essere sempre più vicini alle comunità più vulnerabili. Abbiamo continuato a promuovere iniziative concrete e ad alto impatto, capaci di coinvolgere studenti, insegnanti, attivisti e cittadini, diffondendo la cultura dei diritti umani in tutta Italia.
Presidente
Robert F. Kennedy Human Rights
Il decimo anniversario della RFK International House of Human Rights, nell’Ex carcere de Le Murate a Firenze, è stato un momento di grande orgoglio, simbolo tangibile di come un luogo possa trasformarsi da spazio di dolore a centro di speranza e opportunità.
I risultati raggiunti sono stati possibili grazie alla fiducia e al supporto di tutti voi: donatori, istituzioni, partner, volontari e amici della nostra organizzazione. A nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, vi ringrazio per aver condiviso con noi il sogno di Robert F. Kennedy di un mondo più giusto e pacifico.
il 2024 è stato un anno ricco di sfide, ma soprattutto di traguardi raggiunti grazie all’impegno quotidiano di tutta la squadra di RFK Human Rights Italia.
Abbiamo ampliato i nostri programmi educativi, coinvolgendo oltre 6.500 studenti e 1.700 docenti in percorsi di educazione civica e ai diritti umani. Progetti come CivicAttiva e le Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani hanno riscosso un successo crescente, ricevendo il riconoscimento ufficiale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che le ha inserite nelle Eccellenze educative.
Segretario Generale
Robert F. Kennedy Human Rights Italia
Il progetto Bobby’s Dream ha continuato a offrire opportunità concrete di inclusione socio-lavorativa a persone in situazione di vulnerabilità, con corsi che hanno portato a reali inserimenti lavorativi. La RFK International House of Human Rights si è confermata un punto di riferimento per la comunità, ospitando centri estivi, doposcuola e progetti culturali che hanno coinvolto centinaia di bambini e famiglie.
Abbiamo anche investito nella comunicazione, lanciando il nostro primo podcast “Voci per i Diritti” e rafforzando la nostra presenza sui social media, per dare voce alle storie di chi ogni giorno lavora per un mondo più giusto.
Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno di chi ha scelto di credere nel nostro lavoro. A ciascuno di voi va il nostro più sincero ringraziamento.
Robert F. Kennedy nasce il 20 novembre 1925 a Brookline, Massachusetts, settimo figlio di Rose e Joseph P. Kennedy.
Durante l’amministrazione del fratello John, nel suo ruolo di Procuratore generale degli Stati Uniti d’America, Robert F. Kennedy ha condotto campagne contro la criminalità organizzata ed ha lavorato assiduamente per l'attuazione del Civil Rights Act. Dopo la morte del fratello, decide di candidarsi per il Senato degli Stati Uniti promuovendo politiche di sostegno ai lavoratori, iniziative contro la povertà, un migliore accesso all'assistenza sanitaria per tutti ed il rispetto per diritti umani.
LEGGI: www.rfkitalia.org/bob-kennedy
Robert F. Kennedy Human Rights Italia (RFK Human Rights Italia) nasce per portare avanti l'eredità morale del senatore Robert F. Kennedy e realizzare il suo sogno di un mondo più giusto e pacifico, attraverso programmi di educazione ai diritti umani, inclusione socio-lavorativa di persone in stato di vulnerabilità e programmi di vicinanza alla comunità.
LEGGI: www.rfkitalia.org/la-nostra-storia
RFK Human Rights Italia promuove programmi educativi volti a sensibilizzare studenti e docenti sui diritti umani, la cittadinanza attiva e la sostenibilità sociale.
Tra i principali obiettivi del programma educativo vi è la lotta alla povertà educativa, attraverso l'analisi delle dinamiche sociali, emotive ed economiche che la alimentano; la creazione e la disseminazione di strumenti pratici per l'insegnamento dell'educazione civica con spunti di riflessione e suggerimenti di attività da svolgere in classe; la promozione della cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento degli studenti e dei docenti in percorsi di consapevolezza e partecipazione.
Il programma si concretizza attraverso percorsi di apprendimento situato per studenti, strutturati in collaborazione con i docenti, al fine di preparare al meglio le attività da realizzare in classe e di creare compiti di realtà che ogni anno vengono presentati in una giornata di restituzione.
