Tre tipologie di scelta per vantaggi e benefit riservati
IL MANEGGIO DEL FUTURO
La sperimentazione che è diventata realtà
EDITORIALE
Cari Lettori, il 2026 ci aspetta con una visione chiara: dare sempre più valore e prospettive al mondo equestre italiano, investendo in formazione, servizi innovativi e progettualità concrete. La formazione certificata, di cui siamo leader in Italia, rappresenta il nostro fiore all’occhiello: un sistema che permette di equiparare i titoli e valorizzare le competenze, aprendo nuove possibilità professionali per tecnici e operatori. Crediamo che una preparazione solida e riconosciuta sia la chiave per elevare la qualità del settore e garantire standard condivisi in tutto il Paese.
Accanto alla formazione, prosegue con forza il progetto di certificazione delle ippovie, uno strumento fondamentale per dare ufficialità e visibilità ai percorsi equestri, tutelando sia i fruitori sia i territori che li ospitano. Un’ippovia certificata è un patrimonio di tutti: un invito al turismo responsabile e una garanzia di qualità e sicurezza.
Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni pratiche e veloci per i nostri centri affiliati: da qui nascono i servizi WhatsApp innovativi, pensati per dare risposte immediate, supporto costante e informazioni sempre a portata di mano. Un modo diretto e moderno di essere vicini ai nostri tesserati, senza mai perdere di vista il rapporto umano.
Le nostre affiliazioni restano un pilastro: collaboriamo con realtà nazionali e internazionali per garantire ai centri ippici vantaggi concreti, opportunità di crescita e un network di relazioni che amplia orizzonti e possibilità. In questo quadro, il progetto Il Maneggio del Futuro guarda avanti, immaginando strutture moderne, sostenibili, digitalizzate e aperte a un pubblico sempre più ampio, capace di integrare tradizione e innovazione.
Infine, siamo orgogliosi di essere primi nelle intese, protagonisti di accordi che rispettano i ruoli di ciascun soggetto sportivo e mettono al centro la crescita dell’equitazione italiana. La nostra forza sta nella capacità di unire visioni diverse, lavorando insieme per un obiettivo comune: dare al cavallo e al suo mondo lo spazio che meritano.
Il nostro impegno continua, con determinazione, passione e la convinzione che il futuro del settore si costruisce oggi, passo dopo passo, insieme.
In questo numero troverete la nostra filosofia ed i nostri servizi.
Vi auguro buona lettura
IL DIRETTORE TINO NICOLOSI
E.N.G.E.A. , in un’ottica di costante crescita e miglioramento, desidera che tutti i suoi Dirigenti, Quadri Tecnici ed Associati siano sempre più sensibili sul tema ambiente, motivo per cui ha implementato e continuerà ad implementare nei suoi percorsi formativi per Guide, Tecnici ed Istruttori la conoscenza, il rispetto e l’educazione all’ambiente.
E.N.G.E.A. confida ed affida alle Guide Equestri Ambientali, figure di punta del
connubio tra le attività equestri e l’interazione con la natura, di essere portavoce e diventare essi stessi educatori di una corretta politica ambientale.
E.N.G.E.A. inoltre si avvale e sostiene fortemente il lodevole lavoro svolto dall’ENGEA Garibaldini Volontari a Cavallo, unità operativa della protezione civile, che insieme ai suoi volontari contribuisce al ripristino di zone degradate e deturpate dai rifiuti abbandonati.
PER ESSERE SEMPRE PIÙ GREEN GLI OBIETTIVI DI ENGEA SONO:
• Ridurre gli impatti ambientali
• Risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2
• Favorire la partecipazione e la collaborazione di tutte le parti interessate
INDICE
CERTIFICARE UN’IPPOVIA
Le tre fasi da superare per ottenere la certificazione
PRIMI SULLE INTESE E IL RISPETTO DEI RUOLI
Quando l’esperienza sul campo è importante di TINO NICOLOSI
FORMAZIONE EQUESTRE CERTIFICATA
I percorsi formativi
EQUIPARAZIONE TITOLI
E.N.G.E.A. leader nel settore con benefit e vantaggi unici nel panorama nazionale equestre
IL MANEGGIO DEL FUTURO
Una sede sperimentale nata tra paesaggi mozzafiato di TINO NICOLOSI
GRAZIE PER CREDERE IN NOI
Dalla formazione ai campionati
FIERACAVALLI VERONA 2025
Nuovi spazi, nuove storie, stessa passione
IL “RAGAZZO CON CAVALLO” DI PABLO PICASSO
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea di GIUSEPPE FRASCAROLI
AFFILIAZIONI OIPES-P.G.S.
Il lavoro di E.N.G.E.A. al servizio dei circoli ippici per rendere l’equitazione uno sport sicuro, accessibile e fruibile da tutti
SEGUICI SU
@ilcavallolibero @engea.equitazione
RIVISTA ASSOCIAZIONISTICA ENGEA A 360°
RIVISTA ASSOCIAZIONISTICA
DI CULTURA E SPORT EQUESTRE, CINOTECNICA E CINOFILIA, NATURA E AMBIENTE.
EDIZIONE N° 24
ANNO 2025, MESE SETTEMBRE
EDITORE E.N.G.E.A. EQUITAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE
Tino Nicolosi
REDAZIONE
Tino Nicolosi, Giuseppe Frascaroli, Letizia Colbertaldo
PROGETTO GRAFICO E DESIGN ORIGINALE
Tino Nicolosi, Claudia Boara
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Claudia Boara
SEDE
P.zza Vaccari 7 27056 Cornale e Bastida (PV)
CONTATTI
Tel. 0383.378944 ilcavallolibero@gmail.com
SITI WEB
www.issuu.com/engea www.cavalloecavalli.it
STAMPA
Arti Grafiche Boccia S.p.A. 84131 Salerno
È vietata la riproduzione totale e/o parziale di testi, immagini e loghi presenti su ENGEA A 360°, e suoi allegati, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. L’allegato è autonomo nei suoi concetti e contenuti a livello redazionale e pubblicitario, di conseguenza le scelte sono dettate dal marketing redazionale. La responsabilità delle opinioni contenute negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori. Allegato alla rivista A 360° iscritta al n. 180 del Registro Pubblico del Tribunale di Voghera in data 24/12/2007 edito in formula mensile.
CERTIFICARE UN’IPPOVIA
Le Ippovie Italiane Certificate rappresentano oggi l’unico sistema di qualità in Europa che garantisce a tutti i trekkers tre aspetti fondamentali per sviluppare il territorio stesso cui sono tracciate: l’affidabilità, la sicurezza e la bellezza paesaggistica; oltre a caratteristiche specifiche ed uniche tra cui Impatto ambientale zero, enogastronomia locale, conoscenza culturale ed architettonica del territorio e divertimento, quest’ultimo l’ingrediente essenziale che unisce la scoperta di un territorio e l’esigenza di godersi i territori ad altezza di cavallo.
Sono basate fondamentalmente su percorsi che toccano tutte le particolarità che il territorio offre, con una percorrenza massima giornaliera di 25 km e mettendo al centro tutte le strutture ricettive del territorio stesso.
La certificazione richiede il superamento di tre fasi: Il raid, il collaudo e la certificazione.
IL RAID
In questa fase vengono raccolte tutte le informazioni necessarie per la creazione dei percorsi:
» Ricerca e produzione di mappe e rilevazioni cartografiche del territorio
» Valutazione posti tappa e delle infrastrutture/ strutture ricettive presenti
» Foto dei percorsi e rilevazioni altimetriche
» Censimento della segnaletica esistente
» Analisi del territorio dal punto di vista storico, ambientale e geologico, archeologico, enogastronomico e culturale;
» Individuazione di punti sosta, alloggi e rinfreschi sia per cavalli e cavalieri;
» Definizione, in accordo con veterinari locali, della razza di equide più idonea al territorio;
» Valutazione della sicurezza dei percorsi e raggiungibilità dei mezzi di soccorso umano ed equino.
II raid si conclude con una relazione di fattibilità del progetto che determinerà la possibilità di procedere alla fase successiva.
Qualora l’esito dei raid siano negativi in accordo con l’ente che ha commissionato l’ippovia si valuteranno eventuali interventi e modifiche del progetto iniziale.
Se l’esito sarà positivo si procedera alla fase di collaudo.
IL COLLAUDO
Uno Staff di professionisti di altissimo livello tecnico procederà a percorrere l’intero percorso dal primo punto tappa di partenza sino all’ultimo punto tappa di arrivo.
IPPOVIA BIELLESE
IPPOVIA DEI PARCHI
TOUR DELL’ETNA
ANELLO SUL MONTE GRAPPA
Lo staff per il collaudo è composto da:
» Una Guida Equestre Ambientale
» Un Tracciatore con utilizzo di GPS
» Un Tecnico cartografo.
Le figure professionali richieste possono essere raggruppate in una o più persone. La squadra è coordinata dalla Direzione lppovie di ENGEA. Nel corso delle attività di collaudo la squadra tecnica rileva e valuta i seguenti aspetti:
» Distanze e tempi di percorrenza;
» Caratteristiche morfologiche del territorio;
» Aspetti paesaggistici;
» Livelli di difficoltà;
» Variazioni altimetriche;
» Registrazioni cartografiche e satellitari;
» Verifica posti tappa e ricettività;
» Verifica punti acqua – dislivelli – condizioni della sentieristica – distanze giornaliere;
» Individuazione e classificazione di tutti gli aspetti previsti dall’indicatore ICIC (lndice di Classificazione lppovie Certificate Italiane);
» Un veterinario specializzato, in alcune tappe, eseguirà dei controlli ai cavalli utilizzati (partenza, metà percorso e arrivo) e stilerà la valutazione veterinaria del percorso.
A CAVALLO NELLA STORIA DI SIENA
I SENTIERI FRANCESCANI
LE MERAVIGLIE DEL GARGANO
TRA I COLLI DELLA VAL D’ORCIA
IN SELLA TRA CIELO E TERRA
TRA IL FIUME E IL SAN DANIELE
» Un Medico valuterà lo sforzo umano dei cavalieri ad inizio e fine ippovia.
» Una Guida escursionistica stilerà la relazione di fauna e flora dell’intera area geografica
Completata la fase di collaudo, effettuati i rilievi fotografici e verificate le cartografie verrà stilata una relazione tecnica per procedere alla certificazione. In caso di esito negativo del collaudo non si potrà procedere alla certificazione e si ripartirà di nuovo dalla fase di Raid.
LA CERTIFICAZIONE
I documenti prodotti per il rilascio della certificazione sono:
» La Relazione tecnica che contiene una dettagliata descrizione dell’itinerario, delle tappe e delle strutture presenti;
» I rilievi GPS;
» Le foto del percorso;
» La classificazione finale del percorso in funzione dei valori raggiunti dagli indicatori in funzione del sistema di calcolo “Indice ICIC” che definisce il grado di difficoltà dell’ippovia.
» La cartografia ufficiale dell’intero percorso.
» La certificazione ENGEA
» La scheda tecnica dell’Ippovia
GLI ETRUSCHI A CAVALLO
TRA I LIDI FERRARESI
GRAN SASSO IL RE DEGLI APPENNINI
VIAGGIO IN BARBAGIA
Lavoreranno sul territorio Cartografi, Guide Equestri Ambientali, Veterinari, Guide escursioniste, Docenti, medici e consulenti esterni oltre a dirigenti ENGEA. Saranno utilizzati mezzi di soccorso sia umano che equino e saranno adottate tutte le normative in ambito di sicurezza e benessere animale oltre all’impatto zero sull’ambiente che è una nostra prerogativa vista la nostra certificazione ISO14001 che ci pone come unico Ente a possederla ed applicarla sul proprio sistema di lavoro.
E ALLA FINE...
Completata l’Ippovia inizia la vendita ai mercati Nazionali ed Internazionali. Il vero obbiettivo per cui è stata commissionata!
Alla conclusione del progetto l’Ippovia Italiana Certificata sarà inserita sul circuito nazionale ed internazionale per la vendita, oltre ad essere un circuito che sarà utilizzato per la specializzazione equestre delle future Guide Equestri Ambientali. Saranno calendarizzati corsi specialistici per i futuri Accompagnatori Equituristici che vorranno conseguire i nostri titoli e promuovere nei propri territori l’ippovia stessa e farla fruire ai propri trekkers. Come tutte le Ippovie Certificate Italiane, sia durante i lavori che al completamento e soprattutto dopo la fine del progetto, l’E.N.G.E.A. promuoverà con ogni mezzo
- www.cavalloecavalli.it
MALTA
NORMANDIA
MAROCCO
GRECIA
a disposizione il progetto stesso tramite i seguenti canali gratuitamente ed ininterrottamente senza alcuna scadenza di contratto per la pubblicizzazione. Ecco i canali utilizzati:
» Inserimento dell’Ippovia sul catalogo Ippovie Italiane Certificate
» Pagina Pubblicitaria sulla rivista “Il Cavallo Libero” distribuita in tutta Italia ed Estero con una tiratura di 10.000 copie.
» Campagne Social (Facebook e Istragram)
» Campagne mail specialistiche su oltre 20.000 mail di cavalieri appassionati del settore
» Redazionali su Riviste di settore specializzate e distribuite tramite le Edicole in tutta Italia.
