Sassari & Hinterland - Marzo 2011

Page 1



10

7 10 12 16 18 20 22 27 29 30

Su Carrasegare: Un’isola in maschera

Sport: Basket A Marzo in Sardegna Appuntamento al cinema Patchwork La Quarta Dimensione Guida all’acquisto Hi-Tech Ritratti Musicali Guida ai locali Sapori&Dintorni CD del mese

SASSARI&HINTERLAND Anno XVI - N. 3

14

Intervista a Roberto Meloni

30

Mondo Videogames

SEGNALI DI FUMO 4

Segnali WEB

13

Pata Pizza. Alghero

4

L’Antica Pergamena

19

Progetto Sport. Sassari

8

Lady Domini. Sassari

24

Il Muflone. Sassari

Direttore Responsabile: Marcella Marongiu Ufficio grafico: Giuseppina Medde Hanno collaborato: Daniele Dettori, Emanuela Ravot, Frank M. Roche Editore: Marco Cau Pubblicità e grafica:

esse&acca

Predda Niedda str. 18 bis - 079.267.55.62 Stampa: Tipografia Gallizzi S.r.l. - Sassari

11

Piacere&Peccato. Sassari 25

Triò. Sassari

13

Asterix. Sassari

Los Cornetteros. Sassari

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996. E’ vietato riprodurre disegni, foto e testi parzialmente e totalmente contenuti in questo numero del giornale.

26


4

dal sito www.seh-net.it e da L’Antica Pergamena - Sassari P.P.I. il presidente porta pizza Wilitaliani ad Asterix! artina ti amo!!! M .....dove sei ?? Mio principe ?? Tuooooouuuu... auguri al più gaggio di Tanti Sassari! Staff di Asterix siete i migliori!

er Flo: il mio cuore zocchedda per 'Antica Pergamena è un ristorante P te come un trattore in salita! By Lottimo con un servizio eccellente. Ciacco. Tranquilli.

e cameriere dell'Antica Pergamena sono le più belle di Sassari. Brave!!! By un vostro cliente affezionato. ogliamo Cristina in sala ballo!!!!

L

2010 in America nascono i figli Nelillegittimi di Obama contemporaneamente in Sardegna all'Antica Pergamena arrivò Cristina. La domanda non è chi è ma pecchèèèèè???? Con simpatia lo staff della cucina. La mente Adriano.

V Ottima pizza complimenti! ristina sei speciale. By anonimo. omplimenti per il servizio e la C C qualità delle portate. Molto luce dei miei occhi. Vorrei buone. Torneremo!!! Ciao essere uno specchio che parla n augurio a me che tra nove mesi U sarò mamma!!! Voi due siete la per dirti ogni volta che ti guardi che cosa più bella che mi potesse capi- per me sei la più bella. A.D. Ti amo tare nella mia vita…. Vi amo. eborah sei proprio carinissima. I tuoi spasimanti. i mangia bene e non si paga molto… per adesso!!! Sa.

D S

Bubby mia. Sono Giacomo. 05/02/11. Gaspare ma come fai a partire a Pisa? Sei un uccello! Bo, pazzo Pazzini.




SPORT

7

BASKET

Dinamo. Spudoratamente “avanti tutta” con tre successi consecutivi.

di Marcella Marongiu

La Dinamo Sassari c'è. La squadra sassarese negli ultimi tre incontri ha portato a casa tutti i sei i punti, importantissimi ai fini della classifica del campionato di basket di Lega A, ipotecando ottime speranze per la permanenza nella più prestigiosa delle serie. Nell'ultima gara di gennaio la Dinamo ha sbancato in trasferta la Pepsi Caserta per 90-94 dando vita a una dura battaglia terminata nel primo tempo supplementare. Caserta ha mostrato tutto il suo poten-

ziale nei primi due quarti ma poi Diener, White, Hunter e Sacchetti hanno fatto perdere ogni certezza ai campani, salendo in cattedra e spegnendo un passo alla volta la grinta della Pepsi. Sassari è riuscita a stoppare l'ondata positiva di una Pepsi (sei vittorie consecutive tra campionato ed Eurocup) che ambiva a collocarsi ai piani alti della classica. Elettrizzante e spumeggiante è stata Sassari nella terza giornata di ritorno affondano la Banca Tercas Teramo per 89-69. Venti punti di distacco meritatissimi in una partita iniziata benissimo e finita meglio. La gara, trasmessa in diretta da Sky, ha visto una Sassari prendere in mano le redini del match e non mollarle più, vincendo uno scontro diretto importante per la salvezza. Eccezionali White e Hunter che hanno segnato 41 punti in due e catturato insieme 14 rimbalzi. Dopo la pausa della Coppa Italia è ripresa la Legabasket 2010/2011 con la quarta giornata di ritorno che ha visto il tonfo casalingo dell'Angelico

Biella a favore della Dinamo Sassari per 74-94. Ottimo avvio per Sassari che è partita subito con 7-0 e solo dopo tre minuti Biella riesce a segnare il primo punto. La musica non cambia in tutti i quarti: è Sassari che l'ha fatta da padrone controllando sempre il risultato, con una percentuale complessiva da tre del 52%, tira con il 57% dal campo, vince 36-28 a rimbalzo, surclassa i Piemontesi nella valutazione 124-77. Bellissima Sassari, un uragano che travolge tutto e tutti senza pietà. Forza Dinamo! GLI INCONTRI DI MARZO 6a Giornata ritorno - 6 marzo ore 18.15 Dinamo Sassari - Scavolini Siviglia Pesaro 7a Giornata ritorno - 20 marzo ore 18.15 Enel Brindisi - Dinamo Sassari 8a Giornata ritorno - 27 marzo ore 18.15 Dinamo Sassari - Bennet Cantù


8

da Lady Domini - Sassari Sa Marchesa di Muros! ello ma sono muscoli quelli che 9/02/11. Vanna…. Sonia ma sto WilEdghetto un augurio caloroso ad Anto Lnascondi sotto la maglietta? Ma 0panino a che ora lo mangiamo? che ha tradito la crew. nto ti vogliamo bene e sappiamo che tu ci ricambi (perché è previsto) tra l'altro sei il migliore di tutti. P.S.: fatti la barba prima di marzo. Le tue colleghe preferite. agazzo di Recco, smettila di fare l'acido. La frangetta non ti dona, fatti i baffi da latte. Fai la botta. Scheggia. ostantino sei "fovtissimo" anche se hai la "evve" moscia. Sei nel nostvo cuove. n saluto da Buddusò. Lello.

A

R C

usi il tesmed o è tutta ciccia?

Jenny e Rita. ndrea ti amo. Ci sposeremo presto… il 10/08/2013… manca poco.. arla alla prossima partita ti invito a fare la doccia con noi! er Antonio: non ti si può vedere… sei alto un metro e mezzo… Giuny. er Alina: sei invitata alla prossima festa di squadra. Allenati per lap dance. By un ammiratore segreto. ai a cuccia chi no sei di razza mascì! Un saluto da Cristian, Ilenia, Roberta e Marianna. Forza Sassari. Vecchio! lla migliore amica più speciale o unica. Ti amo Simona. Sempre e solo io e te. mabile per tuttiiiiii!!!! Gavino.

sampdoriano. Si proprio tu A Ciao con gli occhi blu, con la tua Clio grigia mi fai impazzire anche se un D giorno mi hai fatto cadere, si fra le tue braccia. Ti amo. Moon. P anti auguri a Fra che tra poco Tvedremo in giro in Panda! Bacio Pippo. P ais sei un grande portiere. Ti ricorFdi quando hai letto il giornalino? Ahahahahah mitico. La tua fan del- V

l'aereo. U a famiglia migliore del mondo la nche se sei biondo non vuol dire L Grazia, Gavino, Laura, la picAche sei ganzo. Il tuo "ciuingai" te colamia!Marty. A Vi amo. Tore. lo puoi tenere. mandazzira. O lo fai tu o lo sei un coprofago. Almeno Emilio Gianni facciamo noi! Anonimo! lavati i denti! A



10

EVENTI IN SARDEGNA

a cura di Emanuela Ravot

Appuntamenti Marzo 1/31 MARZO: Nuoro - Man. Mostra: Lo spirito dell'arte aborigena 1 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione concertistica. I grandi interpreti della Musica Classica: Maurizio Baglini al pianoforte (musiche di Liszt) 2 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione di danza: Les Ballets Jazz De Montreal in Les chambres des Jacques e Jack in a box 3-4 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione di prosa: Italiani si nasce e noi lo nacquimo, con M. Micheli e T. Solenghi Fino al 4 MARZO: Cagliari - Fiera Campionaria. Prevenzione in fieri/in Fiera

Su Carrasegare: Un’isola in maschera Per la prima volta in assoluto la Regione Sardegna ha ideato un’iniziativa sul Carnevale. Su Carrasegare è una campagna istituzionale che unisce, nel brand dell’Isola che danza, tutte le iniziative carnevalesche di quarantun comuni sardi. Il Carnevale vive le sue giornate più intense nelle ultime settimane, per questo Marzo vedrà quest’anno le vivaci suggestioni di giovedì Grasso, Martedì Grasso e della Domenica della Pentolaccia, con un insieme di manifestazioni che andranno a concludersi domenica 13. Vocazioni e specificità saranno rispettate: le Mascheras de su connottu coinvolgeranno trentatre comuni e le loro maschere tradizionali; su Carrasegare a caddu, interesserà Macomer, Borore, Sindìa, Santu Lussurgiu e Oristano, comuni con celebrazioni legate ad un elemento fondamentale del mondo agropastorale, cioè il cavallo; mentre i Carrasegares alligros sono i tre Carnevali allegorici, dai tratti fortemente simbolici e dissacranti, di Tempio, Bosa e Ovodda. Identità e passione, tradizione e divertimento, per un’unità territoriale che accorpa e valorizza le differenze. Visitando alcune di queste realtà, vedremo il sacro unirsi al profano con fascino, forza e mistero, e degusteremo le prelibatezze preparate per l’occasione: fave e lardo, pistiddu, coccone e l’immancabile buon vino locale. Ogni paese porterà avanti i propri calendari d’iniziative che ormai sono divenuti tradizione. Ne proponiamo alcuni per trascorrere l’inizio di marzo all’insegna del divertimento. Alghero è la meta ideale per chi ha dei bambini. Il Sindaco, Marco Tedde, ha parlato di “un carnevale tutto da dedicare ai più piccoli” che si divertiranno tra maschere, frittelle e favole algheresi perché il tema all'edizione 2011 del Carraixali de l´Alguer sarà: Fiabe, Leggende dal mondo e Rondaglias dell´Alguer. Il 5 marzo ci sarà Bambini in piazza; il 6 marzo il Carnevale delle borgate, sfilata di carri allegorici; mentre alle ore 15, del 12 marzo inizia Ragazzinscena, manifestazione realizzata con l'animazione di Rai Yo Yo e dell’Albero Azzurro, con i comitati delle borgate, coadiuvati da scuole, associazioni e artisti locali; si concluderà tutto il 13 marzo con Carraixali a cavall, una sfilata a cavallo sulla spiaggia di San Giovanni curata dall'Associazione culturale e sportiva Cavall Marì e con la Pentolaccia.

