2 minute read

Il territorio

Il territorio della Basilicata è composto soprattutto da montagne e colline con una striscia di pianura lungo il mare. La regione si affaccia su due mari.

Le montagne appartengono all’Appennino Lucano e sono formate da rocce friabili, aride, solcate da gravine, profonde fenditure del terreno. Sono soggette a frane provocate anche dal disboscamento indiscriminato.

Particolarmente spettacolari sono le Piccole Dolomiti Lucane dalle caratteristiche pareti scoscese, morfologicamente simili alle Dolomiti dell’Italia settentrionale. Al confine con la Calabria si trovano le cime più alte e si estende parte del Parco Nazionale del Pollino. Qui sono protette rare specie di alberi, come il pino loricato e l’abete bianco, e di animali, come il lupo, il picchio nero, l’aquila reale. La Piana di Metaponto si trova lungo la costa ionica.

Idrografia

I fiumi sono molti, ma tutti soggetti a piene stagionali. I principali sono il Bradano e il Basento

La Basilicata si affaccia su due mari: il Mar Tirreno e il Mar Ionio

Le coste sono molto differenti a seconda del mare da cui sono bagnate: quelle ioniche sono basse e sabbiose, quelle tirreniche alte e rocciose.

Clima

Il clima è mediterraneo lungo le coste, continentale nell’interno.

Una meraviglia del territorio naturale

I Laghi di Monticchio (il Lago Grande e il Lago Piccolo) si trovano entrambi nel cratere del vulcano spento Vulture, separati da una sottile striscia di terra. Si tratta di una zona vulcanica ricca di sorgenti termali che li alimentano. La temperatura dell’acqua è piuttosto elevata. Circondati da boschi ricchi di vegetazione, rappresentano una piccola oasi di pace.

Nei laghi vivono anguille, tinche, carpe e, nella Riserva Naturale del Lago Piccolo, si può incontrare una rara farfalla notturna.

• Abitanti: 536 933

Ci sono 53 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Potenza, Matera

Le attivita economiche

L’agricoltura è praticata soprattutto nella Piana di Metaponto. Si coltivano frutta, ortaggi, cereali, viti e ulivi

Matera

Si allevano ovini e caprini. Dal loro latte si ricavano carne, latte e formaggi.

Le industrie sono di piccole e medie dimensioni: alimentari, tessili, mobili.

A Melfi si trova un grande stabilimento per la produzione di automobili

Nella regione si trovano giacimenti di metano e petrolio.

Il turismo è in forte crescita, grazie alle spiagge, ai luoghi di interesse archeologico che si trovano lungo la Piana di Metaponto e ai famosi Sassi di Matera

Capoluogo

La città di Potenza è il capoluogo di regione più alto dell’Italia peninsulare.

Il suo centro è formato da strette vie, piazzette e vicoli. Intorno al nucleo più antico si è sviluppata la città moderna.

I Sassi di Matera sono quartieri storici della città. Sono stati costruiti utilizzando antiche grotte abitate già nella Preistoria. Sono stati abitati, fino agli anni sessanta del secolo scorso, quando agli abitanti dei Sassi sono state assegnate abitazioni moderne.

La zona dei Sassi rappresenta un esempio di città antica perfettamente conservata.

Oggi i Sassi di Matera sono stati restaurati e sono tornati a essere abitati e utilizzati come ristoranti, pub, alberghi. Sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Il territorio della regione è prevalentemente e

A Metaponto si trovano resti della Magna Grecia. La regione è meta grazie alla presenza di siti archeologici, ai Sassi di e alle belle spiagge.

Punti chiave

1

• Il territorio

• Le attività

• Le città

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Aiutati con la carta geografica di p. 100 e completa la sintesi. Poi ripeti a voce.

• l territorio della Basilicata è prevalentemente montuoso e collinare.

• Le montagne appartengono all’Appennino

• Lungo la costa ionica si trova la Piana di

• I fiumi sono a carattere . I principali sono: .

• La regione è bagnata dal Mar e dal Mar .

• Si coltivano e si allevano e

• Le industrie sono di e dimensioni.

• Nella regione vi sono giacimenti di e di .

• Il è in forte crescita.

• Il capoluogo di regione è .

• Un’altra città importante è

This article is from: