Cittadella Editrice

Page 1

NEWSLETTER • FEBBRAIO 2011


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 1 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

GESÙ CRISTO È IL SIGNORE E LA VERITÀ DELLA STORIA. COGLIERE LO SPESSORE DI TALE AFFERMAZIONE CREDENTE E VIVERNE DI CONSEGUENZA LE ISTANZE APRE ALLA SPERANZA NELLA BUONA DESTINAZIONE CHE DIO HA PROMESSO A QUANTI SI AFFIDANO A LUI. Giovanni Ancona

LA PIENEZZA DEL TEMPO Gesù Cristo verità della storia Il volume riprende la lezione della fede, che interpreta il futuro in relazione all’evento personale di Gesù Cristo. La convinzione ivi sottesa è che non si può parlare teologicamente della storia e del suo futuro senza fare riferimento a Cristo. I cinque capitoli del volume, pertanto, propongono la comprensione credente di Gesù Cristo, ‘pienezza del tempo’, al fine di annunciarlo, nella sua unità storica e nella sua universalità di senso, quale concreto universale da offrire agli umani che osano sperare in questo tempo. Giovanni Ancona insegna Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana e la Pontificia Università Lateranense. È direttore della Rivista Euntes docete e membro del Comitato scientifico della Rivista Ad gentes. Collabora a diverse riviste scientifiche con articoli su temi di antropologia teologica ed escatologia. Tra le sue pubblicazioni: Il significato escatologico cristiano della morte (Roma 1990); La morte. Teologia e catechesi (Cinisello B. 1993); Cosmologia e antropologia. Per una scienza dell’uomo (a cura, Padova 1995); La giustificazione (a cura, Padova 1997); Disceso agli inferi. Storia e interpretazione di un articolo di fede (Roma 1999), Escatologia cristiana (Brescia 2003; 2007). Nella collana Studi cristologici Geza Vermes LA RELIGIONE DI GESÙ L’EBREO. Una grande sfida al cristianesimo Juan Mateos – Fernando Camacho IL FIGLIO DELL’UOMO. Verso la pienezza umana Marcello Neri GESÙ. AFFETTI E C ORPOREITÀ DI DIO. Il cuore e la fede Giovanni Cesare Pagazzi IN PRINCIPIO ERA IL LEGAME. Sensi e bisogni per dire Gesù

ISBN: 978-88-308-1123-2 pagine: 136 prezzo: € 12,80 collana: Studi cristologici uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 2 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

DENTRO LE PAGINE BIBLICHE VI È UNA CONTINUA OSCILLAZIONE TRA LA SETE DI LIBERTÀ E LA LEGITTIMAZIONE DELL’AUTORITÀ, TRA LA NECESSITÀ DEL POTERE E LA DENUNCIA DEI MALI DA ESSO PRODOTTI. ATTRAVERSO UN’INDAGINE INCENTRATA SIA SULLA SCRITTURA SIA SULLA STORIA, IL TESTO ESAMINA QUESTE IRRISOLTE TENSIONI.

Piero Stefani

GLI ALBERI SI MISERO IN CAMMINO Visioni bibliche della politica

Desmond Tutu disse di non sapere quale Bibbia la gente legga quando sostiene che la religione e la politica non hanno nulla da spartire l’una con l’altra. Lo affermava in virtù della spinta verso la giustizia e la liberazione presente in tante pagine bibliche. Tuttavia anche molti conservatori si sono rivolti alla Bibbia per garantire un potere ritenuto venire da Dio. Come mai sono stati possibili esiti tanto contrastanti? Lungo i suoi percorsi, legati alla Scrittura e alla storia, il libro cerca di rispondere a questo interrogativo. Piero Stefani insegna presso l’Università di Ferrara e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Tiene corsi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È redattore della rivista «Il Regno» e vicepresidente di Biblia, associazione laica di cultura biblica Tra le sue opere ricordiamo: Dies irae. Immagini della fine (2001); Le radici bibliche della cultura occidentale (2004); L’antigiudaismo. Storia di un’idea (2004); Le religioni secondo Andrea (2007).

