Avvenire Lazio Sette 7 Settembre 2014

Page 1

l’inaugurazione

www.diocesipalestrina.it

10

Caritas, ecco la nuova sede Pagina a cura dell'Ufficio Web Diocesi Suburbicaria di Palestrina Piazza G. Pantanelli n° 8 00036 Palestrina (Roma) Tel. 0039 3481627894 Fax 06 9538116

PALESTRINA

e-mail laziosette@diocesipalestrina.it Facebook: Diocesi Suburbicaria di Palestrina Twitter: @DiocesiPalestri

Domenica, 7 settembre 2014

Ripartiamo insieme DOMENICO SIGALINI *

Q

all’umanità, che l’amore tra uomo e donna, che diventano marito e moglie, è la più bella immagine dell’amore di Dio per l’umanità, dopo l’amore sconfinato di suo figlio Gesù sulla croce. Siamo in tempi molto problematici rispetto alla famiglia, ne cogliamo a fondo le fatiche le difficoltà, il costante assalto della tecnologia alle leggi dell’amore, la procreazione che con molta facilità viene proposta come fatto

uando si fanno le gare soprattutto di atletica leggera, gli atleti sono ai posti di blocco in posizione di partenza e aspettano impazienti, agitati, tesi che lo starter dia il via. Se ai blocchi di partenza ci sono i cavalli da corsa con il fantino, di partenze sbagliate e da rifare, di tensione ai blocchi ce n’è da vendere. Noi non siamo così tesi e preoccupati, ma preparati sì e sicuramente disposti a dare inizio a eventi significativi. Iniziamo quest’anno con una Settimana biblica. Mettiamo al centro la Parola di Dio, la Bibbia, la consapevolezza, Due importanti incontri la bella notizia, il dono grande che Dio ci ha per declinare il grande fatto, di parlarci come ad amici. Sappiamo tutti che comandamento che Cristo la Bibbia non è un libro ci ha lasciato: l’amore verso come tanti altri, diceva papa Benedetto, che è una Dio, con la conoscenza piccola biblioteca nata nel delle Bibbia, e verso corso di un millennio e il prossimo nella famiglia sappiamo da una recente ricerca che c’è in quasi tutte le case. La lettura o la tecnico, meccanico, conoscenza della Bibbia non è solo sempre rispettoso, si dei cattolici o dei cristiani. Dice Enzo spera, ma dove l’amore Bianchi in una sua introduzione a non trova più la sua questa ricerca: «La bibbia è un’opera manifestazione naturale. che attraversa il sentimento religioso Siamo di fronte a e laico. Il sacro e il profano. Destra e equazioni tra diversi sinistra. Ed è entrata nel senso e nel modi di legarsi linguaggio comune». affettivamente distorcenti Noi non diamo per scontato niente, la nostra vita, la nostra vogliamo in questa settimana che collocazione nel creato, il ogni credente della diocesi si metta futuro della specie davanti alla Bibbia e ne tragga umana. Siamo fiduciosi, insegnamenti, ispirazione, forza, perché ci sono tante belle famiglie soprattutto si metta in ascolto di che devono poter mostrare la loro Dio, di Gesù Cristo, dei profeti, gioia, la loro piena realizzazione preghi con i salmi, rifletta sulle umana e cristiana, la loro grande parabole di Gesù, guardi al futuro prospettiva di presenza nella società, con i testi sacri. nel tessuto delle relazioni umane. A conclusione della settimana Non intendiamo fare nessuna biblica facciamo la Festa diocesana contrapposizione o dare vita a fobie della famiglia, che è già alla quarta di qualsiasi genere, vogliamo solo edizione. Questo significa che la essere collaboratori della gioia di diocesi ha individuato nella famiglia tutte le famiglie e consapevoli che un grande dono che Dio ha fatto

