




![]()





• L’accesso a tutti i corsi di formazione è subordinato al TESSERAMENTO ad OIPES. Il Tesseramento deve essere tassitavamente formalizzato prima dell’iscrizione al corso.
• Tutti i Neo-Quadri Tecnici devono conseguire gli attestati di BLS-D e di Primo Pronto Soccorso per perfezionare le competenze addizionali delle qualifiche rilasciate e poter operare in totale sicurezza.
• Tutti i titoli rilasciati hanno validità annuale (anno solare); per mantenere attivo lo stato della qualifica è necessario il rinnovo annuale e la partecipazione biennale a un corso di aggiornamento. Tutte le qualifiche non rinnovate per oltre 5 anni consecutivi e la mancata partecipazione agli aggiornamenti biennali saranno motivo del decadimento delle qualifiche stesse. Per poter richiedere la riattivazione dei pregressi titoli tecnici sarà necessario partecipare ad un corso di riqualifica e sostenere un esame teorico/ pratico atto a dimostrare che le competenze acquisite siano in linea con quanto previsto nel percorsi formativi a catalogo come da ultima revisione in uso.
• Per il conseguimento dell’abilitazione a montare di 3° livello è richiesta una prova d’esame teorico-pratica da parte di un docente formatore o un dirigente esterno atta a dimostrare il possesso delle competenze minime ed indispensabili per poter affrontare il corso di formazione.
• Tutta la formazione E.N.G.E.A. EQUITAZIONE SRLSD è riconosciuta dall’Ente di Promozione Sportiva PGS.
• Tutti i corsi di formazione erogati sono in linea con il percorso di certificazione qualità ISO 9001:2015 e nel rispetto dei canoni qualitativi previsti dall’EUROCERTIFICATIONS s.r.l.
• E.N.G.E.A. EQUITAZIONE SRLSD, nel rispetto dell’ambiente, opera secondo i canoni previsti dalla certificazione ISO 14001:2015 - sistemi di gestione ambientale e canoni qualitativi previsti dall’EUROCERTIFICATIONS s.r.l.
pagina 2 di 121


DIPARTIMENTO EQUITAZIONE AMBIENTALE
DIPARTIMENTO EQUITAZIONE SPORTIVA
OPERATORE DI BASE
ISTRUTTORE DI BASE
ISTRUTTORE LUDICO (ex istruttore pony)
PONY AGILITY
PONY AGILITY
Per iscriversi al corso è necessario inviare il modulo 8.5.1.5 “Iscrizione corsi ENGEA”, scaricabile dal sito www.cavalloecavalli.it.
Il modulo và compilato, firmato ed inviato allegando:
• la ricevuta del bonifico per la quota di iscrizione,
• una fotocopia di un documento d’identità valido,
• certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica
• Se minorenne bisogna anche allegare il modulo 8.5.1.7 firmato dai genitori o da chi
ne ha la patria potestà, per autorizzare la partecipazione del minore.
Tutta la documentazione è da inviare via email a formazione@sitogea.net.
Eventuali rinunce al corso devono essere comunicate almeno 6 giorni prima dell’inizio. Solo in caso di giusta causa potra essere richiesto il rimborso della quota; altrimenti,
ENGEA si riserva di trattenere l’intera quota e di usarla per un’altra edizione del corso.
Per motivi organizzativi, la Segreteria può cambiare sede o date del corso, ma ti avviserà con almeno 5 giorni di anticipo. Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, salvo decisioni diverse della Segreteria Nazionale.
pagina 4 di 121

E’ possibile partecipare ai corsi di formazione con proprio cavallo o con noleggio in sede, previo accordo con il Direttore del corso.
Per partecipare con proprio cavallo è necessario esibire la documentazione obbligatoria di legge e relative vaccinazioni in regola; si dovrà essere inoltre in posseso di una copertura assicurativa specifica di RCT per gli stessi a loro tutela.
L’ENGEA si riserva il diritto di escludere dal corso chi assume comportamenti scorretti e/o che potrebbero compromettere il buon andamento delle lezioni.
La qualifica viene rilasciata solo se si raggiunge almeno il 75% delle ore previste e si supera l’esame finale.
Per partecipare ai corsi di formazione, è obbligatorio il tesseramento o il rinnovo della qualifica tecnica ENGEA/OIPES prima dell’iscrizione. Il tesseramento è valido fino al 31 dicembre.
Infine, la quota di partecipazione non include eventuali costi di vitto, alloggio, affitto o pensione del cavallo.




Il Dipartimento di Equitazione Ambientale, guidato dalle Guide Equestri
Ambientali, rappresenta una sezione di ENGEA dedicata alla formazione di Quadri Tecnici specializzati. Questi professionisti possiedono competenze non solo nell’equitazione di base, ma soprattutto nell’equitazione da campagna.
Sono in grado di organizzare, in totale sicurezza e con piena consapevolezza, passeggiate e trekking a cavallo lungo percorsi escursionistici che attraversano parchi, aree protette e ippovie.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Accompagnatore Equituristico
• Guida Equestre Ambientale 1° Livello
• Guida Equestre Ambientale 2° Livello
• Guida Equestre Ambientale Certificata
• Guida Someggiata Alpina
L’Accompagnatore Equituristico è un tecnico in formazione per diventare una Guida Equestre Ambientale. La sua preparazione gli permette di accompagnare i propri allievi in passeggiate all’aperto, lungo percorsi conosciuti, precedentemente testati e ritenuti sicuri. Le uscite sono di solito semplici, di nessuna difficoltà tecnica e della durata massima di una giornata. Inoltre, può impartire lezioni di equitazione di base, inclusa la prima messa in sella.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
• Accompagnare in passeggiata i soci (maggiorenni ed in possesso di almeno l’abilitazione a montare di 2° livello) in percorsi di massimo una giornata e in sezioni di massimo 5 binomi, ad andature adeguate al territorio e alla capacità dei cavalieri.
• Impartire nozioni di equitazione di base ad allievi maggiorenni per la gestione del cavallo in sicurezza all’interno del campo ed in esterna e verificare che i cavalieri abbiano le capacità sufficienti per affrontare un percorso all’esterno del circolo ippico in sicurezza
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Tecnica equestre teorica e pratica
• Tecniche di escursionismo
• Cartografia ed orientamento
• Cenni di veterinaria e pronto intervento veterinario e mascalcia
• Cenni di etologia e benessere animale
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

La Guida Equestre Ambientale di 1° Livello è il completamento del primo step del percorso formativo di Guide Equestre Ambientale che vede l’avanzamento delle competenze e capacità dell’Accompagnatore Equituristico.
La GEA di 1° livello è in grado di istruire i propri allievi nella formazione equestre di base ed accompagnarli in passeggiate di media difficoltà (uscite in esterna in percorsi conosciuti, precedentemente collaudati e ritenuti sicuri, in tragitti semplici che possono presentare delle difficoltà tecniche, della durata massima di una giornata) attraverso parchi, aree protette ed ippovie. Le sue competenze prevedono anche la progettazione di semplici programmi di educazione ambientale per scolaresche con un ruolo didattico, il lavoro nelle scuole, affianco degli insegnanti. È fondamentale un’ottima conoscenza e preparazione per operare mettendo in atto tutte le norme di sicurezza ed è necessaria una buona predisposizione ai rapporti sociali.
• Aver conseguito la qualifica di Accompagnatore Equituristico (o titolo di pari livello da equiparare) in caso di minore, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni dell’Accompagnatore equituristico
• Accompagnare gruppi di cavalieri (maggiorenni ed in possesso almeno dell’abilitazione a montare di 2° livello) in passeggiate di massimo un giorno, preventivamente collaudati ed idonei alle capacità dei cavalieri stessi, con una sezione di massimo 5 binomi.
• Prima messa in sella ai minori
• Coadiuvare l’attività di Guida Equestre Ambientale di 2° livello o superiore durante trekking di più giorni.
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Tecnica equestre teorica e pratica
• Approfondimento tecnica escursionistica
• Cartografia ed orientamento 2
• Educazione ambientale
• Veterinaria, mascalcia e pronto intervento
• Cenni di Psicologia e Pedagogia
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

La Guida Equestre Ambientale di 2° Livello è un professionista del turismo a cavallo in grado di impartire lezioni di equitazione di base ed avanzata ed organizzare trekking di uno o più giorni su percorsi escursionistici attraverso parchi, aree protette ed ippovie. Nel suo ruolo ricopre a tutti gli effetti una figura di riferimento per l’educazione ambientale, è quindi fondamentale un’ottima conoscenza e preparazione della natura, del territorio e del mondo equestre in generale per operare mettendo in atto tutte le norme di sicurezza ed è necessaria una buona predisposizione ai rapporti sociali.
• 18 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di Guida Equestre Ambientale 1° livello (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni della Guida Equeste Ambientale 1° livello con estensione agli allievi minorenni
• Organizzare ed accompagnare massimo 5 binomi con almeno l’abilitazione di 2° livello in trekking a cavallo di più giorni con allievi maggiorenni e minorenni nel rispetto dei dettami del codice della strada
• Impartire lezioni di equitazione di base ed avanzata ad allievi maggiorenni e minorenni
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica
P.G.S. - Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.Essere Referente di progetto per Ippovie Italiane Certificate e Viaggi Certificati a cavallo
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Tecnica equestre avanzata
• Tecniche di escursionismo avanzato
• Psicologia e pedagogia età evolutiva
• Giornate sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony); comunicazione efficace e aspetti ludico addestrativi; marketing
• Educazione Ambientale e monitoraggio parchi e/o riserve naturali
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

La Guida Equestre Ambientale Certificata rappresenta il massimo livello di preparazione riservato a questo dipartimento e sarà rilasciata a tutte le GEA di 2° livello che potranno dimostrare di aver elevato le proprie conoscenze e capacità acquisendo un minimo di crediti sotto riportati.
Il titolo di Guida Equestre Ambientale Certificata potrà essere richiesto dopo l’acquisizione di 70 crediti formativi così ripartiti:
- 50 crediti DIDATTICI a scelta tra i corsi riportati in tabella;
- 20 crediti ESCURSIONISTICI così distribuiti:
1 CREDITO per ogni giornata di trekking sotto i 1500m di altitudine, 2 CREDITI per ogni giornata di trekking sopra i 1500m di altitudine. I crediti vanno validati da una GEA certificata in stato attivo.
Raggiunti i crediti minimi richiesti il candidato potrà inoltrare domanda scritta all’ufficio Formazione allegando dichiarazioni (o pagine del libretto del cavaliere se li annotate) firmate dai dirigenti responsabili per i crediti escursionistici e gli attestati rilasciati per i crediti didattici. Il Responsabile della Formazione valuterà la validità dell’iter formativo unitamente ai valori di integrità comportamentale/ morale sul campo per procedere o non procedere alla nomina.
CORSI DIDATTICI
AGGIORNAMENTO BIENNALE
GEA SOMEGGIATA ALPINA
ISTRUTTORE PONY/ ISTRUTTORE 2° LIV. WESTERN
ISTRUTTORE SPORTIVO/ ISTRUTTORE 3° LIV. WESTERN
TECNICO DI SCUDERIA
TECNICO DI MASCALCIA
TECNICO ERD
TECNICO ATTACCHI
OPERATORE DI MASCALCIA
OPERATORE DI SCUDERIA
CORSO DI BLSD*
CORSO