Anche Sassari punta tanto sui bambini che già da Gennaio sono stati coinvolti, con nonni ed adulti, nei laboratori della cooperativa Theatre en Vol. L’iniziativa Il Carnevale degli Animali, ha consentito di realizzare grossi animali con materiale riciclabile. Domenica 13 marzo, in occasione del tradizionale appuntamento della Pentolaccia, verrà promosso un evento finale all’interno dell’eco-parco con l’allestimento di un’oasi del riciclaggio che ospiterà tutti gli animali, i personaggi e gli ambienti sonori realizzati durante i laboratori. Se avrete voglia di vedere qualcosa più legato alla tradizione, sono indicate quali mete Gavoi Ghilarza e Bosa. A Gavoi si andrà alla scoperta del Tamburino Sardo. Sos Tumbarinos si caratterizza nel Su Zizzarrone, un corteo che termina nella piazza del paese dove iniziano i balli di carnevale eseguiti da un’orchestrina tipica, Su Sonu, composta da piffero, canna, triangolo ed un tamburo, il tamburo sardo, appunto, un antico strumento sopravvissuto ormai solo a Gavoi. Gli appuntamenti sono: il 3 marzo, alle 15.30, con Sa Sortilla 'e Tumbarinos; il 5 marzo alle 15.30, con la Sfilata di maschere tradizionali della Sardegna; il 6 marzo, la Sfilata di gruppi in maschera dei bambini; e infine l’8 marzo, alle 19, con Zizzarone e Mariarosa. Ghilarza, invece, si caratterizza per la sfilata de Su Carruzu a s'antiga per le vie del centro storico. Sfileranno le maschere tipiche della tradizione ghilarzese: Sa Maschera a lento, completamente bianca e fatta da lenzuola, e Sos Burrones. Il 6 marzo e l'8 marzo il Carnevale entrerà nel vivo con le sfilate dei carri e delle maschere, dalle 14 alle 20. Un carnevale atipico in Sardegna, diverso e divertente, è quello di Bosa: su Karrasegare Osinku, farà sfilare la tradizionale maschera bosana Su Laldaggiolu. Dal 3 al 5 Marzo ci saranno le Cantine in maschera, ovvero le cantine di Bosa saranno aperte per far degustare la famosa Malvasia di Bosa, uno dei vitigni aromatici più famosi della Sardegna. Martedì 8, nella mattinata, si recita S'Attittidu con le maschere in nero che si aggirano per le strade, uomini mascherati che chiedono in falsetto latte per il loro piccolo, mentre la sera tutti indossano la maschera tradizionale bianca per cercare Giolzi Moro. Fino a Sabato 12 Marzo, ogni giorno ci sarà un evento diverso tra teatro, maschere e vino, il tutto si concluderà con la festa più attesa di Martedì Grasso.

3/8 MARZO: Tempio Pausania - Carrasciali Timpiesu: artisti di strada, musicisti e compagnie teatrali, sfilate dei carri allegorici e gruppi mascherati, processo di Re Giorgio, con spettacolo finale di giochi pirotecnici 4 MARZO: Cagliari -Teatro Lirico, ore 20:30. Stagione concertistica: Quartetto di Cremona, con Pietro De Maria al piano (musiche di Schumann e Brahms) 6/8 MARZO: Oristano - Sa Sartiglia e Mediterranea: mostra mercato dell'artigianato e dell'agroalimentare di qualità 10 MARZO: Sassari - Teatro Ferroviario, ore 18. La forza delle parole... in Festa: presentazione del romanzo Pierre di N. Rubattu. Sassari - Cinema Moderno, ore 21. Rassegna cinematografica The legend: Ghost 10-11 MARZO: Cagliari -Teatro Lirico, ore 20:30. Concerto per l'anniversario dell'Unità d'Italia (Sinfonie e Cori da Opere del Risorgimento italiano): Orchestra e Coro del Teatro Lirico 10/12 MARZO: Uri - Sagra del Carciofo Fino all'11 MARZO: Sassari - Farmacia Gutierrez. Genesio Pistidda espone La Mela di Catrame 12 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione concertistica. I grandi interpreti della Musica Classica: Ramin Bahrami al pianoforte (musiche di Mendelssohn Bartholdy, Bach, Dvorak). Cagliari -Teatro Lirico, ore 19. Stagione concertistica: Vincenzo Maltempo al piano (musiche di Liszt e Bellini) 13 MARZO: Sassari - Teatro Ferroviario, ore 18. Il lupo e l'agnello (La botte e il cilindro) 15-16 MARZO: Sassari -Teatro Verdi, ore 21. Stagione di prosa: La Tempesta di William Shakespeare con U. Orsini 16 MARZO: Tempio Pausania - Teatro del Carmine, ore 21. Stagione di prosa: Signorina Silvani… signora, prego!! 17 MARZO: Florinas - Centro storico. Mandigos e Disizzos 19/21 MARZO: Cagliari - Teatro Massimo, ore 21. Rassegna Minimax: Roma ore 11 20 MARZO: Sassari - Teatro Ferroviario, ore 18. L'Imperatore vanesio (Effimero Meraviglioso) 23/27 MARZO: Cagliari - Teatro Massimo, ore 21. Stagione di prosa: Don Chisciotte, scritto e interpretato da F. Branciaroli 24 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione concertistica. I grandi interpreti della Musica Classica: Novecento Musica, Complesso Strumentale Teatro e/o Musica (musiche di Mahler/Schönberg). Sassari Cinema Moderno, ore 21. Rassegna cinematografica The legend: Il Padrino 25 MARZO: Ossi - Selezione Miss Monella Vagabonda 27 MARZO: Sassari - Teatro Ferroviario, ore 18. Alice nel Paese delle Meraviglie (Akroama) 28-29 MARZO: Sassari - Teatro Verdi, ore 21. Stagione di prosa: La Ciociara di Moravia con D. Finocchiaro, D. Russo

Segnalaci i tuoi appuntamenti a: redazione@seh-net.it


11

da Piacere&Peccato - Sassari mi chiamo S., lavoro in ono le 11 del mattino. Queste ando un abbraccio e auguro tanPervialeBiagio: Porto Torres, perché non Sfrasi potrebbero essere usate Mtissima felicità a una persona che ha fatto parte della mia vita e

vieni più a trovarmi? Un bacio grazie.

a padrona del locale è gentile e bella. Venite a trovarci vi divertirete!

L

n abbraccio a Roby e Fra da un amico e cliente fisso che più fisso di così non si può!!!! Ahahahahahah. Ciao e grazie di tutto!

U

quelli del Piacere & Peccato: Atutti è un piacere iniziare ogni serata con voi… è un peccato finire ogni serata con voi… è un locale fantastico si Questo spende poco e ci divertiamo con Lelle e Vittorio. Stupendo!!!

contro di me solo in presenza di un avvocato. Siete meravigliosi! Vi voglio bene! Antonio. n caloroso ed affettuoso ringraziamento e salutone ai nostri cari amici Lelle e Vittorio del karaoke del Piacere & Peccato che con la loro musica allietano i nostri sabato e ci fanno trascorrere dei bellissimi momenti. Siete forti ragazzi, vi vogliamo bene! Lia, Grazia, Giuseppe, Bastiano e il piccolo Bibi. er il mio piccolo pulcino: grazie per questi 3 anni passati con te… ogni singolo momento insieme è stato semplicemente indimenticabile… Posso solo dirti grazie di tutto… Ti amo vita mia! Smack! lla mia cara cuginetta Grazia: amore ti amo di beneeeee!!!! By Lisa.

U

P

Francesca P.: smettila di stresPersarmi con queste smancerie… fai A da brava!

che anche se a modo suo continua a farne parte… Ti voglio bene, non cambiare mai! Un abbraccio con affetto. Ema. iallo blu, alla carica le giallo blu! Tutti insiem… tutti insiem senza parole vien come vien andiamo a vincere tutti insiem! Una cartuccia. er Roby: ricordati che molte volte non ascolti ma… non si può fare a meno di te… lla mia cara cuginetta Lisa.. amore ti amo di beneeeee. By Grazia. n saluto a tutti gli amici del Piacere & Peccato…. In particolare a Francesca, Luca, Silvia, Giuseppe, Giovanni, Melania, Alessandro e Valeria. Ciao a tutti. Ema.