ISBN: 978-88-308-1128-7 pagine: 174 prezzo: € 13,50 collana: Orizzonti biblici – nuova serie uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21

Nella collana Orizzonti biblici Carlo Broccardo LE POSSIBILITÀ INASPETTATE. Pagine scelte dal vangelo di Luca Ugo Vanni IL TESORO DI GIOVANNI. Un percorso biblico-spirituale nel Quarto Vangelo (a cura di Luca Pedroli) Elena Bosetti SANDALI E BISACCIA. Percorsi biblici del “prendersi cura” Oscar Battaglia TUTTO È DONO. Nel cuore del Vangelo di Giovanni


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 3 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

CHE COSA SAPPIAMO DEI VANGELI APOCRIFI E DEL LORO RAPPORTO CON LA CONOSCENZA DEL GESÙ STORICO? IL TESTO OFFRE UN’AGILE PRESENTAZIONE DEGLI APOCRIFI PER RISPONDERE ALLE DOMANDE PRINCIPALI SULLA LORO COMPOSIZIONE, NATURA, DATAZIONE E RITROVAMENTO.

Francesco Testaferri

I VANGELI SCONOSCIUTI I vangeli apocrifi e il Gesù storico

Che cosa sono i vangeli apocrifi? In che rapporto stanno con i vangeli canonici? Aggiungono qualcosa alla conoscenza che abbiamo del Gesù storico? Il loro contenuto contrasta la fede della Chiesa? Rivelano qualche verità nascosta di tipo stravolgente? Rivolgendosi a un pubblico molto ampio, ma allo stesso tempo risultando interessante anche per i più esigenti ed esperti, il volume intende rispondere alle domande essenziali sugli apocrifi spiegandone la natura, l’origine, la datazione e sciogliendo alcuni nodi interpretativi fondamentali. Francesco Testaferri insegna presso l’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi. Laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia ha al suo attivo numerosi articoli e alcune monografie. Con Cittadella ha pubblicato: Ripensare Gesù. L’interpretazione ebraica contemporanea di Gesù (2006); La parola viva. Commento teologicofondamentale alla Dei Verbum (2009); Sei tu il messia? Gesù di fronte ai messianismi del suo tempo (2009).

ISBN 978-88-308-1120-1 pagine: 128 prezzo: € 10,00 collana: Vari uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 4 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

LA COMUNIONE AL CORPO EUCARISTICO DI CRISTO FA DEI CREDENTI IL SUO CORPO ECCLESIALE PER PROLUNGARE NELLA STORIA LA SUA DEDIZIONE. NELL’ATTESA DELLA SUA VENUTA. Pierpaolo Caspani

PANE VIVO SPEZZATO PER IL MONDO Linee di teologia eucaristica Partendo da ciò che Gesù fece «nella notte in cui fu tradito», seguendo i tornanti della riflessione cristiana nei secoli, il volume ci guida alla riscoperta del mistero eucaristico: la sua celebrazione, letta sullo sfondo della ritualità che accompagna l’universale esperienza religiosa; il suo «contenuto», cioè il gesto con cui Gesù Cristo consegna al Padre la propria vita perché il mondo abbia la vita; la sua finalità, cioè l’edificazione di un popolo che di Gesù Cristo condivida la dedizione. Fino alla morte, anzi fino alla risurrezione. Pierpaolo Caspani, prete della Diocesi di Milano, ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Attualmente è Direttore della Sezione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, costituita presso il Seminario di Milano, dove insegna Teologia sacramentaria dal 1988. Ha pubblicato Rinascere dall’acqua e dallo Spirito, EDB 2009. È inoltre autore di vari contributi per La Scuola Cattolica, Rassegna di Teologia, Rivista Liturgica, Rivista di Pastorale Liturgica.

ISBN: 978-88-308-1111-9 pagine: 424 prezzo: € 26,80 collana: Teologia/strumenti uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 5 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

LA “LIETA NOTIZIA” DELLA MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ NEL VANGELO DI MATTEO. Bruno Maggioni

I RACCONTI DELLA PASSIONE E DELLA RISURREZIONE nel Vangelo di Matteo Paradossalmente la Croce è il luogo più denso, del tutto inaspettato, della “lieta notizia”: il Figlio di Dio non ha voluto sottrarsi allo “scandalo” del male e della morte che attraversa la vita dell’uomo e il corso della storia. Ma non si comprende la Passione di Gesù senza la sua Risurrezione. L’autore aiuta a ripercorrere il cammino attraverso il racconto di Matteo.

