Athenae Squash&Sport News Maggio 2013

Page 1

inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

PROTAGONISTI: MARIO D’APUZZO e WYS pagg. 6-7

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

MAGGIO N. 3-2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

FRANCESCA BARTOLI SENZA RIVALI NEL NAZIONALE U13 la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16. Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30. Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30.

MARIO OC AMPIONE CAMPIONE Athenae sbanca l’under 15 agli Assoluti d’Italia: Gentiletti 1°, Sbandi 2°

Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

EDITORIALE

di Achille Gentiletti

Vincere, il modo migliore per festeggiare

i 30 anni dell’Athenae

Trent' anni di fatti, di episodi, di storie, di avvenimenti, che hanno visto protagonisti tanti, tantissimi giovani e meno giovani napoletani. Trent'anni di appassionato ed appassionante lavoro, stimolato da chi, per piccoli o grandi problemi, per futili o importanti motivi, cercava in noi una soluzione, un obbiettivo da raggiungere, un miglioramento fisico o funzionale, della sua prestazione sportiva. Trent'anni dedicati con dedizione, passione, amore, a questa mission, l'Athenae, al suo miglioramento strutturale, funzionale, tecnico. Dalla piccola struttura di via del Parco Mar-

gherita e via Crispi, alla private di via Imbriani, alle grandi di via dei Mille e di via Morghen, dal ferro alla alta tecnologia, dallo studio costante, continuo, per adeguare le vecchie metodiche di allenamento, alle esigenze psico-fisiche attuali, completamente diverse da quelle di trent' anni fa. Ciliegina su questa torta è il titolo italiano di squash, che i nostri ragazzi riportano in bacheca. Un ottimo punto di partenza per i prossimi 30 anni. Grazie a tutti per una vita vissuta con voi, tra di voi, insieme a voi. E grazie a voi per tutti i momenti intensi ancora da vivere.

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


2

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES 2013 Francesco Cortese

Gabriele Mormone

11

Storie di sport Francesca Bartoli

Giancarlo del Giudice

Francesco Orabona campione nazionale Union Fighters

Francesco Orabona, figlio d’arte (il papà è il Maestro Giovanni), è Campione Nazionale Union Fighters nella categoria 67 kg., specialità K-1 (Kick Boxing con le ginocchiate). Anche nella quarta tappa si è classificato al primo posto, vincendo così come le tre precedenti, e conquistando il Cinturone in pelle con il titolo di Campione Nazionale.

istantanee da Riccione Il podio nazionale under 15. da sin. Luigi Sbandi (2°), Mario Gentiletti (1°) e Luca Laboccetta (3°)

A vela e a pedali...

Spinning sul lungomare (sì, quello... libbberato), durante le giornate delle World Series di America’s Cup. Athenae, invitata dall’amministrazione comunale, ha risposto all’appello, portando attrezzi, trainer ed appassionati a godere della palestra di spinning più suggestiva che mente umana potesse concepire...


10

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

3

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES 2013 L’ANGOLO TECNICO Primavera, voglia d'aria aperta, voglia di correre. Analizziamo gli aspetti tecnici di questa naturale attività fisica. L'aspetto fondamentale che differenzia la corsa dal cammino è la fase di volo. Durante questa fase, assente nella normale deambulazione, nessun piede rimane appoggiato a terra. Per un breve periodo di tempo il nostro corpo si trova pertanto "sospeso da terra". Inoltre, nella corsa l'appoggio del piede a terra non avviene in sequenza tallonepunta come nel cammino. E' l'avampiede, e più precisamente la parte esterna metatarsale, a prendere contatto con il suolo in modo da assorbire l'impatto e sfruttare contemporaneamente l'azione dei muscoli estensori (il cosiddetto "stiffness"). Anche nella corsa è possibile stabilire un ciclo motorio e dividerlo in tre sottofasi. Fase di ammortizzamento : in questa fase il piede di appoggio si trova avanti al baricentro del corpo; come abbiamo detto è l'avampiede a prendere contatto con il terreno e ad ammortizzare l'impatto grazie anche all'azione del tricipite surale. Fase di sostegno: in questa fase il piede si trova perfettamente in asse con il baricentro; i muscoli si contraggono isometricamente per favorire la stabilità del corpo. Il quadricipite, per esempio, si contrae per frenare la caduta del corpo: questo tipo di 'contrazione' avviene però con un allungamento del ventre muscolare (infatti si verifica una flessione della gamba). Si parla in questo caso di contrazione eccentrica, il muscolo cioè, pur allungandosi, sviluppa tensione. In una seconda fase, il pie-

