PRONTI PER LA Prova MATEMATICA Invalsi 2
• Prove ufficiali commentate
• Prove di allenamento
• Prove digitali
NUOVA EDIZIONE



• Prove ufficiali commentate
• Prove di allenamento
• Prove digitali
Gruppo Editoriale ELi
Il piacere di apprendere
Le prove Invalsi servono per monitorare le competenze raggiunte dagli alunni e dalle alunne al termine dei primi due anni di scuola primaria, quando devono essere consolidate le abilità di operare con i numeri e risolvere situazioni problematiche che attengono alle differenti aree della matematica.
Esse sono anche un ottimo strumento per:
• programmare e strutturare il lavoro;
• favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze nell’area logico-matematica.
Il testo presenta:
• una prova guidata per poter aiutare gli allievi e le allieve nei primi passi;
• due prove graduate per complessità dei quesiti posti;
• le prove ufficiali degli ultimi tre anni. Queste prove sono commentate e aiutano gli alunni e le alunne a trovare i punti su cui dovranno concentrarsi maggiormente;
• una prova finale, simile alle prove ministeriali per numero di item e difficoltà, per poter controllare le competenze e le abilità raggiunte al termine del percorso.
Consigliamo di somministrare agli alunni e alle alunne queste prove scandendole durante tutto l’anno scolastico. In questo modo la preparazione per affrontare le prove ufficiali sarà graduale e aiuterà i bambini e le bambine a superare l’ansia della prova Invalsi.
Le prove contenute in questo testo danno la possibilità ai bambini e alle bambine di acquisire una forma mentale che li aiuta nel percorso per raggiungere il vero scopo finale: acquisire competenze in matematica.
L’insegnante ha a disposizione un percorso propedeutico online con esercizi specifici per comprendere le consegne. C’è poi una parte che riguarda le dimensioni della matematica (conoscere – risolvere problemi – argomentare) e i suoi ambiti (numeri – spazio e figure – relazioni e funzioni – dati e previsioni). Questo percorso aiuta a individuare il tipo di lavoro che si può proporre per ciascun ambito e dimensione, anche esportandolo in altre situazioni di lavoro.
Le esercitazioni proposte permettono inoltre di monitorare durante tutto l’anno scolastico i successi e le eventuali difficoltà di alunne e alunni.
Come ti prepara questo testo ad affrontare bene le prove Invalsi?
Questa pagina offre gli strumenti per aiutare i bambini e le bambine ad affrontare le prove Invalsi con maggiore serenità.
Presta attenzione leggendo con calma la consegna.
Concentrati per capire che cosa ti sta chiedendo la consegna e non pensare subito alla risposta.
Metti in azione la curiosità per conoscere quali sono le risposte proposte o per capire come puoi dare tu una risposta.
Sfida te stesso/a convinto/a che sei in grado di “uscire vincitore/vincitrice”.
Pensa positivamente perché “ce la puoi fare”.
Consapevolezza di sé : sai che come tutti hai punti deboli, ma anche punti di forza. Fai leva su questi ultimi per sentirti forte.
Gestione delle emozioni : non puoi cancellare l’emozione, ma cerca di reagire in modo positivo e con fiducia.
Gestione dello stress: è normale sentirsi stressati di fronte a una prova importante. Cerca di mantenere la calma e sappi che sei pronto/a a risolvere i problemi che ti vengono presentati.
Pensiero creativo : a volte la curiosità e un’idea originale ti possono aiutare a trovare la soluzione.
Prendere decisioni : quando sei sicuro/a dai la tua risposta senza incertezze. Rivedendo poi le tue risposte puoi sempre correggere.
Prova 1 È una prova guidata. Svolgila autonomamente. Leggi con attenzione le indicazioni che ti possono aiutare.
Prova 2 e Prova 3
Prova 4, Prova 5 e Prova 6
Prova 7
In queste prove le difficoltà sono in progressione : dalla più facile alla più difficile.
