la nostra città ideale:
La nostra città ideale è una città pulita e meno inquinata, più sicura, con il rinnovamento dei palazz i vecchi, una città con più parchi e con più aria pulita, con più mezzi pubblici e mezzi ecologici, con meno macchine, con più piante per migliorare l’aria, con pannelli solari sugli edifici e le case.
LA STORIA DI ARCADIS 4 Missione e Valori 5 Logo e Rappresentazione Visiva 6 ARCADIS SFIDE SDG 10 SOSTENIBILITA’ DEL GRUPPO 12 PROGETTO FUTURO - IMPATTO LOC 13 COME MIGLIORARE LA CITTÀ, IL MONDO E LA QUALITÀ DELLA VITA? 14
SOMMARIO
LA STORIA DI ARCADIS
Le radici di Arcadis risalgono al 1888 con la fondazione della Nederlandsche Heide Maatschappij nei Paesi Bassi, specializzata nella bonifica di terreni agricoli incolti. Nel corso degli anni, Arcadis ha ampliato i suoi servizi includendo consulenza, mediazione e gestione dei contratti, diventando un attore chiave nel settore agricolo e contribuendo allo sviluppo nazionale. Nel 1963 ha ottenuto il titolo "reale" (Koninklijke).
Nel 2008, Arcadis ha iniziato le sue operazioni in Italia attraverso l'acquisizione di SET (Subsoil Environment Technologies), specializzata in soluzioni ambientali. Nel 2011 ha ulteriormente ampliato le sue competenze nel settore immobiliare e dell'ingegneria delle costruzioni con l'acquisizione di EC Harris.
Arcadis è un leader mondiale nella consulenza e nella progettazione in ingegneria civile e ambientale, con una presenza in 70 paesi e oltre 36.000 dipendenti.
4
Missione e Valori
La missione di Arcadis è migliorare la qualità della vita, con un forte impegno per mantenere l'equilibrio naturale, sociale ed economico attraverso la creazione, l'implementazione e la ridefinizione di patrimoni naturali e immobiliari.I suoi valori includono:
Sostenibilità
Incorporare la sostenibilità in tutto ciò che fanno e offrire soluzioni competitive, resilienti ed efficaci nel rispetto dei confini planetari.
Visione
Massimizzare l'impatto sfruttando il potenziale di tecnologia e dati per sviluppare soluzioni alle attuali sfide globali.
Integrità
Lavorare nel rispetto dei più elevati standard etici e professionali, instaurando rapporti di fiducia con un atteggiamento aperto, onesto e responsabile.
Collaborazione
Apprezzare il potere della diversità e raggiungere l’eccellenza ispiratida principi e obiettivi comuni.
Approccio al Cliente
Arcadis si impegna per il successo dei propri clienti, offrendo insight, agilità e innovazione per creare valore aggiunto.
5
Logo e Rappresentazione Visiva
Il logo di Arcadis è rappresentato da una salamandra stilizzata di colore arancione, simboleggia il loro impegno per l'ambiente e la sostenibilità.La salamandra necessita di un equilibrio tra acqua pulita, aria pulita per sopravvivere.
Con una profonda conoscenza del settore di mercato e un'ampia gamma di competenze, Arcadis è in grado di integrare salute, sicurezza, sostenibilità e componenti digitali nella progettazione delle soluzioni in tutto il mondo.
6
7
ARCADIS SFIDE SDG
1 verso la sfida zero energia
Riuscire ad azzeccare le emissioni favorendo la transizioni verso fonti rinnovabili.
2 Isola sostenibile in mezzo alla città
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
3 Spazio ad una nuova idea di mobilità
Significa ripensare le città e ridefinire gli spazi urbani, ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti e ottimizzare le risorse economiche, umane e ambientali per rispondere in maniera efficace ed efficiente ai nuovi bisogni sociali e culturali.
4 Piazza che respira paradigma di Milano del 2030
Rispondere al cambiamento climatico obiettivi sostenibili (facilitare transizione elettrica) mobilità dolce= mezzi alternativi (a piedi, in bici).
