32
CINOFILIA
PIANETA CUCCIOLO
DI MADDALENA SALVADEO
Il momento più emozionante della nostra relazione con il cane è forse il primo giorno. Tutte le aspettative, le emozioni, le ansie e le paure confluiscono nel momento in cui saliamo in macchina e ci dirigiamo verso il nostro futuro cucciolo. Partiamo dal principio: che cos’è un cucciolo? Ognuno di noi protrebbe dare una definizione diversa di questo piccolo organismo e tutte probabilmente sarebbero corrette. Come ogni piccolo animale, il nostro cane deve crescere velocemente: in circa due mesi il piccolo deve diventare quasi autonomo e prepararsi a salutare madre e fratelli. Facciamo chiarezza su questo momento di distacco. In Italia, dopo il disegno di legge 2858 art. 8 comma 6, è vietato staccare il cucciolo dalla madre prima dell’undicesima settimana di età, periodo che è stato modificato e riportato ai 60 giorni classici da un testo di legge unico (modifica di legge del 30 dicembre 2009, n.33, articolo 105, comma 1, lettera e). Si è resa necessaria una legiferazione su questo argomento in quanto questi primi importantissimi giorni rientrano nei protocolli di benessere animale: la madre e l’interazione con i fratelli impartiscono degli insegnamenti che noi difficilmente riusciremo a compensare in un futuro. Non è un caso che i cani staccaIl Cavallo Libero
Foto di Claudia di Donato per Riviera Sporting Gundogs ti troppo presto dalla cucciolata abbiamo problemi nell’utilizzo della bocca e del morso piuttosto che una cattiva autogestione nel famoso “stop”, ovvero quel momento in cui viene richiesto di interrompere un comportamento e di tornare ad una situazione di calma. Spesso questi cuccioli “precoci” sono iperattivi, fisici, irruenti. Questi atteggiamenti, in un cucciolo equilibrato, non sono presenti perché durante il periodo di permanenza in cucciolata la madre e i fratelli impartiscono quella che noi chiameremmo “buona educazione”: la mamma interviene in situazioni in cui i cuccioli esagerano tra di loro per esempio. Anche le interazioni tra fratelli sono preziose: giocando tra loro
i piccoli di cane imparano a coordinarsi, a muoversi, a comunicare correttamente. L’essere cucciolo prevede diversi periodi di sviluppo: quello neonatale (dalla nascita ai 15 giorni di vita), quello di transizione (dal 15esimo al 20esimo giorno) e quello di socializzazione (dal 21esimo giorno ai 4 mesi di età). E’ durante il periodo di transizione, che coincide con l’apertura degli occhi e lo sviluppo dell’udito, che avviene l’impregnazione o Imprinting, cioè quel momento particolarmente sensibile e immodificabile in cui l’apprendimento sociale del cucciolo (di qualsiasi genere e specie) è ai massimi livelli. Ciò che succede in questi primi giorni segnerà tutta la vita futura del soggetto.