Bruno Maggioni è docente di Esegesi del Nuovo Testamento nella Facoltà Teologica Interregionale di Milano e nel Seminario Teologico di Como, e di Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica di Milano. Tra le sue opere pubblicate da Cittadella: Il racconto di Marco (ed. rinnovata 20102), Il racconto di Matteo (ed. rinnovata 2009), Il racconto di Luca (20094), Il racconto di Giovanni (20102), Il racconto della passione e della risurrezione nel Vangelo di Luca (2010).

ISBN 978-88-308-1122-5 pagine: 128 prezzo: € 10,00 collana: Bibbia per tutti uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 11x19


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 6 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

UN CONTRIBUTO COSTRUTTIVO DEL DISCORSO TEOLOGICO AD UNA UNA QUESTIONE ATTUALE: COSA È REALMENTE DECISIVO PER COMPRENDERE E RISPETTARE L’IDENTITÀ SESSUALE DI CIASCUNO? Pier Davide Guenzi

SESSO/GENERE oltre l’alternativa L’espressione gender ha progressivamente guadagnato spazio nelle scienze umane e nella filosofia per indicare l’importanza fondamentale dei fattori storico-culturali nella costruzione dell’identità sessuale individuale, superiore o alternativa alla differenza biologica del maschile e del femminile. Il volume ricostruisce nei suoi elementi essenziali il dibattito e, muovendosi all’interno del sapere teologico, cerca di mostrare la necessità di non opporre sesso e genere per un’adeguata comprensione del soggetto umano e della sua sessualità. Pier Davide Guenzi è docente di Teologia morale presso la sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di Introduzione alla teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Vice-presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale, ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate e in volumi collettanei. Nella sua attività di ricerca si interessa in particolare allo sviluppo storico dei temi etici cristiani, con attenzione alla più ampia contestualità culturale e alle problematiche etiche emergenti nell’attuale società. Nella collana L’etica e i giorni Salvino Leone L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO Cura, terapia o futilità?

Salvatore Cipressa TRANSESSUALITÀ Tra natura e cultura

Giovanni Cereti DIVORZIATI RISPOSATI Un nuovo inizio è possibile?

Simone Morandini EVOLUZIONE ED ETICA

Paolo Mirabella UNIONI DI FATTO Coppia, famiglia e società Giannino Piana TESTAMENTO BIOLOGICO Nodi critici e prospettive

Giannino Piana OMOSESSUALITÀ Una proposta etica Mirta Da Pra Pocchiesa PROSTITUZIONE Un mondo che attraversa il mondo

ISBN: 978-88-308-1124-9 pagine: 128 prezzo: € 9,80 collana: L’etica e i giorni uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 12x19


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 7 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

L’ESPERIENZA MONASTICA CAMALDOLESE CELEBRA NEL 2012 IL SUO MILLENARIO. Alessandro Barban – Joseph Wong

IL PRIMATO DELL’AMORE La spiritualità benedettina camaldolese

Joseph H. Wong, cinese di Hong Kong, è monaco di Camaldoli. Ha un dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È membro della Pontificia Accademia di Teologia. Periodicamente insegna Teologia nei seminari di Pechino e di Shanghai. È autore di Logos-Symbol in the Christology of Karl Rahner; curatore di Purity of Heart and Contemplation: A Monastic Dialogue between Christian and Asian Traditions; curatore, insieme ad A. Barban, di Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese fra memoria e profezia. Alessandro Barban è nato a Ferrara. Ha studiato all’Università di Bologna laureandosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia. È monaco camaldolese dal 1984. Conclusi i suoi studi teologici prima al Pontificio Ateneo S. Anselmo e poi alla Pontificia Università Gregoriana in Roma, ha insegnato Teologia sistematica al Pontificio Ateneo S. Anselmo, dove è stato coordinatore della Licenza in Teologia dogmatico-sacramentaria. È priore del Monastero di Fonte Avellana.

