SolareB2B - Maggio 2022

Page 36

#APPROFONDIMENTI SOLARE B2B - MAGGIO 2022

BARRIERE AL FV IN UE: ITALIA, CHE FIGURACCIA IL QUADRO POLITICO ED ECONOMICO, I MERCATI E L’ACCESSO ALLA RETE SONO ALCUNE DELLE BARRIERE CHE SI INCONTRANO NELL’INSTALLAZIONE DI NUOVI IMPIANTI IN ITALIA, CHE SECONDO IL RES POLICY MONITORING DATABASE È AL SECONDO POSTO DELLA CLASSIFICA DEGLI STATI UE CHE MAGGIORMENTE IMPEDISCONO LA DIFFUSIONE DI EOLICO E SOLARE DI FRANCESCO GRAFFAGNINO

LA GRAVITÀ DELLE BARRIERE IN CIASCUN PAESE UE, OVVERO GLI OSTACOLI CHE SI INCONTRANO NELL’INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO O EOLICO

M

ancanza di incentivi, un mercato dell’energia non accessibile, tassazione non chiara, assenza di comunicazione tra enti pubblici, aumento dei prezzi causato dalla difficoltà di prevedere i costi di produzione: per quanto riguarda il mercato dell’energia eolica e solare, l’Italia è maglia nera in Europa. Secondo uno studio pubblicato nel mese di marzo 2022 dal Res Policy Monitoring Database, il nostro Paese risulta al secondo posto tra gli Stati dell’area Ue (e Gran Bretagna) che maggiormente ostacolano la diffusione e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Seconda solo alla Bulgaria, l’Italia presenta una situazione descritta dallo studio come “severa”. Nel report sono state prese in esame cinque tipologie di ostacoli (barriers) che a diversi livelli impediscono lo sviluppo delle due tecnologie: il quadro politico ed economico, i mercati, i processi amministrativi, la regolazione della rete e delle infrastrutture. La quinta categoria (“Altro”) raggruppa invece una miscellanea di ostacoli relativi alle certificazioni, alla mancanza di risorse per motivi naturali, alla scarsità di informazioni riguardanti le rinnovabili ecc. Ad ogni categoria è stato assegnato un punteggio (da 0 meno grave, a 1 più grave); i cinque valori insieme formano l’indice di barriera in base al quale è stata formata la classifica dei Paesi Ue, dal peggiore al migliore. L’indice di barriera per l’Italia è 0.89, mentre per la Bulgaria, che occupa il primo posto, il punteggio assegnato è di 0.94. Per ognuna delle cinque categorie analizzate è stata stilata una classifica specifica. Per il nostro Paese sono quattro i settori in cui si registrano le maggiori criticità, in ordine di gravità: il quadro politico ed economico, i mercati, la rete e, infine, l’opinione pubblica riguardo le energie rinnovabili.

I CINQUE INDICATORI, E LE RISPETTIVE SOTTOCATEGORIE, CHE DETERMINANO LA GRAVITÀ DI CIASCUNA BARRIERA. DA SINISTRA: LA STRUTTURA POLITICA ED ECONOMICA, I MERCATI, I PROCESSI AMMINISTRATIVI, LA REGOLAZIONE DELLA RETE E LE INFRASTRUTTURE, ALTRO

IL QUADRO ECONOMICO Il problema principale per il nostro Paese è la mancanza di una legislazione aggiornata relativa al mercato delle rinnovabili. Un esempio su tutti: il decreto a sostegno delle rinnovabili (FER1) ha coperto il periodo dal 2019 al 2021, l’ultimo bando per accedere agli incentivi è scaduto a novembre dell’anno scorso. A inizio 2022 è stata annunciata la pubblicazione di un nuovo decreto (FER2) che però ancora non ha visto la luce. La legislazione in materia da parte dei governi italiani che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni ha progressivamente fatto perdere fiducia nei confronti del mer-

36

LA GRAVITÀ DEI CINQUE INDICATORI IN ITALIA (STRUTTURA POLITICA ED ECONOMICA, MERCATI, PROCESSI AMMINISTRATIVI, REGOLAZIONE DELLA RETE E INFRASTRUTTURE, ALTRO) APPLICATO ALLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

cato delle rinnovabili. Questa situazione ha gravato maggiormente sull’eolico che, al contrario del solare, economicamente più sostenibile, patisce la mancanza di un incentivo economico stabile da parte dello Stato.

MERCATI L’Italia fatica anche nel capitolo mercati, figurando in quinta posizione. La difficoltà qui è dovuta principalmente alla questione relativa ai contratti di acquisto e cessione dell’energia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SolareB2B - Maggio 2022 by Editoriale Farlastrada - Issuu