G P A

U


12

CINEMA

a cura di Frank M. Roche

APPUNTAMENTO AL CINEMA Pian pianino ci stiamo avvicinando alla Primavera. Non so se ve ne siete accorti, ma le giornate sono già più lunghe e anche la temperatura, salvo bruschi svarioni, risale a poco a poco. Bene, con la Primavera in arrivo anche il Cinema si risveglia rifiorendo con una miriade di nuove gemme cinematografiche che S&H ha appositamente selezionato per voi. Cominciamo subito con una chicca, ossia “The Fighter” di David O.Russell, in uscita il 4 Marzo. Si tratta del film vincitore di due Golden Globe e, al momento in cui scrivo, candidato a ben 7 premi Oscar. Insomma, pare proprio un piccolo gioiello questo film che è costato grandi fatiche soprattutto a Mark Wahlberg, star in continua ascesa e che, ultimamente, si è fregiato anche del titolo di produttore (insieme a Martin Scorsese) dell’eccezionale serie televisiva Boardwalk Empire. Una storia vera, quella di The Fighter, incentrata sul rapporto tra due fratelli molto diversi, con le rispettive scelte di vita e il mondo della boxe sullo sfondo. Un film drammatico e veramente ben costruito. Da vedere assolutamente. Parlando di gioiellini come allora non consigliare, appunto, anche “Il gioiellino” di Andrea Molaioli, in uscita ugualmente il 4 Marzo. Una storia che vale la pena di essere vista non fosse altro che per il suo protagonista, Toni Servillo, davvero un ottimo interprete e grandissimo caratterista, con anni ed anni di carriera alle spalle trascorsi sulla scena teatrale. Una storia, questa, che rispecchia un po’ la situazio-

ne italiana dei nostri tempi, nel momento più buio della crisi. È il tentativo di mostrare l’ascesa ed il declino di una grande azienda alle prese con mille compromessi e scelte sbagliate. Interessante. Passiamo così all’ 11 Marzo, giorno in cui segnalo almeno tre uscite interessanti. La prima è senza ombra di dubbio “Rango” di Gore Verbinski (il regista della serie “Pirati dei Caraibi”). Si tratta di una simpatica storia di animazione con un camaleonte in piena crisi d’identità. Sulla carta ottima la sceneggiatura del blasonato John Logan (“Il gladiatore”), così come ottima appare anche la scelta dei doppiatori, primo su tutti Johnny Depp, proprio nel ruolo del simpatico rettile protagonista. Divertimento assicurato. Rimaniamo sul genere brillante segnalando anche “I ragazzi stanno bene” di Lisa Cholodenko. Una commedia matura e ben orchestrata che parla senza tanti sofismi - ma solo con tanta piacevole ironia - di una coppia lesbica con figli. Ottima l’interpretazione di Julianne Moore e di Annette Bening (vincitrice di un Golden Globe), entrambe attrici di grande spessore, capaci, come in questo caso, di una prova veramente di livello superiore. Da vedere. Ultimo film consigliato per questo giorno è “Gangor”, una interessante coproduzione Italo-Indiana, diretta da Italo Spinelli. Un film, questo, veramente intenso, capace di sondare con attenzione il disagio femminile in alcuni paesi nei quali la donna è relegata in uno spazio inferiore e moralmente costretta in limiti

davvero angusti. Un tentativo, abbastanza riuscito, di mostrare anche il desiderio di rivalsa e di emancipazione. E finalmente ci siamo. Il 16 Marzo sarà la volta anche per “Dylan Dog”. Dopo lunghe attese, smentite, rinvii, finalmente l’indagatore dell’incubo bonelliano, figlio di Tiziano Sclavi, approda sul grande schermo con il volto di Brandon Routh e la regia di Kevin Munroe. Grande incognita sulla qualità del film e sul probabile appiattimento del personaggio. Non ci resta che attendere fiduciosi. Siamo quasi alla fine. Ma prima di salutarci ecco due ultimi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire. Il primo, in uscita il 18 Marzo, è una commedia dal titolo “Il dilemma” diretta da Ron Howard. Non c’è sicuramente bisogno di presentare questo regista che, dopo tanti anni, torna ad un genere che si pensava perduto nei meandri del suo curriculum. Ottimo il cast che va da Vince Vaughn a Jennifer Connelly fino a Queen Latifah. Intrighi, equivoci e quant’altro, mescolati con la solita astuzia che contraddistingue questo rinomato regista. Il secondo, in uscita il 25 Marzo, è “Frozen” di Adam Green. Film d’avventura e mozzafiato ambientato tra le nevi montane. Un thriller classico per gli amanti del genere, senza troppi fronzoli e molta azione. Puro disimpegno. Ok, anche per questo mese è tutto. Buona visione!


13

da Asterix - Sassari e da Pata Pizza - Alghero Fabio M.: sei stupendo con Madda sei la più toga!!!!! Perquello sguardo intenso e acuto. envenuti all'università del tambu- Ricordati sempre 1-4 e grazieeee!!! Bro! iamo usciti tre ore prima dalla er Marcella: sono pazzo di te e Sscuola per venire al Pata Pizza a il kebab! Un saluto al mio Pvorrei stare con te giorno e notte. mangiare orse che la coppia D'Agostino amore puzzola vivente dalla velina By il trio perfetto della seconFspacca! Il basso ci trapassa. viola. da serale alberghiero. Stefy dag. a sede dell'Inter di Alghero è in pericolo valanghe altissimo. InIl Italia bollettino parla chiaro su gran Lvia Gioberti e il presidente è parte dell'arco alpino spicca il rosso del pericolo, quattro sulla scala di cinque. irko il biondo sei il più bello di Alghero. Pata Pizza. d eccoci al Pata Pizza a mangiare… Siamo sempre noi Delia, Sara e Costantino… Un grande saluto alla puzzola Tattiii e al nostro Gabibbo dalle tue veline, le migliori in cucina!!! Ciao professore!!!

M E

Provolino! er Pier: hai un sorriso fantastico, sei bellissimo e mi piace come pesti il lime per il mojito. Ti prego dammi il tuo numero. By Augusto il signore cicciottello e pelato del tavolo 4. ella tesoro!!! Patente "leadaaaaa" e sabato tutti a ballare al Blu Star. Un bacione per Marika da Delia!!!!

P

B

provolino che urla per tutto il Viva Centro Storico il suo urlo di batta-

glia: Pippooooo!!!! er Andrew: cosa si fa per sorpassare la Befana, eh?!? enza Provolino allenatore, l'Inter non vince più! er quel ragazzo con la papalina e il ciuffo (un po' emo): sono una tua grande ammiratrice Jo! La tua mietitrebbia ruspante… smack!

P S P


14

{Roberto Meloni}

di Emanuela Ravot

Un successo tutto dell'est Roberto Meloni, è nato nel 1977, ad Ardara, ma è una celebrità in Lettonia: Conduce gli show più importanti sulla rete nazionale ed ha un gruppo musicale di successo, i Pirates of The Sea. In Italia è stato ospite delle trasmissioni di Raffaella Carrà e Licia Colò per le sue partecipazioni all’Eurovision Song Contest, ma non ha ancora la notorietà che merita mentre all’estero è già un sex-simbol. Da Ardara alla Lettonia il passo non è breve! Non è breve ma mi piacciono tutte le lingue e mi piace il mondo! Ho studiato Lingue Straniere all’Università di Sassari e poi ho fatto domanda per insegnare italiano all’estero: avrei preferito andare in Portogallo e poi Brasile ma c’era posto solo in Lituania, Lettonia ed Estonia. Ho scelto la Lettonia, forse, per il Baltico: il mare mi da energia. Lì è arrivato anche un grande successo. Mentre lavoravo in Lettonia, un’amica mi ha iscritto ad un programma simile ad X Factor, mi chiamarono subito perché pareva impossibile che fossi uno straniero capace di cantare in lettone. Ho dovuto mostrare il passaporto per essere accettato e sono arrivato in finale, era il 2004. Hai partecipato a molti programmi nazionali fino a diventare conduttore. Ho partecipato a Ballando sotto le stelle e poi ho condotto il programma televisivo lettone Nakts Sarrunas (Chiacchierate Notturne), nel 2008 Sapni Piepildas (I Sogni si Realizzano) ed ora conduco Il treno dei desideri che fa avverare i sogni di molti bambini. Ho registrato anche una versione di Pasca de Natale per raccogliere dei fondi per l’infanzia.

Quali trasmissioni ancora vorresti condurre all’estero? Sicuramente il Super Karaoke, quello che faceva Fiorello alcuni anni fa, per unire il canto alla tv e stare in mezzo alla gente, e poi la Corrida, un classico che mi diverte tantissimo. Ti sei affermato come cantante in tutto l’est europeo. Nel 2004, ho formato il duetto latino Elizabet e Roberto pubblicando un cd dal titolo Viva el Amor. Poi con il gruppo Bonaparti.lv ho vinto la selezione lettone per la finale dell’Eurovision Song Contest che si è svolta a Helsinki, in Finlandia. In seguito vi ho partecipato una seconda volta con il mio gruppo Pirates of the Sea. Questo è il gruppo con cui ti esibisci attualmente. Sì, con i Pirates of the Sea siamo stati a Belgrado all’Eurovision Song Contest, premiati dalla BBC come il gruppo con i migliori abiti di scena dell’evento. Ci siamo esibiti in Svezia e in Lituania e siamo nelle classifiche di Germania e Danimarca. Anche il teatro ti sta dando soddisfazioni. Sono stato tra i protagonisti dei musicals West Side Story e Les Miserables. Protagonista della commedia teatrale Kailie Briezi, la versione lettone di Ladies’ Night, un successone che mi ha consentito d’interpretare anche la versione russa. Ultimamente ho recitato in Full Monty e, anche questa volta, sono stato scelto per la versione russa. L’italiano all’estero ha sempre il suo fascino. Al tempo della Russia sovietica, l’unico festival musicale che arrivava era quello di Sanremo così, ancora oggi, il cantante italiano è amato, soprattutto se offre un repertorio datato.

