2 minute read

La Casa Popolare cerca riconoscimento

Patrizio Losi Direttore Federcasa

Siamo arrivati a ottobre e comincia la maratona della Legge di Bilancio. Anche questa volta sembra che non compaia l’Edilizia Residenziale Pubblica.

Il Tavolo organizzato dal Governo per confrontarsi con le parti datoriali e sociali non ci ha visto presenti. Questo accade perché?

La domanda è legittima essendo Federcasa protagonista attraverso le aziende che rappresenta.

Forse ancora non siamo legittimati o conosciuti oppure non siamo stati in grado, né ora né prima, di far conoscere la vera realtà che le Aziende ex IACP attraversano. Nascono come Enti Gestori del Patrimonio di ERP ma nel tempo sono diventate anche protagoniste nella gestione sociale che caratterizzano questi ultimi anni. Tutto questo non è ancora riconosciuto e credo che lo sforzo che Federcasa deve mettere in campo sia quello di dare una vera e inequivocabile conferma delle reali situazioni che accadano nel nostro mondo.

Questo può diventare palese se in una prima fase siamo in grado di dimostrarne le consistenze attraverso una precisa, puntuale e costante ricerca degli elementi che la caratterizzano. Riuscire ad avere contezza dei vari fenomeni che ogni giorno si sviluppano costituisce un punto fondamentale. Abbiamo iniziato da due tre anni a raccogliere dati e analizzarli per arrivare a capire cosa sta succedendo e come certi fenomeni si sviluppano. Questo però non basta e sappiamo che non possiamo appesantire le nostre Aziende già alle prese quotidianamente con varie difficoltà. Abbiamo bisogno che arrivino fondi, abbiamo bisogno che si realizzino nuovi insediamenti e si ristrutturino gli alloggi vuoti, abbiamo bisogno di dare risposte reali alle richieste degli utenti.

Al tempo stesso è impensabile che si possa chiedere o spingere per ottenerli quando non si è in grado di proporre numeri o consistenze certe. È una sorta di contraddizione che dobbiamo superare per evitare alibi che ci pongano in una situazio - ne di debolezza. Introdurre soluzioni tecnologiche nuove, nuovi metodi per reperire le informazioni che servono. Per ottenere questo bisogna investire sia in risorse economiche che di personale. Un attento coordinamento e una gestione puntuale e ben organizzata può raggiungere questo scopo. Speriamo che si procede in questa direzione assolutamente indispensabile per poter partecipare ai tavoli che contano. Conoscenza e innovazioni devono essere la stella polare di questo investimento. Ogni lungo viaggio comincia sempre con un piccolo passo. Speriamo...

This article is from: