Athenae Squash&Sport News Gennaio 2013

Page 1

inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

STORIE DI SPORT: MARCO PIRONE a pag. 11

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

GENNAIO N. 1-2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

Campionati Regionali Assoluti

SCOCCA IL SABATO ED ECCO GLI IRRIDUCIBILI DELLA SCACCHIERA

la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16.

EDITORIALE

Orari:

C’e’ sempre tempo per augurare un

dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30. Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

grande 2013! di Achille Gentiletti

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30. Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

BENNY&ALE

ANCORA LORO Stella al merito sportivo per Achille Gentiletti PAGINA

6

Tutti i benefici dell’allenamento funzionale PAGINA

10

Siamo già a pieno regime nel nuovo anno, ma desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno seguito, che in noi hanno creduto e sostenuto nel difficile 2012 che è ormai alle spalle. Anno per tanti aspetti memorabile in negativo, ma che resta scolpito in noi perché siamo riusciti a scrivere un altro pezzo di storia dell' Athenae al suo 30° anniversario: la nascita dell'Athenae 3 Vomero. Grazie a chi, immediatamente, senza dubbi, senza perplessità ha riempito gli splendidi storici locali dell’ex cinema Ariston. Grazie a chi è tornato da noi, dopo averci conosciuto e frequentato negli anni Ottanta nella prima Athenae in via del Parco Margherita. Grazie a chi, tutti i giorni, dall'alba al tramonto, collabora con abnegazione, serietà e grande, grande professionalità a scrivere nuove pagine di questo splendido libro: Athenae. Grazie agli atleti che gareggiano per i nostri colori, nelle arti marziali, nello squash nelle maratone dando lustro alla nostra società sportiva. Grazie alle nostre addette alla segreteria, sempre gentili, sempre disponibili, sempre efficienti. Alle direttrici per il loro costante lavoro di coordinamento e controllo, agli allenatori, agli istruttori, ai maestri che con il loro continuo aggiornamento sono in grado sempre di assistere ed allenare piccoli e grandi. Grazie a chi dietro le quinte (l'ufficio contabilità, la lavanderia), supplisce ad ogni esigenza. Auguri a tutti per un prospero 2013.

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


2

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH, SPORT DI PASSIONE

S Q UASH & sport NEWS

11

Storie di sport

Quando Marco Pirone era nel quadrato due cose erano certe: lo spettacolo e il suo successo finale

SABATO MATTINA, SCOCCA L’ORA Squash sport di passione. Mai definizione fu così appropriata. Lo cominci a praticare per curiosità, ne impari le regole, ti immergi lentamente, senza accorgertene, nell’ambiente, ti diverti, ti alleni, ti distrai, a poco a poco ti senti avvolto dal suo fascino, travolgente e sconvolgente, ti entra dentro come pochi sport riescono a farlo e non riesci più a farne a meno. E’ uno sport che non ha età, lo pratichi a dieci anni e a cinquant’anni, ti alza l’adrenalina a mille, brucia montagne di calorie, ti fa espellere litri d’acqua, ti appaga e ti soddisfa. Dietro l’agonismo puro, per intenderci quello dei nostri juniores della più rosee aspettative che non sto a citare qui l’ennesima volta (li ritrovate in altre parti del giornale), dietro ai segue a pagina 3

Qui sopra, la bacheca dei trofei di squash all’Athenae Vomero, che si è appena arricchita del primo e secondo posto conquistati da Mario Gentiletti e Luigi Sbandi al Torneo Nazionale juniores di Riccione. In alto, sotto il titolo, il fondatore e titolare dell’Athenae, Achille Gentiletti

La vittoria del Ragno Trascorremmo l'intero mese d'agosto ad allenarci, mentre tutti erano in vacanza al mare. A settembre ci sarebbero stati i mondiali a Birmingham, in Inghilterra, lui ci voleva essere e trovarsi al top della forma. Era l'estate del 1987, una torrida estate. La mattina presto, sfruttando la temperatura leggermente più fresca, allenamento al “Virgiliano”: scatti, ripetute, corsa per fare fiato. Alle 13 allenamento in palestra, potenza esplosiva, carichi per aumentare la forza, la potenza dei pugni e dei calci. Si lavorava un'ora e mezza tutto in accelerazione per acquisire sempre maggiore velocità. Pranzo, riposo pomeridiano e, la sera, di corsa nella vecchia Fulgor dal maestro Silvestri per affinare le tecniche della boxe. Oppure o a San Giorgio a Cremano dal Maestro Apicella per le tecniche di semi e light contact. “Il Ragno” era il soprannome che gli avevano dato nell'ambiente della Kick per la sua perfetta trama di pugni e calci. Non l'ho mai sentito lamentarsi, né mai visto tirarsi indietro nell'allenamento, risparmiarsi, il suo corpo era un fascio di muscoli e nervi, non un filo di grasso, tutta concentra-

zione. Quando “il Ragno” era sul quadrato, di due cose si poteva essere sicuri: dello spettacolo, sempre di qualità, e della vittoria finale. La sua vittoria fu limpida, ineccepibile, brillante. Dopo aver battuto il sudafricano Coetzer al primo turno, vinse con il campione del mondo uscente, quel Parkinson che era tra i coloured più tosti in circolazione, surclassandolo, tenendolo a distanza e poi aggredendolo con successioni di colpi che sballottavano il campione inglese di qua e di là del quadrato, prima del ko definitivo. In finale gli capitò Zimmermann, un tedesco dalle grandi doti atletiche e grande potenza nei calci. “Il Ragno” gli opponeva un pugno più pesante e maggior solidità fisica. Zimmermann finì pieno di botte, sanguinante dal naso, in un incontro duro ed al limite del regolamento. “Il Ragno” vinse nettamente. A Marco Pirone, campione italiano, campione europeo e campione del mondo di Light Contact 79 kg. 1987: grazie per le grandi emozioni che mi hai fatto vivere. Achille