Nel mese di maggio Kerry Kennedy ha incontrato 2000 studenti calabresi – coordinati dai nostri referenti – che hanno raccontato in che modo siano stati ispirati ad essere attori di cambiamento dagli attivisti di Speak Truth to Power e la visione di Robert Francis Kennedy. Kerry Kennedy insieme a Pietro Grasso ha poi incontrato 1200 studenti delle scuole di Lucca per parlare della lotta alla mafia.
Il corso CivicAttiva, è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, accreditato dal MIUR. Il corso è suddiviso in moduli che affrontano diverse tematiche legate ai diritti umani e all'educazione civica, utilizzando videolezioni, materiali di approfondimento e storie di attivisti per fornire esempi concreti di cittadinanza attiva.
I tour Diritti a Firenze, che raccontano le bellezze storico artistiche della città attraverso la lente dei diritti umani, vengono sempre più richiesti dalle scuole di tutta Italia e anche dagli studenti stranieri che studiano a Firenze.
Corso gratuito, accreditato su piattaforma Sofia, per accompagnare i docenti nella costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole
Per DOCENTI, FORMATORI E FORMATRICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Itinerari per ragazzi e adulti Diritti a Firenze
Percorsi guidati per scoprire insieme la relazione che lega i luoghi più rappresentativi di Firenze con l’a ermazione dei diritti civili
Giochi di ruolo, attività partecipative, percorsi di approfondimento su diritti umani, cittadinanza attiva, cittadinanza scientifica
Per STUDENTESSE e STUDENTI dalla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA di II GRADO
Un progetto di contrasto al bullismo e al cyberbullismo realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e ContraJus
Per STUDENTESSE e STUDENTI del TRIENNIO delle SCUOLE SECONDARIE di II GRADO
Clicca sui progetti per maggiori informazioni
IV
OLIMPIADI DIGITALI dei DIRITTI UMANI
Human Rights Digital Olympics
Sfida online, in lingua inglese, per promuovere le conoscenze in materia di diritti umani, sostenibilità, Costituzione e Carte internazionali
L'iniziativa è inserita nelle Eccellenze del MIM.
Per STUDENTESSE e STUDENTI del TRIENNIO delle SCUOLE SECONDARIE di II GRADO
Un corso residenziale di due giorni per sperimentare in prima persona giochi di ruolo e attività educative sui diritti umani Per DOCENTI, FORMATORI e FORMATRICI
Nel 2024, per rispondere alla sempre crescente richiesta di progettualità su tutto il territorio nazionale, abbiamo costituito una rete di referenti locali composta da docenti e dirigenti scolastici che contribuiranno alla diffusione dei nostri progetti in maniera sempre più capillare.
Nel 2024 RFK Human Rights Italia ha sottoscritto Protocolli d'Intesa con enti pubblici e altri enti del terzo settore con il fine di realizzare le attività educative rispondendo alle necessità di contesti e territori.
La collaborazione, nata nel 2022 nell'ambito del progetto "A scuola di comunità" sostenuto da Hines, è proseguita rispondendo alla necessità di AFOL di lavorare sui temi di contrasto al bullismo e cyberbullismo in un contesto di disagio socioeconomico.
All'interno del progetto "La pace tra memoria e futuro" che vede coinvolte diverse istituzioni scolastiche abruzzesi, RFK Human Rights Italia forma docenti e studenti sulle tematiche della pace, della memoria e dei diritti.
Associazione formata da avvocati esperti in danno alla persona che a anca RFK Human Rights Italia nelle attività di contrasto al bullismo e cyberbullismo e collabora attivamente ai progetti formativi rivolti sia ai docenti che agli studenti.
Collaborazione con FOQUS, Fondazione Quartieri Spagnoli – già RFK Italia Human Rights Award 2023 –, in progetti di educazione ai diritti umani, contrasto alle povertà educative e inclusione socio lavorativa di persone in stato di vulnerabilità.
Nel contesto del luogo simbolo delle stragi nazifasciste, RFK Human Rights Italia costruisce percorsi di educazione civica ed educazione ai diritti umani focalizzati sulla gestione dei conflitti e il riconoscimento del sé nell'altro.
Il protocollo è stato sottoscritto con Polizia Postale, Polizia Ferroviaria e Polizia Stradale per l'a ancamento nelle attività con le scuole.
Bellissima occasione per condividere esperienze insieme al gruppo RFK Human Rights Italia.
Stiamo mettendo a dimora semi di speranza, gocce importanti per contribuire a rendere il mondo più giusto e più umano.
Buongiorno e grazie mille a tutti per avermi concesso di poter fare questa esperienza insieme a voi, siete persone davvero speciali.
È stato un percorso ed un’esperienza davvero formativa.
Grazie
Dirigente scolastico, Calabria
Francesco
Docente, Calabria
““
Bellissima e arricchente esperienza umanamente e professionalmente parlando!!!!
Con la convinzione che da tutti questi semi nascerà, un giorno, un giardino globale e diffuso, pieno di coloratissimi "Human Rights"!
Docente, Basilicata
“
Education and Advocacy
Education and Communications Specialist
Nelle situazioni difficili, di cambiamento sociale e politico, i giovani sono chiamati a fare la storia in prima persona, anziché studiarla sui libri.
Robert F. Kennedy
Philadelphia
6 maggio 1964
di
Nel 2024 RFK Human Rights Italia ha portato avanti il progetto BOBBY’s DREAM per l'inclusione socio-lavorativa, dedicato a persone in stato di vulnerabilità con il fine ultimo di ridurre la disuguaglianza economica che in Italia colpisce soprattutto la popolazione fragile.
È stata realizzata a Milano un’aula di formazione per assistenti famigliari con una particolare attenzione a moduli per il rafforzamento dell'indipendenza (life skills) che comprendono diritti umani, diritti e doveri dei lavoratori, educazione finanziaria, self empowerment, educazione digitale e potenziamento della lingua italiana.
Alla Ucraina.
Beneficiaria corso Assistenti famigliari
“
Maria Guatemala. Beneficiaria corso Assistenti famigliari
“
Ronny Ecuador. Beneficiario corso Assistenti famigliari
Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere. È un'opportunità per realizzare se stessi, per contribuire alla società, per dare dignità alla propria vita. Ogni uomo ha bisogno di un lavoro che gli consenta di dire alla propria comunità, alla propria famiglia, al proprio paese e, soprattutto, a se stesso: “Io sono una parte di questa nazione. Io ho contribuito. Ho fatto qualcosa di importante”. .
Robert F. Kennedy
Università del Kansas, 18 marzo 1968
Nel 2024 abbiamo celebrato i primi dieci anni della RFK International House of Human Rights, uno spazio unico e altamente simbolico, nato con la missione di accogliere attivisti, rifugiati e difensori dei diritti umani, e di essere un punto di riferimento per la comunità. Un luogo che sorge presso l'ex carcere de Le Murate trasformato da luogo di dolore e sofferenza a centro dedicato all’educazione ai diritti umani, alla giustizia sociale e alla promozione della dignità di ciascun individuo.
Nel corso di questo decennio, la RFK International House of Human Rights si è consolidata anche come spazio aperto alla cittadinanza, diventando nel 2024 sede di centri estivi e doposcuola gratuiti per bambini/e e ragazzi/e provenienti da famiglie in stato di vulnerabilità.
Questi progetti, oltre a supportare il percorso scolastico, promuovono lo sviluppo delle competenze sociali, emotive e relazionali, contribuendo concretamente a costruire opportunità educative inclusive e a rafforzare il tessuto sociale della comunità.
Per il lavoro svolto a sostegno della collettività, in particolare durante il periodo della pandemia, RFK Human Rights Italia è stata insignita nel 2024 della medaglia di benemerenza "Il tempo della Gentilezza" nella classe bronzo.
Grazie mille per la gioia che ha ricevuto Maria nel vostro centro estivo. Siamo di Kyiv, Ucraina dove adesso c’è la guerra e mia figlia ha visto le bombe dalle nostre finestre ed è stata tanti giorni senza avere la luce. Abbiamo passato brutto tempo cercando cibo nei negozi che è sparito nei primi giorni di guerra. Il vostro centro estivo ha regalato un nuovo respiro a Maria. Per questo io vi ringrazio da tutto il mio cuore di madre per ogni ora che Maria ha passato con voi.
Mamma di Maria, 8 anni che ha partecipato al Centro estivo
Scrivo per ringraziare la RFK Human Rights Italia per l'opportunità che mi ha dato di poter svolgere parte della mia ricerca per il dottorato in Diritti Umani, Democrazia e Giustizia Internazionale dell'Università di Valencia alla RFK International House of Human Rights che è uno spazio fantastico dove ho avuto la possibilità di interagire con difensori dei diritti umani e volontari per lo sviluppo dei diritti umani. La prima volta che sono stato qui è stato per partecipare a un corso sui meccanismi contro la tortura insieme ad altri attivisti come me provenienti da Palestina, Russia e altri paesi dell'Est Europa. Grazie per quello che fate.