5 Ecologica integrata sistema verde/verde acqua e gestione rifiuti
Loreto diventerà una piazza che servirà non solo alle macchine ma anche alle persone e pedoni.
6 Acqua risorsa urbana
Idee innovative con del verde per evitare allagamenti con materiali di costruzione.
10
7 Riduzione quantità rifiuti generati
I paesi dell’UE sono obbligati a ridurre la quantità di rifiuti urbani smaltiti in discarica al 10% o meno del totale dei rifiuti urbani generati entro il 2035.
8 “Biodiversità per il sostenimento della vita” Rafforza la produttività di un qualsiasi ecosistema (di un suolo agricolo, di una foresta, di un lago).
9 “Amplificare e connettere le comunità in fermento” Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi sicuri, resilienti e sostenibili.
10 “Loreto open community” Ideare l’approccio più sostenibile vincente e aggiudicarsi il bando di gara del programma internazionale Reinventing Cities - C40 per la riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano.
11
SOSTENIBILITA’ DEL GRUPPO ARCADIS
Arcadis è una società internazionale di consulenza in progettazione e sostenibilità a 360 gradi. Si tratta di aumentare la resilienza delle comunità, di sviluppare luoghi più vivibili e di migliorare la mobilità, Arcadis si impegna ad accelerare la transizione del nostro settore verso un mondo a zero emissioni, migliorando la qualità della vita di tutti.
Arcadis sta sia collaborando con i clienti per sviluppare modalità di trasporto sostenibili e sia aiutando i cittadini a scegliere mezzi di trasporto più sostenibili. Progettazione e ingegneria possono trasformare la sostenibilità in realtà.
Uno dei progetti di rigenerazione urbana più importanti e significativi per Milano è la rinascita di un luogo simbolico per la città che trasformerà lo snodo di traffico di Piazzale Loreto in uno spazio pubblico accogliente al servizio dei cittadini.Qui nascerà un’agorà a cielo aperto capace di raccordare l’accesso della metropolitana e il piano della città un luogo di socialità e condivisione, capace di disegnare una nuova centralità urbana. Oltre 9.000 mq saranno riconsegnati ai cittadini. Nascerà una piazza dedicata all’incontro e alla mobilità dolce, un luogo progettato per essere vissuto e non più solo da attraversare. Cultura, socialità, servizi e spazi verdi saranno i protagonisti di LOC e di un modo nuovo di stare insieme e di fare comunità.
Il cambiamento climatico è la sfida principale che il nostro mondo deve affrontare. Ogni anno gli effetti devastanti della crisi climatica causata dalle attività umane hanno conseguenze tangibili sulle persone, in ogni angolo del mondo. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per limitare l’aumento delle temperature globali. Arcadis, riconosce la responsabilità nel ridurre completamente le emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra nell’ambito delle nostre attività. Per questo motivo, si pongono posti l’ambizioso target di diventare una società a zero emissioni entro il 2035 e abbiamo fissato obiettivi specifici per raggiungere questo target nei prossimi anni, tra cui quello di azzerare le emissioni in tutta la value chain entro il 2035, in linea con la UN Race to Zero. L’impegno ad accelerare la transizione verso le emissioni zero riguarda molto di più che una
12
semplice riduzione delle emissioni legate alle nostre operazioni. Nel quartiere troveranno dimora oltre 300 alberi ad alto fusto. Un’oasi verde che saprà assorbire CO2 e mitigare l’effetto isola di calore nel cuore della città. Inoltre, il progetto LOC risponderà ai requisiti richiesti da LEED e GBC Quartieri , per ottimizzare i consumi energetici ed efficiente l’intero ciclo vita del complesso.
