l'Industria Meccanica 721 - giugno-luglio_agosto 2019

Page 47

Non solo scaffalature e carrelli elevatori, i principi si applicano anche a soluzioni avanzate: magazzini compattabili, sistemi automatici di deposito e prelievo, scaffalature servite da shuttle

L

a logistica, fondamentale nel mondo moderno, ha come punto cardine un magazzino organizzato ed efficiente. Sicuramente all’interno di questo magazzino troviamo carrelli e scaffalature, due prodotti che seguono logiche di fornitura separate ma che devono necessariamente convergere nel momento in cui la soluzione finale viene consegnata al cliente. Partendo da questa consapevolezza, nel corso degli ultimi mesi, la sezione Carrelli Industriali e la sezione Scaffalature Cisi di Aisem (l’associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione) hanno unito le proprie conoscenze per lavorare insieme a un documento che raccoglie una serie di informazioni utili a chi opera con le scaffalature industriali, indicando quali siano le norme attualmente valide e quali siano gli obblighi del fornitore e dell’utilizzatore. È nato cosi il “Position paper 01/2019 - Scaffalature industriali: normative applicabili e consigli per una corretta fornitura” liberamente scaricabile dal sito web di Aisem. Per una corretta progettazione e relativa fornitura di una scaffalatura porta pallet, la necessità di chiarezza nello scambio delle informazioni tra cliente e fornitore è un elemento basilare. Inoltre, dato che la progettazione sismoresistente di qualsiasi struttura dipende dalla posizione geografica del luogo di installazione rispetto al reticolo sismico nazionale, oltreché dalle condizioni dell’edificio ospitante e dai carichi di utilizzo, si rendono oggi necessari nuovi strumenti di comunicazione tra cliente e fornitore, affinché il primo trasmetta tutti i dati di sua competenza al fornitore che formula un progetto adeguato e restituisce al cliente le informazioni vincolanti nel modo più comprensibile possibile. Il documento redatto da Aisem si pone dunque l’obiettivo di strutturare questo scambio di informazioni di modo che il risultato finale sia la soluzione migliore per l’esigenza da soddisfare nel rispetto di tutte le normative applicabili. Il position paper in sintesi Il primo documento di qualsiasi rapporto commerciale è il contratto, del quale si propone un indice che raccoglie tutti i paragrafi che dovrebbero essere sviluppati, condivisi e sottoscritti al momento della firma dell’ordine. Si propone in seguito il modulo “Raccolta dati per la progettazione di scaffalature” che rappresenta uno schema di riferimento per un cliente che intenda richiedere un’offerta al mercato. Facendosi aiutare dai propri tecnici di fiducia, il cliente compila questo modulo rispondendo a quante più domande possibile, consapevole che ogni risposta fornita consentirà al progettista di lavorare con minori incognite e maggiore economicità. Occorre considerare che la scaffalatura si inserisce nell’ambito di un luogo di lavoro di cui diventa parte integrante; per questo motivo è imprescindibile che la progettazione tenga in considerazione le caratteristiche del luogo di lavoro e quindi, soprattutto, l’analisi dei rischi derivanti dalle attività lavorative e dal tipo di merci che vengono immagazzinate.

45 | GIUGNO AGOSTO 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.