Ciao-01-022-Sample

Page 1

Paesaggi d’Italia Trivial Pursuit Dynamo PACE 06 07 10 Le valli di www.elilanguagemagazines.com Audio scaricabile (p. 15) 1 AÑO XLVI N° 1 • Settembre / Ottobre 2022 • Imprimé á Taxe Réduite Italia LA TUA RIVISTA D’ITALIANO A2 • B1

Bandiere

Paese: Canada

Immagine: una foglia d’acero rosso su sfondo bianco

Storia: fino al 1964 il Canada non aveva una bandiera ufficiale; la prima fu quella con il giglio* francese. Il Canada festeggia il giorno nazionale della bandiera il 15 febbraio, quando fu presentata per la prima volta davanti al parlamento di Ottawa.

Curiosità: la banda* bianca è più grande di quelle laterali, per questo si chiama “banda canadese”. Le undici punte della foglia non hanno un significato particolare: rappresentano solo la classica foglia d’acero! L’acero ha foglie che cambiano colore con le stagioni: in estate sono verdi e in autunno si colorano tra il giallo e il rosso. Chi ama il foliage* deve visitare il Canada, che è ricco di foreste di aceri e conifere*!

www.elilanguagemagazines.com

Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte* le riviste dall’area risorse del sito www.elilanguagemagazines.com

NOTE PER L’INSEGNANTE

Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte* le riviste disponibili in formato PDF.

Le fotocopie non autorizzate sono illegali.
ELI srl, C.P. 6, 62019 Recanati, Tel. (071) 750701, Fax (071) 977851, E-mail: info@elionline.com - www.elionline.com Direttore
Michele Casali. Realizzazione testi:
Michelon. Autorizzazione Trib. di Macerata N. 278 del 29 luglio 1987. Realizzazione: Tecnostampa, Loreto © ELI Italy 2022 È VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA, CON QUALSIASI MEZZO, ANCHE FOTOCOPIA, ANCHE AD USO DIDATTICO O INTERNO. FOTOGRAFIE: PER QUANTO RIGUARDA DIRITTI DI RIPRODUZIONE, L’EDITORE SI DICHIARA PIENAMENTE DISPONIBILE A REGOLARE EVENTUALI SPETTANZE PER QUELLE IMMAGINI DI CUI NON SIA STATO POSSIBILE REPERIRE LE FONTI.
responsabile:
Chiara
info@elimagazines.com Canada
AUDIO SCARICABILE

Bentrovati cari ragazzi! Io sono pronta per un nuovo anno insieme, pieno di curiosità, notizie interessanti ed emozioni da condividere. Ho delle novità per voi! A pagina 2 vi racconterò le più belle bandiere del mondo, mentre a pagina 4 faremo un viaggio attraverso i paesaggi italiani più tipici, tra mare, montagna, collina e isole. A pagina 12 trovate ancora le donne italiane che hanno segnato la storia con le loro idee: scienziate, scrittrici, poetesse, matematiche…

Ciao è più divertente grazie al cruciverba di pagina 16 e al quiz di pagina 11, con cui potete sfidarvi insieme agli amici su tanti argomenti (cinema, natura, musica…).

Buona lettura e buon inizio insieme!

Earendel, stella lontana

Gli astrofisici* dell’università di Baltimora sono riusciti a ottenere l’immagine della stella più lontana e antica mai vista, che sta a 12,9 miliardi di anni luce da noi. Tutto grazie al telescopio spaziale Hubble, che da più di 30 anni ci regala scoperte e immagini meravigliose. L’immagine della stella non è la solita, piena di colori e polvere* cosmica, ma rappresenta un pallido* puntino triplo. La stella, nominata Earendel, che in inglese antico significa “lucente”, è 50 volte più massiccia* del nostro Sole anche se sembra una pallida lucina. La sua luce infatti, visto che è così lontana, può essere centinaia di migliaia di volte più forte di quella del Sole! Finora la stella singola più lontana era Icaro, che sta a “soli” 4 miliardi di anni luce da noi.

Trova l’intruso

Quale di queste affermazioni sulle stelle non è vera?

a La Terra è una stella.

b Le stelle brillano di luce propria.

c Le stelle che vediamo

a* occhio nudo sono circa 6000.

d Ci sono stelle più o meno luminose.