METTI LA CORSA SOTTO ESAME

CAMPIONE, anzi: de si prepara alla spinta, irrigidendosi. Fase di spinta: il piede si trova dietro al baricentro; i muscoli sfruttano la loro forza di tipo elastico e reattivo ("stiffness") per proiettare in avanti il corpo (avviene quindi la distensione della gamba). La fase di spinta inizia dai muscoli del bacino, più lenti ma potenti, si continua con i muscoli della gamba e termina con i muscoli del piede. I muscoli posteriori della co-

scia entrano in gioco durante l'avanzamento del ginocchio, per evitare di iperestendere la gamba: è una contrazione eccentrica (il muscolo si allunga e sviluppa tensione) che tutela la muscolatura stessa che rischierebbe altrimenti di stirarsi. Un avanzamento veloce della gamba, calciata in avanti, se non viene limitato e rallentato, è causa di traumi. I muscoli del bacino e del tronco agiscono come stabi-

lizzatori durante tutto il movimento (retto dell'addome, obliqui interni, obliqui esterno, sacrospinale ovvero Ileocostale e lunghissimo del dorso, quadrato dei lombi, gran dorsale). Anche nella corsa, similmente al cammino, il muscolo profondo del polpaccio, detto soleo, è quello che, insieme al grande gluteo, dà il contributo più importante per la genesi del movimento. E.D.

Rccione, 28 aprile 2013: Mario Gentiletti conquista il titolo di campione italiano juniores di squash categoria under 15. Luigi Sbandi è secondo, superato in finale. Tutto come nelle migliori previsioni, bottino completo per l’Athenae, con Mario favorito e Luigi ad incalzarlo, al suo fianco sul podio come solo a Cosenza non era riuscito a fare per una defaillance fisica. Un campione e un vice che promettono bene, benissimo. E una stella che si affaccia sul versante femminile, penalizzata dal fatto che non esiste un campionato under 13: Francesca Bartoli l’avrebbe stravinto, così come non ha avuto avversarie nel “festival” dei giovanissimi che le è valso comunque la soddisfazione del gradino più alto sul podio e di una coppa. Il titolo di campionessa è solamente rinviato. segue a pagina 5

CAMP PIONI


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

MARATONA

COPPA CLUB A SQUADRE PRIMA CATEGORIA

Terzi: mai cosi’ in alto

Il brivido della maratona A Napoli una “mezza” da 21 km, con un freddo da spezzare le gambe. Una gara da raccontare anche se con ritardo. Cosi’, anche per portare un po’ di refrigerio Terzo posto assoluto, a Riccione, il 23 e 24 marzo, per la squadra Athenae nella Coppa Club 1 categoria. Il miglior risultato mai ottenuto in questa competizione. Dopo il quinto posto della passata stagione, miglior risultato di sempre per l’Athenae, si riteneva che non sarebbe stato facile ripetersi, considerata l’assenza quest’anno della fortissima Benedetta Buccalà, asso nella manica della squadra Athenae sul versante femminile, passata di categoria. Invece il coach Alessandro Morra è riuscito addirittura a portare il team partenopeo sul podio. Accanto a Mario Gentiletti e Luigi Sbandi, ormai punti di forza della formazione, ha individuato in Serena de Gaudio una validissima competitor nel femminile e in Paolo Varini l’elemento giusto per completare la squadra.. I nostri atleti hanno portato a casa un risultato eccellente, superando il Vicenza Squash Piovene nella finale per il terzo posto. Poco era mancato, in semifinale, al colpaccio contro i favoriti della Prosport Torino, che, guidati da Ludovico Cipolletta, hanno poi conquistato la fina-

