MENSILE N°1 03/04/2024 COSTO DI 12,99€
3 4 5 6 7 8 9 10
Trap e Rap (descrizione e differenze)
Informazioni Principali
Life Style
Dal passato al Future
Re della scena
italiana
Dal carcere al disco
d’oro
Dalla strada al più
ascoltato
Merchandising
CREDITS
-Art Director: Iride Chiara
-Visual dei contenuti: Smeraldi Gioele
-Copy dei contenuti: Scuto Giulia
-Autore Articoli: De Mesa Neil
-Autore Articoli: Rajaram Stessy
-Visual della copertina: Dapozzo Stefano
-Copy della copertina: Mohassis Alessandra
DOVE E QUANDO
TRAP : Nata a partire dagli anni ’90 negli Stati Uniti (Atlanta) e incominciò a evolversi maggiormente intorno agli anni 2000.
RAP : è un genere musicale nato negli stati uniti d’america verso la fine degli anni 60,
? NASCE COME TRA P
IL RAP è un genere musicale che si concentra sul ritmo, la metrica e le rime. Le tematiche del rap spaziano da esperienze personali a questioni sociali e politiche.
LA TRAP è una sottocategoria del rap che si caratterizza per l’uso di suoni e ritmi particolari, spesso con testi che parlano di vita di strada, criminalità e lusso.
Entrambi i generi hanno radici comuni ma si distinguono per stili e tematiche differenti.
La Trap è un sottogenere del rap, nata a partire dagli anni ’90 negli Stati Uniti e incominciò a evolversi maggiormente intorno agli anni 2000.
I testi musicali della Trap parlano di droga, povertà anche di disagio e sofferenza , soprattutto di criminalità e della vita di strada, ma quello che li contraddistingue dal Rap o dall’Hip Hop, è proprio l’uso melodico della droga come metafora di una trappola.
3
Naydadus Demun - 40 años
RAPPER
1 GRAMMY AWARDS
EL PRIMERO ALBUM: PLUTO
EL ULTIMO ALBUM : WE STILL
DON’T TRUST YOU
Zaccaria Mouhib - 22 años
RAPPER
15 DISCOS DE PLATINO
2 DISCOS DORADO
EL PRIMERO ALBUM: EP1
EL ULTIMO ALBUM: INNOCENTE
Gionata Boschetti - 31 años
RAPPER
179 discos de platino
EL PRIMERO ALBUM: XDVR
EL ULTIMO ALBUM: X2VR
Mohamed Lamine Saiba - 21 años
RAPPER
2 discos dorado
EL PRIMERO ALBUM: CRIMI
EL ULTIMO ALBUM: TUNNEL
4
LIFESTYLE
Trapper dresses very eclectically and creatively, often combining traditionally male and female clothing items in unique and original ways. They have an aesthetic that mixes elements of streetwear, hip hop and luxury fashion, often choosing oversized pieces, bright colors and bold prints. Accessories such as eye-catching jewelry, extravagant hats and modern-design glasses complete the trap look. In general, traps stand out for their unconventional style.
Regarding rapper clothing, rappers have a streetwear style that is based on comfortable and casual items such as oversized t-shirts, hoodies, baggy jeans and branded athletic shoes. Accessories such as gold chains, expensive watches and fashionable sunglasses are often present in a rapper’s wardrobe.
In general, the style of rappers and trappers is bold, and full of personality, reflecting the defiant attitude and sense of self-confidence that characterizes their music.
THE LIFE OF SLANG
The slang of Italian trappers and rappers is characterized by street language, often influenced by hip-hop culture and the individual experiences of the musicians.
Some of the most common terms include “cash,” which means money, “trap,” which refers to trap music, “fam,” which means friends or family, and “swag,” which refers to cool style and attitude.
Other popular terms include “banger,” which refers to a hit song, “flex,” which refers to showing off in an exaggerated manner or showing off, and “plug,” which means purveyor of drugs or luxury items.
This language is often used in the songs of Italian trappers and rappers to express their identity and personal experiences, creating an authentic and street atmosphere.