La soluzione è a pagina 14

Ciao, io sono Grammy. Con me questo mese impari:

- le forme verbali del modo indicativo

- le frasi causali

- il passato prossimo

- le espressioni temporali

- il gerundio

- il passato remoto

- le particelle pronominali

- il superla

Glossario

astrofisici: scienziati che studiano i fenomeni dei corpi celesti (stelle, pianeti…)

banda: striscia verticale che divide una bandiera (di solito tre parti uguali)

conifere: alberi come pini, cipressi e abeti, che fanno frutti a cono (pigne)

foliage: spettacolo naturale dei tanti colori delle foglie in autunno

giglio francese: fiore bianco bello e profumato, simbolo dei re francesi

a occhio nudo: semplicemente con gli occhi, senza strumenti

massiccia: robusta, grossa

pallido: molto chiaro, quasi bianco e scolorito polvere cosmica: insieme di particelle presenti nello spazio

Chiara
Paesaggi d’Italia 4 Le valli di Comacchio Giochi per sempre 6 Trivial Pursuit Inchiesta 7 PACE Personaggi 10 Dynamo Il grande quiz di… 11 Radio W le donne 12 Fernanda Pivano Gioca con Ciao 14 Il mega schema 16
ciao ragazzi
Sommario
03
G

La città di Comacchio e le sue valli sono il centro del Delta del Po e uno dei più straordinari ambienti europei. Come altri paesaggi d’acqua quello delle valli di Comacchio, in Emilia Romagna, è molto ricco dal punto di vista storico perché qui l’uomo anticamente ha iniziato nuove civiltà. In mezzo alla natura, vivono le tradizioni di un popolo che da sempre vive in armonia* con l’acqua.

Un paesaggio d’acqua

Il paesaggio d’acqua delle valli di Comacchio è davvero incantevole. Le valli occupano circa 12.000 ettari di superficie e un’area di acqua salmastra*, dedicata alla pesca: l’acqua salata del mare e l’acqua dolce del fiume qui si mescolano armonicamente. Storicamente le valli si sono formate quando è morto il ramo più importante del fiume Po e quando si è innalzato, temporaneamente, il livello del mare. È un sito naturalistico straordinario, riconosciuto dall’Unione europea come Zona umida d’importanza internazionale e Zona di protezione speciale per la conservazione degli uccelli. www.vallidicomacchio.it

Le valli di

Gli uccelli

Le valli di Comacchio sono il luogo ideale per numerose specie di uccelli per sostare*, nutrirsi, vivere e riprodursi. Gli argini*, le terre e l’acqua fanno di questo habitat

naturale un luogo dove, tra silenzio e vento, si sentono difesi e protetti. Ci sono almeno 320 specie di uccelli, come la spatola, che qui ha la colonia* più grande d’Italia (100 coppie), o l’avocetta, con le piume

Paesaggi d’Italia
04
Un paesaggio d’acqua incantevole*, dove vivono uccelli di ogni specie, in mezzo al silenzio e al vento. Partiamo insieme per le valli di Comacchio.

bianche bianche e il becco nero. La specie simbolo della zona è il fenicottero rosa, che vive nella salina: la salina è il luogo più amato da chi fa birdwatching, grazie a una torre alta

Comacchio

Chiamata anche “la piccola Venezia”, Comacchio è una città incantevole, con un piccolo centro storico dove terra e acqua si mescolano armoniosamente.

I suoi sette lidi sono molto amati dai turisti e il periodo migliore per visitarla è sicuramente da aprile a ottobre. Piatto tipico della zona è l’anguilla.

pista ciclabile. L’itinerario va dal mare alle valli, passa vicino a colonie di uccelli acquatici, a sentieri e torri difensive, attraversa saline, ponti, canali, chiese e il centro storico di Comacchio.

Boscoforte

Ci sono tanti argini, spesso di epoca romana, che attraversano le valli e collegano Ravenna ad altre città. Alcuni si possono percorrere solamente a piedi, altri in bicicletta. Lungo l’argine che costeggia il fiume Reno, si trova la penisola* di Boscoforte, dove sosta una

Trova l’intruso

La spatola è un uccello con delle caratteristiche molto precise. Prova a dire quale di questi elementi non si riferisce alla spatola!

a Cerca le acque basse e ampie, non troppo profonde.

b È alto fino a 85 cm e può pesare anche 2 kg.

c D’inverno ha piume bianche, in altri periodi più gialle.

d Mangia insetti e anche piccoli pesci.

e Assomiglia al fenicottero.

