I Nostri Cani - dicembre 2014

Page 52

C L U B nella storia di questa Organizzazione perché a Rzeszòw, in Polonia, ha avuto luogo il primo congresso in concomitanza dell’esposizione di Campionato Polacco riservata al Quinto Gruppo. Il giorno precedente un pubblico attento e numeroso ha partecipato alla conferenza tra i cui relatori figuravamo Antonio Crepaldi ed io nelle rispettive vesti di Giudice specialista del Volpino Italiano e Coordinatore dell’Umavi, e di Senior President dell’Umavi, Presidente dell’Atavi e Giudice di Prove di lavoro per cani di utilità. Antonio Crepaldi, supportato da idoneo materiale fotografico, ha illustrato in modo sintetico ma incisivo gli irrinunciabili cardini del tipo del Volpino Italiano, focalizzando l’attenzione sui criteri di giudizio da adottare. Il pubblico presente, e soprattutto i Giudici, hanno seguito molto attentamente la dissertazione interloquendo con il nostro Specialista. Io ho poi illustrato le recenti attività dell’Atavi e dell’Umavi con particolare riferimento alla situazione sanitaria, alla necessità di istituire un Libro Aperto per la varietà nera a fattore rosso e sul test caratteriale. Quest’ultimo argomento ha suscitato grande interesse e molti degli astanti mi hanno chiesto di conoscere i dettagli di questo test (CAE 1) che l’Atavi organizzerà il 28 marzo 2015 a Campogalliano (Modena) in occasione dell’annuale Raduno Nazionale in cui sarà in palio per la prima volta il titolo di Campione Sociale. Ho anche disquisito sulla situazione sanitaria. Per quanto concerne l’attuale momento statistico della PLL in Italia, nel colore bianco la maggior parte dei soggetti risulta esente dalla patologia (la percentuale è quantificabile nell’80%) e quindi la situazione è pienamente sotto controllo stante l’esiguo numero di soggetti carrier il cui uso riproduttivo deve rivestire carattere di eccezionalità e comunque ovviamente limitato all’impiego con soggetti clear, cioè non portatori della patologia. Anche se la regolamentazione italiana per l’iscrizione ai Registri Genealogici non prevede nessun tipo di obbligatorietà morfo-sanitaria, devo dire con soddisfazione che il dovere morale di effettuare il test in oggetto è molto sentito dai Soci dell’Atavi. La patologia è peraltro limitata a pochissime linee di sangue perlopiù riconducibili a quelle a suo tempo create con l’impropria immissione di taluni soggetti di Kleinspitz verosimilmente portatori o affetti da PLL. L’intento di creare maggior variabilità genetica nei ceppi esistenti era comunque opinabile anche per le notevoli differenze somatiche tra le due razze. Nel Volpino Italiano Rosso la PLL non è mai finora

stata riscontrata. In Italia abbiamo un numero relativamente esiguo di soggetti rossi (un centinaio) ma con un numero di linee di sangue atto a garantire uno sviluppo soddisfacente di questa varietà. Per quanto riguarda la lussazione congenita della rotula, occorre dire che questa patologia ossea non è, di fatto stata riscontrata nel Volpino Italiano. Come è noto, l’accertamento diagnostico non è effettuabile mediante radiografia ma solo con una manualità (soggettiva e quindi estremamente aleatoria) del Veterinario Ortopedico. Si crede comunemente che questa patologia sia legata a cani appartenenti alle razze nane ma in realtà ne possono essere interessati soggetti che presentano deficit morfologici gravi quali l’eccessiva apertura dell’angolo tibiometatarsico, cioè il classico “posteriore rigido” che compromette gravemente la funzionalità del cane costringendolo a un’andatura defatigante. Sfugge il motivo per cui questo fattore -visto anche in un’ottica più ampia e quindi nel contesto di altre razze- venga spesso trascurato in sede di giudizio in esposizione. Non è certo il caso di ricordare il regolamento che prevede l’assegnazione della massima qualifica al soggetto che, oltre alle caratteristiche del tipo, possieda un’andatura brillante tipica di razza. Il momento espositivo è stato molto interessante e questo è il commento di Antonio Crepaldi, chiamato a giudicare i Chow-Chow ed i Volpini Italiani: “Il titolo onorifico di Campione Mondiale UMAVI maschi adulti 2014 e BOB: Ch. Int. Mond. Eur. Nor. Gastone del Colle degli Ulivi, (padre Only, madre Nina), allevatore Roberto Francini, proprietario Allevamento Mosjon’s di Suzanne Lindskog & Runar Herbertsson (Svezia); - Campionessa Mondiale UMAVI femmine adulte 2014 e BOS: Mosjon’s Havannah, (padre Honey Queen’s Opus, madre Mosjon’s Fiorella), allevatore e proprietario Allevamento Mosjon’s di Suzanne Lindskog & Runar Herbertsson (Svezia). Gastone è di ottima tipicità, con testa corretta e buona espressione, quadrato, angolature corrette, movimento tipico, mantello di corretta tessitura vitrea e presentato in ottime condizioni, altezza al garrese nei limiti di tolleranza (32 cm). BOB a Gastone per segnalare maggiormente questo maschio come riproduttore perché presenta caratteristiche molto interessanti. Havannah è di ottima tipicità, con testa corretta ed espressione straordinaria, quadrata, angolature cor-

I relatori del Convegno con al centro i due Volpini italiani insigniti del titolo onorifico di Campione Mondiale UMAVI Gastone del Colle degli Ulivi e Mosjon’s Havannah

52

rette nel posteriore ma meno nell’anteriore che in movimento veniva troppo alzato, mantello corretto per tessitura vitrea ma fuori condizione, altezza al garrese pienamente ideale per una femmina (27 cm). Gli altri soggetti non avevano tutte le caratteristiche di tipicità, evidentemente influenzati da linee di sangue non pure”. Al termine dei giudizi, ha avuto luogo la riunione con gli junior presidenti dell’Umavi. Oltre agli argomenti già citati, anche la richiesta di un Libro Aperto per iscrivere i soggetti neri presenti nell’Italia del sud e i soggetti nati neri provenienti da accoppiamenti sperimentali tra soggetti rossi e neri a fattore rosso. Il fattivo interessamento per il riconoscimento della razza in Inghilterra. Non posso terminare queste note senza ringraziare sentitamente per l’ottima accoglienza e per la grande ospitalità il Prof. Stefano Gandini, junior President Umavi in Polonia, promotore e organizzatore dell’incontro e Zygmunt Jakubowski, noto Giudice per tutte le razze e Presidente del Club Polacco che tutela gli Spitz e le Razze Primitive. Ringrazio inoltre Elzbieta Augustyniak, Giudice dei Gruppi quinto e decimo e Presidente della sezione di Varsavia del Kennel Club Polacco, nonché Segretaria e Portavoce del Kennel Club Polacco, Anna Rogowska, Giudice dei Gruppi secondo, quarto e nono, Giudice di gare con cani da slitta e Presidente della Sezione di Rzeszow del Kennel Club Polacco, Katarzyna Fiszdon, Giudice dei Gruppo secondo e quinto, ed Ewa Szeliga Szermoneta, Giudice dei Gruppi quinto, settimo e ottavo e Vicepresidente del Club Polacco degli Spitz e delle Razze Primitive. Tutte le attenzioni riservateci hanno reso indimenticabile il nostro soggiorno in Polonia. Il prossimo appuntamento dell’Umavi è fissato per il 2015 in occasione dell’esposizione mondiale. Fabrizio Bonanno ASSOCIAZIONE TECNICA AMATORI VOLPINO ITALIANO C/O BONANNO F. VIA GERBIASCO 58/2 21020 MERCALLO - Tel. 059-232437

WEIMARANER CLUB D’ITALIA COPPA ITALIA 2014 Mantova 11 e 12 ottobre 2014 Mai come in questa edizione della Coppa, il Weimaraner Club, ha svolto una preparazione così accurata. Affidata la selezione della squadra all’esperto Giudice Omar Canovi (giovane giudice ed appassionato cinofilo come pochi) la formazione di Coppa è stata la risultante di tre prove speciali, di cui due in zona doc, ed un test su selvatico abbattuto e riporto dall’acqua fonda. Si è iniziato il 5 luglio nello splendido scenario dell’altopiano di Asiago (Vi) per passare a terreni più simili a quelli su cui si sarebbe svolta la Coppa: Piumazzo (Mo) e Mezzano (Fe) per concludere a Molinella (Bo) con selvatico abbattuto e riporto dall’acqua fonda. In totale 18 soggetti si sono sottoposti alle prove di selezione e 10 sono stati ritenuti meritevoli di far parte della selezione finale (6 titolari e 4 riserve, anche se all’ultimo momento è venuta a mancare per infortunio una riserva riducendo pertanto il numero a 9). Questa la squadra che si è presentata sabato 11 otto-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.