» Spazi espositivi in Eventi e Fiere del Settore.
L’obbiettivo è quello di sviluppare il turismo equestre sui territori coinvolti riuscendo a farli fruire da trekkers che ne possano apprezzare il lato paesaggistico, culturale, architettonico, enogastronomico e chi sa... sotto un certo aspetto di accoglienza territoriale che svilupperebbe senza dubbio nuove inter-correlazioni tra popoli e cittadini di altri paesi e nazioni.
Per informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti:
Ufficio: +39 0383 378944
Email: progetti@sitogea.net
Cell: +39 348 3109883
Pec: amministrazione.engea@legalmail.it
ROUT DI NAPOLEON
TUNISIA
CROAZIA
Con 50, 70 o 150 euro puoi assicurare le attività di eventi organizzati dalla tua associazione! Sfilate, battesimi della sella, giro bimbi e tantissimi altri eventi con la sicurezza di un ente che ti sta a fianco!
PRIMI SULLE INTESE
E IL RISPETTO DEI RUOLI
DI TINO NICOLOSI
Siamo sul mercato da oltre 27 anni e questo ci ha dato un’esperienza sul campo importante da tanti punti di vista.
● Dal punto di vista “Umano” rimanendo a fianco di presidenti, istruttori e tesserati che, giorno dopo giorno, dedicano la loro vita al settore equestre con serietà e passione, cercando di interpretare le loro esigenze e le loro difficoltà in modo da riuscire a trovare soluzioni che rendessero il loro lavoro più agevole.
● Dal punto di vista “Economico” cercando di abbassare i costi associativi ed erogando il massimo dei servizi senza tralasciare la qualità che ci contraddistingue. Una mission molto difficile, ma nonostante l’aumento dei costi, sin dal 2010 i nostri costi sono rimasti invariati, consapevoli che i circoli ippici hanno ben altre importanti spese da sostenere.
● Dal punto di vista “Burocratico” lavorando e collaborando con i Ministeri per
le nuove riforme sullo sport e sui nuovi meccanismi di gestione del lavoro sportivo, ma non solo, per cercare di snellire sempre di più la burocrazia e renderla al servizio dell’utente e non al contrario. Mettiamo a disposizione consulenti, segreterie e dirigenti che stanno al fianco dei centri per aiutarli nella loro gestione burocratica e sostenerli nelle difficoltà del sistema.
● Dal punto di vista “Legislativo”, interpretando le esigenze e le difficoltà, cerchiamo di suggerire miglioramenti legislativi per migliorare il sistema e renderlo il più fedele possibile alle vere problematiche dei centri, risolvendole con leggi o provvedimenti che aiutino e non facciano cessare le attività, non ultimo “il registro degli equidi”; il “Safeguarding”; la “riforma del lavoro sportivo”; “sistemi rapidi di gestione per i centri”; e tantissimo altro che solo chi è affiliato conosce ed implementa insieme a noi.
● Da quest’anno anche dal punto di vista “Politico”, infatti il 2025 rappresenta anche un anno importante per le intese, ponendoci come l’unica realtà nazionale
ad aver firmato convenzioni sia con la Federazione Italiana Sport Equestri FISE sia con la disciplina associata Fitetrec Ante. Questo rappresenta un grande passo in avanti per lo sviluppo del settore equestre nazionale, rispettando le peculiarità ed i ruoli di ogni singola realtà sportiva. Il sistema nazionale sportivo è composto da una federazione, una disciplina associata e ben 15 enti di promozione sportiva, ma quali sono i ruoli sinteticamente? Il ruolo importante è il ruolo Federale, che si occupa di discipline agonistiche ed a legiferare proprio la disciplina stessa, questo avviene anche con la disciplina associata per il turismo equestre e le discipline western, il ruolo dell’ente di promozione sportiva è quello di promuoverlo a livello amatoriale e cercare di diffonderlo in ogni casa, ad ogni bambino ed avvicinarlo alla disciplina. Nel rispetto dei ruoli e con unico obiettivo la crescita del settore sportivo equestre nazionale, siamo pronti a cogliere le nuove sfide che ci attendono con determinazione, forza e passione.
FORMAZIONE EQUESTRE CERTIFICATA
Tutti i Percorsi formativi sono Certificati in ISO 9001:2015 per la gestione dei percorsi formativi, inoltre in possesso della Certificazione di competenza tecnica professionale della figura Guida Equestre Ambientale a livello europeo in confor-
mità del EQF European Qualifications Framework (Quadro Europeo delle qualifiche) con norma proprietaria n°20/19 di AJA Europe Accreditata ACCREDIA sullo standard ISO 17024:2012 per la certificazione di profili professionali.
Unico Ente a possedere la Certificazione Ambientale ISO 14001.
INCLUSI NEI CORSI:
Per tutte le informazioni relative alla formazione certificata, alle quote di partecipazione, alle date e alle sedi dei corsi, si può consultare il Catalogo Percorsi Formativi al seguente link: https://www.cavalloecavalli.it/ catalogo-percorsi-formativi/
Per essere ammessi al corso di formazione il candidato partecipante deve essere tassativamente tesserato prima dell’inizio del corso.
Quota di tesseramento minima € 5.00 da aggiungere alla quota di iscrizione se non ancora tesserato nell’anno in corso.
Le iscrizioni vanno formalizzate una settimana prima dell’inizio del corso. In caso di annullamento o variazione delle date del corso, la quota versata potrà essere trattenuta in cassa per le prossime date del corso o potrà essere richiesta la restituzione. La quota di iscrizione sarà rimborsabile al 100%
Ogni quadro tecnico affronterà argomenti importanti per la gestione di tutte le attività all’interno ed all’esterno del circolo ippico attenendosi alle linee guida e a tutte le disposizioni governative in materia di prevenzione.
La formazione è riconosciuta dall’Ente di Promozione Sportiva P.G.S. INFO FORMAZIONE
➤ Patentino Tecnico da Quadro Tecnico
➤ 4 Coperture
Assicurative incluse:
➤ Responsabilità Civile verso Terzi
➤ Polizza Infortuni
➤ Polizza Tutela Legale
➤ Polizza malattia
➤ 3 Titoli
➤ Brevetto ENGEA
➤ Diploma PGS
➤ Titolo Nazionale OIPES
EQUITAZIONE AMBIENTALE
Il Dipartimento Equitazione Ambientale , con le Guide Equestri Ambientali al comando, è il dipartimento che in ENGEA racchiude tutte quelle figure studiate per creare dei Quadri Tecnici che abbiano nozioni non solo dell’equitazione di base ma soprattutto dell’equitazione
ACCOMPAGNATORE EQUITURISTICO
Scopo del corso
L’Accompagnatore Equituristico è un tecnico che inizia il suo percorso per diventare una Guida Equestre Ambientale, formato per accompagnare i propri allievi in passeggiata su percorsi collaudati e sicuri della durata massima di una giornata ed impartire lezioni di equitazione di base con prima messa in sella.
Requisiti per poter accedere al corso:
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello o titolo equiparabile
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni
● Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei fini- menti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
● Accompagnare in passeggiata cavalieri (maggiorenni ed in possesso almeno dell’abilitazione a montare di
da campagna, in grado di organizzare, in tutta sicurezza e consapevolezza, delle passeggiate o veri e propri trekking a cavallo in percorsi escursionistici attraverso parchi, aree protette ed ippovie con la certezza di essere nelle mani di professionisti.
2° livello) in percorsi di massimo mezza giornata e in sezioni di massimo 5 binomi, ad andature adeguate al territorio e alla capacità dei cavalieri.
● Verificare che i cavalieri abbiano le capacità sufficienti per affrontare un percorso all’esterno del circolo ippico in sicurezza
● Impartire nozioni di equitazione di base (ad allievi maggiorenni) per la gestione del cavallo in sicurezza all’interno del campo ed in esterna.
● Rilasciare abilitazioni a montare di 1° e 2° Livello.
● Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S. –Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
Durata del corso: 60 ore
Materie Trattate
● Tecnica equestre teorica e pratica
● Tecniche di escursionismo
● Cartografia ed orientamento
● Cenni di veterinaria e pronto intervento veterinario e mascalcia
● Cenni di etologia e benessere animale
● Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regola- menti interni
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
GUIDA EQUESTRE
AMBIENTALE (GEA)
DI 1° LIVELLO
Scopo del corso
La Guida Equestre Ambientale di 1° Livello è il completamento del primo step del percorso formativo di Guide Equestre Ambientale che vede l’avanzamento delle competenze e capacità dell’Accompagnatore Equituristico.
La GEA di 1° livello è in grado di istruire i propri allievi nella formazione equestre di base ed accompagnarli in passeggiate di media difficoltà (uscite in esterna in percorsi conosciuti, precedentemente collaudati e ritenuti sicuri, in tragitti semplici che possono presentare delle difficoltà tecniche, della durata massima di una giornata) attraverso parchi, aree protette ed ippovie. Le sue competenze prevedono anche la progettazione di semplici programmi di educazione ambientale per scolaresche con un ruolo didattico, il lavoro nelle scuole, affianco degli insegnanti. È fondamentale un’ottima conoscenza e preparazione per operare mettendo in atto tutte le norme di sicurezza ed è necessaria una buona predisposizione ai rapporti sociali.
Requisiti per poter accedere al corso:
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Aver conseguito il titolo di Accompagnatore Equituristico
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni
● Tutte le mansioni menzionate per l’Accompagnatore equituristico
● Accompagnare gruppi di cavalieri (maggiorenni ed
in possesso almeno dell’abilitazione a mon- tare di 2° livello) in escursioni di massimo un giorno, preventivamente studiati ed idonei alle capacità dei cavalieri stessi, con una sezione di massimo 5 binomi.
● Prima messa in sella ai minori
● Rilasciare abilitazioni a montare di 1° e 2° Livello
● Coadiuvare l’attività di Guida Equestre Ambientale di 2° livello o superiore durante trekking di più giorni.
● Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S. – Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
Le competenze acquisite durante il corso consentiranno alla Guida di avere le capacità di strutturare ed affrontare in tutta sicurezza escursioni anche di media difficoltà inserendo durante il percorso tragitti di diversa pendenza, in terreni eterogenei e dislivelli di circa 1000mt, ed affrontare guadi di bassa portata.
Durata del corso: 60 ore
Materie Trattate
● Tecnica equestre teorica e pratica 2
● Approfondimento tecnica escursionistica
● Cartografia ed orientamento 2
● Educazione ambientale
● Veterinaria, mascalcia e pronto intervento
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
GUIDA
EQUESTRE
AMBIENTALE (GEA)
DI 2° LIVELLO
Scopo del corso
La Guida Equestre Ambientale di 2° Livello è un professionista del turismo a cavallo in grado di impartire lezioni di equitazione di base ed avanzata e trekking su percorsi escursionistici attraverso parchi, aree protette ed ippovie. Nel suo ruolo ricopre a tutti gli effetti una figura di riferimento per l’educazione ambientale, è quindi fondamentale un’ottima conoscenza e preparazione della natura, del territorio e del mondo equestre in generale per operare mettendo in atto tutte le norme di sicu- rezza ed è necessaria una buona predisposizione ai rapporti sociali.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Aver conseguito il titolo di Guida Equestre Ambientale di 1° Livello o titolo equiparabile
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
● Disponibilità di un cavallo idoneo per il corso (preferenziale).
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Tutte le mansioni menzionate per Guida Equestre Ambientale di 1° Livello
● Organizzare ed accompagnare massimo 5 binomi con almeno l’abilitazione di 2° livello in trekking a cavallo di più giorni
● Impartire lezioni di base ed avanzata di equitazione in campo a maggiorenni e minorenni
● Abilitazione ad organizzare trekking e passeggiate di uno o più giorni con al-
lievi maggiorenni e minorenni nel rispetto dei dettami del codice della strada
● Rilasciare l’autorizzazione a montare di 1° e 2° livello
● Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale
● Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.
- Settore Equestre
● Essere Referente di progetto per Ippovie Italiane Certificate e Viaggi Certificati a cavallo
Durata del corso: 60 ore
Materie Trattate
● Tecnica equestre avanzata
● Tecniche di escursionismo avanzato
● Psicologia e pedagogia età evolutiva
● Giornate sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony); comunicazione efficace e aspetti ludico addestrativi; marketing
● Educazione Ambientale e monitoraggio parchi e/o riserve naturali
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
EQUITAZIONE SPORTIVA
Il Dipartimento Equitazione Sportiva dedica le sue qualifiche al mondo dell’equitazione da campo. Una formazione mirata ha creare istruttori in grado di impartire lezioni di equitazione di base, ludico ricreativa e preagonistica mirata alle discipline olimpiche quali salto ostacoli, dressage, volteggio, ma anche Horse raid, nordic horse bike e molto altro.
❯
ISTRUTTORE DI BASE
Scopo del corso
L’Istruttore di Base è, all’interno del circolo ippico, il Quadro tecnico responsabile della scuola di equitazione e della formazione ludico ricreativa sportiva degli allievi.
Requisiti per poter accedere al corso:
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci; in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età)
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello, oppure operatore di base* o titolo equiparabile
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
● Per coloro che sono in possesso della qualifica di Operatore di Base, rinnovata per l’anno in corso, possono essere ammessi al corso di istruttore di base e conseguire la qualifica completando esclusivamente le restanti 30 ore formative inerenti nello specifico l’insegnamento e l’organizzazione delle sezioni di lavoro e del lavoro in piano.
