Athenae squash&sport news ottobre 2013

Page 1

inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

SPECIALE OSTEOPOROSI: COME DIFENDERSI alle pagg. 10-11

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

OTTOBRE N. 3 -2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

“UNA DONNA” DI ACHILLE GENTILETTI VERNISSAGE IL 25 ottobre ALL’ATHENAE VOMERO

Campionati Provinciali Assoluti la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16.

EDITORIALE

Orari:

La vera dieta si fa MANGIANDO

dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30.

ma con criterio

Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

di Achille Gentiletti

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30. Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

DANILO

SCHIACCIASASSI Eccellenza a Bologna Frigerio primo sul podio PAGINA

5

Podistica Chiaja: due atlete alla maratona di New York PAGINA

9

Non bastava la tisanoreica, la Dukan, il sondino, eccetera. Ci volevano anche i vari santoni sparsi per la penisola a consigliare, preparare, brevettare compresse, tisane e prodotti a base di “erbe” (non si sa quali, probabilmente provenienti da piantagioni del giardino di casa) a costi indecenti, per far illudere di dimagrire il “pollo” di turno, a scapito, sempre, della propria salute. Mi ha raccontato una mia carissima amica, da sempre in sovrappeso, di averle provate tutte. Ha comprato tutto quello che le veniva consigliato, persino pentolini, vaschette porta proteine, kit di sopravvivenza, zainetti speciali portavivande, frullatori ed omogeneizzatori, alimenti provenienti dallo Zambia passando per il Caucaso. Per far ciò ha venduto una serie di proprietà, ha fatto diversi mutui sulla prima dieta e sulla seconda, ed alla fine si è ritrovata con quei quindici chili in più ed il conto in banca in rosso. Finalmente ha trovato pace e soluzione. Un santone in una grotta della provincia di Napoli, dopo aver, in un pentolone di vapore bollente, cotto, girato e mescolato: zampe di gallina, code di rospo e pezzi di serpente, le ha propinato la tisana miracolosa per dimagrire. Per “mindless eating” si intende, tradotto letteralmente, mangiare scriteriato. E' quello che purtroppo per una serie di motivi, stress, cene e cenette di lavoro, oggi siamo costretti a fare: mangiare senza criterio. continua a pagina 11

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


2

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH CAMPIONATI PROVINCIALI

DUE INDICAZIONI SU TUTTE, dai primi tornei della stagione 2013-2014: Athenae non è solo juniores. Lorenzo Frigerio (cronaca nelle pagine successive) conquista l’Eccellenza a Bologna e un altro over 40 (ma solo sulla carta d’identità, per la vitalità mostrata in campo) Danilo del Tufo va a conquistare il campionato provinciale 2013. Subito dietro di loro, le promesse (e non solo più tali) juniores. Innanzitutto Mario Gentiletti, secondo (e ottimo nono a Bologna), quindi Luigi Sbandi, terzo sul podio di Napoli. Ma andiamo per ordine, con la cronaca dei Campionati provinciali, che si sono svolti segue a pagina 3

S Q UASH & sport NEWS

OSTEOPOROSI Ecco i risultati di uno studio specifico, condotto per valutare gli effetti di una pratica regolare, svolta per un lungo periodo di tempo (oltre 10 anni) da 12 donne anziane, messe a confronto con 12 donne di pari età, ma sedentarie. Nel gruppo intervento è stata anche sottoposta a valutazione la condizione di forma fisica delle donne, con la batteria dei senior fitness test. Sono stati infine tenuti in considerazione, gli stili di vita, acquisiti mediante questionari individuali. Il protocollo di ginnastica dolce adottato dalla donne consisteva in: • esercizi di riscaldamento; • esercizi per il trofismo muscolare; • esercizi per la coordinazione; • esercizi per l'equilibrio e l'orientamento; • esercizi per la mobilità articolare; • esercizi di respirazione; • esercizi di stretching. Sono stati eseguiti nel Centro sportivo Athenae, in sessioni ciascuna di 60 minuti, tre volte alla settimana. Dallo studio è emerso che i 12 soggetti del gruppo intervento avevano età media di 73 anni con un BMI (indice di massa corporea) di 27.05 (sovrappeso) e con un valore medio di t-score, dato da esami diagnostici, di -1.41 (osteopenia); i 12 soggetti del gruppo controllo avevano età

media di 74 anni con una BMI di 28 (sovrappeso) ed un valore medio di t-score di 2.78 (osteoporosi). Dall'analisi statistica, effettuata mediante il test t di Student per confrontare i due gruppi, è risultata una differenza statisticamente significativa nei valori di t-score. Come già accennato, è stata anche valutata la loro forma fisica globale; il gruppo intervento è stato sottoposto alla batteria Senior Fitness Test, una serie di prove per valutare la forza, l'equilibrio, la capacità aerobica, l'elasticità e l'agilità, fondamentali per svolgere al meglio le mansioni nella vita quotidiana. Dai risultati è emerso che tutti i soggetti delle diverse fa-

dalla prima pagina

Mario Gentiletti con Danilo del Tufo ad incontro di finale appena concluso (in alto) e in azione durante la semifinale (sopra a sinistra). A destra, una fase della finale del 3° posto fra Luigi Sbandi e Alessandro Sommella. A pag. 3, in alto il podio dei Campionati provinciali, sotto il titolo Achille Gentiletti, in veste ufficiale FIGS (è responsabile nazionale per le attività giovanili), premia Danilo del Tufo, quindi (a seguire) Paolo Boffa, come delegato regionale FIGS, premia il 4° classificato Sommella, e viene a sua volta premiato per la 5° posizione. Infine, coppa (...di Parma, commestibile) per il 9° posto di Marco Russo...