10

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH, SPORT DI PASSIONE L’ANGOLO TECNICO Negli ultimi anni, in Italia, più di cinque milioni di persone si sono avvicinate all'attività fisica più praticata dagli italiani: il Fitness. Più che un tipo di allenamento, il fitness è una cultura, diventata sinonimo di attività motoria atta a mantenere o a creare un buono stato di forma, del sentirsi fisicamente e psicologicamente bene. Nasce ufficialmente in America intorno agli anni '70 come risposta all' esasperato uso ed abuso di attrezzature sportive che tappezzano le palestre di tutto il mondo. L'allenamento funzionale (functional training) è l'evoluzione di questa cultura, di questa mentalità, e basa i propri princìpi sull'attivazione, in maniera complessa, ma naturale, dei propri muscoli attraverso azioni od esercizi che risultano facilmente gestibili ed eseguibili, in quanto ricordano movimenti che vengono spesso compiuti quotidianamente. Le attrezzature utilizzate nell'allenamento funzionale possono essere estremamente semplici e sviluppano quelle che sono le qualità fisiche innate ed essenziali dell'uomo, legate ad un sistema muscolare che lavora in maniera sinergica e che produce una azione motoria complessa, ma all'apparenza semplice, come ad esempio sollevare un peso da terra e portarlo sopra la testa. Raramente, in una sessione di allenamento funzionale, si inseriscono esercizi mono articolari (tipo gli esercizi e le macchine usate per il body-building), piuttosto vengono utilizzati manubri, bilancieri, kettlebells, Power Bag (sacchi pieni di sabbia o acqua), spalliere e quadri svedesi ed altri piccoli attrezzi che sfruttano la resi-

L’ALLENAMENTO FUNZIONALE

da pagina 2

classificati regionali e nazionali quali Alessandro Morra, Danilo Del Tufo, Bruno Aletta, Adele Conte, Paolo Boffa ed agli altri, si schiera un movimento di appassionati sempre crescente. L’appuntamento è il sabato mattina alle 10.00. Il centro tecnico Athenae Squash di via Morghen, al Vomero, comincia a riempirsi di giocatori. C’è la “scacchiera”, torneo dalla formula particolare al quale ogni giocatore prende parte giocando un game a 15 contro tutti gli altri in gara. Vince chi colleziona il maggior numero di vittorie e, a parità, fa premio la differenza di punti messi a segno. Gli sfottò non si contano, l’agonismo in campo è palpabile ed è inversamente proporzionale ai valori tecnici: puro, vero, sincero. Il mitico Mark (per tutti è Mark e basta), inglese con tutto il tipico self control, è uno dei più gettonati delle sfide, insieme con Paolo Varini, il più inglese dei napoletani (solo nel-

DELLA stenza ed il peso del corpo come carico allenante. L'insieme degli esercizi fatti con questa tipologia di attrezzatura, coinvolge i muscoli in maniera dinamica rispettando la biomeccanica e la fisiologia umana, attiva il sistema cardiovascolare, migliora le capacità propriocettive di ciascun individuo, lavora sull'equilibrio e sul modo di rapportarsi su tutti i piani dello spazio (sagittale, frontale ed orizzontale), sti-

mola il metabolismo basale e calcico, riduce il tempo di allenamento generando comunque un efficace workout. Ha l'obiettivo di rendere le persone più agili e scattanti, più coordinate, ma soprattutto più preparate ad affrontare anche i più semplici movimenti quotidiani, scongiurando il rischio di incorrere in fastidi o in veri e propri microtraumi a livello muscolo-scheletrico. Il functional-training, come

tipologia di allenamento, sfrutta i concetti degli allenamenti pliometrici (sfruttamento del proprio peso corporeo: flessioni, piegamenti sulle gambe etc.), tanto ed intelligentemente usati per l'allenamento negli adolescenti ed, in quanto tale, modificabile su tutti e su tutte le fasce di età e per tantissime patologie quali, cardiopatie, diabete, Parkinson etc. A. Gen.

SCACCHIERA

l’aspetto), ma senza self e senza il control, e con Nicola Principe, recordman delle racchette frantumate. Tutti insieme, giovani e meno giovani, juniores dell’ultima leva: Francesco Cortese, Luca Ventriglia, Giuseppe Cardarelli, Marco Gubitosi e seniores di tutte le età: Francesco Mazziotti, Luigi Viti, Peter Conte, Maurizio Nappa, Giuseppe Montella, Valerio Ferraro, Michele del Vecchio, Gianluca Pilato, Donato Calmieri, la lady Valentina Fidotti e tanti altri. A colpi di lungo linea, boast ed incrociati danno vita a sfide ed incontri divertenti ed appassionanti no-stop. Questo è lo squash, questo è lo sport, aggregante al di là dell’età, dell’estrazione sociale, dell’attività lavorativa e professionale, socializzante e divertente, sano, di pura passione. Achille Gentiletti

3


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

9

Maratona

Squash Campionati assoluti regionali

Ale&Benny, ancora loro

segue a pagina 5

Alessandro Morra e Benedetta Buccala’ si confermano campioni regionali Rispettato il pronostico Buon quarto posto per lo junior Luigi Sbandi non ancora 15enne Alessandro Morra, premiato dal delegato regionale Paolo Boffa, vero dominatore delle foto in questa pagina (in basso a sinistra) con Lorenzo Frigerio, secondo classificato, e a destra colto sul fatto mentre cerca di trafugare le coppe con la complicità della direttrice dell’Athenae Vomero, Rosaria Paglioli. Qui sotto, il siparietto fra Alessandro Sommella (5°) e Danilo del Tufo, a suggello di una finalina molto combattuta (e... battibeccata, pure).