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni
● Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei fini- menti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
● Impartire lezioni di equitazione base e propedeutica alle diverse discipline equestri a cavalieri maggiorenni.
● Rilasciare le Abilitazioni a montare di 1° e 2° livello
● Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.
– Settore Equestre
● Accompagnare in brevi passeggiate cavalieri con ab. a montare minimo 2° livello (maggiorenni) in sezioni di massimo 5 binomi, ad andature adeguate al territorio e alla capacità dei cavalieri**
** È da intendersi che nel dipartimento di equitazione sportiva non viene fornita alcuna nozione per affrontare ed improvvisarsi organizzatori di passeggiate o trekking a cavallo. Viene comunque intesa l’autonomia dell’istruttore di proporre un uscita dal maneggio in specifiche circostanze per una passeggiata nei dintorni della struttura associativa.
Durata del corso: 60 ore
Materie Trattate
● Tecnica equestre teorica e pratica
● Veterinaria: biomeccanica del cavallo, pronto soccorso veterinario e nozioni di mascalcia
● Cenni di Etologia e benessere animale
● Pronto intervento veterinario
● Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regola- menti interni
● Comunicazione sportiva
● Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo con un istruttore di livello superiore
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
❯
ISTRUTTORE LUDICO
Scopo del corso
L’Istruttore Ludico è un quadro tecnico specializzato che, attraverso un percorso formativo mirato, affina le proprie competenze nell’ambito dell’equitazione ludica e dell’avviamento allo sport equestre dei giovani cavalieri.
Durante il suo percorso, l’Istruttore Ludico acquisisce una preparazione specifica sulle tecniche di base dell’equitazione applicate al lavoro con i minori e sugli aspetti pedagogici, psicologici e comunicativi indispensabili per relazionarsi in modo efficace con cavalieri in età evolutiva. Verrà formato per operare in sicurezza e con consapevolezza, diventando un punto di riferimento per i bambini e le famiglie che si avvicinano all’ambiente equestre per la prima volta.
Grazie alle conoscenze acquisite, sarà in grado di organizzare, promuovere e condurre attività ludico-didattiche quali gimkane, pony games, giornate sociali, laboratori a tema e percorsi propedeutici al mondo della competizione, sempre ponendo attenzione al benessere animale e al divertimento dei partecipanti.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in possesso del titolo di Accompagnatore Equituristico o Istruttore di Base o istruttore western 1° o titolo equiparabile
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Tutte le mansioni menzionate per l’Istruttore di Base con estensione ad allievi minorenni
● Organizzare e preparare gli allievi alle giornate Gimkane e pony games
● Presentare, nelle categorie accessibili agli istruttori pony come previsto dai regolamenti sporti- vi di riferimento, i propri allievi a manifestazioni sportive P.G.S. – Settore Equestre (trofei, campionati, one day).
● Organizzare e gestire le attività equestri e Giornate Sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony).
Durata del corso: 30 ore
Materie Trattate
● Approfondimenti sulla tecnica equestre teorico-pratica
● Psicologia e pedagogia dell’età evolutiva
● Giornate sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony) ed organizzazione di gimkane e giochi pony
● Sessioni di affiancamento durante delle lezioni con una scuola pony in campo con un istruttore di livello superiore
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
❯
ISTRUTTORE SPORTIVO
Scopo del corso
L’istruttore Sportivo è un istruttore che acquisisce conoscenze ad ampio spettro sulle discipline sportive (Salto Ostacoli, Dressage, Cross Country, monta classica, Orienteering Horse Raid, Nordic Horse Bike, Completo) avviando così i suoi allievi ad una realtà ludico sportiva e preagonistica.
Requisiti per poter accedere al corso:
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Essere in possesso del titolo di Istruttore Pony o Guida di 2° Livello o titolo equiparabile
● Avere comprovata esperienza e conoscenza dell’equitazione in ambito sportivo
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Tutte le mansioni menzionate per l’Istruttore Pony con estensioni alle discipline equestri
● Effettuare lezioni di equitazione di base e avanzata
● Rilasciare l’autorizzazione a montare di 1° – 2° livello.
● Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo in- carico da parte della Direzione Generale.
● Organizzare eventi sportivi quali trofei, campionati, One Day P.G.S. – Settore Equestre
● Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive P.G.S. – Settore Equestre quali trofei, campionati e One Day in tutte le categorie
Durata del corso: 60 ore
Materie Trattate
● Tecnica equestre avanzata e propedeutica alle diverse specialità equestri
● Attività ludico ricreativa; giornate sociali; one day e campionati di disciplina
● Regolamenti sportivi interni di disciplina
● Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo specifici della disciplina scelta con un istruttore di livello superiore
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
EQUITAZIONE RICREATIVA PER DISABILI
Il settore E.R.D. nasce dalla necessità di conciliare l’inserimento nella società della persona diversamente abile, o a rischio di emarginazione sociale, attraverso opportune metodologie pedagogico – educative in ambito equestre; è uno strumento attraverso il quale è possibile realizzare un servizio a sostegno del benessere psico –fisico della persona, volto all’integrazione e alla socializzazione. E’ ormai noto quanto il contatto con gli animali ed il cavallo in particolare, tramite la pratica equestre, aiutino soggetti disabili o con disagio sociale ad acquisire quelle autono-
mie di base che amplificano e rafforzano sentimenti di autostima, consapevolezza emozionale, sicurezza e maturazione affettiva, inoltre attraverso il gioco, attività insita nell’uomo dalla nascita, è possibile imparare un nuovo codice comunicativo e acquisire nuovi comportamenti in relazione alle regole che il cavallo impone.
Le figure per questa divisione sono:
➤ Operatore ERD
➤ Tecnico di 1°- 2° - 3° Livello ERD
OPERATORE ERD
Scopo del corso
L’Operatore ERD ha funzione di supporto al Tecnico ERD nello svolgimento delle riprese e non avrà alcuna responsabilità diretta sul lavoro in sella dell’allievo diversamente abile.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci).
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello o titolo equiparabile
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: nessuna responsabilità nei confronti degli allievi
● Coadiuvare l’attività del Tecnico ERD durante le attività in campo
● Essere responsabile, sotto supervisione del Tecnico ERD, della preparazione fisica dei cavalli
● Verificare lo stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate
● Condurre a mano il cavallo durante le riprese, sua preparazione, sistemazione del campo da lavoro ed aiuto nella messa in sella
● Coordinare l’attività del Tecnico ERD durante le fasi di accoglienza e presentazione delle attività
Durata del corso: 24 ore
Materie Trattate
● Il cavallo per ERD
● Etologia morfologica
● Addestramento e lavoro alla corda
● Conduzione tecniche di salita a cavallo e discesa per ERD
● Pratica equestre
● Bardature ERD e loro applicazione
● Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regola- menti interni
● Legislazione sociale sanitaria
● Lavoro in equipe
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
❯
TECNICO ERD
1° LIVELLO
Scopo del corso
Il Tecnico 1° Livello ERD rappresenta all’in terno del circolo ippico la figura tecnica in grado di accogliere allievi diversamente abili riservando loro speciali attenzioni e adattan do le attività ludico ricreative alle necessità degli allievi per un avvicinamento al cavallo in sicurezza. Il Tecnico ERD 1° livello deve atte nersi al target di utenza a lui demandato secondo il proprio livello di abilitazione e NON PU alcun caso erogare servizi di IPPOTERAPIA.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno spor tivo in corso
● Aver conseguito il titolo di Operatore ERD
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Possedere un attestato di Primo Soccorso in regola con gli aggiornamenti previsti
● Possedere attestato di BLS-D in regola con gli aggiornamenti previsti
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Condurre autonomamente delle riprese di equitazione ludica al solo passo, limitatamente ad allievi con ritardo psico-intellettivo lieve (50<Q.I.<70 – scala di intelligenza di Stafford – Binet ovvero WISC), con significativi problemi di apprendimento e di linguaggio dovuti a difficoltà cognitive che richiedano o abbiano richiesto un’istruzione speciale o soggetti a rischio di emarginazione sociale
● Può farsi promotore nel proprio centro previa autorizzazione di P.G.S. Settore equestre e partecipare in altre strutture autorizzate ad organizzare trofei, campionati nazionali P.G.S. Settore equestre
● Certificare l’avvenuto tirocinio formativo dell’operatore ERD per il passaggio a Tecnico di 1° Livello ERD
Partecipare con i propri allievi, congiuntamente all’assistenza di un secondo Tecnico ERD a manifestazioni dedicate alle disabilità ed ippoturismo integrato.
● Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.
– Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
Durata del corso: 32 ore
Materie Trattate
● Nozioni di psicologia
● Nozioni di sociologia
● Pedagogia
● Educazione psico motoria
● Approfondimenti su neurologia
● Fondamenti biologici, kinesiologia
● Il disabile bambino ed il disabile adulto
● Sessualità
● Approfondimenti di legislazione sociale e sanitaria
● Rapporti con enti pubblici e privati
● Riscaldamento corporeo
● Attività ludico sportive equestri
● Come programmare ed impostare una ripresa di ERD
● Ambiente equestre costruito
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
ATTACCHI DA LAVORO
La Divisione Attacchi da lavoro si occupa della formazione di veri e propri operatori del Turismo Equestre in carrozza. Viene insegnato tiro sportivo leggero tramandato dalla tradizione delle redini lunghe rivisto ed approfondito in un’ottica “da lavoro” per garantire la necessaria professionalità ed il massimo della sicurezza nel trasporto delle persone in carrozza.
Tutti i corsi della Divisione Attacchi sono aperti anche ad utenti esterni all’Ente che desiderano
❯TECNICO ATTACCHI
1° LIVELLO
Scopo del corso
Il Tecnico di 1° Livello Attacchi è la figura abilitata a guidare un singolo o una pariglia con persone o un carico a bordo, dei quali ha la piena responsabilità. Egli, dopo aver conseguito il brevetto di Operatore attacchi ha proseguito il suo cammino formativo perfezionando le sue tecniche di guida, aumentando le sue conoscenze e facendo esperienza di guida. Il titolo diventerà valido a segui- to affiancamento con tecnici attacchi superiori per 40 ore documentate tra trekking ippotrainati, partecipazione ad eventi di attacchi, manifestazioni, giornate a redini lunghe o altri percorsi con attacchi.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Essere in possesso del titolo di Operatore Attacchi da almeno 6 mesi
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Abilitazione a guidare una carrozza (trasporto persone) o un carro (trasporto di un carico) attaccato ad uno o due cavalli (singolo o pariglia) in completa autonomia con carico a tergo (persone e7o materiali)
● Accompagnare gruppi in escursione su percorsi conosciuti di uno o più giorni
solamente frequentare i corsi per conoscenza personale. In questo caso al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza invece di un brevetto qualificante.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
➤ Tecnico di 1° Livello Attacchi
➤ Tecnico di 1° Livello Specializzato Attacchi
➤ Tecnico di 2° Livello Attacchi
● Organizzare escursioni, eventi, manifestazioni, trekking e viaggi in carrozza, giornata a redini lunghe, di oltre un giorno
Durata del corso: 48 ore
Materie Trattate
● Cultura equestre e tradizione delle redini lunghe (i modi di attaccare)
● Gestione del cavallo attaccato: esigenze fisiche, alimentari, igieniche e comportamentali
● Basi di mascalcia e di cinetica equina
● Il sistema di guida Howlett-Achenbach: interscambiabilità delle posizioni
● Organizzazione e gestione di un’uscita in carrozza a breve e medio raggio
● Le imboccature: tipologie, cosa sono, come sono fatte, perchè si usano, come agiscono sul cavallo (scelta e regolazioni)
● Il cavallo attaccato a singolo ed in pariglia: approfondimenti e differenze
● Esercizi e tecniche di guida pratica di un singolo e di una pariglia su vari tipi di terreno Seconda sezione di studio (16 ore)
● La tenuta ed il comportamento del guidatore e di tutto l’equipaggio
● Classificazione delle carrozze: principali tipologie e come attaccarle
TECNICO ATTACCHI
SPECIALIZZATO
1° LIVELLO
Scopo del corso
Il tecnico di primo livello specializzato è il nuovo brevetto per il trasporto, all’evenienza, anche di utenti esterni gestiti dal Tecnico di 1° livello.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● I trattamenti d’urgenza e le principali patologie del cavallo attaccato e come prevenirle
● Il finimento da singolo e pariglia: approfondimenti pratici
● Le prime manovre con carrozza: tecnica e pratica
● Affinamento del sistema di guida Howlett-Achenbach e cenni sulle tecniche di guida ad una mano
● Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regola- menti interni
● Codice della strada
● Uscita in carrozza su vari tipi di terreno
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
● Essere in possesso del titolo di Tecnico di 1° Livello attacchi o, in deroga Operatore Attacchi o titolo equiparabile
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
● Aver effettuato minimo 40 ore di affiancamento con Tecnico di 1° livello specializzato o Tecnico 2° livello.