La Sacra Scrittura nella vita di ogni uomo e del mondo al 14 al 21 settembre avrà luogo la Settimana biblica che terminerà con la Festa diocesana della famiglia, di cui parleremo nel prossimo numero. Alle 21 di Domenica 14 settembre il Vescovo aprirà solennemente la settimana; seguirà la relazione La Parola di Dio nella Chiesa di don Giovanni Tangorra. Lunedì 15 alle 21, don Ludovico Borzi guiderà l’adorazione in Cattedrale con tema Le due mense, della Parola e dell’Eucaristia. Martedì 16 alle 17 i Frati minori terranno una Lectio divina in Cattedrale con gruppi di lavoro e laboratori. Alle 21 presso l’Auditorium monsignor Lonardo Andrea terrà una relazione dal titolo La Bibbia nella cultura e nelle immagini artistiche. Mercoledì 17 alle 17 padre Marco Palmerani presenterà un audiovisivo dal titolo La Parola si trasforma in immagini all’Auditorium. Alle 21 in Cattedrale il Vescovo presiederà una Liturgia della Parola guidata da don Fabrizio Micocci. Giovedì 18 alle 17 all’Auditorium padre Marco Palmerani animerà una festa per i ragaz-

D

CYRIAQUE MARIE NIYONGABO *

«L

a tua vita, “pro-vocazione” divina». Questo è stato il tema del campo formativo svoltosi nella provincia di Grosseto la settimana scorsa. I protagonisti sono stati una trentina di giovanissimi della Parrocchia S. Famiglia. L’obiettivo fissato era di riflettere sulla vocazione. Chiamati alla vita piena il cui culmine è la santità. Il percorso aveva come tappe la conoscenza di sé per riconoscere il dono della vita nelle sue origini, le potenzialità e il destino. La ricerca del senso, il superamento di se stessi per poi riflettere sulla propria chiamata, osservando, giudicando e agendo nel

zi del catechismo e i catechisti con filmati e drammatizzazioni. Alle 21 presso l’Auditorium suor Maria Paola Ohazulike parlerà della Parola incarnata Vi fu detto...ma io vi dico. Venerdì 19, alle 10 per le scuole e alle 21 per tutti, presso il Teatro Principe, suor Anna Nobili e la Holy Dance porteranno in scena La Parola incontra la Vita. Alle 16.30 Poerio Lulli presso l’Auditorium inviterà le famiglie e i bimbi a La Bibbia è più di un giocoper entrare in contatto con la Bibbia. Sabato 20 alle 17 presso Punto e a Capo sarà aperta la Fiera del libro biblico e presso il Centro giovanile sarà inaugurato un Caffè letterario da don Antonello Sio. Seguirà alle 21 presso l’Auditorium una Lectio divina su I discepoli di Emmaus guidata da don Antonio Pitta; alle 22.15 prenderà vita per le strade di Palestrina un percorso biblico dal titolo Ci ardeva il cuore. La Messa del 21 alle 11.15, durante la Festa diocesana della Famiglia ad Olevano Romano, chiuderà questa impegnativa settimana. Enrico Ottaviani

scuole diocesane

Riprende la formazione C

dobbiamo custodire, proporre e mostrare la bellezza dell’essere famiglia cristiana. Nella famiglia si concentra tutta la bellezza delle relazioni umane, è uno spazio di solidarietà, di mutuo aiuto, di comprensione, di sprone a rischiare nella vita lo stesso amore che hanno i genitori. La famiglia è anche luogo di crescita nella fede. È finito il

tempo, se mai c’è stato, del ricorso a un supporto esterno alla vita di famiglia per comunicare la fede. È la famiglia stessa che trova bello aiutare i figli anche piccoli a dialogare semplicemente con Dio, con preghiere a fior di labbra, gesti di saluto e di lode, di amore e di speranza. * vescovo

«La tua vita, pro-vocazione divina» DI

L

la Settimana biblica

eventi. Settimana biblica e Festa della famiglia: così comincia il nuovo anno pastorale in diocesi DI

a Caritas diocesana ha inaugurato alla fine del mese di agosto la nuova sede del centro di ascolto e degli uffici, ubicata in via della Croce, nei pressi della farmacia. La storica sede in via Pedemontana 36/b manterrà solo gli uffici amministrativi. Il centro d’ascolto, ora più confortevole, è aperto il lunedì e martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30, mentre il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.