Alessandro Morra e Benedetta Buccalà numeri uno sul podio dei campionati assoluti regionali. Alessandro è al suo terzo alloro consecutivo, per Benedetta è il bis del titolo conquistato lo scorso anno. Domenica 2 dicembre, lo spettacolare scenario dell'Athenae Squash Center Vomero, ha ospitato i Campionati assoluti regionali di squash. Il meglio dello squash regionale e non solo, juniores e seniores, maschile e femminile, si sono dati battaglia sui nuovi campi del centro tecnico napoletano. Morra, tecnico federale, è campione per la terza volta consecutiva, vincitore in finale sull'ex n. 5 del ranking nazionale Lorenzo Frigerio. In luce i giovani nazionali juniores Mario Gentiletti, Luigi Sbandi e Benedetta: per quest'ultima il titolo fa il paio con quello messo in bacheca nella scorsa edizione, battendo nella finale del 1° posto la esperta Adele Conte. Pieno il tabellone maschile. La classe dei due junior, Gentiletti e Sbandi, la grande esperienza dei vari Danilo Del Tufo, Bruno Aletta (3° classificato), Alessandro Sommella (5° classificato ) ai già citati Morra e Frigerio, ai graditi ritorni all'agonismo degli esperti Augusto Marrama, Marco Russo, Michele Dargenio, Paolo Boffa, ed agli emergenti Francesco Maz-

Il piede veloce di Centanni L’atleta di punta della Podistica Chiaja si era avvicinato quattro anni fa alla palestra Voleva rimettersi in forma. Ma ha tirato fuori il campione che aveva in sé Quattro anni fa, quando per perdere qualche chilo, cominciò in palestra a correre su un tapin roulant, mai avrebbe immaginato i risultati che avrebbe ottenuto. Neanche noi, a dire il vero. Ora Marco Centanni è l'atleta di punta della Podistica Chiaja. Ha chiuso, lo scorso 25 novembre, la maratona di Firenze in 3h 09' e spiccioli di secondi, coprendo l'ultimo chilometro in 4 minuti. Dottore commercialista di professione, atleta per passione, Marco, serio e metodico, si allena tutti i giorni alternando “lunghe” esterne ad allenamenti in palestra. Tanta ginnastica a corpo libero per aumenta-

re l'endurance e mantenere articolazioni e muscoli elastici e quasi 100 chilometri a settimana su strada, sono i suoi segreti per ottenere i risultati. Ad accompagnarlo in questa classica di Firenze, i due compagni di squadra che sempre sono con lui in queste avventure sportive: Davide Noli, che ha migliorato il suo tempo nelle maratone di ben 8 minuti, e Nino Romano, nonostante non sia ancora nella forma migliore per colpa di piccoli infortuni muscolari che ne hanno rallentato la preparazione. Per entrambi, tempi e risultati di grande rilievo. A. G.


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

Squash Campionati assoluti regionali

Danza moderna

Streghe e “Babbe” Natale per un saggio di danza straordinario

In alto, la sfilata dei premiati del Campionato regionale assoluto maschile. Da destra verso sinistra, il vincitore Alessandro Morra e, a seguire in classifica, Lorenzo Frigerio (2°), Bruno Aletta (3°), Luigi Sbandi (4°) e Alessandro Sommella (5°). In basso, Benedetta Buccalà, campionessa femminile fra Giovanna Catuogno (a sinistra, terza classificata) e Adele Conte (2° posto). da pagina 5

Sorride come sempre, coinvolge, affascina. Tutto sembra e diventa semplice fatto da lei, quasi un gesto spontaneo. Piccole, medie, adulte, non ha importanza, con la stessa serietà e professionalità, entusiasta ed entusiasmante allo stesso tempo, dura e decisa sul lavoro, insegna a tutti a danzare, a ballare, come fosse la cosa più naturale al mondo. Scenografia, musica, costumi e regali, tutto curato da lei, personalmente, nei minimi dettagli, senza sbavature, senza strafare. Martedì 18 dicembre nei locali dell'Athenae 1, in via dei Mille, si è tenuto il saggio di danza di Marù. Alle 17.30 il via. Nonni e nonne, genitori, amici, tutti ad ammirare lo spettacolo. Danza base ed intermedia, musica natalizia, costumi divertenti, tutte le allieve vestite da Babbo Natale e da streghe. Alle 20.00 spettacolo nello spettacolo, le “avanzate” con un'apertura fatta di auguri danzando, al saggio alla sbarra. Allineamento, flessibilità, armonia in tutti i movimenti. Grazie Marù.

ziotti e Nicola Principe, hanno elevato il livello tecnico ed atletico di questi assoluti. Basti pensare che la finale del 5° posto ha visto protagonisti Alessandro Sommella e Danilo del Tufo in una tiratissima partita, dai toni agonistici di grande rilievo, risolta solo al quinto game in favore di Sommella. Bella e combattuta anche la finale del terzo posto nel tabellone femminile, tra Valentina Belli e Giovanna Catuogno, con ques'ultima vincitrice al 4° game. Lo squash napoletano, ha finalmente trovato “casa” e la sua giusta dimensione nel nuovo centro tecnico del Vomero, riproponendosi prepotentemente anche nello scenario nazionale come è sempre stato, spinto e sospinto dalla tenacia e dalla passione degli ormai tantissimi amanti di questo sport che hanno finalmente a disposizione un impianto degno di loro.