le e, quindi, il primo posto sullo Scorpion Rende. Nei quarti, la compagine dell'Athenae aveva compiuto l'impresa di superare la squadra di casa Mondosquash Riccione, una delle favorite per il titolo, pur partendo in svantaggio di punti al momento dello scontro diretto per il primato nel girone con conseguente accesso alla semifinale. La prestazione è stata superlativa per

tutta la squadra: il capitano Mario Gentiletti, l'ottimo esordio di Serena de Gaudio, i primati di Luigi Sbandi (a cui va la soddisfazione di top scorer della manifestazione: l'unico con il 100% di games vinti e la più alta percentuale in assoluto di realizzazione punti, 70,5%) per completare il team con Paolo Varini che, pur non scendendo in campo, ha dato compattezza e sostegno alla squadra.

Due le caratteristiche di questa 15° edizione della Napoli Marathon. Vale la pena parlarne per i valori sportivi visti lungo il percorso, anche se è ormai primavera. C’era ancora, freddo, dunque, con 21 km, 100 da percorrre. Zero gradi alle 7,30, freddo che mordeva le mani, mentre pedalavo per raggiungere il luogo d'appuntamento, il consueto ritrovo prima della gara: il Gambrinus. Un caffé veloce, prima del rituale dei pettorali, delle spillette da “nutrice”, dello stretching di riscaldamento, dei dubbi, delle perplessità, dei commenti sul percorso, sulla tattica da applicare, sul come partire, con che tempi ed a quale velocità. Prima di una gara importante, si cercano conferme, sostegno, incoraggiamento. E' così sempre, da sempre, per tutti gli atleti, ed è sempre emozionante stargli vicino, vivere le stesse sensazioni, le stesse emozioni, quasi la stessa ansia, la stessa fatica, lo stesso sforzo. Il percorso era da spezzare le gambe. Dal gonfiabile di piazza del Plebiscito, su per via Toledo, per piazza Carità e poi giù per Montoliveto e su ancora per via S. Carlo e

via Toledo, in un saliscendi continuo, fino poi, nella seconda metà del percorso, raggiungere il lungomare. Le vele nel golfo per una regata, i maratoneti sul lungomare, un cielo azzurro che solo questa città sa dare, in un cocktail di colori spettacolare. Tutti bene i nostri atleti, tranne Mimmo Tuccillo, sicuramente un po' al di sotto delle sue grandi potenzialità, che, colpito da crampi, non è riuscito a dare il meglio di sé. Un treno Marco Centanni: 1h 30' 17”, con a rimorchio il solito, instancabile Davide Noli in 1h 34' 48”. Al tallone di Noli, la new entry della podistica Chiaja, Francesco Esposito con un ottimo 1h 38' 55”. Peppe del Giudice, tattica perfetta con partenza lenta ed aumento costante della velocità, chiude “fresco” in 1h 48' 53”. Sedicesimo assoluto nella sua categoria e con ampi margini ancora di miglioramento, il nostro presidente Ennio Cascetta, taglia il traguardo in 1h 53' 51”. Buono, ma non sui suoi soliti livelli il tempo di Nino Romano, 1h 55' 37”; infine, Salvatore Iavarone, alla sua seconda mezza (ed è quanto dire) chiude in 1h 57' 17”. Achille Gentiletti

9


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

SQUASH - I TORNEI ALL’ATHENAE

CAMPIONE, anzi:

CAMPPIONI

da pagina 3

PAOLO BOFFA PORTA A CASA LA COPPA DEL PRESIDENTE

Sabato 2 febbraio, si è svolta sui campi dell’Athenae Squash Club Vomero la 1° edizione del trofeo “Coppa del Presidente”. Se la è aggiudicata Paolo Boffa, il delegato regionale allo squash, che in finale batteva Francesco Mazziotti. Intrigante la formula del torneo, aperto a tutti, uomini e donne, seniores e juniores, agonisti ed amatori, riuniti in un unico tabellone. Il risultato è stato particolarmente vivace e divertente grazie al coinvol-

gimento di tutti e, caratteristica inedita, unica, con un sorteggio finale di premi tra tutti i partecipanti. Giovanna Catuogno, Valentina Fidotti, Sandra D'Agostino e Chiara Carbonelli hanno dato battaglia a Francesco Mazziotti, Nicola Principe, Michele Dargenio, Gianluca Pilato, Luigi Viti, Francesco Iacono, Francesco Csankovszky ed agli juniores Francesco Cortese e Luca Ventriglia. A. Gen.

Mario Gentiletti riporta nella bacheca dei trofei dell'Athenae Napoli il titolo italiano, che aveva già conquistato tre anni fa in under 13. Il secondo gradino del podio per Luigi Sbandi, nella finale tutta targata Napoli, va a completare il successo della scuola squashistica partenopea. Mario nel suo percorso verso la vittoria, partendo dalla posizione di testa di serie n. 1, ha eliminato nei quarti Luca Brezza, della squadra Mondosquash Riccione e in semifinale un altro riccionese, Pietro Conti, testa di serie n. 4. Luigi Sbandi, partito come testa di serie n. 3, si laurea vicecampione italiano di categoria dopo aver superato nei quarti il genovese Dario La Monica Miraglio ed in semifinale il cosentino Luca Laboccetta, dello Squash Scorpion Rende, che lo precedeva nel ranking del campionato come testa di serie n. 2. Di alto valore, come accennato, il risultato ottenuto da Francesca Bartoli che ha dominato il settore femminile under 13: molto più che una promessa per gli anni a venire del settore femminile. Completano il risultato della team Athenae, i piazzamenti di Francesco Cortese nella categoria under 15 e di Gabriele Mormone e Giancarlo del Giudice fra gli under 12. Tutti e tre alla prima stagione di tornei, sicuramente hanno gettato le basi per costruirsi un ottimo futuro nello squash agonistico.

Mario e Luigi con la nazionale italiana

agli europei under 17 in Spagna Archiviata l’esperienza da avversari ai campionati italiani, Mario Gentiletti e Luigi Sbandi tornano in campo, stavolta nella squadra Nazionale italiana juniores che disputerà il Campionato europeo under 17 a Girona, in Spagna, dal 16 al 19 maggio. Mario e Luigi sono stati selezionati dal responsabile tecnico della nazio-

nale juniores, Diego Bertoldo, per far parte del Team Italia insieme con Luca Lasciarrea, e le giocatrici Marta Brunello e Paola Moretti. E’ la prima volta che la squadra Nazionale juniores mette in campo ben due atleti dell’Athenae su cinque.