mondo intorno a noi dove siamo chiamati a vivere pienamente. Ospitati dai Padri Passionisti, nel paradiso terrestre del Monte Argentario, testimone della Santità di san Paolo della Croce, abbiamo vissuto il mare e i monti. Ogni giorno era ritmato dalla preghiera delle Lodi, meditazione sul tema del giorno, attività di approfondimento che si concludeva con la preghiera del vespro. La bellezza dell’essere giovani si è coniugata a quella della riflessione, liberandosi dai piccoli e grandi vincoli della banale quotidianità come può essere il cellulare, i giochi elettronici, ecc.. Liberi dunque dalle relazioni virtuali, i ragazzi hanno riscoperto la

bontà del raccontarsi, superando il mero benessere o benestare, per assaporare la grandezza del buon essere, il gioco, il canto, l’adorazione eucaristica e il rinnovo dell’amicizia con Gesù mediante il sacramento della Confessione. Era troppo poco il tempo dello stare così bene insieme, dicevano, qualcuno lasciando scorrere una lacrimuccia di commozione nel salutarsi. È bello restare insieme e vivere da fratelli che si vogliono bene nel riconoscere Gesù come Fratello maggiore! Per questo hanno già chiesto un momento di ritiro spirituale entro il mese di settembre. Ciò che abbiamo vissuto e visto, lo annunciamo a voi! * assistente diocesano di Ac

on l’inizio del nuovo anno pastorale riprendono con rinnovato fervore le attività di formazione, tra le quali spiccano a livello diocesano quelle legate alla «Scuola di formazione teologica» e alla «Scuola socio–politica». La Scuola di Formazione Teologica «Santi Porfirio e Anastasio» presenta un’offerta formativa strutturata su un percorso teologico di base e l’altro di approfondimento biblico. Il percorso teologico è proposto in modo particolare ai catechisti e agli operatori pastorali. L’inizio delle lezioni è fissato al 29 settembre in Curia alle ore 18. Il percorso biblico mira all’approfondimento della Parola di Dio contenuta nelle Sacre Scritture, accolta ed interpretata nella Tradizione della Chiesa. L’inizio delle lezioni è fissato al 3 ottobre in Curia alle ore 18. La «Scuola Socio– politica Prenestina» riprende il suo cammino con la proposta di due sedi didattiche: Palestrina e Paliano. L’annualità 2014–15 vedrà impegnati i docenti nell’illustrare le dinamiche fondamentali del sistema costituzionale italiano, dei suoi luoghi e degli attori che li animano. La Scuola Socio–politica sarà presentata il giorno 17 ottobre alle ore 20 presso il «Caffè letterario» del Centro Giovanile in viale della Vittoria 17 a Palestrina. Info sul sito diocesano. (G.L. e A.S.)

Gli impegni settimanali del vescovo e in diocesi

I giovani all’Argentario

Domenica 7 Pellegrinaggio della città di Palestrina alla Santissima Trinità Lunedì 8 Festa della Natività, festa della Madonna di Genazzano, compatrona della diocesi; ore 10 Messa per i pellegrini; ore 11 messa pontificale; ore 21 a Palestrina Auditorium: incontro con p. Charles delle Villas Miserias di Buenos Aires Martedì 9 a Palestrina al mattino udienze; ore 17 incontro con gli insegnanti di religione Mercoledì 10 Palestrina ore 18 assemblea della fondazione «Percorsi Giubilari»

Giovedì 11 Palestrina udienze; Cava dei Tirreni ore 19 Messa Venerdì 12 a Palestrina ore 18 inizio dell’anno scolastico Sabato 13 Festa del creato; al mattino udienze; Genazzano Sonnina alle ore 16 incontro, tavola rotonda Palianello ore 18 inaugurazione azienda del microcredito sociale Domenica 14 a Pisoniano festa delle Confraternite; ore 11.30 Messa; ore 18 a Paliano Santa Maria di Pugliano Messa; Palestrina alle ore 21 in Cattedrale inizio della settimana biblica