A Gen.

A. G.


S Q UASH & sport NEWS

6

Premiazione al CONI

7

Squash Cat. B

Torneo B nazionale Bronzo al Merito sportivo per Achille Gentiletti

La rivincita di Aletta

L’onorificenza consegnata dallo Stato maggiore del CONI regionale

Ha la stella. Ma non da sceriffo Tutti d’accordo sul fatto che lui i premi sia più abituato a farli vincere ai suoi atleti che a riceverli. Ma la cosa gli ha fatto un non trascurabile piacere. Per non dire che era lì lì per cedere alla commozione. Eccolo nel mucchio, Achille Gentiletti, Stella di Bronzo al merito sportivo, nella cerimonia di consegna avvenuta al Coni regionale nei giorni precedenti il Natale. Un riconoscimento che va alle molteplici anime e ruoli che Achille interpreta nell’arco della sua giornata: il personal trainer, l’allenatore degli atleti agonisti di squash e maratona, il responsabile nazionale delle attività giovanili per la Federazione Italiana Giuoco Squash e..., nel tempo che gli resta, l’imprenditore, con le sue tre palestre targate Athenae. Insomma, quasi quasi avrebbero dovuto dargliene quattro o cinque, di stelle. Manco fosse uno chef se parlassimo di stelle Michelin oppure un albergo... Dovrà accontentarsi di quella che ha già messo in bacheca e si va a coccolare quando, possibilmente non visto, si concede una pausa e tira un sospiro di soddisfazione. Eccolo in una tiratissima versione giacca&cravatta, con lo stato maggiore del CONI regionale, dal presidente Amedeo Salerno in poi.

Diario di viaggio svizzero per Mario&Luigi Prossima tappa: Francia

Mario Gentiletti e Luigi Sbandi all’ingresso, in campo e con gli altri atleti della pattuglia italiana (Ventrice, Farneti, Lasciarrea, Cipolletta)

Clima sottozero a Zurigo, ma scaldato dall’agonismo in campo agli Swiss Junior Open, a dicembre, con Mario Gentiletti e Luigi Sbandi. Per entrambi piazzamenti di tutto rispetto vi-

sto il livello del torneo, Mario 34° nell’U17, Luigi 25° nell’U15. Prossima destinazione dei nostri due juniores, dal 21 al 24 febbraio, Lille, per il difficile French Junior Open.

Ci sono i campi, un club fra i più belli d’Italia, ed ecco i tornei. Come il Cat. B Nazionale maschile che, all’Athenae Vomero, il 15 e 16 dicembre ha messo a confronto, pochi giorni dopo il campionato regionale assoluto, alcuni fra i più forti della categoria. La coppa del primo classificato questa volta Bruno Aletta non se la lascia sfuggire, complici due assenze pesanti, quella del campione regionale Alessandro Morra e quella di Lorenzo Frigerio, ancora non ristabilito dalla contrattura che gli aveva impedito di esprimersi al meglio nella finale dei regionali. Aletta ha messo in campo uno squash potente oltre che tecnico, battendo in finale per 3 a 1 un agguerrito Danilo del Tufo, che aveva in semifinale battuto con analogo punteggio Mario Gentiletti. Ma proprio da Mario Gentiletti e dall'altro nazionale juniores Luigi Sbandi arrivano le note belle di questo torneo. Classe, tenuta fisica, concentrazione. Solo la mancanza di esperienza ed ovviamente la differenza fisica non ha consentito ai nostri due ragazzi risultati migliori di quelli ottenuti (Gentiletti 3°, Sbandi 5°). Per i due giovani atleti è stato l'ultimo impegno agonistico prima del ritiro di fine anno con la nazionale juniores, presso il Centro federale della FIGS a Riccione, dal 26 al 29 dicembre. Quarta piazza per Paolo Boffa. Il delegato regionale cedeva solo ad Aletta in semifinale, quindi a Mario Gentiletti nella finale per il 3° posto. A Gen.


S Q UASH & sport NEWS

6

Premiazione al CONI

7

Squash Cat. B

Torneo B nazionale Bronzo al Merito sportivo per Achille Gentiletti

La rivincita di Aletta

L’onorificenza consegnata dallo Stato maggiore del CONI regionale

Ha la stella. Ma non da sceriffo Tutti d’accordo sul fatto che lui i premi sia più abituato a farli vincere ai suoi atleti che a riceverli. Ma la cosa gli ha fatto un non trascurabile piacere. Per non dire che era lì lì per cedere alla commozione. Eccolo nel mucchio, Achille Gentiletti, Stella di Bronzo al merito sportivo, nella cerimonia di consegna avvenuta al Coni regionale nei giorni precedenti il Natale. Un riconoscimento che va alle molteplici anime e ruoli che Achille interpreta nell’arco della sua giornata: il personal trainer, l’allenatore degli atleti agonisti di squash e maratona, il responsabile nazionale delle attività giovanili per la Federazione Italiana Giuoco Squash e..., nel tempo che gli resta, l’imprenditore, con le sue tre palestre targate Athenae. Insomma, quasi quasi avrebbero dovuto dargliene quattro o cinque, di stelle. Manco fosse uno chef se parlassimo di stelle Michelin oppure un albergo... Dovrà accontentarsi di quella che ha già messo in bacheca e si va a coccolare quando, possibilmente non visto, si concede una pausa e tira un sospiro di soddisfazione. Eccolo in una tiratissima versione giacca&cravatta, con lo stato maggiore del CONI regionale, dal presidente Amedeo Salerno in poi.

