Intelligenza Linguistica (Luca Andrea Talamonti)

Page 11

PREFAZIONE Il linguaggio è uno “strumento” che ognuno di noi ha sempre a propria disposizione e che utilizziamo fondamentalmente in due modi: • lo utilizziamo costantemente all’interno della nostra stessa mente quando pensiamo, ragioniamo, parliamo con noi stessi, e in questo caso l’uso che ne facciamo condiziona i nostri stati interni, i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti; • lo utilizziamo per comunicare agli altri i nostri sentimenti, idee, progetti, punti di vista, e per svolgere moltissime attività, come negoziare, vendere, acquistare, educare, delegare, etc. In questo caso, l’uso che facciamo del linguaggio condiziona l’esito delle nostre relazioni e dei risultati che, di volta in volta, desideriamo ottenere attraverso l’interazione con gli altri. L’impatto che il linguaggio ha sulla nostra vita non è solo pervasivo e costante, ma anche estremamente potente, tanto è vero che già Freud diceva che il linguaggio ha un potere magico: non solo ci consente di esprimere le nostre percezioni, ma le può addirittura cambiare o creare dal nulla. Insomma, il linguaggio è un elemento chiave della nostra esperienza


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Intelligenza Linguistica (Luca Andrea Talamonti) by EIFIS Editore - Issuu