The Excellence Magazine - Vol.10

Page 44

BUSINESS Turismo fa rima con digitale nelle tendenze del lusso. In primis perché il web è la prima fonte di ricerca per reperire informazioni, fare commenti, partecipare gli eventi: è così che Facebook, Twitter o ancora Pinterest e Instagram che con la loro comunicazione visiva alimentano bene l’appeal del lusso, diventano un vero riferimento.

Una crescita importante quella dell’industria del lusso che continua a sostenere il mercato con oltre 330 milioni di consumatori in tutto il mondo, ed un ritmo di incremento vorticoso che, in base a quanto dichiarato dall’Annual Luxury Study di Bain, ha raggiunto un valore nel 2014 di ben 223 miliardi di euro.

42

Del resto la stessa domanda di dispositivi elettronici di lusso è in netto aumento, vista anche la passione per gli smartphone che traina le vendite di Apple e Samsung, oltre a foraggiare le vendite dei cellulari top di gamma dove le case produttrici si sbizzarriscono con diamanti, pietre e metalli preziosi. La rivoluzione digitale riguarda anche lo shopping, a seguito del radicale mutamento nelle abitudine dettato da internet: i segmenti degli accessori e del fashion fanno la parte del leone, ma non mancano i prodotti di beauty, gioielli e orologi, così come rispondono sempre di più all’appello dello shopping digitale le fasce di acquirenti

Un settore in costante evoluzione che si modifica con il modificarsi delle abitudini dei luxury shoppers. Tra i top trend che non accennano a cambiare rotta spicca la propensione dei viaggiatori facoltosi ad alimentare il comparto lusso: situazione da monitorare con l’ingresso della nuova variabile introdotta dalla Cina, ovvero l’abolizione della tassa sul lusso. Una fetta consistente dei loro acquisti avviene nei duty free, una scelta che Global Blue stima avere un aumento medio annuo del 26% dal 2009 e che ha dettato regola ai marchi del lusso meno giovani con forte potenziale di acquisto. per presenziare negli aeroporti internazionali. Tendenze meno urlate, ma da non sottovalutare sono quelle che mescolano il lusso con il più accessibile street style da una parte, per farne invece un’icona durevole nel tempo dall’altra: il primo è confermato da un cambio di gusto dei consumatori che comunque, quanto meno nella fascia dei top-spender, si concentrano sui marchi di fascia alta. Il secondo dal mercato dell’usato che si sta facendo notare per i volumi messi in moto: una minaccia per le nuove vendite, ma un aumento di valore per i gli articoli di lusso che vengono percepiti come un prodotto durevole. D’altronde si sa, il lusso vero è per sempre.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.