Quanto spesso torni ad Ardara? Il più spesso possibile, per riposarmi e per stare con la famiglia. Sono l’ultimo di cinque figli, ho tre sorelle e un fratello, e quando torno mi godo i miei genitori, gli amici, le sagre di paese e la piazza di Ardara. Sono tutti piaceri che si sommano. Dunque, incontri ancora gli amici di un tempo? Li sento sempre su Facebook e ci organizziamo per quando torno in paese, per passare delle belle serate come ai vecchi tempi (quando vivevo in Sardegna!). Vorresti affermarti in Italia come conduttore o cantante? Sarebbe bello realizzare un mix di canto e conduzione; lo stile di conduzione in Italia è differente dall’estero: i ritmi sono più blandi, tranquilli, mentre qui in Lettonia chiedono di toccare molti più argomenti nello stesso arco di tempo. La tua passione è ancora viaggiare? Certo, la passione dei viaggi mi ha portato a laurearmi in Lingue, poi a viaggiare per apprenderle meglio. Amo molto vedere posti nuovi e incontrare gente differente, capire il mondo e capirmi nel mondo. La mia prossima meta sarà l’Australia, ma vedremo…



16

patchwork La strada verso il mondo del lavoro può essere oggi ricca di ostacoli, specie dalle nostre parti. Le esperienze che vi raccontiamo testimoniano come questi ostacoli possano essere trasformati in grandi soddisfazioni. Come e da chi? Indovinate un po' voi... di Daniele Dettori

Cristian è un giovane sassarese che, da un po’ di tempo, si è trasferito nel nord-est della penisola. Ci racconta la sua esperienza di lavoro e di vita tra Sardegna e Friuli condividendo con noi il suo punto di vista e la sua simpatia. Raccontaci le tue esperienze professionali. Ho iniziato a lavorare che ancora frequentavo le scuole superiori, infatti mi limitavo al periodo estivo. Ho lavorato per tre estati in un laboratorio fotografico di Sassari. Durante l’università ho lavorato per due mesi presso il Comune di Osilo, dove mi sono reso conto di non essere in grado di fare lo studentelavoratore. Avevo bisogno di concentrarmi su una sola cosa. Una volta finiti gli studi, con un amico, ho iniziato subito un discorso a provvigione con un’agenzia di comunicazione. Si stavano gettando le basi per un interessante progetto editoriale che però non si è portato avanti, purtroppo credo per non averlo avviato nei tempi giusti. A dicembre 2009 sono stato assunto presso un’agenzia di sicurezza che svolgeva servizi di vigilanza armata ma anche di semplice portierato. Io non ero armato e mi è capitato di prestare servizio in tanti posti diversi. Per esempio al centro commerciale di via Budapest, alla Coapla, mi è capitato anche di piantonare parecchia attrezzatura da wind-surf sulla spiaggia della Pelosa, e perfino al Bingo di Sassari e al Blu Star a Ossi. Adesso sono in Friuli e lavoro per la Euronics. Parlavi di un’esperienza a provvigione, ti andrebbe di approfondire? Diciamo che è stata un’esperienza… Sicuramente il fatto di averla intrapresa con un amico e di aver provato a fare qualcosa insieme ha reso il boccone più dolce da digerire per entrambi. Purtroppo i lavori a provvigione sono particolari: se vendi guadagni, altrimenti nulla. Per un giovane che inizia a lavorare non è facile doversi spostare a proprie spese e rendersi conto a fine mese di averci solo rimesso. Sarebbe più facile se si facesse affidamento su un fisso mensile da integrare poi con le provvigioni. O almeno avere dei rimborsi spese.

Poi il grande salto. Cosa ti ha spinto a lasciare la Sardegna? Mi ha spinto l’amore. Ho conosciuto una ragazza e la voglia di stare con lei e poterla vivere ogni giorno piuttosto che sentirsi per telefono o tramite computer ha prevalso su tutto. Un pizzico di fortuna mi ha dato una mano perché sono riuscito anche a trovare un lavoro. Devo ammettere che il primo periodo non è stato facile: le persone che mi avevano offerto un posto si sono tirate indietro. Per fortuna, dopo è arrivata la chiamata di Euronics. Se però non avessi avuto un punto di riferimento importante, che mi confortava e mi incoraggiava tutti i giorni, non so se ce l’avrei fatta a resistere. Vedere la tua ragazza andare a lavorare mentre tu stai in casa a non fare niente devo ammettere sia abbastanza frustrante. Di cosa ti occupi in Friuli? Abito a Pordenone, per la precisione a Fiume Veneto. Il mio posto di lavoro è a Conegliano. Come dicevo lavoro per una società che controlla una ventina di punti vendita Euronics tra il Veneto ed il Friuli. Sono uno di quei ragazzi che aiutano i clienti a scegliere il prodotto descrivendone funzioni e caratteristiche. Nel mio caso specifico parliamo di lavatrici, frigoriferi e asciugatrici. Da precisare che io, prima di trasferirmi qua, non avevo mai visto una asciugatrice. Ne avevo solo sentito parlare perché noi sardi non siamo abituati ad utilizzarle, non ne abbiamo bisogno. In Friuli, invece, devo dire che è quasi indispensabile. Hai nostalgia della Sardegna? Più di tutto mi manca il sole, quello che ti fa dire «che caldo!» anche quando fuori c’è la temperatura giusta per trasferire una colonia di pinguini. Noi sardi abbiamo un legame troppo stretto con la nostra isola. Poi mi manca mio padre che la domenica alle 10:30 già prepara il pranzo, mia madre che dice di sistemare la camera «perché se viene qualcuno è tutto un casino» e anche quella pazza di mia sorella. Mi manca anche la Torres. Seguirla dal Friuli non è facile e adesso capisco gli altri “torresini” che non vivono a Sassari… Che consiglio daresti a chi vuol cercare fortuna al nord? Deve avere pazienza e tanta buona volontà, ma anche tanta umiltà perché la strafottenza non porta a nulla.



18

IV DIMENSIONE

Il morso del vampiro Che lo si scelga come tema per il travestimento di carnevale o come film dell’orrore per una serata da brivido, il mito vampiresco è entrato ormai nel nostro immaginario collettivo fin dai tempi del romanzo su Dracula. Proprio il famoso libro di Bram Stocker ha infatti contribuito a diffondere, in età moderna, la fama sinistra delle creature della notte anche se la prima storia su questo tema fu un lavoro dello scrittore John William Polidori, risalente al 1819, dall’eloquente titolo “Il vampiro”. Sono poi seguiti diversi racconti e prodotti editoriali di vari autori ed editori che hanno delineato i contorni di una fra le figure più ricercate dell’horror contemporaneo e non solo. Le credenze popolari relative ai vampiri hanno comunque origini molto remote. Alcuni fanno risalire la comparsa di queste creature intorno alla fine del medioevo, più precisamente nel Quindicesimo secolo, quando in Romania regnava il sanguinario Vlad II di Valacchia. Costui veniva soprannominato “l’impalatore” per la sua crudeltà verso i nemici ed è considerato l’ispiratore del Conte Dracula della letteratura. In realtà intorno a quel periodo comparve soltanto l’attuale termine vampiro, nato da alcune radici fonetiche dell’est Europa, perché questa figura mitologica, seppure in diverse forme, è presente da millenni nelle culture di tutto il mondo. I mesopotamici, i romani, la cultura ebrea e molte altre hanno tutte avuto a che fare con credenze relative a esseri che si cibavano di sangue o comunque di energie umane, veri e propri progenitori degli attuali vampiri. Le mitologie slava e russa, per esempio, comprendono fra questi la shishimora, una creatura spaventosa considerata portatrice di sventura per chiunque la avesse avvistata sia in casa che nei boschi. Il continente africano, attraversato dalle credenze voodoo, comprende tradizioni su sciamani che si nutrono di parti umane e streghe-vampiro che succhiano le energie dei malcapitati. Qualcosa di simile è presente anche nelle credenze sarde, dove le surbiles insidiavano i bambini per succhiare il loro sangue. La credenza più diffusa vuole che la surbile nasca da una famiglia in prevalenza femminile e sia riconoscibile da una piccola coda e un accenno di peluria presenti subito dopo il parto.

di Daniele Dettori

Ma come si sconfigge un vampiro? Sono molti i rimedi individuati, nei millenni, dalle diverse popolazioni. Il sistema più efficace sembra essere l’aglio che, legato al collo, in casa, o lanciato contro il vampiro lo costringerebbe a indietreggiare. Anche l’acqua benedetta sarebbe un ottimo deterrente perché brucerebbe il vampiro imponendogli la fuga. Altra cosa evitata dalle creature della notte sono i raggi del sole che, rappresentando il giorno e quindi la vita, le incenerirebbero all’istante. Di recente sono state rinvenute alcune sepolture all’interno delle quali il teschio aveva un mattone inserito nella bocca: si pensa che questa pratica impedisse al morto di risvegliarsi e cibarsi del sangue dei vivi. Un ottimo esempio in questo senso è il cosiddetto vampiro di Venezia, una donna sepolta durante l’epidemia di peste del Diciassettesimo secolo e il cui scheletro è stato rinvenuto qualche anno fa con un mattone tra i denti. Il sistema più efficace per neutralizzare del tutto un vampiro rimane però quello di trafiggergli il cuore con un paletto che, a seconda delle diverse credenze, può essere in legno di frassino, di pino e alcune altre varianti. Occorre anche fare attenzione a non invitare mai in casa un vampiro: l’ingresso gli è infatti impedito finché non riceve un invito ma dopo potrà entrare e uscire liberamente. Di recente la letteratura e la cinematografia hanno attinto a piene mani alla figura del vampiro modellandola sempre più sull’immagine della società in cui viviamo e adattandola alle ansie dei teenager di oggi. Basti pensare alla famosa Buffy l’ammazzavampiri, splendida metafora delle paure che ogni adolescente affronta nel suo passaggio alla vita adulta, o ai più recenti Twilight e Il diario del vampiro, dove i protagonisti sono per lo più ragazzi alle prese con i problemi tipici della loro età. Buona parte del fascino che le creature della notte hanno sempre avuto sta nel fatto che si collocano a metà strada tra questo mondo e l’aldilà e, non di rado, incarnano difetti e pulsioni che ogni uomo può facilmente scoprire in sé stesso.


19

da Progetto Sport - Sassari ore 01.30. Siamo al 1/02/11. Tanti cari saluti a 18/01/2011 Progetto Sport biliardo. Un saluto 0Maria che mi deve portare a fare a tutto lo staff (Giovanni, Maria, Tore). Forza Inter. Giacomo, Claudio, Gaspare. ai accontentarsi nella vita… bisogna aspettare il meglio a volte… er Ottavio, Piera, Alessia e il pivellino che fa le pizze da Asterix: ricordate che fatte fine brutta. By il presidente. 8/01/11. Siamo al Progetto Sport biliardo. Maria sei una polletta a biliardo. Giacomo. Ahahahahah. 6/01/2011. Ormai possiamo cambiare residenza! Il Progetto Sport è la nostra nuova casa! Naturalmente sempre e solo i migliori!! Vi voglio bene Luuu (il mio amore), pimpina bella, pulce, Michelino, Giò. W il Progetto. nche Alessandro da Modolo è stato qui, super seratona next week, di nuovo al progetto Sport. Ale. er Maria la capoerista: ajò facci una bananera al tris. Un beiso. ai e vieni… ci sei non ci sei.. questo è il comportamento di tutti… e in questi casi che si fa? Mah… per voi mutismo e rassegnazione ed io perplessità e allibimento… silenzio per voi e io me la rido… S.C. ono quasi due anni amore mio… ti amo come sempre e più di sempre… più del cielo e più del mare… Claudia.

