Avvenire Lazio Sette 27 Luglio 2014

Page 1

10

chiusura

www.diocesipalestrina.it

Buone e sante ferie Pagina a cura dell'Ufficio Web Diocesi Suburbicaria di Palestrina Piazza G. Pantanelli n° 8 00036 Palestrina (Roma) Tel. 0039 3481627894 Fax 06 9538116

PALESTRINA

e-mail laziosette@diocesipalestrina.it Facebook: Diocesi Suburbicaria di Palestrina Twitter: @DiocesiPalestri

Domenica, 27 luglio 2014

La Parola e l’Amore DOMENICO SIGALINI *

S

S

festa diocesana

settimana biblica. «Sette giorni di grazia per riscoprire questo dono che Dio ci ha fatto» DI

iamo all’ultimo numero di Lazio Sette prima della pausa estiva. La redazione non va in vacanza e userà questo periodo per fornire un miglior servizio alle comunità nelle uscite da Domenica 7 settembre in poi. Chi vorrà dare comunicazioni per settembre le faccia avere presto. Sono attesi anche consigli e collaborazioni. I contatti sono riportati nel riquadro sulla sinistra.

lo primario nella vita della chiesa, dei cristiani e degli uomini di buona volontà. Vogliamo riscoprire in profondità questo grande dono che Dio ci ha fatto e che il Concilio ci ha riproposto, come lo ha fatto e quali conseguenze ne sono sbocciate e possono ancora oggi aprirsi. Non possiamo dare per scontata la costituzione più bella del Concilio, la Dei Verbum, anche solo per dare il quadro determinante del rinnova-