11

Eppure, come dimostra una ricerca pubblicata sul “Journal of medical internet research”, riuscire a perdere peso stabilmente non è impossibile e pochi, piccoli trucchi possono fare la differenza. Brian Wansink, che è uno dei più noti studiosi al mondo in tema di alimentazione, collaboratore tra l’altro del “Food and

sce di età rientravano nei limiti di riferimento riguardo le componenti della forma fisica valutate. I soggetti del gruppo intervento, infine, sono stati anche intervistati per conoscere le loro abitudini quotidiane e per capire se l'attività fisica ha contribuito nel miglioramento dello stile di vita: è emerso che la maggioranza adotta uno stile di vita sano, privo di cattive abitudini. In tale studio quindi, in conclusione, si è verificato che donne anziane con età media di 73 anni che svolgono attività fisica regolare da oltre 10 anni, hanno dei valori di t-score statisticamente differenti rispetto a donne di pari età, ma sedentarie; sebbene alcune

delle donne del gruppo assumano farmaci (calcio e vitamina D), il dato ottenuto dal tscore è comunque in linea con quelli della letteratura, dove si sottolinea l'effetto sinergico di tali farmaci con l'attività fisica regolare sulla densità minerale ossea (BMD). L'attività fisica regolare svolta per un lungo periodo di tempo ha inciso sulla forma fisica delle donne del gruppo intervento e probabilmente sullo stile di vita adottato. La buona capacità aerobica, la forza negli arti superiori ed inferiori, coordinazione ed equilibrio dinamico riscontrate ai Senior Fitness Test risultano elementi molto importanti nella riduzione del rischio di cadute e di infortuni domestici.

La vera dieta si fa mangiando, ma con criterio Brand Lab” della Cornell University, ha dimostrato come si può dimagrire attraverso modifiche di abitudini e dell'ambiente anziché della dieta. Le regole sono semplici, spiega Wansink, la prima è quella di ripulire la dispensa da tutti i cibi che non siano salutari, la seconda è quella di non mangiare dalle confezioni, servendosi sempre di una porzione,

la terza è quella di fare piccoli spuntini in modo da non restare a stomaco vuoto per più di tre ore, quarto, la mattina gratificarsi sempre con qualcosa di caldo tipo pan tostato etc., ed in ultimo, a tavola, dopo ogni boccone abbassare le posate al lato del piatto per masticare lentamente e sentirsi sazi in tempi più (achille gentiletti) brevi.


10

S Q UASH & sport NEWS

L’ANGOLO SCIENTIFICO

L’

osso è costituito da tre componenti fondamentali, tra cui quella cellulare, formata da cellule specializzate: gli osteoblasti e gli osteoclasti. Gli osteoblasti promuovono l'osteoformazione, gli osteoclasti il osteoriassorbimento. Queste cellule cooperano nel rinnovare per tutta la vita il tessuto osseo che non è una massa inerte, ma in continuo rinnovamento; il risultato è il rimodellamento osseo. Tra le varie patologie che coinvolgono il tessuto osseo, è l'osteoporosi. Si tratta di un importante problema di salute pubblica, che affligge milioni di persone in tutto il mondo. I dati epidemiologici, infatti, ci indicano che è in continua crescita, tanto da essere considerata un “epidemia silenziosa”. La complicanza maggiore di questa condizione, soprattutto negli anziani, è la frattura ed essendo essa molto spesso associata a deformità, dolore osseo e a limitazioni funzionali, può compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane con gravi conseguenze sull'autonomia della persona. In base all'eziologia, l'osteoporosi può essere classificata in “primitiva” e “secondaria”. L'osteoporosi primitiva è frequente e interessa circa il 2530% delle donne in età postmepausale e in età senile. Tale tipo di osteoporosi compare entro i primi 20 anni dall'inizio della menopausa, ed è associata ad una riduzione degli estrogeni. La perdita ossea è molto accelerata nel periodo perimenopausale e può raggiungere una perdita del 5% annua. L'osteoporosi senile si riscontra in entrambi i sessi dopo i 70 anni, interessando fino al 6% della popolazione anziana. L'osteoporosi secondaria, invece è definita tale perché si

S Q UASH & sport NEWS

SPECIALE Come affrontare e come arginare la grande nemica dell’eta’ avanzata

SQUASH, CAMPIONATI PROVINCIALI da pagina 2

all’Athenae sabato 19 e domenica 20 ottobre. Tabellone da 32 giocatori. Livello tecnico alto per la presenza di giocatori esperti quali Danilo del Tufo, Augusto Marrama, Alessandro Sommella, Paolo Boffa, Michele Dargenio, Marco Russo, Paolo Varini ed i giovani nazionali juniores, Mario Gentiletti, Luigi Sbandi ed il giovanissimo Francesco Cortese. Le due teste di serie del torneo Danilo del Tufo n° 1 e Mario Gentiletti n° 2, alla fine si contendevano la finale per il primo e secondo posto. L’esperienza (e la grande preparazione atletica sfoderata in questo inizio stagione) di del Tufo aveva la meglio sul giovane nazionale napoletano, che si era guadagnato l’accesso alla finale battendo in un combattutissimo match, ricco di contenuti tecnico/agonistici, il compagno di squadra Luigi Sbandi, il quale, prima eliminava l’esperto Marrama e nella finale per il terzo posto si imponeva con un secco 3-0 su Alessandro Sommella. Al quinto posto chiudeva Paolo Boffa e la finalina del nono posto se la aggiudicava Marco Russo che batteva 3-0 l'ancora poco esperto Francesco Iacono. A corollario di questi Campionati provinciali, domenica mattina, dieci dei piccoli atleti della Scuola Squash Athenae, si sono cimentati in un torneo sociale esordienti. Per descrivere il loro entusiasmo e descriverli nel loro entusiasmo ci vorrebbero pagine di giornali. Partecipazione, impegno, serietà, sano agonismo, ha caratterizzato gli incontri di questi giovani atleti. Aldilà della classifica, che comunque vedeva al primo posto Roberto Ventriglia di misura su Gianky del Giudice, va sottolineato l'ottimo lavoro svolto dal nostro tecnico federale Alessandro Morra, sia sotto il profilo atletico che quello tecnico. I ragazzi, Gabbo Mormone (terzo), Leo Morra, Andrea Ciappa, Lorenzo Cortese, Giulio Majorano, Angelo D'Auria, Francesco Azzarello, Antonio Piscuoglio hanno dato dimostrazione di un’ottima tecnica di base nei colpi fondamentali e di un buon senso tattico.