Il corso prevede di fornire ai partecipanti tutte quelle conoscenze necessarie per svolgere attività ludiche ricreative, sportive e socio-assistenziali attraverso l’uso di razze asinine, muli e bardotti; insegnare le antiche tecniche di imbasto rivalutando la cultura rurale dei territori connessi e vocati alle attività con l’equide. Questa figura potrà impartire nozioni sportive per attività in sella con l’utilizzo di razze asinine ed organizzare escursioni a sella e con imbasti. Avrà competenze per l’addestramento da terra ed acquisirà le giuste metodologie per un approccio naturale all’addestramento degli asini. Si rivolge ad allevatori, educatori professionali, fattorie didattiche, fattorie sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni sportive dilettantistiche e più in generale a tutti coloro che desiderano acquisire informazioni relative al mondo degli equidi.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 1° livello
• Essere in grado di gestire da terra l’equide in totale autonomia
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione degli equidi, dello stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
• Svolgere attività sportiva ludica addestrativa con equidi da terra
• Controllare l’idoneità degli asini alle attività ludico ricreative, garantire il loro benessere per stato fisico e mentale
• Rilasciare l’abilitazione a montare di 1° livello
• Gestire ed organizzare un trekking con asini (massimo 5) con partecipanti dal 14mo anno di età compiuto
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni
DURATA DEL CORSO 70 ore
• Tecniche di conduzione equidi
• Tecniche di addestramento, la scelta del soggetto
• Tecniche di someggiata, l’imbasto
• Simulazione di un trekking
• Cartografia ed orientamento
• Cenni di Etologia e Benessere animale
• Cenni di veterinaria e mascalcia, zoonosi e profilassi
• Pronto intervento veterinario e mascalcia
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni
• Educazione ambientale

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



Il Dipartimento Equitazione Sportiva dedica le sue qualifiche al mondo dell’equitazione preagonistico. Una formazione mirata ha creare istruttori in grado di impartire lezioni di equitazione di base, ludico ricreativa e preagonistica mirata alle discipline olimpiche quali salto ostacoli, dressage, volteggio, ma anche Horse raid, nordic horse bike e molto altro.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore di Base
• Istruttore di Base
• Istruttore Ludico
• Istruttore Sportivo
• Istruttore Mountain Trail
Sez. Volteggio:
• Longueur
• Istruttore Volteggio 1° Livello
• Istruttore Volteggio 2° Livello
L’Operatore di Base è una figura chiave all’interno di un circolo ippico, in grado di fornire assistenza dentro e fuori il campo, di prendersi cura dei cavalli ed essere un punto di riferimento per la scuola di equitazione, durante le manifestazioni e le giornate sociali.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Coadiuvare l’istruttore nello svolgimento della quotidiana attività all’interno del proprio circolo ippico, con particolare riferimento all’attività di grooming, sellaggio e dissellaggio
• Collaborare nell’organizzazione, nella programmazione e nella gestione di Manifestazioni Promozionali o Culturali approvate dall’EPS di riferimento
• Collaborare nell’organizzazione, nella programmazione e nella gestione di Manifestazioni sportive P.G.S.
Settore Equestre svolgendo mansioni di: assistente al campo gara, assistente al campo prova, assistente alla giuria, assistente alla segreteria, speaker, addetto alla scuderizzazione, assistente al cerimoniale.
DURATA DEL CORSO 30 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Tecnica equestre teorica e pratica
• Veterinaria: biomeccanica del cavallo, pronto soccorso veterinario e nozioni di mascalcia
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regol menti interni
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

L’Istruttore di Base, all’interno del circolo ippico, rappresenta il Quadro tecnico responsabile della gestione e dello sviluppo della scuola di equitazione. Il suo ruolo comprende l’insegnamento delle tecniche di base dell’equitazione, la promozione di un ambiente sicuro e stimolante, e la cura di ogni aspetto legato alla crescita e al miglioramento delle capacità degli allievi. L’Istruttore di Base svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la passione per il mondo equestre, creando un ambiente accogliente e motivante che favorisca il divertimento e l’apprendimento. La sua competenza tecnica e la capacità di comunicare efficacemente sono essenziali per garantire un’esperienza educativa di qualità, contribuendo alla crescita personale e sportiva degli allievi e al buon funzionamento complessivo del circolo ippico.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
• Impartire lezioni di equitazione base e propedeutica alle diverse discipline equestri ad allievi maggiorenni.
• Accompagnare in brevi passeggiate allievi maggiorenni con ab. a montare minimo 2° livello in sezioni di massimo 5 binomi, ad andature adeguate al territorio e alla capacità dei cavalieri **
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
** E’ da intendersi che nel dipartimento di equitazione sportiva non viene fornita alcuna nozione per affrontare ed improvvisarsi organizzatori di passeggiate a cavallo. Viene comunque intesa l’autonomia dell’istruttore di proporre un uscita dal maneggio in specifiche circostanze per una passeggiata nei dintorni della struttura associativa.
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Tecnica equestre teorica e pratica
• Veterinaria, mascalcia e pronto intervento
• Cenni di Etologia e benessere animale
• Comunicazione sportiva
• Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo con un istruttore di livello superiore

• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’Istruttore Ludico è un quadro tecnico specializzato che, attraverso un percorso formativo mirato, affina le proprie competenze nell’ambito dell’equitazione ludica e dell’avviamento allo sport equestre dei giovani cavalieri.
Durante il suo percorso, l’Istruttore Ludico acquisisce una preparazione specifica sulle tecniche di base dell’equitazione applicate al lavoro con i minori e sugli aspetti pedagogici, psicologici e comunicativi indispensabili per relazionarsi in modo efficace con cavalieri in età evolutiva. Verrà formato per operare in sicurezza e con consapevolezza, diventando un punto di riferimento per i bambini e le famiglie che si avvicinano all’ambiente equestre per la prima volta.
Grazie alle conoscenze acquisite, sarà in grado di organizzare, promuovere e condurre attività ludico-didattiche quali gimkane, pony games, giornate sociali, laboratori a tema e percorsi propedeutici al mondo della competizione, sempre ponendo attenzione al benessere animale e al divertimento dei partecipanti.
• 18 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di istruttore o accompagnatore (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata


• Tutte le mansioni dell’istruttore di base con estensione ad allievi minorenni
• Organizzare e preparare gli allievi alle giornate Gimkane e pony games
• Presentare, nelle categorie accessibili agli istruttori
ludico come previsto dai regolamenti sportivi di riferimento, i propri allievi a manifestazioni sportive
P.G.S. - Settore Equestre (trofei, campionati, one day).
• Organizzare e gestire le attività equestri e Giornate
Sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony).
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 30 ore
• Approfondimenti sulla tecnica equestre teorico-pratica
• Psicologia e pedagogia dell’età evolutiva
• Giornate sociali (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony) ed organizzazione di gimkane e giochi pony
• Sessioni di affiancamento durante delle lezioni con una scuola pony in campo con un istruttore di livello superiore
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’Istruttore Sportivo è una figura tecnica qualificata, il cui ruolo si colloca all’interno di un percorso formativo più ampio e articolato, dedicato alla preparazione degli allievi nel passaggio dalla fase ludica a quella preagonistica. Si tratta di un quadro tecnico che possiede competenze trasversali nelle principali discipline equestri, con particolare riferimento a Salto Ostacoli, Dressage, Cross Country, Orienteering Horse Raid, Nordic Horse Bike e Concorso Completo.
Questa figura si distingue per la capacità di orientare i giovani allievi verso una pratica sportiva consapevole e corretta, affiancandoli nella scoperta delle diverse discipline e favorendo lo sviluppo delle loro inclinazioni e potenzialità individuali.
L’Istruttore Sportivo agisce inoltre come guida e motivatore, contribuendo a costruire nei ragazzi senso di responsabilità, spirito di squadra e capacità di gestione emotiva in contesti competitivi.
• Aver conseguito la qualifica di istruttore ludico o
G.E.A. 2° livello (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni dell’istruttore ludico con estensione alle discipline equestri
• Effettuare lezioni di equitazione di base e avanzata
• Rilasciare ab. a montare di 1° e 2° Livello
• Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale.
• Organizzare eventi sportivi quali trofei, campionati, One Day P.G.S. - Settore Equestre
• Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive P.G.S. - Settore Equestre quali trofei, campionati e One Day in tutte le categorie
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Approfondimenti sulla tecnica equestre teorico-pratica
• Tecnica equestre avanzata e propedeutica alle diverse specialità equestri
• Attività ludico ricreativa; giornate sociali; one day e campionati di disciplina
• Regolamenti sportivi interni di disciplina
• Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo specifici della disciplina scelta con un istruttore di livello superiore
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