Attivista per i diritti umani, ospite della RFK International House of Human Rights
““
Ciao, come state?
Io sto male senza di voi, vorrei stare sempre, tutti i giorni con voi, mi mancate.
10 anni, ha partecipato al Centro estivo
“
Il futuro non è un dono: è un risultato. Ogni generazione aiuta a creare il proprio futuro.
Questa è la sfida essenziale del presente. .
Robert F. Kennedy Indianapolis 6 giugno 1966
Ogni anno RFK Human Rights Italia organizza a Milano il Be the Hope Gala Dinner & Awards, un evento realizzato per raccogliere fondi e raccontare ai propri sostenitori le attività svolte e gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno.
Inoltre nel 2024 RFK Human Rights Italia ha partecipato a molti bandi ricevendo contributi da enti pubblici e aziende private permettendo la realizzazione dei nostri progetti.
Nel corso dell’ultimo anno, l'Associazione ha investito nel merchandising e nella comunicazione, sperimentando nuovi linguaggi e dando spazio alle storie dei beneficiari dei progetti di educazione e inclusione socio-lavorativa. Questo impegno ha portato a una crescita significativa della visibilità sui social e sul web e della riconoscibilità dell’organizzazione.
Tra le novità, la nascita del podcast Voci per i diritti – un podcast di storie umane, pensato per raccontare l’impegno quotidiano di chi promuove i diritti umani attraverso strumenti narrativi accessibili e coinvolgenti.
COLLABORAZIONI
Nel 2024 è nato Voci per i Diritti, un podcast di storie umane, di RFK Human Rights Italia, uno spazio di approfondimento e dialogo sui diritti umani. Attraverso interviste, testimonianze e analisi, il podcast dà voce alle storie di coraggio e battaglie per la giustizia di persone che ogni giorno si impegnano per la costruzione di un mondo più giusto.
Nel 2025 verrà ampliata la diffusione del podcast con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più vasto, arricchire i contenuti e offrire nuove prospettive sulle sfide legate ai diritti umani.
Donato Tramuto
SBULLONATI! NO BULLY ZONE
Mariella di Lallo
MISSIONE IMPOSSIBILE? NO, ECO_RESPONSABILE! Marco Bouchard
A SUPPORTO DELLE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
6
2
Elettra Stradella
DONNE, DIRITTI e PARITÀ: il lungo viaggio verso l'uguaglianza Paolo Russo
BULLISMO E CYBERBULLISMO: difendersi con empatia e legalità Giovanni Micoli
OLTRE LO SPETTACOLO: il teatro come voce per i diritti
L'unico modo in cui possiamo realmente migliorare la nostra società è impegnandoci per l'uguaglianza e la giustizia per tutti. .
PAG. 1 Ethel Skakel Kennedy con Robert F. Kennedy, 24 novembre 1962.
FOTO © Jack Sheahan / Globe Staff
PAG. 4 Robert F. Kennedy, 18 marzo 1968.
FOTO © Harry Benson
PAG. 5 Robert F. Kennedy aspetta che sua moglie Ethel esca dalla cabina elettorale nella Masonic Hall. Elezioni presidenziali, 8 novembre 1960.
FOTO © Bettmann, ricolorata.
PAG. 6, 8, 13 – FOTO © RFK Italia
PAG. 14 Robert F. Kennedy saluta poco dopo aver annunciato che avrebbe cercato la nomination democratica per il Senato degli Stati Uniti. A destra, Ethel Skakel Kennedy. New York, 25 agosto 1964.
FOTO © Anonimo / Associated Press
PAG. 15, 16, 18 – FOTO © RFK Italia
PAG. 19 Robert F. Kennedy con Ethel. FOTO © ??????????
PAG. 20, 21, 22, 25 – FOTO © RFK Italia
PAG. 26 Robert F. Kennedy con Ethel e due figli nella casa di famiglia a McLean, Virginia, 29 aprile 1957.