SARA’

associa ad altre condizioni patologiche che possono alterare il normale turn-over osseo, come ad esempio l'ipercorticossurrenalismo osseo, il malassorbimento intestinale, le cure cortisoniche prolungate ecc. Il raggiungimento del picco di massa ossea è dovuto a fattori genetici, biologici, tra i quali quelli endocrini, ma anche dovuti allo stile di vita. Tra quest'ultimi, un ruolo positivo è dato da un corretto

apporto di calcio e vitamina D nelle diverse fasi della vita e dall'attività fisica regolare, attività ad alto impatto nella prevenzione primaria e un attività più leggera nella prevenzione secondaria per prevenire infortuni tipici di questa patologia. Effetti negativi sul raggiungimento di un adeguato picco di massa ossea derivano dall'assunzione di alcool, dall'uso di cibi non salutari e del tabacco. Attività consigliate

per i soggetti affetti da osteoporosi sono: camminata, aerobica a basso impatto o ginnastica dolce. Per quest'ultima, si intende un tipo di attività fisica che può essere svolta in palestra o all'aperto, caratterizzata dalla bassa intensità. Gli esercizi sono costituiti da movimenti lenti, graduali e a basso impatto, eseguiti in modo da non richiedere sforzi eccessivi a muscoli e articolazioni.

3

L’ANNO DI

Achille Gentiletti

DANILO


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

9

Maratona

Squash: i programmi della stagione

La Caracciolo Gold Run fa 13

Un anno con tanto squash L’allenatore federale Alessandro Morra fa il punto sulla stagione dell’Athenae La stagione agonistica-amatoriale 20132014 rappresenta un momento fondamentale per i circa 30 (numero che è in continuo aumento) tesserati ASD Athenae Squash Napoli e per il movimento campano, che vive un momento di piena crescita e sviluppo. Quattro tornei federali seniores, campionati provinciali assoluti appena disputati con un tabellone di 18 partecipanti, a breve i campionati regionali assoluti, una tappa del campionato italiano a squadre (una sorta di “scudetto” dello squash, per intenderci), ben due squadre iscritte alla fase semifinale della coppa club a squadre Ia categoria, campionati italiani juniores con relativi tornei necessari per la qualificazione, tornei juniores facenti parte del circuito internazionale. Questo il ricchissimo paniere degli appuntamenti finora schedati, e limitatamente agli eventi italiani (i

nostri juniores sono attivi anche sul versante internazionale, sia individualmente che con la squadra nazionale). Da non tralasciare gli eventi sociali come le scacchiere che portano gli amatori a fare il salto verso l'attivita agonistica federale ed i tornei sociali junior, questi ultimi in costante aumento prova del possibile ricambio generazionale che deve avvenire nello sport. Quest'anno numerosi atleti punteranno ai gradini più alti in diverse competizioni, avremo Luigi Sbandi e Mario Gentiletti che si troveranno a lottare per il titolo juniores categoria under 17 e per meritare una convocazione in nazionale in vista degli europei a squadre. Stessa cosa per Benedetta Buccalà, una delle migliori juniores femminili in Italia. Danilo del Tufo e Lorenzo Frigerio, nella categoria "eccellenza", esprimeranno la

loro nei tornei Città d'Italia, necessari per la qualificazione ai campionati italiani di categoria dove non si presenteranno come novità, ma come atleti d'esperienza pronti ad esprimere la loro e puntare alle posizioni più alte. In ultimo, ma non per importanza, sarà il torneo Città d'Italia categoria "Elite" che verrà disputato presso l'impianto Athenae di via Morghen a gennaio 2014, che vedrà non solo la partecipazione dei migliori giocatori di squash di tutt'Italia, ma rappresenta il debutto di un torneo così importante, mai prima svolto a Napoli. Anno dopo anno, con il suo settore giovanile sempre più in crescita per quantità e qualità, ed il settore seniores sempre più numeroso, Napoli si sta affermando come centro fondamentale di sviluppo e promozione dello Squash in tutto il Sud Italia. Alessandro Morra

Ottimo esordio di stagione per i portacolori della Podistica Chiaja Novita’ la presenza femminile delle due atlete che si preparano per New York Domenica 29 settembre ha preso il via la stagione podistica con la classica stracittadina di 10 chilometri e 200 metri, denominata Caracciolo Gold Run. Non poteva mancare la Podistica Chiaja by Athenae e siamo stati lì, con il gruppo dei nostri podisti. La novità, finalmente, è stata la presenza femminile. Due le atlete che hanno accompagnato il gruppo storico della Podistica Chiaja: Tiziana Rodà e Marilina Ascolana, tra l'altro in preparazione per la maratona di New York dei primi di novembre. Ottocento iscritti alla gara, nonostante il caldo, l'afa e la solita deprimente disorganizzazione del traffico. Insolito il percorso, in quanto prevedeva tre salite: due

volte quella spezza-gambe di via Cesario Console (passando per il lungomare) e quella di via Guglielmo Sanfelice passando per piazza Municipio, via Medina e via Roma. La pattuglia dei nostri podisti, guidata come sempre dal nostro presidente Ennio Cascetta, è stata composta da Giuseppe del Giudice, Gianluca Guglielmo, Mimmo Tuccillo, Nino del Vacchio, Ciccio Esposito (che ha chiuso intorno ai 40') e Raffaele Pacifico. Nonostante i 200 metri in più, le salite ed il caldo, tutti hanno migliorato i loro tempi sulla 10 km., imprendibili i due atleti kenyoti, primo e secondo al traguardo, che hanno concluso la gara con tempi intorno ai 30 minuti. (a. g.)


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

Squash Torneo “Citta’ d’Italia” Eccellenza L’ANGOLO TECNICO La corsa è un'attività che riesce a combinare il piacere individuale di chi la pratica con la promozione di uno stile di vita salutare. Con il progresso della civiltà, la necessità di dover correre per sopravvivere è stata mitigata dallo sviluppo di nuove abilità, al punto che, mentre un tempo l'attitudine a correre era questione di vita o di morte, lo sviluppo della società ha fatto sì che la corsa acquisisse connotazioni completamente diverse, quali ad esempio la competizione, la socializzazione o, semplicemente, un mezzo di espressione. Dal momento che la pratica della corsa è entrata nella vita quotidiana di milioni di persone fisicamente abili, è lecito domandarsi: in che modo corrono gli esseri umani? Al di là delle diverse interpretazioni stilistiche, riconducibili a fattori genetici e fisici (come peso, lunghezza

BIOMECCANICA DELLA CORSA degli arti, statura), è possibile comprendere l'azione complessiva della corsa analizzando le singole fasi che la compongono. A differenza della camminata, che si caratterizza per il contatto simultaneo dei piedi con il terreno durante l'intero ciclo, la corsa presenta una fase nella quale entrambi i piedi si staccano dal suolo. Le due fasi del ciclo sono la fase d'appoggio e la fase di volo.