Mansioni e Competenze: valide per allievi maggiorenni e minorenni
● Tutte quelle previste per il Tecnico di 1° livello Attacchi con estensione alla specializzazione scelta
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
DIPARTIMENTO DEL BENESSERE ANIMALE
Una gestione adeguata e consapevole del cavallo accompagnata da una conoscenza scientifica della sua natura e una corretta relazione con l’animale sono importanti strumenti non solo per tutelare il benessere degli equidi ma anche per raggiungere i migliori risultati dalla collabora-
❯
OPERATORE E TECNICO DI SCUDERIA
Scopo del corso
Il Tecnico di scuderia si occupa di gestire gli equidi, è pertanto in grado di svolgere le mansioni necessarie alla cura igienico-sanitaria, al benessere, all’alimentazione e all’addestramento di essi. Cura la gestione tecnico-commerciale di una scuderia occupandosi delle pratiche amministrative degli equidi (anagrafi, registri, libri genealogici etc.), delle pratiche igienico sanitarie, del trasporto, garantendo la sicurezza degli animali e del personale della scuderia.
Requisiti per poter accedere al corso
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni, in ogni caso la qualifica diventerà operativa al conseguimento del 18mo anno di età).
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
zione con esso. Il rispetto del cavallo quale essere senziente e la tutela del suo benessere sono principi fondamentali per la corretta gestione di una scuderia. Il dipartimento ha lo scopo di formare delle figure qualificate.
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Mansioni e Competenze
Questa figura si può collocare all’interno di centri ippici, di scuderie, di allevamenti equini ed è finalizzata alla corretta gestione degli equidi sia dal punto di vista organizzativo che di igiene. Il tecnico di scuderia è a capo della gestione totale; lavora in autonomia ed in raccordo con altre figure del settore sia all’interno dell’attività che all’esterno. Sarà un ottimo groom, attento alla gestione della scuderia sia in materia di sicurezza che di igiene. Saprà tenere i registri richiesti dalla vigente legislazione ed avrà anche nozioni in merito al pronto soccorso animale, dovrà provvedere al benessere animale sia in all’interno del centro ippico sia durante gli spostamenti degli stessi
Durata del corso: 60 ore lezioni teorico/pratiche + 240 ore di tirocinio
Materie Trattate
● Evoluzione ed etologia del cavallo
● Cenni di anatomia e morfologia
● Cenni di anatomia: la muscolatura e i tendini
● Principali patologie del cavallo
● Benessere animale
● Finimenti e bardature
● Gestione del cavallo
● Gestione delle scuderie
● Allevamento ed allenamento del cavallo
● Sicurezza in maneggio
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
Il dipartimento cavalli geriatrici ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di svolgere progetti e mansioni necessarie all’accudimento di cavalli geriatrici o a fine carriera.
Lo scopo del corso è quello di offrire una conoscenza specifica di un settore in espansione, motivata da una richiesta presente e crescente di cavalli di età geriatrica o a fine carriera (che spesso non è indice di senilità).
La finalità del corso è sviluppare la gestione tecni-
OPERATORE
DI SCUDERIA
SPECIALIZZAZIONE
GERIATRICA
Requisiti minimi degli allievi:
● Aver compiuto 18 anni di età (potrà essere autorizzata la partecipazione dal compimento dei 16 anni con delibera scritta dei genitori o chi ne fa le veci).
● Essere in regola con il tesseramento per l’anno sportivo in corso
● Non aver subito condanne penali e squalifiche sportive complessive superiori ad 1 anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
Mansioni e competenze acquisite nel corso:
● Assistere ed affiancare il tecnico di scuderia;
● Svolgere mansioni di base in autonomia
● cura igenico sanitaria della scuderia
co commerciale di una scuderia occupandosi delle pratiche amministrative, pratiche igienico sanitarie, accudimento e benessere, alimentazione e lavoro di cavalli geriatrici.
Le qualifiche previste sono:
➤ Operatore di Scuderia
Specializzazione Geriatrica
➤ Tecnico di Scuderia
Specializzazione Geriatrica
● Cenni di veterinaria: Le principali patologia del cavallo geriatrico
● Benessere animale
● Finimenti e Bardature
● Gestione del cavallo
● cura igenico sanitaria degli equidi con particolare riferimento agli individui geriatrici
● somministrazione alimenti
Materie trattate:
● Evoluzione ed etologia del cavallo
● Cenni di anatomia e morfologia
● Gestione della scuderia
● Allevamento ed allenamento del cavallo
● Anagrafe Equina, registro degli equidi, libri genealogici
● Sicurezza in maneggio
● Attività pratiche con i cavalli
Durata del corso in ore: 60 ore
TECNICO
DI SCUDERIA
SPECIALIZZAZIONE GERIATRICA
Requisiti minimi degli allievi:
● Aver compiuto 18 anni di età
● Essere in possesso della qualifica di operatore di scuderia – specializzazione geriatrica regolarmente rinnovata per l’anno in corso
● Possedere e presentare idoneo certificato medico
● Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
● Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
● Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Durata del corso: 240 ore di affiancamento ad un tecnico di scuderia o personale qualificato.
❯STAGE
DI APPROFONDIMENTO
Per i proprietari, presidenti, legali rappresentati, semplici proprietari ed istruttori sono stati pensati degli stage della durata di 2 giornate formative di ore 8 ciascuno con l’intento di fornire nozioni specifiche e mirate per la corretta gestione dei cavalli geriatrici e così suddivisi:
Stage dedicato a PROPRIETARI
DI SCUDERIA/PRESIDENTI E LEGALI
RAPPRESENTANTI/PROPRIETARI
DI CAVALLI
Al termine dello stage formativo, i discenti avranno maturato conoscenze e competenze per:
● Formulazione di contratti commerciali con aziende mangimistiche, zootecniche e farmacie veterinarie ingrosso
● Formulazione contratti con privati (fide/ mezze fide, contratti di scuderizzazione)
● Formulazione contratti con altri maneggi e strutture agonistiche
Al termine del tirocinio, i discenti avranno maturato conoscenze e competenze per:
● Gestire il cavallo geriatrico
● Conoscere ed utilizzare gli strumenti per la pulizia del cavallo;
● Conoscere ed utilizzare gli strumenti per la pulizia del piede del cavallo;
● Riconoscere le principali patologie del cavallo;
● Gestire patologie croniche e acute;
● Gestire la scuderia;
● Gestire in modo corretto l’alimentazione,
● Somministrazione integratori e farmaci
● Comprensione dell’esigenze del cavallo;
● Lavorare con il veterinario
● Trasportare in sicurezza il cavallo (caricare/scaricare da Van oppure Trailer);
● Operare in sicurezza all’interno del maneggio/scuderia
● Gestione del lutto e dell’emotività
● Formulazione contratti con cliniche ippiatriche
● Assicurazioni
● Gestioni dei rischi e responsabilità
● Gestione registro carico scarico farmaci
● Gestione dei veterinari
● Gestione dei trasportatori
● Gestione e coaching emotivita’ sia dei proprietari che dei groom e istruttori.
Stage dedicato a ISTRUTTORI
abilitati alla messa in sella
Al termine dello stage formativo, i discenti avranno maturato conoscenze e competenze per:
● Gestione del cavallo da terra
● Elaborazione lezioni in base alle difficoltà del binomio
● Riscaldamento e ginnasticamento
● Benessere animale
● Osteopatia
● Gestione emotività e coaching
● Sviluppo nuovi progetti in relazione al cavallo geriatrico
● Gestione del lutto
TECNICO DI PROGETTAZIONE IPPOVIE
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti nella figura del “Tecnico di Progettazione Ippovie”, capaci di organizzare, verificare e certificare percorsi per ippovie. Il tecnico sarà in grado di garantire la sicurezza e la qualità del percorso, promuovere l’integrazione con il territorio e sviluppare strategie di promozione efficaci per l’ippovia a livello nazionale e internazionale.
Durata complessiva: 30 Ore
Modalità
Il corso è suddiviso in tre giornate dove saranno approfondite le tre fasi per la certificazione di una Ippovia Italiana Certificata: Fase di Raid, Fase di Collaudo e Certificazione. Ogni fase prevede sia lezioni teoriche che attività sul campo.
Materie Trattate
❯ FASE DI RAID
● Ricerca e produzione di mappe e rilevazioni cartografiche del territorio.
● Valutazione dei posti tappa e delle infrastrutture/ strutture ricettive presenti.
● Rilevazione fotografica dei percorsi e misurazioni altimetriche.
● Censimento della segnaletica esistente.
● Analisi del territorio dal punto di vista storico, ambientale, geologico, archeologico, enogastronomico e culturale.
● Individuazione di punti sosta, alloggi e rifornimenti sia per cavalli che per cavalieri.
● Definizione della razza di equini più adatta al territorio in accordo con veterinari locali.
● Valutazione della sicurezza dei percorsi e della raggiungibilità dei mezzi di soccorso per cavalli e cavalieri.
❯ FASE DI COLLAUDO
● Analisi delle distanze e dei tempi di percorrenza.
● Studio delle caratteristiche morfologiche del territorio.
● Valutazione degli aspetti paesaggistici e dei livelli di difficoltà.
● Monitoraggio delle variazioni altimetriche e registrazioni cartografiche e satellitari.
● Verifica dei posti tappa, della ricettività e dei punti acqua.
● Controllo delle condizioni dei sentieri e distanze giornaliere.
● Classificazione degli aspetti secondo l’indicatore ICIC (Indice di Classificazione Ippovie Certificate Italiane).
● Controlli veterinari sui cavalli eseguiti durante tappe
Avrà la possibilità di proporre progetti strutturati ad Enti Pubblici e Privati.
specifiche (partenza, metà percorso e arrivo) con valutazione veterinaria del percorso.
● Valutazione medica dello sforzo dei cavalieri all’inizio e alla fine del collaudo.
● Relazione di fauna e flora della zona stilata da una guida escursionistica.
❯
CERTIFICAZIONE
● Produzione di una relazione tecnica dettagliata che descrive l’itinerario, le tappe e le strutture presenti.
● Rilievi GPS e documentazione fotografica del percorso.
● Classificazione finale del percorso basata sull’Indice ICIC, che definisce il grado di difficoltà dell’ippovia.
● Creazione della cartografia ufficiale del percorso.
● Ottenimento della certificazione ENGEA.
● Redazione della scheda tecnica dell’Ippovia.
❯ PROMOZIONE
● Inserimento dell’Ippovia nel catalogo delle Ippovie Italiane Certificate.
● Pagina pubblicitaria sulla rivista “Il Cavallo Libero”, con distribuzione nazionale ed estera.
● Campagne promozionali sui social media (Facebook e Instagram).
● Campagne email mirate a oltre 15.000 appassionati del settore.
● Redazionali su riviste specializzate e distribuite in edicola.
● Partecipazione a eventi e fiere del settore con spazi espositivi.
❯ COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
● Effettuare ricerche cartografiche e topografiche per la pianificazione di un’ippovia.
● Valutare e certificare la sicurezza e la qualità di un percorso ippico.
● Collaborare con veterinari per assicurare la salute e la sicurezza dei cavalli durante il percorso.
● Analizzare e promuovere le ippovie in modo efficace utilizzando strategie di marketing tradizionali e digitali.
● Conoscere e applicare le normative relative alla certificazione delle ippovie.
Dafne Apollonio, la prima violinista a cavallo in Italia. Foto di @chiccophotography.
SPETTACOLI E ARTE EQUESTRE CREATIVA
Le finalità del dipartimento sono la promozione, divulgazione e supporto di tutti i cavalieri che promuovono l’arte equestre sotto ogni forma e specialità attraverso l’equitazione. Il dipartimento ha l’obbiettivo di divulgare la storia, la cultura e la diffusione di nuove metodologie applicate agli spettacoli equestri ed eventi che ne promuovano i valori stessi nelle varie discipline.
Sono istituite le prime figure equestri in Italia che perseguono, non solo gli obbiettivi del dipartimento, ma anche, per la prima volta, vengono
OPERATORE SAEC
Scopo del corso
L’operatore è quella figura che inizia il suo percorso formativo nel mondo dello spettacolo equestre e arti equestri in genere comprendendone la natura, la storia e la sua odierna fruizione.
Formazione
La sua formazione è finalizzata alla conoscenza di tutto il sistema che compone un evento equestre di spettacolo in ogni sua forma ed espressione.
TECNICO SAEC
Scopo del corso
Il Tecnico è quella figura che prosegue il suo percorso formativo affinando le proprie competenze nel mon do dello spettacolo equestre e arti equestri in genere applicando tutte le caratteristiche apprese nel corso di operatore.
Formazione
La sua formazione è finalizzata alla realizzazione di un evento equestre di spettacolo con l’utilizzo di equidi.
rappresentate da un’associazione nazionale che ne tutela le peculiarità ed eroga servizi indispensabili per svolgere la propria attività finalizzata alla diffusione e promozione dell’equitazione. I corsi di formazione vengono erogati ai cavalieri aspirati da docenti di alto profilo nazionale ed internazionale con il rilascio delle seguenti qualifiche tecniche:
➤ Operatore SAEC
➤ Tecnico SAEC
➤ Istruttore SAEC
ISTRUTTORE SAEC
Scopo del corso
L’istruttore è quella figura che completa il percorso formativo acquisendo tutte le competenze del mondo dello spettacolo equestre e arti equestri in genere, ottenendo tutte le caratteristiche apprese nei corsi di operatore e tecnico.