FOTO © Bettmann
PAG. 27, 28, 33 – BE THE HOPE Gala & Awards. FOTO © Clacson Media
PAG. 34 Ethel Skakel Kennedy in campagna elettorale con Robert F. Kennedy, il candidato presidenziale e senatore di New York, 1 gennaio 1967.
FOTO © Steve Shapiro
PAG. 35 Robert F. Kennedy con Ethel Skakel Kennedy in partenza per un tour di beneficenza in sei paesi, Baltimora, 1 febbraio 1962.
FOTO © Bettmann
31/12/2024
Denominazione ASSOCIAZIONE ROBERT F. KENNEDY FOUNDATION OF ITALY - ONLUS
Sede 50123 Firenze (FI) – Via Ghibellina 12/A
Fondo di dotazione 5.000,00
Partita IVA 08805661009
Codice Fiscale 08805661009
Numero REA 622093
Formazione giuridica Associazione non riconosciuta – ONLUS
STATO PATRIMONIALE
Attivo
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali
II
III - Immobilizzazioni finanziarie
C) Attivo
I
II -
D)
A)
10) ammortamenti e svalutazioni
a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni
a) ammortamento
b)
Totale ammortamenti e svalutazioni
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
14) oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione
C) Proventi e oneri finanziari
16) altri proventi finanziari
d) proventi diversi dai precedenti
Totale altri proventi finanziari
17) interessi e altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16
20) Imposte sull’avanzo dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti
Totale delle imposte sull’avanzo dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
21) Avanzo (disavanzo) dell'esercizio
Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2024
NOTA INTEGRATIVA, PARTE INIZIALE
Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un avanzo d’esercizio pari a Euro 10.627.
Attività svolte
La nostra Associazione, svolge la propria attività nel settore della tutela dei Diritti Umani ed ha mantenuto la qualifica di Onlus ricorrendone tutti i requisiti di legge.
Nel corso dell’esercizio 2024 l’Associazione ha svolto l’attività istituzionale prevista dallo Statuto Sociale e le attività connesse come la gestione della International House. Di seguito si forniscono le seguenti informazioni a corredo dello Stato patrimoniale e del Rendiconto gestionale. L’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy ONLUS si pone l’obiettivo di promuovere la difesa dei diritti umani tramite attività di formazione e programmi educativi indirizzati sia alla Associazione civile, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti, che ad attivisti, nazionali ed internazionali. Promuove studi e convegni di rilevanza nazionale ed europea e sviluppa rapporti di collaborazione con amministrazioni internazionali, e nazionali, con università italiane ed estere e con altre associazioni senza scopo di lucro nonché istituzioni culturali con particolare rilievo alle problematiche della difesa dei diritti umani e civili, dello sviluppo sostenibile, della protezione dell’ambiente e della vita umana.
Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio
Nel corso del 2024, l’Associazione Robert F Kennedy Foundation of Italy Onlus (RFK Italia) ha consolidato ulteriormente la propria presenza sul territorio nazionale, celebrando il decennale dell’ufficio di Firenze, sede principale dell’Associazione, con un evento alla presenza di Istituzioni e stakeholders. In chiusura d’anno, è stato inoltre inaugurato un nuovo ufficio a Napoli presso la sede di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli, segnando un importante passo nella strategia di espansione territoriale.
Dal punto di vista economico-finanziario, l’Associazione ha intrapreso un percorso di diversificazione della raccolta fondi, volto a ridurre la dipendenza dai grandi donatori e dagli eventi singoli, come il gala annuale. In tale ottica, RFK Italia ha partecipato a numerosi bandi – sia come capofila che come partner – ottenendo contributi pari a circa il 15% del totale della raccolta annuale. In parallelo, è stato avviato un processo di formazione del personale interno nei settori del project management e della progettazione, con particolare riferimento a bandi europei e nazionali.
Le risorse ottenute sono state destinate in particolare ai programmi dell’Associazione nell’ambito dell’Educazione ai Diritti Umani, con un focus sul tema della dispersione scolastica. Tra i progetti principali si segnala CivicAttiva, giunto alla sua IV edizione e realizzato in collaborazione con Treccani Edulia, che offre formazione gratuita agli insegnanti sui temi dell’Educazione Civica.
Con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato inoltre istituito un Osservatorio su Educazione Civica, Diritti e Sostenibilità, sostenuto da un contributo della Banca d’Italia.