La fase d'appoggio comprende tre movimenti correlati e separati a livello del piede. Si possono distinguere in: attacco o presa di contatto iniziale a terra del piede; rullata avampiede-dita; rilascio da terra o spinta. Durante la fase d'appoggio, definita come presa di contatto del tallone, a cui fa seguito una leggera rotazione del piede verso il margine interno e progressivamente per effetto del peso si tra-

smette al margine laterale dell'avampiede, il retto femorale che comprende il gruppo muscolare del quadricipite è già attivo prima del contatto iniziale. Quando si realizza il contatto vero e proprio i muscoli, i tendini, le ossa e le articolazioni che compongono il piede e la gamba funzionano insieme per dissipare le forze d'impatto dal momento che si verifica una decelerazione del moto in avanti del corpo.

Bologna si tinge di azzurro Napoli. Al “Cittá d'Italia” di Bologna del 12 e 13 ottobre, torneo di qualificazione ai campionati italiani categoria “Eccellenza”, i nostri atleti Lorenzo Frigerio 1°, Danilo del Tufo 6° e Mario Gentiletti 9°, impongono classe stile e scuola “Napoli Athenae”. Pensare che il bottino poteva essere ancora più ghiotto se, per un sorteggio poco favorevole, ai quarti di finale Frigerio e del Tufo non si fossero trovati l'uno di fronte all'altro, con la vittoria del primo per 3 a 2. Mario Gentiletti, il nostro juniores di spicco, cedeva, nell’unica partita persa, a Luca Candolfo, bolognese, atleta di grande esperienza, numero 2 nel tabellone principale.

FRIGERIO ALLA BOLOGNESE Athenae protagonista con il primo, il sesto (del Tufo) e il nono posto (Gentiletti)

Tiziana&Marilina, prossima tappa New York E' deciso, si sono iscritte. Ci saranno. Il 3 novembre, ai nastri di partenza della più importante, della più entusiasmante maratona al mondo, quella di New York, anche noi saremo lì, nella Grande Mela. A fare il tifo per loro, amanti del Fitness, appassionate della forma fisica e del benessere, che hanno deciso, dopo anni di allenamenti in palestra, di dedicarsi alle maratone. Tiziana Rodà e Marilina Ascalona (nella foto, alla Caracciolo Gold), da mesi oramai, su indicazioni, consigli e con gli allenamenti del loro coach, Giovanni Carrillo, macinano ogni giorno chilometri e chilometri per prepararsi a questo grande evento. Una estate trascorsa ad assimilare distanza, a far abituare l'organismo alla fatica del lungo percorso, dei sali-scendi, alla terra battuta, al selciato, all'asfalto. Un obiettivo, uno scopo, un traguardo che le due “ragazze” si sono poste e che sono determinate a raggiungere. Noi tutti, che amiamo allenarci, che ci piace correre e gareggiare, in questa splendida specialità dell'atletica, le maratone, siamo con loro. Passo dopo passo, metro dopo metro, chilometro dopo chilometro, a sorreggerle, ad incoraggiarle, quasi a spingerle, con il nostro entusiasmo, con la nostra grande passione affinchè, queste due ragazze dell'Athenae, taglino il traguardo. Loro sanno che sarà dura, massacrante, al limite della resistenza, ma la tenacia e la determinazione, vanno oltre: oltre il traguardo, oltre la fatica, oltre i sacrifici necessari per prepararsi ad una gara, ad una esperienza, ad un evento sportivo, inimitabile ed unico al mondo.

Sbandi sulla ribalta europea Dopo la Svezia, lo “Swiss”

Positiva esperienza in Svezia, al Nordic Junior Open di Malmö, in contemporanea con il torneo di Bologna, per Luigi Sbandi, che ha concluso il primo torneo autunnale “super series” della Esf (la Federazione Europea Squash), al 27° posto di un selettivo tabellone a 64, con un bilancio personale di tre vittorie e tre sconfitte. Queste esperienze oltreconfine sono significative in quanto consentono di misurarsi con giovani atleti di Paesi con tradizione e vivai squashistici di altissimo livello. Prossimo impegno, lo Swiss Junior Open a Zurigo (5-8 dicembre). (Nelle foto: in campo contro lo svedese Segersted e, a destra, con Ludovico e Eugenio Cipolletta).


S Q UASH & sport NEWS

6

I giovanissimi dell’Athenae

Il mestiere difficile e meraviglioso di allevare

FUTURI CAMPIONI Fare sport, nell'età adolescenziale, non è solo imparare a calciare un pallone o a lanciarlo oltre una rete o dentro un canestro: non è soltanto imparare a fare 10 o 100 bracciate a “stile libero” o a “rana” in una piscina, non è solo imparare a fare un diritto o un rovescio su un campo da tennis. No: fare sport, nell'età dell'accrescimento, significa principalmente stimolare nel giovane capacità neuromotorie, propriocettive, reattive e coordinative, l'acquisizione della dimensione spazio/ tempo. Signi-

fica, aldilà dei gesti tecnici, imparare a camminare, a correre, a saltare, a cadere ed a rialzarsi, a fare una capovolta, uno slalom, correre all'indietro, compiere un piegamento o aggrapparsi ad una spalliera, ad un aggancio. Far fare sport, insegnare lo sport, ad un giovane in età adolescenziale, significa, da parte dell'allenatore/istruttore/maestro, stimolare al massimo queste capacità fisiche e quelle psichiche, capendone i limiti e le potenzialità, aiutandolo a vincere timori, paure e principalmen-

te le sue incertezze ed insicurezze, rispetto ed autostima. Dopo ciò, tecnica, regole e regolamenti. Questo è lo stile Athenae, questa è la scuola di sport dell'Athenae, questa è la nostra scuola di squash. Scuola, che negli anni, ha sfornato campioni nello sport e nella vita. Alessandro Morra, un esempio. Aveva undici anni quando cominciò. Oggi, laureato alla facoltà di Scienze Motorie, responsabile dell'attività giovanile di squash dell'Athenae, è il più giovane mae-

stro di squash italiano. Federica de Fazio, campionessa italiana, oggi dedita allo studio della medicina in pediatria. Mario Gentiletti e Luigi Sbandi, campione e vicecampione italiano, Benedetta Buccalà, campionessa italiana, la piccola Francesca Bartoli, già atleta di interesse nazionale. E poi gli altri, Gabriele Mormone, Giancarlo del Giudice, Francesco Cortese, tutte promesse dello squash italiano, insieme a tutti gli altri giovanissimi, piccoli sportivi, che affollano i nostri campi. Achille Gentiletti

