SUPER MAT 3 con Geronimo Stilton

Page 1


Spazio e figure

Misure

Relazioni, dati e previsioni

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

QUADERNO OPERATIVO DI MATEMATICA

Inserto Speciale giochi

NUMERI

4 Ripartiamo da 100

5 I numeri fino a 100

6 Oltre il 100 con i blocchi

7 Oltre il 100 con gli abachi

8 Numeri e cifre

9 Componi e scomponi

10 Confronta i numeri fino al 999

12 SFIDA STELLARE

13 L’addizione

14 La proprietà commutativa

15 Addizioni con e senza cambio

16 La proprietà associativa

17 Calcolo mentale

18 La sottrazione

19 La proprietà invariantiva

20 Resto o differenza?

21 Quanto manca?

22 Operazioni inverse

23 Strategie di calcolo

24 Sottrazioni con e senza cambio

25 SFIDA STELLARE

26 La moltiplicazione

27 Moltiplicazioni in colonna con e senza cambio

28 La proprietà commutativa

29 Altre proprietà

30 La divisione come ripartizione

31 Ancora ripartizioni

32 La divisione come contenenza

33 Divisioni con il resto

34 Operazioni inverse

35 La proprietà invariantiva

36 Divisioni in colonna

37 SFIDA STELLARE

38 Oltre il 1000 con i blocchi

40 A ogni cifra il suo valore

42 Numeri e cifre

43 Confronta e ordina fino al 9999

44 I numeri fino al 9999

45 Le operazioni con le migliaia

46 Moltiplica per 10 • 100 • 1000

47 Dividi per 10 • 100 • 1000

48 SFIDA STELLARE

49 Le frazioni

50 L’unità frazionaria

51 Ancora frazioni

52 Frazioni complementari

53 Le frazioni decimali

54 Dalla frazione ai numeri decimali

55 Le frazioni maggiori di 1

56 SFIDA STELLARE

PROBLEMI

57 Problemi di addizione

58 Problemi di sottrazione

59 Problemi di moltiplicazione

60 Problemi di divisione

61 Due domande, due operazioni

62 Una domanda, due operazioni

63 SFIDA STELLARE

SPAZIO E FIGURE

64 I solidi: tre dimensioni

65 Rotola, non rotola

66 Le figure piane: due dimensioni

67 Le linee: una dimensione

68 Rette • Semirette • Segmenti

69 Vari tipi di rette

70 Gli angoli

71 L’angolo piatto e l’angolo giro

72 Gli elementi dei poligoni

73 I poligonia

74 Il perimetro

75 Il calcolo del perimetro

76 L’area

77 Perimetri e aree

78 Simmetria interna ed esterna

79 La traslazione

80 Riduzione e ingrandimenti

81 SFIDA STELLARE

MISURE

82 Questioni di… misura

83 Strumenti e… misure

84 Misure di lunghezza

86 Misure di capacità

88 Misure di massa

90 Peso lordo • Peso netto • Tara

91 Misure di tempo

92 L’euro

93 Ancora euro

94 SFIDA STELLARE

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

95 Classificazioni

96 Ancora classificazioni

97 Il diagramma di Carroll

98 Il diagramma ad albero

99 Il diagramma di flusso

100 Combinazioni

101 Statistiche e diagrammi

102 Possibile?

103 Probabilità al luna park

104 SFIDA STELLARE

con Tea e i suoi amici!

Care amiche e cari amici,

il mio nome è Tea Stilton e sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri esercizi di matematica.

Il libro che avete tra le mani è davvero STRATOPICO perché sarà per voi come una palestra dove potrete allenarvi a utilizzare correttamente i NUMERI, oltre che a risolvere OPERAZIONI e interi PROBLEMI matematici!

Prima di iniziare questa avventura alla scoperta della matematica, però, voglio presentarvi alcuni tipi, anzi topi, molto importanti per me: mio fratello Geronimo e i miei nipotini Benjamin e Trappy.

Geronimo è il mio fratellone, un topo tanto simpatico ma anche un po’ goffo: se vedete una buccia di banana a terra, è sicuro che vi scivolerà sopra!

Geronimo è un grande amante dei libri ed è il direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso di Topazia, per il quale lavoro anche io come inviata speciale.

Benjamin è il mio nipotino, un topino curioso e sensibile. È molto legato a Geronimo, ma per fortuna non è un pigrone come lui: al contrario, ama l’avventura proprio come me! Ben è sempre insieme alla mia nipotina Trappy, vivace e intraprendente.

Benjamin e Trappy hanno preparato per voi delle magnifiche MAPPE!

Allora, siete pronti? Siete pronte?

Per iniziare voglio darvi subito quattro dritte importanti.

1. Siate concentrati!

Leggete sempre con attenzione che cosa vi richiede l’esercizio; se ci sono io nella pagina, significa che per lo svolgimento avrete subito a disposizione una preziosa REGOLETTA.

2. Consultate le mappe!

In questo libro troverete anche le preziose

MAPPE DI BENJAMIN e TRAPPY, contenenti le principali regole della matematica. Se vi state “perdendo”, niente paura: basterà consultarle!

