
5 minute read
NGC Italia: efficientamento degli edifici a 360° PAG
GLI UFFICI DI NGC ITALIA SONO LOCALIZZATI IN DUE HANGAR NEL CUORE DELLA CITTÀ DI RIMINI
NGC ITALIA: EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI A 360°
Advertisement
NATA DAL GRUPPO RIMINESE NANOTECNA, LA NUOVA DIVISIONE HA L’OBIETTIVO DI RIQUALIFICARE, NEL 2022, 250 VILLE UNIFAMIGLIARI E 160 CONDOMINI SFRUTTANDO TUTTE LE DETRAZIONI FISCALI DISPONIBILI. FOTOVOLTAICO E STORAGE FANNO PARTE DELL’AMPIO PACCHETTO PROPOSTO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO. «CI OCCUPIAMO DI TUTTI GLI STEP», SPIEGA IL NEO GENERAL MANAGER MARCO MANZI. «IL SOLARE È SOLO UN TASSELLO DEL GRANDE MOSAICO»
La crescita degli interventi di riqualificazione in campo edile ha spinto la società di Rimini Nanotecna, specializzata nella produzione di sistemi di isolamento a basso e ad alto spessore che utilizzano tecnologie all’avanguardia, a diversificare e ampliare il proprio business. Nanotecnica, che conta 60 dipendenti nei suoi uffici e tre stabilimenti produttivi in Emilia Romagna, offre al mercato soluzioni che garantiscono protezione termica, acustica e dagli agenti atmosferici, oltre a garantire la risoluzione dei problemi di umidità di risalita, muffa e infiltrazioni d’acqua. Il gruppo utilizza come base uno speciale tipo di calce ultrapura, filtrata, micronizzata e stagionata, che combinata con cariche specifiche offre performance uniche sul mercato dei rivestimenti.
LE NUOVE DIVISIONI
Con l’obiettivo di cavalcare l’onda del Superbonus, che tra gli interventi trainanti ha proprio il rifacimento delle coperture degli edifici, lo scorso anno sono nate alcune divisioni dall’esperienza di Nanotecna, ognuna con competenze specifiche: NGC Italia, general contractor attivo nella realizzazione degli interventi di efficientamento energetico; Dimensione Srl, il network di operai edili e progettisti che segue i cantieri; Nesco Energy, Esco focalizzata sugli interventi di efficientamento energetico in ambito industriale; infine la neonata Faber Engineering, che ha il compito di gestire tutte le pratiche burocratiche legate ai bonus edilizi.
OBIETTIVI
Prendendo in considerazione NGC Italia, la divisione si è posta come obiettivo, per il 2022, di intervenire su 250 ville unifamiliari e su 160 condomini, dislocati principalmente in Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte,
NANOTECNA: LA SCHEDA
Indirizzo: Via San Giovenale 86, Rimini 47922 (RN) Tel: 0541 787943 Mail: info@nanotecna.com Sito: https://www.nanotecna.it/ Numero dipendenti: 60 Siti produttivi: 3
INQUADRA IL QR CODE E VISITA IL SITO


NANOTECNA È SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI SISTEMI DI ISOLAMENTO A BASSO E AD ALTO SPESSORE CHE UTILIZZANO TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA. L’AZIENDA OFFRE AL MERCATO SOLUZIONI CHE GARANTISCONO PROTEZIONE TERMICA, ACUSTICA E DAGLI AGENTI ATMOSFERICI, OLTRE A GARANTIRE LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI UMIDITÀ DI RISALITA, MUFFA E INFILTRAZIONI D’ACQUA. IL GRUPPO UTILIZZA COME BASE UNO SPECIALE TIPO DI CALCE ULTRAPURA, FILTRATA, MICRONIZZATA E STAGIONATA, CHE COMBINATA CON CARICHE SPECIFICHE OFFRE PERFORMANCE UNICHE SUL MERCATO DEI RIVESTIMENTI.