Diario di viaggio svizzero per Mario&Luigi Prossima tappa: Francia

Mario Gentiletti e Luigi Sbandi all’ingresso, in campo e con gli altri atleti della pattuglia italiana (Ventrice, Farneti, Lasciarrea, Cipolletta)

Clima sottozero a Zurigo, ma scaldato dall’agonismo in campo agli Swiss Junior Open, a dicembre, con Mario Gentiletti e Luigi Sbandi. Per entrambi piazzamenti di tutto rispetto vi-

sto il livello del torneo, Mario 34° nell’U17, Luigi 25° nell’U15. Prossima destinazione dei nostri due juniores, dal 21 al 24 febbraio, Lille, per il difficile French Junior Open.

Ci sono i campi, un club fra i più belli d’Italia, ed ecco i tornei. Come il Cat. B Nazionale maschile che, all’Athenae Vomero, il 15 e 16 dicembre ha messo a confronto, pochi giorni dopo il campionato regionale assoluto, alcuni fra i più forti della categoria. La coppa del primo classificato questa volta Bruno Aletta non se la lascia sfuggire, complici due assenze pesanti, quella del campione regionale Alessandro Morra e quella di Lorenzo Frigerio, ancora non ristabilito dalla contrattura che gli aveva impedito di esprimersi al meglio nella finale dei regionali. Aletta ha messo in campo uno squash potente oltre che tecnico, battendo in finale per 3 a 1 un agguerrito Danilo del Tufo, che aveva in semifinale battuto con analogo punteggio Mario Gentiletti. Ma proprio da Mario Gentiletti e dall'altro nazionale juniores Luigi Sbandi arrivano le note belle di questo torneo. Classe, tenuta fisica, concentrazione. Solo la mancanza di esperienza ed ovviamente la differenza fisica non ha consentito ai nostri due ragazzi risultati migliori di quelli ottenuti (Gentiletti 3°, Sbandi 5°). Per i due giovani atleti è stato l'ultimo impegno agonistico prima del ritiro di fine anno con la nazionale juniores, presso il Centro federale della FIGS a Riccione, dal 26 al 29 dicembre. Quarta piazza per Paolo Boffa. Il delegato regionale cedeva solo ad Aletta in semifinale, quindi a Mario Gentiletti nella finale per il 3° posto. A Gen.


8

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

5

Squash Campionati assoluti regionali

Danza moderna

Streghe e “Babbe” Natale per un saggio di danza straordinario

In alto, la sfilata dei premiati del Campionato regionale assoluto maschile. Da destra verso sinistra, il vincitore Alessandro Morra e, a seguire in classifica, Lorenzo Frigerio (2°), Bruno Aletta (3°), Luigi Sbandi (4°) e Alessandro Sommella (5°). In basso, Benedetta Buccalà, campionessa femminile fra Giovanna Catuogno (a sinistra, terza classificata) e Adele Conte (2° posto). da pagina 5

Sorride come sempre, coinvolge, affascina. Tutto sembra e diventa semplice fatto da lei, quasi un gesto spontaneo. Piccole, medie, adulte, non ha importanza, con la stessa serietà e professionalità, entusiasta ed entusiasmante allo stesso tempo, dura e decisa sul lavoro, insegna a tutti a danzare, a ballare, come fosse la cosa più naturale al mondo. Scenografia, musica, costumi e regali, tutto curato da lei, personalmente, nei minimi dettagli, senza sbavature, senza strafare. Martedì 18 dicembre nei locali dell'Athenae 1, in via dei Mille, si è tenuto il saggio di danza di Marù. Alle 17.30 il via. Nonni e nonne, genitori, amici, tutti ad ammirare lo spettacolo. Danza base ed intermedia, musica natalizia, costumi divertenti, tutte le allieve vestite da Babbo Natale e da streghe. Alle 20.00 spettacolo nello spettacolo, le “avanzate” con un'apertura fatta di auguri danzando, al saggio alla sbarra. Allineamento, flessibilità, armonia in tutti i movimenti. Grazie Marù.

ziotti e Nicola Principe, hanno elevato il livello tecnico ed atletico di questi assoluti. Basti pensare che la finale del 5° posto ha visto protagonisti Alessandro Sommella e Danilo del Tufo in una tiratissima partita, dai toni agonistici di grande rilievo, risolta solo al quinto game in favore di Sommella. Bella e combattuta anche la finale del terzo posto nel tabellone femminile, tra Valentina Belli e Giovanna Catuogno, con ques'ultima vincitrice al 4° game. Lo squash napoletano, ha finalmente trovato “casa” e la sua giusta dimensione nel nuovo centro tecnico del Vomero, riproponendosi prepotentemente anche nello scenario nazionale come è sempre stato, spinto e sospinto dalla tenacia e dalla passione degli ormai tantissimi amanti di questo sport che hanno finalmente a disposizione un impianto degno di loro.

A Gen.