Sempre in tema di contrasto alla dispersione scolastica, RFK Italia ha preso parte al progetto promosso da Fondazione CdP aggiudicato da FOQUS in collaborazione con altri enti del Terzo Settore.
A Firenze, la “RFK International House of Human Rights”, grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze e della TramutoPorter Foundation, si è trasformata in un polo per centri estivi e doposcuola gratuiti, destinati a bambini e ragazzi provenienti da contesti vulnerabili. I programmi, oltre al supporto scolastico, hanno incluso attività volte allo sviluppo delle competenze sociali, emotive e relazionali.
Inoltre, il progetto “Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani”, realizzato in lingua inglese, è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come una delle iniziative di eccellenza a livello nazionale.
Nel contesto del progetto BOBBY’S DREAM, dedicato all’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di vulnerabilità, è stato realizzato a Milano, con il sostegno della Fondazione Vodafone, un corso per assistenti familiari. Il percorso ha coinvolto sei persone provenienti da altrettanti Paesi e ha incluso, oltre alla formazione professionale, moduli di potenziamento delle life skills (educazione ai diritti umani, diritti e doveri del lavoro, educazione finanziaria, potenziamento linguistico, gestione del tempo e delle emozioni), con l’introduzione della figura del coach.
Infine, nel corso del 2024, RFK Italia ha ricevuto due importanti riconoscimenti: la medaglia di benemerenza “Il tempo della Gentilezza” – classe bronzo – dalla Croce Rossa Italiana, e il Pegaso d’Argento dalla Presidenza della Regione Toscana.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione.
I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce "Riserva da arrotondamento Euro" compresa tra le poste di Patrimonio Netto e "arrotondamenti da Euro" alla voce "proventi ed oneri straordinari" di Conto Economico.
Ai sensi dell'articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in migliaia di Euro.
I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione del bilancio chiuso al 31/12/2023 tengono conto delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D. Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2013/34/UE. Per effetto del D. Lgs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili nazionali OIC.
Per i bilanci relativi agli esercizi in corso all’1/1/2024, si rende applicabile il nuovo principio contabile OIC 34, in tema di rilevazione e valutazione dei ricavi e di esposizione delle informazioni da fornire con la nota integrativa.
PRINCIPI DI REDAZIONE
(Rif. art. 2423 e art. 2423-bis C.c.)
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
In applicazione del principio di rilevanza sono stati derogati gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza aveva effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della Associazione nei vari esercizi.
CASI ECCEZIONALI EX ART. 2423, QUINTO COMMA, DEL CODICE CIVILE
(Rif. art. 2423, quinto comma, C.c.)
Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art. 2423 comma 5 del Codice Civile.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI
L’ Associazione non ha cambiato i principi contabili.
CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI
(Rif. art. 2426, primo comma, C.c.)
Immobilizzazioni
Immateriali
Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.
Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto. Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.
Materiali
Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:
Impianti e macchinari
Attrezzature
Q u a l o r a , in d i pendentement e d a l l ’a m mortament o g i à contabilizzato r i sult i un a
dure
l
i val
re, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.
Crediti
La rilevazione iniziale del credito è effettuata al valore di presumibile realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese.
I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie.
I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.
Ratei e risconti
Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.
Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.
Titoli
I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della associazione fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto e sono rilevati quando avviene la consegna del titolo (cd data regolamento). Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione.
Fondo TFR
Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.
Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto:
• gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;
L’Irap corrente, differita e anticipata è determinata esclusivamente con riferimento alla associazione. Tipo Bene
Riconoscimento ricavi
I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento dei rischi e dei benefici, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.
I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.
I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell’esercizio.
ALTRE INFORMAZIONI
La Associazione, come previsto dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza d’impresa), adotta un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e dell'assunzione di idonee iniziative.
IMMOBILIZZAZIONI
Movimenti delle immobilizzazioni
Viene fornito il dettaglio dei movimenti delle immobilizzazioni, informazioni che verranno meglio definite nel seguito della presente Nota integrativa
i immateriali
esercizio
Immobilizzazioni immateriali
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
Movimenti delle immobilizzazioni immateriali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
di inizio esercizio
Variazioni nell'esercizio
Immobilizzazioni materiali
Movimenti delle immobilizzazioni materiali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.)
Valore di fine esercizio
Costo
Rivalutazioni
Svalutazioni e ripristino di valore effettuate nel corso dell’anno (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 2 e 3-bis, C.c.)