Lazio, Campania e Puglia. L’azienda farà leva sul Superbonus al 110% e sulle altre detrazioni per riqualificare le abitazioni offrendo un pacchetto tecnologico a 360°. Per il 2022 NGC Italia ha già il pieno di richieste, e per il 2023 stima un incremento degli ordini del 50% rispetto all’anno in corso. Per rispondere al numero elevato di ordini, la società si è strutturata per realizzare cantieri in tutto il territorio, avvalendosi di maestranze e attrezzature proprie e di una vasta rete di imprese edili e progettisti che operano nella logica del conferimento di sub-appalti e incarichi professionali, operando in piena autonomia ma all’interno del protocollo gestionale e del controllo di filiera di NGC srl. La società dispone di coordinatori di cantiere alle proprie dipendenze e di una procedura molto precisa di controllo di qualità, perché l’obiettivo è di offrire alla capofila un servizio di fornitura e posa di alto profilo. NGC srl realizza opere di fornitura e posa anche per altre società non facenti parte del gruppo, ai quali offre servizi di general contracting. Inoltre, NGC srl utilizza prodotti di alta qualità, avvalendosi anche del rapporto con distributori e produttori, e garantisce disponibilità di materiale e consegne in tempi rapidi.

TECNOLOGIE
Ma in cosa consiste l’offerta di NGC Italia? A partire da un’analisi mirata dei consumi, del fabbisogno energetico e dello stato delle abitazioni, l’azienda propone un pacchetto completo che include impianto fotovoltaico, sistema di storage, sistema ibrido per il riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, infissi, cappotto e opere antisismiche. Analizzando, ad esempio, il solare e lo storage, l’azienda installa impianti con potenze comprese tra 6 e 10 kWp (in media), e sistemi di accumulo con capacità fino a 20 kWh. NGC Italia ha dichiarato di voler far leva sui bonus edilizi anche quando il Superbonus al 110% cesserà di esistere. Ma, allo stesso tempo, per ritagliarsi importanti opportunità di business, ha deciso ampliare il raggio d’azione ponendosi sul mercato come impresa di costruzione, facendo leva su abitazioni di elevato pregio estetico e architettonico. Un impegno, quindi, che dalla singola tecnologia per i rivestimenti abbraccerà l’edilizia a 360°
Le divisioni
NGC Italia
general contractor attivo nella realizzazione degli interventi di efficientamento energetico
Dimensione Srl
il network di operai edili e progettisti che segue i cantieri
Nanotecna
Nesco Enegy
Esco focalizzata sugli interventi di efficientamento energetico in ambito industriale
Faber Engineering
per gestire tutte le pratiche burocratiche legate ai bonus edilizi
“Ecco il valore aggiunto di NGC Italia”
TRE DOMANDE A MARCO MANZI, GENERAL MANAGER DI NGC ITALIA
Da febbraio Marco Manzi è il nuovo general manager di NGC Italia. Manzi, 46 anni, vanta una lunga esperienza nel settore del fotovoltaico e delle rinnovabili. Proprio Manzi ci racconta gli obiettivi di NGC Italia e il valore aggiunto che il gruppo porta sul mercato. «Quando parliamo di interventi in edilizia non possiamo più pensare al solo fotovoltaico, ma a un mix virtuoso di tecnologie e soluzioni che rendano la casa totalmente autosufficiente da un punto di vista energetico. In NGC Italia ci focalizzeremo proprio sugli edifici unifamiliari e sui condomini per raggiungere questo obiettivo».
Qual è il valore aggiunto?
«Sicuramente è quello di porci come un unico interlocutore, dalla gestione delle pratiche burocratiche alla realizzazione delle opere. Ma anche di abbinare, alla classica offerta di prodotti per la riqualificazione degli edifici, anche le tecnologie innovative di Nanotecna per i rivestimenti delle abitazioni, che sono uniche sul mercato».
In un contesto caratterizzato da rallentamenti delle forniture e carenza di materie prime, come garantite risposte in tempi rapidi?
«Abbiamo rapporti solidi con alcuni distributori attivi su tutto il territorio che ci garantiscono disponibilità di materiale, dal fotovoltaico allo storage, dalle soluzioni termoidrauliche agli infissi. Puntiamo inoltre su componenti di elevata qualità, per offrire ai nostri clienti soluzioni durature negli anni e che garantiscano elevate performance e comfort».