A. G.


4

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

9

Maratona

Squash Campionati assoluti regionali

Ale&Benny, ancora loro

segue a pagina 5

Alessandro Morra e Benedetta Buccala’ si confermano campioni regionali Rispettato il pronostico Buon quarto posto per lo junior Luigi Sbandi non ancora 15enne Alessandro Morra, premiato dal delegato regionale Paolo Boffa, vero dominatore delle foto in questa pagina (in basso a sinistra) con Lorenzo Frigerio, secondo classificato, e a destra colto sul fatto mentre cerca di trafugare le coppe con la complicità della direttrice dell’Athenae Vomero, Rosaria Paglioli. Qui sotto, il siparietto fra Alessandro Sommella (5°) e Danilo del Tufo, a suggello di una finalina molto combattuta (e... battibeccata, pure).

Alessandro Morra e Benedetta Buccalà numeri uno sul podio dei campionati assoluti regionali. Alessandro è al suo terzo alloro consecutivo, per Benedetta è il bis del titolo conquistato lo scorso anno. Domenica 2 dicembre, lo spettacolare scenario dell'Athenae Squash Center Vomero, ha ospitato i Campionati assoluti regionali di squash. Il meglio dello squash regionale e non solo, juniores e seniores, maschile e femminile, si sono dati battaglia sui nuovi campi del centro tecnico napoletano. Morra, tecnico federale, è campione per la terza volta consecutiva, vincitore in finale sull'ex n. 5 del ranking nazionale Lorenzo Frigerio. In luce i giovani nazionali juniores Mario Gentiletti, Luigi Sbandi e Benedetta: per quest'ultima il titolo fa il paio con quello messo in bacheca nella scorsa edizione, battendo nella finale del 1° posto la esperta Adele Conte. Pieno il tabellone maschile. La classe dei due junior, Gentiletti e Sbandi, la grande esperienza dei vari Danilo Del Tufo, Bruno Aletta (3° classificato), Alessandro Sommella (5° classificato ) ai già citati Morra e Frigerio, ai graditi ritorni all'agonismo degli esperti Augusto Marrama, Marco Russo, Michele Dargenio, Paolo Boffa, ed agli emergenti Francesco Maz-

Il piede veloce di Centanni L’atleta di punta della Podistica Chiaja si era avvicinato quattro anni fa alla palestra Voleva rimettersi in forma. Ma ha tirato fuori il campione che aveva in sé Quattro anni fa, quando per perdere qualche chilo, cominciò in palestra a correre su un tapin roulant, mai avrebbe immaginato i risultati che avrebbe ottenuto. Neanche noi, a dire il vero. Ora Marco Centanni è l'atleta di punta della Podistica Chiaja. Ha chiuso, lo scorso 25 novembre, la maratona di Firenze in 3h 09' e spiccioli di secondi, coprendo l'ultimo chilometro in 4 minuti. Dottore commercialista di professione, atleta per passione, Marco, serio e metodico, si allena tutti i giorni alternando “lunghe” esterne ad allenamenti in palestra. Tanta ginnastica a corpo libero per aumenta-

re l'endurance e mantenere articolazioni e muscoli elastici e quasi 100 chilometri a settimana su strada, sono i suoi segreti per ottenere i risultati. Ad accompagnarlo in questa classica di Firenze, i due compagni di squadra che sempre sono con lui in queste avventure sportive: Davide Noli, che ha migliorato il suo tempo nelle maratone di ben 8 minuti, e Nino Romano, nonostante non sia ancora nella forma migliore per colpa di piccoli infortuni muscolari che ne hanno rallentato la preparazione. Per entrambi, tempi e risultati di grande rilievo. A. G.


10

S Q UASH & sport NEWS

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH, SPORT DI PASSIONE L’ANGOLO TECNICO Negli ultimi anni, in Italia, più di cinque milioni di persone si sono avvicinate all'attività fisica più praticata dagli italiani: il Fitness. Più che un tipo di allenamento, il fitness è una cultura, diventata sinonimo di attività motoria atta a mantenere o a creare un buono stato di forma, del sentirsi fisicamente e psicologicamente bene. Nasce ufficialmente in America intorno agli anni '70 come risposta all' esasperato uso ed abuso di attrezzature sportive che tappezzano le palestre di tutto il mondo. L'allenamento funzionale (functional training) è l'evoluzione di questa cultura, di questa mentalità, e basa i propri princìpi sull'attivazione, in maniera complessa, ma naturale, dei propri muscoli attraverso azioni od esercizi che risultano facilmente gestibili ed eseguibili, in quanto ricordano movimenti che vengono spesso compiuti quotidianamente. Le attrezzature utilizzate nell'allenamento funzionale possono essere estremamente semplici e sviluppano quelle che sono le qualità fisiche innate ed essenziali dell'uomo, legate ad un sistema muscolare che lavora in maniera sinergica e che produce una azione motoria complessa, ma all'apparenza semplice, come ad esempio sollevare un peso da terra e portarlo sopra la testa. Raramente, in una sessione di allenamento funzionale, si inseriscono esercizi mono articolari (tipo gli esercizi e le macchine usate per il body-building), piuttosto vengono utilizzati manubri, bilancieri, kettlebells, Power Bag (sacchi pieni di sabbia o acqua), spalliere e quadri svedesi ed altri piccoli attrezzi che sfruttano la resi-

L’ALLENAMENTO FUNZIONALE

da pagina 2

classificati regionali e nazionali quali Alessandro Morra, Danilo Del Tufo, Bruno Aletta, Adele Conte, Paolo Boffa ed agli altri, si schiera un movimento di appassionati sempre crescente. L’appuntamento è il sabato mattina alle 10.00. Il centro tecnico Athenae Squash di via Morghen, al Vomero, comincia a riempirsi di giocatori. C’è la “scacchiera”, torneo dalla formula particolare al quale ogni giocatore prende parte giocando un game a 15 contro tutti gli altri in gara. Vince chi colleziona il maggior numero di vittorie e, a parità, fa premio la differenza di punti messi a segno. Gli sfottò non si contano, l’agonismo in campo è palpabile ed è inversamente proporzionale ai valori tecnici: puro, vero, sincero. Il mitico Mark (per tutti è Mark e basta), inglese con tutto il tipico self control, è uno dei più gettonati delle sfide, insieme con Paolo Varini, il più inglese dei napoletani (solo nel-

DELLA stenza ed il peso del corpo come carico allenante. L'insieme degli esercizi fatti con questa tipologia di attrezzatura, coinvolge i muscoli in maniera dinamica rispettando la biomeccanica e la fisiologia umana, attiva il sistema cardiovascolare, migliora le capacità propriocettive di ciascun individuo, lavora sull'equilibrio e sul modo di rapportarsi su tutti i piani dello spazio (sagittale, frontale ed orizzontale), sti-

mola il metabolismo basale e calcico, riduce il tempo di allenamento generando comunque un efficace workout. Ha l'obiettivo di rendere le persone più agili e scattanti, più coordinate, ma soprattutto più preparate ad affrontare anche i più semplici movimenti quotidiani, scongiurando il rischio di incorrere in fastidi o in veri e propri microtraumi a livello muscolo-scheletrico. Il functional-training, come

tipologia di allenamento, sfrutta i concetti degli allenamenti pliometrici (sfruttamento del proprio peso corporeo: flessioni, piegamenti sulle gambe etc.), tanto ed intelligentemente usati per l'allenamento negli adolescenti ed, in quanto tale, modificabile su tutti e su tutte le fasce di età e per tantissime patologie quali, cardiopatie, diabete, Parkinson etc. A. Gen.

SCACCHIERA

l’aspetto), ma senza self e senza il control, e con Nicola Principe, recordman delle racchette frantumate. Tutti insieme, giovani e meno giovani, juniores dell’ultima leva: Francesco Cortese, Luca Ventriglia, Giuseppe Cardarelli, Marco Gubitosi e seniores di tutte le età: Francesco Mazziotti, Luigi Viti, Peter Conte, Maurizio Nappa, Giuseppe Montella, Valerio Ferraro, Michele del Vecchio, Gianluca Pilato, Donato Calmieri, la lady Valentina Fidotti e tanti altri. A colpi di lungo linea, boast ed incrociati danno vita a sfide ed incontri divertenti ed appassionanti no-stop. Questo è lo squash, questo è lo sport, aggregante al di là dell’età, dell’estrazione sociale, dell’attività lavorativa e professionale, socializzante e divertente, sano, di pura passione. Achille Gentiletti

3


2

S Q UASH & sport NEWS

SQUASH, SPORT DI PASSIONE

S Q UASH & sport NEWS

11

Storie di sport

Quando Marco Pirone era nel quadrato due cose erano certe: lo spettacolo e il suo successo finale

SABATO MATTINA, SCOCCA L’ORA Squash sport di passione. Mai definizione fu così appropriata. Lo cominci a praticare per curiosità, ne impari le regole, ti immergi lentamente, senza accorgertene, nell’ambiente, ti diverti, ti alleni, ti distrai, a poco a poco ti senti avvolto dal suo fascino, travolgente e sconvolgente, ti entra dentro come pochi sport riescono a farlo e non riesci più a farne a meno. E’ uno sport che non ha età, lo pratichi a dieci anni e a cinquant’anni, ti alza l’adrenalina a mille, brucia montagne di calorie, ti fa espellere litri d’acqua, ti appaga e ti soddisfa. Dietro l’agonismo puro, per intenderci quello dei nostri juniores della più rosee aspettative che non sto a citare qui l’ennesima volta (li ritrovate in altre parti del giornale), dietro ai segue a pagina 3

Qui sopra, la bacheca dei trofei di squash all’Athenae Vomero, che si è appena arricchita del primo e secondo posto conquistati da Mario Gentiletti e Luigi Sbandi al Torneo Nazionale juniores di Riccione. In alto, sotto il titolo, il fondatore e titolare dell’Athenae, Achille Gentiletti

La vittoria del Ragno Trascorremmo l'intero mese d'agosto ad allenarci, mentre tutti erano in vacanza al mare. A settembre ci sarebbero stati i mondiali a Birmingham, in Inghilterra, lui ci voleva essere e trovarsi al top della forma. Era l'estate del 1987, una torrida estate. La mattina presto, sfruttando la temperatura leggermente più fresca, allenamento al “Virgiliano”: scatti, ripetute, corsa per fare fiato. Alle 13 allenamento in palestra, potenza esplosiva, carichi per aumentare la forza, la potenza dei pugni e dei calci. Si lavorava un'ora e mezza tutto in accelerazione per acquisire sempre maggiore velocità. Pranzo, riposo pomeridiano e, la sera, di corsa nella vecchia Fulgor dal maestro Silvestri per affinare le tecniche della boxe. Oppure o a San Giorgio a Cremano dal Maestro Apicella per le tecniche di semi e light contact. “Il Ragno” era il soprannome che gli avevano dato nell'ambiente della Kick per la sua perfetta trama di pugni e calci. Non l'ho mai sentito lamentarsi, né mai visto tirarsi indietro nell'allenamento, risparmiarsi, il suo corpo era un fascio di muscoli e nervi, non un filo di grasso, tutta concentra-