7


S Q UASH & sport NEWS

6

I giovanissimi dell’Athenae

Il mestiere difficile e meraviglioso di allevare

FUTURI CAMPIONI Fare sport, nell'età adolescenziale, non è solo imparare a calciare un pallone o a lanciarlo oltre una rete o dentro un canestro: non è soltanto imparare a fare 10 o 100 bracciate a “stile libero” o a “rana” in una piscina, non è solo imparare a fare un diritto o un rovescio su un campo da tennis. No: fare sport, nell'età dell'accrescimento, significa principalmente stimolare nel giovane capacità neuromotorie, propriocettive, reattive e coordinative, l'acquisizione della dimensione spazio/ tempo. Signi-

fica, aldilà dei gesti tecnici, imparare a camminare, a correre, a saltare, a cadere ed a rialzarsi, a fare una capovolta, uno slalom, correre all'indietro, compiere un piegamento o aggrapparsi ad una spalliera, ad un aggancio. Far fare sport, insegnare lo sport, ad un giovane in età adolescenziale, significa, da parte dell'allenatore/istruttore/maestro, stimolare al massimo queste capacità fisiche e quelle psichiche, capendone i limiti e le potenzialità, aiutandolo a vincere timori, paure e principalmen-

te le sue incertezze ed insicurezze, rispetto ed autostima. Dopo ciò, tecnica, regole e regolamenti. Questo è lo stile Athenae, questa è la scuola di sport dell'Athenae, questa è la nostra scuola di squash. Scuola, che negli anni, ha sfornato campioni nello sport e nella vita. Alessandro Morra, un esempio. Aveva undici anni quando cominciò. Oggi, laureato alla facoltà di Scienze Motorie, responsabile dell'attività giovanile di squash dell'Athenae, è il più giovane mae-

stro di squash italiano. Federica de Fazio, campionessa italiana, oggi dedita allo studio della medicina in pediatria. Mario Gentiletti e Luigi Sbandi, campione e vicecampione italiano, Benedetta Buccalà, campionessa italiana, la piccola Francesca Bartoli, già atleta di interesse nazionale. E poi gli altri, Gabriele Mormone, Giancarlo del Giudice, Francesco Cortese, tutte promesse dello squash italiano, insieme a tutti gli altri giovanissimi, piccoli sportivi, che affollano i nostri campi. Achille Gentiletti

7


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

Squash Torneo “Citta’ d’Italia” Eccellenza L’ANGOLO TECNICO La corsa è un'attività che riesce a combinare il piacere individuale di chi la pratica con la promozione di uno stile di vita salutare. Con il progresso della civiltà, la necessità di dover correre per sopravvivere è stata mitigata dallo sviluppo di nuove abilità, al punto che, mentre un tempo l'attitudine a correre era questione di vita o di morte, lo sviluppo della società ha fatto sì che la corsa acquisisse connotazioni completamente diverse, quali ad esempio la competizione, la socializzazione o, semplicemente, un mezzo di espressione. Dal momento che la pratica della corsa è entrata nella vita quotidiana di milioni di persone fisicamente abili, è lecito domandarsi: in che modo corrono gli esseri umani? Al di là delle diverse interpretazioni stilistiche, riconducibili a fattori genetici e fisici (come peso, lunghezza

BIOMECCANICA DELLA CORSA degli arti, statura), è possibile comprendere l'azione complessiva della corsa analizzando le singole fasi che la compongono. A differenza della camminata, che si caratterizza per il contatto simultaneo dei piedi con il terreno durante l'intero ciclo, la corsa presenta una fase nella quale entrambi i piedi si staccano dal suolo. Le due fasi del ciclo sono la fase d'appoggio e la fase di volo.

La fase d'appoggio comprende tre movimenti correlati e separati a livello del piede. Si possono distinguere in: attacco o presa di contatto iniziale a terra del piede; rullata avampiede-dita; rilascio da terra o spinta. Durante la fase d'appoggio, definita come presa di contatto del tallone, a cui fa seguito una leggera rotazione del piede verso il margine interno e progressivamente per effetto del peso si tra-

smette al margine laterale dell'avampiede, il retto femorale che comprende il gruppo muscolare del quadricipite è già attivo prima del contatto iniziale. Quando si realizza il contatto vero e proprio i muscoli, i tendini, le ossa e le articolazioni che compongono il piede e la gamba funzionano insieme per dissipare le forze d'impatto dal momento che si verifica una decelerazione del moto in avanti del corpo.

Bologna si tinge di azzurro Napoli. Al “Cittá d'Italia” di Bologna del 12 e 13 ottobre, torneo di qualificazione ai campionati italiani categoria “Eccellenza”, i nostri atleti Lorenzo Frigerio 1°, Danilo del Tufo 6° e Mario Gentiletti 9°, impongono classe stile e scuola “Napoli Athenae”. Pensare che il bottino poteva essere ancora più ghiotto se, per un sorteggio poco favorevole, ai quarti di finale Frigerio e del Tufo non si fossero trovati l'uno di fronte all'altro, con la vittoria del primo per 3 a 2. Mario Gentiletti, il nostro juniores di spicco, cedeva, nell’unica partita persa, a Luca Candolfo, bolognese, atleta di grande esperienza, numero 2 nel tabellone principale.

FRIGERIO ALLA BOLOGNESE Athenae protagonista con il primo, il sesto (del Tufo) e il nono posto (Gentiletti)

Tiziana&Marilina, prossima tappa New York E' deciso, si sono iscritte. Ci saranno. Il 3 novembre, ai nastri di partenza della più importante, della più entusiasmante maratona al mondo, quella di New York, anche noi saremo lì, nella Grande Mela. A fare il tifo per loro, amanti del Fitness, appassionate della forma fisica e del benessere, che hanno deciso, dopo anni di allenamenti in palestra, di dedicarsi alle maratone. Tiziana Rodà e Marilina Ascalona (nella foto, alla Caracciolo Gold), da mesi oramai, su indicazioni, consigli e con gli allenamenti del loro coach, Giovanni Carrillo, macinano ogni giorno chilometri e chilometri per prepararsi a questo grande evento. Una estate trascorsa ad assimilare distanza, a far abituare l'organismo alla fatica del lungo percorso, dei sali-scendi, alla terra battuta, al selciato, all'asfalto. Un obiettivo, uno scopo, un traguardo che le due “ragazze” si sono poste e che sono determinate a raggiungere. Noi tutti, che amiamo allenarci, che ci piace correre e gareggiare, in questa splendida specialità dell'atletica, le maratone, siamo con loro. Passo dopo passo, metro dopo metro, chilometro dopo chilometro, a sorreggerle, ad incoraggiarle, quasi a spingerle, con il nostro entusiasmo, con la nostra grande passione affinchè, queste due ragazze dell'Athenae, taglino il traguardo. Loro sanno che sarà dura, massacrante, al limite della resistenza, ma la tenacia e la determinazione, vanno oltre: oltre il traguardo, oltre la fatica, oltre i sacrifici necessari per prepararsi ad una gara, ad una esperienza, ad un evento sportivo, inimitabile ed unico al mondo.