M P

1 2

A P V

S

shopping!!! E tanti saluti a Sig. Giovanni che mi riserva il bicchiere più carino per il limoncino… Baci baci Silvia. uonasera! Tanti bacioni da Silvia, Zu, Zuetta, Claudia, Michele e Tiddaas! E comunque "adandera a de de". Un bacio a gogò. 26/01/2011. llora erano: 2 vini, 2 spine, 1 muraera e 1 coca cola? Nooo! La coca cola l'ha pagata Giòòò! Silvietta, Silvia, Claudia, Michele, Gianni grande e Gianni piccolo. a quando in qua la mondezza ha le gambe? Vi abbiamo trovato con le mani nel sacco! Rimasti male?? Non ve l'aspettavate? Ahahahahah. E noi godiamo! Si si si. Ricordate chi male fa male avrà! Cavoli vostri se vi sentite toccati. A buon intenditore poche parole!!!! Compagnia xy. n amore è per sempre… Ti amo Sapo! Sei la gioia e l'onore della mia vita. Dalla tua Buby. Anna. ranquilli ragazzi i caffè li ho pagati io! Jack! opo 1 anno e 7 mesi ti posso dire che ti amo come il primo giorno e che non esiste un giorno senza affianco i tuoi occhi e te che sei bellissimo così come sei in tutto il tuo splendore. F. ti ringrazio ogni giorno per rendermi la donna più felice al mondo. Ti amo Ale D.

B A

D

U

T D


HI-TECH a cura di Marco Cau

Questo mese iniziamo con le anticipazioni di ciò che vedremo sugli scafali nel prossimi mesi. Atteso da tanti Sony Ericsson Xperia Play(1) ribattezzato "PSP Phone" è la fusione tra cellulare e console portatile con joypad integrato che sarà in grado di far girare i videogame della prima PlayStation e quelli del marketplace Google, ottimizzati per i suoi comandi a scomparsa. È uno smartphone Android (2.3) touchscreen TFT da 4 pollici (854 x 480 pixel), fotocamera da 5 megapixel e connettività 3G/WiFi/Bluetooth/aGPS. Comandi dedicati per i videogiochi (croce digitale, due controlli touch analogici, 2 comandi laterali, tasti cerchio, croce, quadrato e triangolo). La memoria integrata è di 400 MB e nella confezione è compresa una microSD da 8 GB. L'autonomia della batteria è di oltre 5 ore di gioco ininterrotto, pesa 175 grammi e misura 119 x 62 x 16 mm. Avrà accesso ai contenuti della PlayStation Suite, shop online dove si potranno acquistare i titoli della prima storica console Sony. Xperia

Play sarà venduto con dei giochi cult precaricati (come ad esempio Crash Bandicoot) e al momento del lancio saranno subito disponibili una cinquantina di titoli da scaricare. Sarà venduta da marzo negli Stati Uniti nelle colorazioni bianco e nero. Zoom Q3HD(2) è la nuova videocamera compatta dalle dimensioni e dal peso esigui ideata per chi vuole portarsi sempre in tasca un dispositivo di alta qualità sia per quanto riguarda la parte video sia per quella audio. La micro videocamera può offrire una registrazione video in Full HD a 1080p mentre il doppio microfono assicura una cattura dei suoni o delle voci la più fedele all'originale; grande quanto un cellulare può facilmente essere trasportata in tasca per essere usata in ogni momento grazie alla sua speciale velocità d'azione. Registra video in full HD alla risoluzione di 1080p per 30 fps che possono salire a 60 con 720p HD grazie al sensore Cmos da 5 Megapixel a focus fisso. Salva i filmati in formato MPEG-4 AVC/H.264 mentre per quanto riguarda la

parte audio, grazie al doppio microfono può salvare le tracce a 24-bit a 96kHz. Lo schermo ha una diagonale compatta e sul lato trova spazio la porta HDMI. L'autonomia della batterie (AA) è bassa, solo due ore in video e 4 in audio. Su una scheda SDHC da 32 GB si possono registrare circa 7 ore in HD. Prezzo 249 euro circa. HTC ChaCha(3) è il telefono ideale per tutti i Facebookmaniaci, grazie al tasto dedicato a Facebook ti permette di condividere praticamente tutto con un solo tocco. Fai una foto o un video ed in un istante sono su Facebook. Chatta con tutti i tuoi amici sul social network più grande del mondo, l'applicazione per la chat ti permette di raggruppare tutti i tuoi amici e vedere chi è online, aprire una chat e partecipare a quante chat private desideri. Dotato di tastiera QWERTY grazie alla quale scriverai i tuoi messaggi in modo super veloce. Resterai sempre in contatto con i tuoi amici grazie alle numerose applicazioni ad hoc per Facebook, come l'orologio con gli


21 aggiornamenti di Facebook al posto delle lancette e l'applicazione Calendario per non farti perdere neanche un compleanno o un evento organizzato dai tuoi amici. ChaCha pesa 120 grammi batteria inclusa, ha uno schermo touch da 2.6 pollici con risoluzione 480 x 320 e nel suo cuore batte Android con HTC Sense. Fotocamera a colori da 5 megapixel con autofocus e flash LED, fotocamera frontale VGA e 512 MB di memoria espandibile con microSD. Completano le dotazioni gps, wi-fi, bluetooth e una batteria agli ioni di litio da 1250 mAh che garantisce un'autonomia fino a 450 minuti in conversazione. Sarà in vendita prima dell'estate ad un prezzo di 249 euro circa. Withings Wifi Body Scale(4) è un'innovativa bilancia dal design molto accattivante che registra automaticamente il peso corporeo dell'utente, calcola l'indice di massa grassa e massa magra che poi può trasmette in modalità WI-Fi direttamente al computer, all'iPhone e all'iPad. Permette di tenere costantemente monitorato il proprio peso, con le relative indicazioni su come cercare di renderlo perfetto ed invia le misurazioni di peso a una specifica pagina Internet in totale sicurezza, che immagazzinerà i dati e li visualizzerà su un grafico, mostrandovi

l'andamento dello stesso nel corso del tempo. Tali dati possono anche essere condivisi con gli amici tramite Facebook o Twitter e grazie ad un'applicazione gratuita per iPhone avrete l'accesso al vostro database per tenere sotto controllo l'andamento del peso. Composta da un piatto in vetro temperato resistente agli urti di colore nero rivestito da uno strato metallico può essere acquistata online (http://shop.withings.com) al prezzo di 129 euro circa. Logitech K800(5) è una innovativa tastiera ricaricabile dotata di un sistema di illuminazione che integra al suo interno dei sensori luminosi e di movimento che adattano la quantità di luce in base alle necessità delle persone, preservando allo stesso tempo la carica della batteria quando la tastiera non è in uso. La retroilluminazione si adatta alla quantità di luce presente nell'ambiente in cui si lavora e, grazie ai sensori di movimento, è in grado di attivarsi automaticamente quando si avvicinano le mani alla tastiera o di spegnere il dispositivo quando ci si allontana. La batteria può durare fino a 10 giorni senza bisogno di essere ricaricata in base all'uso e alle condizioni ambientali. Grazie al cavo micro USB la tastiera può essere ricaricata anche durante l'uso, basta

infatti collegare il cavo universale per eliminare la necessità di sostituire le batterie. Inoltre è compatibile con la tecnologia Logitech Unifying, in grado di connettere al computer fino a sei dispositivi con un singolo mini ricevitore. Prezzo 100 euro. Concludiamo con Tangent UNO 2go(6) dal look che ricorda una radio americana portatile della fine degli anni '50, complici anche i colori pastello della scocca in lamierino. Sul lato superiore della radio spicca il maniglione in acciaio satinato e sotto due grosse manopole per il volume e per la sintonia e in mezzo tre pomelli più piccoli che servono uno per accenderla, uno per passare da FM/AM e uno per selezionare l'entrata ausiliaria dove potrete ad esempio collegare il vostro iPod. È una radio essenziale, pratica e semplicissima da usare ma con una qualità di altissimo livello. Completano le dotazioni una presa mini-jack 3.5 per le cuffie, un'uscita per collegare la radio a un impianto audio e il cavo per collegarla all'accendisigari della macchina. Uno 2go funziona anche a batterie così la potrete portare con voi anche al mare. Disponibile nei colori bianco, noce, nero, rosso, arancio, giallo, caffèlatte, verde mela, blu ghiaccio al prezzo di 180 euro circa.