La RFK Art Collection è stata svalutata nel 202 e 2023 al fine di ridurne il valore a quanto è stato valutato dal perito Salvatore Marsiglione in data 21 marzo 2021. Il vostro consiglio ha ritenuto di mantenere il valore al 31/12/2023 per questo esercizio pari a euro 95.000.
Immobilizzazioni finanziarie
Movimenti di partecipazioni, altri titoli e strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati Valore
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
Valore di inizio esercizio
Costo
Valore di
Variazioni nell'esercizio
Valore di fine esercizio
Costo
Valore di bilancio
Partecipa zioni in imprese controllate Partecipa zioni in imprese collegate
Partecipa zioni in imprese controllant i Partecipa zioni in imprese sottoposte al controllo del e controllant i Partecipa zioni in altre imprese Totale Partecipa zioni Altri titoli Strumenti finanziari derivati attivi
Partecipazioni
Altri titoli - Azioni Banca Etica
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni 555 555
ATTIVO CIRCOLANTE
Rimanenze
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.
di inizio esercizio
106 (106)
Crediti iscritti nell'attivo circolante
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante
Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio
Valore di fine esercizio
Quota scadente entro l'esercizio
Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 15.574 (15.324) 250 250
Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 14.857 (139) 14.718 14.718
Quota scadente oltre l'esercizio
Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante
Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/ o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa.
Non sussistono, al 31/12/2024, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.
Le politiche contabili adottate dalla Associazione sono le seguenti: la mancata attualizzazione dei crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata attualizzazione dei crediti nel caso in cui il tasso di interesse effettivo non sia significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato per i crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; mancata applicazione del criterio del costo ammortizzato nel caso in cui i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza siano di scarso rilievo.
I crediti sono, quindi, valutati al valore di presumibile realizzo.
Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica
La ripartizione dei crediti al 31/12/2024 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).
Area geografica
Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Crediti
Totale crediti iscritti nell’attivo circolante
PATRIMONIO NETTO
(Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis C.c.)
Variazioni nelle voci di patrimonio netto
Disponibilità liquide
Saldo
Formazione ed utilizzo delle voci del patrimonio netto
Come previsto dall art. 2427, comma 1, numero 4) del codice civile si forniscono le informazioni in merito alla formazione e all’utilizzazione delle voci di patrimonio netto:
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.
Ratei e risconti attivi
del risultato dell esercizio
Risultato dell’esercizio
Alla chiusura dell’esercizio precedente
Destinazione del risultato dell’esercizio
- attribuzione dividendi
- altre destinazioni
Altre variazioni
Risultato
Alla chiusura dell’esercizio corrente
440 (45.440)
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Variazioni e scadenza dei debiti
La scadenza dei debiti è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.).
Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della Associazione al 31/12/2024 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.)
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte).
Nella voce debiti tributari sono iscritti debiti per imposta IRES pari a Euro 1.681, inoltre, sono iscritti debiti per imposta IRAP pari a Euro 7.874.
Non esistono variazioni significative nella consistenza della voce "Debiti tributari".
Debiti di durata superiore ai cinque anni e debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali
proventi 0,50% Raccolta fondi- eventi 11,86%
Saldo al 31/12/2024
Saldo al 31/12/2023 Variazioni
Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale.
Di seguito sono esposte le variazioni intervenute nelle voci del conto economico rispetto all’esercizio precedente: PROVENTI
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
L Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.
Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.)
I ricavi sono realizzati in Italia
L’ Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023
Descrizione 31/12/2024 31/12/2023 Variazioni
Proventi da attività tipiche 881 051 877 950 (391.053)
Proventi da raccolta fondi 143 986 208 697 99 964
Proventi da attività connesse 58.545 41 321 35.773
Altri ricavi e proventi 75 267 17 608 (3.553)
Totale 1.158.849 1.145.576 (259.324)
I proventi ammontano a 1.158.849 Euro e sono costituiti da:
• Liberalità e aste euro 576.051;
• Trustees euro 275.000;
• Proventi da raccolta fondi euro 143.986;
• Contributo del 5 per mille euro 41.851;
• Proventi da attività commerciale per gestione dell’International House euro 58.545
• Proventi e contributi da RFK USA euro 30.000;
Gli oneri, registrati secondo il principio della competenza economica, ammontano a Euro
e derivano principalmente dalle liberalità e dagli oneri sostenuti per la gestione ordinaria dell’attività istituzionale.