Sbandi sulla ribalta europea Dopo la Svezia, lo “Swiss”

Positiva esperienza in Svezia, al Nordic Junior Open di Malmö, in contemporanea con il torneo di Bologna, per Luigi Sbandi, che ha concluso il primo torneo autunnale “super series” della Esf (la Federazione Europea Squash), al 27° posto di un selettivo tabellone a 64, con un bilancio personale di tre vittorie e tre sconfitte. Queste esperienze oltreconfine sono significative in quanto consentono di misurarsi con giovani atleti di Paesi con tradizione e vivai squashistici di altissimo livello. Prossimo impegno, lo Swiss Junior Open a Zurigo (5-8 dicembre). (Nelle foto: in campo contro lo svedese Segersted e, a destra, con Ludovico e Eugenio Cipolletta).


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

9

Maratona

Squash: i programmi della stagione

La Caracciolo Gold Run fa 13

Un anno con tanto squash L’allenatore federale Alessandro Morra fa il punto sulla stagione dell’Athenae La stagione agonistica-amatoriale 20132014 rappresenta un momento fondamentale per i circa 30 (numero che è in continuo aumento) tesserati ASD Athenae Squash Napoli e per il movimento campano, che vive un momento di piena crescita e sviluppo. Quattro tornei federali seniores, campionati provinciali assoluti appena disputati con un tabellone di 18 partecipanti, a breve i campionati regionali assoluti, una tappa del campionato italiano a squadre (una sorta di “scudetto” dello squash, per intenderci), ben due squadre iscritte alla fase semifinale della coppa club a squadre Ia categoria, campionati italiani juniores con relativi tornei necessari per la qualificazione, tornei juniores facenti parte del circuito internazionale. Questo il ricchissimo paniere degli appuntamenti finora schedati, e limitatamente agli eventi italiani (i

nostri juniores sono attivi anche sul versante internazionale, sia individualmente che con la squadra nazionale). Da non tralasciare gli eventi sociali come le scacchiere che portano gli amatori a fare il salto verso l'attivita agonistica federale ed i tornei sociali junior, questi ultimi in costante aumento prova del possibile ricambio generazionale che deve avvenire nello sport. Quest'anno numerosi atleti punteranno ai gradini più alti in diverse competizioni, avremo Luigi Sbandi e Mario Gentiletti che si troveranno a lottare per il titolo juniores categoria under 17 e per meritare una convocazione in nazionale in vista degli europei a squadre. Stessa cosa per Benedetta Buccalà, una delle migliori juniores femminili in Italia. Danilo del Tufo e Lorenzo Frigerio, nella categoria "eccellenza", esprimeranno la

loro nei tornei Città d'Italia, necessari per la qualificazione ai campionati italiani di categoria dove non si presenteranno come novità, ma come atleti d'esperienza pronti ad esprimere la loro e puntare alle posizioni più alte. In ultimo, ma non per importanza, sarà il torneo Città d'Italia categoria "Elite" che verrà disputato presso l'impianto Athenae di via Morghen a gennaio 2014, che vedrà non solo la partecipazione dei migliori giocatori di squash di tutt'Italia, ma rappresenta il debutto di un torneo così importante, mai prima svolto a Napoli. Anno dopo anno, con il suo settore giovanile sempre più in crescita per quantità e qualità, ed il settore seniores sempre più numeroso, Napoli si sta affermando come centro fondamentale di sviluppo e promozione dello Squash in tutto il Sud Italia. Alessandro Morra

Ottimo esordio di stagione per i portacolori della Podistica Chiaja Novita’ la presenza femminile delle due atlete che si preparano per New York Domenica 29 settembre ha preso il via la stagione podistica con la classica stracittadina di 10 chilometri e 200 metri, denominata Caracciolo Gold Run. Non poteva mancare la Podistica Chiaja by Athenae e siamo stati lì, con il gruppo dei nostri podisti. La novità, finalmente, è stata la presenza femminile. Due le atlete che hanno accompagnato il gruppo storico della Podistica Chiaja: Tiziana Rodà e Marilina Ascolana, tra l'altro in preparazione per la maratona di New York dei primi di novembre. Ottocento iscritti alla gara, nonostante il caldo, l'afa e la solita deprimente disorganizzazione del traffico. Insolito il percorso, in quanto prevedeva tre salite: due

volte quella spezza-gambe di via Cesario Console (passando per il lungomare) e quella di via Guglielmo Sanfelice passando per piazza Municipio, via Medina e via Roma. La pattuglia dei nostri podisti, guidata come sempre dal nostro presidente Ennio Cascetta, è stata composta da Giuseppe del Giudice, Gianluca Guglielmo, Mimmo Tuccillo, Nino del Vacchio, Ciccio Esposito (che ha chiuso intorno ai 40') e Raffaele Pacifico. Nonostante i 200 metri in più, le salite ed il caldo, tutti hanno migliorato i loro tempi sulla 10 km., imprendibili i due atleti kenyoti, primo e secondo al traguardo, che hanno concluso la gara con tempi intorno ai 30 minuti. (a. g.)