Formazione
La sua formazione è finalizzata alla realizzazione di eventi equestri e di spettacolo complessi e strutturati con l’utilizzo di equidi da proporre al mercato nazionale ed internazionale.
È prevista una prova d’esame teorico/pratica
Un’esperienza unica ed indimenticabile tra sport, divertimento ed educazione ambientale!
I campi estivi “EcoCamp tra Natura e Cavalli” ENGEA rappresentano un’opportunità unica e speciale per vivere sette giorni immersi nella natura, tra avventura, apprendimento e giochi. I ragazzi impareranno a conoscere e rispettare la
❯ PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
GIORNO 1 – Arrivo ore 14:00. Presentazione della struttura, sistemazione nelle camere, divisione in squadre, giochi di presentazione e cena conviviale di conoscenza.
GIORNO 2 – Mattina: attività a cavallo. Pomeriggio: laboratorio guide.
GIORNO 3 – Mattina: escursione naturalistica guidata. Pomeriggio: attività in fattoria/malga.
GIORNO 4 – Mattina: attività a cavallo. Pomeriggio: laboratorio guide.
GIORNO 5 – Mattina: escursione naturalistica con attività di orienteering. Pomeriggio: attività in fattoria.
GIORNO 6 – Mattina: attività a cavallo. Pomeriggio: laboratorio guide.
GIORNO 7 – Sistemazione del campo, premiazioni delle squadre, pranzo comunitario di saluti con i genitori.
❯
SEDE
Oasi Zegna - Bielmonte (BI) Piemonte
✊ iD ev n teretei tutori dell’Amb i e n !et
natura ed il cavallo, esploreranno la fauna e la flora del territorio, scopriranno le tracce degli animali e apprenderanno come vivere in un campo tendato, inclusa la creazione e gestione di un fuoco da campo. Saranno accompagnati h24 dai nostri operatori, pronti a garantire un’esperienza sicura, educativa e divertente.
❯ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
● Giochi scout: Attività ludiche per stimolare la cooperazione e il divertimento.
● Escursioni naturalistiche: Passeggiate guidate per scoprire la flora, la fauna e le peculiarità ambientali del territorio.
● Creazione di cesti e contenitori: Utilizzando materiali naturali come la clematide, i ragazzi impareranno tecniche di essiccazione e intreccio.
● Orienteering: Attività per apprendere le basi di cartografia, l’uso della bussola e l’orientamento in natura.
● Tecniche trappeur: Lezioni su come creare e gestire fuochi da campo in sicurezza e cucinare senza attrezzi moderni.
● Quiz fauna: Analisi e studio di reperti faunistici (palchi, ossa, ecc.) con attività di quiz.
● Laboratorio di carta riciclata: Creazione di carta riciclata partendo da materiali di scarto.
❯ PROGRAMMA CAMPI ESTIVI
● Erbario: Realizzazione di un erbario, con tecniche di essiccazione e identificazione delle specie floristiche.
● Bombe di semi: Creazione di palline argillose per seminare specie floreali e aiutare impollinatori e ambiente.
● Lavoretti creativi: Ponpon di lana, braccialetti, disegni, origami e altre attività manuali.
www.pgsitalia.org
EQUIPARAZIONE TITOLI
Leader nel settore con benefit e vantaggi unici nel panorama nazionale equestre!
Il riconoscimento della formazione pregressa e il conseguente rilascio di un titolo tecnico è il desiderio comune per agevolare la futura formazione, dando il dovuto riconoscimento ad eventuali competenze già acquisite nel rispetto degli standard qualitativi del nostro Ente.
Scarica la Richiesta di Equiparazione, allega il titolo da equiparare ed invia tutto a formazione@sitogea.net
Ti risponderemo con la valutazione del tuo titolo!
REGOLAMENTO
Art. 1 RICONOSCIMENTO TITOLI
● Tutte le qualifiche tecniche rilasciate dalla Federazione Italiana Sport Equestre e dalla Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec – Ante avranno un riconoscimento da ufficio, sulla base dei regolamenti formativi in vigore e pubblicati sui siti di riferimento, rispettandone le attività formative e le competenze acquisite.
● Tutte le qualifiche rilasciate da Enti di Promozione Sportiva o Enti di secondo livello potranno essere equiparate mediante presentazione, oltre che del titolo conseguito, anche del percorso formativo rilasciato dall’ente (durata, materie trattate e competenze acquisite) del corso stesso tenendo cwnto di eventuali convenzioni in essere, certificazioni sui percorsi formativi e sovrapponibilità del rapporto proposta formativa e competenze acquisite.
● Le equiparazioni saranno valutate caso per caso e potrà essere richiesto il sostenimento di una verifica teori-
Art. 2 ATTESTATI RILASCIATI
● Brevetto Associazionistico ENGEA – Certifica il tuo percorso Formativo Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali – iscritta al Ministero della Salute, in E.C.M. (educazione continua in medicina) al n.7778 del 02/04/2003.
● Brevetto PGS – Titolo sportivo Riconosciuto dal CONI
❯Art. 3
QUOTA E COSTI EQUIPARAZIONE
● € 170,00 per il rilascio di una qualifica tecnica comprensivi di spese di segreteria, attivazione coperture assicurative;
● € 20,00 ogni ulteriori qualifica supplementare;
● € 100,00 tassa d’esame, ove prevista
Prima di procedere con il pagamento, inviare copia del titolo/i da equiparare per valutazione e riscontro.
Si prega di inviare tutti i titoli, curriculum e lettere di referenza di cui a disposizione per poter avere una valutazione in linea con le competenze in possesso
co/pratica al fine di definire le reali competenze e poter rilasciare la qualifica più idonea.
● Il riconoscimento della formazione pregressa e il conseguente rilascio di un titolo tecnico ENGEA/PGS è il desiderio comune di agevolare la futura formazione dando il dovuto riconoscimento ad eventuali competenze già acquisite nel rispetto degli standard qualitativi del nostro Ente.
● È da intendersi che una volta conclusasi la pratica di riconoscimento della formazione pregressa e rilasciata la/le qualifica/e più idonee non sarà più possibile in futuro richiedere ulteriori equiparazioni di titoli e formazione acquisita con altri enti.
La nostra politica ha come scopo l’ovviare alla sempre più diffusa pratica di mercanteggiare in titoli tecnici da un’ente all’altro, titoli con la quale si ricorda vengono acquisite competenze e responsabilità, e il valorizzare tutti i Quadri Tecnici ENGEA/PGS che scelgono il nostro ente per continuare a formarsi e a professionalizzarsi entrando a far parte di un sistema certificato nella qualità e nei percorsi formativi.
Polisportive Giovanili Saliesiane – Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI ed Ente nazionale a carattere assistenziale riconosciuto del Ministero degli interni.
● Attestato nazionale quadri tecnici OIPES – Titolo nazionale per le attività sociali ludiche amatoriali Organizzazione Italiana Professionisti Educazione e Sport – ORGANIZZAZIONE ISCRITTA AL M.I.U.R. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE ALLO SCHEDARIO DELL’ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382, cod. 62154OMH
❯Art. 4
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L’EQUIPARAZIONE
Per formalizzare un equiparazione occorre inviare:
● Richiesta di equiparazione completa della domanda di ammissione socio;
● Titolo/i da equiparare e ove richiesto documentazione del percorso formativo
● Copia di versamento secondo quanto previsto all’art. 3
ENGEA
Richiesta di Equiparazione - C/C Intestato ad E.N.G.E.A. Banca Popolare di Milano Ag 222 Casei Gerola IBAN IT 69C 05034 55700 0000 0000 3556
IL MANEGGIO
DI TINO NICOLOSI
Sin dal 2023 cercavamo una sede sperimentale per provare e testare, come si suol dire “sulla propria pelle”, alcuni aspetti che difficilmente potevamo vedere in un maneggio.
La visione era proprio quella di costruire da zero l’intera impalcatura, nel più breve tempo possibile e con altissimi standard di erogazione del servizio.
L’opportunità arrivò proprio da una delle sedi di ENGEA e ci troviamo
DEL FUTURO
esattamente a Bielmonte, in Oasi Zegna, dove territori incontaminati e paesaggi mozzafiato lasciano il visitatore a bocca aperta. La progettazione partì nel novembre 2024 e l’impegno profuso per questo progetto è stato importante. Abbiamo ricreato da zero, ed in ogni singolo aspetto, un maneggio che erogasse passeggiate, lezioni, battesimi della sella e tutti i dipartimenti che promuoviamo.
IL RISULTATO?
Ve lo racconto in questo articolo!
Sapevamo di trovarci a 1500 metri di altitudine e la principale domanda era quale razza di cavalli scegliere. Tra le varie razze, la più predisposta è proprio la razza più disegnata dai bambini nei libri di disegno, e cioè l’Haflinger o, se preferite, l’Avelignese. Questa razza è proprio predisposta per terreni rocciosi e altitudini tra i 1000 e i 1500 metri. Contattammo le due federazioni che si occupano di questa splendida razza e, con grande orgoglio, ottenemmo la collaborazione dell’allevatore che nel 2024, con i suoi Haflinger, aveva vinto le competizioni di morfologia. Grazie alla collaborazione del dirigente Enrico Giavarini, partimmo per Bolzano a visitare l’allevamento e rimanemmo colpiti dalla struttura e dagli esemplari di cui disponeva. Presi gli accordi, sapevamo che quella razza era sicuramente idonea per il lavoro che dovevamo fare.
La seconda domanda che ci siamo posti è stata la ricerca dello staff che si adeguasse alle sollecitazioni e richieste che il progetto sperimentale imponesse. Consci del fatto di spostare personale e di adeguarlo alla situazione, abbiamo imbastito nel novembre 2024 la più grande campagna pubblicitaria di ricerca del personale. Con oltre 275 mila visualizzazioni social e ben 60 curriculum pervenuti, sono state fatte scelte sulla base di ciò che volevamo sperimentare e non su quello che ci serviva. Non cercavamo professionisti, cercavamo persone che volessero mettersi in gioco. Non cercavamo personale da assumere, ma persone che sapevano che il progetto avesse una fine. Gli ininterrotti colloqui, oggi possiamo affermare, ci hanno portato ad approvare tre figure iniziali ed altre tre figure in lista d’attesa qualora ci fossero stati problemi di qualsiasi genere.
Il dato che ci lascia tutt’oggi pensare è proprio lo staff. Abbiamo utilizzato tutte le risorse previste e, nel periodo di agosto, continuato a cercare nuove risorse. Direste: come mai? Oggi possiamo confermare che è stata anch’essa una sperimentazione, poiché l’intero staff non è mai stato al corrente di cosa dovevamo valutare, ma soltanto che aprivamo un maneggio. Infatti, nella fase iniziale di ricerca, non dichiarammo mai la sede effettiva del maneggio: volevamo personale pronto a fare la valigia ed a partire. I benefit offerti
erano: compenso mensile, appartamento privato, rimborso della spesa settimanale, ristorante nei fine settimana, servizio lavanderia, macchine e trailer di servizio per gli spostamenti. La terza domanda fu tutta la parte degli sponsor che sostenessero il progetto, poiché sapevamo sin dall’inizio che avviare un’attività richiede tre anni di avviamento per poi ricavarne i frutti, ma i tempi non ce lo consentivano e quindi dovevamo strutturare un maneggio in poco tempo. Gli sponsor che ci hanno sostenuto sono:
Holor Health, casa farmaceutica che ci ha aiutato a testare molti prodotti per i cavalli, ovviamente già in commercio, ma paragonandoli a tante altre offerte sul mercato. Guidolin Horse, mangimi con la linea light che abbiamo utilizzato per tutti i quattro mesi di progetto e che, con molta soddisfazione, ha rappresentato veramente un validissimo prodotto da somministrare e che ci ha dato la possibilità di implementare l’alimentazione dei cavalli. Selleria, che ci ha dato a prezzi scontati l’intera selleria composta da 2 selle inglesi e 8 selle americane, sia in cuoio che in tessuto, con relativi finimenti e l’occorrente per la cura e il benessere dei cavalli, che
sono stati “vestiti” su misura: la proprietà è arrivata personalmente a provare su ogni cavallo ogni singolo finimento e bardatura. Il fornitore del fieno, la ditta Favario, che ci ha garantito l’intera fornitura di fieno e paglia di alta qualità, con una reperibilità di 24h per la consegna. Equiairbag, la società di Colombo che ci ha fornito i dispositivi di sicurezza con le versioni oggi prodotte dalla casa.
La quarta domanda fu la qualità dei servizi ed i relativi costi da proporre e sicuramente puntavamo al massimo. Tutta l’attrezzatura totalmente nuova e, aggiunto ai dispositivi, le cuffiette igienizzanti che sono state apprezzate soprattutto dai ge-
nitori che portavano i propri figli a fare il giro pony. Sia ai proprietari di equidi sia ai tesserati è stato spiegato il sistema e tutte le procedure di sicurezza, con un’offerta di passeggiate che andavano dalla semplice ora e 20 minuti alla tre giorni con l’ippovia. La quinta domanda era la gestione della segreteria: avevamo già in mente di velocizzare le pratiche di gestione e qui è stato collaudato il sistema di tesseramento di comunicazione rapida. Il tesserato compila la domanda di ammissione direttamente in segreteria e i dati vengono trasmessi alla segreteria generale tramite un WhatsApp.