• Oneri da attività istituzionali euro 905.392;
• Oneri di supporto generale euro 226.702;
• Oneri diversi di gestione euro 9.785;
L’ Associazione non ha iscritti costi di entità o incidenza eccezionale.
Costituisce la rappresentazione di tutti gli oneri e sostenuti al fine dell’attuazione di progetti e attività istituzionali tipici della mission dell’organizzazione.
Gli oneri associati alle attività tipiche sono costituiti nella loro totalità dai costi sostenuti per l’acquisizione e messa in opera delle risorse necessarie al processo organizzativo e gestionale necessario alla realizzazione dei diversi progetti svolti dall’Associazione nel conseguimento del proprio oggetto sociale.
Trovano inoltre rappresentazione tutti i costi connessi allo sviluppo, svolgimento e gestione di attività ed iniziative di raccolta fondi nonché’ gli oneri relativi alla gestione dell’International House, la casa per ferie e struttura congressuale gestita dall’Associazione per le proprie attività e messa a disposizione ad altri soggetti.
Le spese che nel corso del 2024 hanno inciso maggiormente sulla voce oneri sono relative alle liberalità verso gli enti che sono stati beneficiari delle donazioni, in aiuto ai profughi della guerra in Ucraina e all’organizzazione dell’evento per raccolta fondi svoltosi a novembre 2024 a Milano.
Gli impieghi delle risorse per l’attività istituzionale hanno raggiunto l’81,46% del totale degli oneri, un risultato estremamente positivo di efficienza e trasparenza nei confronti dei donatori.
ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIE
Nel corso del 2024 l’Associazione ha proseguito in pieno le attività accessorie relative alla gestione della International House.
ONERI DI SUPPORTO GENERALE
Gli oneri di supporto generale nel 2024 hanno rappresentato per la maggior parte costi destinati a supportare le attività istituzionali della associazione.
Riteniamo quindi che tale importo possa essere determinato nella somma di 225.202 Euro.
Descrizione Controllate Collegate Controllanti
Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenza eccezionali
Ricavi di entità o incidenza eccezionale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.)
L’ Associazione non ha iscritti ricavi di entità o incidenza eccezionale.
Elementi di costo di entità o incidenza eccezionale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.)
L’ Associazione non ha iscritti costi di entità o incidenza eccezionale.
IMPOSTE SUL REDDITO D'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE
Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
9 555 8 683 872
Imposte Saldo al 31/12/2024 Saldo al 31/12/2023 Variazioni
Imposte correnti: 9 555 8 683 872
IRES 1 681 2
Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.
Per quanto prescritto dall’art. 2423-ter, comma 6, come novellato dall’art. 24, comma 2, lettera a) della L. 23 dicembre 2021, n. 238, si espongono di seguito gli importi lordi delle imposte sul reddito dell'esercizio correnti, differite e anticipate che trovano compensazione nella voce 20) del C.E.:
NOTA INTEGRATIVA, ALTRE INFORMAZIONI
Dati sull'occupazione
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 15, C.c.)
Il numero medio di dipendenti suddivisi per categoria è di seguito esposto:
Organico 31/12/2024 31/12/2023 Variazioni
Impiegati 4 5 -1 Totale 4 5 -1
Compensi al revisore legale o Associazione di revisione
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.)
Ai sensi di legge si evidenziano i corrispettivi di competenza dell’esercizio per i servizi resi dal revisore legale
legale dei conti annuali
Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati
(Rif. art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c.)
La associazione non ha strumenti finanziari derivati.
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale
L’associazione non ha impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e non quantificabili.
Informazioni sulle operazioni con parti correlate
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.)
La associazione non ha posto in essere operazioni con parti correlate.
Informazioni sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.)
L’associazione non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.
Informazioni sui fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Non si sono verificati fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio.
Informazioni relative agli strumenti finanziari derivati ex art. 2427-bis del Codice Civile
La associazione non ha strumenti derivati.
Informazioni ex art. 1, comma 125-bis, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che non sono state ricevute sovvenzioni contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni.
Proposta di destinazione del risultato di esercizio
Si propone all'assemblea di destinare il risultato d'esercizio al Patrimonio disponibile.
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Firenze, 28 marzo 2025
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione STEFANO LUCCHINI