10

S Q UASH & sport NEWS

L’ANGOLO SCIENTIFICO

L’

osso è costituito da tre componenti fondamentali, tra cui quella cellulare, formata da cellule specializzate: gli osteoblasti e gli osteoclasti. Gli osteoblasti promuovono l'osteoformazione, gli osteoclasti il osteoriassorbimento. Queste cellule cooperano nel rinnovare per tutta la vita il tessuto osseo che non è una massa inerte, ma in continuo rinnovamento; il risultato è il rimodellamento osseo. Tra le varie patologie che coinvolgono il tessuto osseo, è l'osteoporosi. Si tratta di un importante problema di salute pubblica, che affligge milioni di persone in tutto il mondo. I dati epidemiologici, infatti, ci indicano che è in continua crescita, tanto da essere considerata un “epidemia silenziosa”. La complicanza maggiore di questa condizione, soprattutto negli anziani, è la frattura ed essendo essa molto spesso associata a deformità, dolore osseo e a limitazioni funzionali, può compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane con gravi conseguenze sull'autonomia della persona. In base all'eziologia, l'osteoporosi può essere classificata in “primitiva” e “secondaria”. L'osteoporosi primitiva è frequente e interessa circa il 2530% delle donne in età postmepausale e in età senile. Tale tipo di osteoporosi compare entro i primi 20 anni dall'inizio della menopausa, ed è associata ad una riduzione degli estrogeni. La perdita ossea è molto accelerata nel periodo perimenopausale e può raggiungere una perdita del 5% annua. L'osteoporosi senile si riscontra in entrambi i sessi dopo i 70 anni, interessando fino al 6% della popolazione anziana. L'osteoporosi secondaria, invece è definita tale perché si

S Q UASH & sport NEWS

SPECIALE Come affrontare e come arginare la grande nemica dell’eta’ avanzata

SQUASH, CAMPIONATI PROVINCIALI da pagina 2

all’Athenae sabato 19 e domenica 20 ottobre. Tabellone da 32 giocatori. Livello tecnico alto per la presenza di giocatori esperti quali Danilo del Tufo, Augusto Marrama, Alessandro Sommella, Paolo Boffa, Michele Dargenio, Marco Russo, Paolo Varini ed i giovani nazionali juniores, Mario Gentiletti, Luigi Sbandi ed il giovanissimo Francesco Cortese. Le due teste di serie del torneo Danilo del Tufo n° 1 e Mario Gentiletti n° 2, alla fine si contendevano la finale per il primo e secondo posto. L’esperienza (e la grande preparazione atletica sfoderata in questo inizio stagione) di del Tufo aveva la meglio sul giovane nazionale napoletano, che si era guadagnato l’accesso alla finale battendo in un combattutissimo match, ricco di contenuti tecnico/agonistici, il compagno di squadra Luigi Sbandi, il quale, prima eliminava l’esperto Marrama e nella finale per il terzo posto si imponeva con un secco 3-0 su Alessandro Sommella. Al quinto posto chiudeva Paolo Boffa e la finalina del nono posto se la aggiudicava Marco Russo che batteva 3-0 l'ancora poco esperto Francesco Iacono. A corollario di questi Campionati provinciali, domenica mattina, dieci dei piccoli atleti della Scuola Squash Athenae, si sono cimentati in un torneo sociale esordienti. Per descrivere il loro entusiasmo e descriverli nel loro entusiasmo ci vorrebbero pagine di giornali. Partecipazione, impegno, serietà, sano agonismo, ha caratterizzato gli incontri di questi giovani atleti. Aldilà della classifica, che comunque vedeva al primo posto Roberto Ventriglia di misura su Gianky del Giudice, va sottolineato l'ottimo lavoro svolto dal nostro tecnico federale Alessandro Morra, sia sotto il profilo atletico che quello tecnico. I ragazzi, Gabbo Mormone (terzo), Leo Morra, Andrea Ciappa, Lorenzo Cortese, Giulio Majorano, Angelo D'Auria, Francesco Azzarello, Antonio Piscuoglio hanno dato dimostrazione di un’ottima tecnica di base nei colpi fondamentali e di un buon senso tattico.

SARA’

associa ad altre condizioni patologiche che possono alterare il normale turn-over osseo, come ad esempio l'ipercorticossurrenalismo osseo, il malassorbimento intestinale, le cure cortisoniche prolungate ecc. Il raggiungimento del picco di massa ossea è dovuto a fattori genetici, biologici, tra i quali quelli endocrini, ma anche dovuti allo stile di vita. Tra quest'ultimi, un ruolo positivo è dato da un corretto

apporto di calcio e vitamina D nelle diverse fasi della vita e dall'attività fisica regolare, attività ad alto impatto nella prevenzione primaria e un attività più leggera nella prevenzione secondaria per prevenire infortuni tipici di questa patologia. Effetti negativi sul raggiungimento di un adeguato picco di massa ossea derivano dall'assunzione di alcool, dall'uso di cibi non salutari e del tabacco. Attività consigliate

per i soggetti affetti da osteoporosi sono: camminata, aerobica a basso impatto o ginnastica dolce. Per quest'ultima, si intende un tipo di attività fisica che può essere svolta in palestra o all'aperto, caratterizzata dalla bassa intensità. Gli esercizi sono costituiti da movimenti lenti, graduali e a basso impatto, eseguiti in modo da non richiedere sforzi eccessivi a muscoli e articolazioni.

3

L’ANNO DI

Achille Gentiletti

DANILO


2

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH CAMPIONATI PROVINCIALI

DUE INDICAZIONI SU TUTTE, dai primi tornei della stagione 2013-2014: Athenae non è solo juniores. Lorenzo Frigerio (cronaca nelle pagine successive) conquista l’Eccellenza a Bologna e un altro over 40 (ma solo sulla carta d’identità, per la vitalità mostrata in campo) Danilo del Tufo va a conquistare il campionato provinciale 2013. Subito dietro di loro, le promesse (e non solo più tali) juniores. Innanzitutto Mario Gentiletti, secondo (e ottimo nono a Bologna), quindi Luigi Sbandi, terzo sul podio di Napoli. Ma andiamo per ordine, con la cronaca dei Campionati provinciali, che si sono svolti segue a pagina 3