La procedura dura 50 secondi e questo ha agevolato molto le pratiche di tesseramento, che nel 2026 sarà reso accessibile a tutti i maneggi affiliati.
La sesta domanda era quella di coinvolgere tutto il territorio, in modo da avere un passaparola con tutte le strutture che ospitassero persone non solo amanti dell’ambiente, ma anche dei cavalli. Questa collaborazione con tutte le strutture è stata vincente, poiché chi ha fatto la nostra esperienza è rientrato a casa con cenni di equitazione, emozioni e sicuramente un sorriso, tanto da stuzzicare la volontà di ritornare il prima possibile.
Qui entra in gioco la bellissima collaborazione con Oasi Zegna, l’associazione Alpi Biellesi e tutte le strutture del territorio tra hotel, bar e ristoranti.
Cosa volevamo valutare?
● I tempi di addestramento dei cavalli e come rispondessero alle nostre esigenze.
● L’utenza media di frequentazione del maneggio.
● La richiesta e l’età media e il ceto sociale che sceglie l’equitazione.
● Lo staff e le loro esigenze.
● I tempi di gestione del maneggio.
● I costi dell’intera gestione.
● La gestione dei proprietari di equidi stazionati nella struttura.
● Valutare tutte le attrezzature ed il loro consumo.
● I rischi sull’attività equestre.
● Le procedure di sicurezza.
● I dispositivi di sicurezza.
Da questa sperimentazione sul campo sono nate nuove idee e nuovi servizi da mettere al servizio dei maneggi, in modo da agevolare sempre più il lavoro: il tesseramento rapido, la certificazione del cavallo per la sua idoneità nelle attività e l’implementazione delle procedure di sicurezza.
Quest’ultima ci ha portato a constatare che, seguendo le procedure e utilizzando i dispositivi, si rassicurano i cavalieri, alzando il loro livello di attenzione e così evitando spiacevoli incidenti.
Ci siamo chiesti sin dall’inizio: come sarà il maneggio del futuro? Cioè, come si svilupperà una tradizione storica e uno sport che ha percorso insieme all’uomo parte della sua esistenza? Da una parte possiamo affermare che sia le tecniche che le metodologie usate oggi per l’addestramento del cavallo vanno sicuramente a vantaggio del benessere dell’animale e della sua convivenza con l’uomo; dall’altra parte, i costi di gestione sono talmente alti che non si possono paragonare a nessun altro sport e che rendono il futuro incerto, trasformando i costi in un sacrificio
importante per i proprietari dei maneggi. Alla fine di questa esperienza sarà redatto un documento di valutazione finale, dove tutti i test effettuati aiuteranno i proprietari dei maneggi, gli istruttori e i tesserati a prendere maggiore coscienza del settore. Il maneggio del futuro sarà probabilmente caratterizzato da una gestione familiare e, con la nuova riforma dello sport, nasceranno le prime case di cura dei cavalli: quindi non solo sport, ma anche ricovero e resilienza. Questo richiederà però maggiori sforzi da parte dei proprietari, che prima di entrare in questo mondo dovranno essere consapevoli di non acquistare un animale da compagnia o da sport, ma un amico, un compagno, un essere vivente che farà parte del proprio cuore e della propria vita.
GRAZIE per credere in noi!
DALLA FORMAZIONE ➦
DALLA FORMAZIONE➦
➦AI CAMPIONATI!
FIERACAVALLI SI TRASFORMA:
NUOVI
SPAZI, NUOVE STORIE, STESSA PASSIONE
Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, scalda i motori per la sua 127a edizione – in programma a Verona dal 6 al 9 novembre 2025 – presentando un layout completamente rinnovato che promette agli oltre 140.000 visitatori tra appassionati, cavalieri, amazzoni e curiosi, un’esperienza di visita ancora più accessibile e coinvolgente.
Il nuovo percorso, più fluido e intuitivo, guiderà il pubblico tra i 12 padiglioni e le quattro aree esterne di Veronafiere permettendogli di scoprire la biodiversità nazionale, lo sviluppo del cavallo da sella italiano e i migliori esemplari di razza araba, spagnola e americana, tutti in mostra grazie a 35 associazioni allevatoriali che porteranno a Verona oltre 2.000 esemplari provenienti da tutto il mondo, impegnati in più di 200 appuntamenti tra competizioni sportive, spettacoli e animazioni.
Lo sport entertainment resta un punto fermo della rassegna veronese che, anche quest’anno, propone un ricco palinsesto di gare di Salto Ostacoli che si snodano in due padiglioni e su tutti e quattro i giorni di manifestazione. Il
Padiglione 8 ospita la ventiquattresima edizione di Jumping Verona, unica tap-
pa della Longines FEI Jumping World CupTM - vinta nel 2024 da Sophie Hinners - oltre alle finali dell’Italian Champions Tour, primo circuito nazionale itinerante a squadre, e al 127x127 Gran Premio Fieracavalli, lo special event su invito dedicato alle migliori promesse del Salto Ostacoli italiano. L’Arena FISE, invece, trova nuova casa al padiglione 11 con 7.900 mq interamente dedicati alle competizioni della Federazione Italiana Sport Equestri, a conferma del costante impegno della rassegna veronese nel promuovere la crescita delle nuove generazioni di atleti. Con un ring per le competizioni, uno per il warm up e il campo prova esterno totalmente accessibili, il nuovo spazio garantirà maggior efficienza per atleti, cavalli, accompagnatori e pubblico, che qui potrà anche incontrare atleti e VIP, grazie al programma del Palco Arena FISE. Il Padiglione 5 si trasforma, invece, nelle scuderie della Longines FEI Jumping Wolrd CupTM, del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour, riprogettate per assicurare un maggior benessere psico-fisico dei cavalli. Per vedere la preparazione pre-gara dei grandi campioni nazionali e internazionali, infine, tappa imperdibile al Padiglione 7 dove il meglio dell’offer-
ta di accessori, abbigliamento e prodotti tecnici del settore si integra con due nuovi ring – warm-up e last-jump - dedicati alla Coppa del Mondo, e il campo prova dell’Italian Champions Tour e del 127x127 Gran Premio Fieracavalli.
Dalla monta inglese, si passa a quella americana con l’area Western & Outdoor al Padiglione 12, quest’anno studiata non solo per raccontare e far vivere al grande pubblico la bellezza sterminata delle praterie americane, ma anche per scoprire tutte le attività outdoor da vivere in sella ammirando, al tempo stesso, i migliori esemplari di Appaloosa, Paint, Quarter Horse e Quarab impegnati in gare di morfologia e negli adrenalinici speed events. Questo spazio, inoltre, vedrà anche la partecipazione straordinaria di Pat Parelli, il sussurratore di cavalli, che torna a Verona dopo 15 anni dalla sua ultima presenza, permettendo di assistere a dimostrazioni esclusive del programma Parelli Natural Horsemanship, di cui è fondatore, e che ad oggi conta 200.000 allievi registrati in 73 Paesi e 150 istruttori.
E se il Salone del cavallo iberico, al Padiglione 9, sarà ancora ancora più suggestivo grazie a un nuovo allestimento che regalerà un’esperienza visiva unica capace di valorizzare l’eleganza e la tradizione del mondo spagnolo, al Padiglione 3 saranno in mostra i migliori esemplari di Purosangue Arabo, impegnati in competizioni internazionali come la finale dell’Emirates Arabian Horse Global Cup e l’Al Shiraa Futurity Championship, accanto a due eventi di rilevanza mondiale come il B International Show ECAHO e
l’International Straight Egyptian Event. Grande spazio dedicato anche alla scoperta della biodiversità italiana: al Padiglione 10 - grazie alla collaborazione con AIA - ITALIALLEVA, ANACAI TPR, ANACRHAI, ANAM ANAREAI, si potranno ammirare 25 razze equine e 7 asinine. Il Cavallo da Sella Italiano, invece, sarà protagonista al Padiglione 2 dove - in collaborazione con il MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) - i migliori esemplari di questa razza, vera eccellenza del nostro territorio, si contenderanno la finale del Circuito Allevatoriale, nelle discipline Obbedienza e Andature, Morfologia e Salto in Libertà.
www.fieracavalli.it
Fieracavalli è anche sinonimo di divertimento, grazie a un ricco programma di attività pensate per intrattenere e far conoscere le mille sfaccettature del mondo equestre a grandi e piccoli.
Il Padiglione Future Riders, dedicato ai più piccoli, propone laboratori ludico-didattici e diversi momenti di animazione pensati per avvicinare i bambini al mondo del cavallo e degli animali più in generale, grazie all’Arca di Fieracavalli e all’attesissimo Battesimo della Sella. All’esterno del Padiglione 1 si trova l’Area A dove, in un grande ring coperto, si susseguiranno all day long spettacoli e dimostrazioni che permettono di scoprire da vicino razze e
tradizioni da tutto il mondo, oltre ai diversi utilizzi del cavallo: da fedele alleato durante il lavoro, a compagno perfetto per numeri artistici, fino a supporto emotivo in situazioni di malattia fisica e psicologica.
Appuntamento da non perdere, poi, con il Gala d’Oro serale in programma al Padiglione 8, dove i più importanti artisti equestri nazionali e internazionali, grazie alle loro esibizioni, saranno capaci di trasportare tutti in un’atmosfera magica, fatta di emozioni indimenticabili.
L’appuntamento per scoprire il meglio del mondo equestre è a Verona, dal 6 al 9 novembre 2025.
Il “Ragazzo con cavallo” di Pablo Picasso
DI GIUSEPPE FRASCAROLI giuseppefrascaroliart.com
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte, tant’è che dai più è considerato tra i più grandi, se non il più grande pittore del Novecento, maggiore interprete, insieme a Braque, della corrente artistica che va sotto il nome di “Cubismo”.
La sua formazione culturale si è compiuta nella tradizione artistica iberica, avviato in ciò dal padre, insegnante nella scuola d’arte locale.
Nel 1900 l’artista, non ancora ventenne, si reca a Parigi dove si stabilirà successivamente. Gli studi di quegli anni creeranno le basi di quella che sarà la sua straordinaria capacità di dedicarsi a qualsiasi tipo di espressione artistica.
I “Periodi di Picasso”
Da 1901 al 1904 si individua il cosiddetto “Periodo Blu”: si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura giocata sui colori freddi, dove i soggetti umani rappresentati sembrano sospesi in un’atmosfera malinconica e assumono un’asciutta monumentalità.
Dal 1904 Picasso vivrà il cosiddetto “Periodo Rosa”. L’era rosa si distingue
per i colori pastello e i toni caldi, con linee morbide e delicate; in questo periodo realizza scene dall’utilizzo di tonalità molto chiare, dove il colore che domina la composizione è proprio il rosa e l’ocra, dimostrando il rifiuto da parte dell’artista della policromia a favore dell’utilizzo di pochi colori. Il periodo rosa si concluderà nel 1906 con il “Protocubismo” e soprattutto nel 1907 quando, con la realizzazione de “Le Demoiselles d’Avignon”, darà inizio al “Cubismo”, dove l’arte diventa un libero esercizio della mente che scompone, analizza e struttura la realtà secondo criteri inediti, in cui i concetti di spazio e tempo, fondano una nuova visione del soggetto: le figure vengono così scomposte in forme geometriche, con compenetrazione di piani taglienti e lo spazio viene rappresentato attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista.
⎃ ⎃
Pablo Ruiz y Picasso, (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973)
è stato un pittore, scultore
e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo.
Picasso quindi, in quest’opera, vuole mettere in rilievo la semplicità e l’essenzialità, scegliendo di dipingere, con toni coloristici monocromatici che vanno dall’ocra, al terracotta e al grigio caldo, un ragazzo nudo con un cavallo anch’esso privo di bardature, in una posa composta e silenziosa, simboli ed emblemi di un legame indissolubile fra l’uomo e il cavallo, un legame che è arcaico e istintuale. Non si coglie in questo dipinto nessuna volontà narrativa, nessun dettaglio né animazione sullo sfondo: l’ambiente che li circonda è spoglio, privo di particolari e minuzie, dando l’opportunità allo spettatore di concentrarsi e polarizzare la propria attenzione sui due protagonisti. Al fine di evocare la semplicità e la purezza, Picasso fa cadere la scelta sull’immagine archetipica di un uomo in armonia ancestrale con l’animale, entrambi inseriti in un paesaggio scarno e primitivo: un luogo fantastico e irreale dove tempo e stagioni non esistono.
Al Periodo Rosa appartiene il “Ragazzo con cavallo”, un olio su tela di cm 220,3 x 130,6, realizzato da Picasso tra il 1905 e il 1906, e conservato al Museum of Modern Art di New York.
In quest’opera, come si evince dal sito web ufficiale dello stesso museo, “Picasso sviluppò questo dipinto partendo dal motivo centrale di un murale mai realizzato raffigurante quattro cavalieri e una figura che cammina alla guida di un cavallo. Avanzando con decisione, il giovane qui raffigurato trasuda sicurezza, il suo pugno chiuso costringe l’esile destriero a seguirlo senza redini”.
Con la privazione di qualsiasi componente identificativa, infatti, questo luogo diventa un “non-luogo”, distante dalla realtà, in un’atmosfera rarefatta, onirica e sospesa.