L’Istruttore Mountain Trail rappresenta una figura di riferimento con una preparazione specifica sia a livello teorico che pratico nella disciplina del Mountain Trail e nella corretta applicazione delle sue regole e principi fondamentali.
E’ in grado di trasmettere in modo efficace le nozioni tecniche, etiche e comportamentali legate a questa disciplina, promuovendo un approccio rispettoso, sicuro e consapevole nei confronti del cavallo.
Le competenze sviluppate durante il percorso formativo comprendono la capacità di progettare e condurre sessioni didattiche incentrate sul superamento degli ostacoli naturali e artificiali, sulla gestione del cavallo in diverse situazioni ambientali e sulla valorizzazione della comunicazione tra cavaliere e cavallo. L’istruttore potrà inoltre organizzare e gestire eventi, quali giornate tematiche (One Day), manifestazioni promozionali, Trofei e Campionati del settore PGS –Settore Equestre, contribuendo così alla diffusione della disciplina in contesti formativi e competitivi.
• Aver conseguito la qualifica di istruttore ludico o
G.E.A. 2° livello (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Avere comprovata esperienza e conoscenza dell’equitazione in ambito sportivo
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni dell ‘Istruttore Ludico.
• Controllare l’idoneità dei cavalli, per stato fisico e addestramento.
• Controllare che le bardature siano idonee e commisurate alla sensibilità dei cavalli e alle capacità equestri dell’allievo.
• Strutturare le lezioni per le attività del Mountain Trail.
• Studio del regolamento del Mountain Trail.
• Rilasciare le Abilitazioni di 1° e 2° Livello.
• Presiedere la sessione d esame per il rilascio delle Abilitazioni di 3° livello previo incarico da parte dellaDirezione Generale.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica
PGS - Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 30 ore
• Tecnica equestre avanzata
• Approfondimenti sulla tecnica equestre teorico/ pratica.
• Propedeutica alla disciplina mountain trail
• Benessere animale
• Etologia equina
• Regolamenti sportivi interni di disciplina – sistema assicurativo

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



È una delle discipline tra le più affascinanti degli sport equestri, uno sport completo che unisce la ginnastica artistica all’equitazione. Il volteggio a cavallo è una disciplina sportiva equestre di squadra, che consiste nell’eseguire figure su un cavallo al passo o al galoppo a tempo di musica. Questo sport verte nell’esecuzione di esercizi acrobatici e ginnici, da soli o con altri atleti, sulla schiena del cavallo.
Il Volteggio a cavallo essendo uno sport di squadra necessita dell’azione combinata del volteggiatore, del cavallo e di chi lo guida, il Longueur. Ogni componente della squadra ha un ruolo fondamentale ed è indispensabile per la riuscita finale. Il Longueur è importantissimo ai fini della sicurezza perché grazie alla sua presenza il volteggiatore non deve preoccuparsi di guidare il cavallo ma solo di eseguire gli esercizi.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Responsabile delle attività di grooming, sellaggio e dissellaggio
• Diretto responsabile dell’allenamento del cavallo
• Controllare lo stato di salute e il lavoro del cavallo
Non ha nessuna reponsabilità sugli allievi
DURATA DEL CORSO 30 ore
• La squadra
• Il campo gara ed il campo prova
• Bardatura
• Il cavallo: struttura, andature e peculiarità
• Il lavoro del cavallo da volteggio
• Tecnica equestre avanzata
• Cenni di veterinaria e pronto soccorso
• Regolamenti sportivi
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

L’Istruttore di Volteggio di 1° livello è una figura qualificata nell’allenamento equestre e ginnico degli allievi. È in grado di preparare e presentare i propri allievi alle giornate sociali, ai ONE DAY, Trofei e Campionati PGS – Settore Equestre, limitatamente alle categorie di sua competenza. Inoltre, ha responsabilità nei confronti dell’intera squadra e si occupa di supervisionare l’allenamento del cavallo della squadra, garantendo sicurezza e qualità durante le sessioni di lavoro.
REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
• Aver conseguito la qualifica di istruttore ludico (o titolo di pari livello da equiparare)
• Possedere nozioni di base di Ginnastica Artistica e/o
Ritmica o danza classica e moderna
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Impartire lezioni di equitazione tecnica superiore
• Allenare gli allievi nella disciplina volteggio
• Organizzare, preparare ed accompagnare gli allievi tesserati a Manifestazioni Sportive P.G.S.-Settore Equestre (trofei, campionati, one day) limitatamente alla partecipazione alle categorie I1 e I2
• Organizzare e gestire le attività equestri (battesimo della sella, giornate bimbi e cavalli, giovani e pony, orientabimbi)
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Storia ed origini
• Protagonisti ed attrezzature
MATERIE TRATTATE categorie S
• Il libero – la musica
• Il cavallo da volteggio
• La bardatura
• Il Longueur
• Preparazione fisica e motoria del volteggiatore
• Campi sistema
• Cavallo finto e lavoro con cavallo finto
• Costruzione fai da te
• Attrezzi accessori
• Preparazione fisica al cavallo finto
• Gli obbligatori delle

• Cavallo finto obbligatori cat. S2
• Lavoro col cavallo al passo
• Avvicinamenti
• Il saluto
• Lavoro col cavallo finto obbligatori categoria I
• Il libero: collegamenti fra esercizi
• Preparazione a terra e a cavallo al passo
• Lavoro in squadra
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’Istruttore di Volteggio di 2° livello è un tecnico che, oltre alle competenze già acquisite come Tecnico di 1° livello, sviluppa ulteriori capacità per guidare la propria squadra verso livelli superiori. Questa qualifica gli permette anche di accedere alla nomina di Docente Formatore, ampliando il suo ruolo e le sue responsabilità nel settore.
• Aver conseguito la qualifica di istruttore volteggio 1° livello (o titolo di pari livello da equiparare)
• Aver partecipato ad almeno 3 manifestazioni in categoria I2 certificate da un Tecnico Volteggio di 2° Livello o delegato ENGEA previa autorizzazione.
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata


• Tutte le mansioni e competenze del Tecnico Volteggio 1° Livello
• Organizzare, preparare ed accompagnare gli allievi a Manifestazioni Sportive P.G.S.-Settore Equestre (trofei, campionati, one day) fino alle categorie C
• Può certificare i percorsi del Tecnico Volteggio 1° Livello
DURATA DEL CORSO 32 ore
• Lavoro avanzato a terra “ginnastica artistica”
• Lavoro avanzato cavallo finto
• Lavoro avanzato cavallo al galoppo
• Obbligatori al galoppo categoria C
• Presentarsi in gara
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



La monta western nasce nel XIX secolo oltre oceano, con l’allevamento del bestiame e i cowboys che guidavano le mandrie con cavalli forti, agili e equilibrati, dotati di un innato senso della mucca. Questa equitazione, sviluppata sul lavoro, è diventata anche uno sport praticato dai cowboy nel tempo libero.
Il dipartimento nasce per dare la possibilità di imparare o perfezionare le tecniche di equitazione western a tutti i livelli, dal cavaliere agonista al cavaliere che pratica l’equitazione come hobby.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore di base Equitazione Americana
• Istruttore di 1° grado di Equitazione Americana
• Istruttore di 2° grado di Equitazione Americana
• Istruttoredi 3° grado di Equitazione Americana
L’Operatore di Equitazione di Base è la persona che si occupa all’interno della scuola di equitazione della messa in sella dei principianti e dell’assistenza totale all’istruttore di appartenenza.
Non può rilasciare patenti e segue il programma dell’istruttore.
Scopo del corso è dare ai candidati una guida sicura in tema di tecnica equestre elementare di base, di conoscenza del mondo del cavallo, pratica professionale nei vari settori equestri, di gestione di cavalli, per poter coadiuvare ed affiancare un tecnico superiore nei centri ippici.
Al fine di mantenere l’operatività l’Operatore di Equitazione di Base ha l’obbligo di effettuare il Corso di aggiornamento ogni due anni.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello monta americana (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Coadiuvare l’istruttore nello svolgimento della quotidiana attività all’interno del proprio circolo ippico, con particolare riferimento all’attività di grooming, sellaggio e dissellaggio
• Collaborare nell’organizzazione, nella programmazione e nella gestione di Manifestazioni Promozionali o Culturali approvate dall’EPS di riferimento
• Collaborare nell’organizzazione, nella programmazione e nella gestione di Manifestazioni sportive P.G.S. Settore Equestre svolgendo mansioni di: assistente al campo gara, assistente al campo prova, assistente alla giuria, assistente alla segreteria, speaker, addetto alla scuderizzazione, assistente al cerimoniale.
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Benessere animale;
• Tecniche di scuderia;
• Tecnica equestre;
• Fisiologia e psicologia del cavallo;
• Norme di sicurezza;
• Regolamenti, codici e normative
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

L’istruttore di 1° grado è la figura professionale che si occupa all’interno della scuola di equitazione della preparazione atletica dei cavalieri. Segue gli allievi sulle basi generali dell’equitazione Americana. Scopo del corso è dare ai candidati una guida sicura in tema di tecnica equestre sportiva, di conoscenza del mondo del cavallo, pratica professionale specifica nel settore dell’equitazione americana, di gestione di cavalli, di gestione di una Scuderia ed organizzazione di un Centro Ippico, per poter supervisionare, controllare e gestire tecnici di livello inferiore nei centri ippici.
• 18 anni di età
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello monta americana (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Svolgere attività di istruzione e di preparazione alle attività competitive di base
• Occuparsi delle lezioni di cavalieri esperti e seguire gli allievi nell’esecuzione di figure di maneggio e riprese di livello basso e medio di difficoltà.
• Accompagnare cavalieri in passeggiata;
• Controllare che i cavalli siano idonei, per stato fisico ed addestramento, all’attività svolta
• Assicurarsi che le bardature, le imboccature e gli aiuti artificiali siano commisurati alla sensibilità del cavallo e alla capacità di utilizzo dell’allievo;
• Rilasciare le Abilitazioni di 1° e 2° Livello.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica PGS - Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 60 ore
• La funzione delle diverse imboccature e il loro utilizzo.
• Esercizi sulle manovre.
• Come preparare esercizi in maneggio.
• Come affrontare un percorso didattico.
• Le andature riunite, medie e allungate.
• Il regolamento di Western Performance, come affrontare il campo prova, il riscaldamento del cavallo in campo prova.
• Norme di sicurezza, cenni giuridici sulla responsabilità dell’istruttore.

• La conduzione di una ripresa o di una lezione singola E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’istruttore di 2° grado di è la persona che si occupa all’interno della scuola di equitazione della preparazione atletica approfondita dei cavalieri che vogliono fare del Western Performance la loro disciplina per la partecipazione a competizioni . Viene considerato preparatore agonistico.
Scopo del corso è dare ai candidati una guida sicura in tema di tecnica equestre sportiva, di conoscenza del mondo del cavallo, pratica professionale specifica nel settore e nell’ambito delle competizioni , di gestione di cavalli, di gestione di una Scuderia ed organizzazione di un Centro Ippico, per poter supervisionare, controllare e gestire tecnici di livello inferiore nei centri ippici.
• 21 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di istruttore 1° grado equitazione americana (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni e competenze del Tecnico 1° grado equitazione americana
• Affiancare i formatori nei corsi di formazione;
• Svolgere attività di istruzione e di preparazione alle attività competitive di livello medio;
• Strutturare le lezioni per le attività competitive ;
• Accompagna allievi in campo prova ed in gara fino a categorie abilitate
DURATA DEL CORSO 60 ore
• L’uso delle redini e gli effetti delle redini.
• Le figure del lavoro su due piste.
• Posizione, assetto, aiuti naturali e artificiali. La scala del training.
• Come preparare esercizi avanzati per affrontare percorsi di Western Performance in maneggio.
• Come costruire un percorso formativo di Performance.
• Come affrontare il campo prova ed il campo gara.
• Norme di sicurezza, cenni giuridici sulla responsabilità dell’istruttore. E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

È un istruttore di esperienza nel settore agonistico e che ha conseguito risultati sportivi di rilievo in tale disciplina. Ha seguito tutto l’iter formativo precedentemente descritto.
Al fine di mantenere l’operatività non ha l’obbligo di effettuare il Corso di aggiornamento ogni due anni.
L’istruttore di 3° grado è la persona che si occupa all’interno della scuola di equitazione della preparazione atletica approfondita dei cavalieri che vogliono fare Western Performance , speed performance, stock performance, reining e altre discipline western , accompagnare e seguire allievi in campo gara e prova durante le gare organizzate senza alcun limite di categoria. Egli si occupa della preparazione atletica dei binomi e della preparazione atletica dei cavalli
• 25 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di istruttore 2° grado equitazione americana (o titolo di pari livello da equiparare)
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni e competenze del Tecnico 2° grado equitazione americana
• Affiancare i formatori nei corsi di formazione
• Accompagna allievi junior in campo prova ed in gara senza limiti di disciplina o categoria
• Insegna nei corsi di formazione per Istruttori e Tecnici
• Esamina nei corsi di formazione per Istruttori e Tecnici
• Esamina i candidati nei quattro livelli cavaliere
• Lavora in modo autonomo e autosufficiente
• Saper addestrare i cavalli per l’equitazione competitiva div livello avanzato
• Svolgere attività di istruzione e di preparazione alle attività competitive di livello avanzato
• Strutturare le lezioni per le attività competitive di livello avanzato
• Occuparsi delle lezioni di cavalieri esperti e seguire gli allievi nell’esecuzione di figure di maneggio e riprese di livello alto e/o esercizi propedeutici alle competizioni, tra cui Non Pro
• L’uso delle redini e gli effetti delle redini.
• Le figure del lavoro su due piste.
• Posizione, assetto, aiuti naturali e artificiali. La scala del training.
• Come preparare esercizi avanzati per affrontare percorsi di Western Performance in maneggio.
• Come costruire un percorso formativo di Performance.
• Come affrontare il campo prova ed il campo gara.
• Norme di sicurezza, cenni giuridici sulla responsabilità dell’istruttore.

E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



Le finalità del dipartimento Spettacoli e Arte Equestre Creativa (S.A.E.C.) sono la promozione, divulgazione e supporto di tutti i cavalieri che promuovono l’arte equestre sotto ogni forma e specialità attraverso l’equitazione. Il dipartimento ha l’obbiettivo di divulgare la storia, la cultura e la diffusione di nuove metodologie applicate agli spettacoli equestri ed eventi che ne promuovono i valori stessi nelle varie discipline. Per la prima volta in Italia un’associazione nazionale che tutela le peculiarità delle arti equestri ed eroga servizi indispensabili per svolgere la propria attività finalizzata alla diffusione e promozione dell’equitazione.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore S.A.E.C.
• Tecnico S.A.E.C.
• Istruttore S.A.E.C.
L’operatore è quella figura che inizia il suo percorso formativo nel mondo dello spettacolo equestre e arti equestri in genere comprendendone la natura, la storia e la sua odierna fruizione. La sua formazione è finalizzata alla conoscenza di tutto il sistema che compone un evento equestre di spettacolo in ogni sua forma ed espressione.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Impartire nozioni di arte e spettacolo equestre ad allievi esclusivamente in aula.
• Essere quadro tecnico di riferimento all’interno della struttura equestre per il dipartimento S.A.E.C. sulla parte didattica in aula.
DURATA DEL CORSO 10 ore
• Storia degli spettacoli Equestri
• L’arte nell’equitazione
• Circo, Show e Innovazione
• Coreografie, Scenografie, Tempi, Musica e Costumi
• Addestramento equidi e Benessere animale
• Regolamenti e Normative vigenti
• Coperture Assicurative e responsabilità civili e penali
E’ prevista una prova d’esame teorica

Il Tecnico è quella figura che prosegue il suo percorso formativo affinando le proprie competenze nel mondo dello spettacolo equestre e arti equestri in genere applicando tutte le caratteristiche apprese nel corso di operatore. La sua formazione è finalizzata alla realizzazione di un evento equestre di spettacolo con l’utilizzo di equidi.
• Essere in possesso della qualifica di Operatore
S.A.E.C.
• Essere in possesso di una qualifica di Istruttore di base o Accompagnatore equituristico (o titolo di pari livello da equiparare)
• Aver sostenuto 200 ore di stage con Docenti accreditati
• Essere in possesso di curriculum equestre artistico in spettacoli nazionali e internazionali
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata


• Impartire nozioni di arte e spettacolo equestre ad allievi in campo ed in aula.
• Essere quadro tecnico di riferimento all’interno della struttura equestre per il dipartimento S.A.E.C. sulla parte didattica.
• Realizzare spettacoli equestri all’interno del proprio centro di appartenenza
• Preparare allievi per la formazione di base
DURATA DEL CORSO 60 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Metodi di addestramento per gli spettacoli Equestri
• Prove pratiche di gestione dell’equide
• Realizzazione di uno spettacolo
• Benessere animale
• Regolamenti e Normative vigenti
• Coperture Assicurative e responsabilità civili e penali
E’ prevista una prova d’esame pratica
L’istruttore è quella figura che completa il percorso formativo acquisendo tutte le competenze del mondo dello spettacolo equestre e arti equestri in genere, ottenendo tutte le caratteristiche apprese nei corsi di operatore e tecnico. La sua formazione è finalizzata alla realizzazione di eventi equestri e di spettacolo complessi e strutturati con l’utilizzo di equidi da proporre al mercato nazionale ed internazionale.
• Essere in possesso della qualifica di Tecnico S.A.E.C.
• Aver sostenuto 200 ore di stage con Docenti accreditati
• Aver un curriculum equestre con già comprovata esperienza in spettacoli equestri internazionali.
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Impartire nozioni di arte e spettacolo equestre ad allievi maggiorenni in campo, in aula ed in trasferta.
• Essere quadro tecnico di riferimento all’interno della struttura equestre per il dipartimento S.A.E.C. sulla parte didattica.
• Realizzare spettacoli equestri all’interno del proprio centro di appartenenza
• Preparare allievi maggiorenni per la formazione di base
• Realizzare, proporre e promuovere spettacoli equestri

DURATA DEL CORSO 60 ore
• Addestramento equidi per spettacoli Equestri
• Realizzazione di uno spettacolo equestre creativo
• Conoscenza della struttura di uno spettacolo: anteprima, ballatoio, boccascena, cabina, camerino, canovaccio, capo macchina, chiamata di scena, compagnia, copione, costumista, declivio, direttore di scena, direttore del palcoscenico, disegnatore luci, fondale, golfo mistico, loggione, macchinista, platea, palcoscenico, proscenio.
• Benessere animale
• Regolamenti e Normative vigenti
• Coperture Assicurative e responsabilità civili e penali
E’ prevista una prova d’esame pratica



Il Dipartimento nasce con l’obiettivo di riunire tutte le metodologie e scuole che si basano sui principi di etologia equina e sulla ricerca del rapporto uomo-cavallo. È aperto a tutti, sia a cavalieri esperti che vogliono intraprendere un percorso formativo professionale, sia a chi desidera semplicemente approfondire e migliorare il rapporto con il proprio cavallo. L’obiettivo principale è creare un binomio più equilibrato e armonioso, rispettando la natura di entrambi.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore Natural GEA
• Istruttore Natural GEA
• Istruttore formatore Natural GEA
L’Operatore Natural GEA appresenta una figura fondamentale all’interno di un circolo ippico, svolgendo un ruolo centrale sia nella gestione quotidiana che nell’assistenza ai cavalli e ai cavalieri. L’Operatore si prende cura dei cavalli, occupandosi della loro alimentazione, del loro benessere e della loro salute, contribuendo a creare un ambiente armonioso e di fiducia tra cavallo e cavaliere.
Inoltre, funge da punto di riferimento per la scuola di equitazione, supportando gli istruttori e i cavalieri, e contribuendo a creare un’atmosfera di apprendimento positiva e collaborativa.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Coadiuvare con i tecnici di tutte le divisioni di equitazione nello svolgimento della quotidiana attività all’interno del proprio circolo ippico, con particolare riferimento all’attività del benessere degli animali, sellaggio e dissellaggio
• Collaborare nell’organizzazione, nella programmazione e nella gestione di Manifestazioni sportive P.G.S.
Settore Equestre svolgendo mansioni di: assistente al campo gara, assistente al campo prova, assistente alla giuria, assistente alla segreteria, speaker, addetto alla scuderizzazione, assistente al cerimoniale.
DURATA DEL CORSO 48 ore
• Cenni di anatomia del cavallo
• Aumentare la fiducia nel vostro cavallo, la cooperazione e il suo desiderio di imparare
• Costruire l’autostima sia del cavallo che del cavaliere
• Aumentare il reciproco divertimento e le performance
• Analizzare psicologicamente il cavallo
• Instaurare una relazione con il cavallo
• Lavoro da terra con attrezzatura specifica
• Psicologia dei cavalli
• Lavoro da terra con attrezzatura specifica

• Cenni di tecniche per rilassamento, concentrazione e respirazione E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’Istruttore Natural Gea riveste un ruolo di grande importanza come Quadro tecnico responsabile della scuola di equitazione; è incaricato di pianificare, organizzare e coordinare tutte le attività didattiche e formative rivolte agli allievi, garantendo un percorso di crescita e apprendimento che rispetti i principi dell’equitazione naturale e del rispetto del cavallo. Svolge un ruolo fondamentale nel creare un ambiente di apprendimento positivo, sicuro e stimolante, favorendo lo sviluppo delle competenze tecniche, etiche e relazionali degli allievi. La sua responsabilità include anche la supervisione delle attività, la gestione delle relazioni con i partecipanti e il rispetto delle normative di sicurezza e benessere animale.
• 18 anni di età
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Aver conseguito la qualifica di Operatore Natural GEA
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata


• Preparare futuri cavalieri maggiorenni alla tecnica equestre di base Natural Gea propedeutica per affrontare le diverse discipline
• Rilasciare abilitazione a montare di 1° e 2° livello
• Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica P.G.S.Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate.
DURATA DEL CORSO 48 ore
• Tecnica equestre teorica e pratica
• Come organizzare le sessioni di lavoro in campo
• Cenni di etologia e benessere animale
• Cenni di veterinaria e mascalcia
• Metodologie e scuole di pensiero che hanno alla base i principi di etologia equina e ricerca della “naturalità” nel rapporto uomo/cavallo
• Approfondimento delle diverse personalità dei cavalli e i relativi modi di approccio.
• Equilibrio del corpo e consapevolezza di uomo e cavallo
• Tecniche principali di insegnamento al fine di saper trasmettere i precetti Natural Gea a ogni Cavaliere.
• Lavoro a terra con attrezzatura specifica.
• Monta naturale E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’Istruttore formatore Natural Gea è pensato per i professionisti e gli specialisti di ogni settore e disciplina equestre, offrendo una formazione approfondita e mirata. Si basa su un approccio che pone al centro il rispetto e il benessere dell’essere cavallo, promuovendo pratiche etiche e sostenibili. Include anche la doma etologica e la rieducazione dei cavalli, favorendo un rapporto di fiducia e armonia tra uomo e animale. È ideale per chi desidera specializzarsi in tecniche rispettose e innovative nel mondo equestre.
• Aver conseguito la qualifica di Istruttore Natural GEA da almeno 1 anno
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni menzionate per l’Istruttore Natural GEA
• Essere Responsabile di riferimento Natural Gea della proprio centro di appartenenza.
• Essere Docente Formatore Natural Gea
• Far parte della commissione d’esame per il rilascio della qualifica di Istruttori Natural Gea
DURATA DEL CORSO 16 ore
• Tutte le mansioni del Istruttore Natural Gea
• Approfondimenti sulle tecniche di specialità Natural Gea
• Approfondimenti sulle tecniche di insegnamento
• Coordinare l’attività di istruzione avanzata nelle diverse discipline Natural Gea
• Preparatore di diritto di cavalieri per la presentazione a gare e corsi di formazione
• Delegato tecnico di diritto per la valutazione delle abilitazioni a montare E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica




L’Equitazione Classica e l’Alta Scuola sono pratiche equestre che permettono di sviluppare e rispettare le inclinazioni naturali del cavallo, valorizzandone le caratteristiche attitudinali. Queste discipline mirano a ottenere un cavallo calmo, docile, elastico e rilassato, in perfetta armonia con il cavaliere. Attraverso un addestramento basato su equilibrio, impulsività, contatto e distensione, il cavallo impara a eseguire figure e esercizi con precisione, dimostrando un corretto lavoro che favorisce l’elevazione del collo e il mantenimento della testa in posizione corretta.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Tecnico Monta Classica
• Istruttore Monta Classica
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
• Impartire lezioni di equitazione classica e propedeutica alle diverse discipline equestri a cavalieri maggiorenni.
• Rilasciare le abilitazioni a montare di 1° e 2° livello.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/associazione sportiva dilettantistica PGS –Settore Equestre

DURATA DEL CORSO 60 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Cenni storici di doma classica accademica
• Assetto ed equilibrio
• Tecnica equestre teorica e pratica (da terra ed in sella)
• Veterinaria: biomeccanica del cavallo
• Attività pratica per ginnasticare il cavallo al fine di ottenere una buona preparazione muscolare e raggiungere un buon equilibrio psico-fisico, fino ad ottenere la riunione
• L’arte equestre accademica ai giorni nostri, finalizzata alla creazione del binomio
• Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo con istruttore di livello superiore E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
• 18 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di Tecnico Monta Classica
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
• Tutte le mansioni del Tecnico di Monta Classica con estensioni alle discipline equestri e con estensioni agli allievi minorenni
• Presiedere la sessione d’esame per il rilascio delle abilitazioni a montare di 3° livello previo incarico da parte della Direzione Generale
• Organizzare eventi quali spettacoli, rievocazioni storiche, nonché eventi sportivi PGS – Settore Equestre
• Presentare i propri allievi a spettacoli, rievocazioni storiche e partecipare a manifestazioni sportive PGS –Settore Equestre quali trofei, campionati e One Day in tutte le categorie.


• Cenni storici Alta Scuola
• Tecnica equestre avanzata e propedeutica alle diverse specialità equestri
• Attività ludico ricreativa; giornate sociali one day e campionati di disciplina
• Progettazione e gestione degli Spettacoli Equestri e caroselli
• Regolamenti sportivi interni di disciplina
• Sessioni di affiancamento durante delle lezioni in campo specifici della disciplina scelta con un istruttore di Monta Classica
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



Il settore E.R.D. nasce per favorire l’integrazione sociale di persone con disabilità o a rischio di emarginazione, utilizzando metodologie pedagogicoeducative equestre. La pratica con il cavallo sostiene il benessere psico-fisico, promuovendo autostima, autonomia e maturazione emotiva. Attraverso il gioco e l’interazione con gli animali, si sviluppano nuove capacità comunicative e comportamentali.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore ERD
• Tecnico 1° livello ERD
• Tecnico 2° livello ERD
• Tecnico 3° livello ERD
L’Operatore ERD svolge un ruolo di supporto al Tecnico ERD durante le sessioni di lavoro, assistendo nelle riprese e nelle attività pratiche, ma non assume responsabilità diretta sull’allenamento o sulla sicurezza dell’allievo diversamente abile durante le esercitazioni in sella. La sua funzione è principalmente di supporto e collaborazione, contribuendo al buon svolgimento delle attività senza intervenire direttamente nel processo di insegnamento o nel controllo delle tecniche di equitazione. La responsabilità principale rimane comunque del Tecnico ERD, che garantisce la sicurezza e il corretto svolgimento delle attività equestre.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione dei cavalli, dello stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate e dell’idoneità dell’abbigliamento dei propri allievi.
• Coadiuvare l’attività del Tecnico ERD durante le attività in campo
• Essere responsabile, sotto supervisione del Tecnico ERD, della preparazione fisica dei cavalli.
• Verificare lo stato di usura e conformità dei finimenti e bardature utilizzate.
• Condurre a mano il cavallo durante le riprese, sua preparazione, sistemazione del campo da lavoro ed aiuto nella messa in sella
• Coordinare l’attività del Tecnico ERD durante le fasi di accoglienza e presentazione delle attività
DURATA DEL CORSO 24 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Il cavallo per ERD
• Etologia morfologica
• Addestramento e lavoro alla corda
• Conduzione tecniche di salita a cavallo e discesa per ERD
• Pratica equestre
• Bardature ERD e loro applicazione
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni
• Legislazione sociale sanitaria
• Lavoro in equipe E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

Il Tecnico di 1° Livello ERD rappresenta all’interno del circolo ippico una figura qualificata, incaricata di accogliere e supportare gli allievi diversamente abili, dedicando loro attenzioni speciali e adattando le attività ludico-ricreative alle loro specifiche esigenze. Il suo ruolo è fondamentale per favorire un avvicinamento al cavallo in totale sicurezza, creando un ambiente inclusivo e stimolante. È importante sottolineare che il Tecnico ERD di 1° livello deve operare nel rispetto del target di utenza affidatogli, in base al proprio livello di abilitazione, e NON È autorizzato in alcun caso a erogare servizi di ippoterapia.
• 18 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di Operatore ERD
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Condurre autonomamente delle riprese di equitazione ludica al solo passo, limitatamente ad allievi con ritardo psico-intellettivo lieve (50<Q.I.<70 –scala di intelligenza di Stafford – Binet), con problemi di apprendimento e di linguaggio dovuti a difficoltà cognitive o soggetti a rischio di emarginazione sociale
• Organizzare eventi sportivi quali trofei, campionati, One
Day P.G.S. - Settore Equestre, previa autorizzazione
• Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive
P.G.S. - Settore Equestre quali trofei, campionati e One
Day nelle categorie dedicate
• Partecipare con i propri allievi, con l’assistenza di un secondo Tecnico ERD a manifestazioni dedicate alle disabilità ed ippoturismo integrato.
• Essere Quadro Tecnico di riferimento all’interno di una società/a.s.d P.G.S. - Settore Equestre, limitatamente alle mansioni rilasciate
DURATA DEL CORSO 32 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Nozioni di psicologia
• Nozioni di sociologia
• Pedagogia
• Educazione psico motoria
• Approfondimenti su neurologia
• Fondamenti biologici, kinesiologia
• Il disabile bambino ed il disabile adulto
• Sessualità
• Approfondimenti di

legislazione sociale e sanitaria
• Rapporti con enti pubblici e privati
• Riscaldamento corporeo
• Attività ludico sportive equestri
• Come programmare ed impostare una ripresa di ERD
• Ambiente equestre costruito
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
Il percorso formativo per Tecnico di 2° Livello ERD è progettato per approfondire e ampliare le competenze relative alle diverse tipologie di disabilità, consentendo ai partecipanti di affrontare con maggiore professionalità e sicurezza le sfide specifiche di ogni utenza. Grazie a questa formazione, il tecnico sarà in grado di valutare in modo più accurato le esigenze degli allievi e di proporre attività più complete e stimolanti, includendo esercizi più impegnativi che favoriscano lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e relazionali. Inoltre, il percorso mira a consolidare la capacità di creare e mantenere un equilibrio e una sintonia ottimali nel binomio disabile-cavallo, favorendo un’esperienza di equitazione più efficace, gratificante e sicura per tutti.
• Aver conseguito la qualifica di Tecnico 1° livello ERD
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni del Tecnico di 1° Livello ERD
• Può svolgere riprese di equitazione per disabili con ritardo psico-intellettivo moderato o lieve al passo o passo-trotto e con allievi caratterizzati da un grado di disabilità motoria (neurologica o neuro-motoria
NON DEGENERATIVE) e disabilità sensoriale (audiolesi, ipovedenti)
• Può svolgere riprese di equitazione al solo passo con disabili non vedenti e/o caratterizzati da un ritardo psico-intellettivo
• Svolgere docenze in materie a lui note e relative ai corsi di Operatore qualificato ERD e Tecnico di 1° Livello ERD previo incarico da parte della Direzione Generale
DURATA DEL CORSO 24 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Nozioni di psicologia
• Disabilità sensoriale e modelli di accompagnamento e assistenza
• Pratica equestre con ipovedenti ed acustici
• I giochi delle attività equestri per diversamente abili
• Cenni sulla preparazione sportiva di un’atleta diversamente abili
• Approfondimenti sulle materie del Tecnico di 1° Livello ERD
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

• Aver conseguito la qualifica di Tecnico 2° livello ERD
• Aver effettuato almeno 3 affiancamenti con Tecnici
3° Livello ERD su corsi di Tecnico ERD di 1 e 2 Livello e aver effettuato due docenze in corsi di formazione
E.R.D. su supervisione del Docente Formatore ERD
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni del Tecnico di 2° Livello ERD
• Condurre riprese alle tre andature per disabili con ritardo psico-intellettivo lieve, disabili sensoriali (audiolesi, ipovedenti e non vedenti), passo-trotto per allievi con ritardo moderato (40<Q.I.<70) e disabili fisici medio-lievi
• Essere docente formatore per i corsi di Operatore qualificato ERD e Tecnico di 1°, 2° e 3° Livello ERD previo incarico da parte della Direzione Generale
• Potrà organizzare congiuntamente ad una Guida Equestre Ambientale 2° LIV. iniziative unificate di ippoturismo integrato previo approvazione di P.G.S.Settore equestre
DURATA DEL CORSO 24 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
Approfondimenti su:
• Tecniche di insegnamento
• Tecniche di comunicazione facilitata
• Tecniche di comunicazione non verbale
• Tecniche di atteggiamenti su autostima, assertività
• Stress ed eustress
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica




La Pony Agility è una nuova disciplina equestre che avvicina i ragazzi ai pony attraverso giochi di sintonia, collaborazione e movimento. Ispirata all’agility dog, permette di sviluppare controllo e complicità con il pony, affrontando percorsi simili a quelli dei cani. Si basa su aspetti etologici, addestramento e lavoro a terra, favorendo un rapporto di fiducia e collaborazione con l’animale.
E’ un nuovo mondo che permette di avvicinarsi al mondo dei pony avendo ben presente gli aspetti etologici, conoscendo le varie fasi di addestramento e lavorando sulla collaborazione con l’animale gestendolo sempre e solo da terra.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Tecnico Pony Agility
• Istruttore Pony Agility
• Assistente in campo gara Pony Agility
• Giudice di gara Pony Agility
Il tecnico pony agility è un quadro tecnico che affina le sue competenze nel settore pony agility e che acquisirà le dovute conoscenze per poter lavorare con allievi minorenni attivando una corretta disciplina sportiva volta a garantire il benessere degli animali coinvolti e dei rispettivi conduttori. Acquisirà conoscenze e nozioni tali per cui sarà in grado di organizzare e gestire lezioni di pony agility e si opererà nel promuovere l’attività di pony agility aiutando un istruttore di pony agility nell’organizzazione di eventi dimostrativi, giornate sociali o competizioni, nel massimo della sicurezza e del divertimento per i suoi piccoli atleti.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Essere responsabile della scuderizzazione dei pony, dello stato di usura e conformità dei materiali utilizzati in campo e delle caratteristiche tecnico-sportive dei propri allievi
• Impartire lezioni P.A. Nel proprio centro, considerando in campo la presenza di allievi minorenni
• Presentare gli allievi ad eventi dimostrativi o a gare sociali di P.A. Con delega di un istruttore P.A.
• Organizzare e gestire le attività di P.A. In giornate sociali (battesimo di P.A., giornate bimbi e pony) nel centro di appartenenza

DURATA DEL CORSO 30 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Elementi di anatomia e morfologia equina, di etologia e benessere animale
• Veterinaria: biomeccanica del cavallo, pronto soccorso veterinario e nozioni di mascalcia
• Cenni di etologia e benessere animale
• Psicologia e pedagogia dell’età evolutiva
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni
• Attività ludico ricreativa; giornate sociali, one day e campionati di disciplina
• Sessioni di affiancamento durante le lezioni in campo con un tecnico o istruttore P.A. E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
L’istruttore pony agility è un istruttore che acquisisce conoscenze ad ampio spettro sul mondo dei pony e dei ragazzi, avviando così i suoi allievi ad una realtà ludico sportiva e/o agonistica nuova, quella appunto della pony agility. Preparerà allenamenti per gli atleti di tutti i livelli e accompagnerà i ragazzi nelle competizioni proposte sul territorio. Acquisirà conoscenze e nozioni tali per cui sarà in grado di organizzare giornate sociali e di promozione; sarà nella condizione di partecipare con i propri allievi a trofei e campionati di pony agility garantendo sempre massima sicurezza grande divertimento per i suoi atleti. Sarà in grado di procedere per step successivi all’addestramento di un pony per pony agility partendo da obiettivi minimi (conduzione a mano) e arrivando al “lavoro in libertà)
• 18 anni di età
• Aver conseguito la qualifica di Tecnico Pony Agility
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Tutte le mansioni menzionate per il tecnico P.A.
• Effettuare lezioni di P.A. Di base ed avanzata
• Organizzare eventi sportivi quali trofei, campionati, one day di P.A.
• Presentare i propri allievi a manifestazioni sportive di settore in tutte le categorie
• Procedere all’addestramento dei pony partendo da un livello elementare e arrivando a quello avanzato predisponendo i vari binomi (conduttore + pony)
DURATA DEL CORSO 30 ore
• Psicologia e pedagogia dell’età evolutiva: approfondimenti
• Etologia e benessere animale: La comunicazione con il cavallo
• Tecniche di addestramento propedeutiche allo svolgimento delle attività P.A.
• Attività ludica: costruzione ed analisi dei percorsi
• Sessioni di affiancamento alle attività di P.A.
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

Gli assistenti in campo gara sono le figure incaricate a garantire il normale svolgimento di una gara grazie alla loro presenza in campo; assistono e coadiuvano in giudice di gara pony agility
• 18 anni di età (La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 1° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Assistere il giudice di gara durante le competizioni P.A.
• Ripristinare gli ostacoli di un percorso che risultino essere fuori posto
• Trascrivere tempi, punteggi, penalità... assegnati dal giudice
• Cronometrare i tempi dei percorsi dei vari binomi
• Garantire un corretto ordine di ingresso dei binomi in modo da assicurare un regolare afflusso alla prova
• Assicurare la buona riuscita di una competizione attraverso il montaggio e lo spostamento degli ostacoli seguendo le direttive del Giudice
DURATA DEL CORSO 10 ore
• Cenni di anatomia e morfologia equina, di etologia e benessere animale
• Pronto intervento
• Attività ludico ricreativa, giornate sociali, one day e campionati di disciplina
• Regolamento sportivo interno di disciplina
• Sessioni di affiancamento durante le lezioni in campo con un istruttore P.A. o Giudice P.A.
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

lo scopo del corso è quello di conferire a nuovi giudici una conoscenza specifica del regolamento di disciplina e far acquisire le competenze necessarie per l’allestimento e la costruzione di percorsi di gara, nel rispetto delle abilità di pony e conduttori, suddivisi per categorie e livelli.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere l’abilitazione a montare di 3° livello (o altra patente di pari livello)
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

Valutare i binomi che partecipano alle gare i Pony Agility garantendo un’adeguata gestione di penalità, tempi, eliminazioni al fine di garantire il corretto svolgimento di una manifestazione e di stilare classifiche imparziali.
DURATA DEL CORSO 20 ore
• Cenni di anatomia e morfologia equina, di etologia e benessere animale
• Pronto intervento
• Presentazione della disciplina
• Approfondimento sui criteri di giudizio
• Attività ludico ricreativa, giornate sociali, one day e campionati di disciplina
• Regolamento sportivo interno di disciplina
• Sessioni di affiancamento in campo con un Giudice
P.A. Durante le manifestazioni
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica




Il Dipartimento Play Pet si occupa della formazione di figure tecniche specializzate nella mediazione tra uomo e animale.
L’obiettivo è sviluppare competenze che favoriscano una relazione armoniosa, basata sulla conoscenza, sul rispetto reciproco e sul benessere di entrambi.
I professionisti formati in questo ambito devono dimostrare buone capacità di ascolto, flessibilità comunicativa, empatia, disponibilità e un profondo amore per gli animali.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Animatore Play Pet specializzato FATTORIE DIDATTICHE
• Animatore Play Pet specializzato PONY
• Animatore Play pet spcecializzato ASINI
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
• Condurre programmi di avvicinamento all’animale volti alla sua conoscenza all’interno dell’ambiente in cui vive
• Spiegare le necessità specie-specifiche di ciascun animale per promuovere il rispetto e la corretta gestione
• Compiere progetti educativi ludico ricreativi per scuole gruppi o singoli soggetti di breve e media durata
• Compiere il corretto avvicinamento del bambino all’animale
L’animatore Play Pet, di qualunque specializzazione, non è autorizzato ad impartire lezioni di equitazione o messe in sella ad utenti maggiorenni o minorenni


DURATA DEL CORSO 24 ore comune a tutte le specializzazioni
Questa figura è indispensabile nelle attività all’interno di agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali, associazioni varie per la gestione e l’accoglienza di scolaresche, giornate sociali, dei campi estivi e interessate a conoscere il mondo dei cavalli, degli asini, dei pony, dei cani e di altri piccoli animali e di conseguenza all’amore e al rispetto per gli stessi e per la natura.
• La fattoria didattica: gestione degli animali, caratteristiche specie-specifiche
• Zoonosi e profilassi
• Pedagogia
• Costruzione di un progetto educativo
• La relazione uomo-animale
• Simulazione teorico pratica E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
Permette di svolgere attività di avvicinamento al pony da terra, grooming, conduzione a mano, attività ludico educative che coinvolgono l’animale.
• Etologia
• Cenni di addestramento
• Zoonosi e profilassi
• L’attività per i bambini
• Pedagogia
• Esercitazioni pratiche
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica


Permette di svolgere attività di avvicinamento agli asini da terra, grooming, conduzione a mano, attività ludico educative che coinvolgono l’animale.
• Etologia
• Cenni di addestramento
• Zoonosi e profilassi
• L’attività per i bambini
• Pedagogia
• Esercitazioni pratiche
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica



La Divisione Attacchi da Lavoro si dedica alla formazione di operatori specializzati nel Turismo Equestre in carrozza. Il percorso formativo si basa sull’insegnamento del tiro sportivo leggero, ispirato alla tradizione delle redini lunghe e rivisitato in chiave professionale e operativa. L’obiettivo è fornire competenze tecniche avanzate che garantiscano elevati standard di sicurezza e qualità nel trasporto delle persone in carrozza.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Tecnico di 1° Livello Attacchi
• Tecnico di 1° Livello Specializzato Attacchi
• Tecnico di 2° Livello Attacchi
Il Tecnico di 1° Livello Attacchi è la figura abilitata a guidare un singolo o una pariglia con persone o un carico a bordo, dei quali ha la piena responsabilità. Egli, dopo aver conseguito il brevetto di Operatore attacchi ha proseguito il suo cammino formativo perfezionando le sue tecniche di guida, aumentando le sue conoscenze e facendo esperienza di guida. Il titolo diventerà valido a seguito affiancamento con tecnici attacchi superiori per 40 ore documentate tra trekking ippotrainati, partecipazione ad eventi di attacchi, manifestazioni, giornate a redini lunghe o altri percorsi con attacchi.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Avere attitudine al lavoro con il cavallo da terra
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Abilitazione a guidare una carrozza (trasporto persone) o un carro (trasporto di un carico) attaccato ad uno o due cavalli (singolo o pariglia) in completa autonomia con carico a tergo (persone e7o materiali)
• Accompagnare gruppi in escursione su percorsi conosciuti di uno o più giorni
• Organizzare escursioni, eventi, manifestazioni, trekking e viaggi in carrozza, giornata a redini lunghe, di oltre un giorno
DURATA DEL CORSO 48 ore in 6 giornate
• Cultura equestre e tradizione delle redini lunghe (i modi di attaccare)
• Gestione del cavallo attaccato: esigenze fisiche, alimentari, igieniche e comportamentali
• Basi di mascalcia e di cinetica equina
• Il sistema di guida Howlett-Achenbach: interscambiabilità delle posizioni
• Organizzazione e gestione di un’uscita in carrozza a breve e medio raggio
• Le imboccature: tipologie, cosa sono, come sono fatte, perchè si usano, come agiscono sul cavallo (scelta e regolazioni)
• Il cavallo attaccato a singolo ed in pariglia: approfondimenti e differenze
• Esercizi e tecniche di guida pratica di un singolo e di una pariglia su vari tipi di terreno
• La tenuta ed il comportamento del guidatore e di tutto l’equipaggio

• Classificazione delle carrozze: principali tipologie e come attaccarle
• I trattamenti d’urgenza e le principali patologie del cavallo attaccato e come prevenirle
• Il finimento da singolo e pariglia: approfondimenti pratici
• Le prime manovre con carrozza: tecnica e pratica
• Affinamento del sistema di guida HowlettAchenbach e cenni sulle tecniche di guida ad una mano
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni
• Codice della strada
• Uscita in carrozza su vari tipi di terreno E’ prevista una prova d’esame teorico/ pratica
Il tecnico di primo livello specializzato è il nuovo brevetto per il trasporto, all’evenienza, anche di utenti esterni gestiti dal Tecnico di 1° livello. Il corso abilita alla specializzazione di:
SPECIALIZZAZIONE IN EVENTI, SERVIZI E MANIFESTAZIONI IN CARROZZA (16 ore)
SPECIALIZZAZIONE IN TREKKING IPPOTRAINATI (16 ore)
SPECIALIZZAZIONE DI GUIDA DI CARROZZE D’EPOCA E SFILATE DI
TRADIZIONE (32 ore)
SPECIALIZZAZIONE IN ADDESTRAMENTO CAVALLI AL LAVORO
ATTACCATO (48 ore)
SPECIALIZZAZIONE IN TECNICHE DI GUIDA DI UN TIRO A 4 IN CAMPAGNA (48 ore)
SPECIALIZZAZIONE PER ERD ATTACCHI (gestione dei disabili in attacchi) (56 ore)
• 18 anni di età
• Essere in possesso del titolo di Tecnico di 1° Livello attacchi o titolo di parti livello da equiparare
• Aver effettuato minimo 40 ore di affiancamento con Tecnico di 1° livello specializzato o Tecnico 2° livello.
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata


• Tutte quelle previste per il Tecnico di 1° livello Attacchi con estensione alla specializzazione scelta
Il Tecnico di 2° Livello Attacchi è un titolo onorifico che si ottiene per anzianità e meriti del settore attacchi. La Divisione Attacchi si riunisce annualmente per valutare gli aventi diritto al passaggio al 2° Livello. Potranno essere valutati curricula anche di altre entità sportive. Nella valutazione saranno tenuti di conto i crediti acquisiti frequentando i corsi sotto specificati
• 35 anni di età
• Essere in possesso del titolo di Tecnico di 1° Livello attacchi specializzato o titolo di parti livello da equiparare
• Aver conseguito almeno due specializzazioni
• Aver acquisito crediti tra cui:
CREDITI FORMATIVI: corso da Dirigente Sportivo Associazionistico, partecipazioni a stage e seminari, corso di primo soccorso e BLSD.
- CREDITI ESCURSIONISTICI: aver organizzato o partecipato a 6 escursioni di cui una di più giorni annotate sul libretto personale del cavaliere o documentate.
- AFFIANCAMENTI: aver affiancato in lezioni di base o corsi di formazione un Tecnico di 2° livello per almeno 60 ore documentate.
• Tutte quelle previste per il tecnico di 1° Livello
Specializzato
• Gestire un centro Attacchi



La Mascalcia è l’arte del maniscalco e nella sua professione collabora strettamente con il proprietario e con il veterinario. I principi di questa antica arte ci insegnano come la cura dello zoccolo, il corretto pareggio e la giusta ferratura sono elementi basilari per la vita stessa del cavallo e come dicono gli inglesi: No feet, no horse!
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore di Mascalcia
• Tecnico di Mascalcia
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
• Assistere ed affiancare un Tecnico di Mascalcia
• Saper valutare personalmente la tenuta della ferratura;
• Eseguire osservazioni sugli appiombi;
• Affrontare con perizia e tempestività gli incidenti più comuni che interessano il piede equino, prestando i primi soccorsi e facilitando l’opera del veterinario;
• Conoscere alcune delle più importanti patologie del piede equino: cause, caratteristiche della malattia, come diagnosticarla correttamente e quale terapia applicare, il tutto, in accordo con il veterinario curante;

DURATA DEL CORSO 60 ore in 6 giornate
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• La mascalcia: storia e professione
• Anatomia e fisiologia degli arti
• Le principali patologie del piede del cavallo
• Pareggio conservativo e principi di ferratura
• Ferratura a freddo e a caldo
• Errori di valutazione
• Responsabilità civile e penale, il sistema assicurativo, la sicurezza nei circoli ippici e regolamenti interni E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
Aver completato positivamente il corso per OPERATORE DI MASCALCIA
DURATA DEL CORSO
240 ore di affiancamento ad un tecnico di mascalcia o maniscalco professionista da certificare
MANSIONI E COMPETENZE
• Affrontare una situazione di emergenza, quale la perdita di un ferro;
• Sferrare e riposizionare un ferro spostato;
• Eseguire osservazioni sugli appiombi e valutare il pareggio più appropriato;
• Scegliere il tipo di ferro da applicare, eseguire l’applicazione e la rifinitura;
• Eseguire il rimodellamento a freddo;

• Pratica e forgiatura del ferro mediante l’utilizzo di moderne attrezzature con forgia a gas.



Una gestione adeguata e consapevole del cavallo, supportata da una solida conoscenza scientifica della sua natura e da una relazione corretta e rispettosa, rappresenta uno strumento essenziale non solo per garantire il benessere degli equidi, ma anche per ottenere i migliori risultati nel lavoro con loro. Il rispetto del cavallo come essere senziente e la tutela del suo benessere sono principi fondamentali per una gestione responsabile della scuderia.
Il Dipartimento ha l’obiettivo di formare figure qualificate, in grado di operare con competenza, sensibilità e attenzione nei confronti dell’animale.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore di scuderia
• Tecnico di scuderia
L’operatore di scuderia è colui che mediante un percorso formativo mirato si sta specializzano nella gestione degli equidi. Il corso ha l’obbiettivo di fornire tutte le informazioni teoriche utili a poter operare all’interno di una scuderia, in affiancamento ad un tecnico di scuderia per poter sviluppare le necessarie capacità per poter gestire le quotidiane mansioni utili al benessere degli equidi e poter intervenire in casi di emergenza.
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
• Assistere ed affiancare il tecnico di scuderia;
• Svolgere mansioni di base in autonomia
• cura igenico sanitaria della scuderia
• cura igenico sanitaria degli equidi
• somministrazione alimenti


DURATA DEL CORSO 60 ore
RIEPILOGO MATERIE TRATTATE
• Evoluzione ed etologia del cavallo
• Cenni di anatomia e morfologia
• Cenni di anatomia: la muscolatura e i tendini
• Principali patologie del cavallo
• Benessere animale
• Finimenti e bardature
• Gestione del cavallo
• Gestione delle scuderie
• Allevamento ed allenamento del cavallo
• Sicurezza in maneggio
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica
Aver completato positivamente il corso per OPERATORE
DI SCUDERIA
DURATA DEL CORSO 240 ore di affiancamento ad un tecnico di scuderia
Il Tecnico di scuderia si occupa di gestire gli equidi svolgendo le mansioni necessarie alla cura igienico-sanitaria, al benessere, all’alimentazione e all’addestramento di essi e a prestare eventuali “cure” di tipo veterinario sotto indicazione dello stesso veterinario. Cura la gestione tecnico-commerciale di una scuderia occupandosi delle pratiche amministrative degli equidi (anagrafi, registri, libri genealogici etc.), delle pratiche igienico sanitarie, del trasporto, garantendo la sicurezza degli animali e del personale della scuderia.



Il dipartimento cavalli geriatrici ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di svolgere progetti e mansioni necessarie all’accudimento di cavalli geriatrici o a fine carriera.
Lo scopo del corso è quello di offrire una conoscenza specifica di un settore in espansione, motivata da una richiesta presente e crescente di cavalli di età geriatrica o a fine carriera (che spesso non è indice di senilità).
La finalità del corso è sviluppare la gestione tecnico commerciale di una scuderia occupandosi delle pratiche amministrative, pratiche igienico sanitarie, accudimento e benessere, alimentazione e lavoro di cavalli geriatrici.
Le qualifiche previste per questo dipartimento sono:
• Operatore di scuderia specializzazione Geriatria
• Tecnico di scuderia specializzazione Geriatria
• 18 anni di età
(La partecipazione potrà essere autorizzata a partire dal compimento dei 16 anni, previa delibera scritta dei genitori o di chi ne fa le veci. Tuttavia, la qualifica diventerà effettiva solo al raggiungimento del 18esimo anno di età.).
• Essere tesserati per l’anno in corso
• Possedere e presentare idoneo certificato medico
• Non aver subito condanne penali e/o la radiazione da parte di Organi di Giustizia Sportiva
• Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

• Assistere ed affiancare il tecnico di scuderia;
• Svolgere mansioni di base in autonomia
• cura igenico sanitaria della scuderia
• cura igenico sanitaria degli equidi con particolare riferimento agli individui geriatrici
• somministrazione alimenti
DURATA DEL CORSO 60 ore
• Evoluzione ed etologia del cavallo
• Cenni di anatomia e morfologia
• Cenni di veterinaria: Le principali patologia del cavallo geriatrico
• Benessere animale
• Finimenti e Bardature
• Gestione del cavallo
• Gestione della scuderia
• Allevamento ed allenamento del cavallo
• Anagrafe Equina, registro degli equidi, libri genealogici
• Sicurezza in maneggio
• Attività pratiche con i cavalli
E’ prevista una prova d’esame teorico/pratica

Aver completato positivamente il corso per OPERATORE DI SCUDERIA specializzazione GERIATRIA
DURATA DEL CORSO 240 ore di affiancamento ad un tecnico di scuderia
• Gestire il cavallo geriatrico
• Conoscere ed utilizzare gli strumenti per la pulizia del cavallo;
• Conoscere ed utilizzare gli strumenti per la pulizia del piede del cavallo;
• Riconoscere le principali patologie del cavallo;
• Gestire patologie croniche e acute;
• Gestire la scuderia;
• Gestire in modo corretto l’alimentazione,
• Somministrazione integratori e farmaci
• Comprensione dell’esigenze del cavallo;
• Lavorare con il veterinario
• Trasportare in sicurezza il cavallo (caricare/scaricare da Van oppure Trailer);
• Operare in sicurezza all’interno del maneggio/scuderia.


Per i proprietari, presidenti, legali rappresentati, semplici proprietari ed istruttori sono stati pensati degli stage della durata di 2 giornate formative di ore 8 ciascuno con l’intento di fornire nozioni specifiche e mirate per la corretta gestione dei cavalli geriatrici e così suddivisi:
dedicato a
RAPPRESENTANTI/PROPRIETARI DI CAVALLI
Al termine dello stage i discenti avranno maturato conoscenze per:
• Formulazione di contratti commerciali con aziende mangimistiche, zootecniche e farmacie veterinarie ingrosso
• Formulazione contratti con privati (fide/ mezze fide, contratti di scuderizzazione)
• Formulazione contratti con altri maneggi e strutture agonistiche
• Formulazione contratti con cliniche ippiatriche
• Assicurazioni
• Gestioni dei rischi e responsabilità
• Gestione registro carico scarico farmaci
• Gestione dei veterinari
• Gestione dei trasportatori
• Gestione e coaching emotivita’ sia dei proprietari che dei groom e istruttori.
Stage dedicato a ISTRUTTORI abilitati alla messa in sella
Al termine dello stage i discenti avranno maturato conoscenze per:
• Gestione del cavallo da terra
• Elaborazione lezioni in base alle difficoltà del binomio
• Riscaldamento e ginnasticamento
• Benessere animale
• osteopatia
• Gestione emotività e coaching
• Sviluppo nuovi progetti in relazione al cavallo geriatrico
• Gestione del lutto
• Gestione del lutto e dell’emotività



AGGIORNAMENTI QUADRI TECNICI
A frequenza obbligatoria con cadenza biennale, per mantenere informati tutti i quadri tecnici dei costanti sviluppi nel mondo sportivo.
EQUITAZIONE&MANAGEMENT
Tutti gli strumenti utili per sviluppare una Associazione. Il seminario è stato ideato per far conoscere, studiare e applicare tutte le tecniche di vendita ed i mezzi necessari per raggiungere gli obbiettivi che un dirigente si è prefissato di raggiungere.
ASSICURAZIONE&CAVALLI - FISCO&CAVALLI
due seminari studiati per dissolvere ogni dubbio in materia di assicurazioni e fisco
CAVALLI&SICUREZZA
corsi di primo pronto soccorso, BLS-D, R.S.P.P., addetti anti-incendio.
GIUDICE DI GARA
Il corso per giudici ha lo scopo di formare delle figure capaci, grazie al loro iter formativo ed esperienziale di assistere e giudicare le competizioni associazionistiche quali ONE DAY, TROFEI e Campionati P.G.S. - Settore Equestre. Gli argomenti trattati saranno: Approfondimenti dei Regolamenti Sportivi di Riferimento - Nozioni su come valutare i campi gara - Come assegnare i punteggi - Penalità e richiami - Simulazioni di giurie di gara.
Quanti appassionati di attacchi hanno sognato di potersi cimentare, anziché con le ruote, almeno una volta con una slitta? Nel periodo invernale sarà possibile organizzare dei seminari in cui si parlerà di utilizzo della slitta sui vari tipi di neve, di alimentazione, di attacchi multipli sulla neve...e ovviamente ci sarà la parte pratica su splendidi circuiti da fiaba.

Un opportunità, un esperienza per incontrare se stessi in un percorso di nove incontri, una nuova figura lavorativa come “facilitatore”. Non c’è sella e nemmeno si monta: è un incontro con i cavalli fatto di emozioni e intuizioni. Equus una vita che cambia® è un approccio basato sulla presenza e sulla sensibilità, in cui i feedback del cavallo sono risposte per aiutarti a incontrarti, migliorando e superando problematiche personali, di relazione e professionali, attingendo alle tue risorse, cioè “prendendo in mano le redini della propria vita”.
“VIA
Seminario specializzante riservato ad Operatori e Tecnici ERD. Il seminario ha come fine ultimo quello di insegnare all'Operatore ed al Tecnico ERD dei metodi per educare i normodotati alla diversità e alla disabilità, portando momenti di arricchimento personale attraverso i quali creare una propria identità e migliorarsi dal punto di vista equestre. Questo metodo di insegnamento utilizza il cavallo come strumento al fine di ideare progetti e programmi educativi per favorire le autonomie personali, le abilità sociali e comunicative ed infine l'integrazione sociale, permettendo di creare e strutturare maneggi che siano SOCIALI.
Al termine del seminario, previo superamento esame teorico-pratico, sarà rilasciato un attestato di specializzazione.
Tre giorni e due notti in area boschiva sconosciuta con esperti di sopravvivenza, orienteering ed equitazione escursionistica..! Studiato per amatori o istruttori che vogliono apprendere nuove tecniche e vivere un'esperienza diversa da proporre ai proprie allievi nei propri Grest o campi estivi.
APPROFONDIMENTI DI TECNICA ESCURSIONISTICA AVANZATA
Un’occasione per tutte le Guide Equestri Ambientali che desiderano ampliare le loro esperienze e capacità sull’escursionismo equestre di integrare nel loro “iter formativo” le Tecniche di Escursionismo Avanzato.

EQUITAZIONE AMBIENTALE
EQUITAZIONE SPORTIVA
MONTA CLASSICA
PONY AGILITY©
EQUITAZIONE RICREATIVA PER DISABILI (E.R.D.)
ATTACCHI DA LAVORO
Accompagnatore Equituristico
Guida Someggiata Alpina
GEA 1° Livello
GEA 2° Livello
GEA Certificata
Operatore di Base
Istruttore di Base
Istruttore Pony
Istruttore Sportivo
Istruttore Mountain Trail
Longueur
Istruttore Volteggio 1° Livello
Istruttore Volteggio 2° Livello
Tecnico di Monta Classica
Istruttore di Monta Classica
Tecnico pony agility
Istruttore pony agility
Assistente in campo gara pony agility
Giudice di gara pony agility
Operatore ERD
Tecnico 1° Livello ERD
Tecnico 2° Livello ERD
Tecnico 3° Livello ERD
Tecnico 1° Liv. Attacchi
Tecnico 1° Liv. Attacchi spec. in eventi, servizi e manifestazioni in carrozza
Tecnico 1° Liv Attacchi spec. in trekking ippotrainati
Tecnico 1° Liv. Attacchi spec. in guide di carrozze d’epoca e sfilate di tradizione
Tecnico 1° Liv. Attacchi spec. in addestramento
cavalli al lavoro attaccato
Tecnico 1° Liv. Attacchi spec. in tiro a 4 in campagna
Tecnico 1° Liv. Attacchi Specializ. in E.R.D. Attacchi
Tecnico 2° Liv. Attacchi
SPETTACOLI E ARTE
EQUESTRE CREATIVA (S.A.E.C.)
Operatore S.A.E.C.
Tecnico S.A.E.C.
Istruttore S.A.E.C.

EQUITAZIONE AMERICANA
NATURAL GEA
BENESSERE ANIMALE
Operatore di base equitazione americana
Istruttore 1° grado equitazione americana
Istruttore 2° grado equitazione americana
Istruttore 3° grado equitazione americana
Operatore Natural GEA
Istruttore Natural GEA
Istruttore Formatore Natural GEA
Operatore di mascalcia
Operatore di scuderia
Operatore di scuderia specializzazione Geriatria
Dalle quote di partecipazione sono esclusi:
• Quota tesseramento annuale (obbligatorio)
• Costo di noleggio o pensione cavallo (da richiedere alla struttura ospitante il corso)
****La partecipazione a due corsi dello stesso dipartimento consecutivamente danno la possibilità di poter usufruire di uno sgravo sul totale del corso che sarà pari ad € 170.00 con il rilascio e l’attivazione della sola qualifica più alta (esempio istruttore di base e istruttore ludico, il totale sarà di € 870.00 invece di € 1040.00 con il rilascio dell’istruttore ludico). Lo sgravo è valido solo se i due corsi sono saldati in unica soluzione e i percorsi formativi vengono completati entro l’anno.****
CORSO GIUDICI (2 giorni di formazione, qualunque disciplina, esclusi costi di tesseramento)
Esame abilitazione a montare 3° livello (esclusi costi di tesseramento)
Equiparazione Titoli e Brevetti:
spese di segreteria ed apertura pratica*
attivazione della prima qualifica tecnica
attivazione di ogni eventuale titolo supplementare
Tassa d’esame (prova teorico/pratica)
Duplicato brevetto (emissione duplicato, stampa e spedizione)