S Q UASH & sport NEWS

6

Protagonisti

Trasformare una passione in lavoro a tempo pieno, con impegno e professionalità, non è cosa da poco. Quando la passione si chiama maratona, con i suoi allenamenti lunghi ed estenuanti, ed il lavoro è la gestione tecnica ed amministrativa di una attività commerciale, allora parliamo di qualcosa di eccezionale. Antonio D'Apuzzo c'è riuscito e molto bene a mettere in connubio le due cose: ottimi risultati sportivi ed uno splendido negozio WYS in piazza San Pasquale, specializzato nel running, che è diventato subito punto di riferimento per amatori, agonisti ed appassionati della corsa. C' è riuscito, grazie anche a chi ha creduto in lui, cioè i suoi soci: Piero Zannelli (il signor Strike, per intenderci) trent'anni di esperienza nel settore ed il fratello Mario D'Apuzzo. Antonio, poi, ci ha messo di suo la grande esperienza (corre da 12 anni) come maratoneta e la specifica conoscenza delle esigenze tecniche di chi ama questa disciplina. Padre di due splendidi ragazzi, Mattia ed Andrea, sportivissimi anche loro, Antonio, quattro allenamenti alla settimana, tra “lunghe” e “ripetute”, ha partecipato a 23 maratone, tra cui Francoforte , Copenaghen, Roma, Firenze, Padova e Milano dove ha chiuso in un tempo veramente eccezionale: 2h.57'.35''. Il 21 aprile è stato alla maratona di Padova, nel ruolo di pacemaker, in preparazione per novembre per la classica delle classiche: New York. Asics, Brooks, Mizuno, Nike, Saucony, Tecnogym, Timex sono i grandi marchi di qualità WYS, WATCH YOUR STEP, oltre alla qualità della consulenza e dei consigli di Antonio D'Apuzzo, Running Specialist. Achille. Gentiletti

WYS: una passione che fa rima con il business

7


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

SQUASH - I TORNEI ALL’ATHENAE

CAMPIONE, anzi:

CAMPPIONI

da pagina 3

PAOLO BOFFA PORTA A CASA LA COPPA DEL PRESIDENTE

Sabato 2 febbraio, si è svolta sui campi dell’Athenae Squash Club Vomero la 1° edizione del trofeo “Coppa del Presidente”. Se la è aggiudicata Paolo Boffa, il delegato regionale allo squash, che in finale batteva Francesco Mazziotti. Intrigante la formula del torneo, aperto a tutti, uomini e donne, seniores e juniores, agonisti ed amatori, riuniti in un unico tabellone. Il risultato è stato particolarmente vivace e divertente grazie al coinvol-

gimento di tutti e, caratteristica inedita, unica, con un sorteggio finale di premi tra tutti i partecipanti. Giovanna Catuogno, Valentina Fidotti, Sandra D'Agostino e Chiara Carbonelli hanno dato battaglia a Francesco Mazziotti, Nicola Principe, Michele Dargenio, Gianluca Pilato, Luigi Viti, Francesco Iacono, Francesco Csankovszky ed agli juniores Francesco Cortese e Luca Ventriglia. A. Gen.

Mario Gentiletti riporta nella bacheca dei trofei dell'Athenae Napoli il titolo italiano, che aveva già conquistato tre anni fa in under 13. Il secondo gradino del podio per Luigi Sbandi, nella finale tutta targata Napoli, va a completare il successo della scuola squashistica partenopea. Mario nel suo percorso verso la vittoria, partendo dalla posizione di testa di serie n. 1, ha eliminato nei quarti Luca Brezza, della squadra Mondosquash Riccione e in semifinale un altro riccionese, Pietro Conti, testa di serie n. 4. Luigi Sbandi, partito come testa di serie n. 3, si laurea vicecampione italiano di categoria dopo aver superato nei quarti il genovese Dario La Monica Miraglio ed in semifinale il cosentino Luca Laboccetta, dello Squash Scorpion Rende, che lo precedeva nel ranking del campionato come testa di serie n. 2. Di alto valore, come accennato, il risultato ottenuto da Francesca Bartoli che ha dominato il settore femminile under 13: molto più che una promessa per gli anni a venire del settore femminile. Completano il risultato della team Athenae, i piazzamenti di Francesco Cortese nella categoria under 15 e di Gabriele Mormone e Giancarlo del Giudice fra gli under 12. Tutti e tre alla prima stagione di tornei, sicuramente hanno gettato le basi per costruirsi un ottimo futuro nello squash agonistico.

Mario e Luigi con la nazionale italiana

agli europei under 17 in Spagna Archiviata l’esperienza da avversari ai campionati italiani, Mario Gentiletti e Luigi Sbandi tornano in campo, stavolta nella squadra Nazionale italiana juniores che disputerà il Campionato europeo under 17 a Girona, in Spagna, dal 16 al 19 maggio. Mario e Luigi sono stati selezionati dal responsabile tecnico della nazio-

nale juniores, Diego Bertoldo, per far parte del Team Italia insieme con Luca Lasciarrea, e le giocatrici Marta Brunello e Paola Moretti. E’ la prima volta che la squadra Nazionale juniores mette in campo ben due atleti dell’Athenae su cinque.


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

MARATONA

COPPA CLUB A SQUADRE PRIMA CATEGORIA

Terzi: mai cosi’ in alto

Il brivido della maratona A Napoli una “mezza” da 21 km, con un freddo da spezzare le gambe. Una gara da raccontare anche se con ritardo. Cosi’, anche per portare un po’ di refrigerio Terzo posto assoluto, a Riccione, il 23 e 24 marzo, per la squadra Athenae nella Coppa Club 1 categoria. Il miglior risultato mai ottenuto in questa competizione. Dopo il quinto posto della passata stagione, miglior risultato di sempre per l’Athenae, si riteneva che non sarebbe stato facile ripetersi, considerata l’assenza quest’anno della fortissima Benedetta Buccalà, asso nella manica della squadra Athenae sul versante femminile, passata di categoria. Invece il coach Alessandro Morra è riuscito addirittura a portare il team partenopeo sul podio. Accanto a Mario Gentiletti e Luigi Sbandi, ormai punti di forza della formazione, ha individuato in Serena de Gaudio una validissima competitor nel femminile e in Paolo Varini l’elemento giusto per completare la squadra.. I nostri atleti hanno portato a casa un risultato eccellente, superando il Vicenza Squash Piovene nella finale per il terzo posto. Poco era mancato, in semifinale, al colpaccio contro i favoriti della Prosport Torino, che, guidati da Ludovico Cipolletta, hanno poi conquistato la fina-

le e, quindi, il primo posto sullo Scorpion Rende. Nei quarti, la compagine dell'Athenae aveva compiuto l'impresa di superare la squadra di casa Mondosquash Riccione, una delle favorite per il titolo, pur partendo in svantaggio di punti al momento dello scontro diretto per il primato nel girone con conseguente accesso alla semifinale. La prestazione è stata superlativa per

tutta la squadra: il capitano Mario Gentiletti, l'ottimo esordio di Serena de Gaudio, i primati di Luigi Sbandi (a cui va la soddisfazione di top scorer della manifestazione: l'unico con il 100% di games vinti e la più alta percentuale in assoluto di realizzazione punti, 70,5%) per completare il team con Paolo Varini che, pur non scendendo in campo, ha dato compattezza e sostegno alla squadra.

Due le caratteristiche di questa 15° edizione della Napoli Marathon. Vale la pena parlarne per i valori sportivi visti lungo il percorso, anche se è ormai primavera. C’era ancora, freddo, dunque, con 21 km, 100 da percorrre. Zero gradi alle 7,30, freddo che mordeva le mani, mentre pedalavo per raggiungere il luogo d'appuntamento, il consueto ritrovo prima della gara: il Gambrinus. Un caffé veloce, prima del rituale dei pettorali, delle spillette da “nutrice”, dello stretching di riscaldamento, dei dubbi, delle perplessità, dei commenti sul percorso, sulla tattica da applicare, sul come partire, con che tempi ed a quale velocità. Prima di una gara importante, si cercano conferme, sostegno, incoraggiamento. E' così sempre, da sempre, per tutti gli atleti, ed è sempre emozionante stargli vicino, vivere le stesse sensazioni, le stesse emozioni, quasi la stessa ansia, la stessa fatica, lo stesso sforzo. Il percorso era da spezzare le gambe. Dal gonfiabile di piazza del Plebiscito, su per via Toledo, per piazza Carità e poi giù per Montoliveto e su ancora per via S. Carlo e