armonicista, rocker, architetto e grande viaggiatore, protagonista della 22Chitarrista, nostra musica da decenni, è Edoardo Bennato. Come inizia quest’avventura musicale? Ascoltando il rock dalla radio della base NATO di Bagnoli. Dissero: “Bob Dylan ci mostra la strada!”. Chi mostrava la strada agli americani? Andai in un negozio di musica della Galleria di Napoli ma il disco non era arrivato; arrivò dopo una ventina di giorni e da allora sentii quotidianamente mia madre che imprecava dalla cucina: si era abituata ai Beatles e a Presley ma Dylan, proprio non lo mandava giù! La tua città ti ha influenzato? Napoli è stata una piattaforma ideale per far nascere il rock dentro di me, piena di tensioni e contraddizioni, squilibri e schizofrenia. In più, Bagnoli è una realtà industriale, punto d’incontro di queste contraddizioni. Mio padre lavorava allo stabilimento tornava a casa tardi ma sempre con il sorriso; un giorno cercò un maestro di lingue per occupare d’estate noi figli ma trovò un maestro di musica e mi ritrovai per caso con la chitarra in mano. A cosa devi il successo? Non ai concorsi per voci nuove, né ai provini mai superati. Feci un disco e lo proposi al direttore della Ricordi ma rispose che avevo una voce sgraziata. Siccome la mia carriera era già finita, giocai l’ultima carta: con la mia strumentazione (chitarra, tamburello, armonica e kazoo) mi misi in un punto strategico di Roma, passarono i giornalisti di un giornale di tendenza tra i ragazzi e mi mandarono ad un festival. Salì sul palco che ero nessuno, scesi che ero diventato Edoardo Bennato, il rappresentante dell’insoddisfazione giovanile in Italia. La patente non avuta dalle case discografiche, la ebbi dalla lobby acculturata e politicizzata! Nell’album Storytellers, reinterpreti i tuoi successi con il supporto di altri cantanti; qual è l’idea di fondo? Raccontare me stesso con il live che è pieno d’imperfezioni ma è bello e vero. In che modo coniughi l’architetto e il musicista? L’architetto utilizza il musicista per pubblicizzare le sue idee e il musicista trova nell’architettura molti contenuti. Poi, un progetto e/o una canzone devono, comunque, coinvolgere emotivamente la comunità. Nelle canzoni di trent’anni fa, quasi prevedevi il futuro: in Asia, la guerra in Afganistan ancora in atto. La canzone ha un ruolo sociale? Nel 1985, cantavo Iran notte nella mente, Kabul mille spie accese nell’oscurità perché già da allora c’erano tutte le premesse di ciò che sarebbe poi accaduto. Per affrontare i problemi futuri bisogna analizzare il presente! Io lo faccio attraverso le canzoni. Fondi blues e dialetto napoletano, in che modo ti presenti all’estero? Evidenzio l’aspetto italiano e italiota, per caratterizzarmi. I miei ragazzi sul palco usano il frac e c’è sempre un quartetto d’archi. Molti incontri con grandi musicisti, ricordiamo per tutti Joe Cocker. Lo sostituii a Vienna al Palasport. Nel tratto di strada dall’albergo al concerto fu arrestato, aveva bevuto e aggredito i poliziotti, lui è di Sheffield e lì si beve molto! Così mi chiesero di proseguire il mio concerto che lo precedeva. In onore del grande del rock cantai “Cantautore” per sottolineare come l’eroe non sia sempre intoccabile ma è anch’esso vulnerabile. Chi ascolteresti ininterrottamente? John Lee Hooker, i Rolling Stones e i Doors. Il tuo musical Peter Pan ha vinto il premio Biglietto d’oro, come spettacolo più visto; un’altra grande soddisfazione. È stata la realizzazione di un sogno! Quando ho scritto “Sono solo canzonette”, già l’avevo concepito come un musical. I videoclip li inventai ai tempi dell’album “Burattino senza fili”, nato sulla falsa riga di Pinocchio di Collodi, anche lì avevo una sceneggiatura pronta per denunciare le storture dei nostri giorni. Progetti per il futuro? Proporre il musical Peter Pan in America. Edoardo Bennato nasce a Napoli, il 23 luglio 1949. Genere: Rock e Pop rock. Esordisce nel 1966. Ultimo album pubblicato: Mtv Classic Storytellers. Sito ufficiale: www.bennato.net

tti a r t i R cali i s u M Dall’omonima trasmissione di Rai2, abbiamo tratto alcune interviste realizzate da Cristina Ravot, conduttrice del programma ideato e realizzato con Giorgio Verdelli e Silvia Fiorani. Nel mese di Marzo gli appuntamenti, previsti su Rai2, si ripeteranno ogni lunedì alle 00:45, con ospiti quali: Consoli, Paoli, Ruggeri, Pino Daniele, gli Stadio, i Mattia Bazar e i REM. a cura di Emanuela Ravot



24

da Il Muflone - Sassari Don Satta: sei stato nominato del Muflone che siamo i più Peril cliente Wnoi toghi e simpatici di tutti i locali numero 1!!!! Giuseppe: le ragazze di Brico ti di sassari… e vi trattiamo super bene!!!!! Peraspettano vestito da giardiniere mi chiamo Silvestro e anche monello! Ciao io voglio la protesi come Pistorius er Sergio: oramai sei l'unico perché voglio riprendere a correre! Puomo muflonico! W Russel!!!! atia dev'essere croccante… per er quella che scrive sempre a Kdomenica a ce la cribemmu???? PStefano il rappresentante…. Ma er Ale: non sei cicciona sei solo mollalo!!!! Più lo cerchi più è contenPpaffutella!!!! to! er Giuseppe: smettila di metterci al Grande Fratello: chi Pall'ultimo posto!!! By le tue Siamo andrà in nomination? Ci vediamo alla prossima puntata. By Alessia Marcuzzi.

Muflone.

er Anna R.: sei la mia ricciolina preferita. Anche se non vuoi mai farmi giocare con i tuoi capelli…. By anonima.

P

curiosità pervade il tuo corpo! W Lasignora Casu. er Anna di Bono: non essere geloPsa. Gigi la trottola di Florinas nonché saetta di Sassari è tutto tuo!!! By la mamma. ogliamo il giropizza anche al Muflone!!!! Gratis però … bibite comprese. By i clienti. atia ti stimo!!!! Tu e le tue traduzioni delle song in sardo mi fatte impazzire. By anonimo. P.S.: se vai a Sanremo ti voto. er Giuseppe l'amico di Giuseppe: vengo solo per te ma non ci sei mai… orri che sei errrr megliooo. Per il pizzaiolo più bello. er Cinzia: non te ne andare!!!! Senza di te qui non è uno sballo!!! hi è il mio amore tutto da spappazzare????

V

K P

C P una volta un piccolo muflone er Felicino: sei lo chef nigliore del P C'era di nome Antonio…. Negli anni gli Pcircondiario!!! Grazie di esistere. C By noi.. anzi io!!! sono cresciute le corna! er Mini: mmmmhhh…mmmhhh… Ajò guagliò!


25

da Triò - Sassari iao che bello riscrivere! Volevo er Efisio P.: ciao sono Marta chiaer William: ciao sono la tipa C P dirvi che aspetto una bimba!!! Pmami! dell'Unghia nera. Quando sei a Sono al quinto mese. Che bello pezzi ritirati! arco S. bono by Anna A. siamo felici!!! Soprattutto i 4 fratellier Alessandro P.: sei un truffatoM ni! Baci. M.O. P re. Ridammi quello che mi hai more ti amo. 2 anni e mezzo e olevo salutare tutti gli scemi che preso dalla cuccia. By Orion. V ci sono al mondo… Ciao scemi vi Aspero che la storia continui… Ti er Manghina: sei un pizzinnu danvoglio bene. Scemo. amo Luca M. Da V.B. P dera. Vai a fare le sedute per gli hi paga i miei buffi? Aiuto!!! er Sara: ti vorrò sempre troppo alcolisti anonimi! Imbriaggoni! By ra C Pbene …. Anche se è andata così.. ienti. n saluto alle ragazze del Triò dai iamo al Triò a mangiare un buon er Noemi: sei umbè convinta. U ragazzi del lunedì fisso. Un bacioS panino. Un grande saluto ai PRilassati. Per Gabriele tagliati il ne da Marco, Sara, Enrico, Fede, Michela, Pierfranco, Eleonora, Fabio. Siete le migliori, come i panini del Triò non ce n'è!!!! n saluto a Sara che ci manca tanto!!! È già due lunedì che non puoi uscire per problemi tecnici! Attenta… il 18 settembre è vicino ahahahahah! Un bacione dalla greffa del lunedì… tranne Marco e la ragazza di Marco, ecc. ecc.

U

nostri cari amici Ale e Giò (detto ciambellone), Maria (la nana) e Andrea. Un bacio Sandro e Cri. P.S.: i suggerimenti dei soprannomi sono di Sandro. Ciauuuu. bacio da Lorena e Fede. Ci Unamiamo. Onore al re Abragandodu.

pizzetto che sei una scimmia.

mio ti amo troppo. Un bacioAmore ne. Sara. sei una mamma bellissiPerma.Lisa: Tuo cinghiale. impiccati con la carta Amoreeeee igienica. By tua moglie!!!! Luca M. lavati le mutande!


26

da Los Cornetteros - Sassari a tutti da big Andrea, saluto il o corro con la maglietta rossa. Mi la maglietta Guess con il Ciao Perché mio amicone Francesco detto "lu Ista benissimo! A.B. cuore ti sta veramente bene… By più forti", il mio meno amico ma er il Sosushi: ma perché non l'a- i soliti. comunque simpatico Zucca detto Pvete chiamato Nosushi? iri e Pilli per sempre. Rambo che è quello che non si fa i o sapevate che Stefano il rappre- P cavolacci suoi e che è permaloso e Lsentante di libri, cacciatore, don- 'era una volta un marinaio che non vuole a scrivere il suo nome. naiolo, non dice né l'età né il cogno- Csbarcò in un'isola. Un bel giorno 4/01/11. A Los Cornetteros me? Incontri al buio? Di che cosa ha decise di fare un giretto per i locali 2mangiando e scantonando con la paura? Della sua reputazione? Non del territorio ed incontrò una giovane mia amata 5^ M. Volevo dire a Francesco che lo amo e che spero che un giorno di sposarlo ipotizzando che la zecca della ex si tolga dalle scatole. Serv.

vi fa pensare? Da chi si deve nascondere? In chat? In tribunale? In pubblico? In discoteca? Alle sagre? Ecc. Una che ha conosciuto in chat. abrizio ti amo da morire. Tua Pamela. er Ivan che lavora alla Conad: ti credi un po' troppo. Cerca di abbassare la cresta che non sei nessuno! avino ti adoro. Tuo Zoide.

dai migliori della 5 M che Saluti realizzano il loro studio a Los F Cornetteros the best. Bellissimo stare insieme, si aspetta il fine set- P timana! I lunedì. o so Gavino che ci sei rimasto male per il concorso, mi impegnerò di più. P. Pig.

L

G

campagnola. Il marinaio incantato senza neanche conoscerla la baciò e da li nacque un grande amore e vissero felici e contenti. incontri il principe azzurro Quando la vita ti cambia. migliore è sempre la nostra Labionda. By i fans della barista de Los Cornetteros. Sorso: la prossima PervoltaLuisache diorganizzi un'uscita ti picchiamo prima!