5
DAL PASSATO AL FUTURE
Future, il cui vero nome è Nayvadius DeMun Wilburn, è un rapper, cantautore e produttore discografico statunitense nato il 20 novembre 1983 ad Atlanta, Georgia. È diventato uno dei nomi più influenti nel panorama del rap contemporaneo, noto per il suo stile unico che mescola elementi di trap, mumble rap e melodie orecchiabili. Il suo nome è stato scelto da dei ragazzini del suo quartiere perché per loro rappresentava il futuro.
Future ha iniziato la sua carriera musicale pubblicando una serie di mixtape, guadagnandosi gradualmente una base di fan sempre più ampia. Il suo grande successo è arrivato con il suo secondo album in studio, “Honest”, pubblicato nel 2014, che ha ricevuto recensioni positive dalla critica e ha consolidato la sua reputazione nell’industria musicale.
Da allora, Future ha continuato a rilasciare una serie di album di successo, tra cui “DS2” (Dirty Sprite 2) nel 2015, “Evol” nello stesso anno, “Future” e “Hndrxx”, entrambi nel 2017, e molti altri. È noto per i suoi testi spesso centrati sul tema del successo, della ricchezza, delle relazioni amorose e dello stile di vita lussuoso.
Oltre alla sua carriera musicale, Future è stato oggetto di interesse anche per la sua vita personale, inclusi i suoi rapporti con altre celebrità e la sua famiglia. Ha avuto una relazione con la cantante Ciara, dalla quale ha avuto un figlio nel 2014, ma i due si sono successivamente separati.
Future ha continuato a mantenere la sua posizione di rilievo nell’industria musicale, collaborando con altri artisti di fama mondiale e rilasciando musica che continua a dominare le classifiche di vendita e di streaming. La sua influenza e il suo impatto nel mondo della musica rap lo rendono una figura chiavenel panorama musicale contemporaneo.
Too Many Nights (feat. Don Toliver & with Future)
HEROES & VILLAINS
6
RE DELLA SCENA ITALIANA
Sfera Ebbasta, il cui vero nome è Gionata Boschetti, è uno dei rapper più famosi e influenti in Italia. Nato a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, il 7 dicembre 1992, ha iniziato a farsi conoscere nel mondo della musica rap italiana alla fine degli anni 2000. Ebbasta è diventato rapidamente una figura di spicco nella scena hip hop italiana grazie al suo stile unico e alle sue abilità di scrittura.
La sua carriera musicale è iniziata nel 2011, quando ha pubblicato il suo primo mixtape autoprodotto chiamato “Sfera Ebbasta”.
Da allora ha continuato a pubblicare musica e a costruire la sua fama nel mondo della musica italiana. Il suo album di debutto ufficiale, “Sfera Ebbasta”, è uscito nel 2016 e ha ottenuto un grande successo commerciale, consolidando la sua posizione come uno dei principali artisti rap in Italia.
Negli anni successivi, ha continuato a rilasciare album e singoli di successo, consolidando ulteriormente la sua posizione come uno dei rapper più influenti e popolari in Italia. Alcuni dei suoi album più noti includono “Rockstar” (2018) e “Famoso” (2020).
Oltre alla sua musica, Sfera Ebbasta è diventato un’icona di stile e di moda, con un forte seguito sui social media.
Ha collaborato con marchi di moda e stilisti di fama internazionale, contribuendo a espandere la sua presenza al di fuori del mondo della musica.
Calcolatrici X2VR
7
dAL CARCERE AL DISCO D’ORO
Di lui sappiamo poco, quasi nulla, a renderlo famoso al grande pubblico, più che la sua musica, è stata però un’incresciosa questione di cronaca e travolto da una bufera mediatica, Simba è stato condannato con Baby Gang nel 2023 a 6 anni e 4 mesi di carcere.