PROGETTO FUTURO - IMPATTO LOC
L’impatto che LOC avrà sulle aree direttamente circostanti si stima in un totale di 24.000 metri quadrati di area cittadina riqualificata e restituita alla collettività, ben collegata a NoLo per garantire continuità all’asse Corso Buenos Aires, Viale Monza e Viale Padova.12.118 m2 saranno riservati a biciclette e pedoni, 5.382 alla viabilità carrabile, 4.250 al verde e 4.745 m2 sarà la superficie coperta dai pannelli fotovoltaici. Il progetto darà vita a una piazza verde a cielo aperto, inclusiva, fatta per le persone ma particolarmente attenta al traffico, che grazie a questo progetto diventerà finalmente più fluido e scorrevole. L’intera area diventerà incubatore di attività, comprensivo di un nuovo distretto del commercio di vicinato, un asilo di quartiere, spazi per il co-working, ricreativi e socio culturali, in un contesto armonico con gradinate e rampe che collegano tra loro i diversi livelli. Il piazzale diventerà parzialmente pedonale, una sorta di agorà verde che collega NoLo e l’asse corso Buenos Aires/viale Monza/via Padova. L’attuale snodo congestionato del traffico sarà trasformato in un polo di aggregazione.
13
COME MIGLIORARE LA CITTÀ, IL MONDO E LA QUALITÀ DELLA
VITA?
La mission di Arcadis è trovare soluzioni alle sfide più pressanti, migliorando la qualità della vita delle persone in tutto il mondo. Lo si vede nel lavoro che facciamo per i clienti, nelle opportunità che creiamo per il nostro personale e nel nostro impegno a migliorare le comunità in cui viviamo e agiamo.
1. Evitare il consumo di suolo e dare priorità alla pianificazione urbana rigenerativa
Ci sono molte città che hanno veri e propri quartieri fantasma, seconde case vuote o addirittura incompiute. Per questo è necessario optare per un’urbanistica rigenerativa, impegnata a sfruttare tutte le infrastrutture già esistenti e recuperare i quartieri o gli edifici non utilizzati, evitando il consumo di suolo e mirando a realizzare una città più sostenibile.
2. Aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’uso di risorse
O ccorre trovare un modo per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e minimizzare l’uso di risorse come l’acqua e l’elettricità. È molto importante che la creazione di nuovi edifici
e il recupero di quelli già esistenti siano efficienti. Se questo si realizzerà, le città saranno più sostenibili, ottenendo un maggiore benessere per i cittadini e per l’ambiente.
3. Promuovere mezzi di trasporto sostenibili
L ’uso eccessivo dei mezzi di trasporto privati e le gravi conseguenze che provoca sull’ambiente sono evidenti. Infatti sono una delle principali cause del riscaldamento globale. Per questo motivo è necessario creare città sostenibili dove sia possibile utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta oppure spostarsi a piedi. Allo stesso modo, le città sostenibili dovrebbero incoraggiare il crescente interesse da parte dei cittadini per l’uso di veicoli elettrici ad energia pulita, fornendo punti di ricarica.
4. Curare la Biodiversità Urbana
L a biodiversità urbana, che comprende tutte le forme di vita e gli spazi naturali che fanno parte della città, deve essere protetta e valorizzata. Al -
14
cune delle cose che ciascuno di noi può fare per favorire la biodiversità è consumare prodotti biologici, sostenere associazioni che si occupano di conservazione della biodiversità, della difesa dell’ambiente e piantare nuovi alberi.
5. Ottenere la partecipazione dei cittadini
Per questo le istituzioni devono supportare le persone a seguire le raccomandazioni degli esperti: ridurre al minimo l’uso dei trasporti privati riciclare e riutilizzare i rifiuti consumare il necessario ridurre i consumi di acqua ed elettricità scommettere sul risparmio energetico e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili Gli abitanti della città devono cambiare le proprie abitudini e per questo hanno bisogno di coltivare nuovi valori e principi etici che li aiutino a inserire nuovi comportamenti e abitudini eco-friendly nella loro vita quotidiana.
6. Implementare l’utilizzo di nuove tecnologie
Sempre più città smart (città intelligenti) stanno applicando nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per raggiungere uno sviluppo sostenibile, migliorare la qualità degli abitanti, aumentare l’efficienza delle risorse e motivare i cittadini a partecipare a questo sviluppo sostenibile.
7. Attuare modelli incentrati sulla sostenibilità
Imodelli di sviluppo che vengono implementati nelle città sostenibili devono essere modelli a lungo termine, poiché il raggiungimento della sostenibilità è un processo di adattamento, apprendimento e cambiamento continuo.
15