3. Mettetevi alla prova con le sfide stellari di Geronimo!

Le pagine dal titolo SFIDA STELLARE, contrassegnate dal simbolo delle stelle qui a fianco, vi permetteranno di fare il punto su quanto avrete appreso e di autovalutarvi, cioè di stabilire da soli/e il livello della vostra preparazione, per poi confrontarlo con quello dell’insegnante.

4. Lavorate in squadra!

Chiedete e datevi aiuto l’un l’altro, nel segno dell’AMICIZIA, e rivolgetevi all’insegnante se siete in difficoltà.

Questo è un consiglio sempre valido: comunicare apertamente può rendere tutto più semplice ed è sempre segno di GRANDE INTELLIGENZA!

Adesso non ci resta che iniziare!

RIPARTIAMO DA 100

1 Aggiungi con colori diversi le decine che mancano per arrivare a 100 e scrivi a lato il numero.

2 Rispondi.

• Da quante decine è form ato un centinaio?

• Da quante unità è formata una decina?

• Da quante unità è formato un centinaio?

• C’erano 3 decine; quante ne hai aggiunte per formare 100?

3 Completa formando sempre il centinaio. Segui l’esempio.

3 da +

8 da +

4 da +

7 da +

2 da +

1 da +

6 da +

9 da + 7 da = 1 h 30 + 70 = 100

I NUMERI FINO A 100

1 Scrivi il numero in cifre e collegalo alle sue scomposizioni usando colori diversi. Segui l’esempio. cinquantasei 56 3 da + 7 u

+ 8

2 Scrivi i simboli < , >, = .

3 Completa con un numero adatto.

100

> = < < > >

4 Scrivi il numero precedente e quello successivo .

5 Ordina in senso crescente . 6 Ordina in senso decrescente .

OLTRE IL 100 CON I BLOCCHI

centotrentacinque

1 Completa. Segui l’esempio. h da u 1 3 5 h da u h da u

OLTRE IL 100 CON GLI ABACHI

1 Conta le palline sugli abachi e completa. Segui l’esempio. 238 2 200 3 30 8 8 duecentotrentotto

h 8 u

da h u

vale unità

vale unità

vale unità 8 30 200 =

h u

vale unità

vale unità

vale unità

vale unità

vale unità

vale unità

NUMERI E CIFRE

1 Cerchia la cifra delle unità .

2 Cerchia la cifra delle decine .

58 215 5

3 Cerchia la cifra delle centinaia .

19

4 Per ogni numero, scrivi il valore della cifra evidenziata. Segui l’esempio.

5 3 6

5 Per ogni serie, cerchia la cifra che vale di più .

A 7 da 9 u 1 h 3 da

B 8 u 6 h 9 da 8 h

C 3 da 6 da 7 u 5 da

6 Per ogni serie, cerchia la cifra che vale di meno . A 6 da 2 h 9 u 1 da

B 3 u 0 da 1 h 1 u

C 1 da 8 h 8 u 5 da

• Qual è il numero minore che hai ottenuto? 3 da

7 Combina le cifre 3 1 2 per ottenere sei diversi numeri. Poi rispondi.

• Qual è il numero maggiore che hai ottenuto?

COMPONI E SCOMPONI

1 Per ogni treno, colora i due vagoni che hanno lo stesso valore della locomotiva. 528 2 h + 5

2 Scomponi . Segui l’esempio.

138 = 415 = 68 = 309 = 745 = 81 =

3 Metti in ordine e componi . Segui l’esempio.

3 da + 6 h + 2 u =

5 u + 1 h + 7 da =

6 u + 8 h =

5 da + 4 u =

3 h + 1 u + 4 da =

9 h + 4 da =

600 + 30 + 2 = 632

4 Completa le scomposizioni .

352 = 5 da + 2 u +

731 = 7 h + 1 u +

480 = 8 da +

607 = 7 u +

= 40 + 200 + 594 = 500 + 4 + 1 h + 3 da + 8 u = 100 + 30 + 8

670 = 7 da +

= 9 h +

CONFRONTA I NUMERI FINO AL 999

1 Per ogni bersaglio, colora in giallo gli spazi con il numero minore di quello al centro, in rosso quelli con il numero maggiore .

2 Confronta i numeri scrivendo i simboli < , >, = .

3 Scrivi i numeri sugli abachi e confronta scrivendo i simboli < , >.

4 Osserva come si scrivono in lettere i numeri a tre cifre. Poi completa.

5 Completa con un numero adatto.

6 Scrivi i simboli < , >, = .

7 La freccia significa “è minore di...”. Continua.

8 La freccia significa “è maggiore di...”. Continua.

1 Quale fra queste scomposizioni corrisponde al numero 903?

A 9 d a 3 u B 9 h 3 da C 9 h 3 u D 3 h 9 u

2 Scrivi se le seguenti uguaglianze sono vere ( V ) o false (F).

6 h = 60 d a 12 da = 12 u 35 u = 3 da + 5 u 8 h = 80 u 906 u = 9 h + 6 u 56 da = 50 da + 6 u

3 Scrivi il numero maggiore e il numero minore che puoi ottenere con le cifre 3, 6, 1.

4 Confronta i numeri scrivendo i simboli <, >, = .

5 Continua la numerazione.

6 Riscrivi in ordine crescente.

7 Riscrivi in ordine decrescente. 340 • 475 • 219 • 990 • 823

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.