La soluzione è a pag. 14

La città di Spina, di origine etrusca, grazie al suo porto era un punto di riferimento per le vie del commercio del Mediterraneo verso la fine del VI secolo a.C.

straordinaria varietà di uccelli. Gli spazi sono molto ampi e la linea dell’orizzonte sembra unire il cielo all’acqua: la calma e il silenzio fanno capire bene perché gli uccelli sostano qui durante i loro lunghi viaggi di migrazione!

Glossario

argini: innalzamenti di terra per contenere un corso d’acqua

armonia: serenità e pace tra elementi o persone

colonia: gruppo, comunità

incantevole: che incanta, bellissimo da vedere

motonave: barca a motore

penisola: zona di terra con tre lati confinanti con il mare

salmastra: salata, con acqua di mare

sostare: ferma

05
G
il superlativo assoluto; gli avverbi

Trivial Pursuit

Un gioco che mette alla prova la nostra cultura generale, passando dalla storia all’arte e allo sport. Le gare di Trivial Pursuit sono un vero allenamento per il nostro cervello!

Gioco da tavolo di origine canadese, prodotto dalla Hasbro e dalla Horn Abbot, nel Trivial Pursuit i giocatori si mettono alla prova per scoprire la loro abilità nel rispondere a domande di cultura generale.

Breve storia

Fu inventato nel 1979 da un ricercatore di immagini del quotidiano di Montreal e da un giornalista sportivo, che cercavano di immaginare un gioco divertente mentre si stavano scontrando a Scrabble. Registrarono il marchio* nel 1981 e, per diffondere il gioco, in Canada le scatole furono date ai distributori* a un prezzo molto, molto più basso del dovuto! Oggi è il terzo gioco più venduto

di sempre, dopo Scarabeo e Monopoly. È stato tradotto in tantissime lingue e distribuito in molti Paesi, che hanno modificato le domande secondo la loro cultura e storia. Oggi, andando incontro alla modernità, è arrivato anche in versione digitale: si chiama Trivial Pursuit & Friends e ci permette di giocare con un avatar che può avere il nostro livello o un livello superiore.

Cosa contiene?

Nella scatola dell’edizione Genus, che è la versione base originale, ci sono: un tabellone, un dado, 2000 schede che contengono 6 domande e, dietro a ogni scheda, le relative risposte, 6 segnaposti di plastica e 36 cunei* di plastica da inserire nei segnaposto durante il gioco. Le domande, essendo di cultura generale, riguardano 6 categorie, ognuna con un colore diverso: geografia (G) è blu, spettacolo (S) è rosa, storia (ST) giallo, arte e letteratura (AL)

Il Times ha definito il Trivial Pursuit “il più importante fenomeno della storia dei giochi”!

marrone, natura e scienza (NS) verde, hobby e sport (HS) arancione.

Lo scopo del gioco

L’obiettivo è arrivare per primo nell’esagono centrale e rispondere in modo corretto alla domanda finale in una categoria che hanno scelto gli avversari, vincendo così la partita. Prima di questo il giocatore deve avere raggiunto la casella finale di ogni categoria. Viene considerato un gioco per ragazzi o adulti, non per bambini, perché alcune domande sono molto difficili!

A Mosca esiste l’Hotel Trivial Pursuit, un hotel a quattro stelle, nato in collaborazione con Hasbro: rispondendo correttamente alle domande puoi alloggiare gratis!

Glossario

cunei: pezzi a punta che si infilano distributori: persone che vendono un prodotto a chi poi lo rivenderà marchio: firma originale di un prodotto

06 Giochi per sempre
il gerundio G

Una parola semplice per un significato importante. Lottare per la pace nel mondo fu un grande impegno per alcuni personaggi storici e, oggi, lo è per organizzazioni internazionali e per noi tutti.

W la pace!

Madre Teresa di Calcutta

25 anni fa, precisamente il 5 settembre del 1997, moriva Madre Teresa di Calcutta, la suora cattolica che ha segnato la storia della solidarietà nel mondo.

Nel 1979

Madre Teresa riceve il Premio

Nobel per la Pace, grazie a una vita trascorsa ad aiutare gli altri. Sono più di 500 le missioni* di pace che ha creato nei Paesi del

PACE

mondo, a partire dall’India: fu qui che capì che voleva dedicare la vita e tutto il suo amore ai poveri. “Non è importante quanto si

dà: l’importante è l’amore che mettiamo nel dare”. Persone come lei sono veri esempi di pace e di solidarietà per tutto il mondo.

Inchiesta 07

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ciao-01-022-Sample by ELI Publishing - Issuu