27

SASSARI E DINTORNI Antica Posta Ristorante.Pizzeria Via Torre Tonda, 26. 079/2006121-079/2005877 Asterix Pizzeria.Gastronomia asporto Via Sardegna, 3. 079/200075. Sabato e Domenica mattina. Consegna domicilio Asterix 2 Pizzeria.Gastronomia asporto Via degli Astronauti, 21. 079/3758115. Lun, Ven, Sab e Dom a pranzo. Fainè e Consegna domicilio Birrzeria Ristorante.Pizzeria Via D. degli Abruzzi, 23. 079/274255. Lunedì. Giropizza Cafè Baudelaire Snack Bar Via Arcivescovado, 2 Cafè Carlotta Snack Bar Predda Niedda Strada 18. 079/2678028 Cafè Coco Loco Snack Bar Viale Roma, 170 - Viale Italia, 7/f Cafè Italiano Snack Bar Via Roma, 38 Cafè Lila Snack Bar C.so Margherita di Savoia, 31. 347/0463958. Nessuno Cafè Set 126 Cocktail Bar Viale Umberto, 126/a. 346/1459109. Aperto giovedi h1901, venerdì e sabato h19-02 Cafè Ziñho Snack Bar Piazza Castello, 9 Caffè Azuni Snack Bar Viale Mancini, 13 Caffè Cavour Snack Bar Via Cavour, 71 Caffè Degli Artisti Snack Bar Via Rizzeddu, 3 Caffè Del Popolo Snack Bar Via Amendola, 14. Nessuno. Giovedì: Karaoke Caffè Duemila Snack Bar Via Amendola, 70. 079/212252. Nessuno Caffé Europa Snack Bar Via P.ssa Maria, 36. 079/218540 Caffé Imperial Snack Bar Via Carbonazzi, 18. 079/274247 Caffè La Bula Snack Bar Via Savoia, 46/d. 079/371159 Camelot Risto Pub Pub.Birreria Via S. Satta 23. 339/5419872 Capitan Uncino Pub.Birreria Piazzale Segni. 079/278800 Capo di Sopra Ristorante.Pizzeria Viale Dante, 31. 079/272322. Domenica Carhiba Snack Bar Piazza Caduti del Lavoro Central Bar Snack Bar Emiciclo Garibaldi, 13 Cheers Snack Bar.Ristorante Predda Niedda Strada 19. 079/260381. Domenica Chico Loco Ristorante.Pizzeria Via Camboni, 9 (Li Punti). 079/399103

Coffee & Break Snack Bar Piazza Azuni, 19/a. 079/2009061 Country Club Ristorante.Pizzeria Via Monte Bianchino. 349/7136317 Da Carlo Ristorante.Pizzeria Loc. Bancali. 079/309773 Dada Snack Bar Via C. Alberto, 2. 079/5904654 Davidson Cafè Snack Bar C.C. La Piazzetta. 079/260458 - Cortesantamaria. 079/200185 Didò Ristorante L.Go Pazzola, 8. 079/2006089 Elisa Snack Bar. Ristorante.Pizzeria Predda Niedda Sud Strada 14. 348/3024808. Ellas Gastronomia greca asporto Via Usai, 33. 368/3537404 Guss Café Snack Bar Via Perantoni Satta, 23 Gusta'Vinhò's Snack Bar Via Turritana, 11. 079/200250 Il Delfino Paninoteca.Pizzeria asporto Via Pietro Micca, 57 079/4126829 - 346/1417613. Nessuno. Il Muflone Ristorante.Pizzeria Viale Italia, 3/b. 079/236603. Nessuno Il Pomodoro Ristorante.Pizzeria Via G. Bruno (Li Punti). 079/397379 Il Posto Ristorante.Pizzeria Via E. Costa, 16. 079/233528 Il Veliero Pizzeria.Gastronomia asporto Via Ciriaco Carru, 6. 079/240443 - 340/1696886. Lunedì I Tre Leoni Pizzeria.Gastronomia asporto Località Bancali, 218. 079/308041 - 334/3341486 Jesse James Pub.Birreria “Il Vialetto” - Predda Niedda. 079/262186. Domenica Joy Joy's Cafè Snack Bar Via Coradduzza, 45 L’Antica Pergamena Ristorante.Pizzeria S.S. 131 Sassari - Porto Torres. 079/398175 - 339/3764259. Nessuno. Sabato: Balli di gruppo, Martedì e Giovedì: Giropizza La Perla Rosa Ristorante.Pizzeria Via IV Novembre, 63. 079/281255 La Pinta Ristorante.Pizzeria Via A. Saffi, 27. 079/236903. Martedì La Spiga Pizzeria.Gastronomia asporto Via M. Grappa, 44. 079/216236 La Tana Ristorante.Pizzeria V.le P. Torres, 15. 079/261977 La Tavola Imbandita Gastronomia asporto Via Savoia 42/a. 079/299491 Domenica La Volpe e L'uva Ristorante.Pizzeria Via Giorgio Asproni, 24. 079/272711 Le Conce Ristorante.Pizzeria Corso Angioy, 26. 079/230333 Lady Domini Paninoteca.Gastronomia asporto Via Napoli, 35. 079/270414. Nessuno. Sconto 10% universitari Los Cornetteros Caffè Snack Bar.Cornetteria Via A. Deffenu, 3/f. Nessuno Mocambo Caffè Snack Bar Via Roma, 97. 079/274125. Nessuno

Moovida Cafè Snack Bar Via Pasquale Paoli, 9. 079/2009060 Mordi&Fuggi Paninoteca.Gastronomia asporto Via Turati 31/33. 079/4920276 Oblio Snack Bar Via Porcellana, 3/b. 339/2417690. Domenica Old America Pub.Birreria Via Principessa Maria, 13 Omar Cafè Snack Bar Via Giagu, 1. 349/1036822 Over Cafè Snack Bar.Ristorante Via Caniga, 4. 079/261854. Domenica Pancho Villa Ristorante Messicano Viale Porto Torres, 5. 079/261274 - 348/5577907 Paninomania Paninoteca.Gastronomia asporto Via Mazzini, 13/a. 079/235296 Paolino Gastronomia asporto Cortesantamaria. 079/233921 - C.C. La Piazzetta. 079/262252 Parco di Monserrato Snack Bar.Ristorante.Pizzeria Via Budapest, 38. 079/2115085. Lunedì Pepper Club DiscoClub Via G. Asproni, 20. 340/6724255 - 393/0161928. Piacere&Peccato Snack Bar.Ristorante Via Predda Niedda, 37/f. 348/1195522-340/2761756. Nessuno Pizzalmetro Pizzeria al metro Via Usai 10/a. 079/4920837. Lunedì Pizzeria Fanatic Pizzeria Corso Spano, 36 - Ploaghe. 079/447038 Nessuno Pizzeria Pirandello Pizzeria.Gastronomia asporto Via Pirandello, 1. 079/240059 Prof. Pane Grosso Paninoteca.Gastronomia asporto Via Luna e Sole, 1/e. 079/291084 Progetto Sport Circolo Privato Viale Porto Torres, 16. 079/261991. Nessuno. Circolo Endas Quikko Fast Food Via Carlo Alberto, 14. 340/6509003. Lunedì sera Rafael Cafè Snack Bar Via Asproni, 40. Nessuno Reginella Ristorante.Pizzeria Via Catalocchino, 1. 079/272872. Lunedì. Chiuso a Pranzo Remida Caffè Snack Bar Viale Adua, 40 Ricevitoria Lotto 47 Via Carbonazzi, 18. 079/274247. Domenica. Lotto, Totocalcio, Superenalotto, Totip Rustam Ristorante.Pizzeria Via Carlo Alberto, 10. 079/239184. Lunedì. Giropizza Samuel Giò Pizza Pizzeria.Gastronomia asporto Via Baldedda, 17. 079/2598890. Nessuno Scalodero Ristorante.Pizzeria Via Siotto Pintor, 2/f. 345/4129965. Martedì S'ispidudue Ristorante.Pizzeria Via Roma, 50 (Ossi). 079/348219 Solin Snack Bar Via Vardabasso, 5/b The Wall Cafè Snack Bar Via Napoli, 69. Nessuno Tom Tom Pub.Birreria Via Arborea, 13/a . 079/4924024. Nessuno


28

Giorno chiusura Informazioni aggiuntive

GUIDA AI LOCALI

Triò Paninoteca.Gastronomia asporto Via Galileo Galilei, 39. 349/7673766. Giovedì sera Tris Bar Snack Bar Via Tempio, 17. 079/271240 University Pub Pub.Birreria Via Amendola, 49/a

ALGHERO Al Solito Posto Ristorante Via Principe Umberto, 82. 079/980054 Al Vecchio Mulino Ristorante.Pizzeria Via Don De Roma, 3. 079/977254 Baraonda Snack Bar Via Principe Umberto, 75 Bar Monti Snack Bar.Gelateria Via Garibaldi, 45/d Bontà Sarda Pizzeria asporto Via R. Sanzio, 13. 079/984860. Consegna domicilio Casablanca Ristorante.Pizzeria Via Principe Umberto, 78. 079/983353 Daps Ristorante.Pizzeria Via F.lli Cervi, 16. 079/950050 Diva Cafè Snack Bar P.Zza Municipio. 079/982306 Il Milese Snack Bar.Focacceria Via Garibaldi, 11 L'Ambat Cafè Snack Bar Bastioni Cristoforo Colombo, 1. 079/9731052 La Lanterna Ristorante.Pizzeria Via Giovanni XXIII, 82. 079/978556 La Mosca Blanca Pub.Birreria Viale Europa, 70. 079/9945656 La Pergola Ristorante.Pizzeria Viale I Maggio, 3. 079/950531 L'incontro Snack Bar.Ristorante Località Galboneddu. 079/986978

Les Arenes Ristorante.Pizzeria Via Lido, 73. 079/985522 Lido Ristorante.Pizzeria Via Lido, 18. 079/9739518 Lu Casal Ristorante.Pizzeria Via De Giorgio, 11. 079/951175 Paco Ristorante Largo San Francesco, 8. 079/975785 Pancho Villa Ristorante Messicano Via Carbia, 13. 079/982932 - 345/3058584 Passaparola Ristorante.Pizzeria Via G. Ferret, 35. 079/981020 Pata Pizza Pizzeria.Gastronomia asporto P.zza Ginnasio. 079/975177. Mercoledì. Consegna domicilio Pizzeria D&V Pizzeria asporto Via Palomba, 42. 079/979798. Lunedì. Consegna domicilio Poco Loco Ristorante.Pizzeria al metro Via Gramsci, 8. 079/983604 Quartè Sayàl Bar. Ristorante.Pizzeria Via Garibaldi, 87. 079/987413. Lunedì dal Martedì al Venerdì: Giropizza Taverna Catalana Snack Bar.Ristorante Via Asfodelo, 47. 079/9739501. Domenica Teatro Ristorante.Grill House Via Principe Umberto, 23. 079/9739277 - 349/5140822 Tholos Pub Pub.Birreria Via Brigata Sassari, 6. 349/7805411. Domenica Tre Torri Ristorante.Pizzeria Largo S. Francesco, 5. 079/9735057