zione. Quando “il Ragno” era sul quadrato, di due cose si poteva essere sicuri: dello spettacolo, sempre di qualità, e della vittoria finale. La sua vittoria fu limpida, ineccepibile, brillante. Dopo aver battuto il sudafricano Coetzer al primo turno, vinse con il campione del mondo uscente, quel Parkinson che era tra i coloured più tosti in circolazione, surclassandolo, tenendolo a distanza e poi aggredendolo con successioni di colpi che sballottavano il campione inglese di qua e di là del quadrato, prima del ko definitivo. In finale gli capitò Zimmermann, un tedesco dalle grandi doti atletiche e grande potenza nei calci. “Il Ragno” gli opponeva un pugno più pesante e maggior solidità fisica. Zimmermann finì pieno di botte, sanguinante dal naso, in un incontro duro ed al limite del regolamento. “Il Ragno” vinse nettamente. A Marco Pirone, campione italiano, campione europeo e campione del mondo di Light Contact 79 kg. 1987: grazie per le grandi emozioni che mi hai fatto vivere. Achille


inquadra con il tuo smartphone e collegati al nostro web-magazine: www.athenaesquashnews.it

12

ATHENAE 1 - via dei Mille, 16

STORIE DI SPORT: MARCO PIRONE a pag. 11

IL MAGAZINE GRATUITO MULTIPIATTAFORMA: CARTA, PDF, WEB, MOBILE

GENNAIO N. 1-2013

Editore: Societa' Sportiva Athenae srl - Via dei Mille n. 16 - 80121 Napoli - tel. 081.407334 direttore responsabile Achille Gentiletti - registrazione in corso

Campionati Regionali Assoluti

SCOCCA IL SABATO ED ECCO GLI IRRIDUCIBILI DELLA SCACCHIERA

la struttura si sviluppa su due livelli per un totale di circa 2000 mq. in via dei Mille, 16.

EDITORIALE

Orari:

C’e’ sempre tempo per augurare un

dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 09.00 e chiude alle 12.30. Attività: Ginnastica a Corpo libero (cinque corsi al giorno) Pilates Ginnastica soft Walker Spinning TRX Power Endurance Zumba Dance Jazz (bambine - intermedio - avanzato) Kick Boxing Kung Fu (baby - ragazzi - adulti)

ATHENAE 2 - via dei Mille, 16 la struttura si sviluppa in 500 mq, completamente dedicati all’attività Private, in via dei Mille, 16. Attività: Lezioni personalizzate per tutte le esigenze, Preparazione atletica, Pilates con macchine Reformer, Difesa personale Riabilitazione motoria Massaggi Il servizio lavanderia interno garantisce per tutti i clienti Private un kit di allenamento personale.

grande 2013! di Achille Gentiletti

ATHENAE 3

Vomero, via Morghen, 35/D

la nuova struttura del Vomero di via Morghen n°33-35/D, è nata nei locali del ex cinema Ariston. E’ un club moderno, dallo stile europeo. I locali sono alti oltre 14m. per circa 1000 mq. Dispone di tre campi da squash, due sale da ginnastica ed una sala attrezzi Orari: dal lunedì al venerdì apre alle 08.00 e chiude alle 22.30 il sabato apre alle 08.00 e chiude alle 18.00 la domenica apre alle 08.00 e chiude alle 13.30. Attività: Squash Centro Tecnico Federale FIGS corsi di Ginnastica a Corpo libero Total body, Step-Tone, Aero-Tone Pilates Zumba Zumba soft Kick-boxing

BENNY&ALE

ANCORA LORO Stella al merito sportivo per Achille Gentiletti PAGINA

6

Tutti i benefici dell’allenamento funzionale PAGINA

10

Siamo già a pieno regime nel nuovo anno, ma desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno seguito, che in noi hanno creduto e sostenuto nel difficile 2012 che è ormai alle spalle. Anno per tanti aspetti memorabile in negativo, ma che resta scolpito in noi perché siamo riusciti a scrivere un altro pezzo di storia dell' Athenae al suo 30° anniversario: la nascita dell'Athenae 3 Vomero. Grazie a chi, immediatamente, senza dubbi, senza perplessità ha riempito gli splendidi storici locali dell’ex cinema Ariston. Grazie a chi è tornato da noi, dopo averci conosciuto e frequentato negli anni Ottanta nella prima Athenae in via del Parco Margherita. Grazie a chi, tutti i giorni, dall'alba al tramonto, collabora con abnegazione, serietà e grande, grande professionalità a scrivere nuove pagine di questo splendido libro: Athenae. Grazie agli atleti che gareggiano per i nostri colori, nelle arti marziali, nello squash nelle maratone dando lustro alla nostra società sportiva. Grazie alle nostre addette alla segreteria, sempre gentili, sempre disponibili, sempre efficienti. Alle direttrici per il loro costante lavoro di coordinamento e controllo, agli allenatori, agli istruttori, ai maestri che con il loro continuo aggiornamento sono in grado sempre di assistere ed allenare piccoli e grandi. Grazie a chi dietro le quinte (l'ufficio contabilità, la lavanderia), supplisce ad ogni esigenza. Auguri a tutti per un prospero 2013.

giornali, newsletter,

ATHENAE SQUASH NEWS direttore responsabile Achille Gentiletti testata a diffusione gratuita - in attesa di registrazione

comunicazione professionale su carta stampata e sul web 081.2461083 - esbandi@me.com www.e-press.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.