via Toledo, in un saliscendi continuo, fino poi, nella seconda metà del percorso, raggiungere il lungomare. Le vele nel golfo per una regata, i maratoneti sul lungomare, un cielo azzurro che solo questa città sa dare, in un cocktail di colori spettacolare. Tutti bene i nostri atleti, tranne Mimmo Tuccillo, sicuramente un po' al di sotto delle sue grandi potenzialità, che, colpito da crampi, non è riuscito a dare il meglio di sé. Un treno Marco Centanni: 1h 30' 17”, con a rimorchio il solito, instancabile Davide Noli in 1h 34' 48”. Al tallone di Noli, la new entry della podistica Chiaja, Francesco Esposito con un ottimo 1h 38' 55”. Peppe del Giudice, tattica perfetta con partenza lenta ed aumento costante della velocità, chiude “fresco” in 1h 48' 53”. Sedicesimo assoluto nella sua categoria e con ampi margini ancora di miglioramento, il nostro presidente Ennio Cascetta, taglia il traguardo in 1h 53' 51”. Buono, ma non sui suoi soliti livelli il tempo di Nino Romano, 1h 55' 37”; infine, Salvatore Iavarone, alla sua seconda mezza (ed è quanto dire) chiude in 1h 57' 17”. Achille Gentiletti

9


10

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

3

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES 2013 L’ANGOLO TECNICO Primavera, voglia d'aria aperta, voglia di correre. Analizziamo gli aspetti tecnici di questa naturale attività fisica. L'aspetto fondamentale che differenzia la corsa dal cammino è la fase di volo. Durante questa fase, assente nella normale deambulazione, nessun piede rimane appoggiato a terra. Per un breve periodo di tempo il nostro corpo si trova pertanto "sospeso da terra". Inoltre, nella corsa l'appoggio del piede a terra non avviene in sequenza tallonepunta come nel cammino. E' l'avampiede, e più precisamente la parte esterna metatarsale, a prendere contatto con il suolo in modo da assorbire l'impatto e sfruttare contemporaneamente l'azione dei muscoli estensori (il cosiddetto "stiffness"). Anche nella corsa è possibile stabilire un ciclo motorio e dividerlo in tre sottofasi. Fase di ammortizzamento : in questa fase il piede di appoggio si trova avanti al baricentro del corpo; come abbiamo detto è l'avampiede a prendere contatto con il terreno e ad ammortizzare l'impatto grazie anche all'azione del tricipite surale. Fase di sostegno: in questa fase il piede si trova perfettamente in asse con il baricentro; i muscoli si contraggono isometricamente per favorire la stabilità del corpo. Il quadricipite, per esempio, si contrae per frenare la caduta del corpo: questo tipo di 'contrazione' avviene però con un allungamento del ventre muscolare (infatti si verifica una flessione della gamba). Si parla in questo caso di contrazione eccentrica, il muscolo cioè, pur allungandosi, sviluppa tensione. In una seconda fase, il pie-

METTI LA CORSA SOTTO ESAME

CAMPIONE, anzi: de si prepara alla spinta, irrigidendosi. Fase di spinta: il piede si trova dietro al baricentro; i muscoli sfruttano la loro forza di tipo elastico e reattivo ("stiffness") per proiettare in avanti il corpo (avviene quindi la distensione della gamba). La fase di spinta inizia dai muscoli del bacino, più lenti ma potenti, si continua con i muscoli della gamba e termina con i muscoli del piede. I muscoli posteriori della co-

scia entrano in gioco durante l'avanzamento del ginocchio, per evitare di iperestendere la gamba: è una contrazione eccentrica (il muscolo si allunga e sviluppa tensione) che tutela la muscolatura stessa che rischierebbe altrimenti di stirarsi. Un avanzamento veloce della gamba, calciata in avanti, se non viene limitato e rallentato, è causa di traumi. I muscoli del bacino e del tronco agiscono come stabi-

lizzatori durante tutto il movimento (retto dell'addome, obliqui interni, obliqui esterno, sacrospinale ovvero Ileocostale e lunghissimo del dorso, quadrato dei lombi, gran dorsale). Anche nella corsa, similmente al cammino, il muscolo profondo del polpaccio, detto soleo, è quello che, insieme al grande gluteo, dà il contributo più importante per la genesi del movimento. E.D.