Da Vito Ristorante.Pizzeria Loc. Badde Cossos (Sennori). 079/360245 Falò Cafè Snack Bar Via Del Mare, 10. 079/5902793 Fuori Orario Paninoteca.Gastronomia asporto Piazza XX Settembre, 7. 079/513616 La Piazzetta Pizzeria.Gastronomia asporto C.so V. Emanuele, 89. 079/503423 La Rosa Dei Venti Ristorante.Pizzeria Via Ettore Sacchi, 20. 079/502590. Nessuno Papillon Snack Bar Via Falcone E Borsellino, 8. 079/5048158 Pepito Pizza Paninoteca.Gastronomia asporto C.so V. Emanuele, 137. 079/5048034 Piazza Garibaldi Ristorante.Pizzeria Piazza Garibaldi. 079/501570. Nessuno. Giropizza Sa Domo Ristorante.Pizzeria Via Chinnici, 26. 079/502021. Giropizza, Consegna domicilio San Gavino Ristorante.Pizzeria Piazza Marconi, 12/a. 079/510300 S'incontru Pizzeria Via Sassari, 68. 079/5048591 The Signor G Snack Bar Piazza Garibaldi Tropical Bar Snack Bar Lungomare Balai, 70

PORTO TORRES E DINTORNI

Ampurias Ristorante.Pizzeria Via Genova, 4 (Lu Bagnu). 079/474008-474444 Da Ugo Ristorante Corso Italia, 7/c (Lu Bagnu). 079/474124 Rocca'Ja Ristorante.Pizzeria Via Sedini, 6. 079/470164 Sax Bar Snack Bar Via Sedini, 46

Bar Insomnia Via Ettore Sacchi, 112 Bar Paradiso Via Sassari, 130 Cafè Le Carrè Corso Vittorio Emanuele, 9

Snack Bar Snack Bar Snack Bar

CASTELSARDO E DINTORNI


a cura di Daniele Dettori

Sapori&Dintorni

29

Le origini del carnevale

Il carnevale è una tradizione dalle origini molto antiche. Già festeggiato in diverse forme e in onore di alcune divinità presso gli antichi egizi, greci e romani, con l'avvento del cristianesimo si è modellato nei secoli fino ad assumere la forma che oggi conosciamo, facendo delle maschere e dei travestimenti la sua caratteristica principale. L'idea di fondo dietro il carnevale è costituita dalla ciclicità dell'esistenza, dove in ogni epoca lo stato delle cose viene improvvisamente sconvolto dall'arrivo del caos (nel nostro caso dalle maschere più stravangati) per poi essere ripristinato, spesso adottando i miglioramenti acquisiti. Ed ora tutti a tavola… buon appetito!

Carnevale a tavola Avete già scelto il travestimento per quest'anno? Personalmente sono tentato dal binomio Keanu Reeves - Matrix, ma c'è ancora tempo per decidere e cambiare idea. Nell'attesa e nel dubbio possiamo dedicarci ad assaggiare alcuni fra i dolci tipici del carnevale che in questo periodo troviamo facilmente e in tutti i negozi. Cominciamo con le immancabili frittelle dalla caratteristica forma a serpente; frittelle tradizionali della Sardegna che, se si fa un giro per i blog della rete, ci si accorge che spopolano ormai da qualche tempo anche nella penisola soprattutto fra i nostalgici della cucina isolana e dei buoni dolci della nonna. Piacciono per la loro fragranza, in special modo se consumate appena cotte e spolverate di zucchero. Come dare torto agli amici blogger?

Un'altra squisitezza carnevalesca è rappresentata dalle chiacchiere, conosciute con almeno tanti nomi quante sono le Regioni d'Italia, senza contare le varianti strettamente locali. Si tratta di piccole strisce ricavate da un impasto di farina, uova, burro e zucchero (eventualmente insaporito con un bicchierino di grappa, vino bianco o cognac), e fritte fino al raggiungimento di una invitante doratura. Le chiacchiere si possono consumare tiepide o fredde, ricoperte a piacere con zucchero a velo, cioccolato, miele, panna o con qualunque ingrediente che la fantasia ed il buon gusto possano suggerire. Per i palati più esigenti non possono mancare i krapfen, direttamente dalla cucina austro-tedesca con tutta la loro dolcezza. I krapfen hanno un'antica tradizione che risale intorno alla fine del 1600. Creati, secondo alcuni, dalla pasticcera viennese Cäcilie Krapf, sono molto simili alle nostre frittelle rotonde, ripieni di crema e imperlati di zucchero,

ma possono essere anche farciti con la marmellata o la panna. Altrettanto gustosi sono i ravioli dolci, per certi aspetti simili ai krapfen ma dalla pasta e consistenza molto diverse. A prima vista si presentano infatti come semplici ravioli, solo un po' più gonfi e dorati di quelli tradizionali, ma la loro superficie può essere cosparsa di zucchero a velo che si sposa molto bene con la soffice pasta e la ricca imbottitura di marmellata. Proseguendo ancora sulla nostra tavola troviamo le zeppole, piccole frittelle morbide dalla forma rotonda note anche come castagnole o tortelli milanesi a seconde della zona in cui vengono prodotte. Si accompagnano bene con la cioccolata e la panna o, semplicemente, con dello zucchero a velo. Che dite, può bastare come scorpacciata di carnevale? A proposito, credo proprio che cercherò quei vecchi occhiali da sole e il cappotto… Sassari avrà il suo Neo!


30

Musica&Videogames Eccoci approdati anche questo mese alla rubrica dedicata alle nuove proposte musicali provenienti direttamente dal panorama nazionale ed internazionale. Grandi uscite, soprattutto Italiane, nel mese che annuncia l’arrivo della stagione primaverile. Eccone tre, accuratamente scelte per voi! Il primo importante appuntamento è per la fine di Febbraio con un’artista internazionale, una giovane rivelazione che farà il suo ingresso nel mondo dello show-business precisamente il 28 di questo mese. Il titolo dell’album sarà “Light after dark” e il suo nome è Claire Maguire. Segnatevelo. E state più che certi che sentiremo ancora parlare di lei nei tempi a venire. Basta prestare attenzione al primo singolo “The last dance” (un video, peraltro, di ottima fattura) per capire di che stoffa sia fatta questa cantante. Voce calda e potente che ricorda vagamente quella di Annie Lennox (e questo non può che essere un complimento) e si accompagna a melodie pop fruibili da un pubblico piuttosto eterogeneo. Insomma, pare proprio che sia nata una nuova star nel firmamento. Torniamo ora in Italia annunciando a tutti la pubblicazione dell’ultimo album dell’eclettico, salace e sempre più irriverente Caparezza, “Il sogno eretico”. Previsto per il primo di Marzo, è stato già anticipato dal singolo “Goodbye Malinconia”, un affresco dell’Italia dei nostri giorni e dei giovani che stanno perdendo sempre più le speranze in un futuro migliore e la fiducia nel proprio Paese. Interessante e controcorrente la scelta di riesumare Tony Hadley, colonna degli storici Spandau Ballet, per duettare con lui in questa canzone. Si preannuncia, quindi, un album graffiante, tremendamente ironico come sempre. Da avere. Terza scelta di questo mese ma non di sicuro per la qualità è il nuovo, attesissimo album dei Subsonica. A partire dall’ 8 Marzo sarà infatti disponibile in vendita “Eden”. Non c’è di certo bisogno di presentare il gruppo torinese che, in quest’ultimo decennio, ha rappresentato bene l’avanguardia della musica leggera italiana. Niente compromessi e solo grande voglia di colpire ancora con testi profondi, lisergici e musica electro-pop da nuovo millennio. Anche per questo mese è tutto. Alla prossima e buon ascolto!

a cura di Frank M. Roche

Benvenuti in una nuova rubrica che ci accompagnerà, da questo momento in poi, nel futuristico mondo dei videogame. Ecco a voi, quindi, le tre proposte più interessanti in uscita tra la fine di Febbraio e Marzo: Bulletstorm Epic Edition (genere: sparatutto). Casa produttrice: Epic Games. Uscita prevista: 25 Febbraio per PC, Xbox360 e PS3. Grafica mozzafiato per l’ultima fatica della Epic Games in collaborazione con la EA. Scenari futuristici, armi stravaganti (come la frusta magnetica) e mezzi corazzati, sono parte di una modalità di gioco ibrida tra single player e multiplayer. I.A. e difficoltà ben calibrate in una storia per una volta non troppo pretestuale, per quello che di certo sarà uno dei tormentoni videoludici di questa stagione (in attesa di Gears of War 3). Azione frenetica ed eccessiva violenza lo rendono inadatto ad un pubblico infantile. Warhammer 40000: Dawn of war II Retribution (genere: strategico in tempo reale). Casa produttrice: THQ. Uscita: Primo Marzo solo su PC. Un ritorno elettrizzante per tutti i fan dello strategico in tempo reale che sfida il capolavoro Blizzard “Starcraft 2”. Una parola sola: frenesia. Barbari tecnologici che duellano su un campo di battaglia immenso, con grandi effetti visivi e sonori di contorno. Grande giocabilità, a patto però di avere un PC recente con tanta Ram e con una buona scheda video. Non dimentichiamo poi il comparto on-line che darà la possibilità di cimentarsi in campagne sfrenate contro nemici/amici umani sparsi per il mondo. Shogun II - Total war (genere strategico misto, a turni e in tempo reale). Casa produttrice: Sega. Uscita prevista: 15 Marzo per ora solo su PC. Presentato come evento speciale dalla Sega all’ultimo E3, si tratta di uno dei più evoluti strategici mai creati. Si tratta di un gioco basato su turni di gioco (gestione mappe) e real time (gameplay), con una parte dedicata alla gestione economica delle risorse e alla diplomazia fra i clan. Spionaggio, embarghi, assassini eccellenti, rappresentano la ciliegina sulla torta per questa serie che torna alla grande alle sue origini. Per questo mese è tutto! Alla prossima.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.