Mondo 2030 - Classe 4a - Scienze e Tecnologia

Page 41

ESPERIMENTO Il laboratorio di Cristina

Le muffe 1 Materiale occorrente

due pezzi di pane raffermo due contenitori di vetro

acqua

pellicola trasparente

Svolgimento

1

I numidisci un po’ uno dei due pezzi di pane (l’altro lascialo secco), poi inseriscili nei contenitori di vetro.

2

Lascia all’aria aperta per almeno 24 ore i due contenitori. Poi coprili con un pezzo di pellicola trasparente e lasciali a temperatura ambiente.

3

Osserva che cosa succede giorno per giorno, per circa due settimane.

Le tue osservazioni

1

Che cosa succede ai due pezzi di pane? La stessa cosa o cose diverse? Secondo te, perché?

2

Dopo quanto tempo inizi a notare qualcosa di insolito sul pane?

3

Com’è la muffa che si forma sul pane? Prova a descriverla in almeno tre giorni diversi (se puoi, prelevane un po’ con una pinzetta e osservala al microscopio).

4

Perché si sviluppa la muffa?

5

Secondo te, come ha fatto a formarsi la muffa sul pane?

Le muffe 2 Materiale occorrente

Svolgimento

alcuni contenitori di vetro

1

diversi alimenti

(ad esempio: bucce di arancia o mandarino, foglie di lattuga, un pezzetto di formaggio, una fragola, un pezzo di cioccolato, una fetta di salame, della passata di pomodoro, ecc…)

acqua

pellicola trasparente

2

I numidisci leggermente gli alimenti e inseriscili ciascuno in un contenitore diverso. Lascia gli alimenti all’aria aperta per 24 ore, poi copri tutti i vasetti con la pellicola trasparente.

Osserva che cosa succede giorno per giorno, per circa due settimane.

Le tue osservazioni

1 2

he cosa succede ai diversi alimenti nel corso C del tempo? Su tutti si forma la muffa? Che differenze ci sono tra le muffe? Prova a descriverle. SCIENZE

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.