Rccione, 28 aprile 2013: Mario Gentiletti conquista il titolo di campione italiano juniores di squash categoria under 15. Luigi Sbandi è secondo, superato in finale. Tutto come nelle migliori previsioni, bottino completo per l’Athenae, con Mario favorito e Luigi ad incalzarlo, al suo fianco sul podio come solo a Cosenza non era riuscito a fare per una defaillance fisica. Un campione e un vice che promettono bene, benissimo. E una stella che si affaccia sul versante femminile, penalizzata dal fatto che non esiste un campionato under 13: Francesca Bartoli l’avrebbe stravinto, così come non ha avuto avversarie nel “festival” dei giovanissimi che le è valso comunque la soddisfazione del gradino più alto sul podio e di una coppa. Il titolo di campionessa è solamente rinviato. segue a pagina 5

CAMP PIONI


2

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES 2013 Francesco Cortese

Gabriele Mormone

11

Storie di sport Francesca Bartoli

Giancarlo del Giudice

Francesco Orabona campione nazionale Union Fighters

Francesco Orabona, figlio d’arte (il papà è il Maestro Giovanni), è Campione Nazionale Union Fighters nella categoria 67 kg., specialità K-1 (Kick Boxing con le ginocchiate). Anche nella quarta tappa si è classificato al primo posto, vincendo così come le tre precedenti, e conquistando il Cinturone in pelle con il titolo di Campione Nazionale.

istantanee da Riccione Il podio nazionale under 15. da sin. Luigi Sbandi (2°), Mario Gentiletti (1°) e Luca Laboccetta (3°)

A vela e a pedali...

Spinning sul lungomare (sì, quello... libbberato), durante le giornate delle World Series di America’s Cup. Athenae, invitata dall’amministrazione comunale, ha risposto all’appello, portando attrezzi, trainer ed appassionati a godere della palestra di spinning più suggestiva che mente umana potesse concepire...


inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

PROTAGONISTI: MARIO D’APUZZO e WYS pagg. 6-7

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

MAGGIO N. 3-2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

FRANCESCA BARTOLI SENZA RIVALI NEL NAZIONALE U13 la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16. Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30. Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30.

MARIO OC AMPIONE CAMPIONE Athenae sbanca l’under 15 agli Assoluti d’Italia: Gentiletti 1°, Sbandi 2°

Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

EDITORIALE

di Achille Gentiletti

Vincere, il modo migliore per festeggiare

i 30 anni dell’Athenae

Trent' anni di fatti, di episodi, di storie, di avvenimenti, che hanno visto protagonisti tanti, tantissimi giovani e meno giovani napoletani. Trent'anni di appassionato ed appassionante lavoro, stimolato da chi, per piccoli o grandi problemi, per futili o importanti motivi, cercava in noi una soluzione, un obbiettivo da raggiungere, un miglioramento fisico o funzionale, della sua prestazione sportiva. Trent'anni dedicati con dedizione, passione, amore, a questa mission, l'Athenae, al suo miglioramento strutturale, funzionale, tecnico. Dalla piccola struttura di via del Parco Mar-

gherita e via Crispi, alla private di via Imbriani, alle grandi di via dei Mille e di via Morghen, dal ferro alla alta tecnologia, dallo studio costante, continuo, per adeguare le vecchie metodiche di allenamento, alle esigenze psico-fisiche attuali, completamente diverse da quelle di trent' anni fa. Ciliegina su questa torta è il titolo italiano di squash, che i nostri ragazzi riportano in bacheca. Un ottimo punto di partenza per i prossimi 30 anni. Grazie a tutti per una vita vissuta con voi, tra di voi, insieme a voi. E grazie a voi per tutti i momenti intensi ancora da vivere.

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.