
1 minute read
c NEWS channel
N.3/23 efficienza energetica - smartness - rinnovabili - sostenibilità - comfort
Riqualificare non serve se non educhiamo gli utenti
Advertisement
Quando si parla di edifici e della loro riqualificazione, siamo bombardati dai numeri.
Decine (giusto un paio) sono gli anni che abbiamo a disposizione per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Migliaia sono i cantieri aperti. Milioni sono gli edifici da riqualificare.
Miliardi (di euro) sono le risorse da investire.

In mezzo a tutti questi numeri, forse si è perso di vista un dettaglio capace di concretizzare questo percorso o addirittura di vanificarlo: l’utente finale.
È fuori di dubbio che una abitazione o un edificio commerciale riqualificati siano in grado di offrire prestazioni energetiche ottimali e, nel contempo, assicurare un miglior comfort per le persone.
E anche se è pilotato da sistemi per la building automation o soluzioni per la gestione integrata degli impianti, spesso è difficile comprendere le conseguenze di specifiche azioni.
L’utente medio preme i tasti “più” o “meno” su un termostato e si aspetta una variazione di temperatura. Sappiamo però che con le moderne tecnologie la cosa è un po’ più complessa di così.
L’impianto fotovoltaico permette di usare direttamente l’elettricità autoprodotta e di avere un cospicuo risparmio in bolletta. Eppure, si tende a concentrare determinati carichi (ad esempio la ricarica dell’auto elettrica) nelle ore serali o notturne.
Ciò significa che anche il migliore degli interventi può risultare inefficace se la nuova tecnologia a disposizione non viene sfruttata correttamente. Ben venga dunque la riqualificazione energetica, a patto che anche l’utente finale venga riqualificato.
LA NEWSLETTER DI MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT DEDICATA
ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA È L’UNICA STRADA