Preti dalla fine del mondo, tra i poveri con il Papa L S

La copertina del libro

unedì 8 settembre 2014 alle 21, Paolo Rodari, giornalista di Repubblica, presenta il libro di Silvina Premat «Preti alla fine del mondo, viaggio tra i curas villeros di Bergoglio», edito dall’Editrice Missionaria Italiana. Il libro è parte della collana «Vita di Missione», con prefazione di don Luigi Ciotti. L’incontro, che si terrà all’auditorium di Palestrina, è una delle nove tappe italiane dell’autrice e di padre Carlos Olivero, Charly, uno dei protagonisti del libro, ordinato prete dallo stesso papa Bergoglio; il quale lo considera la persona che oggi in Argentina sta affrontando meglio il problema delle droghe e l’emergenza educativa dei giovani. L’opera è una ricostruzione dell’esperienza dei curas villeros, preti delle periferie di Buenos Aires, i quali offrono servizio nei quartieri degradati della capitale Argentina. Molti di loro chiedono espressamente di essere inseriti nelle difficili e pericolose realtà delle Villas, seguendo l’esempio di straordinaria umanità e

fedeltà dei loro predecessori entrando in contatto con disagi ed emergenze: disoccupazione, tossicodipendenza, violenza, spaccio del paco (droga comune in Sud America ricavata dallo scarto della lavorazione della cocaina che risulta essere dannosa e pericolosa per la salute psichica e fisica, in quanto sfigura e abbrutisce i giovani che la utilizzano). La scelta eroica di questi missionari inizia con padre Carlos Mugica, che dopo il Concilio Vaticano II scelse di andare a fare il prete laddove sussisteva un reale e concreto bisogno di evangelizzazione e vicinanza ai problemi sociali e umani della popolazione, la sua storia dettagliatamente descritta dall’autrice termina con il suo brutale assassinio da parte delle forze paramilitari nel 1974. L’evento diventa un faro che illumina l’esperienza e la missione dei curas di oggi, i quali si sentono eredi un’opera ecclesiale e non protagonisti di un’ avventura solitaria. Un altro importante e significativo scenario che il libro ci mostra è quello de-

gli avvenimenti dell’«hogar de Cristo», una casa di comunità fondata da padre Pepe Di Paola, curas minacciato di morte dai narcotrafficanti per il suo impegno antidroga, oggi portato avanti da Padre Olivero. Fu lo stesso Cardinal Bergoglio ad inaugurare nel 2008 l’Hogar e a difendere pubblicamente padre Pepe, invitando la società Argentina ad avere cura dei propri figli riferendosi ai ragazzi uccisi o mutilati di parte della loro vita dalla droga. Il libro e le storie che narra sono l’esempio di come Papa Francesco vorrebbe la chiesa ed i cattolici oggi: impegnati. Interverranno monsignor Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina e don Antonello Sio, direttore della pastorale giovanile di Palestrina. L’evento è destinato a chi oltre ad avere interesse per la scrittura desidera capire l’entroterra di papa Francesco, conoscere il paesaggio sociale ed umano di quella «fine del mondo» da cui disse di provenire il giorno della sua elezione al soglio pontificio. L’ingresso è libero. Elisabetta Chiacchiararelli

Note biografiche dell’autrice

ilvina Premat è nata a Concordia in Argentina nel 1964. Sociologa e giornalista, lavora al quotidiano di Buenos Aires La Nación. Si occupa di cronaca, cultura e informazione religiosa. Docente universitaria di comunicazione, ha conseguito un master in giornalismo all’Università Torcuato Di Tella. Ha conosciuto e intervistato più volte l’allora cardinale Bergoglio quando questi era arcivescovo di Buenos Aires. Oltre che di «Preti dalla fine del mondo. Viaggio tra i curas villeros di Bergoglio», è autrice di «Pepe. El cura de la villa».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.