S Q UASH & sport NEWS

OSTEOPOROSI Ecco i risultati di uno studio specifico, condotto per valutare gli effetti di una pratica regolare, svolta per un lungo periodo di tempo (oltre 10 anni) da 12 donne anziane, messe a confronto con 12 donne di pari età, ma sedentarie. Nel gruppo intervento è stata anche sottoposta a valutazione la condizione di forma fisica delle donne, con la batteria dei senior fitness test. Sono stati infine tenuti in considerazione, gli stili di vita, acquisiti mediante questionari individuali. Il protocollo di ginnastica dolce adottato dalla donne consisteva in: • esercizi di riscaldamento; • esercizi per il trofismo muscolare; • esercizi per la coordinazione; • esercizi per l'equilibrio e l'orientamento; • esercizi per la mobilità articolare; • esercizi di respirazione; • esercizi di stretching. Sono stati eseguiti nel Centro sportivo Athenae, in sessioni ciascuna di 60 minuti, tre volte alla settimana. Dallo studio è emerso che i 12 soggetti del gruppo intervento avevano età media di 73 anni con un BMI (indice di massa corporea) di 27.05 (sovrappeso) e con un valore medio di t-score, dato da esami diagnostici, di -1.41 (osteopenia); i 12 soggetti del gruppo controllo avevano età

media di 74 anni con una BMI di 28 (sovrappeso) ed un valore medio di t-score di 2.78 (osteoporosi). Dall'analisi statistica, effettuata mediante il test t di Student per confrontare i due gruppi, è risultata una differenza statisticamente significativa nei valori di t-score. Come già accennato, è stata anche valutata la loro forma fisica globale; il gruppo intervento è stato sottoposto alla batteria Senior Fitness Test, una serie di prove per valutare la forza, l'equilibrio, la capacità aerobica, l'elasticità e l'agilità, fondamentali per svolgere al meglio le mansioni nella vita quotidiana. Dai risultati è emerso che tutti i soggetti delle diverse fa-

dalla prima pagina

Mario Gentiletti con Danilo del Tufo ad incontro di finale appena concluso (in alto) e in azione durante la semifinale (sopra a sinistra). A destra, una fase della finale del 3° posto fra Luigi Sbandi e Alessandro Sommella. A pag. 3, in alto il podio dei Campionati provinciali, sotto il titolo Achille Gentiletti, in veste ufficiale FIGS (è responsabile nazionale per le attività giovanili), premia Danilo del Tufo, quindi (a seguire) Paolo Boffa, come delegato regionale FIGS, premia il 4° classificato Sommella, e viene a sua volta premiato per la 5° posizione. Infine, coppa (...di Parma, commestibile) per il 9° posto di Marco Russo...

11

Eppure, come dimostra una ricerca pubblicata sul “Journal of medical internet research”, riuscire a perdere peso stabilmente non è impossibile e pochi, piccoli trucchi possono fare la differenza. Brian Wansink, che è uno dei più noti studiosi al mondo in tema di alimentazione, collaboratore tra l’altro del “Food and

sce di età rientravano nei limiti di riferimento riguardo le componenti della forma fisica valutate. I soggetti del gruppo intervento, infine, sono stati anche intervistati per conoscere le loro abitudini quotidiane e per capire se l'attività fisica ha contribuito nel miglioramento dello stile di vita: è emerso che la maggioranza adotta uno stile di vita sano, privo di cattive abitudini. In tale studio quindi, in conclusione, si è verificato che donne anziane con età media di 73 anni che svolgono attività fisica regolare da oltre 10 anni, hanno dei valori di t-score statisticamente differenti rispetto a donne di pari età, ma sedentarie; sebbene alcune

delle donne del gruppo assumano farmaci (calcio e vitamina D), il dato ottenuto dal tscore è comunque in linea con quelli della letteratura, dove si sottolinea l'effetto sinergico di tali farmaci con l'attività fisica regolare sulla densità minerale ossea (BMD). L'attività fisica regolare svolta per un lungo periodo di tempo ha inciso sulla forma fisica delle donne del gruppo intervento e probabilmente sullo stile di vita adottato. La buona capacità aerobica, la forza negli arti superiori ed inferiori, coordinazione ed equilibrio dinamico riscontrate ai Senior Fitness Test risultano elementi molto importanti nella riduzione del rischio di cadute e di infortuni domestici.

La vera dieta si fa mangiando, ma con criterio Brand Lab” della Cornell University, ha dimostrato come si può dimagrire attraverso modifiche di abitudini e dell'ambiente anziché della dieta. Le regole sono semplici, spiega Wansink, la prima è quella di ripulire la dispensa da tutti i cibi che non siano salutari, la seconda è quella di non mangiare dalle confezioni, servendosi sempre di una porzione,

la terza è quella di fare piccoli spuntini in modo da non restare a stomaco vuoto per più di tre ore, quarto, la mattina gratificarsi sempre con qualcosa di caldo tipo pan tostato etc., ed in ultimo, a tavola, dopo ogni boccone abbassare le posate al lato del piatto per masticare lentamente e sentirsi sazi in tempi più (achille gentiletti) brevi.


inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

SPECIALE OSTEOPOROSI: COME DIFENDERSI alle pagg. 10-11

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

OTTOBRE N. 3 -2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

“UNA DONNA” DI ACHILLE GENTILETTI VERNISSAGE IL 25 ottobre ALL’ATHENAE VOMERO

Campionati Provinciali Assoluti la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16.

EDITORIALE

Orari:

La vera dieta si fa MANGIANDO

dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30.

ma con criterio

Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

di Achille Gentiletti

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30. Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

DANILO

SCHIACCIASASSI Eccellenza a Bologna Frigerio primo sul podio PAGINA

5

Podistica Chiaja: due atlete alla maratona di New York PAGINA

9

Non bastava la tisanoreica, la Dukan, il sondino, eccetera. Ci volevano anche i vari santoni sparsi per la penisola a consigliare, preparare, brevettare compresse, tisane e prodotti a base di “erbe” (non si sa quali, probabilmente provenienti da piantagioni del giardino di casa) a costi indecenti, per far illudere di dimagrire il “pollo” di turno, a scapito, sempre, della propria salute. Mi ha raccontato una mia carissima amica, da sempre in sovrappeso, di averle provate tutte. Ha comprato tutto quello che le veniva consigliato, persino pentolini, vaschette porta proteine, kit di sopravvivenza, zainetti speciali portavivande, frullatori ed omogeneizzatori, alimenti provenienti dallo Zambia passando per il Caucaso. Per far ciò ha venduto una serie di proprietà, ha fatto diversi mutui sulla prima dieta e sulla seconda, ed alla fine si è ritrovata con quei quindici chili in più ed il conto in banca in rosso. Finalmente ha trovato pace e soluzione. Un santone in una grotta della provincia di Napoli, dopo aver, in un pentolone di vapore bollente, cotto, girato e mescolato: zampe di gallina, code di rospo e pezzi di serpente, le ha propinato la tisana miracolosa per dimagrire. Per “mindless eating” si intende, tradotto letteralmente, mangiare scriteriato. E' quello che purtroppo per una serie di motivi, stress, cene e cenette di lavoro, oggi siamo costretti a fare: mangiare senza criterio. continua a pagina 11

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.