Il “Giovane con cavallo” è molto più di un semplice ritratto allegorico. È un’opera carica di tensioni silenziose e simbolismi profondi.
In un momento di grande transizione – personale per Picasso e artistica per l’arte europea – il dipinto si pone come una sorta di mito fondativo dell’identità umana, sospesa tra natura e cultura, carne e spirito, conscio e inconscio.
Sei un proprietario di cavallo/i privato? Non frequenti nessun circolo ippico? Hai esperienza in equitazione e nel mondo allevatoriale ma non hai mai avuto l’esigenza di un Ente o meglio non ne senti proprio l’esigenza? È nata una tessera che fa al caso tuo!
Da tanti anni molti giornalisti mi pongono le domande da rivista di settore e cioè quanti sono in Italia i praticanti di equitazione e turismo equestre? Qual è l’indotto economico annuale? A questa domanda in effetti possiamo dare solo una risposta parziale poiché esiste una fetta di amatori che non sono presenti negli elenchi dei cosiddetti tesserati degli enti sportivi. Molti appassionati non vogliono nemmeno far parte di enti o associazioni proprio perché non ne hanno ne l’esigenza ne la motivazione reale.
Per non aggiungere i trekkers di turismo equestre internazionale che arrivati in Italia si trovano un sistema sportivo totalmente diverso da qualsiasi altro paese di provenienza. Nasce così l’idea di un tesseramento che rispondesse a queste esigenze e cioè praticare e promuovere libera-
La prima tessera nata per Privati..!
LA TESSERA CLUB LIBERTY
mente l’equitazione e dare l’opportunità di farlo a tantissimi amatori provenienti da tutto il mondo che arrivano in Italia per scoprire i nostri posti e luoghi a cavallo.
Il “Club Liberty” nasce per tutti coloro che praticano equitazione da almeno 5 anni e che vogliono benefit e servizi esclusivi ed ottenere il tesseramento più esclusivo ed unico esistente in Italia. Piccoli passi con pochi click ed un tesserato del “Club Liberty” ha a disposizione non solo l’assistenza di consulenti specializzati del settore ma anche le migliori coperture assicurative esistenti sul panorama nazionale equestre.
Parliamo di coperture in Responsabilità civile, Infortuni, Tutela legale e Malattia. Oltre ai Benefit ci sono i vantaggi esclusivi del club e cioè avere dei personal tour operator sia per le vacanze a cavallo in Italia sia per le vacanze a cavallo all’estero e non solo, anche vacanze di piacere con il proprio partner o famiglia. Si apre un mondo dove al centro c’è il cavaliere e non più una bandiera di appartenenza tra enti o società. Ai tanti benefit si ag-
DI TINO NICOLOSI
giungono la possibilità di partecipare ad eventi e campionati e di poter accedere ai centri affiliati OIPES e PGS senza la quota associativa dell’ente ma soltanto la quota associativa dell’associazione ospitante. Tante le novità e i plus dedicati ai futuri cavalieri del Club Liberty tutti studiati per dare la massima serenità durante le attività equestri ovunque sul territorio nazionale e soprattutto all’estero. Far parte del Club Liberty significa avere alle spalle una macchina organizzativa che ti assiste per qualsiasi esigenza! Un Club esclusivo a tutti gli effetti, con l’opportunità di essere libero di fare equitazione.
Un prodotto studiato ed ideato dall’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali per dare una soluzione concreta a tutti gli appassionati che ad oggi non avevano uno strumento versatile, semplice ed efficace per fare liberamente equitazione.
Quanto costa? Ha una validità di 12 mesi dalla mezzanotte del giorno in cui viene attivata ed inclusa di tutti i vantaggi assicurativi e benefit costa 180,00 annuali.
L’equitazione è Libera... e lo sarà ancor di più con l’esclusivo Club dedicato a tutti gli appassionati di equitazione.
COPERTURE ASSICURATIVE “CLUB LIBERTY”
Polizza Responsabilità Civile Terzi e RCO
Catastrofale RCT massimale
Limite per Persona massimale
Limite per Danni a Cose ed Animali massimale
Dipendente RCO massimale
Limite per persona massimale
RC Cavalli
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00 franchigia € 500,00
Tutela Legale massimale € 15.000,00 a sinistro per anno.
Polizza Infortuni e Malattia
Morte
Invalidità permanente
Diaria Giornaliera da gesso
Diaria Giornaliera di degenza per infortunio
Diaria Giornaliera di degenza da malattia
Diaria Giornaliera per Day
Ospital
Infortuni a mezzi di supporto tecnici e ortopedici di persone disabili
Rimborso spese sanitarie a seguito di infortunio
€ 200.000,00
€ 200.000,00 (franchigia 3%)
€ 75,00
€ 50,00
€ 50,00
€ 25,00
€ 2.500,00
€ 10.000,00
Cosa aspetti ... unisciti al club esclusivo della Liberty..!
IL REGISTRO DEGLI EQUIDI
La Normativa
DI TINO NICOLOSI
Oggi più che mai l’argomento è diventato di interesse pubblico sia per i detentori di equidi privati sia per gli appassionati che mantengono il proprio cavallo all’interno di un circolo ippico. Negli ultimi anni si sono fatti passi da gigante nei confronti dei nostri amici cavalli, questo è stato possibile grazie ad un maggior focus sull’argomento dettato dalle esigenze da una parte dei circoli ippici stessi, dall’altra dei proprietari di equidi. Primo grande passo è stato fatto proprio dall’Agenzia delle Entrate che, con la Circolare 18 del 1 agosto 2018, finalmente chiarisce per la prima volta come devono essere trattate le quote di mantenimento cavalli per tutti quegli equidi che lavorano per l’associazione e fanno attività sportiva. Può sembrare ovvio oggi questo tema, ma prima del 2018 in fase di controllo non vi era una normativa chiara sulla defiscalizzazione di quelle quote. I requisiti già da quella circolare precisavano che l’equide utilizzato per attività sportiva fosse registrato presso un registro detenuto dalla Federazione, dagli Eps e dalle discipline associate. Di seguito riportiamo parte della circolare:
Pertanto, qualora la custodia riguardi attrezzature o beni (o il ricovero animali) che siano oggetto di univoca identificazione da parte della Federazione Sportiva (Federazione Sportiva Nazionale e Disciplina Sportiva Associata) affiliante, potrà riconoscersi il vincolo della diretta attua-
zione di tali attività con gli scopi istituzionali dell’associazione o società sportiva dilettantistica senza fini di lucro, sempre che, ovviamente, tale identificazione si accompagni all’effettivo utilizzo dell’attrezzatura, del bene o dell’animale nella pratica sportiva dilettantistica e la prestazione di custodia o ricovero sia coerente, per le modalità con cui viene resa, con tali finalità.
Ma fate attenzione questa circolare specifica pure:
Risulta determinante, in altri termini, sempre per la verifica del requisito della diretta attuazione degli scopi istituzionali, escludere, in base ad un esame di tutte le circostanze concrete, che la custodia delle attrezzature e dei beni o il ricovero degli animali presso l’associazione o società sportiva dilettantistica senza fini di lucro non si risolva in un mero espediente per ottenere tali prestazioni a condizioni più vantaggiose in ragione del regime fiscale di favore riservato a tali enti.
Il secondo passo importante che il governo ha attuato è stato proprio il decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Febbraio 2021 dove l’articolo 22 per la prima volta nella normativa si ha la definizione di “Cavallo Atleta”. Questo passo in avanti va a collegarsi perfettamente con la circolare dell’agenzia delle entrate aggiun-
gendo una specifica oggi molto dibattuta ma fondamentale per ottenere l’iscrizione stessa del cavallo nel registro delle Federazioni, enti di promozione sportiva e disciplina associata, e cioè che sia dichiarato di Non destinazione Alimentare dando la possibilità di cambiare la destinazione da cavallo DPA a Cavallo NON DPA.
Riportiamo art.22:
Art. 22 Definizione del «cavallo atleta»
1. Un cavallo e in generale un equide e’ definito «cavallo atleta» quando ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti:
a) sia definibile «equide registrato», ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) n. 262/2015 della Commissione, del 17 febbraio 2015, come risulta dal «Documento di Identificazione», conforme allo stesso Regolamento europeo;
b) sia dichiarato non destinato alla produzione alimentare, come previsto dal Regolamento (UE) n. 262/2015 e come risultante dal «Documento di Identificazione» conforme allo stesso Regolamento (UE) n. 262 del 2015, anche dopo la cessazione dell’attivita’ sportiva;
c) sia iscritto al «repertorio cavalli atleti» presso la Federazione Italiana Sport
Equestri o la Federazione Pentathlon Moderno o la FitetrecAnte, o un Ente di Promozione Sportiva come risulta dal «Documento di Identificazione» o dal documento emesso dal sistema di tesseramento dello stesso organismo sportivo interessato.
Nello stesso decreto legge si aggiunge nell’articolo 19 punto 8 un aspetto che molti potrebbero sottovalutare poiché fino ad allora non obbligatorio ma sicuramente di un importanza basilare e cioè “è fatto obbligo stipulare una copertura assicurativa RCT al proprio cavallo”.
In Ottemperanza a questa legge il settore equestre PGS, con la consulenza di Engea, ha istituito già dal settembre 2018 il registro degli equidi e nel Febbraio del 2021 ha reso sempre più operativo il registro e non solo, ideato un tesseramento unico nel panorama nazionale ed internazionale che tutela il proprietario tesserato con ben 4 compagnie assicurative con massimali superiori qualsiasi altro tesseramento, la tessera “Club Liberty”. Ricordiamo altresì che basta anche un normale tesseramento Silver o Gold per avere la copertura RCT di legge.
Potete visionare come tesserare il proprio cavallo sul sito: www.cavalloecavalli.it/associarsi/registro-degli-equidi-pgs/
Affiliazione Bronze
Il Primo Passo per la Tua Associazione con Tutte le Garanzie Essenziali
L’Affiliazione Bronze è la soluzione ideale per tutte le associazioni sportive dilettantistiche e le società che desiderano partire con il piede giusto, senza rinunciare alla sicurezza, alla legalità e alla tranquillità. Abbiamo pensato a questa formula per offrire i servizi indispensabili che ogni realtà sportiva deve avere, ma con un occhio di riguardo ai costi, così da garantire massima accessibilità a tutti.
SCEGLIENDO L’AFFILIAZIONE BRONZE
OTTERRAI:
➤ Il riconoscimento ufficiale della tua associazione o società sportiva.
➤ Le coperture assicurative di base, conformi alle normative vigenti, per operare in piena sicurezza.
➤ La possibilità di tesserare i tuoi soci a partire da soli 5 euro all’anno per ciascun tesserato.
➤ Un costo di affiliazione contenuto, pari a 63 euro.
➤ L’opportunità di acquistare le tessere giornaliere, perfette per chi partecipa a eventi o attività saltuarie.
CONVENIENZA E GARANZIE
SENZA COMPROMESSI
Abbiamo studiato questa formula per offrire un servizio competitivo, capace di sostenere le esigenze delle associazioni senza gravare sui bilanci. Grazie alla nostra esperienza e serietà, possiamo affermare che l’Affiliazione Bronze rappresenta una delle soluzioni più vantaggiose e trasparenti sul mercato, in grado di competere con qualsiasi proposta offerta da altri enti.
Il tuo progetto sportivo merita di crescere con basi solide. Scegli l’Affiliazione Bronze e inizia subito a costruire un futuro sicuro e riconosciuto per la tua associazione o società!
Quota annuale € 63,00
TESSERAMENTO ANNUALE € 5,00
ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI
EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
TESSERA GIORNALIERA
pacchetto 10 tessere € 30,00
TESSERA SETTIMANALE
pacchetto 10 tessere € 45,00
CONDIZIONI DI POLIZZA
POLIZZA INFORTUNI
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
Rimborso spese mediche: €1.200,00
con franc. € 50,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 1.000.000,00 franchigia €1.500,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
SERVIZI E VANTAGGI
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Assistenza telefonica con la segreteria generale e referenti territoriali
SEGRETERIA NAZIONALE
P.zza Vaccari 7 - 27056 Cornale e Bastida (PV) Dal Lunedì al Venerdì - Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Tel. 0383.378944 - Cell. 348.3109883 - mail: segreteria@sitogea.net
Affiliazione Silver
La Scelta Ideale per Chi Vive il Cavallo a 360° in Sicurezza e con Vantaggi Concreti
L’Affiliazione Silver è pensata appositamente per coloro che vogliono vivere il mondo equestre in totale tranquillità e sicurezza, sia durante le lezioni in campo che nelle passeggiate a cavallo. Questa formula rappresenta un passo in avanti rispetto all’Affiliazione Bronze, offrendo non solo gli stessi servizi e garanzie, ma potenziandoli per assicurare una protezione ancora più completa.
Quota annuale € 150,00
TESSERAMENTO ANNUALE € 15,00
(possibilità di tesseramento BRONZE
€ 5,00, per condizioni di polizza vedi affiliazione BRONZE)
ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI
EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
TESSERA GIORNALIERA
pacchetto 10 tessere € 30,00
TESSERA SETTIMANALE
pacchetto 10 tessere € 45,00
SCEGLIENDO L’AFFILIAZIONE SILVER
AVRAI ACCESSO A:
➤ Tutti i benefici già inclusi nell’Affiliazione Bronze.
