SolareB2B - Marzo 2022

Page 64

#CASEHISTORY SOLARE B2B - MARZO 2022

FV IN AREE CON VINCOLI? CI PENSA LA PROGETTAZIONE DIGITALE LA DITTA DI INSTALLAZIONE GS SERVICE SRL HA COMPLETATO UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,2 KWP CON STORAGE, IN PROVINCIA DI BRESCIA, IN UN’AREA PROTETTA DA VINCOLI PAESAGGISTICI E ARCHITETTONICI. IL SOFTWARE INSUN HA PERMESSO DI INDIVIDUARE I MODULI PIÙ ADATTI PER SFRUTTARE AL MEGLIO LA FALDA DEL TETTO CON FORMA TRIANGOLARE. COSÌ L’INSTALLATORE È RIUSCITO A OTTENERE 1 KWP IN PIÙ DI POTENZA L’IMPIANTO, ALLACCIATO A DICEMBRE 2021, È COSTITUITO DA 24 MODULI TRIENERGIA DI TRE FORME DIVERSE PER SFRUTTARE AL MEGLIO IL TETTO. I PANNELLI SONO ALLACCIATI A UN INVERTER IBRIDO MONOFASE HUAWEI DA 5 KWP

L’ LA PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO È STATA SEMPLIFICATA GRAZIE ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE INSUN, CHE OFFRE A INSTALLATORI E PROGETTISTI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE SU TETTO, GEOLOCALIZZAZIONE, METEO, EVENTUALI ELEMENTI DI DISTURBO, MIGLIORI SOLUZIONI DA ADOTTARE E MOLTO ALTRO ANCORA

evoluzione tecnologica nel mercato del fotovoltaico ha dimostrato, negli anni, di correre veloce. Grazie allo sviluppo di componenti sempre più potenti, efficienti, e grazie alla digitalizzazione degli strumenti di progettazione, oggi è possibile installare impianti fotovoltaici di qualsiasi taglia sfruttando superfici dove, fino a qualche anno fa, ci si sarebbe scontrati con problemi di natura burocratica e autorizzativa. Ne è un esempio un impianto fotovoltaico da 5,2 kWp con accumulo allacciato alla rete lo scorso dicembre 2021 in un paesino della provincia di Brescia, a Polpenazze, situato nella zona della Valtenesi, presso il Lago di Garda. Il piccolo comune è conosciuto principalmente per la produzione di vino della Valtenesi e dell’olio del Garda. L’abitazione sulla quale è stato installato l’impianto non solo si trova quindi in un contesto dove l’attenzione all’impatto paesaggistico è molto alta, ma è anche situata nel centro storico. Era chiaro quindi che, per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, l’installatore dovesse puntare a componenti in grado di integrarsi totalmente nella copertura. Componenti che sono

stati ancora più facili da intercettare grazie all’utilizzo del software di progettazione Insun. Una volta inserito il luogo di installazione su Google Maps, che a sua volta ha fornito informazioni su irraggiamento, meteo e tipologia di edificio. A questo punto, è stato possibile visualizzare tutte le caratteristiche del tetto, dall’esposizione alla superficie fino all’eventuale presenza di elementi di disturbo come camini, antenne o lucernari, o semplicemente possibili ombreggiamenti sulle falde. Con l’obiettivo di sfruttare al meglio le due falde a sud e sud est della copertura, la prima di dimensioni triangolari, la piattaforma ha consigliato al progettista di utilizzare moduli Trienergia di tre forme diverse. In questo modo è stata utilizzata tutta la superficie, pari a 29 metri quadrati. Sono stati così installati dieci pannelli da 60 celle per una potenza di 310 Wp ciascuno, sei moduli da 42 celle da 210 Wp, e otto pannelli triangolari da 105 Wp l’uno. In questo modo il progettista ha raggiunto la potenza desiderata e ideale per soddisfare il fabbisogno energetico del cliente. Senza questi accorgimenti, sulla falda con esposizione sud sarebbero stati posizionati solo due moduli da 60 celle e non nove di forme differenti, perdendo quasi 1 kWp di potenza. Inoltre tutti i moduli sono di colore rosso, per rispettare i vincoli architettonici del borgo storico, e sono inoltre integrati, nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici. “I moduli Trienergia sono sviluppati per andare oltre agli standard”, si legge in una nota dell’azienda, “per offrire la soluzione migliore per chiunque voglia installare un impianto fotovoltaico, senza esse-

Il software Insun è un software gratuito rivolto a progettisti e installatori che mette in collegamento produttori, distributori e crea un hub dedicato al mercato fotovoltaico. La piattaforma, sviluppata in oltre dieci anni di lavoro, intende facilitare il processo di sviluppo del progetto fotovoltaico attraverso un recupero preciso dei dati, tra cui posizione geografica dell’abitazione, irraggiamento, eventuali elementi di disturbo sul tetto, prodotti indicati e tanto altro ancora. All’interno di Insun produttori e distributori possono inoltre inserire il loro catalogo prodotti, aggiornato in tempo reale, e a uso immediato dei progettisti. In questo modo i progettisti hanno la possibilità di definire l’impostazione delle regole per gestire il canale di distribuzione secondo il Paese di riferimento, la tipologia dell’impianto, le dimensioni, massimizzando l’impatto dei loro prodotti e creando features personalizzate all’interno della piattaforma stessa. Per maggiori informazioni: info@insunhub.com

Inquadra il QR Code per accedere al sito e progettare

re limitato dalla forma del proprio tetto. Grazie alle differenti dimensioni è possibile ricoprire alla perfezione tetti dalle forme differenti e irregolari per una miglior resa estetica, sfruttando la totalità della superficie del tetto ottenendo così una maggior produzione energetica, maggiore ritorno sull’investimento e naturalmente un risultato esteticamente perfetto. I moduli Trienergia offrono una soluzione esclusiva, risolvendo anche problematiche dovute a norme paesaggistiche restrittive grazie i moduli Trienergia Energy Design Red.

Dati Tecnici Località d’installazione: Polpenazze del Garda (BS) Committente: privato Tipologia di impianto: impianto fotovoltaico su abitazione in borgo storico Potenza di picco: 5,2 kWp Produttività impianto stimata: 5,6 MWh Numero e tipo di moduli: 24 moduli fotovoltaici Trienergia serie Tri-Dmrr Numero e tipo di inverter: inverter ibrido Huawei da 5 kW Installatore: GS Service Srl

64

Distributore: Coenergia Srl Piattaforma: Insun Superficie ricoperta: 29,07 metri quadrati Autoconsumo: 70% Risparmio in bolletta: 1.440 euro annui HANNO PARTECIPATO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SolareB2B - Marzo 2022 by Editoriale Farlastrada - Issuu