Sono le “vere” prove Invalsi che i bambini e le bambine come te hanno affrontato nelle prove ufficiali degli anni 2023 – 2024 – 2025. I suggerimenti possono aiutarti a comprendere quale procedimento devi seguire.
È una prova molto simile alle prove ufficiali. Metti in atto tutto ciò che hai imparato.
In queste prime tre prove e nella prova 7, sono evidenziati i seguenti ambiti:
numeri
spazio e figure
dati e previsioni
relazioni e funzioni
Quanti quadratini sono vuoti?
Risposta: ……….. quadratini
Per contare bene, procedi con ordine. Metti un puntino su ogni quadretto che conti. Fa’ attenzione: devi contare i quadretti vuoti, non i fiori.
2 Che numero ottengo se a 3 aggiungo un centinaio?
A. 13
B. 103
C. 130
Pensa a quante unità formano un centinaio.
3
Quanto costa un quaderno?
4
+ = 4 euro
+ = 5 euro
= ........ euro
Prima trova quanto costa una sola gomma.
Se vuoi puoi scrivere il costo su ciascuna gomma.
Quali numeri mancano nella sequenza? 20 16 12 8 0
Osserva bene i numeri. Sono in ordine dal più piccolo al più grande o dal più grande al più piccolo? “Quanto c’è” tra un numero e l’altro?
5
Osserva la figura A. Dove si trova nel disegno? Colorala.
6
La figura che devi riconoscere si trova uguale nel disegno, ma può essere in posizione diversa.
Osserva i rettangoli A e B.
Quanti rettangoli come il rettangolo B servono per ricoprire tutto il rettangolo A, senza lasciare spazi bianchi e senza sovrapporli?
A. 2
B. 4 C. 6
Nel rettangolo grande disegna i rettangoli campione, senza lasciare spazi vuoti.
7
Osserva i percorsi fatti dagli animaletti per arrivare alla propria tana.
Quale animaletto ha fatto più strada per arrivare alla tana?
B. C.
Segui con il dito ciascun percorso e conta i quadretti. Se vuoi, puoi scrivere accanto a ciascun animale il numero dei quadretti contati.
8
Luisa conta gli alberi che ci sono nel piccolo parco dietro la sua casa. Ha registrato così.
pini
aceri
tigli pioppi
1 1 albero
Il grafico rappresenta i dati trovati da Luisa. Manca una colonna: disegnala tu.
Quale tipo di albero non è rappresentato? Cerca nella tabella quanti alberi ci sono di quel tipo. Disegna la colonna mancante, facendo attenzione ai numeri scritti a lato.
9
Giada pesca una caramella dal sacchetto senza guardare.
Quale affermazione è giusta?
A. È più facile pescare la caramella alla fragola.
B. È più facile pescare la caramella all’arancia.
C. È facile allo stesso modo pescare una caramella alla fragola o una all’arancia.
Nel sacchetto ci sono più caramelle alla fragola o all’arancia?
10 Nadia colora i fiori con questo ordine: uno rosso, uno giallo, uno blu. Il primo fiore è di colore rosso.
a) Di che colore sarà il quarto fiore? .............................................................
b) Di che colore sarà il sesto fiore? ................................................................
c) Il settimo fiore sarà:
A. rosso
B. giallo
C. blu
Disegna su un foglio 7 fiori in fila e colorali nell’ordine dato.
1 Quanti centimetri è lungo il braccialetto?
A. 15 cm
B. 11 cm
C. 7 cm
2 Lino ha disegnato alcuni gnomi in una tabella. Osserva con attenzione.
Ha la lanterna Non ha la lanterna
Ha il cestino Pip
Lev
Non ha il cestino Zac
a) Quale gnomo è stato disegnato nel posto sbagliato? ………………
b) Metti una crocetta nella casella in cui dovrebbe stare.
3
Osserva questi numeri.
Qual è la regola per passare da un numero al successivo?
1 3 9 27
A. Aggiungi tre
B. Fai il triplo
C. Aggiungi 9
4 Ivan ha 7 anni e sua sorella Ada ne ha 12.
Quanti anni aveva Ada quando è nato Ivan?