Libro da presentare anche nelle librerie laiche

copertina provvisoria

Comprendere la spiritualità camaldolese implica una varietà di approcci e una conoscenza dei suoi sviluppi. Sono elementi di un mosaico che solo avvicinandoli con cura si può alla fine vederne la figura complessiva. In questo libro si trovano ricostruzioni del monachesimo camaldolese, riferimenti importanti al suo fondatore, s. Romualdo, a santi significativi della sua tradizione come s. Pier Damiani, alla esperienza spirituale di Camaldoli nella triplice dimensione di comunione, solitudine, apostolato/testimonianza. Si delinea soprattutto una tipologia di vita monastica rinnovata e aperta alle istanze della ricerca spirituale della chiesa post-conciliare e dei cambiamenti della cultura attuale. Il titolo “Il primato dell’amore” indica il centro unificante dei vari aspetti della spiritualità camaldolese.

ISBN: 978-88-308-1121-8 pagine: 306 prezzo: € 19,50 collana: Vari uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 8 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

IL PRIMATO DELLA COSCIENZA SULLA LEGGE POSITIVA È IL PRINCIPIO AL QUALE IL CITTADINO SI APPELLA QUANDO AVVERTE L’ESERCIZIO DEL POTERE COME TIRANNICO.

a cura di Giovanni Cucci

LE RAGIONI DI ANTIGONE L’autorità e il potere Nel suo senso più ampio il tema proposto dagli interventi proposti è la legittimazione del potere e il rapporto tra il potere e la coscienza. La protagonista del capolavoro di Sofocle vive questo dramma, costretta a prendere una posizione in ordine a una questione nella quale la coscienza si trova in conflitto col potere. Antigone, mettendo a rischio la sua stessa vita, richiama al tiranno un’autorità superiore alla sua.

Gli Autori sono gesuiti impegnati nelle maggiori Istituzioni culturali della Compagnia di Gesù a Roma. Pietro Bovati è professore emerito di esegesi dell’Antico Testamento, al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Giovanni Cucci insegna nella Facoltà di Filosofia e nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana a. Ottavio De Bertolis insegna Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana a Roma. Francesco Occhetta, laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, Dottore in Teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana, è scrittore della Rivista La Civiltà Cattolica. Luciano Larivera laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, giornalista, si occupa di politica estera e di economia; è scrittore della Rivista La Civiltà Cattolica.

Libro da presentare anche nelle librerie laiche

ISBN 978-88-308-1125-6 pagine: 120 prezzo: € 11,50 collana: Vari uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 9 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

LA GELOSIA MENTRE PARLA CON TE DICE TANTE COSE DI ME. Andrea Bramucci

G COME GELOSIA La gelosia è il sentimento del legame affettivo. Nasce dentro la relazione, sigla le appartenenze, difende il territorio dell’amore. Fin dai primi mesi di vita ci mette in guardia dalle insidie che provengono dall’esterno e che potrebbero privarci di ciò che ci rende unici agli occhi dell’altro. È il sentimento del possesso e dell’esclusività, della conferma di essere amati. La gelosia ci riguarda, ci interroga, anche se a volte vorremmo nasconderla, dissimularla, banalizzarla. Diventare consapevoli della nostra gelosia significa riappropriarci di una parte difficile e forse sconosciuta di noi stessi! Andrea Bramucci vive e lavora a Pesaro. Psicologo-psicoterapeuta opera in ambito clinico per adulti, adolescenti, coppie e gruppi integrando l’approccio della Gestalt-Therapy con l’Ipnosi Ericksoniana. È specializzato anche in Psicodiagnostica e Psicologia forense. Da anni si occupa di supervisione e formazione per équipe terapeutiche o socio-educative per Enti pubblici e privati. È socio fondatore del Centro di formazione psico-eco-relazionale di Urbino.