Questa è la sua prima vera occasione di farsi conoscere, oltre alla musica e alle vicende giudiziarie che hanno occupato le pagine di cronaca dei giornali. Il nome Simba La Rue nasce un po’ per scherzo, mio zio mi chiamava Leone e così anche i miei amici. Poi il nome sì è trasformato in Simba, il cucciolo leone, e La Rue perché ero sempre in strada dalla mattina alla sera. Mohamed Lamine Saida, questo è il suo vero nome, è nato nel 1999 e ha origini francesi e tunisine. Appassionato di musica hip hop fin da ragazzino, ha fatto il suo esordio nella scena italiana con il brano SACOCHE insieme a un altro nome importante del nostro underground, Baby Gang.
Forte di questo primo successo, ha pubblicato nel corso degli ultimi mesi diversi brani da migliaia e migliaia di ascolti, come Banlieu, Tarantelle e Suite Hotel. Tutte canzoni in cui racconta la vita in un quartiere periferico, fatta di disagi, voglia di rivalsa, malessere e rabbia. A renderlo famoso al grande pubblico, più che la sua musica, è stata però un’incresciosa questione di cronaca e travolto da una bufera mediatica, Simba è stato condannato con Baby Gang nel 2023 a 6 anni e 4 mesi di carcere.
Simba La Rue, FT King Tunnel
8
dalla strada al più ascoltato
Il nome di Baby Gang ultimamente sta circolando parecchio, molto spesso per notizie non legate alla musica. Innegabile però che il giovane trapper di Lecco sia riuscito a trovare una formula artistica del tutto inedita, perlomeno in Italia. Zaccaria Mouhib, in arte Baby Gang, nasce a Lecco il 26 giugno 2001.
Con i genitori e la famiglia cresce in un monolocale e in una situazione di totale ristrettezza economica. Così, nemmeno teenager, nel 2012 Zaccaria fugge di casa, iniziando così 2 anni di affidamenti in comunità e vita di strada. A 15 anni la sua vita subisce un tracollo. Ma è proprio il carcere a spingere Zaccaria a cercare qualcosa di più proficuo e soddisfacente, tipo la musica.
Il primo singolo risale al 2018: Street. Video girato nella stazione di Calolziocorte, nel lecchese e un suono ancora acerbo che però già tradisce ambizione, e mood da dancefloor che sfocia anche in sezioni dancehall. I guai con la giustizia però continuano: dopo l'uscita del video, Zaccaria sconta ancora un periodo nel carcere Beccaria di Milano. Le prime collaborazioni arrivano nel 2020: Baby Gang con la 167 Gang, Bimbi Soldato insieme a Sacky e Sacoche con Simba La Rue. A questo punto il suo successo è dilagante, appoggiato anche dai big della scena come Sfera Ebbasta. Il 2021 è il momento chiave per la sua carriera: nello stesso anno infatti vedono la luce il primo EP1 e anche il primo album ufficiale, Delinquente.
Baby Gang - Mentalitè
9
L’IMPATTO DELLE CANZONI SUI GIOVANI
La musica rap e trap può avere diversi impatti sui giovani, sia positivi che negativi:
1. Espressione e identità: per molti giovani, la musica rap e trap offre un modo di esprimere le proprie esperienze, pensieri e sentimenti. Può aiutare a costruire un senso di identità e appartenenza a una cultura o comunità.
Questo è il pezzo di una canzone di Sfera Ebbasta con Paky dove entrambi raccontano come sono cresciuti.
2. Influenza culturale: la musica rap e trap può influenzare le tendenze di moda, il linguaggio e il comportamento dei giovani. Questo può essere positivo nel promuovere la diversità e l’individualità, ma anche negativo se porta a comportamenti rischiosi o non salutari.
3. Testi controversi: alcuni testi di canzoni rap e trap possono contenere linguaggio volgare, contenuti violenti o riferimenti a droghe e alcool. Questo può influenzare negativamente i giovani, specialmente se non vengono contestualizzati o criticiamente valutati.
Questo invece è il pezzo della canzone di Simba La Rue in cui usa un linguaggio violento facendo riferimento ad armi.
4. Innovazione e creatività: la musica rap e trap è spesso all’avanguardia in termini di produzione musicale e innovazione artistica.
10
BABY GANG
SIMBA
SFERA EBBASTA merchandising
SIMBA