Risposta: Ada aveva ................. anni
5
Nell’ufficio Miller lavorano 18 persone.
Osserva la tabella. Completala scrivendo i due numeri che mancano. uomini presenti donne presenti assenti
6
Dario ha ritagliato una figura da un cartoncino.
Quale figura ha ritagliato?
7
Quale tra queste operazioni dà il risultato maggiore?
A. 2 decine + 2 decine
B. 20 unità + 10 unità
C. 2 decine + 10 unità
8
Ambra ha osservato questo disegno.
Ambra ha fatto un disegno speculare, cioè come se fosse visto allo specchio. Qual è il disegno che ha fatto Ambra?
figura A figura B figura C
A. La figura A
B. La figura B
C. La figura C
9 La rana salta sempre avanti sulla linea dei numeri.
Parte da 11 e fa 3 salti da 3.
Scrivi i numeri su cui arriva la rana. 11 24
10 Osserva questa figura.
figura A
Quale tra queste figure occupa lo stesso spazio della figura A?
figura 1
A. La figura 1
B. La figura 2
C. La figura 3
figura 2 figura 3
11 Il cangurino impara a saltare vicino a mamma canguro.
Quando la mamma fa un salto, il cangurino deve farne due per
Se la mamma ha fatto 4 salti, quanti ne ha fatti il cangurino?
2
B. 6
C. 8
1 In ogni astuccio piccolo ci sono tre biro e una gomma.
In ogni astuccio grande ci sono cinque biro e due gomme.
Quante biro e quante gomme ci sono in questi astucci?
Risposta: ................. biro e ................. gomme
2 In questo mese nella biblioteca della scuola sono stati dati in prestito alle classi seconde questi libri.
2^ A 50 libri
2^ B 10 libri in più della 2^ C
Nel grafico completa il nome della classe.
Classe 2^ .......
Classe 2^ .......
Classe 2^ 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
3
Questo grafico mostra le vendite nel negozio di Ilaria oggi
Tipi di fiore
rose gigli
girasoli
Quantità venduta
tulipani
Legenda: 1 simbolo 5 fiori
Osserva il grafico e segna con delle crocette.
Vero Falso
Non si può sapere
a) I girasoli venduti sono il doppio dei gigli.
b) Tutte le rose vendute sono rosse.
c) I tulipani venduti sono uno più dei girasoli.
4 Quale calcolo è sbagliato?
A. Dodici più tredici fa venticinque.
B. Quattro per tre fa dodici.
C. Undici meno tre fa nove.
5 Gaia, Osman, Viola contano i loro animaletti di plastica.
Io ho 8 animaletti.
Io ne ho il triplo di Osman.
Quale di queste frasi è vera?
A. Gaia ha 24 animaletti e Viola ne ha 12.
B. Gaia ha 24 animaletti e Viola ne ha 4.
Io ne ho la metà di Gaia.
C. Viola e Osman hanno lo stesso numero di animaletti.
6
Rocco ha fatto questa costruzione usando mattoncini tutti della stessa forma e grandezza.
Quanti mattoncini ha usato?
A. 5
B. 9
C. 10
7 Con quale coppia di figure Andrea può costruire un quadrato?
8 Osserva con attenzione. + + = 12 e
A. 4 E
B. 5 E
C. 6 E
9 Quale bambino sbaglia?
Bea è alla mia sinistra
Ariel
A. Ariel
B. Bea
C. Carlo
Ariel è alla mia sinistra
Bea è alla mia sinistra
10 Il cuoco Carlo ha 6 confezioni da 6 uova ciascuna.
La cuoca Benedetta ha 9 confezioni da 4 uova ciascuna.
Chi ha più uova?
A. Carlo
B. Benedetta
C. Ne hanno la stessa quantità
11 Qual è il segno giusto per completare l’uguaglianza? Scrivilo.
10 + 2 = 4 3
La freccia significa “è più alta di…”
Quale schema è quello giusto?