Dello stesso autore: R COME RABBIA

Libro da presentare anche nelle librerie laiche

ISBN: 978-88-308-1119-5 pagine: 104 prezzo: € 10,00 collana: Psicoguide - sez. alfabeti per le emozioni uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 12x19

Nella collana Alfabeti per le emozioni Rosella De Leonibus P COME PAURA

Silvana Sonno F COME FELICITÀ

Andrea Bramucci R COME RABBIA

Daniele Marini V COME VERGOGNA

Barbara Montanini D COME DOLORE

Rosella De Leonibus C COME CORAGGIO

Deborah Tamanti P COME PIACERE

Luigi Bovo C COME COLPA

Meskalila Nunzia Coppola M COME MERAVIGLIA


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 10 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

UN TEMA ARDUO E TRAVAGLIATO QUELLO DELLA POTENZA DI DIO, TANTO CONFESSATO DALLA FEDE QUANTO CONTESTATO DALLA RAGIONE, TANTO INACCESSIBILE QUANTO INTRIGANTE, ESAMINATO LUNGO MILLE ANNI DI RIFLESSIONE TEOLOGICA. Adriano Minardo

LA POTENZA DI DIO Studio storico-tipologico su un attributo divino

Prefazione di Elmar Salmann

Lo studio effettua la ricognizione di quei passaggi storici e teorici fondamentali che riguardano una tra le questioni teologiche più discusse: l’onnipotenza divina. Individuati tre paradigmi teologici per ciascuna epoca rappresentativa del secondo millennio cristiano (con Anselmo d’Aosta, N. Malebranche, W. Pannenberg e H.U. von Balthasar), la ricerca coglie alcune coordinate di fondo per purificare l’idea dell’onnipotenza divina da una sua assimilazione concettuale mitica o idolatrica. Adriano Minardo nato a Modica (Rg) nel 1974, sacerdote della Diocesi di Noto, ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente svolge il ministero di parroco e insegna presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio di Siracusa.

ISBN: 978 88-308-1126-3 pagine: 410 prezzo: € 22,00 collana: Studi e ricerche - sez. teologica auscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 15x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 11 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

SAN BONAVENTURA: TEOLOGIA E ANTROPOLOGIA, UNA PROPOSTA IN SENSO CRISTOLOGICO.

Luca De Rosa

DALLA TEOLOGIA DELLA CREAZIONE ALL’ANTROPOLOGIA DELLA BELLEZZA Il linguaggio simbolico chiave interpretativa del pensiero di San Bonaventura da Bagnoregio

Prefazione di Edoardo Scognamiglio Postfazione di Luciano Lotti Le analisi svolte dal teologo e maestro francescano, San Bonaventura da Bagnoregio, sul senso biblico e teologico della natura creata e sull’uomo a immagine di Dio, costituiscono un interessante contributo al dibattito attuale sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale e tra l’uomo e la società nel senso della ricerca dell’alterità. Questa visione teologica e antropologica è resa possibile da un cristocentrismo di chiara matrice francescana, a cui il grande Dottore serafico unisce l’apporto originale della sua cultura biblica e teologica di uomo, intellettuale e mistico del XIII secolo. Luca De Rosa sacerdote della Diocesi di San Severo (FG), ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Bari, la Licenza in Teologia dogmatica presso l’Università Gregoriana di Roma e il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia meridionale, sez. San Tommaso d’Aquino di Napoli. Insegna Filosofia sistematica nell’Istituto di Scienze Religiose “Beata Vergine del Soccorso” di San Severo (FG) della Facoltà Teologica Pugliese ed è parroco a Poggio Imperiale (FG).

ISBN: 978 88-308-1127-0 pagine: 410 prezzo: € 22,00 collana: Studi e ricerche - sez. teologica uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 15x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 12 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

È POSSIBILE PARLARE DI DIO IN UN CONTESTO DI INCERTEZZA DEL SENSO? SÌ, A CONDIZIONE CHE SI OFFRA, COME SUGGERISCE ITALO MANCINI, UN CRISTIANESIMO CAPACE DI LIBERARE LA STORIA E DI CREARE UNO SPAZIO PER L’INVOCAZIONE. MA CIÒ RICHIEDE LA FATICA DELLA RIFLESSIONE E IL DIALOGO CON LA CULTURA.