La famiglia in cammino fa tappa a Olevano Romano

iamo tutti in cerca di una speranza viva, perché di speranze ccoci giunti alla 4ª edizione del- familiare è il primo e il più importanmorte ci stiamo riempiendo la la «Festa diocesana della fami- te nucleo educativo per la formazione vita ogni giorno. Non pochi di noi glia». Dopo Cave, San Vito Ro- della persona e per la trasmissione dei navigano nell’abbondanza, altri vivono con dignità la loro indigenza, mano e Zagarolo, Domenica 21 set- valori. Il primo e insostituibile istitumolti fanno fatica ad arrivare alla tembre l’Ufficio famiglia della diocesi to sociale per l’apprendimento, la forfine del mese. Non riusciamo ad di Palestrina invita tutti ad Olevano mazione e lo sviluppo del bambino. La immaginare un futuro più bello coRomano per partecipare a questa bel- cellula base dove ogni comportamenme era consuetudine di tutte le fala manifestazione, fortemente voluta to, ogni azione si ripercuote in maniera miglie fino a poco tempo fa. Il bedal nostro vescovo Domenico Sigalini. positiva o negativa, sul futuro dei figli ne comune è solo la somma dei beDopo l’intervento dell’On. Eugenia e dei giovani in generale. La famiglia è ni di ciascuno e chi li ha se li tiene. Roccella alle 10.30, si celebrerà la Mes- sempre in cammino, pellegrina, preIn questo nostro modo di vivere ci sa presieduta dal Vescovo nel Parco del- parata alla gioia come al dolore, fidusiamo dentro come cristiani, come l’Acqua Santa. Il pasto caldo sarà of- ciosa anche nelle avversità, con la specomunità, come parrocchie. Non ferto dal Comune di Olevano Roma- ranza nel cuore, cosciente del pericosiamo ricchi, anzi manno. Nel pomeriggio, il gruppo «Spe- lo scampato e di quello imminente, chiamo del necessario social Family Day» offrirà musica, testi- pronta a ricominciare, con l’aiuto di prattutto dal punto di vista Proposti dal vescovo monianze e riflessioni. Ce n’è per tut- Dio, pronta a rialzarsi dopo ogni caeducativo. Le nostre par- tre appuntamenti per tutti te le età!!! Vi aspettiamo per mantenere duta affidandosi sempre e comunque rocchie non sono assolutaquella che è diventata ormai una tra- al Signore, come i nostri vecchi ci hanmente fonti di guadagno, e quattro tappe di base dizione diocesana, una festa ideata per no insegnato e che noi ci prepariamo ma di un capitale di fede per da percorrere nelle vicarie sostenere e dare forza alla Famiglia, a trasmettere. La famiglia è come una irradiare il dono che Dio ci un’istituzione messa purtroppo a du- casa in perenne costruzione, mattone per favorire l’approccio ha dato che è l’affascinante su mattone, ma poggiata sulla Roccia. ra prova negli ultimi anni. persona di Gesù. La spe- spirituale, culturale, La famiglia è il cuore pulsante della so- La marcia in più è data dal Vangelo, seranza più grande che abcietà, la parte più importante e vitale me indispensabile per il futuro dell’uscientifico e pedagogico biamo è la Parola di Dio: la di essa, nonché la forza motrice del manità e per la vita del mondo. nostra vita, la nostra pieUfficio famiglia diocesano passato, presente e futuro. L’ambiente nezza, la nostra felicità. Questa Pamento della Chiesa a rola è stata pronunciata da Dio fin contatto con la Parola di dall’eternità ed è diventata persona Dio, riscoperta e riporin diocesi a settembre in Gesù. La nostra unica speranza tata al suo ruolo decisiè Gesù, il centro delle nostre aspivo nella vocazione cui orazioni è Gesù. Lui vogliamo metgni cristiano deve ritere al primo posto nella nostra vispondere, nel silenzio ta, conoscerlo, amarlo, obbedirgli, che deve caratterizzare ascoltarlo, farlo conoscere. l’ascolto, nella illuminaL’essere Figlio di Dio non gli toglie zione che ne deriva semomenica 14ore 21 in Cattedrale apertura solenne della settimana biblica la dignità di essere uomo, di conpre per il comportapresieduta dal vescovo, segue la conferenza «La Parola di Dio nella Chiedividere con noi tutte le gioie e le mento etico degli uomisa». Lunedì 15ore 18 adorazione in Cattedrale: le due mense, della Parola e delBibbia miniata di Federico da Montefeltro (1477–1478) debolezze dell’umanità, lo sforzo ni e nello slancio della l’Eucaristia; ore 21 all’Auditorium «Antico e Nuovo Testamento» sull’aspetto stodella crescita, la gioia della condistessa nuova evangelizrico–letterario della Bibbia. Martedì 16ore 17 in Cattedrale Lectio divina con visione, la prova della sofferenza. zazione che ripropone laboratorio; ore 21 all’Auditorium «La Bibbia nella cultura e nelle immagini arSolo il peccato non condivide delad ogni persona quella Parola che Le tappe che si possono seguire e meno quattro tappe fondamentali tistiche». Mercoledì 17ore 17 all’Auditorium «La Parola si trasforma in immala nostra vita, perché Lui è l’amore salva. Programmiamo una settimaprogrammare nelle vicarie sono: e di base. gini» con un audiovisivo commentato; ore 21 in Cattedrale Liturgia della Parofatto persona, Dio fatto uomo. Ona–tipo che si svolge per la diocesi una lectio–preghiera, per l’approcI tre appuntamenti per tutti sono: la col Vescovo. Giovedì 18ore 17 all’Auditorium Festa con i ragazzi del catechigni nostra casa è la casa di Gesù, onella città di Palestrina, a tre apla sera della Domenica 14 settemcio spirituale; uno spettacolo o filsmo con filmati e drammatizzazioni; ore 21 all’Auditorium «Vi fu detto… ma gni nostro progetto lo affidiamo a puntamenti della quale sono invibre alle ore 21 per un inizio uffimato, per l’approccio culturale; uio vi dico» sulla Parola incarnata in Gesù. Venerdì 19ore 16.30 all’Auditorium Lui. La nostra comunità dice orditati tutti i fedeli della diocesi, e inciale, la sera di Mercoledì 17 alle na presentazione della Bibbia, per Festa «La Bibbia è più di un gioco» per famiglie con contatto diretto con la Bibne a lui. Le nostre parrocchie ci sovitiamo le varie vicarie, o singolar21 per una celebrazione della Pal’approccio scientifico; presentabia; ore 21 al Teatro Principe di Palestrina «La Parola incontra la vita», spettano per Gesù. Il Concilio Ecumenirola e la Domenica 21 settembre a zione e offerta di bibbie, per l’apmente o mettendosi assieme a quelcolo sul Giuseppe biblico. Sabato 20ore 17 Fiera del libro biblico a Palestrina; co Vaticano II ha ridato ufficialOlevano per la conclusione duranproccio pedagogico. la vicina, a ripercorrere per ogni feore 21 all’Auditorium Lectio divina «discepoli di Emmaus». Domenica 21ore mente alla Parola di Dio il suo ruote la festa della famiglia. * vescovo dele in luoghi più accessibili al11.15 a Olevano Messa conclusiva per la 4ª Festa diocesana della famiglia.