➤ Il raddoppio di tutti i massimali assicurativi, per tutelare al meglio istruttori, soci e partecipanti durante le attività.
➤ L’importante copertura aggiuntiva di Tutela Legale, per garantire il supporto necessario in caso di controversie o problematiche legali.
➤ La possibilità di tesserare i partecipanti a 15 euro all’anno, con la flessibilità di poter utilizzare anche la formula da 5 euro in base alle esigenze specifiche.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO,
SENZA RINUNCIARE AI VANTAGGI
Chi opera nel settore sa quanto sia fondamentale avere le spalle coperte, soprattutto quando si organizzano passeggiate a cavallo o si svolgono lezioni in campo. Grazie all’Affiliazione Silver puoi svolgere queste attività con la serenità di essere supportato da un ente serio e affidabile, che ti offre coperture superiori rispetto a quelle proposte da altri enti.
Un’offerta chiara, trasparente e superiore alla concorrenza, sia nei benefit che nei vantaggi concreti. L’Affiliazione Silver è la soluzione perfetta per chi vuole il meglio per sé, per i propri soci e per la propria attività equestre.
Con la Silver vai oltre il semplice obbligo, scegli la qualità, la sicurezza e la tranquillità.
CONDIZIONI DI POLIZZA
POLIZZA INFORTUNI
Morte: €100.000,00
Invalidità permanente:
€ 100.000,00 franchigia 6%
Diaria da Ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €20,00 al giorno franchigia 5gg max 10gg
Rimborso spese mediche: €2.500,00 con franc.
€ 100,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 2.000.000,00 franchigia €1.500,00
TUTELA LEGALE massimale €15.000,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
ACCESSO POLIZZE INTEGRATIVE
Polizza Capofamiglia €102,00 annuale
€1.000.000,00 massimale
RCT EVENTI €50,00 (€70,00 o €150,00 con polizza infortuni di legge per i partecipanti)
SERVIZI E VANTAGGI
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Pubblicità gratuita sui siti web istituzionali e sui social media 12.000 utenti
» Prima consulenza gratuita per materie fiscali, tributarie, legali e sindacali
» Coperture assicurative integrative, RCT Capofamiglia, RCT Circolo Ippico ed infortuni di legge per Az. Agr.
» Kit materiale per 2 Giornate Sociali all’anno
» Possibilità di fissare appuntamento gratuito presso propria sede con un Referente territoriale
» Consulenze fiscali e tributarie in convenzione
» Disponibilità di un grafico pubblicitario per la creazione di locandine e brochure per eventi ENGEA, OIPES e PGS
» Essere sede corsuale per l’erogazione di corsi di formazione
Affiliazione Gold
Il Massimo dei Servizi, il Massimo della Sicurezza, il Massimo dei Vantaggi
Con l’Affiliazione Gold non ci sono compromessi: abbiamo creato questa formula per offrire il meglio che un’associazione o un centro sportivo possa desiderare, un pacchetto completo che combina sicurezza, servizi esclusivi e una serie di benefit pensati per chi vuole distinguersi davvero.
L’Affiliazione Gold è la scelta ideale per i centri che svolgono attività sportiva continuativa, per chi organizza eventi, trekking, lezioni in campo, fiere e per tutte quelle realtà che vogliono operare ai massimi livelli, con la tranquillità di avere sempre il supporto giusto al proprio fianco.
Quota annuale
€ 250,00
TESSERAMENTO ANNUALE € 25,00
(possibilità di tesseramento BRONZE €5,00 e SILVER €15,00, per condizioni di polizza vedi affiliazione BRONZE e SILVER)
ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI
EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
TESSERA GIORNALIERA pacchetto 10 tessere € 30,00
TESSERA SETTIMANALE pacchetto 10 tessere € 45,00
CON L’AFFILIAZIONE GOLD AVRAI:
➤ Tutti i vantaggi già inclusi nell’Affiliazione Bronze e nell’Affiliazione Silver.
➤ L’incremento significativo di tutti i massimali assicurativi, per garantire una protezione superiore a te, ai tuoi soci e alle attività svolte.
➤ Copertura completa per ogni tipo di attività: dalle lezioni in campo alle passeggiate a cavallo, dal trekking agli eventi sportivi e fieristici.
➤ La massima flessibilità nel tesseramento: puoi scegliere tra 25 euro, 15 euro o 5 euro a seconda delle esigenze.
➤ Un costo di affiliazione annuale di 250 euro, che include un pacchetto di servizi esclusivo e completo.
➤ Kit e gadget omaggio per la tua attività, per dare un’immagine ancora più professionale e accattivante al tuo centro.
➤ Supporto personalizzato da parte dei nostri grafici e consulenti, sempre pronti ad affiancarti nella gestione e nella promozione della tua attività.
LA MIGLIORE SOLUZIONE AFFILIATIVA IN ITALIA
Non è un caso che sempre più centri e associazioni scelgano la formula Gold: grazie all’ampiezza dei servizi offerti, alla solidità delle coperture assicurative e ai vantaggi esclusivi, rappresenta oggi la proposta più completa e vantaggiosa sul panorama nazionale.
Se vuoi il massimo per il tuo maneggio, per la tua associazione, per i tuoi soci e per te stesso, la Gold è la scelta che fa la differenza.
Affidati a chi lavora al tuo fianco, con competenza, esperienza e serietà.
SEGRETERIA NAZIONALE
P.zza Vaccari 7 - 27056 Cornale e Bastida (PV)
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Tel. 0383.378944
Cell. 348.3109883
CONDIZIONI DI POLIZZA
mail: segreteria@sitogea.net
POLIZZA INFORTUNI
Morte: €120.000,00
Invalidità permanente:
€ 120.000,00 franchigia 5%
Diaria da Ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €30,00 al giorno franchigia 5gg max 20gg
Rimborso spese mediche: €3.500,00 con franc.
€ 100,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 3.000.000,00 franchigia €1.500,00
TUTELA LEGALE massimale €15.000,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
ACCESSO POLIZZE INTEGRATIVE
Polizza Capofamiglia €102,00 annuale
€1.000.000,00 massimale
RCT EVENTI €50,00 (€70,00 o €150,00 con polizza infortuni di legge per i partecipanti)
SERVIZI E VANTAGGI
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Pubblicità gratuita sui siti web istituzionali e sui social media
» Prima consulenza gratuita per materie fiscali, tributarie, legali e sindacali
» Coperture assicurative integrative, RCT Capofamiglia, RCT Circolo Ippico ed infortuni di legge per Az. Agr.
» Kit materiale per 2 Giornate Sociali all’anno
» Possibilità di fissare appuntamento gratuito presso propria sede con un Referente territoriale
» Consulenze fiscali e tributarie in convenzione
» Disponibilità di un grafico pubblicitario per la creazione di locandine e brochure per eventi ENGEA, OIPES e PGS
» Essere sede corsuale per l’erogazione di corsi di formazione
» Assistenza per la gestione emergenze H24 con un numero dedicato
» Kit pubblicitario in convenione per il Circolo Ippico
» Disponibilità gratuita di un giornalista pubblicitario per la redazione di articoli e storytelling da pubblicare sulla rivista online “IL CAVALLO LIBERO” e sui social media
» Ospitare eventi sportivi e tappe di campionato
IL QUADRO TECNICO
Quota annuale di rinnovo €70,00
❯ ASSISTENZA H24
❯ CORSI
DI AGGIORNAMENTO
€20,00 ogni qualifica supplementare
ALLA BORSA LAVORO, un sistema pratico ed immediato per farsi conoscere tramite le pagine social e poter trovare nuove collaborazioni in tutta Italia..!
CONDIZIONI DI POLIZZA
POLIZZA INFORTUNI
Morte: €120.000,00
Invalidità permanente:
€ 120.000,00 franchigia 6%
Diaria da ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €30,00 al giorno franchigia 5gg max 10gg
Rimborso spese mediche: €5.000,00
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 1.000.000,00 franchigia €1.500,00
POLIZZA MALATTIA
€ 30,00 al giorno senza franchigia max 100 giorni per ricovero ospedaliero
TUTELA LEGALE
massimale €15.000,00
Accesso polizze integrative
POLIZZA CAPOFAMIGLIA €102,00 annuale
€1.000.000,00 massimale
I PERCORSI FORMATIVI CERTIFICATI
Grazie ai nostri percorsi formativi, oltre ad ottenere il rilascio del patentino da Quadro Tecnico, si conseguono altri tre titoli:
Brevetto Associazionistico ENGEA – Certifica il tuo percorso
Formativo Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali – iscritta al Ministero della Salute, in E.C.M. (educazione continua in medicina) al n.7778 del 02/04/2003.
Attestato nazionale Quadri Tecnici OIPES – Titolo nazionale per le attività sociali ludiche amatoriali Organizzazione Italiana Professionisti Educazione e Sport – Organizzazione iscritta al M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione allo schedario dell’anagrafe nazionale delle ricerche
Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382, cod. 62154OMH.
10 dipartimenti ed oltre
25 percorsi di formazione
Diploma PGS – Titolo sportivo Riconosciuto dal CONI Polisportive Giovanili Saliesiane – Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI ed Ente nazionale a carattere assistenziale riconosciuto del Ministero degli interni.
raccolti nel Catalogo Percorsi
Formativi, mirati a formare professionisti operanti sui principi fondamentali dell’equitazione, il lavoro in sicurezza e la conoscenza di tutte le normative che regolano il mondo equestre. I percorsi formativi sono certificati nel percorso formativo da ENGEA ed erogati dall’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI P.G.S. Il Catalogo Percorsi
Formativi
è scaricabile dal sito web www.cavalloecavalli.it
SEMPLICE, COMODO E VELOCE!
Il GESTIONALE ONLINE
con modalità di pagamento a mezzo carta di credito, per tutti i nostri AFFILIATI
che potranno scaricare le loro tessere velocemente con pochi click..!
» OPERATORE CINOTECNICO (Pet sitter - Dog walker - Dog sitter)
» EDUCATORE CINOTECNICO
» ISTRUTTORE CINOTECNICO
» CONDUTTORE CINOTECNICO
» GIUDICE CINOTECNICO
PER INFORMAZIONI
Referente Nazionale Maddalena Salvadeo 0383.378944 348.3109883 segreteria@sitogea.net
Civile e Salvaguardia ambientale
I GARIBALDINI VOLONTARI a CAVALLO si prefiggono di operare a favore della natura con tutti gli strumenti disponibili, dalla sensibilizzazione all’educazione, dall’ecogestione al recupero di aree degradate, dalla segnalazione di animali in difficoltà alla promozione di norme per la tutela di ambienti ed animali e molto altro. Unisciti ad
Tecnici
Presidente Nazionale
Garibaldini Volontari a Cavallo
Gen. Franco Fiorillo
Engea Garibaldini Volontari a cavallo nasce nel 2005 come associazione nazionale per la salvaguardia ambientale e la protezione civile prefiggendosi di operare a favore della natura e dell’uomo promuovendo azioni di tutela e difesa dei soggetti più deboli.
Le azioni di tutti i volontari e dei raggruppamenti distribuiti sul territorio nazionale sono mirate a promuovere e lavorare a favore delle seguenti aree di interesse:
• Salvaguardia Ambientale
• Tutela dell’ambiente
• Formazione specialistica
• Protezione Civile a cavallo
• Monitoraggio del territorio
• Prevenzione aree protette
• Benessere Animale
Ogni raggruppamento al suo interno ha diverse sezioni specializzate che mette al sevizio del proprio territorio tra cui:
• Ricerca dispersi
• Monitoraggio territorio
• Pattugliamento
• Protezione Civile
• Assistenza e Logistica
Lavoriamo ogni giorno al servizio del prossimo cercando di costruire insieme un mondo migliore, dove il rispetto dell’ambiente e la cura del prossimo diventino la base della società del fututo. C’è ancora tanto da fare e noi siamo pronti.
Per informazioni puoi scriverci a: garibaldini@sitogea.net oppure chiamarci dal Lunedi al Venerdi dalle 9:00 alle 16:00 al 0383.378944
www.garibaldinivolontariacavallo.org
L’ABBIGLIAMENTO TECNICO
TARGATO E.N.G.E.A.
IL FUTURO STA ARRIVANDO!
CERTIFICA IL TUO CAVALLO
ENGEA nel 2026 mette a disposizione un nuovo servizio dedicato a chi vuole conoscere e valorizzare al meglio le potenzialità del proprio cavallo
Un **dirigente qualificato ENGEA** effettuerà una valutazione completa per individuare:
❯ le **attitudini naturali** del cavallo;
❯ la sua **predisposizione** verso determinate discipline sportive;
❯ l’idoneità a svolgere attività educative, interventi assistiti con animali e programmi dedicati alle persone con disabilità.
Il certificato non è solo un riconoscimento ufficiale, ma un vero e proprio **strumento di orientamento**: aiuta a comprendere quali percorsi siano più adatti al benessere e alla crescita del cavallo, e fornisce al proprietario un supporto concreto per impostare un lavoro coerente e sicuro.
Con **“Certifica il tuo cavallo”**, potrai dare valore aggiunto al tuo compagno di avventure, costruendo insieme un futuro in linea con le sue capacità e inclinazioni.