Mariangela Petricola

PENSARE DIO Il Cristianesimo differente di Italo Mancini

Prefazione di Carmelo Dotolo Come parlare di Dio in un contesto di incertezza del senso? Come riproporre la forza dirompente del kerygma cristiano in un mondo distante da categorie religiose obsolete? La proposta di Italo Mancini è quella di un cristianesimo paradossale, agonico, radicale, che si pone in un dialogo aperto con ogni forma di cultura, nel tentativo di fondare un ethos capace di costruire un futuro di pace per ogni uomo. Con un’attenzione: restituire alla rivelazione di Dio la sua capacità di liberare la storia e di creare uno spazio per l’invocazione. Mariangela Petricola (Priverno-LT), dottore di ricerca in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha insegnato Teologia Biblica e Teologia Fondamentale presso l’ISR “Paolo VI” di Latina, di cui è stata anche coordinatrice, e Teologia Fondamentale presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Attualmente promuove attività di formazione nella Scuola diocesana di Teologia ed è responsabile del Corso base per gli Animatori della Pastorale. È Socia ordinaria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora con la rivista Ricerche Teologiche della Società Italiana per la Ricerca Teologica. È docente di Religione Cattolica presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Latina.

ISBN: 978-88-308-1129-4 pagine: 182 prezzo: € 13,50 collana: Studi e ricerche - sez. teologica uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 15x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 13 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

Fabrizio Turoldo

BIOETICA ED ETICA DELLA RESPONSABILITÀ Dai fondamenti teorici alle applicazioni pratiche

La diffusione dell’uso del termine “responsabilità” è stata spesso accompagnata dalla dispersione e dalla moltiplicazione dei suoi significati. Dopo un’attenta ricognizione che ne ricupera il senso più profondo, l’Autore prospetta la fecondità operativa del principio-responsabilità. In particolare, riguardo ad alcune scottanti questioni bioetiche: il conflitto multiculturale, la salvaguardia della salute pubblica e il rifiuto di cure salvavita da parte di pazienti che preferiscono lasciarsi morire. Fabrizio Turoldo insegna Bioetica presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e coordina il progetto “Etica e medicina” della Fondazione Lanza di Padova. Si è occupato del pensiero di Paul Ricoeur (Verità del metodo. Indagini su Paul Ricoeur, Padova 2000) ed è intervenuto su questioni di bioetica in numerosi saggi.

RISTAMPA

RISTAMPA

RISTAMPA

ISSN: 978-88-308-1019-8 pagine: 136 prezzo: € 13,00 collana: Vari uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 14 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com

Alberto Maggi

PADRE DEI POVERI 2. Il Padre nostro di Matteo Nel Padre nostro Gesù non insegna una formula, per quanto nobile, di preghiera, ma invita i suoi discepoli ad un impegno esistenziale, ponendo l’alternativa fra una preghiera egocentrica, basata sulla categoria del merito e della santificazione di sé e la preghiera espressione di amore per l’altro. Non un’orazione in più, ma un modo diverso di essere e di vivere. Mentre la religione esige una preghiera che distingua dalle altre religioni e divida dai non credenti, la fede proposta da Gesù chiede uno stile di vita che elimini distinzioni e separazioni. Formula di accettazione di questa fede è il Pater, i cui contenuti sono talmente universali da poter essere fatti propri da qualunque uomo viva per il bene degli altri indipendentemente dal suo credo religioso. Alberto Maggi, Direttore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» a Montefano (Mc), cura la divulgazione, a livello popolare, della ricerca scientifica nel settore biblico attraverso scritti, trasmissioni e conferenze in Italia e all’estero.

RISTAMPA

RISTAMPA

RISTAMPA

ISBN: 978-88-308-0607-8 pagine: 208 prezzo: € 15,50 collana: Letture bibliche di Alberto Maggi uscita: febbraio 2011 rilegatura: brossura formato: 14x21


NEWSLETTER FEBBRAIO 2011 15 Via Ancajani, 3 • 06081 Assisi (PG) • Tel: 075 813595 • Fax: 075 813719 email: amministrazione@cittadellaeditrice.com • www.cittadellaeditrice.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.