l'Industria Meccanica 727 - numero 2 2021

Page 77

Come intervenire quindi? Queste situazioni vanno affrontate con decisione perché pregiudicano la buona qualità delle acque, determinano stress nelle condotte, incrementano le perdite idriche e aumentano i consumi energetici. A livello generale, indipendentemente dall’area del Paese in cui vengono destinate le risorse, occorrerebbe determinare

la priorità degli investimenti. Tutti i gestori dovrebbero dotarsi di un piano di interventi incentrato sulle criticità precedentemente esposte che soddisfi due prerequisiti: inquadrare gli interventi in una visione organica del funzionamento della rete e valutare i benefit economici e ambientali di ciascun intervento in maniera completa.

Quando il sistema funziona: la water efficiency dell’Acquedotto Pugliese Intervista a Francesca Portincasa, coordinatore industriale e direttore reti e impianti

L

’Italia si colloca tra i paesi più ricchi di risorse idriche, potendo vantare una disponibilità teorica annua di 2.700 m3 pro-capite; tuttavia, la domanda idropotabile non risulta soddisfatta. Acquedotto Pugliese, nel nostro paese, rappresenta una realtà virtuosa nella gestione delle reti idriche, con reti per 20.000 km al servizio di oltre 4 milioni di cittadini, 12.000 km di reti fognarie e 184 depuratori. L’azienda rappresenta uno tra i mag-

giori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato e una delle opere d’ingegneria civile più complessa d’Europa, in grado di garantire l’approvvigionamento di acqua potabile alla Puglia (100% della popolazione), alla Basilicata (25%) e alla Campania (2%). Le stime della Commissione Nazionale di Vigilanza sulle Risorse Idriche rilevano una perdita media di circa il 40% di acqua da

75 | l’industria meccanica 727 | No 2 2021

parte delle reti idriche italiane. A cosa è dovuta questa situazione, e come migliorarla? La tutela e la valorizzazione della risorsa idrica oggi è un impegno irrinunciabile, come testimoniato, tra l’altro, dai cambiamenti climatici in atto. Noi siamo impegnati nel fronteggiare le conseguenze legate ai cambiamenti climatici in atto e ridurre la vulnerabilità del sistema nel lungo periodo a causa della scarsità di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.