E

Il programma dell’iniziativa D

Policoro nelle terre tolte alle mafie DI

DALILA PINCI *

A

nche quest’anno l’Ufficio della Conferenza Episcopale Italiana della Pastorale Sociale e del Lavoro, la Caritas Italiana e il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile propongono per il Progetto Policoro un campo di formazione che vedrà impegnati gli Animatori di comunità. L’animatrice di comunità della nostra diocesi prenestina, tra le diverse opzioni formative, ha scelto di prendere parte ad un campo organizzato dall’associazione «Libera, nomi e numeri contro le mafie» che si terrà proprio sui terreni confiscati alla camorra. Il bene confiscato che vedrà arrivare i diversi Animatori di Comunità delle diocesi italiane dove il Progetto

Policoro è presente è quello di «A. Varone» a Maiano di Sessa Aurunca (CE). Questo terreno confiscato attualmente è gestito dalla cooperativa sociale «Al di là dei sogni». Il campo sarà animato non solo dai soci e dai volontari della stessa cooperativa ma anche da diverse associazioni e imprese presenti sul territorio che in questi anni di attività hanno costruito legami e sinergie per esprimere vie di meglio alle dinamiche distruttive che le mafie scatenano. I volontari che partecipano al campo saranno coinvolti nella coltivazione di ortaggi, nella raccolta e nella lavorazione all’interno dell’impianto di trasformazione dei prodotti agricoli. Acquisiranno così conoscenze specifiche nel campo della trasformazione alimentare completando il

ciclo conclusivo di filiera corta che va dalla coltivazione bio al prodotto finale. I prodotti finiti verranno inseriti all’interno del progetto «Facciamo un pacco alla camorra». I volontari che partecipano al campo saranno inoltre inseriti nelle attività di rivalutazione del fiume Garigliano e del parco Ulisse per favorire forme di turismo sostenibile. Durante le normali attività dei campi i volontari verranno coinvolti nello svolgimento del «Festival Nazionale dell’Impegno Civile», festival itinerante che si tiene sui beni confiscati dalla regione Campania e promosso dal «Comitato Don Peppe Diana» in collaborazione con l’associazione «Libera, nomi e numeri contro le mafie». * animatrice di comunità del Policoro

Gli impegni del vescovo nelle prossime settimane

Un campo tolto alla camorra

Lunedì 28 pellegrinaggio al santuario della Mentorella Martedì 29 Roma congregazioni romane e impegni del COP Da Mercoledì 30 a Sabato 2 agosto visita ai Figli del divino Amore e catechesi al festival dei giovani a Medjugorje Domenica 3 Messa a Castel San Pietro Romano Lunedì 4 Bellegra santo ritiro accoglienza giovani della ass. Giovanni XXIII Martedi 5 mattino udienze; Bellegra celebrazioni di san Sisto, processione Mercoledi 6 Bellegra Messa; o-

re 17 a san Pietro Messa anniversario di Paolo VI; sera accoglienza delle squadre del palio Giovedì 7 udienze Venerdì 8 pomeriggio incontro con gli Apostoli del Crocifisso Sabato 9 udienze Domenica 10 a Zagarolo festa di san Lorenzo Lunedì 11 ore 18 Palestrina Clarisse memoria di Santa Chiara. Il mese di agosto sarà dedicato alle feste di sant’Agapito, dell’Assunta, di san Rocco e all’incontro internazionale di Palavra Viva, il 24. Dal 24 al 27 Agorà del mar Nero a Bucarest

Nella tradizione la festa del patrono sant’Agapito DI

LUDOVICO BORZI *

N

Un’effige di Sant’Agapito

ella Città di Palestrina, il mese di agosto è tradizionalmente legato al culto del Santo Patrono, il martire Agapito che, proprio il 18 agosto del 274 d.C., nel luogo ove oggi sorge la Chiesetta della Madonna dei Cori, rendeva l’anima a Dio coronando la giovane età di 15 anni con un glorioso martirio, ricevuto per decapitazione. La memoria di Sant’Agapito, celebrata da sempre nella stessa data del dies natalis è estesa, chiaramente, anche a tutta la Diocesi, poiché il giovane Martire è stato sempre venerato come patrono principale della Chiesa locale. Solo nel 1930, il Papa Pio XI annoverò anche la beata Vergine Maria, Madre del Buon Consiglio, come Patrona aeque principalis di tutta la diocesi. Le celebrazioni della Festa patronale prevedono da qualche anno e per impulso ed idea del Vescovo diocesano, monsignor Domenico Sigalini, che le comunità parrocchiali

della città – S. Lucia, S. Antonio Abate, i Ss Protomartiri, la S. Famiglia, Gesù Redentore e la Ss.ma Annunziata – si rechino ogni sera alla Tomba del Martire per un momento di preghiera a mo’ di novena. La tomba si trova in località Quadrelle ed è il sito archeologico cristiano più importante della zona, poiché custodisce i resti di una primitiva, grande Basilica, scoperti 150 anni fa, come abbiamo già riferito in queste colonne. La novena si conclude con una processione che dalla chiesetta suddetta raggiunge la tomba nel pomeriggio del 16 agosto. Nella vigilia della solennità, come tradizione, si svolge una solenne Messa presieduta dal Vescovo diocesano, a cui partecipano numerosi presbiteri, dopo la quale, il busto reliquiario di Sant’Agapito, cesellato nel XVI secolo per conto del cardinale Marcantonio Colonna, vescovo di Palestrina, viene portato in solenne processione. Al mattino seguente, si celebra in Cattedrale la

solenne Messa stazionale del Vescovo diocesano al termine della quale si impartisce la benedizione papale con annessa l’indulgenza plenaria. I secondi Vespri si cantano con l’antico inno Miles superni numinis. Durante l’ottavario che segue la Festa, rimanendo esposto il busto in Cattedrale, si innalzano al Santo molte preghiere: in questi giorni i Parroci della Città si alternano nella celebrazione della Messa nella Basilica. Il giorno 25, nell’Ottava, convergono di nuovo tutti i fedeli e si ripete una breve processione delle reliquie nella piazza Regina Margherita e i festeggiamenti si chiudono con il tradizionale gesto dell’imposizione del busto sul capo dei fedeli. Un modo semplice e sentito per dire a Sant’Agapito: «Tienimi la mano sulla testa e fa’ che io la pensi come te… ossia che sia sempre fedele a Cristo Signore. Amen». I festeggiamenti in onore di Sant’Agapito siano per tutti l’inizio o la ripresa di un cammino convinto di testimonianza del Signore! * parroco della Cattedrale

Il programma 9–16 agosto, ore 19,30: novena presso la Tomba del Martire a Quadrelle; 16 agosto, ore 19: processione dalla Chiesa dei Cori alla Tomba del Martire 17 agosto, ore 19: Messa della vigilia e processione per le strade della Città 18 agosto, ore 10: Messa stazionale del vescovo e Benedizione papale; alle 18,30: secondi Vespri celebrati dal Capitolo dei Canonici 19–24 agosto, ore 19: Messa nell’ottavario del martire 25 agosto, ore 19: Messa – Piccola Processione – imposizione del busto del Santo Martire sul capo dei fedeli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.